Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Santillo - Intervento alla Camera dei Deputati
SONO I SERIAL KILLER DELLE #PMI
Sulle polizze catastrofali il governo fa marcia indietro dopo il nostro pressing. Servono prevenzione e sostegno alle imprese, non nuove tasse!
Ecco la mia dichiarazione di voto a nome del gruppo MoVimento 5 Stelle. (08.05.25)



La playlist di Agostino Santillo: https://www.pupia.tv/playlist/Agostino-Santillo

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Per dichiarazione di voto il deputato Agostino Santillo, ne ha facoltà, prego.
00:05Presidente, grazie. Questo decreto legge non è nient'altro che l'ammissione implicita del fallimento di questo governo e di questa maggioranza
00:12in tema di contrasto al distesso idrogeologico e di tutela delle attività produttive.
00:17Voi, anziché pensare a delle misure strumentali e strutturali per il Paese, avete detto alle imprese
00:21arrangiatevi perché c'è una polizza che vi dovete stipulare per forza, ma lo state facendo in un momento molto particolare.
00:28Lo state facendo in un momento di profonda crisi economica e finanziaria che sta investendo il nostro Paese
00:34e particolarmente proprio le imprese.
00:37E poi venite qui, prima in commissione, poi venite in aula a fare che cosa?
00:42Pensavate di passare come coloro che dovevano salvare la patria, salvatori della patria?
00:47Quando invece siete proprio voi, siete voi quelli che avete originato il problema.
00:52Lo avete originato probabilmente in una serata di follia, con molta approssimazione.
00:57quando avete obbligato le imprese a doversi stipulare una polizza catastrofale per fare che cosa?
01:04Per rispondere da soli a delle esigenze perché voi siete stati completamente incapaci
01:08di difendere le imprese dal distesso idrogeologico e dalle stesse calamità naturali.
01:14Noi però non possiamo che contestare questo tipo di decreto,
01:18che sicuramente è una marcia indietro che sta facendo questo governo rispetto alla sciagura che ha originato.
01:23Però dobbiamo dire le cose come stanno.
01:25Voi siete arrivati a questa proroga grazie all'enorme pressione politica che abbiamo esercitato
01:30noi del Movimento 5 Stelle e anche altre forze di opposizione.
01:33E tra l'altro, come ho ricordato anche nei miei interventi, negli emendamenti,
01:37quando è che voi avete dato il là?
01:39Quando è che avete introdotto la proroga?
01:41L'avete introdotta l'ultimo giorno.
01:42Dico io, se volete introdurre una proroga, volete introdurla prima,
01:46introducendola l'ultimo giorno, vi siete posti il problema di quante piccole e medie imprese
01:51hanno già stipulato, possiamo dire, inutilmente questa polizza?
01:55E se non i vostri amici delle assicurazioni, chi è che si è ingrossato il portafoglio?
02:00Quindi pensate a chi avete fatto il piacere, se alle imprese oppure se alle assicurazioni.
02:05Poi voi pensate di continuare a spolpare le imprese in un momento così delicato dal punto di vista economico.
02:11Allora noi siamo al venticinquesimo mese consecutivo di calo della produzione industriale.
02:17Tra l'altro fra poco sarà il ventisesimo.
02:19Questo è l'unico record che si batte in Italia.
02:21Da gennaio 2024 siamo al momento più basso dell'indice di produzione delle piccole e medie imprese.
02:28Ci troviamo davanti ad un governo che per uno 0,1 o più in un trimestre,
02:33fatto rispetto alla Francia e alla Germania, festeggia.
02:35Ma cosa avete da festeggiare se noi tutte le previsioni ci portano sotto la media dell'eurozona
02:42per crescita nel biennio 2024-2025 quando il MEF ha abbassato la previsione di crescita del PIL
02:49da più 1,2 a 0,4, un crollo 0,4% di PIL nel 2025.
02:56Cari colleghi, diciamoci la verità, se non ci fosse stato il piano nazionale di ripresa e resilienza
03:02il nostro Paese sarebbe già in piena recessione.
