Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
La Libertà di Stampa e il processo di disintermediazione che ha portato al rischio di creare una realtà percepita diversa da quella reale. Di questo si è discusso nell’ambito dell’iniziativa di Unime Gds Lab, il laboratorio di giornalismo promosso da Ateneo e Ses, con la partecipazione di tanti studenti dell’università e degli istituti scolastici che partecipano al progetto "Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00I social media, la realtà creata ad hoc, ma anche le leggi bavaglio, fenomeni che imprigionano la libertà di stampa e che rendono la percezione della società di un fatto, di un evento diverso da quello che realmente è a secondo di chi la costruisce.
00:13Di questo si è discusso questa mattina nell'Aula Magna dell'Università di Messina nell'ambito dell'iniziativa di Unimei GDS Lab, il laboratorio di giornalismo promosso da Ateneo SS, con la partecipazione di tanti studenti dell'Università e degli istituti scolastici che partecipano al progetto Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine, riflettori accesi sull'America di Trump, sul processo di disintermediazione per il quale i soggetti ai quali era storicamente affidato il controllo e la gestione delle notizie, i mass media professionali, nello specifico le redazioni giornalisti,
00:43vengono scavalcati grazie all'utilizzo di canali social media che consentono a chiunque di raggiungere un vasto pubblico senza che i contenuti siano sottoposti ad alcun controllo o regola deontologica.
00:53Chi si sveglia fornisce una notizia, il più delle volte non è deontologicamente preparata perché nel social può scrivere chiunque e la conseguenza è quella che la gente non riesca ad avere contezza di quello che accade realmente nel mondo.
01:13La conseguenza più immediata è la creazione di una post-verità, ovvero di una verità che va oltre la realtà e ne relativizza il concetto stesso, è vero non ciò che accade ma ciò che si crede o si fa credere sia accaduto, preoccupante l'evoluzione determinata dall'avvento dell'intelligenza artificiale generativa che consente di diluire ulteriormente i confini tra il vero, il verosimile e il falso ed è fondamentale in questo senso la formazione e il ruolo dell'Ateneo.
01:37L'università in collaborazione con GDS Lab giunge alla sesta edizione del laboratorio sulla libertà di informazione perché ritiene appunto cruciale questo aspetto soprattutto ai nostri giorni.
01:53Al dibattito moderato dalla giornalista di Gazzetta del Sud Natalia Larosa, responsabile del progetto GDS Academy, hanno preso parte il presidente dell'associazione Alumni Me Francesco Rende, il direttore responsabile della Gazzetta del Sud Nino Rizzo Nervo, con gli interventi dell'editorialista Antonio Di Bella, del docente di sociologia della comunicazione Marco Centorrino e della dottoressa di ricerca in giuristudenza Erika Lafauci.
02:16Grazie.

Consigliato