• mese scorso
Rtp Telegiornale del 23 gennaio 2025
Trascrizione
00:00C'è un'emergenza idrica che va avanti da 60 ore che riguarda un'ampia fascia di
00:15territorio che riguarda Bisconte, Camaro e Catarratti, secondo il consigliere Geraci
00:20le persone coinvolte sarebbero 10.000, l'AMAM lavora in corso su una perdita, abbiamo inviato
00:25due autobotti. Sono solo una novantina le richieste di adesione per ottenere lo sconto
00:32del 50% per l'acquisto di una bicicletta o di un monopattino, il comune ha avviato
00:36questa campagna all'inizio di dicembre ma non c'è stato grande seguito, ci sono fondi
00:41per acquistare più di 1000 mezzi ecologici e c'è tempo fino a giugno. Il forte vento
00:50dei giorni scorsi non ha risfarmiato nemmeno il Gran Camposanto, la caduta di un cipresso
00:56ha distrutto una quindicina di tombe, l'assessore Minutoli invita i parenti a segnalare agli
01:02uffici cimiteriali. Grazie ad un finanziamento della Regione, la sinergia tra ente teatro
01:11comune e Giardino Corallo si prepara a vivere una nuova vita artistica via libera al progetto
01:16proposto dall'Associazione Development che gestisce la struttura, in arrivo una grande
01:20copertura per il palco e restyling dell'area. Ieri l'inaugurazione dell'anno accademico
01:28e la presenza del Capo dello Stato, le residenze sono l'anello debole, dalla Regione arriva
01:32il primo decreto per l'Ersu da 4 milioni e per la Casa dello Studente di via Cesare
01:36Battisti finanziamento imminente ma i costi lievitano da 8 a 11 milioni. Nuovo colpo di
01:45scena nel Messina, ancora senza allenatore a due giorni dal match di Caserte, il tecnico
01:48Modica richiamato dopo le dimissioni ha rifiutato di tornare in panchina, la società caccia
01:52del sostituto in tarda mattinata, il presidente Alaimo in conferenza stampa ha annunciato
01:57che a breve sarà annunciato il nuovo allenatore, probabilmente già nel pomeriggio, tra i nomi
02:05quelli di Mirko Cudini e Andrea Brugnera. Buon pomeriggio, ben ritrovati e grazie per
02:14aver scelto nuovamente la nostra informazione. Partiamo parlando della nuova emergenza idrica
02:22a Bisconte, Catarratti e Camaro dove da 60 ore diverse migliaia di abitanti stanno patendo
02:28disagi a causa di un guasto. Operai dell'AMAM al lavoro, inviate due autobotti, infuriato
02:33il consigliere di quartiere Geraci, continua intanto la ricerca di pozzi e di nuove risorse
02:38per la Galleria Santa Marta, lavori verso la conclusione, scompaiono le tracce di liquami,
02:43filtrazioni, quasi del tutto convogliate. Ce ne parla Emilio Pintaldi.
02:49C'è un'emergenza idrica che va avanti da 60 ore, che riguarda un'ampia fascia di territorio
02:55che riguarda Bisconte, Camaro e Catarratti. Secondo il consigliere della terza municipalità,
02:59Alessandro Geraci, le persone coinvolte sarebbero almeno 10 mila. A scandire disagi sui social
03:05e sui comunicati è proprio il consigliere Cinque Stelle che contesta la mancanza di
03:08informazione. L'ultima comunicazione spiega Geraci riguarda l'acquedotto di Fiumefreddo
03:13ma sul guasto che riguarderebbe la rete e l'aria interessata alla sospensione nulla
03:16è trapelato. Il presidente dell'AMAM, Librandi, interpellato, spiega che ci sono attualmente
03:21dei lavori in corso su una perdita che dovrebbero concludersi nelle prossime ore. Intanto sono
03:26state inviate due autobotti. Continua incessantemente la ricerca di nuove risorse idriche. Si continua
03:32senza sosta l'AMAM nella ricerca di nuovi pozzi in corso. Una trattativa con due consorsi
03:37in zona centro, poco lontano dall'ex stabilimento della Birra Messina, è stato individuato
03:41un pozzo. L'aria che viene monitorata per la ricerca di nuove risorse e quella a nord
03:45sono ancora in corso di valutazione. Due pozzi da 5 litri di acqua al secondo nei pressi
03:49della nuova panoramica dello stretto e di mortelle per il pozzo dell'ospedale militare
03:54e per quello dell'università Villa de Pasquale si attendono ancora gli ultimi placet. Novità
03:59invece per la Galleria Santa Marta dove i lavori sulle perdite dalle pareti e dalla
04:03volta si avviano al capolinea. Da settimane ormai una rite esterna assoldata dall'azienda
04:08Meridionale Acque lavora al problema. Il flusso di acqua si è quasi fermato. L'acqua
04:12continua a scorrere dentro ad un pluviale essendo stata canalizzata, scomparsi grazie
04:16ai lavori effettuati i liquami che erano stati individuati durante i primi interventi.
