Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Rtp Telegiornale del 8 maggio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:00Arriva una notizia rassicurante per gli abitanti di Contessa e del villaggio Murra dopo il caso Arsenico
00:16esploso in questi mesi in relazione all'area di stoccaggio legata al cantiere del raddoppio ferroviario.
00:22Incontro tra amministrazione comunale, Italfer ed RFI, si è discusso anche del nodo viabilità.
00:30Nuovo appalto dall'AMAM da 500 mila euro per la ricolmatura delle buche stradali, una goccia nell'oceano,
00:37scarificature in corso intanto sul viare Europa ma nell'ambito del progetto parcheggio.
00:41I quartieri stilano l'elenco delle priorità ma per gli interventi risolutivi occorrerà ancora tempo.
00:49Pubblicata la gara d'appalto per la messa in sicurezza del torrente annunziata,
00:53l'alvio della porzione ancora scoperta e dissestata da diversi anni
00:56ma solo ora il Comune è riuscito a chiudere la procedura con un aggravio dei costi,
01:01quasi un anno e mezzo di lavori previsti.
01:06E' atteso anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
01:09per le celebrazioni per i 70 anni della conferenza di Messina
01:13che segnò una delle pagine più importanti della storia di quella che poi oggi è l'Unione Europea.
01:18Tre giorni di approfondimenti con il Presidente che sarà a Taormina, il 18 giugno.
01:23Hanno raggirato un'anziana a patti col sistema della telefonata del finto carabiniere
01:30ma questa volta, allertati da persone che avevano ricevuto identica chiamata,
01:35i carabinieri, quelli veri, hanno arrestato i due malviventi.
01:39Sale a 16 il numero dei truffatori arrestati nel Messinese per questo genere di truffe.
01:43Cresce l'attesa per la gara di andata dei play-out in programma sabato alle 15 al San Filippo.
01:51Oggi, seduta pomeridiana per il Messina, la sessione sarà aperta ai tifosi organizzati
01:56che manifesteranno il loro appoggio alla squadra.
01:59Prosegue intanto la vendita dei biglietti e il sold-out appare scontato.
02:04Buon poveriggio, prima edizione di RTP Giornale.
02:10Il monitoraggio ambientale su acqua e aria nella zona di Contesse del villaggio Urras
02:17dice che i valori dei potenziali inquinanti sono sotto i limiti imposti nella norma.
02:24La notizia oggi arriva direttamente da Palazzo Zanca
02:28dopo un incontro avuto dall'amministrazione Basile con RFI e Iterfer.
02:33Ma ci dice tutto Francesca Stornante.
02:37Innanzitutto la notizia più attesa da molti cittadini.
02:40Le analisi sulle acque e sulle polveri nell'aria nella zona di Contesse del villaggio Urra
02:45hanno dato esiti che dovrebbero rasterrenare un po' gli abitanti della zona.
02:49A comunicarlo oggi è direttamente il Comune
02:51dopo l'incontro avuto nei giorni scorsi dall'amministrazione Basile con Iterfer RFI
02:56e l'impresa che sta svolgendo i lavori del raddoppio ferroviario Giampilieri-Fiumefreddo.
03:02Un intervento che ormai da mesi tocca molto da vicino, Contesse e il villaggio Urra
03:06che ospita la grande area di stoccaggio dei materiali di risulta degli scavi per il raddoppio.
03:12In questi mesi tante volte abbiamo raccontato i timori e le preoccupazioni degli abitanti.
03:16Consiglieri di quartiere comunali hanno chiesto a gran voce attenzione e rassicurazioni
03:21il caso Arsenico ha tenuto con il fiato sospeso anche tutta la comunità.
03:26Durissima la battaglia, suon di esposti portato avanti dal deputato regionale di Sud
03:31chiama Nord, Pippo Lombardo, proprio per ottenere quei dati sulle analisi delle acque e dell'aria.
03:37Per quanto riguarda il sistema di monitoraggio ambientale a cura di Iterfer,
03:40integrato dai controlli dell'impresa esecutrice,
03:43è stato comunicato che attualmente è in corso il monitoraggio sull'intera area di cantiere.
03:49In tutti i campioni prelevati, la presenza degli elementi ricercati è ampiamente al di sotto dei limiti di norma.
03:56E intanto prosegue lo smaltimento del materiale che era stato stoccato nell'area di Contesse.
04:02Si è discusso anche dei problemi causati dal transito dei mezzi pesanti.
04:07L'amministrazione ha chiesto che venga individuata una viabilità alternativa
04:10per evitare il passaggio attraverso il villaggio Urra.
