• mese scorso
Rtp Telegiornale del 25 gennaio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Inaugurato oggi l'anno giudiziario nel distretto di Messina, inutile e dannosa definita dai magistrati di ANM, la riforma sulla separazione delle carriere voluta dalla maggioranza, mentre parlava il rappresentante del ministero, l'uscita dall'aula e la protesta delle toghe.
00:30In una delle baracche di via Rosso da Messina vivono Gabriele, Andrea e Simone, tre fratelli che sognano un futuro lontano dal degrado e dai sacrifici fatti per tutta la loro giovane vita.
00:40Condividono letti e speranze, demolita intanto la baracca del Paradosso con la cabina Enel all'interno.
00:48Fioccano gli esposti presentati in procura riguardanti le morti di pazienti operati nel reparto di cardiochirurgia del Papardo.
00:55Oltre al troncone principale che indaga sulla morte di sei persone sono almeno altre dieci le denunce presentate negli ultimi mesi, l'ultima proprio ieri.
01:05Un corriere Reggino è stato arrestato dalla Guardia di Finanza a Messina appena sbarcato da una nave traghetto.
01:12Nella ruota di scorta nascondeva un panetto di cocaina dal peso di un chilo che avrebbe fruttato sul mercato oltre 240 mila euro.
01:20L'uomo è stato rinchiuso nel carcere di Gazzi.
01:23Inaugurata questa mattina la sede ristrutturata dell'Inps in via Argentieri.
01:28Da lunedì saranno lì gli uffici e i servizi al pubblico espletati prima in via Capra.
01:33Si recupera un palazzo storico della città ma si guarda già al prosieguo del recupero di un patrimonio importante del centro.
01:42Fondamentale impegno per il Messina che alle 17.30 affronta la trasferta sul campo della Casertana.
01:48Il nuovo tecnico Banchieri atteso da una sorta di play-out anticipato da giocare con una rosa profondamente modificata dal mercato.
01:57Assenti dell'Aquila e Pedicillo.
02:01Ben ritrovati.
02:02Nuovo appuntamento con l'informazione di RTP che apriamo parlando dell'inaugurazione dell'anno giudiziario.
02:09Anche a Messina a tenere banco a questa cerimonia di apertura così come negli altri tempi.
02:16La protesta dell'Associazione Nazionale Magistrati sulla legge di riforma costituzionale che riguarda la separazione delle carriere tra magistrati giudicanti e requirenti.
02:31Nella relazione del Presidente della Corte d'Appello, i vuoti di organico e la mancanza di spazi c'è un'emergenza minori.
02:40Sentiamo Emilio Pintaldi.
02:42In questa Costituzione c'è dentro la nostra storia tutto il nostro passato.
02:46Questa non è una carta morte, è un testamento di centomila morti.
02:49Una frase di Calamandrei, una coccarda tricolore al petto, gli articoli della Costituzione che sorreggono la loro tesi.
02:56Così l'Associazione Nazionale Magistrati si è presentata a Palazzo Piacentini.
03:00Prima una sorta di presidio davanti alle porte con cartelli e toghe e poi l'uscita dall'aula durante il discorso pronunciato dal rappresentante del Ministero della Giustizia, Massimo Parisi.
03:09Francesca Bonanzinga, Presidente della Giunta Distrittuale di ANM.
03:13Noi come ANM Nazionale, come ANM Messina siamo contrari a questa riforma che è di fatto ad oggetto della separazione delle carriere
03:22perché riteniamo che così come il nostro dettato costituzionale impone, la magistratura per essere autonoma e indipendente deve essere unica.
03:31Perché apparteniamo sia a magistratura requirente sia a magistratura giudicante alla giurisdizione e il rischio sostanzialmente di slegare la requirente dalla giudicante
03:44è proprio quello di sottomettere il pubblico ministero, non renderlo libero, ma avvicinarlo sempre di più al potere esecutivo.
03:51Di diverso opinione la Camera Penale guidata dall'avvocato Alberto Cullino.
03:55Si dovrebbe parlare di tante altre cose, ma questa posizione ferma presa dalla magistratura associata sulla separazione delle carriere ci porta inevitabilmente a parlarne
04:07e io dico in estrema sintesi al di là di tutte le regioni politiche che possono essere alla base della scelta a favore o contro la separazione delle carriere
04:21A me pare che la separazione delle carriere è imposta dall'articolo 111 della Costituzione che al secondo quom prevede che la giurisdizione si attua mediante il giusto processo
04:36e il giusto processo è un processo che si tesoggia davanti a ogni giudice non solo in parziale ma a terzo.
