Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Rischio idrogeologico, audizione ingegneri
Alle ore 19, presso l'Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull’attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall’anno 2019, ha svolto l'audizione di rappresentanti del Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni). (07.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00...curata anche tramite l'impianto audiovisivo a circuito chiuso e la trasmissione in diretta
00:00:08sulla web tv della Camera dei Deputati.
00:00:11L'ordine del giorno reca l'audizione in rappresentanza del Consiglio Nazionale degli Ingegneri,
00:00:17dei consiglieri ingegneri Domenico Condelli e Alberto Romagnoli.
00:00:22Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri costituisce un importante interlocutore per il lavoro
00:00:26della nostra Commissione.
00:00:28Sappiamo infatti che è fortemente impegnato nella prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico
00:00:33con una particolare attenzione al distesto idrogeologico che riguarda frane, alluvioni e erosione costiera.
00:00:40Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri inoltre in collaborazione con altri enti promuove iniziative
00:00:45come la giornata nazionale della prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico.
00:00:51Siamo certi che saprete fornirci molte informazioni utili per un primo orientamento
00:00:57e magari un supporto ulteriore nel proseguo dei lavori della nostra Commissione.
00:01:02Quindi ringrazio ancora l'ingegnere Condelli e l'ingegnere Romagnoli per la loro disponibilità
00:01:07e l'invito a svolgere la relazione.
00:01:09Grazie.
00:01:10Grazie Presidente, grazie a tutti i partecipanti alla Commissione per l'invito ad essere qua presenti.
00:01:22Ringraziamo anche al nome del nostro Presidente, Angelo Domenico Perrini, per l'invito ricevuto.
00:01:26Come ha detto bene il Presidente, noi come ingegneri siamo da sempre impegnati nella prevenzione
00:01:32del rischio idrogeologico e del rischio sismico.
00:01:35Sostanzialmente sono le nostre materie pressoché fondamentali nell'ambito dell'ingegneria civile.
00:01:43Noi abbiamo preparato una breve memoria che abbiamo già inviato in modo da lasciarla agli atti.
00:01:50Come ben sappiamo il territorio nazionale per le sue caratteristiche, che ha morfologiche, litologiche, idrografiche,
00:01:57è naturalmente predisposto ad avere fenomeni di carattere alluvionale o carattere franoso prima di tutto.
00:02:05Anche perché l'Italia è un paese fortemente antropizzato, con 8 mila comuni, 60 mila nuclei urbani, 360 mila chilometri di strade.
00:02:13Quindi è un'antropizzazione molto forte che nella parte soprattutto del dopoguerra ha subito anche un'antropizzazione
00:02:23di carattere disordinata, alcune volte anche spesso speculativa e altre volte anche in assenza di una corretta pianificazione territoriale.
00:02:35Attualmente il sistema repertorio nazionale degli interventi per la difesa del suolo, RENDIS,
00:02:43che so che già avete ascoltato anche attraverso gli interventi di chi ci ha preceduto,
00:02:47dell'ISPRA o del Consiglio Nazionale dei Geologi con i quali lavoriamo attivamente,
00:02:53reca un fabbisogno di schede già in fase di istruttoria di circa 9,3 miliardi.
00:03:03Attualmente in tutto la piattaforma contiene 14.576 richieste di finanziamento per opere
00:03:11che riguardano contrasto ad eventi alluvionali o franosi.
00:03:16Pertanto però possiamo dire che il problema dell'emergenza idrogeologica non è solo una
00:03:29questione di risorse finanziarie, però serve anche una corretta pianificazione, una rapida
00:03:35esecuzione di quelli che sono gli interventi. Il rischio principali che sono riportati all'interno
00:03:44del sistema, sono due a livello numerico e a livello anche di importi, che sono rischi alluvioni
00:03:52e il rischio frana. Però non bisogna trascurare anche gli altri rischi che sono l'erosione costiera
00:03:58o il rischio valanga. Il rischio alluvioni per esempio coinvolge una parte estesa del
00:04:06Paese, secondo l'ISPRA ci sono circa 6,8 milioni di abitanti che risiedono in area
00:04:12a rischio alluvionale e 2,4 milioni vivono in zone alluvionali ad alto rischio.
00:04:19Per quanto riguarda le alluvioni, per quanto riguarda le frane abbiamo 1,3 milioni di abitanti
00:04:24esposti ad un rischio elevato, con il fatto di avere coinvolti circa 565 mila edifici.
00:04:34Tra il 1971 e il 2020 si sono registrati complessivamente 1.630 morti per frana o inondazione e altre
00:04:43320 mila evacuati o senza tetto. Noi abbiamo questi numeri perché noi abbiamo un nostro centro
00:04:50studi che effettua delle analisi e poi magari vi parlerà anche il consigliere Romagnoni
00:04:56con una ricerca specifica che riguarda il rischio sismico.
00:05:02Quanti soldi sono stati istanziati per il dissesto? Per il dissesto sono stati istanziati
00:05:0619,2 miliardi di euro per un totale di 25.539 interventi che sono riportati in una tabellina
00:05:17che ho legato tra Ministero dell'Ambiente, Interno, Protezione Civile, Casitalia, Agricoltura,
00:05:23Regioni e Provincia Autonome. Dal 2021 come funziona il dissesto? Sostanzialmente c'è
00:05:30una fase progettuale che viene proposta dagli entri locali, una fase di richiesta di finanziamento
00:05:36a cura delle regioni con il caricamento delle schede in rendis e un'attività istruttoria
00:05:40che ha cura del Mase e dei distretti. Però bisogna dire una cosa, non tutte le somme
00:05:47che sono indicate all'interno del portale Ispra hanno seguito questa linea e questo metodo.