04:21E partita a rilento la campagna di supporto all'acquisto di biciclette e monopattini in
04:28città. In poco meno di due mesi sono state meno di 100 le richieste di rimborso del 50%
04:33della spesa. Il Comune ha fondi per l'acquisto di oltre 1000 mezzi ecologici. È un problema
04:39di informazione o i messinesi non interessano i mezzi a due ruote anche se costano la metà?
04:46Questo l'interrogativo che ci pone Domenico Bertè. Diamo il servizio.
04:51Nonostante si parli di biciclette si può dire che non ci sia stata la corsa per accaparrarsi
04:57lo sconto. I primi due mesi scarsi di apertura del bando per ricevere fino a 565 euro di
05:03rimborso per l'acquisto di una bicicletta o 230 per comprare un monopattino non hanno
05:08fatto registrare quel boom di richieste che invece in molti si aspettavano. Difficile
05:12dire se sia poco appetibile il mezzo a due ruote in città o se è solo dovuto alla poca
05:17informazione il fatto che sono solo 92 le richieste presentate finora per ricevere il
05:22rimborso del 50% della spesa per l'acquisto di questi mezzi ecologici. Il Comune ha lanciato
05:28l'iniziativa a partire dal primo dicembre. Non era aperta a tutti i cittadini, è vero,
05:32ma sicuramente un'ampia fasce di popolazione può aderire. Infatti, secondo il concetto
05:37del supporto al trasferimento da casa al lavoro o da casa a scuola, gli enti pubblici o privati
05:42possono stipulare una convenzione con il Comune e far sì che i propri dipendenti, compresi
05:47gli iscritti a diversi ordini professionali, possano ottenere questo sconto per l'acquisto
05:51di bici o monopattini. Nei primissimi giorni di apertura delle istanze c'è stato oltre
05:56il 50% delle richieste finora arrivate, addirittura 30 solo il primo dicembre. Poi le domande
06:02si sono via via diradate. C'è tempo fino a tutto giugno di quest'anno per poter ottenere
06:06questo bonus che il Comune finanzia soprattutto attraverso fondi ministeriali. A disposizione
06:11ci sono 525 mila euro circa che consentirebbero l'acquisto con sconto di 800 biciclette normali
06:18o a pedalata assistita e 300 monopattini. Dunque su 1100 mezzi finora ne sono stati
06:23acquistati solo 92, cioè circa l'8% per una spesa che se tutti hanno chiesto il massimo
06:28del rimborso è di più o meno 52 mila euro. Studenti universitari e dipendenti dell'Ateneo,
06:33coloro i quali hanno per lo più aderito all'iniziativa, ma sono decine gli enti che si sono convenzionati
06:38che potenzialmente potrebbero dare questa opportunità ai propri dipendenti. Lo sconto
06:43è al rimborso del 50% del costo del mezzo, ma fino ad un massimo di 565 euro per una
06:48bici e 230 per un monopattino. Il forte vento dei giorni scorsi non ha risparmiato ovviamente
06:57nemmeno il Gran Camposanto. La caduta di un Cipres ha distrutto però una quindicina di
07:02tombe. L'assessore Minutoli invita i parenti a segnalare agli uffici cimiteriali. Ce ne parla
07:09Francesco Triolo. Il maltempo delle scorse settimane non ha risparmiato proprio niente
07:14nessuno, nemmeno le tombe del Gran Camposanto di Messina. La segnalazione arriva da un nostro
07:19telespettatore che ha documentato attraverso fotografie e video cosa è accaduto la settimana
07:23scorsa. Un Cipresso che si trovava all'interno del cimitero nei pressi dell'entrata di via
07:28Palmara è stato sdradicato a causa del forte vento ed è piombato su diverse tombe distruggendone
07:34una quindicina. E soprattutto in questo momento c'è anche un grosso pericolo dovuto al fatto che
07:39una stele in marmo pesantissima è inclinata e non cade solo perché sotto viene trattenuta
07:48da una ringhiera ma chiaramente andrebbe transennata alla zona oltre chiaramente
07:54al risarcimento danno e al ripristino dell'intera zona. Una situazione che è venuta alla luce un
07:59paio di giorni fa perché nessuno aveva segnalato agli eredi e ai parenti dei defunti la situazione.