04:45Il primo presidente della Corte d'Appello Luigi Lombardo nella sua lunga relazione ha raccontato dello stato dell'amministrazione giudiziaria all'interno del distretto di Messina
04:59che comprende anche gli uffici di Barcellona e patti alcuni dati in questo servizio.
05:06Il tema della scopertura di posti è centrale al Tribunale di Messina spiega il primo presidente della Corte d'Appello Lombardo
05:12sono vacanti 7 posti di giudice onorario su 24, al Tribunale di Barcellona 6 posti su 11, al Tribunale di Patti 3 posti su 9
05:19in procura c'è la scopertura di 7 posti di vice procuratore onorario su 24
05:23non è migliore la situazione degli uffici dei giudici di pace basti considerare che a Messina sono vacanti 16 posti su 30
05:29a Patti sono scoperti 3 posti su 4 e numerosi sono poi gli uffici dei giudici di pace del distretto
05:34dove addirittura non presta servizio alcun giudice
05:37in tema di edilizia giudiziaria spiega Lombardo, Palazzo Piacentini
05:40letteralmente scoppi locali degli uffici giudiziari sono insufficienti
05:44ma c'è una luce in fondo al tunnel iniziati lavori di ristrutturazione dei due palazzi di via Garibaldi
05:49acquistati per essere destinati a uffici giudiziari
05:51e l'altra importante iniziativa è quella relativa all'acquisto di un terzo edificio
05:55quello di via Capria di proprietà dell'Inps
05:57discorso a parte merita il Pianeta Minori dove la presidente del Tribunale dei Minori
06:01fotografa una situazione disastrosa
06:03crollo delle figure genitoriali
06:05dispersione scolastica
06:06aumento dei reati
06:08diffusione di droga come il crack che viene acquistato
06:10ad appena 5 euro
06:12delle difficoltà esistenti parla il procuratore generale della Corte d'Appello
06:15Carlo Caponcello
06:17tante cose ci preoccupano in questo momento
06:19oggi non è una giornata qualunque
06:21è una giornata in cui si inaugura l'anno giudiziario
06:23ma al contempo si inaugura una stagione di
06:26non dico di protesta
06:28ma di attenzione, di preoccupazione
06:30per le riforme che ci sono in campo
06:32a Bessinaco se mi preoccupa l'edilizia giudiziaria
06:34soprattutto
06:36questi stretti uffici
06:38inadeguati
06:40e talvolta anche non salubri
06:42speriamo di poter porre rimedio
06:44con i nuovi palazzi
06:46anche se forse sarebbe stato meglio
06:48che la costruzione di una cittadella
06:52organici da rimpinguare
06:54se parliamo di magistrati
06:56se lei pensa che nel mio ufficio
06:58c'è il 40% di scopertura
07:00siamo in tre, un luogo di cinque
07:02è veramente molto difficile svolgere il proprio lavoro
07:04è soltanto la dedizione e il senso del dovere
07:06che ci fa andare avanti
07:10E a protestare questa mattina
07:12davanti a Palazzo Piacentini
07:14c'erano i lavoratori iscritti
07:16alla funzione pubblica della CGL
07:18tra le rimedicazioni
07:20la stabilizzazione del personale precario
07:22assunto a tempo determinato
07:24con i fondi del PNRR
07:26la modernizzazione
07:28e la digitalizzazione
07:30dei processi amministrativi
07:32ma anche il recupero del patrimonio edilizio
07:34il rinnovo del contratto integrativo
07:36fermo da 15 anni
07:38l'amministrazione della giustizia
07:40spiega il sindacato
07:42deve mettersi al passo con i tempi
07:44Cambiamo adesso argomento
07:46la vita in baracca
07:48attraverso il racconto di tre ragazzi
07:50Gabriele, Simone e Andrea
07:52sono fratelli
07:54e insieme ai loro genitori
07:56vivono in una delle casette di Via Rosso da Messina
07:58infanzia e adolescenza
08:00sacrificati tra quattro mura
08:02letti da condividere
08:04tanti sacrifici
08:06un contesto sociale che non offre nulla
08:08se non purtroppo tanta delinquenza
08:10ma loro hanno sogni e speranze
08:12noi li abbiamo incontrati
08:14tre fratelli
08:16una vita in baracca
08:18crescere tra quattro mura
08:20l'amministrazione della giustizia
08:22spiega il sindacato
08:24deve mettersi al passo con i tempi
