https://www.pupia.tv - Palermo - SANITÀ. SCHIFANI: GARANTIRE DIRITTO SALUTE PER TUTTI COINVOLGENDO PRIVATI
Palermo, 8 mag. - "Se il Servizio sanitario nazionale, basato sui principi di universalità, uniformità e solidarietà, deve garantire l'accesso all'assistenza sanitaria a tutti i cittadini, sulla base dei bisogni di ciascuno, senza la selezione del rischio, ciò può e deve avvenire coinvolgendo le strutture private che concorrono alla qualità ed all'efficienza complessiva del servizio per corrispondere alla crescente domanda di assistenza e di tutela del diritto alla salute". Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nel suo saluto al convegno di Acop Sicilia (Associzione coordinamento ospedalità privata) che si sta tenendo a Palazzo dei Normanni di Palermo: 'Obiettivi e sfide del sistema sanitario siciliano: verso la creazione di valore'. "L'apporto dei privati al rendimento del sistema sanitario nazionale, come di quello regionale, si manifesta non solo per il pur significativo ruolo produttivo e la rilevante creazione di valore, ma l'elemento realmente distintivo - ha aggiunto Schifani - riguarda la sua capacità di anticipare i bisogni della collettività offrendo, mediante l'impiego di strutture organizzative, servizi che sovente la mano pubblica non è in grado di erogare sui territori". "Il mio Governo, ed in questo senso sono state adottate puntuali scelte sul piano amministrativo ed organizzativo, ritiene che il sistema delle strutture sanitarie private debba svolgere un ruolo fondamentale per garantire il pluralismo dell'offerta di servizi alla salute necessario per assicurare la qualità delle cure e l'adeguato soddisfacimento di una diffusa domanda di assistenza sanitaria - ha aggiunto Schifani -. Un sistema che coniughi differenziazione e complementarietà può puntare, pur in un contesto di risorse finanziarie limitate, ad accrescere lo spettro dei servizi offerti alla domanda di assistenza sanitaria che proviene dalla società - ancora il governatore -. Il privato sociale, attraverso l'apporto dei privati al sistema sanitario, assume rilevanza strategica in un settore come quello dell'assistenza, ma anche della prevenzione sanitaria, che si trova a fronteggiare sfide molto complesse" (08.05.25)
#pupia
Palermo, 8 mag. - "Se il Servizio sanitario nazionale, basato sui principi di universalità, uniformità e solidarietà, deve garantire l'accesso all'assistenza sanitaria a tutti i cittadini, sulla base dei bisogni di ciascuno, senza la selezione del rischio, ciò può e deve avvenire coinvolgendo le strutture private che concorrono alla qualità ed all'efficienza complessiva del servizio per corrispondere alla crescente domanda di assistenza e di tutela del diritto alla salute". Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nel suo saluto al convegno di Acop Sicilia (Associzione coordinamento ospedalità privata) che si sta tenendo a Palazzo dei Normanni di Palermo: 'Obiettivi e sfide del sistema sanitario siciliano: verso la creazione di valore'. "L'apporto dei privati al rendimento del sistema sanitario nazionale, come di quello regionale, si manifesta non solo per il pur significativo ruolo produttivo e la rilevante creazione di valore, ma l'elemento realmente distintivo - ha aggiunto Schifani - riguarda la sua capacità di anticipare i bisogni della collettività offrendo, mediante l'impiego di strutture organizzative, servizi che sovente la mano pubblica non è in grado di erogare sui territori". "Il mio Governo, ed in questo senso sono state adottate puntuali scelte sul piano amministrativo ed organizzativo, ritiene che il sistema delle strutture sanitarie private debba svolgere un ruolo fondamentale per garantire il pluralismo dell'offerta di servizi alla salute necessario per assicurare la qualità delle cure e l'adeguato soddisfacimento di una diffusa domanda di assistenza sanitaria - ha aggiunto Schifani -. Un sistema che coniughi differenziazione e complementarietà può puntare, pur in un contesto di risorse finanziarie limitate, ad accrescere lo spettro dei servizi offerti alla domanda di assistenza sanitaria che proviene dalla società - ancora il governatore -. Il privato sociale, attraverso l'apporto dei privati al sistema sanitario, assume rilevanza strategica in un settore come quello dell'assistenza, ma anche della prevenzione sanitaria, che si trova a fronteggiare sfide molto complesse" (08.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il mio Governo, e in questo senso sono state adottate puntuali scelte sul piano amministrativo ed organizzativo,
00:07ritiene che il sistema delle strutture sanitarie private debba svolgere un ruolo fondamentale,
00:14ripeto, debba svolgere un ruolo fondamentale per garantire il pluralismo dell'offerta dei servizi alla salute
00:20necessario per assicurare la qualità delle cure e l'adeguato soddisfacimento di una vicosa domanda di assistenza sanitaria.
00:28Un sistema che coniughi differenziazione e complementarietà può puntare, pur in contesto di risorse finanziate limitate,
00:37ad accrescere lo spettro dei servizi offerto alla domanda di assistenza sanitaria che proviene dalla società.
00:43Le tensioni finanziarie sui bilanci pubblici, e in special modo su quelli delle strutture sanitarie,
00:49hanno rischiato di compromettere il livello di soddisfazione alla domanda di servizi assistenziali pubblici.
00:54La Sicilia ha attraversato quasi un ventendio di risanamento economico-finanziero del sistema sanitario regionale,
01:03recuperando il necessario equilibrio e riducendo il disavanzo, che oggi direi ha zerato,
01:09in linea con la disposizione del Patto della Salute e della normativa nazione regionale.
01:13Le intese che abbiamo raggiunto con il Governo centrale, anche a seguito del lungo confronto di fronte alla Corte Costituzionale,
01:22offrono un quadro di cooperazione finanziaria tra Stato e Regione.
01:25E sul disavanzo vorrei aggiungere che, essendo a zerato, qualcuno potrà dire come mai siamo ancora soggetti a piano di rientro.
01:33Stiamo lavorando con l'assessore, con il dottor Iacolino, per chiudere questa parentesi,
01:38perché ormai non siamo più oggetto di piano di rientro sostanziale.
01:42Intendiamo migliorare l'accesso alle cure per i cittadini siciliani,
01:47rafforzando la qualità dell'offerta da parte di strutture pubbliche riorganizzate e razionalizzate,
01:53ma anche attraverso l'accordo con le strutture private accreditate
01:56per incrementare la disponibilità di prestazioni sanitarie, delle visite specialistiche,
02:00agli interventi chirurgici, con una diminuzione dei tempi di attesa
02:04che ha purtroppo rappresentato una delle criticità maggiori del sistema sanitario regionale.
02:12Grazie.