08:04La scoperta ieri mattina grazie a un mio cugino che si è trovata a passare di lì perché ha una
08:10tomba lì vicino anche lui e mi ha chiamato subito poi facendo un'indagine velocissima sul posto
08:16chiedendo a un'altra persona che si trovava lì per caso mi ha detto che come lui è un abituè
08:22del cimitero era stato appunto questo quest'albero che era crollato circa due mesi fa ma noi non
08:29abbiamo mai avuto nessuna contezza di tutto quello che è successo e ieri la marra scoperta.
08:34Interpellato all'assessore ai servizi cimiteriali Massimiliano Minutoli ha assicurato che ci sarà
08:39un intervento immediato degli uffici ma occorre che proprio agli stessi uffici vengano segnalate
08:44situazioni che vengono definite straordinarie perché dovute ad eventi non comuni. In occasione
08:50di casi del genere ha evidenziato Minutoli la prassi e quella di chiamare la polizia municipale
08:55farsi accertare il danno e poi segnalare agli uffici così da consentire al comune di intervenire.
09:01Al Giardino Corallo oggi la consegna dei lavori che porteranno delle importanti novità per la
09:08struttura del centro città gestita dall'associazione Development, un progetto che consentirà di
09:14programmare spettacoli più importanti e per più mesi l'anno. C'era per noi Francesca Stornante.
09:21Il Giardino Corallo si prepara ad inaugurare una nuova stagione, in questo caso non si tratta
09:27di una stagione di eventi e di spettacoli, si tratta di una stagione che porterà a questa
09:33struttura una novità importante, una copertura sul palco, una copertura che darà la possibilità
09:39a chi ha creduto e investito sul Giardino Corallo, l'associazione Development, di poter
09:46organizzare degli spettacoli più strutturati ma soprattutto di poter utilizzare questa struttura
09:53per più mesi l'anno, dunque creare un cartellone che possa andare da maggio a ottobre e soprattutto
10:01dare la possibilità di avere eventi di vario genere. Oggi qui la consegna dei lavori, un
10:07lavoro sinergico che ha visto in campo il Teatro Vittorio Emanuele, la regione che ha erogato circa
10:13150 mila euro di finanziamento per questi lavori di riqualificazione del Giardino Corallo
10:18e poi il comune di Messina che è proprietario della struttura e naturalmente l'associazione
10:23Development che crede che questa struttura possa avere una vita ancora più bella. Significa la
10:30possibilità di poter istituire degli spettacoli di livello superiore, per cui non più una situazione
10:36ibrida come poteva essere quella adottata fino adesso, quasi diciamo a metà strada con la piazza,
10:41ma dare la possibilità a impresari, produzioni, artisti di poter godere di una struttura che ha
10:48la possibilità di appendere scenografie anche di una certa importanza, led wall,
10:56illumino tecnica adatta a spettacoli di livello. E anche la testimonianza di quanto possa ben
11:03funzionare la sinergia quando si crede in un progetto, dentro c'è una società privata ma
11:08c'è anche il comune, il teatro, la regione. L'assessora Elvira Amata ha individuato il
11:15finanziamento adatto per poter fare acquistare il bene, cioè questa nuova struttura che verrà
11:23collocata qui, al teatro Vittorio Emanuele. Quindi abbiamo secondo me una situazione abbastanza rara
11:30e premiante della funzione pubblica attiva su tutti i livelli, al di là dei colori politici,
11:36per il bene della città. Studenti in primo piano all'inaugurazione dell'anno accademico,
11:44che ieri ha visto la partecipazione straordinaria del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
11:50al quale è stato conferito il dottorato honoris causa in scienze della pubblica amministrazione.
11:55Dall'Ersu arrivano buone notizie validate dalla regione, progetti per 17 milioni già arrivati
12:00primi, 4 per la Casa dello studente di via Cesare Battisti, chiusa dal 2010. Occorrerà
12:05invece attendere qualche mese, ma il costo dei lavori passa intanto da 8 a 11 milioni.