08:26Cambiamo adesso argomento
08:28la vita in baracca
08:30attraverso il racconto di tre ragazzi
08:32vivono in una delle casette di Via Rosso da Messina
08:34infanzia e adolescenza
08:36fratelli
08:38fratelli
08:40fratelli
08:42fratelli
08:44fratelli
08:46fratelli
08:48è l'unico periodo di tempo
08:50che non c'è chiasso
08:52qui è facile
08:54sbagliare, prendere percorsi sbagliati
08:56tu invece hai puntato sullo studio
08:58sulla tua crescita personale
09:00ovviamente sì
09:02in questo contesto integrato
09:04le amicizie comunque sono quel che sono
09:06io ovviamente non sono stato mai influenzato da loro
09:08li rispetto e tutto
09:10poi dipende dalla persona, dal carattere
09:12si fa influenzare e cerca di omologarsi agli altri
09:14facendo eventuali sbagli
09:16ho persone come me, come i miei fratelli
09:18come altri amici miei che sono andati avanti
09:20poi ci sono Andrea e Simone
09:22sono gemelli, hanno 19 anni
09:24crescere in baracca
09:26ha segnato profondamente il loro percorso
09:28questa la stanza che condividono
09:30con Gabriele
09:32qua in questo letto dormiamo in due
09:34come potete vedere ormai siamo cresciuti
09:36siamo due uomini
09:38e non ci stiamo più nel letto
09:40quando si è piccoli non si capisce
09:42uno pensa che è la normalità
09:44però uno quando va a crescere
09:46soprattutto nell'età adolescenziale
09:48comincia ad andare a casa
09:50degli amici
09:52dice pure perché io devo vivere così
09:56vede diciamo le loro abitazioni
09:58il loro cortile
10:00e già il loro cortile è più grande della nostra casa
10:02io crescendo vedendo anche le case
10:04degli altri
10:06un po' mi erognavo di questa situazione
10:08tu hai studiato
10:10diploma all'istituto
10:12all'istituto nautico
10:14il tuo sogno qual è?
10:16il mio sogno è di fare carriera
10:18vivere in contesti come questo può anche far perdere la bussola
10:20ai ragazzi
10:22Andrea ha sbagliato ma ha imparato dai suoi errori
10:24ha sacrificato due anni della sua adolescenza
10:26adesso però
10:28vuole costruire la sua nuova vita
10:30devi avere anche la forza tu di uscire da qua dentro
10:32se no resti sempre
10:34un ragazzo in gabbia
10:36la mia famiglia fortunatamente mi è stata sempre accanto
10:38quindi siamo usciti certo
10:40è stato un percorso molto lungo
10:42ora sogniamo tutti di uscire da qui
10:44la baracca per me è casa
10:46per altri può essere fogna
10:48sporcizia
10:50ma chi ci vive sa quello che c'è dentro
10:52noi ormai siamo cresciuti in questa maniera
10:54ma ci sono bambini che ancora devono crescere
10:56e crescere qua
10:58segna poi il percorso della vita
11:00voi lo sapete
11:02non lo sappiamo ormai, danneggia
11:04restiamo in
11:06via Rosso da Messina
11:08il caso Aldisio
11:10questa stradina di baracche
11:12era balzata agli onori delle cronache
11:14pochissimi mesi fa per il caso della cabina Enel
11:16all'interno di una delle casette
11:18che era abitata
11:20l'ufficio commissariale a risanamento
11:22ha demolito tutto
11:24vediamo insieme
11:26definirlo un caso paradossale
11:28forse non bastava far comprendere
11:30l'assurdità della vicenda
11:32di una delle baracche di via Rosso da Messina
11:34era il novembre scorso
11:36la cabina Enel
11:38che era stata inglobata
11:40tra le quattro mura di quella casetta
11:42un intervento ordinato
11:44dall'ufficio commissariale a risanamento
11:46diretto da Marcello Scurri
11:48che era stato indagato
11:50per il caso Aldisio
11:52che era stato indagato
11:54per il caso Aldisio
11:56che era stato indagato
11:58per il caso Aldisio
12:00che era stato indagato
12:02per il caso Aldisio
12:04che era stato indagato
12:06per il caso Aldisio
12:08che era stato indagato
12:10per il caso Aldisio
12:12che era stato indagato
12:14per il caso Aldisio
12:16che era stato indagato
12:18per il caso Aldisio
12:20che era stato indagato
12:22per il caso Aldisio
12:24che era stato indagato
12:26per il caso Aldisio