04:13Toccherà ad RFI e Iterfer valutare adesso soluzioni tecniche percorribili
04:18come la realizzazione di una viabilità alternativa lungo il torrente San Filippo,
04:23progetto di cui tra l'altro si è anche discusso durante la commissione viabilità dello scorso 14 aprile.
04:30Prossima settimana ci sarà un sopralluogo,
04:32poi si concorderanno anche gli orari del passaggio dei mezzi pesanti.
04:36Restano malmesse le strade cittadine.
04:40Da pochi giorni è partita all'Amamo un nuovo appalto da 500 mila euro
04:44per la ricolmatura delle tantissime buche.
04:47Si lavora sul Viale Europa, ma nell'ambito del progetto sul parcheggio di Interscambio.
04:53I quartieri intanto stilano il loro elenco di priorità.
04:56Sentiamo Emilio Pintaldi.
04:59Nuovo appalto dall'azienda meridionale Acqua e da 500 mila euro
05:03per la ricolmatura delle buche stradali.
05:05La spesa fa parte di quel milione di euro del contratto di servizio concesso all'Amamo dal Comune
05:09per la ricolmatura delle buche, per gli interventi su tombine in marciapiedi,
05:14una goccia nell'oceano.
05:16Tant'è vero che trovare il camion delle ricolmature che passa carico di asfalto
05:19e con a bordo uno dei tecnici Amamo di Bidi al Controllo
05:22è davvero come trovare un ago nel pagliaio.
05:25Sull'argomento strade, ma allargando anche i guasti sulla rete idrica,
05:28interviene il capogruppo di Fratelli d'Italia Comune Libero Gioveni
05:32che chiede al sindaco un'operazione trasparenza.
05:34Intanto sulla questione buche nei giorni scorsi si è tenuta una riunione
05:38tra i sei quartieri e l'assessore alle partecipate al decentramento Nino Carreri.
05:42In gioco i sei milioni di euro annunciati in conferenza stampa dal sindaco
05:45e dal suo quartier generale che saranno attinti da un prestito
05:48che sarà acceso alla Cassa Deposito e Prestiti.
05:51Ma questi soldi serviranno solo alle strade dei villaggi.
05:53Per il capoluogo occorrerà probabilmente attendere ancora qualche mese
05:58e l'attivazione dei soldi previsti dai fondi FSN.
06:01Discorso a parte per la scarificatura in corso su Viale Europa
06:04che rientra nell'ambito del progetto parcheggio di interscambio.
06:08I quartieri stileranno comunque l'elenco delle priorità,
06:11l'elenco delle migliaia di buche e voragini ancora aperte
06:14che rendono molto pericolosa la circolazione.
06:17Ma per interventi risolutivi occorrerà come detto tempo.
06:20Non c'è arteria delle 1890 della città che non sia messa davvero male
06:24e gli interventi tampone dell'AMAM che costano circa un milione
06:28non bastano e molto spesso, non servono a molto.
06:31Si punta a ottenere dallo Stato e dalla Regione oltre 70 milioni.
06:3433 milioni fanno parte di quel tesoretto destinato dai fondi FSC
06:38per le tre città metropolitane e ben 37 provengono dalle opere compensative
06:42e chieste e ottenute dal Comune e dalla città metropolitana
06:45in sede di trattativa con la Stretto di Messina e con il Ministero.
06:48Disponibili però quasi subito adesso 22 milioni, 16 dei fondi strutturali
06:54e 6 attenti da un mutuo appalti entro la fine dell'anno.
06:58Città divisa in otto aree.
07:02Nel corso dell'estate partiranno i lavori di messa in sicurezza del torrente annunziata.
07:07L'alveo è completamente dissestato da tanti anni
07:09e serviranno oltre 3 milioni di euro per metterlo in sesto.
07:13Quasi un anno e mezzo di lavori ma senza interferire sulla viabilità.
07:17Domenico Bertè.
07:19Non è affatto semplice riuscire a mettere in sicurezza torrenti e colline della città.
07:24Lo dice quello che è successo in questi anni in cui è durata più l'attesa che i lavori effettivi.
07:28Ne può essere buon esempio anche il torrente annunziata
07:30per il quale l'altro ieri è scattata la gara d'appalto
07:34dopo che l'avvio della progettazione era avvenuto nel 2016.
07:37Nel frattempo i costi sono passati da 2 milioni e 200 mila euro
07:41a 3,4 milioni senza considerare il valore dell'attesa e il pericolo corso in questi 9 anni.
07:47Finalmente saranno rimessi in sesto i oltre 700 metri di torrente ancora scoperti
07:52e che vanno a monte dall'area vicino al centro commerciale
07:55fin quasi alla rotatoria Fortino e al liceo Bisazza.