12:13Ieri al teatro Vittorio Emanuele, l'inaugurazione dell'anno accademico,
12:18la presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, che ha ricevuto il dottorato
12:22honoris causa in scienze delle pubbliche amministrazioni, è un Ateneo sempre più
12:26rivolto ad una platea internazionale, visto che un buon 20% e più degli studenti arriva da altri
12:31paesi. È stata ampliata anche in quest'ultimo anno l'offerta formativa con l'attivazione di
12:36nuovi corsi di laurea, alcuni dei quali in lingua inglese, e una serie di nuovi servizi,
12:39tra i quali il prolungamento dell'orario di apertura delle biblioteche e di nuove
12:43aule studio. Le residenze però sono l'anello debole. Sono 3.800 i cosiddetti studenti fuori
12:48sede che hanno presentato richiesta ufficiale per ottenere un alloggio a Messina. Per la maggior
12:53parte sono studenti stranieri. L'Ersu, l'ente per il diritto allo studio, ha una capacità rispetto
12:57alla richiesta davvero limitata, appena 280 posti. Dalla regione arriva però il primo decreto per
13:02l'Ersu, da oltre 4 milioni e precisamente 3 milioni e 170 mila euro per la manutenzione
13:08straordinaria delle residenze di Gravitelli, 725 mila euro per la manutenzione straordinaria e la
13:14rifunzionalizzazione del rinnovo degli impianti di climatizzazione delle residenze universitarie
13:18di Annunziate e Papardo. Ma come sottolinea il presidente dell'Ersu, Andrea Daliberti,
13:23la regione ha validato ben cinque progetti per complessivi 17 milioni e 335 mila euro. Tra questi,
13:29al primo posto, c'è la casa dello studente di via Cesare Battisti, chiusa dal 2010. Il progetto
13:35esecutivo è stato aggiornato relativamente ai costi, che dagli 8 milioni iniziali, con l'aggiornamento
13:39dei prezzi e con il 20% in più destinato agli arredi, che non erano stati inseriti,
13:43passa a 11 milioni e 314 mila euro. Il finanziamento ormai è imminente e sarà inserito
13:49tra i progetti che godranno dei fondi europei PORFEST. Entro qualche mese, una volta arrivato
13:54il finanziamento, spiega il presidente Daliberti, passeremo ogni cosa all'ureca. Per l'appalto,
13:58il 2025 dovrebbe essere l'anno buono. In gioco 220 posti letto, la ristrutturazione prevede la
14:04creazione di posti letto di zona ristoro e di una terrazza totalmente attrezzata. Una boccata
14:09d'ossigeno, tra gli altri progetti validati dalla regione, figurano quello da 3 milioni e 212 mila
14:15euro destinato a residence gravitelli, i 271 mila euro destinati agli interventi sulle residenze
14:20universitarie del polo annunziata, il milione e 812 mila euro destinati ai lavori di rifunzionalizzazione
14:27dell'edificio a torre della stazione di Messina da destinare a studentato. Nel salone delle
14:35bandiere di Palazzo Zanca, la giornata conclusiva del progetto Generarti dell'Istituto Verona 30,
14:41un percorso che ha coinvolto centinaia di studenti che hanno avuto la possibilità di entrare a
14:46contatto con le proprie emozioni attraverso l'arte. Promuovere percorsi di consapevolezza emotiva e
14:54affettiva, sostenere le pari opportunità tra uomo e donna, prevenire e contrastare comportamenti
14:59discriminatori e la violenza di genere, l'educazione affettiva che entra in classe e che attraverso le
15:05tante forme dell'arte tira fuori ciò che i ragazzi spesso non dicono, sentimenti, emozioni, paure.
15:11C'è tutto questo e tanto altro nel progetto Generarti portato avanti dall'Istituto Verona 30.
15:17Questo progetto della regione Sicilia che ha consentito ai ragazzi non solo quindi di esprimere
15:24attraverso il solo il dialogo o comunque l'introspezione ma anche attraverso il linguaggio
15:34non verbale e quindi così abbiamo anche raggiunto quei ragazzi che hanno una maggiore propensione
15:41ad aprirsi attraverso l'arte, attraverso la grafica e questo progetto ci ha dato questa modalità,
15:49questa opportunità di portare ulteriormente avanti questa tematica a noi molto cara,
15:57perché è tecnologico ma non facciamo solamente serre, macchine elettriche,
16:03umanoidi ma in realtà non interessa la formazione tutta.
16:08Un percorso coordinato dalla professoressa Eliana Bottari e che ha coinvolto docenti,
16:13studenti ed esperti. La giornata conclusiva di oggi moderata dalla giornalista Rachele Gerace
16:18è servita a riflettere sui risultati raggiunti. Circa 800 studenti sono stati coinvolti in
16:23attività formative condotte da esperte esterne. Le classi del triennio dell'indirizzo di grafica
16:28e comunicazione hanno partecipato ad attività creative. Su di loro lo sguardo attento di
16:33Clemente Cedro, professore di psichiatria dell'Università di Messina.
16:37Far crescere nell'adolescente la consapevolezza del proprio mondo affettivo ed emotivo e non
16:45solo di conoscere quelle parti che rappresentano il lato ombra della nostra mente inconscia che
16:52se fuori controllo pensiamo per esempio alla gelosia che è patologica, alla persecuzione eccetera
16:57e possono ovviamente creare disagi importanti ma anche valorizzando quegli aspetti prosociali,
17:07quelle emozioni che rappresentano fonte di crescita e di potenziamento della capacità di amare.
