• 15 ore fa
Rtp Telegiornale del 14 febbraio 2025
Trascrizione
00:00La A20 sarà chiusa per 5 giorni nel tratto tra Rometta e Milazzo, da lunedì a venerdì prossimi, fino a giovedì in direzione Palermo e il giorno successivo verso Messina.
00:21Tutto il traffico sarà dirottato sulla strada statale, lo stop necessario per poter ricostruire il cavalcavia di Spadafora.
00:30Tra i tanti danni causati dal violento nubifraggio del 2 febbraio, anche una frana che si è abbattuta su alcune abitazioni di San Saba, una situazione di pericolo che ha fatto siglare al sindaco un'ordinanza di allontanamento temporaneo dalle case per gli interventi.
00:44Nuovo appello intanto per il Ponte Mella.
00:48Il subcommissario Marcello Scurria lo definisce nel giorno di San Valentino un atto d'amore per la città.
00:54Avviato l'ennesimo cantiere dell'operazione Risanamento, da oggi Ruspe in azione in via Bonsignore, saranno cancellate 10 baracche che erano state liberate in precedenza.
01:05Dopo oltre due mesi dalla visita a riappare in un vaso anonimo, l'agrifoglio donato dalla ex first lady statunitense Jill Biden.
01:14A chiederne notizie era stato Mario Sarica, colui che più degli altri aveva promosso l'arrivo della moglie del presidente, ma sulla collocazione futura scattano le polemiche.
01:25Sarà Roberto Benigni l'ospite d'onore della quarta serata del Festival di Sanremo che RTP, Gazzetta del Sud, Gazzetta del Sud Online e Antenna dello Stretto stanno seguendo con diversi appuntamenti.
01:36Tra gli autori del festival per la 14esima volta il messinese Ludovico Gullifa.
01:44Appuntamento con la lirica questa sera al Teatro Vittorio Emanuele dove andrà in scena la Bohème di Giacomo Puccini.
01:52L'opera è una produzione dell'ente regionale e porta la firma di Carlo Antonio De Lucia alla regia.
01:57A dirigere l'orchestra del teatro sarà il maestro Carlo Palleschi.
02:05Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP che apriamo parlando dei 5 giorni di chiusura dell'Aventi nel tratto tra Rometta e Milazzo.
02:16Una chiusura programmata da lunedì prossimo e fino a venerdì al termine della riunione in prefettura del comitato operativo di viabilità che si è tenuto questa mattina.
02:26L'autostrada sarà chiusa da lunedì a giovedì in direzione Palermo mentre venerdì sarà chiusa solo in direzione Messina ma per tutti i dettagli sentiamo Domenico Bertè.
02:39Il cavalcavia numero 3, quello di Spadafora, è chiusa oramai da quasi 5 anni.
02:45Ebbene sarà ricostruito, i tempi sono maturi ma questo porterà in dote la chiusura dell'autostrada per 5 giorni a partire da lunedì prossimo.
02:57Questa la decisione del comitato operativo di viabilità che si è svolto in prefettura questa mattina.
03:044 giorni di chiusura in direzione Palermo tra Rometta e Milazzo a partire da lunedì a luna di notte e poi invece il venerdì, il quinto giorno, la chiusura sarà in senso contrario quindi tra Milazzo e Rometta.
03:214 giorni necessari per il varo dell'impalcato quindi del nuovo ponte, arriverà un enorme gru in parte attraverso addirittura 18 tir, un'altra parte di questa grande gru addirittura arriverà via mare già nelle prossime ore e poi sarà tutto montato.
03:43Dunque un disagio significativo perché tutto il traffico sarà spostato sulla statale con un peso evidentemente significativo su tutti i comuni di quella zona.
03:55Si può dire incontro sicuramente l'ex strada Asi ora Irsap che da Valdina conduce praticamente fino al casello di Milazzo ma da Rometta a Valdina evidentemente la strada è molto stretta, una serie di disagi con i quali deve fare i conti il CAS.
04:12È una necessità, già era programmata, fortunatamente stiamo concludendo questi lavori e come sempre i lavori in autostrada comportano dei disagi per l'utenza, questi disagi sono particolarmente importanti perché saranno per 5 giorni di seguito.
04:32Speriamo di contrarre quanto più è possibile i tempi ma riteniamo che le esigenze che sono state prospettate saranno quelle di chiudere l'autostrada per 5 giorni in un senso di marcia e quindi deviare il transito sulla strada statale.
04:49Ci saranno altri interventi nelle settimane successive?
04:52Sì ci saranno altri interventi che programmeremo di volta in volta ma saranno interventi sicuramente meno importanti.
05:02E come abbiamo sentito sono diversi i comuni che saranno interessati dal transito eccezionale di mezzi, la prossima settimana per la chiusura di questo tratto autostradale abbiamo ascoltato i sindaci di San Filippo del Mela e di Spadafora.
05:18Siete preoccupati per questi 5 giorni?
05:21Io sono preoccupato non per quello che sarà ma per quello che già c'è perché già lì nella nostra zona è appesantito parecchio il traffico sulla nazionale per la chiusura del ponte del Mela quindi dobbiamo essere particolarmente attenti perché se riusciamo a deviare da Torreclotta, da Valdina il traffico sulla zona Asia a quel punto tutta la nazionale non avrà nessun problema compreso San Filippo del Mela.
05:46Pensate di spostare sulla strada, sulle lungomari mezzi pesanti?