12:28che era stato indagato
12:30per il caso Aldisio
12:32che era stato indagato
12:34per il caso Aldisio
12:36che era stato indagato
12:38per il caso Aldisio
12:40che era stato indagato
12:42per il caso Aldisio
12:44che era stato indagato
12:46per il caso Aldisio
12:48che era stato indagato
12:50per il caso Aldisio
12:52che era stato indagato
12:54per il caso Aldisio
12:56che era stato indagato
12:58per il caso Aldisio
13:00che era stato indagato
13:02per il caso Aldisio
13:04che era stato indagato
13:06per il caso Aldisio
13:08che era stato indagato
13:10per il caso Aldisio
13:12che era stato indagato
13:14per il caso Aldisio
13:16che era stato indagato
13:18per il caso Aldisio
13:20che era stato indagato
13:22per il caso Aldisio
13:24che era stato indagato
13:26per il caso Aldisio
13:28che era stato indagato
13:30per il caso Aldisio
13:32che era stato indagato
13:34per il caso Aldisio
13:36che era stato indagato
13:38per il caso Aldisio
13:40che era stato indagato
13:42per il caso Aldisio
13:44che era stato indagato
13:46per il caso Aldisio
13:48che era stato indagato
13:50per il caso Aldisio
13:52che era stato indagato
13:54per il caso Aldisio
13:56che era stato indagato
13:58per il caso Aldisio
14:00che era stato indagato
14:02per il caso Aldisio
14:04che era stato indagato
14:06per il caso Aldisio
14:08che era stato indagato
14:10per il caso Aldisio
14:12che era stato indagato
14:14per il caso Aldisio
14:16che era stato indagato
14:18per il caso Aldisio
14:20che era stato indagato
14:22per il caso Aldisio
14:24per il caso Aldisio
14:26che era stato indagato
14:28per il caso Aldisio
14:30che era stato indagato
14:32per il caso Aldisio
14:34che era stato indagato
14:36per il caso Aldisio
14:38che era stato indagato
14:40per il caso Aldisio
14:42che era stato indagato
14:44per il caso Aldisio
14:46che era stato indagato
14:48per il caso Aldisio
14:50che era stato indagato
14:52per il caso Aldisio
14:54che era stato indagato
14:56per il caso Aldisio
14:58che era stato indagato
15:00per il caso Aldisio
15:02che era stato indagato
15:04per il caso Aldisio
15:06che era stato indagato
15:08per il caso Aldisio
15:10che era stato indagato
15:12per il caso Aldisio
15:14che era stato indagato
15:16per il caso Aldisio
15:18che era stato indagato
15:20per il caso Aldisio
15:22che era stato indagato
15:24per il caso Aldisio
15:26che era stato indagato
15:28per il caso Aldisio
15:30che era stato indagato
15:32per il caso Aldisio
15:34che era stato indagato
15:36per il caso Aldisio
15:38che era stato indagato
15:40per il caso Aldisio
15:42che era stato indagato
15:44per il caso Aldisio
15:46che era stato indagato
15:48per il caso Aldisio
15:50che era stato indagato
15:52per il caso Aldisio
15:54che era stato indagato
15:56per il caso Aldisio
15:58che era stato indagato
16:00per il caso Aldisio
16:02che era stato indagato
16:04per il caso Aldisio
16:06che era stato indagato
16:08per il caso Aldisio
16:10che era stato indagato
16:12per il caso Aldisio
16:14che era stato indagato
16:16per il caso Aldisio
16:18che era stato indagato
16:20per il caso Aldisio
16:22che era stato indagato
16:24per il caso Aldisio
16:26che era stato indagato
16:28per il caso Aldisio
16:30che era stato indagato
16:32per il caso Aldisio
16:34che era stato indagato
16:36per il caso Aldisio
16:38che era stato indagato
16:40per il caso Aldisio
16:42che era stato indagato
16:44per il caso Aldisio
16:46che era stato indagato
16:48per il caso Aldisio
16:50che era stato indagato
16:52per il caso Aldisio
16:54che era stato indagato
16:56per il caso Aldisio
16:58che era stato indagato
17:00per il caso Aldisio
17:02che era stato indagato
17:04per il caso Aldisio
17:06che era stato indagato
17:08per il caso Aldisio
17:10che era stato indagato
17:12per il caso Aldisio
17:14che era stato indagato
17:16per il caso Aldisio
17:18che era stato indagato
17:20per il caso Aldisio
17:22che era stato indagato