07:58Dopo 9 anni di progettazione e autorizzazioni ci vorranno 16 mesi per concludere l'opera
08:04che prevede il completo rifacimento dell'albio ma anche delle strutture d'argine
08:08che nel frattempo sono state rovinate dalle tante infiltrazioni di questi anni.
08:1316 mesi che, ha commentato l'assessore Francesco Caminiti, possono diventare molti meno
08:18se il meteo sarà dalla nostra parte e nella brutta stagione dice il cantiere non sarà bloccato dalle piogge.
08:24Altro passaggio che farà piacere ai residenti e a chi si muove da quelle parti
08:28e che non ci dovrebbero essere intromissioni con la viabilità già abbastanza complicata.
08:33I mezzi lavoreranno solo nel torrente, proprio sotto gli occhi degli automobilisti
08:37che hanno ancora ben in mente i disagi per le opere legate al passaggio di un elettrodotto.
08:43L'albio in alcuni punti sembra come bombardato, a sei dissesti puntuali e due estesi
08:48ma non è mai stata presa in considerazione dei progettisti l'idea di poter coprire anche questa porzione del torrente
08:54come da più parti chiesto negli scorsi anni.
08:56La gara d'appalto prevede la scadenza delle offerte il 10 giugno
09:00e fra stesura delle graduatorie e verifiche nel cuore dell'estate
09:03con il torrente in secca potranno anche iniziare i lavori.
09:07E' atteso anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per le celebrazioni per i 70 anni della conferenza di Messina
09:16che segnò una delle pagine più importanti della storia di quella che poi oggi è l'Unione Europea.
09:23Tre giorni di approfondimenti con il Presidente che sarà a Taormina il 18 giugno.
09:27Il programma coinvolgerà anche Messina ed è inserito in quello di Taobuk.
09:33Il Presidente Sergio Mattarella torna nella nostra terra per la seconda volta in meno di sei mesi
09:40e in qualche modo anche dal palco del Vittorio Emanuele in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico
09:46lanciò indirizzi sul valore della conferenza di Messina e sul fatto che anche per lui sarebbe stata un'occasione importante
09:52quella del settantesimo anniversario di quei lavori che cambiarono il volto della storia di un intero continente.
09:57E così dal 18 al 20 giugno nell'ambito del Festival Taobuk sono state previste le celebrazioni
10:03promosse dalla regione siciliana, dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, dai comuni di Messina e Taormina
10:08in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri.
10:12Come previsto dal protocollo la presenza del Capo dello Stato a Taormina sarà ufficializzata
10:16come il programma solo alla vigilia dell'evento ma tutti i preparativi portano dritti verso la presenza di Sergio Mattarella.
10:23Anche l'accelerazione dei lavori in via Garipoli è figlia della necessità di far trovare tutto a posto
10:29il 18 giugno quando il Presidente della Repubblica sarà nella perla dello Ionio.
10:34Nel 1955 la conferenza si svolse ad inizio giugno per due giorni a Taormina
10:39e poi si concluse nel Salone delle Bandiere del Comune di Messina
10:42dove tra l'altro da qualche giorno sono in corso importanti lavori di restyling
10:47segno che anche a Messina ci sarà una tappa delle celebrazioni.
10:50A Taormina sono stati invitati i Ministri degli Esteri degli Stati membri dell'Unione Europea,
10:55dei Paesi candidati e potenziali candidati e rappresentanti delle istituzioni europee.
11:00L'iniziativa prevede la partecipazione di studiosi, decisori politici e attori della società civile
11:05per dare voce a una pluralità di prospettive e animare dibattiti politici, talk e tavoli tecnici.
11:12Nessun passo in avanti sulla messa in sicurezza e il recupero dell'ex Lido di Mortelle.
11:17Ormai da anni quel grande complesso che un tempo era meta gettonatissima delle giornate estive
11:24oggi è un imponente monumento al degrado.
11:27Nonostante un'ordinanza con cui il Sindaco ordinava interventi urgenti
11:31ad oggi la situazione è rimasta immutata, come ci dice nel servizio Sebastiano Caspanello.
11:37Potrebbe essere uno dei gioielli turistici di una città che vive sul mare e di mare dovrebbe vivere,
11:43memoria di quello che negli anni d'oro in bianco e nero veniva definito il più moderno
11:48e attrezzato complesso alberghiero balneare del meridione d'Italia.
11:52E invece ciò che resta del Lido di Mortelle rimane un enorme e anche pericoloso monumento al degrado.