17:13Seconda parte del nostro telegiornale che apriamo dando uno sguardo a Gazzetta del Sud
17:19online parliamo dell'emergenza capre nelle eolie. L'orientamento condiviso per questa
17:26emergenza è quello di proseguire con il piano di eradicazione riprendendo il percorso che si è
17:30interrotto a causa dell'inadempienza della prima ditta incaricata. Una volta avviata la cattura
17:35ad opera della seconda ditta, il cui affidamento e lavoro è in corso, lo stesso piano potrà essere
17:40esteso anche a Ginostra e Vulcano quanto emerso un incontro tenuto a Palermo tra il sindaco di
17:45Lipari Riccardo Cullo, l'assessore all'agricoltura e sviluppo rurale Salvatore Barbagallo, il
17:50dirigente generale del dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale Fulvio
17:55Bellomo. Contemporaneamente la regione ha preparato un piano per la gestione e contenimento della fauna
18:01selvatica in Sicilia e sono incluse anche le capre evidentemente che sarà sottoposta
18:06all'approvazione dell'Aggiunta la prossima settimana. Per altre notizie potete sempre
18:11consultare il nostro sito in continuo aggiornamento. Dalla CGL Messina arriva
18:17il report sul welfare territoriale, un lavoro di analisi che contiene dati e confronti territoriali
18:22sulla spesa sociale dei comuni. Messina e la sua provincia sono quasi in coda alla
18:26classifica nazionale e la peggiore dell'intera Sicilia. Un quadro sconfortante è quello che
18:33emerge dal report prodotto dalla CGL. Il dato, va subito detto, è quello del 2021 e quindi può
18:38non essere una fotografia attualissima ma resta un trend fedele della situazione dell'intera
18:43provincia. Messina e gli altri 107 comuni sono al 98° posto per spezza sociale tra le 107
18:48province italiane, ultima in Sicilia. Il dato è di 62 euro pro capita a fronte di una media
18:54nazionale di 142 e di 90 in Sicilia. La spezza sociale è quello che gli enti pubblici investono
18:59in capitoli del welfare come servizi sociali svolti in particolare dagli assistenti sociali,
19:04nei trasferimenti in denaro per cure mediche, pagamenti di asili, centri di urno, integrazione
19:09al reddito o ancora in strutture residenziali o semiresidenziali come case famiglie, asili,
19:13centri diurni, centri estivi, centri per le famiglie. Nell'area famiglia e minore la spesa
19:19è pari a 158 euro pro capita. In rapporto alla popolazione da 0 a 17 anni la media nazionale
19:24è di 340 euro. Nell'area anziana la spesa è di 38 euro pro capita. In rapporto alla popolazione
19:31over 65 la media nazionale è 90 euro cioè quasi tre volte tanto e c'è anche molta differenza
19:37tra la spesa nei vari distretti della provincia perché per esempio il distretto sociosanitario
19:41di Messina per gli anziani spende 62 euro, Barcellona solo 5. Ma quali sono le soluzioni
19:47per far scallare l'aggrodatorio della provincia di Messina in cui più della metà della popolazione
19:51ha un ISE sotto i 7 mila euro? Le risorse che ci sono a disposizione non vengono spese
19:57e questo è un elemento forte di criticità. Anche in quei contesti in cui i comuni hanno
20:03dei vincoli di bilancio, la legge impone che su questi temi, soprattutto sulle welfare
20:07e distretti sociosanitari, possono essere investite queste risorse. L'altra criticità
20:12che emerge è che manca il personale, soprattutto negli enti locali che poi sono quelli che
20:16devono erogare questi servizi, a cominciare dagli assistenti sociali. Noi abbiamo un assistente
20:22sociale ogni 10 mila abitanti mentre la legge impone un assistente sociale ogni 5 mila abitanti.
20:29Io credo che già queste due criticità possano essere risolte in modo semplice applicando
20:35la legge e utilizzando queste risorse.
20:40Parliamo di lavoro perché è stato firmato nella sede di Confagricoltura il contratto
20:44provinciale di lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti nella provincia di Messina
20:51a siglarlo FLAI-CGL, FAI-CISL, UILA-UIL, Unione Provinciale degli Agricoltori, Federazione
20:57Provinciale col Diretto e Confederazione Italiana Agricoltori, interesserà oltre 13
21:01mila lavoratori del settore. Sentiamo il Presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani, Graziano
21:08Scardino, la Secretaria Generale della FAI-CISL e il Presidente dell'Ebbat di Messina, Sabina
21:14Barresi.