17:24per il caso Aldisio
17:26che era stato indagato
17:28per il caso Aldisio
17:30che era stato indagato
17:32per il caso Aldisio
17:34che era stato indagato
17:36per il caso Aldisio
17:38che era stato indagato
17:40per il caso Aldisio
17:42che era stato indagato
17:44per il caso Aldisio
17:46che era stato indagato
17:48per il caso Aldisio
17:50che era stato indagato
17:52per il caso Aldisio
17:54che era stato indagato
17:56per il caso Aldisio
17:58che era stato indagato
18:00per il caso Aldisio
18:02che era stato indagato
18:04per il caso Aldisio
18:06che era stato indagato
18:08per il caso Aldisio
18:10che era stato indagato
18:12per il caso Aldisio
18:14che era stato indagato
18:16per il caso Aldisio
18:18che era stato indagato
18:20per il caso Aldisio
18:22che era stato indagato
18:24per il caso Aldisio
18:26che era stato indagato
18:28per il caso Aldisio
18:30che era stato indagato
18:32per il caso Aldisio
18:34che era stato indagato
18:36per il caso Aldisio
18:38che era stato indagato
18:40per il caso Aldisio
18:42che era stato indagato
18:44per il caso Aldisio
18:46che era stato indagato
18:48per il caso Aldisio
18:50che era stato indagato
18:52per il caso Aldisio
18:54che era stato indagato
18:56per il caso Aldisio
18:58che era stato indagato
19:00per il caso Aldisio
19:02che era stato indagato
19:04per il caso Aldisio
19:06che era stato indagato
19:08per il caso Aldisio
19:10che era stato indagato
19:12per il caso Aldisio
19:14che era stato indagato
19:16per il caso Aldisio
19:18che era stato indagato
19:20per il caso Aldisio
19:22che era stato indagato
19:24per il caso Aldisio
19:26che era stato indagato
19:28per il caso Aldisio
19:30che era stato indagato
19:32per il caso Aldisio
19:34che era stato indagato
19:36per il caso Aldisio
19:38che era stato indagato
19:40per il caso Aldisio
19:42che era stato indagato
19:44per il caso Aldisio
19:46che era stato indagato
19:48per il caso Aldisio
19:50che era stato indagato
19:52per il caso Aldisio
19:54che era stato indagato
19:56per il caso Aldisio
19:58che era stato indagato
20:00Direttore, così si libera anche
20:02lo stabile di via Capra
20:04che assumerà un ruolo importante
20:06per la città perché lì saranno
20:08ubicati tutti gli uffici giudiziari
20:10anche questo è un accordo che l'Ibs
20:12ha fatto con il Ministero
20:14Esattamente, tutti i nostri uffici di via Capra
20:16da lunedì 27
20:18si trasferiranno qui in via
20:20Argentieri
20:22abbiamo un'interlocuzione aperta con il Ministero
20:24della Giustizia
20:26per trasferire gli uffici
20:28del Tribunale di Messina lì in via Capra
20:30Un messaggio importante lo ha lanciato il Consigliere
20:32Nazionale dell'Istituto di Previdenza
20:34Antonio Di Matteo, annunciando
20:36la disponibilità dell'Ente a continuare
20:38il recupero del patrimonio immobiliare
20:40in particolare della storica Galleria dell'Ibs
20:42che collegava Palazzo Zanca
20:44alla Cattedrale
20:46Recuperare al patrimonio i beni che ci sono
20:48significa anche rispondere
20:50all'esigenza del Paese, quello di valorizzare
20:52i beni dello Stato
20:54Mi è rimasto particolarmente colpito dalla Galleria
20:56che collega
20:58il Duomo con il Comune
21:00Quello è proprio un dato significativo
21:02lega la parte
21:04diciamo così laica
21:06alla parte spirituale, quindi c'è una storia
21:08Io spero che si possa
21:10recuperare la Galleria
21:12in questo credo che come Ibs noi faremo
21:14la nostra parte, credo che competerà
21:16anche alle altre istituzioni
21:18Il taglio del nastro con la benedizione dell'Arcivescovo
21:20Ausiliare Cesare Di Pietro
21:22qui da lunedì quindi verranno trasferiti gli uffici
21:24presenti prima nella sede di Via Capra
21:26aperte al pubblico
21:28dai poli marittimi e welfare a quelli per
21:30indennità e sussidi, pensioni, fondi
21:32alternativi, in totale 90
21:34dipendenti e gli uffici e gli ispettori
21:36Inps, ad accogliere gli utenti