00:05:53Facendo un esempio, quelli del Ministero dell'Interno a volte alcuni interventi non sono passati
00:05:59per le autorità distrettuali perché quel tipo di finanziamento del Ministero dell'Interno
00:06:04non era prettamente legato al rischio idrogeologico, era anche legato al rischio idrogeologico.
00:06:12Il piano che è stato varato nel 2019 per la mitigazione del rischio idrogeologico
00:06:19prevedeva lo stanziamento di 14,3 miliardi di euro per il periodo 2019-2030
00:06:27destinato ad opere emergenziali, messe in sicurezza e interventi di mitigazione in generale.
00:06:38Come vedete la maggior parte dei finanziamenti sono legati al Ministero dell'Ambiente
00:06:44però nel Ministero dell'Ambiente sono caricati praticamente tutti gli ultimi 25 anni di spesa.
00:06:51Quelli del Ministero dell'Interno in realtà si riferiscono sono agli ultimi tre anni più o meno
00:06:57come linee di finanziamento principale.
00:07:05Criticità che è stata notata.
00:07:10Abbiamo un problema di durata degli interventi.
00:07:15di durata degli interventi che non sono individuate aree specifiche
00:07:21tipo al nord, al centro, al sud, alle isole.
00:07:23No, è abbastanza diffusa in Italia, è abbastanza mediata, con una media di 4,8 anni
00:07:28e circa il 50% di questi tempi sono dovute ai tempi morti che vengono attraversati tra le varie fasi
00:07:38ad esempio dall'acquisizione del finanziamento all'avvio del progetto di fattibilità tecnica economica
00:07:43oppure dal progetto di fattibilità tecnica economica al progetto esecutivo.
00:07:48Queste fasi di transizione, tra virgolette, rubano molto tempo all'attuazione degli interventi.
00:07:56Altra problematica riscontrata è che c'è una grande predominanza di interventi emergenziali
00:08:03con, tra virgolette, scarsa attenzione a quella che invece è la manutenzione delle opere.
00:08:13Il problema che ho già illustrato è quello del fatto di non avere un univoco criterio di procedura di spesa
00:08:23e di competenze all'interno delle linee di finanziamento e poi c'è una ridotta capacità di spesa
00:08:32anche legata alle regioni o ai commissari per le regioni dovuta principalmente a una scarsità di personale
00:08:45e all'interno delle strutture tecniche perché gli ultimi rapporti che abbiamo ci dicono che sostanzialmente
00:08:54anche quando viene bandito un bando per una figura tecnica spesso questo bando non arriva a conclusione
00:09:02perché o la gente non si presenta poi ad acquisire l'incarico per svariati motivi.
00:09:12Qual è il motivo? Bisogna rendere attrattiva la pubblica amministrazione per i funzionari tecnici.
00:09:18Questo è un problema fondamentale. Se leghiamo questo problema al fatto che il nostro ramo di ingegneri
00:09:25perché la materia del dissesto diciamo la competenza è nella maggior parte dei casi affidata agli ingegneri
00:09:32se estendiamo questo concetto anche al fatto che gli iscritti in ingegneria civile sono una minima percentuale
00:09:42degli iscritti in ingegneria cioè mentre noi stiamo crescendo come ingegneri ma stiamo crescendo come ingegneri
00:09:48dell'informazione, gestionali, metalmeccanici però il ramo dell'ingegneria civile è sempre minore
00:09:53questo nel medio periodo creerà proprio un problema all'interno delle pubbliche amministrazioni
00:10:00se non si rende attrattiva la pubblica amministrazione.
00:10:04Altro problema sicuramente da considerare è la questione del consumo del suolo
00:10:10perché in Italia abbiamo una percentuale ed è sempre in aumento di copertura del suolo del 7,16%
00:10:19che è quasi il doppio rispetto a quella europea che è del 4%.
00:10:24Il suolo impermeabilizzato è un problema perché non assorbe l'acqua e quindi crea l'incentivazione dei fenomeni.
00:10:33Questo unito anche agli effetti che ci sono sul cambiamento climatico
00:10:38perché bisogna agire su alcune specificità del cambiamento climatico.
00:10:46È cambiato il modo in cui piove e questo fatto di cambio porta ad avere le cosiddette bombe d'acqua
00:10:56che fanno sì che tutte le infrastrutture esistenti non riescono ad assorbirle.
00:11:01Quindi bisogna intervenire anche sulle infrastrutture esistenti per adeguarle al nuovo sistema
00:11:08che c'è dal punto di vista di cambiamento climatico ed incidere anche a livello progettuale.
00:11:15Quindi sostanzialmente per fare una sintesi di tutti questi aspetti
00:11:19necessita una manutenzione ed un monitoraggio costante del territorio
00:11:26attraverso dei fondi specifici riguardanti la manutenzione.
00:11:30Perché? Perché quando ci sono dei fondi magari si pensa più a realizzare opere
00:11:36che benché siano necessarie però si tralascia all'aspetto manutentivo.
00:11:41Bisogna agire rimodulando i meccanismi di gestione dei piani esistenti
00:11:46e di prevenzione e contrasto perché anche tra le diverse autorità distrettuali
00:11:53esistono diversi metodi di calcolo e di approccio rispetto al problema.
00:11:59Bisognerebbe tentare di uniformare un po' il sistema.
00:12:04Serve un sistema più snello di gestione degli interventi
00:12:08ed è fondamentale sicuramente il punto numero uno
00:12:14migliorare la capacità di progettazione degli interventi dal punto di vista legislativo
00:12:20perché gli interventi sul dissesto sono realizzati quasi esclusivamente in aree vincolate.