05:50Assolutamente sì, questa secondo me è l'unica soluzione perché noi facciamo uscire dall'autostrada, comunque da Torreclotta o da Valdina possono benissimo utilizzare le strade Asia diciamo che ormai sono dei comuni e attraverso le strade Asia arrivare sulla superstrada.
06:06Sono soddisfatto perché finalmente dopo 4 anni, finalmente si è arrivati al momento cruciale, praticamente saranno alzate queste, questa impalcatura sarà messa e costituirà il collegamento perché Spadafora in questi anni è stata troncata in due, la frazione di San Martino da Spadafora praticamente sono state troncate in due.
06:31La parte della statale che passa attraverso il vostro territorio è particolarmente stretta, è stato detto oggi al tavolo è uno dei punti più pericolosi durante questi 5 giorni.
06:40Sì, sicuramente in questi 5 giorni ci sarà da lavorare in maniera coordinata anche con i comuni viciniori, il comune di Rometto, il comune di Venedico e così via, purtroppo questo stava nell'ordine delle cose ed era preventivato e credo che con la giusta sinergia si possono quantomeno attenuare quelli che saranno i disagi.
07:11Rimossione dei detriti e messa in sicurezza, a San Saba si interviene sulla frana che si è abbattuta su alcune abitazioni, ordinanza di allontanamento temporaneo per chi ci vive e intanto arriva un nuovo appello dalla sesta circoscrizione per il Ponte Mella, il Presidente propone un'altra alternativa.
07:34Per fortuna non ci sono state gravi conseguenze ma una delle frane causate dal maltempo del 2 febbraio a San Saba poteva causare molti più danni, adesso è urgente procedere alla messa in sicurezza.
07:45La montagna di detriti che a poche centinaia di metri dal Ponte Mella ha raggiunto alcune abitazioni deve essere rimossa perché in condizioni estremamente instabili, così si legge nell'ordinanza che il sindaco Federico Basile ha siglato per disporre l'allontanamento temporaneo da quelle case, un provvedimento necessario per avviare gli interventi.
08:04Non c'è soltanto un allontanamento temporaneo per il tempo necessario per l'esecuzione della messa in sicurezza del piccolo costone che sovrasta queste abitazioni, l'ANAS ci ha autorizzato ad intervenire per poter permettere alle persone di rientrare nelle proprie case in assoluta sicurezza e quindi provvederà a lei invece per la messa in sicurezza a monte della strada.
08:28A proposito di Ponte Mella, su questo fronte ancora tutto tace su eventuali alternative per la viabilità.
08:33Oggi il presidente della stessa circoscrizione è tornato a scrivere a prefettura, ANAS e sindaco perché gli oltre 30 giorni previsti da ANAS per la riapertura del ponte non sono compatibili con le necessità di una vasta comunità.
08:46Il presidente Francesco Pagano nel caso in cui la realizzazione di una pista lungomare tra i torrenti Puccino e Giudeo fosse esclusa dai tecnici ANAS per mancanza delle condizioni necessarie propone in alternativa un bypass a monte del Ponte Mella.
09:00A partire dall'innesto della salita di Contrala Corridore dal lato Palermo si potrebbe realizzare una bretella provvisoria che attraversando per pochi metri un terreno privato si collegherebbe alla viabilità esistente di accesso al depuratore comunale sulla sponda alla Tommessina.
09:15Il proprietario del terreno si è dichiarato già disponibile alla gestione temporanea e questa soluzione, dice Pagano, permetterebbe di garantire un collegamento con un minimo impatto sulla viabilità locale.
09:27Ancora un cantiere aperto da parte dell'ufficio del commissario per il risanamento.
09:32Ruspe in azione da questa mattina in via Bonsignore dove saranno spazzate via altre dieci baracche.
09:39Parla il subcommissario Marcello Scuria, un atto d'amore nel giorno di San Valentino nei confronti della città.
09:46Il servizio è di Emilio Pintaldi.
09:57Il subcommissario Marcello Scuria lo definisce un atto d'amore per la città nel giorno di San Valentino.
10:03Avviato l'ennesimo cantiere dell'operazione risanamento, da oggi Ruspe in azione in via Bonsignore saranno cancellate dieci baracche.
10:11Al via Questamattina i lavori affidati all'impresa Luvitiem, demolizione e bonifica delle baracche di via Bonsignore.
10:17La mattina c'erano il subcommissario risanamento Marcello Scuria, il direttore dei lavori Giuseppe Morganti
10:22e per la struttura commissariale l'architetto Grazia Marullo e il geometra Ignazio Di Giuseppe.
10:27Nei mesi scorsi sono stati assegnati nuovi alloggi alle famiglie Ventidiritto e residenti nelle dieci baracche
10:33che da oltre 60 anni erano presenti in quel sito.
10:36La demolizione delle baracche nelle zone nevralgiche della città all'incrocio con via Bonino
10:41consentirà il recupero del rilevato ferroviario dell'ex linea Messina-Palermo.
10:46Un'altra baraccopoli cade giù oggi, San Valentino 14 di febbraio, siamo in via Bonsignore.
10:54Chi dei messinesi non conosce questa baraccopoli, è proprio di fronte al Brico, anche questa nel centro della città.
11:04Dieci baracche, cinque di queste dieci baracche abbandonate nel corso degli anni, mai demolite.
11:11Abbiamo consegnato la casa a due famiglie fragili e poi con una deroga abbiamo consegnato ad altre tre famiglie
11:20e liberata l'intera baraccopoli.