11:57Il 19 novembre, con una sua ordinanza, il Sindaco Federico Basile intimava la rappresentante legale
12:03della società LULSRL, proprietaria dell'area dell'ex Lido e dell'ex Hotel Giardino delle Palme,
12:09nonché titolare di un ambizioso quanto inattuato progetto multimilionario
12:14di mettere in sicurezza la zona entro 30 giorni con la massima urgenza.
12:18Si preannunciava anche che in caso di mancata ottemperanza il destinatario sarà deferito all'autorità giudiziaria.
12:25All'immobilismo generale era seguito anche un sollecito a medà febbraio da parte degli uffici comunali
12:31che chiedevano l'invio di una relazione tecnica sugli interventi da effettuare.
12:36Da allora l'unico cambiamento visibile dalla strada è una lunga recinzione in ferro
12:41coperta da una parete di tela bianca e blu che va dall'ingresso dell'ex Hotel alla cosiddetta Aragosta,
12:47a quello che una volta era l'avveneristico ingresso del Lido.
12:51Al di là di quella sorta di séparè però tutto è immutato e la situazione è ancora peggiore se si passa dalla spiaggia.
12:58Le recinzioni sono da tempo divelte e con grande facilità si arriva fin dentro la piscina
13:02tra spuntoni di ferro arrugginito e strutture pericolosamente precarie.
13:07E poi ci sono i vicini di casa del Lido di Mortelle e cioè gli abitanti della zona
13:12che sconfortati si rassegnano all'ennesima estate in cui sarà difficile e pericoloso andare in spiaggia
13:18perché ostacolati da questo sbarramento, senza contare i rischi legati ad una strada,
13:23la statale 113 in cui le auto sfrecciano regolarmente ad altissime velocità,
13:28un'altra situazione per la quale urgono provvedimenti.
13:31E veniamo alla cronaca.
13:36Avevano appena raggirato un'anziana a patti con l'ormai solido sistema della telefonata del finto carabiniere
13:43ma questa volta altri destinatari dei tentativi di truffe avevano allertato i veri carabinieri
13:50che hanno arrestato i due malviventi.
13:52Sale così a 16 il numero dei truffatori arrestati nel Messinese per questo genere di odiosissime truffe.
13:59Le campagne informative delle forze dell'ordine sulle truffe agli anziani cominciano a dare i primi frutti
14:05ed è grazie a questa capillare diffusione di informazioni attraverso incontri periodici,
14:10l'ultimo lunedì scorso al teatro Trifiletti di Milazzo,
14:13se carabiniere e polizia hanno potuto arrestare due malviventi
14:16che a patti avevano appena truffato una ottantenne.
14:19Si tratta di un 36enne e di un 46enne entrambi catanesi.
14:23Quest'ultimo nel tentativo di fuggire ha pure investito con l'auto un militare dell'arma
14:28trasportato al barone Romeo di Patti e è stato poi trasferito al policlinico
14:32dove si trova ricoverato in attesa di essere sottoposto ad intervento chirurgico.
14:36La cattura dei due truffatori è stata possibile poiché al 112
14:39erano già arrivate diverse segnalazioni di persone che nella zona di Patti
14:43avevano ricevuto la classica telefonata del finto carabiniere ma non c'erano cascate.
14:49Tutte le pattuglie dei militari dell'arma disponibili si sono disposte sul territorio
14:53finché è stato notato un uomo a girarsi per strada con fare sospetto.
14:57Fermato per un controllo è stato trovato in possesso di anelli, orecchini, bracciali
15:01e di 1950 euro in contanti.
15:04Le indagini hanno consentito di accertare che oro e denaro
15:07erano stati consegnati da un'anziana alla quale spacciandosi per carabiniere
15:11l'uomo aveva raccontato la solita storiella dell'incidente provocato da un familiare
15:16che serviva una cauzione per l'immediato rilascio.
15:19Poco distanti a bordo di un'autovettura i militari hanno individuato il complice.
15:23Il 46enne, vistosi braccato dalle pattuglie, ha accelerato investendo un militare.
15:28L'uomo è riuscito ad allontanarsi ma è stato rintracciato poco dopo in un edificio abbandonato
15:32dagli agenti del commissariato di patti, nel frattempo allertato dai colleghi.
15:37Sale così a 16 il numero delle persone arrestate nel Messinese per le truffe telefoniche agli anziani.
15:42E' sempre importante ricordare che le forze di polizia non si rivolgono mai ai cittadini
15:47chiedendo denaro o preziosi per pagamenti di cauzioni o altro
15:51e che risulta fondamentale chiamare immediatamente il 112
15:55quando si è rimasti vittime di truffe o anche solo di un tentativo.
15:59Veniamo alla nostra pagina web, gazzettadelsud.it.
16:04Rigettato il ricorso di un legale, l'antico monastero di Frazzanò non può essere pignorato.