00:12:28Già le aree fluviali, le coste sono bene vincolate ex legge.
00:12:32Questo significa che il percorso autorizzativo è un percorso che a volte diventa lungo.
00:12:38Quindi bisogna trovare dei metodi semplificati.
00:12:42Metodi semplificati che naturalmente non possono andare ad incidere
00:12:44sulla realizzazione di nuove opere, delle grandi opere.
00:12:47Non è quello, però nel momento in cui si agisce a livello di manutenzione delle opere
00:12:54ordinarie o straordinarie, lì si potrebbero trovare delle metodologie legislative
00:13:00che consentano anche attraverso delle linee guida specifiche
00:13:05che deve rispettare il progettista
00:13:07in maniera che quei progetti possano essere subito cantierabili
00:13:11senza dover aspettare un'autorizzazione di enti terzi.
00:13:18E naturalmente all'interno di questo sistema è necessario che le autorità distrettuali
00:13:23abbiano il ruolo centrale che meritano
00:13:26visto che è loro l'attuazione degli interventi sul territorio
00:13:32e poi come ho già detto bisogna incidere sulla pubblica amministrazione
00:13:37e sul rendere attrattiva la pubblica amministrazione
00:13:40e poi c'è la questione della limitazione del consumo del suolo
00:13:45che è una problematica veramente difficile da attuare
00:13:49ma si può attuare solo attraverso dei percorsi di rigenerazione urbana
00:13:54che devono essere sviluppati.
00:13:56Quindi in sostanza concludo con l'intervento
00:13:58e mi scuso se sono stato eventualmente lungo
00:14:01è necessario un approccio integrato e sistematico
00:14:06per incidere sulla materia del dissesto idrogeologico.
00:14:10Io mi occupo di dissesto idrogeologico
00:14:11presso il Consiglio nazionale
00:14:14come ha detto il Presidente abbiamo organizzato per il 14
00:14:18la seconda giornata del dissesto idrogeologico
00:14:22che si terrà presso l'acquario romano
00:14:24abbiamo invitato anche il Presidente
00:14:26che ci onorerà della sua presenza.
00:14:31Il Consigliere Romagnoli invece si occupa di aspetti
00:14:35che riguardano la ricostruzione e il rischio sismico
00:14:37quindi passo la parola a lui.
00:14:41La ringrazio e diamo la parola quindi all'ingegner Romagnoli.
00:14:45Grazie, grazie.
00:14:48È con interesse che il nostro Consiglio nazionale
00:14:52si è messo a disposizione
00:14:54si metta a disposizione quotidianamente delle istituzioni
00:14:57come ribadiva il Consigliere Condelli
00:15:01la nostra organizzazione è molto vicina a questi temi
00:15:06rischio idrogeologico, rischio sismico
00:15:09ma è un'organizzazione che con i suoi 260.000 iscritti
00:15:14è anche capace di toccare tanti temi
00:15:19ed una sensibilità diffusa
00:15:22che potrebbe essere molto utile
00:15:24a far cambiare la visione
00:15:27che molto spesso su queste tematiche
00:15:30principalmente per quanto riguarda la prevenzione
00:15:32è molto lontana la percezione
00:15:36intendo di queste dal vedere comune
00:15:39per cui è una platea
00:15:42è un'aggregazione della nostra
00:15:44di colleghi molto sensibili
00:15:48pur avendo esperienze
00:15:50che come diceva il Consigliere Condelli
00:15:52spaziano dalla meccanica
00:15:56all'elettronica, alla biomedica
00:15:57fino a questi temi
00:15:58io in Consiglio nazionale ho la delega
00:16:01alla ricostruzione post-sisma
00:16:03e svolgiamo ormai da sette anni
00:16:08la giornata nazionale di prevenzione sismica
00:16:11l'ultima si è svolta
00:16:12a metà dicembre dello scorso anno
00:16:15a vista la partecipazione del Ministro Musumeci
00:16:18che tra l'altro ha rilanciato
00:16:21un piano di interventi
00:16:23in tema di prevenzione sismica
00:16:30era presente il commissario
00:16:31della ricostruzione
00:16:32senatore Guido Castelli
00:16:34che negli ultimi anni
00:16:36ha dato un notevole impulso
00:16:39alla ricostruzione nel centro Italia
00:16:40vengo alla relazione
00:16:42che abbiamo preparato a riguardo
00:16:45la montata delle spese
00:16:47sostenute dallo Stato
00:16:48dal 68 ad oggi
00:16:49per interventi in emergenza
00:16:51e per la ricostruzione
00:16:52dopo eventi sismici
00:16:54particolarmente grave
00:16:55risulta davvero consistente
00:16:57in quasi 60 anni
00:16:59sono stati stanziati
00:17:00poco più di 135 miliardi di euro
00:17:04dei quali 20 miliardi
00:17:05dovrebbero essere spesi ancora
00:17:06fino al 2047
00:17:08il nostro Stato
00:17:10ha un approccio
00:17:11di fronte a questi eventi distruttivi
00:17:14per molti versi