11:23Iniziamo la demolizione, poi vedremo se sarà necessaria la bonifica.
11:28Con pazienza e perseveranza continuiamo il lavoro di risanamento nella nostra città
11:36e restituiamo bellezza ai cittadini messinese perché il nostro territorio può e deve diventare più bello.
11:46È riapparso in piazza Sant'Antonio Abbate dopo oltre due mesi di appelli e lettere
11:52dello studioso e fondatore del Museo della Cultura e Musica Popolare di Gesso Mario Saica
11:58l'agrifoglio che la first lady americana Jill Biden aveva donato durante la sua visita alla comunità di Gesso.
12:07Ma si trova in un vaso anonimo e senza alcuna targa.
12:10L'assessore cicala, collocazione provvisoria, ma scattano le polemiche.
12:15È scattato proprio un vero caso.
12:19Mai avrebbe pensato il povero agrifoglio di trovarsi al centro di una rovente polemica
12:24e mai lo avrebbe pensato Jill Jacobs Biden, moglie di colui che al momento della donazione
12:29era il presidente degli Stati Uniti in carica.
12:31Jill Jacobs Biden, tornata nel luogo che diede origine alla sua famiglia
12:35aveva lasciato un segno tangibile del suo passaggio
12:38lasciando un alverello della terra dove era emigrata
12:40un simbolo importante di pace e di comunione tra i popoli
12:43in un momento in cui di pace ce n'è proprio bisogno.
12:45Dopo oltre due mesi dalla visita e dalla donazione
12:48l'agrifoglio, di mezzo a diverse lettere da parte di Mario Sarica
12:51studioso scrittore e fondatore del Museo della Cultura e della Musica Popolare dei Preluditani
12:55dove esiste un'intera sezione dedicata all'emigrazione
12:58è riapparso in piazza Sant'Antonio Abate
13:01ma in un vaso bruttarello e anonimo
13:03l'agrifoglio donato dalla ex First Lady meriterebbe di più.
13:07Un'apparizione che ha fatto saltare dalla sedia Sarica, promotore di quella visita
13:11e autore di un libro proprio sulle origini ibisode della ex First Lady
13:15Sarica si è arrabbiato ancora di più
13:17quando ha saputo, a spiegarcelo l'assessore comunale al patrimonio Cicala
13:20che l'agrifoglio sarà spostato da quella piazza
13:23e collocato, come merita, in una aiuola indicata da un comitato di gesso
13:27con orientamento a nord, come indicato da un agronomo di Messina Servizi
13:31Sono indignato, ci dice al telefono
13:33andrò personalmente con una moto ape a prenderlo e a collocarlo in un posto degno
13:37che altro non può essere che lo spazio antistante al Museo della Cultura e Musica Popolare
13:42dove custodiamo gelosamente il libro autografato con dedica di Jill Biden
13:46dove si parla dell'emigrazione della comunità e della sua famiglia
13:49Jill Biden, insiste Sarica, è venuta a Gesso in gran parte per il mio lavoro
13:53che si è protratto con contatti diretti e con il consolato per due anni
13:57Il Museo di Gesso è stato elevato a rango di istituto di cultura dal Ministero della Cultura
14:02In Italia possono vantare tale riconoscimento solo 37 siti, solo tre in Sicilia
14:07Una polemica, quella dell'agrifoglio che sembra aggrapparsi a solide radici
14:12e che promette di avere nuovi risvolti
14:16Continua a mostrare tutta la sua inadeguatezza alla rete idrica cittadina
14:21comunque interessata da mesi da lavori di rifacimento finanziati dal PNRR
14:26Dopo i guasti di Camaro e di Minissale e i tanti guasti che si riscontrano giornalmente
14:31nelle vie cittadine, i telespettatori ieri ci hanno segnalato questa copiosa perdita
14:36in via Croce Rossa, operai già al lavoro
14:40Ufficialmente aprirà i battenti tra lunedì e martedì con il trasferimento definitivo di pazienti e attrezzature
14:48ma il nuovo pronto soccorso generale del Policlinico ieri ha effettuato un test importante
14:55è stata infatti simulata una maxi emergenza con l'applicazione proprio del piano di emergenza
15:01che si applica nel caso in cui arrivi un massiccio afflusso di feriti
15:06è il nuovo pronto soccorso arretto alla perfezione, vediamo insieme
15:11Ok pazienti intossicati, ok pazienti feriti, va bene, ok
15:18viaggiati restano qui, quelli che invece sono già in trattamento verranno eventualmente...
