E' atteso anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella per le celebrazioni per i 70 anni della conferenza di Messina che segnò una della pagine più importanti della storia di quella che poi oggi è l'unione Europea. Tre giorni di approfondimenti con il presidente che sarà a Taormina il 18 giugno. Il programma coinvolgerà anche Messina ed è inserito nel programma di Taobuk
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il presidente Sergio Mattarella torna nella nostra terra per la seconda volta in meno di sei mesi.
00:06E in qualche modo anche dal palco del Vittorio Emanuele, in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico,
00:12lanciò indirizzi sul valore della conferenza di Messina e sul fatto che anche per lui sarebbe stata un'occasione importante,
00:18quella del settantesimo anniversario di quei lavori che cambiano il volto della storia di un intero continente.
00:23E così dal 18 al 20 giugno, nell'ambito del festival Taubuk, sono state previste le celebrazioni promosse dalla regione siciliana,
00:31dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, dai comuni di Messina e Taormina in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri.
00:38Come previsto dal protocollo, la presenza del capo dello Stato a Taormina sarà ufficializzata come il programma solo alla vigilia dell'evento,
00:45ma tutti i preparativi portano dritti verso la presenza di Sergio Mattarella.
00:49Anche l'accelerazione dei lavori in via Garipoli è figlia della necessità di far trovare tutto a posto il 18 giugno,
00:56quando il Presidente della Repubblica sarà nella perla dello Ionio.
01:00Nel 1955 la conferenza si svolse ad inizio giugno per due giorni a Taormina
01:05e poi si concluse nel Salone delle Bandiere del Comune di Messina,
01:09dove tra l'altro da qualche giorno sono in corso importanti lavori di restyling,
01:13segno che anche a Messina ci sarà una tappa delle celebrazioni.
01:16A Taormina sono stati invitati i Ministri degli Esteri e degli Stati membri dell'Unione Europea,
01:21dei Paesi candidati e potenziali candidati e rappresentanti delle istituzioni europee.
01:26L'iniziativa prevede la partecipazione di studiosi, decisori politici e attori della società civile
01:31per dare voce a una pluralità di prospettive e animare dibattiti politici, talk e tavoli tecnici.