00:17:15inclusivo e mutualistico
00:17:17prevenendo che i costi di ricostruzione
00:17:20sono a carico
00:17:21delle finanze pubbliche
00:17:22e quindi dell'intera collettività
00:17:23con un sostegno
00:17:24alle popolazioni colpite da sisma
00:17:26che durerebbero per diversi decenni
00:17:28pur ritenendo questa impostazione
00:17:31l'impostazione sociale
00:17:33che il nostro Stato
00:17:34attua dalla sanità
00:17:37a tanti temi
00:17:38riteniamo che il cittadino
00:17:41possa aumentare la consapevolezza
00:17:44del vivere in un ambiente sano
00:17:48non solo da un punto di vista energetico
00:17:50come avviene col famoso certificato energetico
00:17:54che ormai accompagna le compravendite
00:17:56ma che debba prestare attenzione
00:17:59alla sicurezza del costruito
00:18:00noi parliamo di un fascicolo del fabbricato
00:18:02piuttosto di qualche informazione
00:18:06che oggi il cittadino
00:18:08non ha e non è costretto
00:18:10e non ha neanche la consapevolezza del rischio
00:18:13per cui dicevamo
00:18:15e poi lo leggerò nel seguito
00:18:17che una politica
00:18:22lentamente
00:18:24del supporto alla ricostruzione
00:18:27dovrà avvicinarsi
00:18:29a quello che fanno altre realtà
00:18:31in Europa e nel mondo
00:18:34l'emergenza e la prevenzione sismica
00:18:36presentano un quadro disorganico
00:18:39da almeno dieci anni
00:18:39in Italia si dibatte
00:18:41sulla necessità di avviare sistematicamente
00:18:43un piano e una politica
00:18:44di prevenzione del rischio sismico
00:18:46sebbene esista
00:18:47una sensibilità sul tema
00:18:49e nonostante che in gente
00:18:51le risorse pubbliche
00:18:52non siano state stanziate dallo Stato
00:18:53mancano tuttora modalità
00:18:55e strumenti
00:18:56che affrontino
00:18:57in modo sistematico
00:18:58chiaro e con un orizzonte
00:18:59di lungo periodo
00:19:00il tema degli interventi
00:19:01per la prevenzione
00:19:02del rischio sismico
00:19:03e della tutela
00:19:04del costruito in area sismica
00:19:06dobbiamo dire
00:19:08che la recente approvazione
00:19:11in Parlamento
00:19:12del codice della ricostruzione
00:19:13come dicevo prima
00:19:14spinto dal senatore Castelli
00:19:17da tutto il governo
00:19:20è una prima risposta
00:19:23a quelle che erano state
00:19:25le sollecitazioni
00:19:27che anche recentemente
00:19:29in occasione
00:19:30dell'ultima giornata nazionale
00:19:32sulla prevenzione del rischio sismico
00:19:34erano state avanzate
00:19:36ovvero cercare di
00:19:37trasformare
00:19:39un quadro disorganico
00:19:41un quadro
00:19:42che poi viene
00:19:44attivato
00:19:46a seguito di queste calamità
00:19:47e vediamo che purtroppo
00:19:49la frequenza
00:19:50di questi eventi sismici
00:19:53viaggia intorno al decennio
00:19:56quindi è ormai
00:19:58un paese
00:19:58che è abituato
00:20:00a vedere
00:20:00continuamente
00:20:02danneggiato
00:20:03il proprio patrimonio
00:20:04e quindi si deve approcciare
00:20:06a questo
00:20:06in una modalità
00:20:08logica
00:20:09e quindi il codice
00:20:10della ricostruzione
00:20:12dicevo
00:20:13dà una risposta
00:20:14molto importante
00:20:15a questo
00:20:17il nostro Consiglio nazionale
00:20:18di ingegneri
00:20:19come le altre professioni
00:20:20tecniche
00:20:20hanno contribuito
00:20:22in modo significativo
00:20:23alla redazione
00:20:25di questo codice
00:20:28c'è da dire che
00:20:29nell'ultimo
00:20:30cratere
00:20:32che interessa
00:20:33quattro regioni
00:20:34il tavolo tecnico
00:20:35sisma
00:20:36coordinato
00:20:38per quanto riguarda
00:20:39le professioni tecniche
00:20:40dagli ingegneri
00:20:42è stato molto importante
00:20:43molto utile
00:20:44per trarre spunti
00:20:46per cercare
00:20:47di arrivare
00:20:47ad una semplificazione
00:20:49burocratica
00:20:50che potesse
00:20:50accelerare
00:20:51la ricostruzione
00:20:52e renderla
00:20:53compatibile
00:20:54con
00:20:55la finanza pubblica
00:20:57perché
00:20:57prevedere
00:20:58un recupero
00:21:00di un patrimonio
00:21:01costruito
00:21:01deve avere
00:21:02certamente
00:21:03un termine
00:21:04temporale
00:21:05costi di ricostruzione
00:21:08riparazione
00:21:09e mitigazione
00:21:09del rischio sismico
00:21:10la spesa
00:21:11per la ricostruzione
00:21:12degli edifici
00:21:12distrutti
00:21:13dagli eventi sismici
00:21:14più gravi
00:21:15accaduti
00:21:15negli ultimi 60 anni
00:21:16come dicevo
00:21:17si attesta
00:21:17intorno ai 135
00:21:18miliardi di euro