15:24Gli infermieri e i medici erano quelli veri, i pazienti, i feriti sono stati interpretati
15:29e benissimo dagli studenti del corso di laurea in infermieristica
15:33Se non erano le prove generali, quelle che si sono svolte ieri erano qualcosa di molto simile
15:37simulata al pronto soccorso del Policlinico, quello nuovo, con l'applicazione di un piano speciale
15:42che si applica quando arrivano numerosi feriti contemporaneamente, una maxi emergenza
15:47Abbiamo liberato dei vostri, abbiamo liberato dei vostri
15:54L'esercitazione che ha coinvolto il personale del pronto soccorso ha visto simulare l'arrivo di 28 feriti
16:00provocati da una fuga di gas e dal successivo crollo di una palazzina
16:03tutti gli operatori si sono confrontati con le procedure previste
16:06quando arriva un numero elevato di feriti
16:08si provvede alla divisione per codice, alla stabilizzazione
16:11test superato lunedì e martedì si apre, l'apertura avverrà in due step
16:15lunedì trasferimento dei pazienti di medicina d'urgenza, martedì tutto il resto
16:19il pronto soccorso del Policlinico era atteso da 4 anni e 2 mesi, un anno fa il passo decisivo
16:24con il trasferimento delle competenze all'azienda è costato più di 9 milioni
16:29avrà una superficie complessiva di oltre 2000 metri quadri, piano terra 1100 metri
16:33con una sala rossa con 5 posti letto monitorati, una sala arancione con 3 posti letto
16:37due sale azzurre con 6 posti letto, una osservazione breve intensiva con 7
16:42al piano superiore la medicina d'urgenza con 10 posti letto, tutti monitorati
16:46Fioccano nella nostra provincia i tentativi di truffe dei anni di anziani
16:59con il sistema della telefonata del finto Carabiniera, ieri a Cascarci a Roccalumera
17:04è stata una donna di 85 anni mentre è fallito un altro tentativo ai danni di un'anziana
17:10a casa al vecchio Siculo, Rosario Pasciuto
17:14Non si placa il fenomeno delle truffe agli anziani con il sistema ormai consolidato
17:18del falso Carabiniere che telefona a casa della vittima
17:21e se da un lato purtroppo c'è chi continua ad abboccare
17:24dall'altro sono sempre di più le persone che capiscono di essere vittime di irraggiro
17:28grazie alla campagna informativa avviata dalle forze dell'ordine negli ultimi mesi
17:33esattamente due casi accaduti ieri nel giro di poche ore
17:36nella zona ionica della provincia di Messina
17:39A Cascarci è stato un 85enne di Roccalumera che vive da sola
17:43le cui abitudini evidentemente erano state studiate dai malviventi
17:47la donna è stata contattata telefonicamente da una persona che si è spacciata per Carabiniere
17:53spiegandole che il nipote aveva provocato un grave incidente stradale ed era in stato di arresto
17:58per liberarlo era necessaria una cauzione
18:01così l'anziana in preda al panico non avendo soldi con tanti in casa
18:05ha raccolto alcuni monili d'oro ricordi di famiglia a cui era particolarmente legata
18:10per un valore di circa 2000 euro
18:12poco dopo si è presentata alla porta di casa un uomo in abiti civili
18:15ovviamente non ha mostrato alcun tesserino ma si è fatto consegnare il sacchetto con i preziosi
18:20e si è allontanato su un'autovettura
18:22solo nel tardo pomeriggio quando ha ricevuto la visita dei figli
18:26l'85enne ha raccontato l'accaduto
18:28immediatamente è scattata la denuncia ai Carabinieri
18:31ma ormai i truffatori avevano troppe ore di vantaggio
18:34sono comunque iniziate le ricerche anche con l'ausilio delle telecamere di videosorveglianza della zona
18:39che potrebbero fornire un valido aiuto alle indagini
18:42quasi contemporaneamente un altro tentativo è fallito a casa al vecchio Siculo
18:46anche in questo caso un'anziana ha ricevuto la telefonata di un finto Carabiniere
18:50che gli ha chiesto se per caso il figlio fosse in casa
18:53il malvivente voleva accertarsi che la donna fosse sola
18:56ma questa volta l'anziana ha capito tutto
18:58ha riattaccato ed ha avvisato il figlio che ha telefonato i Carabinieri
19:02ed hanno avviato le indagini
19:03perché la tempestività in questi casi è fondamentale per acciuffare i truffatori
19:08il consiglio infatti quando si ricevono telefonate di questo tenore
19:12è di telefonare subito al 112
19:15fermo restando che in Italia non esiste l'istituto della libertà su cauzione
19:20e che le forze dell'ordine non chiedono mai la consegna di denaro o preziosi
19:26ancora cronaca i Carabinieri hanno arrastrato una coppia
19:30entrambi già noti alle forze dell'ordine
19:34per detenzione ai fini dispaccio di sostanze stupefacenti