16:10Una storia effettivamente molto particolare.
16:13Si è definitivamente concluso un lungo contenzioso avviato ben sette anni addietro,
16:18era infatti il 2018, tra il comune di Frazzanò ed un legale barcellonese, l'avvocato Eugenio Benvegna,
16:24il quale aveva proposto atto di pignoramento immobiliare riguardante lo storico monastero di San Filippo di Fragalà
16:31e di terreni pertinenziali, tutti ricadenti nel centro nebroideo.
16:36Una vicenda che già all'epoca suscitò particolare clamore,
16:39visto il valore storico ed architettonico del bene oggetto dell'istanza di pignoramento
16:43scaturita dal protrarsi del mancato pagamento di circa 4.000 euro relativi a spese legali
16:49poste a carico del comune di Frazzanò a seguito di una precedente causa.
16:54All'esito di due distinti giudizi di opposizione all'esecuzione,
16:58il giudice civile ha accolto le opposizioni presentate dall'amministrazione comunale di Frazzanò
17:02dichiarando l'impignorabilità degli immobili stessi.
17:06L'approfondimento di queste notizie potrete trovarla sull'edizione cartacea di Gazzetta del Sud
17:12e per gli aggiornamenti 24 ore su 24 potete continuare a seguire il nostro sito
17:17gazzettadelsud.it
17:18Potrebbero essere salvati 25 alberi del viale Giostra e il verdetto sentenza della ditta che ha avuto in carico
17:26dal comune la SIECOP di verificare la stabilità delle piante e atteso ormai da un giorno all'altro.
17:33Sono in corso le ultime verifiche, il quinto quartiere ottiene gli atti e li passa ai raggi X.
17:39La parola d'ordine è salvare gli alberi, evitare soprattutto di abbatterne altri, impedire che i 25 platani
17:47superstiti del cantiere parcheggio del viale Giostra seguano lo stesso destino delle altre 22 piante abbattute.
17:54E per questo la quinta municipalità guidata da Raffaele Verso, prendendo spunto dal malumore manifestato dagli abitanti della zona
18:01e dalle perplessità avanzate da diverse associazioni cittadine, ha effettuato l'accesso agli atti
18:06e ha ottenuto l'intera o quasi documentazione che riguarda gli abbattimenti.
18:11Proprio in queste ore i documenti sono sotto i raggi X di una commissione della municipalità.
18:16Manca ancora uno degli ultimi verbali, ma da quello che si evince gli abbattimenti
18:20vengono giustificati dall'interferenza delle radici con la struttura della copertura del torrente
18:25che ne aveva compromesso la stabilità.
18:28Tesi contestata da alcuni agronomi interpellati da comitati cittadini,
18:31riflettori puntati adesso sugli alberi che si trovano sul versante opposto a quello degli abbattimenti,
18:36la SEACOP, la ditta incaricata da Messina Servizi, ha quasi completato le prove di carico e di trazione
18:42sui 25 esemplari di platano superstiti che il quinto quartiere punta a salvare.
18:47Esame in corso dei documenti sugli abbattimenti, l'amministrazione ha chiarito nei giorni scorsi
18:53in conferenza stampa che l'abbattimento di alcuni esemplari non è in alcun modo connesso
18:57al progetto dei lavori in corso, che anzi era stato concepito nel rispetto e nella salvaguardia
19:03dell'attuale alberatura.
19:04Le criticità immerse secondo l'amministrazione comunale deriverebbero invece dalle verifiche
19:09tecniche effettuate dalla Messina Servizi Bene Comune che ha eseguito specifiche prove di trazione
19:14e valutazione di stabilità. Gli esiti di queste analisi hanno portato alla classificazione
19:20di alcuni alberi in classe il rischio schianto, rendendo necessari interventi mirati a tutela
19:25dell'incolumità pubblica. Ci sono diversi verbali in tempi diversi.
19:29In un primo vengono classificati al rischio schianto solo due esemplari, in un secondo il
19:34rischio viene allargato a tutti e 22. E proprio su questi rischi sta puntando l'attenzione
19:40alla commissione del quinto quartiere con un occhio alberdetto che nelle prossime ore
19:44riguarderà gli alberi superstiti.
19:49Cosa sorgerà al posto delle baracche di via Bonsignore che le ruspe stanno spazzando
19:54via? Sarebbe un colpo d'occhio, un viale alberato, idea che piace al subcommissario
19:58al risanamento Santi Trovato. Resta il nodo del rilevato ferroviario, soprastante, che potrebbe
20:04essere ceduto, così come è avvenuto per altre aree, a Palazzo Zanca. Vediamo.