00:21:20occorre chiedersi
00:21:21quanto costerebbe
00:21:23intervenire
00:21:23in modo estensivo
00:21:25sul patrimonio
00:21:25dell'inizio residenziale
00:21:26per realizzare opere
00:21:27di arrivamento
00:21:28sismico
00:21:29il livello di vetustà
00:21:30del patrimonio
00:21:31dell'inizio in Italia
00:21:32è molto elevato
00:21:33con più della metà
00:21:34dei 12 milioni
00:21:34di edifici
00:21:35utilizzati
00:21:35per uso residenziale
00:21:36costruiti
00:21:37prima del 1971
00:21:39un'altra
00:21:43attenzione
00:21:44che il nostro
00:21:45consiglio nazionale
00:21:46vuole porre
00:21:47è su quello
00:21:48che c'è da imparare
00:21:49a seguito
00:21:50del sisma bonus
00:21:52e del super
00:21:53sisma bonus
00:21:53tutti sappiamo
00:21:55l'aspetto
00:21:57critico
00:21:57economico
00:21:58che
00:21:59da un lato
00:22:02ha introdotto
00:22:03nella finanza pubblica
00:22:04dall'altro
00:22:04ha sicuramente
00:22:06fatto uscire
00:22:06il paese
00:22:07dalla crisi
00:22:08economica
00:22:09prodotta
00:22:09dal covid
00:22:10relativamente
00:22:11agli interventi
00:22:11che lo Stato
00:22:12ha finanziato
00:22:13negli ultimi anni
00:22:14per interventi
00:22:14di mitigazione
00:22:15sismica
00:22:16sui edifici
00:22:16residenziali
00:22:17sappiamo ancora
00:22:18poco
00:22:18i dati accessibili
00:22:20a tutti
00:22:21sono pochi
00:22:22e molto aggregati
00:22:23non sono reperibili
00:22:24con facilità
00:22:25dati disaggregati
00:22:26come quelli che l'Enea
00:22:27ha messo a disposizione
00:22:28sui interventi
00:22:29effettuati
00:22:29con il super bonus
00:22:30si presume
00:22:31che l'agenzia
00:22:32dell'entrata
00:22:32il ministero
00:22:33dell'economia
00:22:33e delle finanze
00:22:34dispongano
00:22:34di dati
00:22:35di dettaglio
00:22:35sulla localizzazione
00:22:36e sul numero
00:22:37di interventi
00:22:38con il sisma bonus
00:22:39ma ad oggi
00:22:40questo livello
00:22:40di dettaglio
00:22:41non sembra
00:22:42accessibile
00:22:43il nostro
00:22:44centro studi
00:22:45nel documento
00:22:46che alleghiamo
00:22:47alla relazione
00:22:48propone due
00:22:49ipotesi di stima
00:22:50della spesa
00:22:51necessaria
00:22:52per interventi
00:22:52estensivi
00:22:53per la mitigazione
00:22:54del rischio sismico
00:22:55per le unità
00:22:56abitative
00:22:57lasciamo agli atti
00:23:00queste ipotesi
00:23:03nella prima ipotesi
00:23:05individuiamo
00:23:06come coinvolti
00:23:07circa 29 milioni
00:23:09di unità
00:23:10abitative
00:23:10un costo medio
00:23:11stimato di 70 euro
00:23:12al metro quadro
00:23:13una spesa totale
00:23:15stimata di 113 miliardi
00:23:16di euro
00:23:17di cui 76 miliardi
00:23:18per le zone a rischio
00:23:191, 2 e 3
00:23:21l'obiettivo
00:23:22interventi
00:23:23su larga scala
00:23:24anche in zona
00:23:24a rischio
00:23:25più basso
00:23:26i limiti
00:23:27di questa ipotesi
00:23:28è basata su dati
00:23:29ormai
00:23:30datati
00:23:31e su costi
00:23:32non tanto
00:23:33realistici
00:23:34la seconda ipotesi
00:23:35è aggiornata
00:23:36con i costi
00:23:37attuali
00:23:38unità abitative
00:23:39coinvolte
00:23:40sono circa
00:23:4118 milioni
00:23:42un costo medio
00:23:42stimato da 250 euro
00:23:44a 475 euro
00:23:46una spesa totale
00:23:47stimata di circa
00:23:48558 miliardi
00:23:50di euro
00:23:50di cui 300 miliardi
00:23:52solo per le zone a rischio
00:23:54sismico 1 e 2
00:23:55l'obiettivo
00:23:55sono interventi
00:23:56più mirati
00:23:57realistici
00:23:58basati su costi
00:23:58attuali
00:23:59e su una quota
00:24:00ridotta
00:24:00di edifici
00:24:01i limiti
00:24:02è che mancano
00:24:03dati dettagliati
00:24:04sullo stato effettivo
00:24:04degli edifici
00:24:05su interventi
00:24:06già realizzati
00:24:06quindi capite bene
00:24:08come queste analisi
00:24:09presentano
00:24:10un limite
00:24:11oggettivo
00:24:12in relazione
00:24:14alle
00:24:15informazioni
00:24:17che si dispongono
00:24:17una roadmap
00:24:20per un piano
00:24:21di prevenzione
00:24:21e mitigazione
00:24:22del rischio
00:24:22sismico
00:24:23ed è quello
00:24:23che è stato
00:24:24anche proposto
00:24:24nell'ultima giornata
00:24:26nazionale
00:24:26sulla prevenzione
00:24:27del rischio
00:24:27sismico
00:24:28alla luce
00:24:28di quanto è
00:24:29emerso
00:24:29sarebbe utile
00:24:30aprire un dibattito
00:24:31che porti
00:24:32le istituzioni
00:24:33a decidere
00:24:33in che termini
00:24:34lo stato
00:24:35possa varare
00:24:35un piano