19:38durante un posto di controllo nei pressi del casello autostradale di Rometta
19:42hanno fermato l'utilitaria sulla quale viaggiava la coppia
19:45è nascosta nella tasca del giubbotto indossato dal 32N
19:50in mezzo a fazzolettini usati
19:52i militari hanno trovato una busta contenente 16 grammi di crack
19:56i due sono stati arrestati e restretti ai domiciliari
20:00adesso una brevissima pausa
20:02torniamo tra poco
20:05rientriamo in studio e apriamo la consueta finestra
20:08dedicata all'informazione del nostro sito
20:10Gazzetta del Sud Online
20:12che ci porta in provincia
20:14leggiamo insieme Santa Teresa di Riva
20:16il torrente Savo che è sempre più pericoloso
20:19gli interventi non sono rinviabili
20:22dunque gli studi escludono che possano verificarsi
20:25significativi eventi di inondazione dei centri abitati
20:28ma servono interventi urgenti per ridurre i livelli di pericolosità
20:33è una situazione al limite
20:35quella che si registra nell'alveo del torrente Savo
20:37che ha corso d'acqua
20:38che divide i paesi di Santa Teresa di Riva e Furcisiculo
20:42e quanto emerge dall'aggiornamento del piano stralcio di Bacino
20:45per l'assetto redatto dall'autorità di Bacino
20:48del distretto idrografico della Sicilia
20:51con le nuove carte
20:52che testimoniano la pericolosità idraulica
20:55e il rischio idraulico per fenomeni di esondazione
20:58in questo caso che riguardano il torrente Savo
21:03Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale
21:06su Gazzetta del Sud Online
21:08noi andiamo avanti con il nostro telegiornale
21:11andiamo come ogni giorno in questi giorni a Sanremo
21:15sarà Roberto Benigni l'ospite d'onore
21:18della quarta serata del Festival di Sanremo
21:21che RTP, Gazzetta del Sud, Gazzetta del Sud Online
21:24e Antenna dello Stretto
21:26stanno seguendo con diversi appuntamenti
21:29ancora numeri importanti per gli ascolti
21:32quasi 60% di share
21:34e primo verdetto settembre
21:37ha vinto la categoria delle nuove proposte
21:40ma vediamo come Sanremo si prepara a vivere
21:43la puntata di stasera
21:45la puntata attesissima
21:46quella delle cover
21:48sentiamo Sebastiano Caspanello
21:52C'è un festival dentro l'Ariston
21:54quello dei 29 cantanti in gara e di Carlo Conti
21:57e c'è un festival diffuso in tutta Sanremo
21:59da Corso Matteotti ai piccoli pedonali del centro
22:02Sanremo è un grande evento a cielo aperto
22:04ogni anno di più
22:06una festa di musica che si manifesta in ogni modo anche per strada
22:09una svolta intuita soprattutto dagli stessi artisti
22:12che creano a loro volta eventi e spazi collaterali
22:15per promuovere se stessi e le loro canzoni
22:18e così ad accompagnare il romanissimo Tony F
22:20c'è un gruppo di stornellatori
22:22che ogni giorno diffonde la romanità
22:24tra i piccoli di Sanremo
22:26a partire dal Tony's Club creato ad hoc
22:28e dalla postazione per lo street food
22:30il cui slogan
22:31Damme Damagnà
22:32tradisce tutte le sue origini capitoline
22:35e se Clara apre ai ragazzi la sua farmacia dell'amore
22:38Fedez opta per un critico e psichedelico cubo
22:41dedicato alla sua Battido
22:43mentre nella centrale via Carli
22:45spicca il blu del Vinland's Cafè
22:47blu come i capelli di Ross Vinland
22:50non poteva mancare il negozietto griffato Quaricini
22:53il tormentone dei Comacose
22:56e poi capita anche
22:57che per la prima volta Simone Cristicchi
22:59uno dei protagonisti assoluti
23:01in questo festival
23:02si esibisca a San Siro
23:05ma la Basilica di San Siro
23:06nel cuore di Sanremo
23:08un potente concerto
23:09in una chiesa cremita
23:10che è un vero e proprio regalo
23:12come una rosa a San Valentino
23:14ti regalerò una rosa
23:16una rosa rossa
23:17per dipingere ogni cosa
23:19una rosa per ogni tua lacrima da consolare
23:23e una rosa per poterti amare
23:26ti regalerò una rosa
23:28una rosa bianca
23:29come fossi la mia sposa
23:31una rosa bianca
23:32che ti serva per dimenticare
23:35ogni piccolo tumore
23:40E tra gli autori del Festival di Sanremo
23:44per la quattordicesima volta
23:46il messinese Ludovico Gulli
23:49fa unico autore RAI
23:52della squadra di Carlo Conti
23:54dopo le avventure in precedenza
23:56con lo stesso Conti
23:57con Baglioni
23:58e anche nelle ultime edizioni di Amadeus
24:01lo abbiamo ascoltato
24:02l'intervista è di Mauro Cucè
24:05Ludovico Gulli
24:06fa un messinese a Sanremo
24:08ci rivediamo ormai
24:09è un appuntamento fisso
24:10ricordiamolo
24:11autore RAI
24:12del Festival di Sanremo
24:14per tanti anni
24:15questo è il Festival numero?