21:38all'ingresso l'opera di un dipendente
21:40e l'Istituto Carmelo Biondo
21:42raffigurante tutti gli elementi storici di Messina
21:44dalla Madonnina ai giganti
21:46Matteo Grifone e naturalmente la Var
21:48la Madonnina del Porto e la Cattedrale
21:50Sarà ancora
21:52Matteo Manetta
21:54guidare la CISL
21:56scuola messinese per i prossimi
21:584 anni, il segretario generale uscente
22:00è stato riconfermato
22:02nella carica dal congresso
22:04provinciale che si è tenuto a capo
22:06ad affiancare Matteo Manetta
22:08in segreteria provinciale ci saranno
22:10Angelo Aliffi e Virginia Caffo
22:12ma sentiamo proprio Matteo Manetta
22:14La scuola messinese ha bisogno
22:16di una edilizia scolastica
22:18più funzionale
22:20ha bisogno di un controllo sulla dispersione
22:22scolastica che nella nostra città
22:24e nella nostra provincia
22:26è particolarmente accentuata
22:28rispetto al resto d'Italia
22:30ha bisogno di
22:32cercare una
22:34strada più
22:36convenzionale
22:38rispetto a situazioni
22:40che si stanno creando
22:42nella città
22:44i lavoratori della scuola avranno
22:46un ruolo fondamentale in questo sviluppo
22:48perché nei prossimi 4 anni
22:50con le nuove tecnologie
22:52con l'intelligenza artificiale che entrerà
22:54nel sistema scolastico
22:56avranno necessità di una formazione
22:58molto specifica e quindi
23:00stiamo lavorando anche per questo
23:02a livello di sindacato
23:04nazionale e anche a livello di sindacato provinciale
23:06Tutto pronto
23:08al liceo classico La Farina
23:10per accogliere studenti e famiglie in occasione
23:12dell'open day che si terrà oggi pomeriggio
23:14dalle 15.30 alle
23:1618.30
23:18il liceo di Via Oratorio della Pace
23:20diretto da Caterina Celesti
23:22è l'unico istituto di Messina e Provincia
23:24ad essere stato inserito da quest'anno
23:26nella sperimentazione ministeriale
23:28verso il liceo biomedico
23:30e invece il liceo
23:32classico Mauro Lico in collaborazione
23:34con il circolo filatelico peloritano
23:36organizza anche quest'anno
23:38il giorno della memoria per commemorare
23:40le vittime dell'olocausto
23:42L'esploramento per gli studenti è già iniziato
23:44martedì scorso con l'esposizione
23:46nell'aulamagna di una delle collezioni
23:48più prestigiose del circolo
23:50filatelico peloritano
23:52e italiane
23:54una mostra curata da Cesare Giorgiani
23:56la raccolta storica di filatelia
23:58tematica ha ottenuto
24:005 medaglie d'oro in altrettante esposizioni
24:02nazionali lunedì
24:04alle 10.30
24:06nella stessa aulamagna si terrà un incontro con gli studenti
24:08che leggeranno e commenteranno
24:10alcuni passaggi di questo diario
24:12di guerra
24:14il comune di San Marco
24:16Dalunzio ha ricevuto la bandiera
24:18arancione dal Touring Club
24:20Italia qual è eccellenza
24:22turistica ed ambientale dei piccoli
24:24borghi italiani
24:26la cerimonia si è svolta nel corso di una seduta
24:28straordinaria del consiglio comunale
24:30di cui ci parla il nostro corrispondente
24:32Giuseppe Romeo
24:34sventola la bandiera arancione
24:36al comune di San Marco Dalunzio
24:38simbolo di eccellenza turistica e ambientale
24:40attribuito dal Touring Club italiano
24:42la consegna ufficiale del
24:44vessillo al sindaco Filippo Miracula
24:46nel corso di una seduta straordinaria
24:48di consiglio comunale
24:50nella splendida cornice di Badia Grande
24:52dopo Petraria Sottana
24:54quello a Luntino e il secondo comune siciliano
24:56a ottenere il prestigioso
24:58riconoscimento
25:00una qualità a 360 gradi a partire da tutto il sistema
25:02di accoglienza al turista
25:04il sistema di segnale etico-storico-culturale
25:06il punto informativo
25:08ma anche per la sua varietà
25:10di tutto il patrimonio storico-culturale
25:12che è veramente
25:14conservato e valorizzato
25:16in modo perfetto
25:18presenti alla cerimonia
25:20l'assessore regionale al turismo
25:22Elvira Amata, la deputata