00:24:36per la prevenzione
00:24:37del rischio
00:24:37sismico
00:24:38migliorerebbe
00:24:38però
00:24:39nel far questo
00:24:40tenere fermi
00:24:41tre punti
00:24:42una
00:24:42compartecipazione
00:24:44della spesa
00:24:45come accennavo
00:24:46prima
00:24:46ogni intervento
00:24:47dovrà vedere
00:24:47la compartecipazione
00:24:49tra lo stato
00:24:50e il singolo
00:24:50proprietario
00:24:51dell'immobile
00:24:51un secondo punto
00:24:53un orizzonte
00:24:54temporale
00:24:55chiaramente
00:24:55un intervento
00:24:56di questo tipo
00:24:56richiederebbe
00:24:57un lungo
00:24:58orizzonte
00:24:58temporale
00:24:59almeno
00:25:00diciamo noi
00:25:01di 20 anni
00:25:02e terzo punto
00:25:04parliamo di
00:25:04pollizze
00:25:05catastrofali
00:25:06recentemente
00:25:07sono state
00:25:08introdotte
00:25:08per una
00:25:10fascia
00:25:11limitata
00:25:12dei soggetti
00:25:13economici
00:25:14quindi questo
00:25:15è sicuramente
00:25:16un primo
00:25:16passo
00:25:17per arrivare
00:25:18alla sottoscrizione
00:25:19obbligatoria
00:25:19di una polizza
00:25:20contro eventi
00:25:21catastrofali
00:25:22per i proprietari
00:25:25delle abitazioni
00:25:27private
00:25:29è chiaro
00:25:30che
00:25:30sono
00:25:32percorsi
00:25:33lunghi
00:25:34sono percorsi
00:25:35che mirano
00:25:36a sensibilizzare
00:25:37e a sensibilizzare
00:25:39la collettività
00:25:41sul reale
00:25:42rischio
00:25:43fino anche
00:25:44facendoli
00:25:44comprendere
00:25:45che
00:25:46assicurare
00:25:47una abitazione
00:25:49che è
00:25:50molto datata
00:25:51e quindi
00:25:51da un punto di vista
00:25:52del rischio sismico
00:25:53ha un basso livello
00:25:56significa pagare
00:25:57un importo
00:26:00assicurativo
00:26:01anno
00:26:01molto elevato
00:26:02perché
00:26:03in caso di
00:26:04evento sismico
00:26:05la casa
00:26:05potrebbe subire
00:26:06numerosi danni
00:26:08vado alle considerazioni
00:26:09finali
00:26:10dopo anni di dibattito
00:26:11occorre fare un passo
00:26:12in avanti
00:26:12in materia di interventi
00:26:13estensivi
00:26:14di prevenzione
00:26:15del rischio sismico
00:26:16sui edifici
00:26:16residenziali
00:26:17è necessario
00:26:18quantificare
00:26:19per ciascuna
00:26:20microzona
00:26:20geografica
00:26:21di rischio
00:26:22la spesa media
00:26:22di intervento
00:26:23stabilire il quadro
00:26:24delle priorità
00:26:25di intervento
00:26:26calendarizzare
00:26:26gli interventi
00:26:27e disporre
00:26:27di un sistema
00:26:28di incentivi
00:26:29certi
00:26:30e fissi
00:26:31nel tempo
00:26:31per programmare
00:26:32un quadro di prevenzione
00:26:33servirebbero
00:26:34valutazioni
00:26:35approfondite
00:26:36su dove
00:26:36come e quando
00:26:37intervenire
00:26:38con un'esatta
00:26:38quantificazione
00:26:39del valore complessivo
00:26:40degli interventi
00:26:40si evidenzia infine
00:26:42analogamente
00:26:43a rischio
00:26:43idrogeologico
00:26:44la necessità
00:26:45di un approccio
00:26:45integrato
00:26:46e sistematico
00:26:47per affrontare
00:26:47il rischio sismico
00:26:48in Italia
00:26:48con un focus
00:26:49sulla prevenzione
00:26:49e la pianificazione
00:26:50efficace
00:26:51e la gestione
00:26:51coordinata
00:26:52delle risorse
00:26:53si ringrazia
00:26:55per la vostra attenzione
00:26:56grazie
00:27:00grazie
00:27:00all'ingegner
00:27:01Condelli
00:27:01e all'ingegner
00:27:02Romagnoli
00:27:03per la relazione
00:27:05importante
00:27:07esaustiva
00:27:08che dà anche
00:27:09spunto
00:27:10ad alcune
00:27:11riflessioni
00:27:12quindi
00:27:13da quello
00:27:15che emerge
00:27:17abbiamo
00:27:17quindi
00:27:18l'ingegner
00:27:18Condelli
00:27:19che ha
00:27:20diciamo
00:27:21questa
00:27:21specifica
00:27:24sul quadro
00:27:25idrogeologico
00:27:25invece
00:27:26l'ingegner
00:27:27Romagnoli
00:27:28su quello
00:27:28sismico
00:27:29e a questo
00:27:30punto
00:27:30ci sono
00:27:32alcune domande
00:27:33dei commissari
00:27:35a cui
00:27:35vi prego
00:27:36di rispondere
00:27:37quindi
00:27:37il primo
00:27:38è l'onorevole
00:27:39D'Alfonso
00:27:40Presidente
00:27:42grazie
00:27:43quando si fanno
00:27:47queste audizioni
00:27:48io ho sempre
00:27:48il timore
00:27:49che accada
00:27:50come accade
00:27:50quando i magistrati
00:27:52affidano le consulenze
00:27:53che gli ingegneri
00:27:54facciano
00:27:54i giuristi
00:27:55e i giuristi
00:27:56arrivano a fare
00:27:57gli ingegneri
00:27:58oggi
00:27:59questo rischio
00:28:00non l'ho colto
00:28:01nel senso