24:17questo è il numero 14
24:19quindi passano gli anni
24:21e si invecchia col Festival
24:23però è un bel modo di invecchiare
24:25hai fatto il primo Carlo Conti
24:27Baglioni
24:28Amadeus
24:29con Amadeus anche Uomo della scaletta
24:31oggi con Conti
24:33ritrovi Conti
24:34tu sei l'unico autore RAI
24:36si assolutamente
24:38Carlo insomma
24:39torna al Festival
24:41dove successi
24:43dei tre anni
24:44dal 2015 al 2017
24:46insomma non ci siamo mai persi
24:48poi negli anni
24:49adesso ci ritroviamo qui
24:50a Sanremo
24:52e direi che sta andando abbastanza bene
24:54direi si
24:55assolutamente
24:56i dati mi premiano
24:57che Carlo Conti hai ritrovato
24:59Ludovico
25:00ma ho trovato comunque un Carlo Conti
25:02sicuramente
25:05maturato
25:06già aveva fatto benissimo
25:07nei tre anni precedenti
25:08ma ha ritrovato un Festival
25:10in salute
25:12insomma lo sta guidando benissimo
25:14è una gara
25:16veramente forte
25:17devo dire anche quest'anno
25:19tantissimi talenti
25:21nel cast musicale
25:23insomma ieri Duranduran
25:25oggi la serata delle cover
25:27che è sempre
25:28probabilmente la serata più attesa
25:30e Carlo devo dire che
25:32sta dirigendo tutto
25:33con grande maestria
25:35da questo punto di vista
25:36è veramente imbattibile
25:38sta riuscendo un po'
25:39a mandare anche tutti
25:40a dormire un po' prima
25:41compresi noi
25:42quindi insomma lo ringraziamo
25:43anche per questo
25:44si vediamo
25:45scaletta precisissima
25:46tutto accade nel momento
25:48in cui era stato previsto
25:50Festival normalizzato
25:52di fatto non ci sono picchi
25:54però c'è la musica protagonista
25:55assolutamente
25:56lo vediamo anche qua
25:57in giro per Sanremo
25:58ma infatti siamo molto felici
26:00devo dire di questo perché
26:02negli ultimi anni
26:04la gara è tornata al centro
26:06quello che è il festival
26:07della canzone italiana
26:09non potevamo che sperare
26:11questo e quindi
26:12sì sicuramente gli ospiti
26:13importanti però
26:15noi tocchiamo con mano
26:16sia l'Ariston
26:17ma poi anche insomma
26:18quei gruppi di ascolto
26:19che si formano a casa
26:20che c'è veramente
26:21un'attesa incredibile
26:23per gli artisti
26:25che poi si esibiscono
26:29oggi 14 febbraio
26:30giorno di San Valentino
26:32e tanta curiosità e sorrisi
26:34sono arrivati in città
26:36grazie al bus musicale
26:38alle frasi d'amore
26:39nelle pensiline
26:40alle fermate
26:41un'iniziativa dell'ATM
26:43proprio per il giorno
26:44degli innamorati
26:45Francesco Triolo
26:53la musica è quella romantica
26:54come si addice
26:55in un giorno come questo
26:56il bus musicale di San Valentino
26:58dell'ATM
26:59è stata una sorpresa
27:00per molti messinesi
27:01e non solo
27:02che l'hanno ritrovato
27:03sulla strada
27:04un momento di spensieratezza
27:06e di sorrisi
27:07nella frenesia della mattinata
27:09il tour del bus speciale
27:10iniziato alle 9 del mattino
27:12dalla sede dell'azienda trasporti
27:13attraversato tutta la cittadina
27:15a Ganzirri
27:16quindi si è spostato
27:17prima a piazza Pugliatti
27:18di fronte all'università
27:19quindi a piazza Duomo
27:20per le tappe mattutine
27:22nel pomeriggio
27:23poi altri appuntamenti
27:24tra via Regina Elena
27:25piazza Castronovo
27:26e naturalmente piazza Cairoli
27:28musiche di intrattenimento
27:30con tanti palloncini
27:31a forma di cuore
27:32distribuiti
27:33con un cupido
27:34pronta a scoccare
27:35le proprie frecce
27:36per cercare di catturare
27:37gli innamorati
27:38una iniziativa
27:39che si accompagna
27:40a quella che l'azienda trasporti
27:41ha voluto sempre
27:42in occasione di San Valentino
27:43di rivestire
27:44le pensiline smart
27:45in città
27:46con frasi celebri
27:47e le più belle
27:48canzoni d'amore
27:49è una giornata
27:50che dalla strada
27:51si può trasferire
27:52anche ai social
27:53con una iniziativa
27:54che vedrà
27:55giovani e meno giovani
27:56scattare una foto
27:57su una delle pensiline
27:58che più li rappresenta
27:59condividerla
28:00con l'hashtag
28:01ogni emozione
28:02è un viaggio
28:03e taggare
28:04ATM
28:07Torna alle 20.30
28:08su RTP Scirocco
28:09il talk del venerdì sera
28:11condotto da Emilio Pintaldi
28:13location della trasmissione
28:14che sarà dedicata
28:15principalmente al ponte
28:16e all'impatto
28:17che questo avrà
28:18sulla zona tirrenica
28:19sull'autostrada
28:20e sulla Statale 113
28:22e il castello di Spadafora
28:24noto come Castello Samona
28:26a rispondere
28:27ai quesiti
28:28e alle perplessità
28:29dei sindaci
28:30dell'area tirrenica
28:31impuntata
28:32i rappresentanti
28:33dei comuni di Spadafora
28:34Villafranca e Saponara
28:35ci saranno
28:36due tecnici
28:37di alto profilo
28:38della Società Stretto di Messina
28:39gli ingegneri
28:40Daniele Scammacca
28:41referente della caratterizzazione
28:43e Alessandro Micheli
28:44responsabile
28:45dell'alta sorveglianza
28:46sulla progettazione stradale
28:49Dal mare
28:50nuove opportunità professionali
28:52alle battute finali
28:53il corso
28:54per operare
28:55tecnico subacqueo
28:57iniziato nel maggio
28:58dello scorso anno
28:59è organizzato
29:00dall'Istituto Tecnico Nautico
29:02Caio Duilio
29:03esercitazioni sott'acqua
29:05per 12 corsisti
29:06che tra qualche mese
29:07diventeranno
29:08sub a tutti gli effetti
29:11Bene 854 ore di corso
29:13tra aula e mare
29:14si avvicina al traguardo
29:15il corso regionale
29:16al quale hanno partecipato
29:1712 allievi
29:18che diventeranno
29:19operatori tecnici subacquei
29:21il mare per loro
29:22potrà diventare
29:23presto risorsa economica
29:24esercitazioni sott'acqua
29:25per 12 corsisti
29:26che tra qualche mese
29:27diventeranno
29:28sub a tutti gli effetti
29:29Oggi andremo in acqua
29:30a montare
29:31una struttura complessa
29:32con tubi innocenti
29:33i ragazzi nello specifico
29:34si impraticheranno
29:35sul montaggio
29:36e lo smontaggio
29:37di queste attrezzature
29:38non mancheranno
29:39momenti e spunti
29:40per briefing
29:41pre e post immersione
29:42si verificherà pure
29:43una situazione
29:44per la manutenzione
29:45delle attrezzature
29:46e degli attrezzi
29:47utilizzati sott'acqua
29:48chiunque riesce
29:49a prendere un brevetto
29:50per le immersioni
29:51però andare a lavorare
29:52sott'acqua
29:53è un attimino
29:54più impegnativo
29:55per questo serve
29:56una formazione specifica
29:57che attualmente
29:58solo questo corso
29:59può dare
30:00Per gli allievi
30:01614 ore di teoria
30:02e ben 614 di stage
30:03con gli istruttori
30:04del diving ecosfera
30:05uno dei centri
30:06più importanti
30:07dell'isola
30:08Un corso nuovo
30:09è voluto fortemente
30:10dall'Istituto Nautico
30:11che secondo me
30:12può dare
30:13tantissime opportunità
30:14legate al mare
30:15per questi ragazzi
30:16Dove può lavorare
30:17un operatore tecnico
30:18di un subacqueo?