25:24Bernadette Grasso ed i sindaci
25:26del comprensorio, forze dell'ordine
25:28e cittadini
25:30ogni tre anni ovviamente c'è la verifica
25:32che quei requisiti siano mantenuti
25:34sono certa che
25:36miglioreranno certamente
25:38lo vedo dall'entusiasmo del sindaco
25:40l'ho visto sin dal primo momento del suo insediamento
25:42della sua amministrazione
25:44e del consiglio comunale
25:46oltre che di questa comunità
25:48che accoglie i viaggiatori
25:50con tanto calore
25:52con tanta voglia di raccontare
25:54storia, tradizione
25:56e cultura
25:58di un territorio che ne ha tantissimo
26:00da raccontare
26:02Nel centro medievale Nebroideo
26:04già nella rete dei Borghi Più Belli d'Italia
26:06è insignito del rating ambientale
26:08ESG
26:10un'ulteriore certificazione della qualità e genuinità
26:12dei servizi turistici da mettere a frutto
26:14come volano di valorizzazione
26:16per tutto il territorio
26:18sicuramente non è un punto
26:20d'arrivo ma è un punto di partenza
26:22la bandiera arancione
26:24ma fare parte della rete dei Borghi Più Belli d'Italia
26:26oggi arricchisce
26:28questo comune
26:30di portare avanti tutte quelle iniziative
26:32che San Marco merita
26:34e li stiamo mettendo
26:36a disposizione degli altri
26:40Nuova tappa di Ci sono anch'io
26:42oggi subito dopo la replica del nostro telegiornale
26:44a raccontarsi la comunità parrocchiale
26:46di San Biagio e Santa Maria delle Grazie
26:48Terme Vigliatore
26:50guidata da Don Carmelo Mazzei
26:52sentiamo qualche anticipazione
26:56Nuova puntata di Ci sono anch'io
26:58oggi qui da Terme Vigliatore
27:00vi presentiamo la parrocchia di San Biagio
27:02e Santa Maria delle Grazie
27:04a guidarla il giovane parroco
27:06Don Carmelo Mazzei
27:08cosa vedremo tra poco dopo il TG?
27:10Vedremo la bellezza
27:12di una comunità giovane
27:14ricca, piena di entusiasmo
27:16e di tanta gioia
27:18per camminare insieme e riscoprire
27:20la bellezza della vocazione cristiana
27:22Grande musica domani sera
27:24dalle 21 al Palaresci
27:26fino a con il concerto del volo
27:28in occasione dell'evento
27:30ATM attiverà il servizio speciale di trasporto
27:32a disposizione del pubblico
27:34ci saranno i bus navetta
27:36che collegheranno la Zirra
27:38e la via Dolfocelli
27:40con Capolini al bivio per il Palazzetto
27:42prolungato anche il servizio del tram
27:44a disposizione anche le navette
27:46che faranno la spola tra i parcheggi
27:48dello stadio San Filippo
27:50e l'ingresso del Palaresci
27:52E domani alle 18
27:54alla Sala Laudamo
27:56concerto di apertura
27:58della 52° stagione concertistica
28:00dell'Associazione Orchestra da Camera
28:02di Messina
28:04dare il via al cartellone
28:06dell'orchestra le note di
28:08Augusto Vismara solista d'eccezione
28:10in questa occasione
28:12già prima viola del Teatro Fenice di Venezia
28:14e della Scala di Milano
28:16Vismara eseguirà musiche di
28:18Gianna Mirto, Seixas e Manderson
28:20insieme alla pianista Elisa Racioppi
28:22e all'Orchestra da Camera
28:24di Messina
28:26a dirigere sarà il maestro portoghese
28:28Filippe Cugna
28:30E stiamo al calcio
28:32fondamentale impegno di campionato per il
28:34Messina che alle 17.30
28:36affronta la trasferta
28:38sul campo della Casertana
28:40il nuovo tecnico Banchieri è atteso
28:42da una sorta di play-out anticipato
28:44da giocare con una rosa profondamente
28:46modificata dal mercato
28:48assenti dell'Aquile Pedicillo
28:50non sono escluse sorprese
28:52nell'undici titolare
28:54ce ne parla Antonio Billet
28:56Inizia da Caserta l'avventura di
28:58Simone Banchieri sulla panchina
29:00della Messina, non una partita qualunque
29:02per il tecnico piemontese perché la gara
29:04del Pinto rappresenta un vero e proprio
29:06crocevia fondamentale nella corsa
29:08alla servezza della Messina, attualmente
29:10meno 4 dalla Casertana e che in caso
29:12di sconfitta vedrebbe allargarsi
29:14notevolmente il distacco con il