00:28:02che non vi siete
00:28:03dedicati
00:28:05a fare
00:28:05una considerazione
00:28:07di sistema
00:28:08che sarebbe stata
00:28:09completamente inutile
00:28:10perché
00:28:10almeno per quanto
00:28:11mi riguarda
00:28:12non abbiamo bisogno
00:28:13di un'esistenza
00:28:14in vita
00:28:15da dichiarare
00:28:16rilevo
00:28:17interessanti
00:28:17seguenti elementi
00:28:18al termine
00:28:19dei quali
00:28:20farò una domanda
00:28:21condivido
00:28:22la fotografia
00:28:23che è stata
00:28:24fatta a proposito
00:28:25di un cambio
00:28:27di metodo
00:28:27che induca
00:28:28e introduca
00:28:29unitarietà
00:28:31univocità
00:28:32sapendo per esempio
00:28:35che l'emergenza
00:28:36allo Stato
00:28:37viene gestita
00:28:38dalla protezione civile
00:28:39e invece
00:28:40la prevenzione
00:28:41dal Ministero
00:28:42dell'Ambiente
00:28:43adesso al di là
00:28:43dei cambi tipografici
00:28:45di carte intestate
00:28:46io credo
00:28:48che ci debba
00:28:49essere
00:28:49un'autorità
00:28:50sovraordinata
00:28:52e potrebbe
00:28:53essere
00:28:53allo Stato
00:28:54una figura
00:28:56di rilievo
00:28:57politico
00:28:58che possa
00:28:59nutrirsi
00:29:00sia del patrimonio
00:29:01conoscitivo
00:29:02che deriva
00:29:03dal Dipartimento
00:29:04di Via Ulpiano
00:29:05che è quello
00:29:05della protezione civile
00:29:06che dalla notevole
00:29:08quantità di dati
00:29:09e di informazioni
00:29:10dell'attuale
00:29:12in passato
00:29:13denominato
00:29:13Ministero
00:29:14dell'Ambiente
00:29:15l'univocità
00:29:17va recuperata
00:29:17in alto
00:29:18ma la differenza
00:29:19di estrazione
00:29:21e di presa
00:29:22di dati
00:29:22e informazioni
00:29:23secondo me
00:29:24non è facilmente
00:29:25superabile
00:29:26due modalità
00:29:28distinte
00:29:29per assumere
00:29:30informazioni
00:29:31e poi
00:29:31la decisione
00:29:33circa le priorità
00:29:34e circa il procedimento
00:29:36finanziante
00:29:36deve essere
00:29:37di una autorità
00:29:39e che cosa dico
00:29:40per vincere la causa
00:29:41su questo fronte
00:29:43che in una stagione
00:29:44abbiamo avuto
00:29:44anche il Ministero
00:29:45degli Interni
00:29:46che si è fatto carico
00:29:48di zigzagare
00:29:50interventi
00:29:51sul dissesto
00:29:52idrogeologico
00:29:53erano
00:29:54diciamo
00:29:55lingotti
00:29:56di denaro
00:29:57che sono stati
00:29:58concepiti
00:29:59per alcune situazioni
00:30:00di emergenza
00:30:01numericamente
00:30:02rilevanti
00:30:03con l'assunto
00:30:05patologicamente
00:30:07comprensibile
00:30:08siccome le altre
00:30:09amministrazioni
00:30:10ci mettono tempo
00:30:11siccome in Italia
00:30:12i prefetti
00:30:12conoscono il diritto
00:30:14facciamo in modo
00:30:15che i prefetti
00:30:16facciano una specie
00:30:17di attività
00:30:18riassuntiva
00:30:19siano
00:30:20tant'è che c'era
00:30:21l'allora prefetto
00:30:23sgaraglia
00:30:23del quale tutti
00:30:24abbiamo stima
00:30:25oggi fa il prefetto
00:30:26a Milano
00:30:26che era direttore
00:30:27degli affari
00:30:28territoriali
00:30:28e con quella direzione
00:30:30con quel dipartimento
00:30:31arrivava
00:30:32alle situazioni
00:30:33di emergenza
00:30:34parliamo
00:30:35di migliaia
00:30:36di comuni
00:30:36la volta
00:30:37che sono stati
00:30:37finanziati
00:30:38con 3-400 mila euro
00:30:40che di sicuro
00:30:41hanno portato
00:30:42tampone
00:30:42ma non hanno risolto
00:30:43il problema
00:30:44della fragilità
00:30:45di suolo
00:30:46e sottosuolo
00:30:47senza qui includere
00:30:48il dato
00:30:49del rischio mare
00:30:50rischio
00:30:50e sondazione fluviale
00:30:52quindi l'univocità
00:30:53e l'unitarietà
00:30:53mi vede convinto
00:30:55non avete
00:30:56diciamo
00:30:57uso un verbo
00:30:59saputo
00:31:00perché è chiaro
00:31:01che voi siete
00:31:01ingegneri
00:31:02non avete colto
00:31:04un elemento
00:31:04che noi dovremo
00:31:05indagare
00:31:06adeguatamente
00:31:07e dico
00:31:08al Presidente
00:31:09e alla Presidenza
00:31:10anche ai geni invisibili
00:31:11di quest'Aula
00:31:12che dovremo
00:31:13incontrare
00:31:13la ragioneria
00:31:14generale dello Stato
00:31:14perché è un grande
00:31:15problema che c'è
00:31:16e il tempo
00:31:18che intercorre
00:31:18tra la competenza
00:31:19economica
00:31:20e la cassa economica
00:31:21per liquidare
00:31:22io conosco
00:31:23casi
00:31:23ripetuti
00:31:24di interventi
00:31:25abbandonati
00:31:26dall'impresa
00:31:27perché non ci sono