20:11È un'arteria ormai strategica, visto che si collega alla nuova via Don Blasco di prossimo
20:16completamento. Quella fila di baracche addossata alla collina artificiale ferroviaria, dove passa
20:20un tracciato ormai dismesso, era un pugno nello stomaco. Il futuro dell'area di via Bonsignore
20:25prossima alla liberazione totale dalle baracche, sul tavolo del subcommissario per risanamento
20:30Santi Trovato, che su nostra sollecitazione annuncia, si potrebbe realizzare un'area verde
20:35attrezzato, un'idea che condivideremo con il comune. Trovato spiega, ho parlato con il
20:41responsabile del procedimento, non ci sono ancora programmazioni, ma ritengo che si potrebbe
20:45pensare di effettuare una riqualificazione a verde dell'area con un minimo di attrezzatura
20:50per dare continuità alla collinetta artificiale delle ferrovie soprastante. In prossimità dell'incrocio
20:56occorrerebbe agevolare la visibilità ormai perduta da anni con la presenza delle baracche.
21:00In definitiva, parlo di verde attrezzato e poi aggiunge, condividerò quest'ipotesi con
21:05il comune. All'appello per la liberazione totale di via Bonsignore mancano le ultime
21:09baracche. Sembra aver guadagnato nuova luce la via Bonsignore, che dopo decenni ha visto
21:14cadere giù quella striscia di casette, simbolo delle micro baraccopoli ancora disseminate nell'intera
21:20città. Adesso dietro le recensioni del cantiere si vede solo il terrapieno e la parete su cui
21:25quelle casette sono state addossate. Nei mesi scorsi erano state trasferite le 10 famiglie
21:30per poter avviare l'intervento di demolizione delle baracche. I lavori erano stati consegnati
21:34dall'ex subcommissario Marcello Scuria all'impresa Luvitiem il 14 marzo, poi le Rusp erano entrate
21:41nel vivo dei lavori lo scorso 9 aprile. In meno di un mese le casette nate nei pressi
21:45dell'ormai inutile ponte ferroviario, nella strada che collega la via Bonino e la via Orso
21:49Corbino, sono state quasi del tutto cancellate. Adesso si apre un'altra strada, quella della possibile
21:54recensione dei terreni delle ferrovie al Comune, sembra che siano già in corso in questo
21:58senso dei tentativi di accordo. Certo, prima di procedere a qualsiasi intervento di riqualificazione
22:03occorrerà procedere alla caratterizzazione del terreno, occorre capire se, come avvenuto
22:08in altre situazioni, vedi la via Don Blasco, ci siano veleni da eliminare.
22:15Ancora ritardi nel pagamento del salario accessorio dei dipendenti comunali. Restano, infatti,
22:20ancora da pagare alcune aspettanze relative al 2023. A ricordarlo, con una nota al Direttore
22:25Generale, al Segretario Generale del Comune e dal Sindaco di Messina, il Segretario Generale
22:29della Funzione Pubblica della UIL, Livio Andronico. Tra le aspettanze non ancora saldate, la progressione
22:35economico-orizzontale, definita oggi differenziale stipendiale. La decorrenza della progressione
22:40è dal 1 gennaio 2023 e a giugno saranno 30 mesi. Altro aspetto del richiamo alla liquidazione
22:46è legato alle risorse dell'articolo 208 del Codice della Strada, che pur definite
22:51come una norma contrattuale, non sono state ancora liquidate al personale della Polizia
22:56Municipale.
22:59A Piazza Duomo c'è stato il track della Fondazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro,
23:05un'iniziativa nata per orientare i giovani alla scelta del lavoro e da promuovere il lavoro
23:10etico e legale. Un momento importante di orientamento, soprattutto per i ragazzi degli istituti superiori,
23:15che hanno avuto la possibilità di prendere parte a workshop su competenze, politiche
23:20attive e tipologie di contratti di lavoro, visitare stand dedicati a specifiche tematiche,
23:26come saper redigere un curriculum vitae, affrontare un colloquio, acquisire consapevolezza
23:31delle proprie aspirazioni e competenze. Sentiamo Maurizio Adamo, Presidente dell'Ordine
23:36Consulenti del Lavoro di Messina e Vincenzo Silvestri, Presidente della Fondazione Lavoro.