29:16rischio concreto di non riuscire neanche
29:18a disputare il play-out. Opzioni
29:20pessimistiche alle quali il gruppo
29:22peloritano non può pensare, soprattutto
29:24al termine di una settimana complicata
29:26sotto tanti punti di vista
29:28da un organico che continua a cambiare volto
29:30di giorno in giorno, alle dimissioni di Modica
29:32e a una ricerca del nuovo allenatore
29:34che è stata davvero complicata
29:36e Banchieri cerca coesione sia
29:38all'interno del gruppo con il messinese Crimi
29:40e i capitani Petrucci e Lea
29:42sono pronti a caricarsi sulle spalle
29:44il peso delle responsabilità, proprio
29:46questi ultimi rimasti sempre sul pezzo
29:48al di là delle sirene di mercato
29:50che hanno riguardato ad esempio Lea
29:52hanno sempre dimostrato professionalità
29:54allo stesso tempo i calciatori non avrebbero
29:56mostrato contrarietà rispetto
29:58al possibile ritorno in panchina di Modica
30:00con la società che poi ha virato
30:02verso altri obiettivi, ma ci sarà
30:04tempo per parlarne, adesso c'è una partita
30:06chiave che incombe e il Messina potrebbe
30:08affrontarla con un undici profondamente
30:10rinnovato dal mercato, anche se al
30:12debutto Banchieri dovrà fare i conti
30:14con le assenze per infortunio di Dell'Aquila
30:16e Pericillo, aut anche salvo
30:18destinato al Picerno, mentre c'è tre
30:20convocati nel terzino destro Bright
30:22Gianfi, arrivato a titolo definitivo
30:24dal Cosenza, Messina che potrebbe
30:26adottare una sorta di 4-3-3
30:28abbastanza mascherato con Lea e
30:30Ingrosso esterni alti, intercambiabili
30:32con i terzini Gianfi e Morleo
30:34in difesa, spazio per
30:36Morichelli accanto a Marino, mentre
30:38in mezzo al campo con Petrucci e Crimi
30:40ecco il play Marcel Buchel
30:42al centro dell'attacco, spazio per Carmine
30:44De Sena, poi sarà tempo di mercato
30:46la partenza di Krapikas, i discorsi
30:48aperti con Avella, Ceglia,
30:50Chiarella, Costantino e anche
30:52Mausso, saranno mesi
30:54molto lunghi, ma tanto passerà da
30:56questa gara di caserta al pinto
30:58calcio che inizia alle 17.30,
31:00arriva l'incontro Francesco Zago di
31:02Conigliano, coadjuvato dagli assistenti
31:04Marco Pilleri di Cagliari e Salvatore
31:06Nicosia di Sarogno.
31:08E' arrivato solo
31:10giovedì sera a Messina, ieri
31:12a diretto il primo allenamento ed oggi
31:14siede già sulla panchina bianco scudata
31:16per guidare il Messina nella
31:18delicatissima sfida di
31:20caserta. Sentiamo il
31:22neotecnico del Messina, Simone
31:24Banchieri. Sono felicissimo
31:26di aver avuto questa opportunità,
31:28ieri quando si è concretizzata
31:30col direttore, per me
31:32venire a Messina è stata
31:34una grande felicità
31:36in un club storico,
31:38in una piazza che sa di
31:40calcio, in una piazza che ha fatto la Serie A
31:42con una maglia importante,
31:44con una tifoseria incredibile
31:46e quindi
31:48chiedo a tutti i tifosi di
31:50starci vicino
31:52al club
31:54di non far mancare niente perché si
31:56possa fare bene
31:58da qui alla fine, si possa mettere
32:00Messina in salvezza
32:02e noi daremo l'anima da G alla fine.
32:06Pallavolo femminile, delicata sfida
32:08per l'Accademia Messina, oggi
32:10alle 16 nell'ultima trasferta
32:12della regular season a Cremona
32:14contro Casal Maggiore.
32:16Nei messinesi, seconda in classifica,
32:18cercano la vittoria per non perdere
32:20contatto da San Giovanni Marignano
32:22mentre le lombarde vanno a caccia di punti
32:24per migliorare la loro posizione
32:26in vista della pool. Salvezza.
32:28Bene, ecco la Pallavolo,
32:30chiudiamo questa edizione del nostro telegiornale
32:32adesso la guida ai programmi tv
32:34e poi le previsioni meteo. Grazie
32:36per essere stati con noi.
33:00Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
33:30Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:00Sottotitoli e revisione a cura di QTSS