03:05Voi in tutto questo, anziché aiutare le imprese, le dite invece
03:11arrangiatevi, sono fatti vostri, non vogliamo sapere dei danni.
03:15Vedete come dovete sbrigarvela.
03:17Invece le imprese, le aziende, le società hanno un enorme bisogno di aiuto.
03:22Loro avrebbero bisogno di migliorare le condizioni di lavoro,
03:25avrebbero bisogno di una politica industriale, ma diciamo ancora le cose come stanno,
03:29avrebbero bisogno di un Paese che abbia un vero e proprio piano industriale.
03:34Cosa che manca nel nostro Paese?
03:36Servirebbe a favorire la transizione ecologica, servirebbe a supportare i salari dei lavoratori,
03:42servirebbe a dare una risposta concreta quando c'è stato un aumento abnorme del costo delle bollette
03:46e non proporre delle mancette, ma dare delle risposte concrete come stanno avvenendo in altri Paesi dell'Europa.
03:53Noi, quando eravamo al Governo, abbiamo creato delle cose vere, delle cose concrete.
03:59Cosa? Abbiamo migliorato i presidi territoriali.
04:02Abbiamo avviato una pianificazione e programmazione degli interventi di contrasto al dissesso idrogeologico
04:08interessando gli enti competenti territorialmente, le autorità di bacino e le autorità di distretto.
04:14Ma soprattutto, Governo, abbiamo messo i soldi, quello che voi invece non avete fatto.
04:19Col Piano Nazionale di Riprese e Resilienze noi abbiamo messo ben 15 miliardi per la tutela del territorio e della risorsa idrica,
04:26di cui un miliardo e mezzo per la gestione del rischio alluvioni e per la riduzione del rischio idrogeologico.
04:32E per le imprese sapete cosa abbiamo fatto?
04:35Bene, alle imprese abbiamo fatto spendere 29 miliardi di euro in transizione 4.0
04:40e grazie al booster dell'edilizia la loro economia è volata.
04:43Questa è la verità.
04:45Veniamo a voi invece.
04:46Voi che cosa avete fatto?
04:48Insediati, dicembre 22, la vostra prima legge di bilancio, la legge di bilancio 2023,
04:54un bel taglio di 350 milioni al fondo di contrasto al dissesso idrogeologico.
05:02E poi, maggio 2023, arrivano le alluvioni, che è un'altra cosa certa che nel nostro paese c'è,
05:07ci sarà l'alluvione, lì, in Emilia Romagna, maggio 23, voi vi riunite e che cosa fate?
05:13Stanziate una mancetta.
05:1420 milioni di euro.
05:15Che cosa se ne devono fare?
05:16Queste imprese e la popolazione emiliana di 20 milioni di euro.
05:20Ma soprattutto voi ci dovete dire dal maggio 2023 ad oggi
05:25cosa avete fatto per ridurre l'esposizione al rischio delle imprese italiane
05:29nei territori su cui c'è rischio idrogeologico.
05:32Non avete fatto niente.
05:34Anzi, vada bene, una cosa piccolina l'avete pur fatta.
05:38Siete riusciti a far spendere alle imprese 700 milioni su 12 miliardi e 7 di transizione 5.0,
05:45che è poi la brutta copia di transizione 4.0.
05:48E meno male che la vostra Presidente del Consiglio si starà vedendo, l'ha detto ieri al Senato,
05:53ha detto che prevedrà, nel momento in cui verrà rivisto il piano nazionale di ripresa e resilienza,
05:58di dare più contributi, quindi più fondi, proprio a transizione 4.0.
06:02Però questo è un piccolo granello nella sabbia del deserto.
06:07Dalle mie parti si dice che queste acqua che non le vasete, e anzi, le cose in questo Paese
06:12stanno andando ancora peggio.
06:14Perché voi una cosa avete fatto per il contrasto di stress idrogeologico.