23:41La risposta della città di Messina è stata veramente incomiabile, il fatto poi peraltro
23:48di aver avvenuto la fortuna di essere stata inserita all'interno, incastonata all'interno
23:51di una tre giorni che sostanzialmente è dedicata ai giovani, ha permesso questo ulteriore successo
23:57della manifestazione. Del resto abbiamo riscontrato in questa seconda edizione una partecipazione
24:03veramente attiva da parte di tutti i colleghi, ma da parte di tutte le scuole e di tutte
24:06le istituzioni che devono in qualche modo fare in rete per poter far sì che questa manifestazione
24:12possa riuscire realmente. L'obiettivo è proprio quello di raggiungere i ragazzi e di fargli
24:17capire che cosa significa oggi trovare il lavoro.
24:20L'obiettivo sono i nostri giovani, è l'inserimento nel mondo del lavoro da parte dei giovani che
24:24escono dalla scuola secondaria e i ragazzi che escono dall'università. In un momento di
24:30grande difficoltà per il mezzogiorno, malgrado i segnali di lieve ripresa per il mezzogiorno
24:38dell'occupazione, siamo a grande distanza dall'occupazione italiana e da quel tasso
24:45di disoccupazione del 6% che oggi i dati nazionali Istat ci danno. Abbiamo 24 milioni di occupati,
24:53quindi un dato storico, ma un dato storico che è storico per l'Italia, lo è meno per il
24:57mezzogiorno e ancora più per Messina, per la Sicilia.
25:02Torna alle 18 su RTP su Antenna dello Stretto, anteprima Scirocco, il talk radiofonico condotto
25:09da Emilio Pintardi con Antonella Romeo. Si parlerà di formazione e di professioni che
25:13offrono ancora possibilità di lavoro.
25:17Ieri sera al Teatro Vittorio Emanuele la terza edizione del premio nazionale che celebra
25:23eccellenza, creatività ed innovazione. Un tributio di emozioni, lo spettacolo condotto
25:28da Ele Noir Casalegno. Sul palco, fra gli altri, le grandi firme Guillermo Mariotto e Francesco
25:33Martini, coveri Martino Midali, insieme ai talenti messinesi come Mauro Scalia di Descartes
25:39The True e Alberto Urso. Ospiti d'eccezione, Samuel Perone e Vera Kinnunen, fra i prossimi
25:45protagonisti di Ballando con le stelle.
25:48Francesco Triolo
25:49Un viaggio tra i sogni del Made in Italy. Il Messina Fashion Award che si è tenuto
25:55ieri sera nell'elegante cornice del Teatro Vittorio Emanuele ha celebrato l'eccellenza,
25:59la creatività e l'innovazione con i big della moda italiana. L'evento ideato e curato da
26:04Patrizia Casale ha premiato 10 personalità, tra queste lo stilista Guillermo Mariotto che
26:09ha portato in passerello un suggestivo abito vivo a sancire, un binomio in continuo movimento
26:14tra arte e moda.
26:15È un abito che richiede 5 ballerini che stanno sotto e praticamente danno vita a questo
26:21vestito. È un abito che gira il mondo, è un abito veramente vivo, sceglie ballerini
26:29in tutto il mondo e si fa vedere ovunque.
26:32In passerella abiti mozzafiato, tre protagonisti coveri con il simbolo distintivo del suo stile
26:37e la paillette. È un viaggio nel tempo dagli anni 80 ad oggi grazie a Francesco Martini
26:41coveri, nipote del grande Enrico dal 2001, direttore artista della Maison.
26:46In realtà vogliamo lanciare un segnale che la moda italiana, come la stessa Messina,
26:50quindi parliamo proprio di Sicilia, parliamo chiaramente di una città meravigliosa che
26:56ho nel cuore, in realtà ha una nuova natura, una nuova forza.
27:02Perfetta la conduzione di Elono Arcasalegno per un evento che ha celebrato anche la Messinesità
27:06a conquistare il premio. Infatti anche Mauro Scalia, designer Head of Celebrities di Disquore
27:12che ha realizzato su una bambola un abito ispirato alla statua della Madonna della Lettera.
27:16Un premio anche alla designer Elena Lenardon che ha ambientato shooting fotografie a capo
27:21peloro con la content creator messinese Claudia Russo. È bel momento anche quello musicale
27:26con Manua e Nello Mastroeni, una versione speciale dell'iconico brano Mocarta dei
27:31concerti.
27:36E poi ancora Musia con il volto più bello di Messina, Alberto Urso che ha conquistato
27:41la scena con la sua interpretazione del Nessun Dorma, la celebraria della Turandò e Ballo
27:46con grandi applausi per Samuel Peron e Vera Kinnunen, ballerini tra i più amati ballando
27:51con le stelle che per la prima volta si sono esibiti a Messina in un appassionante passadue.