21:15Oggi è un aggiornamento importante perché è la firma del contratto agricolo integrativo
21:20provinciale. Questo da un lato garantisce alle imprese agricole di poter adottare un
21:26contratto che sia enorme, che gli dà alcune garanzie, ma anche ai lavoratori che si vedono
21:31riconoscere un aumento adeguato all'inflazione al carovito, ovviamente al costo delle materie
21:37prime e dei beni di consumo che ci sono stati in questi anni e quindi ci alliniamo anche
21:43a gran parte degli enti platerali del resto d'Italia che già hanno rinnovato i contratti
21:47provinciali. L'importanza è fondamentale, si vede anche dal fatto che l'Assessorato
21:53Nazionale dell'Agricoltura premia quelle imprese agricole che applicano i contratti
21:59provinciali del lavoro, ma anche quelli nazionali e che sono iscritte agli enti platerali agricoli
22:03che sono gli enti che garantiscono sia i datori di lavoro che i lavoratori e quindi
22:08per coloro che sono in regola con questi vi è un ponteggio aggiuntivo per coloro che
22:13vogliono fare imprese, che vogliono aderire ai bandi, che vogliono fare investimenti in
22:16agricoltura per cui sono nelle graduatorie utili con un ponteggio che è aggiuntivo appunto.
22:22Il rinnovo del contratto provinciale arriva in un momento molto particolare del tessuto
22:29economico della provincia di Messina, importanti sono stati ribaditi i concetti concernenti
22:39le molestie sul luogo di lavoro indipendentemente dal genere e soprattutto viene sottolineato
22:47e programmato il reinserimento nell'attività lavorativa da chi ha subito molestie sul luogo
22:53di lavoro. Come organizzazioni sindacali abbiamo sottolineato l'importanza e il nostro costante
23:01controllo per quanto concerne la sicurezza sui luoghi di lavoro.
23:07Poco conosciuta e valorizzata la villetta comunale Attilio Salvatore sul viale della Libertà, ce ne parla Rachele Gerasce.
23:16E' uno dei tanti segni della Messina dimenticata, inciso in una storia gloriosa che partita
23:22dalla città dello stretto ha segnato le sorti dell'intera nazione. E' stata intitolata
23:27da Attilio Salvatore, giurista e deputato parlamentare la villetta comunale che si trova
23:31fra il viale della Libertà e via Pola, accanto alla chiesa Santuario di San Francesco di Paola
23:36di fronte all'imbarco dei traghetti. Unico riferimento è una lastra ormai sviadita che non racconta nulla di quest'uomo,
23:43figlio spirituale di Don Luigi Sturzo e grande amico di Bernardo Mattarella, papà del Presidente della Repubblica Sergio,
23:50con il quale Salvatore trascorreva interi pomeriggi nella casa di Piazza Losardo dove ha abitato per 35 anni.
23:57Conosciuto come il ragazzo senza famiglia, persa a soli 18 anni nel terremoto del 1908,
24:03divenne l'eroe dei messinesi adoperandosi per la ricostruzione in particolare delle periferie.
24:09Tra le macerie conobbe Peppino Micheli, ex ministro dell'Agricoltura d'Italia, del quale divenne segretario,
24:15mentre con Don Sturzo collaborò alla fine della Prima Guerra Mondiale, alla nascita del Partito Popolare in Sicilia
24:21e della democrazia cristiana nel Messinese e alla concessione dello Statuto Speciale alla Regione Sicilia.
24:28Sfogliando l'album dei ricordi della famiglia emerge la figura di un uomo dai valori saldi e dalla fede incrollabile.
24:34Si deve a lui la nascita di Villaggio Aldisio, che porta il nome del Ministro dei Lavori Pubblici,
24:39con il quale Salvatore portò avanti la realizzazione di tantissime opere pubbliche e infrastrutturali.
24:46Da giornalista collaborò con diverse testate regionali e fondo a Messine il notiziario, poi divenuta Gazzetta del Sud.
24:53Si è sempre impegnato per promuovere valori quali democrazia, dignità umana, libertà, equità sociale, coesione e pace,
25:01gli stessi che il capo dello Stato, ieri, nella sua lezione dottoralis, ha auspicato quale antidoto alle dinamiche conflittuali che stanno martoriando gli Stati europei.
25:11Un'eredità di inestimabile valore è quella di Salvatore che i giovani dovrebbero conoscere meglio.
25:16È per questo che i nipoti auspicano che quella iscrizione oltraventennale possa essere valorizzata con un pannello informativo
25:23e che anche a Piazza del Popolo l'amministrazione possa realizzare un riferimento toponomastico per questo grande messinese.