30:19Mi viene da pensare
30:20per esempio
30:21all'interno
30:22di un bacino
30:23quando le navi
30:24vengono messe
30:25in secca
30:26per poter fare
30:27delle manutenzioni
30:28Non ultimamente
30:29è tanta attenzionata
30:30la posa in opera
30:31dei massi frangiflutti
30:32a protezione
30:33delle barriere
30:34Il monitoraggio
30:35dei porti
30:36o la pulizia
30:37per esempio
30:38dei porti stessi
30:39Il corso
30:40organizzato
30:41dall'Istituto Nautico
30:42Caio Duilio
30:43guidato dalla dirigente
30:44Daniela Pistorino
30:45e progettato
30:46da Emanuele Rosso Lollo
30:47offre nuove opportunità
30:48di lavoro
30:49Il corso è formato
30:50da 614 ore
30:51di teoria
30:52e 240 di stage
30:53per un totale
30:54di 854
30:55e permetterà
30:56di poter
30:57avere
30:58uno sbocco
30:59lavorativo
31:00Ad animare
31:01tutti gli allievi
31:02la grande passione
31:03per il mare
31:04Ho scelto questo corso
31:05per una passione
31:06personale
31:07perché mi piace
31:08da morire
31:09andare a mare
31:10e anche perché
31:11mio padre
31:12fa questo di mestiere
31:13quindi
31:14potrebbe essere
31:15uno sbocco
31:16per il mio futuro
31:17lavorativo
31:18Ci sono difficoltà
31:19ad andare sott'acqua
31:20Si deve stare
31:21abbastanza attenti
31:22si devono avere
31:23delle precauzioni
31:24e soprattutto
31:25quando si va a mare
31:26secondo me
31:27si deve avere la testa
31:29Gli alunni
31:30delle classi
31:31quarta A
31:32B e C
31:33dell'istituto
31:34Donorione
31:35che fa capo
31:36al comprensivo
31:37Giacomo Leopardi
31:38stamattina
31:39hanno visitato
31:40gli studi
31:41RTP
31:42accompagnati
31:43dai docenti
31:44Patrizia Ragno
31:45Emma Manegò
31:46Rosaria Boemi
31:47Antonella Lanese
31:48Daniele Epasto
31:49Irene Cordaro
31:50e Mari-Lisa Bertè
31:51gli alunni
31:52hanno visitato
31:53la regia
31:54le sale montaggio
31:55e la redazione
31:56informandosi
31:57sul processo di preparazione
31:58delle notizie
31:59e sul montaggio
32:00dei servizi
32:01L'iniziativa
32:02rientra
32:03nelle attività
32:04volte a realizzare
32:05un diario di bordo
32:06con le esperienze
32:07quotidiane
32:08degli studenti
32:09Accompagnati
32:10dal nostro collaboratore
32:11Enzo Trifiro
32:12i ragazzi
32:13hanno poi visitato
32:14gli stabilimenti
32:15della Gazzetta del Sud
32:16in particolare
32:17l'iniziativa
32:18dove viene stampato
32:19il quotidiano
32:20e la redazione
32:21giornalistica
32:24Lo spettacolo
32:25appuntamento
32:26con la lirica
32:27questa sera
32:28al teatro
32:29Vittorio Emanuele
32:30dove andrà in scena
32:31la Bohème
32:32di Giacomo Puccini
32:33L'opera
32:34è una produzione
32:35dell'ente regionale
32:36e porta la firma
32:37di Carlo Antonio De Lucia
32:38alla regia
32:39a dirigere
32:40l'orchestra
32:41del teatro
32:42sarà il maestro
32:43Carlo Parleschi
32:44sul palco
32:45anche il coro lirico
32:46di Vittorio Emanuele
32:47diretto da Bruno Tirotta
32:48e il coro
32:49di voci bianche
32:50e biancosuono
32:51diretto da
32:52Agnese Carruba
32:53Il servizio
32:54è di Daniela Cacciola
32:56La Bohème
32:57torna questa sera
32:58al teatro Vittorio Emanuele
32:59dopo quasi dieci anni
33:00Il capolavoro
33:01di Giacomo Puccini
33:02racconta
33:03come è noto
33:04la vita libera
33:05di un gruppo di artisti
33:06nella Parigi del 1830
33:07nella quale si intrecciano
33:08storie di amicizia
33:09speranza
33:10e amore
33:11contraposte alle miserie
33:12della quotidianità
33:13la malattia
33:14e la morte
33:15di Carlo Antonio De Lucia
33:16andrà in scena
33:17in una versione
33:18tradizionale
33:19ma particolarmente interessante
33:20nella concezione
33:21In una vecchia intervista
33:22lei ha affermato
33:23che il suo motto è
33:24la migliore regia