06:17Avete istituito una commissione di inchiesta parlamentare per il rischio idrogeologico e sismico
06:23che che cosa ci verrà a dire che l'Italia è un Paese fragile dal punto di vista idrologico e dal punto di vista sismico.
06:28Ma badate bene che le audizioni che stiamo facendo, prima parlava il Presidente della Commissione,
06:33bene, dalle audizioni da nessuna parte si evince che per contrastare il dissesto idrogeologico
06:37c'è bisogno di obbligare le imprese, gli italiani, a stipulare polizze catastrofali.
06:42Assurdo, imponete le polizze catastrofali, voi state uccidendo le imprese.
06:47Di questo passo passerete alla storia come serial killer delle piccole e medie imprese.
06:52Complimenti.
06:52Le polizze poi ci possono stare ma dovrebbero essere non il cardine di una politica di contrasto al dissesto idrogeologico.
07:01Dovrebbero arrivare dopo un intervento pubblico, massiccio di pianificazione e programmazione.
07:06Ecco, secondo noi si potrebbe pensare ad un periodo transitorio, non lo so, 3-5 anni in cui le polizze
07:12possono essere stipulate su base volontaria ma col contributo da parte dello Stato.
07:17c'è bisogno di un massiccio piano di investimenti di contrasto al rischio idrogeologico
07:23e quindi possiamo dire che c'è bisogno di una politica industriale che non sia basata sulle armi,
07:28una politica che non spenda 14 miliardi per un ponte inutile
07:31ma una politica industriale che sia basata sulla messa in sicurezza del territorio nazionale.
07:36A questo decreto, come al solito, abbiamo provato a formulare degli emendamenti per migliorarlo
07:41perché non siamo mai pretestuosi, vogliamo essere collaborativi e infatti grazie anche a noi
07:47e devo ringraziare anche qui il relatore che si è riuscito a superare quello stato di indeterminatezza
07:52legato agli immobili che avevano degli abusi.
07:54Però a Governo sono rimasti fuori troppi aspetti, troppi temi che ricadranno molto negativamente
08:00sulle nostre imprese.
08:01Ve ne cito qualcuno.
08:03Innanzitutto, tutte quelle aziende, imprese e società che fanno attività, svolgono attività
08:08in immobili che non sono di loro proprietà, soprattutto sono immobili pubblici.
08:12Immaginate società del terziario che svolgono prestazioni per un ente pubblico in un edificio pubblico
08:17secondo voi, loro sono obbligati ad una polizza catastrofale.
08:21Abbiamo provato a chiedervelo sia in Commissione che prima negli interventi degli emendamenti.
08:25Voi non avete risposto su questo.
08:27Io lo trovo vergognoso.
08:29E poi c'è un'altra questione.
08:30Ci sono alcuni fenomeni di calamità naturali che avete escluso misteriosamente.
08:35Allora, secondo voi, la polizza catastrofale si deve fare, non lo so, per le frane sì,
08:39ma per le valanghe no.
08:40O ancora, per i casi di esondazione e di alluvione sì, ma per la desertificazione no.
08:45Ma volete fare un po' di pace col cervello per capire cosa volete fare?
08:49E poi noi siamo fortemente preoccupati per il vostro modus operandi, perché se la logica
08:54è per cause naturali, per catastrofi, se la piange l'impresa, allora dobbiamo pensare
09:01che fra poco voi introducete anche l'obbligatorietà di una polizza catastrofale per gli stessi italiani
09:06e per le loro proprietà.
09:08Secondo noi tutto questo è assurdo e anzi, ve lo dico, è inaccettabile.
09:14Per questo motivo io dichiaro l'astenzione del Movimento 5 Stelle per questo provvedimento.
09:19In vero, questa astenzione è dovuta non solo al fatto che a questa proroga sia arrivata,
09:24grazie a nostra pressione politica, ma soprattutto perché speriamo che in un periodo di proroga,
09:31questo governo si ravveda e finalmente possa cancellare questa che è una vera e propria sciagura.
09:37Grazie.
09:41Grazie.

Consigliato