25:32Torna l'appuntamento con il Mangia Stori, il nuovo format di RTP Nonda stasera,
25:37dalle 21 nella terza puntata, sotto i riflettori il mondo degli eventi, dei concerti, dello spettacolo, della cultura,
25:44attraverso aneddoti e racconti esploreremo l'universo di chi lavora a tiro le quinte,
25:47artisti, tecnici, organizzatori, imprese che ogni giorno trasformano le idee in grandi spettacoli.
25:52Al Mangia Stori ci saranno Francesca Cannavò, Lello Manfredi, Alberto Palella, Alfredo Finanze, Giovanni Primitera,
25:58la partecipazione speciale di Maurizio Marchetti.
26:01Appuntamento dunque dalle 21, in replica alle 23 e 15, domani alle 10 e alle 16.
26:07Vediamo uno stralcio della trasmissione.
26:10Lello Manfredi, l'artista più capriccioso e la richiesta più folle.
26:14Pino Daniele per esempio voleva i formaggini di tigre.
26:17Lai Zaminelli voleva invece una scatola piena di malboro.
26:21In Manhattan Transfer voleva la bottiglietta d'acqua, la bottiglietta doveva essere rosa.
26:26Ma non ti è mai venuta la tentazione di dire...
26:28No, no, più di una volta.
26:31Marchetti, ma tu a Roma la fogaccia te la sogni?
26:34La cosa bella è che adesso è venuta fuori questa cosa della pinza.
26:38La pinza romana, in tutta Italia.
26:42Ma la pinza veramente a Roma non l'ho mai vista in 30 anni.
26:49No, la chiamano la pala romana.
26:52Mi racconti qualche volta qualche personaggio, anche famoso, di grandi eventi,
26:56non so, a Taormina, ma in città, che ti ha messo in difficoltà?
26:59O vi ha messo in difficoltà quando, ad esempio, avete scoperto che lui non poteva mangiare determinate cose?
27:06Non è successo a Messina, è successo a Genova, con Antonio Cassano.
27:11C'entra un evento dove lui era ospite e alle 11 di sera voleva fatto lo zabbaglione e un succo di mango fresco.
27:18E quindi siamo andati in giro a cercare questo mango.
27:23Non sappiamo il perché lui ogni volta che finiva di mangiare voleva il succo di mango fresco.
27:29Torna alle 18 su Antenna dello Stretto e su RTP, anteprima Scirocco.
27:33Il talk radiofonico condotto da Emilio Pintaldi con Antonella Romeo,
27:36argomento principale, l'anno accademico inaugurato ieri mattina
27:42alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
27:46Ancora un grande concerto a Messina.
27:49A Messina domenica sera al Palare Scifina si esibirà il volo.
27:55Partita la macchina organizzativa per il concerto di domenica prossima del volo.
28:00In occasione dell'evento, in programma al Palare Scifina dalle 21,
28:05l'ATM attiverà il servizio speciale di trasporto.
28:08L'azienda trasporti metterà a disposizione del pubblico i bus navetta
28:13e via Adolfo Celi con Capolinea al Bivio per il Palazzetto dello Sport.
28:19Il servizio navetta sarà attivo dalle 18 e fino all'inizio del concerto
28:23per poi riprendere a conclusione dell'evento,
28:26prolungato anche il servizio del tram.
28:29L'ATM metterà inoltre a disposizione anche le navette che faranno la spola
28:33tra i parcheggi dello Stadio Franco Scoglie e l'ingresso del Palare Scifina.
28:37Il tour di Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginobile
28:41è partito con un bellissimo sold out da Milano.
28:45Lo show vedrà uno spettacolo tutto nuovo dalla produzione alla scaletta.
28:50Sul palco oltre 30 elementi tra orchestra e band,
28:54diretti dal maestro Edmondo Mosè Savio.
28:57La scaletta prevede un mix perfetto tra tradizione e innovazione.
29:00Non mancano i brani del primo disco di inediti ad Astra,
29:04tra cui spicca il singolo presentato a Sanremo 2024 Capolavoro
29:09e l'ultimo singolo pubblicato tra le onde,
29:12oltre ai più grandi successi della tradizione musicale italiana.
29:16Ma sentiamo il loro saluto a Messina.
29:19Il 26 gennaio finalmente canteremo in Sicilia,
29:22possiamo dire a casa nostra,
29:24al Palazzetto dello Sport a Messina.
29:27Dopo aver cantato ultimamente in Sicilia ad Agrigento
29:30davanti al Tempio della Concordia,
29:32nuovamente ci sepiremo in Sicilia con un concerto diverso,
29:36un concerto in cui canteremo i brani del nostro ultimo album ad Astra,
29:40ma chiaramente non potranno mancare i classici brani
29:44da Grande Amore e Nessun Dorma,
29:46che ci hanno accompagnato in questi ormai 16 anni di carriera.