33:25è quella che non si vede
33:26naturalezza
33:27e non naturalismo
33:28Sì
33:29io
33:30mi cerco di sottrammi
33:31a quella che io definisco
33:32la sindrome del creatore
33:33e sono molto attento
33:34alla scrittura
33:35pucciniana
33:36che
33:37è chiaramente
33:38dei suoi collaboratori
33:39cioè quindi
33:40Giacosa
33:41Illica
33:42persone di altissimo livello
33:43intellettuale
33:44e che hanno fatto
33:45un lavoro incredibile
33:46e quindi
33:47la mia fedeltà
33:48al testo
33:49è nello stesso tempo
33:50cercare di liberare
33:51l'azione
33:52da tutte le sovrastrutture
33:53per cui si veda
33:54che agli artisti
33:55è stato detto
33:56di fare qualche cosa
33:57e che l'azione
33:58fluisca
33:59nella logica
34:00che è già
34:01intrinseca
34:02a ciò che hanno scritto
34:03gli autori
34:04E quindi lei
34:05cosa chiede
34:06ai cantanti sul palco?
34:07Ecco
34:08intanto
34:09noto che
34:10ho fatto un percorso
34:11che potrei definire
34:12tecnico
34:13che potrei definire
34:14attrezzerie
34:15che abbiamo
34:16eccetera eccetera
34:17poi io
34:18dico sempre
34:19io non metto
34:20camice di forza
34:21e dico
34:22ai miei artisti
34:23avete studiato
34:24avete studiato
34:25profondamente
34:26la parte
34:27per mesi
34:28per anni
34:29a volte
34:30esprimete
34:31quello che sentite
34:32naturalmente
34:33poi se c'è
34:34qualche cosina
34:35che dobbiamo aggiungere
34:36la aggiungiamo
34:37se qualche cosa
34:38dobbiamo togliere
34:39perché è troppo
34:40pleonastica
34:41la togliamo
34:42quindi
34:43trovate dentro di voi
34:44l'amore
34:45trovate dentro di voi
34:46il dolore
34:47trovate dentro di voi
34:48la speranza
34:49e questo è il collante
34:50che rende secondo me
34:51l'azione fluida
34:52e proprio priva
34:53di quelle sovrastrutture
34:54di cui dicevamo prima
34:55E stasera
34:56alla Sala Laudamo
34:57alle 19
34:58il concerto
34:59di San Valentino
35:00proposto
35:01dall'associazione
35:02Orchestra da Camera
35:03di Messina
35:04ad eseguire i brani
35:05sarà il trio
35:06Aetna Lyric
35:07il concerto
35:08sarà incentrato
35:09su alcune
35:10tra le più celebri
35:11e iconiche
35:12arie
35:13e canzoni d'amore
35:14di tutti i tempi
35:15Ed era questa
35:16l'ultima notizia
35:17del nostro telegiornale
35:18adesso la guida
35:19ai programmi tv
35:20e poi
35:21le previsioni meteo
35:22grazie per essere stati
35:23in nostra compagnia
36:12A Messina oggi
36:13cieli in prevalenza
36:14poco nuvolosi
36:15fino a cieli nuvolosi
36:16o molto nuvolosi
36:17con deboli piogge
36:18in serata
36:19la temperatura massima
36:20sarà di 17°
36:21la minima
36:22di 11°
36:23i venti saranno deboli
36:24e proverranno
36:25da ovest
36:26a sud ovest
36:27bianco
36:28e bianco
36:29e bianco
36:30e bianco
36:31e bianco
36:32e bianco
36:33e bianco
36:34e bianco
36:35e bianco
36:36e bianco
36:37e bianco
36:38e bianco
36:39e bianco
36:40e bianco
36:41e bianco
36:42e bianco
36:43e bianco
36:44e bianco
36:45e bianco
36:46e bianco
36:47e bianco
36:48e bianco
36:49e bianco
36:50e bianco
36:51e bianco
36:52e bianco
36:53e bianco
36:54e bianco
36:55e bianco
36:56e bianco
36:57e bianco
36:58e bianco
36:59e bianco
37:00e bianco
37:01e bianco
37:02e bianco
37:03e bianco
37:04e bianco
37:05e bianco
37:06e bianco
37:07e bianco
37:08e bianco
37:09e bianco
37:10e bianco
37:11e bianco
37:12e bianco
37:13e bianco
37:14e bianco
37:15e bianco
37:16e bianco
37:17e bianco
37:18e bianco
37:19e bianco
37:20e bianco
37:21e bianco
37:22e bianco
37:23e bianco
37:24e bianco
37:25e bianco
37:26e bianco
37:27e bianco
37:28e bianco
37:29e bianco
37:30e bianco
37:31e bianco
37:32e bianco
37:33e bianco
37:34e bianco
37:35e bianco
37:36e bianco
37:37e bianco

Consigliato