27:55E veniamo alla pagina sportiva, cominciamo con il calcio, meno due giorni alla sfida di
28:09sabato al Franco Scoglio contro il Foggia, oggi seduta pomeridiana per il Messina in vista
28:14della gara d'andata dei play-out in programma alle 15. La sessione sarà aperta ai tifosi
28:20organizzati che manifesteranno il loro appoggio per l'importante appuntamento che tra due giorni
28:25potrebbe decidere il futuro del club. Intanto prosegue a buon ritmo la vendita dei biglietti
28:31e il sold out appare scontato. Ma sulla partita di sabato contro il Foggia sentiamo l'attaccante
28:38Pierluca Luciani. Oltre ai miei gol c'è stato un impegno da parte di tutti, la salvezza
28:45è di questo gruppo che è fantastico e l'abbiamo dimostrato giorno dopo giorno che meritiamo
28:50un'opportunità di fare queste due partite e insomma siamo un gruppo molto unito. Arriveranno
28:58sicuramente vogliosi di salvare la categoria però noi non siamo da meno e dobbiamo toglierci
29:05alla testa la partita di tre settimane fa perché queste due partite sono due partite
29:10a sé e dobbiamo affrontare al massimo la concentrazione. Noi non dobbiamo pensare casa, fuori casa, risultati
29:17noi dobbiamo pensare solo una cosa, vincere e il resto non conta. Franco Scoglio, Zaccheria
29:22a noi non ci interessa. Ma anche nell'ultima partita di campionato erano tanti e ci hanno
29:28aiutato sicuramente, ci hanno dato una spinta in più perché noi ci pensiamo in campo e loro
29:34ci danno una mano, sono veramente il dodicesimo uomo in campo. Anche se non segnero io l'importante
29:38è salvarsi in qualsiasi modo, il gol di chiunque non è importante.
29:45Cristina Correnti, presidente della FIP Sicilia, riceverà il premio Mimmo Barbaro giunta alla
29:50sedicesima edizione indetto dalla Juentus Club John Charles, presiduto da Gustavo ricevuto.
29:56Le sarà consegnato nel corso della cerimonia in programma il 29 maggio alle 18 all'Hotel Royal.
30:00Cristina Correnti, che da giocatrice è stata il simbolo del basket femminile messinesi,
30:05ha vestito la maglia della nazionale e ora alla guida del Comitato regionale della Federazione
30:09di Basket.
30:12Torna per la terza volta a Piazza Duomo l'appuntamento con il beach volley di altissimo livello, la
30:17location monumentale della città. A metà di giugno, subito dopo il torneo di tennis
30:21ITF del Circolo del Tennis e della Vela, si trasformerà in un'arena per le coppie del volley.
30:26Ieri la prima presentazione alla città in Commissione Sport, ne abbiamo parlato con
30:32uno degli organizzatori, Armando Maggiari.
30:36La Piazza Duomo è una location meravigliosa, per il terzo anno l'amministrazione ha dato
30:41corso a questo evento, evento che si arricchisce perché partirà giorno 17 del mese di giugno
30:47e si concluderà giorno 22, ma si svolgerà in due fasi. Nelle prime due giornate ci sarà
30:53il torneo europeo, che vedrà qui la pulle maschile e la pulle femminile, e nella seconda
30:59parte invece il torneo mondiale con le 56 squadre che rappresentano le nazioni di tutto il mondo.
31:06Quante persone calcolate potranno passare da Messina e se il livello tecnico della manifestazione
31:12in questi tre anni ritiene che possa essere cresciuto?
31:17Assolutamente sì, il livello è cresciuto e la federazione ha scelto Messina per la terza
31:22volta, vista anche la qualità dei servizi e dell'offerta che viene fatta dal territorio.
31:28Contiamo di avere tantissimi, consideri che per ogni squadra girino una decina, una quindicina
31:34di persone intorno, tra staff e poi ci sono praticamente tutti gli addetti e insomma per
31:40cui il ritorno sarà importante, abbiamo saturato le strutture della città.
31:47È tutto, il telegiornale finisce qui, vi lascio adesso alla guida tv dei nostri programmi
31:52a seguire le previsioni del tempo. Grazie per essere stati con noi e buon pomeriggio.
32:04Grazie a tutti.
32:34A Messina oggi giornata in prevalenza poco nuvolosa. La temperatura massima sarà di 23
33:04gradi, la minima di 17. I venti saranno moderati e proverranno da nord-nord-ovest, mare poco
33:10mosso. Domani nubi in progressivo aumento con deboli pioggia dal pomeriggio. Sono previsti
33:166 mm di pioggia. La temperatura oscillerà da una massima di 24 gradi ad una minima di 17.
33:22I venti saranno al mattino deboli e proverranno da est-nord-est, al pomeriggio moderati e proverranno
33:28da nord. Mare poco mosso.

Consigliato