29:49A presto, ci vediamo in Sicilia!
29:58Chiudiamo questa edizione parlando di calcio,
30:00perché non si è ancora risolta la crisi tecnica del Messina
30:03con il nuovo allenatore che sarà annunciato solo nel pomeriggio,
30:06o almeno così si spera.
30:08Giacomo Modica ha infatti rifiutato di tornare in panchina
30:11anche dopo un confronto avuto nella mattinata con la squadra
30:14prima dell'allenamento previsto al Marullo di Bisconte.
30:17Restano giorni di attesa la vigilia di una gara fondamentale
30:20come quella con la Casertana con il presidente Stefano Laimo
30:23che conferma la volontà della società di prendere tempo
30:25per ponderare la scelta nel migliore dei modi.
30:30Tra i favoriti alla panchina adesso c'è Marco Cudini,
30:35ex tecnico di Fidelis Andria, ma anche di Campobasso.
30:39Intanto lo stesso nuovo massimo dirigente biancoscurato
30:43annuncia che il prossimo giovedì Dudus Isse,
30:46l'amministratore delegato di AAD Invest Group,
30:50sarà in città proprio per fare il punto della situazione.
30:55Antonio Billè, al termine della conferenza stampa
30:59della tarda mattinata, ha intervistato
31:02il presidente Stefano Laimo sull'allenatore.
31:07Presidente, diciamo che ancora la crisi tecnica
31:09non è del tutto rientrata.
31:11Giacomo Modica non sarà l'allenatore del Messina,
31:14non sono andati bene i confronti tra le parti,
31:17però nel pomeriggio sarà annunciato il nuovo allenatore.
31:19Esattamente, come vi ho detto poco fa.
31:22In questo momento lo stesso Domenico Roma,
31:25il nostro direttore sportivo, sta ultimando
31:28quello che c'è da fare.
31:30Quindi a breve, nel paio di qualche ora,
31:34avrete il nome di questo allenatore che conosce
31:39bene la piazza, che conosce la Serie C
31:43e penso che faremo bene.
31:47Al gioco ti indovina chi è un allenatore
31:49che è già stato a Messina?
31:51Non lo so.
31:53Come le chiedevo anche prima in conferenza,
31:57avete forse il sentore di non aver gestito
32:00nel migliore dei modi questa settimana?
32:04Non è che non l'abbiamo gestita bene,
32:07ci siamo presi un po' di tempo soprattutto
32:09per non sbagliare, perché gli allenatori
32:12ce ne sono tantissimi, ne puoi prendere uno.
32:15Il nostro direttore sportivo ha valutato
32:18chi poteva essere il profilo più adatto
32:21ai giocatori, alla piazza, alla Serie C.
32:24E questo magari ci vuole un po' di tempo
32:28per farlo, però già siamo vicini alla conclusione.
32:31Ci diceva anche che la prossima settimana
32:33verrà in città, tu si sai finalmente,
32:35giungerei per la piazza, per la gente,
32:37per dare una risposta.
32:39Ve lo confermo, giovedì sarà qui.
32:43Poi sarà a vostra disposizione
32:45per una conferenza stampa
32:47che incomincio a programmare e a preparare.
32:51E sì, è qui, viene giovedì.
32:56Quindi il favorito per la panchina
32:58dovrebbe essere, ribadiamo, Mirko Cudini,
33:01come detto, ex tecnico anche del Campobasso.
33:05Per questa prima edizione è tutto,
33:08adesso vi lascio al palinsesto
33:11dei nostri programmi,
33:13alle previsioni del tempo.
33:16Grazie e buon procedimento di giornata.
33:43Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:13L'alta pressione si rafforza ulteriormente
34:16determinando rasserenamenti sempre più ampi.
34:19A Messina oggi cieli in prevalenza poco,
34:21parzialmente nuvolosi per l'intera giornata.
34:23La temperatura massima registrata sarà di 17°C,
34:26la minima di 11°C, venti moderati
34:28da sud, suddest, mare poco mosso.
34:31Domani cieli in prevalenza poco,
34:33parzialmente nuvolosi,
34:35con qualche addensamento in più
34:37e un piccolo rischio.
34:39Domani cieli in prevalenza poco,
34:41parzialmente nuvolosi,
34:43con qualche addensamento in più
34:45nella serata, non sono però previste piogge.
34:47La temperatura massima registrata
34:49sarà di 19°C, la minima di 11°C,
34:51i venti saranno al mattino moderati
34:53e proverranno da nord-nord-ovest.
34:55Al pomeriggio tesi da nord-ovest,
34:57mare poco mosso.
35:09Sottotitoli e revisione a cura di QTSS