00:31:28stati i soldi
00:31:29per fare
00:31:29l'anticipo
00:31:31che i contratti
00:31:32prevedono
00:31:32per obbligo di legge
00:31:33il 30%
00:31:35per obbligo di legge
00:31:36e il pagamento
00:31:37dei sal
00:31:37su questo fronte
00:31:39Presidente
00:31:39dobbiamo fare
00:31:39un confronto
00:31:40con la bravissima
00:31:42ragioniera
00:31:43generale dello Stato
00:31:44e con chi si occupa
00:31:45dei bilanci
00:31:46di comuni
00:31:47province
00:31:47e regioni
00:31:48e anche del Ministero
00:31:49perché sappiate
00:31:50che a un certo punto
00:31:51interviene la regione
00:31:52come soggetto pagatore
00:31:53noi dobbiamo lì
00:31:55pensare a un meccanismo
00:31:56come nella ricostruzione
00:31:58di contabilità
00:32:00dedicata
00:32:01non può seguire
00:32:02i canali
00:32:03della contabilità
00:32:04ordinaria
00:32:04altrimenti uccidiamo
00:32:06le casse
00:32:07e le tesorerie
00:32:08dei comuni
00:32:09la questione
00:32:10che però volevo
00:32:11diciamo porre
00:32:12come domanda
00:32:12agli ingegneri
00:32:13e io ho un grande rispetto
00:32:15degli ingegneri
00:32:16io avevo un papà
00:32:17che mi diceva
00:32:18che dove si studia davvero
00:32:19è alla facoltà
00:32:20di ingegneria
00:32:21quindi parto
00:32:22io ho una formazione
00:32:23non ci sono andato
00:32:25io ho una formazione
00:32:27giuridica
00:32:28umanistica
00:32:29istituzionale
00:32:30però mio padre
00:32:32mi diceva
00:32:32sappi che dove si studia davvero
00:32:34è appunto
00:32:35a ingegneria
00:32:36detto questo
00:32:37il tema
00:32:38è anche la qualità
00:32:39e la quantità
00:32:40della progettazione
00:32:41la piattaforma
00:32:42rendis
00:32:43è una rastrelliera
00:32:44di dati
00:32:45e di informazioni
00:32:46è una rastrelliera
00:32:47le progettazioni
00:32:49con il livello
00:32:50di definitività
00:32:51progettuale
00:32:52che servono
00:32:53per condurre
00:32:54l'opera
00:32:54sono affidate
00:32:56al caso
00:32:56allora chiedo
00:32:58presidente
00:32:58seguo anche lei
00:33:00questo aspetto
00:33:00e anche la sua
00:33:01valentissima direttrice
00:33:02ma mi rivolgo
00:33:03anche agli ingegneri
00:33:04per capire
00:33:05se loro possono concordare
00:33:06noi abbiamo una carenza
00:33:07di RUP
00:33:08in Italia
00:33:09di RUP
00:33:10Agostino Santillo
00:33:11che ha seguito
00:33:12con me
00:33:13una polemica
00:33:14diciamo così
00:33:15normativa
00:33:16su questo tema
00:33:17quanti sono
00:33:18i RUP
00:33:19in Italia
00:33:20perché noi abbiamo bisogno
00:33:21di trovare i RUP
00:33:22non solo
00:33:23nella pubblica amministrazione
00:33:24ma anche fuori
00:33:25rigorosamente impegnati
00:33:27mi dispiace
00:33:28che non ci sia
00:33:28la collega di Forza Italia
00:33:30che so avere anche
00:33:31diciamo
00:33:32una non improvvisazione
00:33:33su questo
00:33:34una consapevolezza
00:33:35su questo
00:33:35i RUP
00:33:37devono aumentare
00:33:38per numero
00:33:39e consistenza
00:33:40di professionalità
00:33:42sarebbe interessante
00:33:43presidente Bicchielli
00:33:44che tutti insieme
00:33:46facessimo un documento
00:33:47per chiedere
00:33:48che i RUP
00:33:48provengano anche
00:33:50da albi
00:33:51delle libere professioni
00:33:52non è possibile
00:33:53fare la guerra
00:33:54con l'orologio
00:33:56a lancette ferme
00:33:5748 mesi
00:34:00tra quando si attiva
00:34:01un intervento
00:34:02e quando si comincia
00:34:04a pagare
00:34:05i saldi
00:34:06quell'intervento
00:34:06sono francamente
00:34:07troppi
00:34:08concludo
00:34:09Bertolaso
00:34:10e Letta
00:34:12all'Aquila
00:34:13la ricostruzione privata
00:34:14con assieme
00:34:15anche personalità
00:34:16diciamo
00:34:17del campo politico
00:34:18avverso
00:34:18tipo Lolli
00:34:19Pezzopane
00:34:20eccellente
00:34:20costruirono un modello
00:34:22sulla ricostruzione
00:34:23privata
00:34:23che coinvolgeva
00:34:25il privato
00:34:27proprietario
00:34:27dell'abitazione
00:34:28come stazione
00:34:30scegliente
00:34:31appaltante
00:34:32per fare in modo
00:34:33che non ci fossero
00:34:33tempi morti
00:34:34su questo chiedo
00:34:35che cosa ne pensate voi
00:34:36se i RUP
00:34:37possono essere anche
00:34:39provenienti
00:34:40da albi
00:34:40responsabilizzati
00:34:42che sono
00:34:43di derivazione
00:34:45della libera professione
00:34:46obbligo
00:34:48grazie
00:34:50grazie
00:34:51dell'intervento
00:34:52ma facciamo
00:34:52risposta
00:34:53facciamo rispondere
00:34:55in modo che teniamo
00:34:56le risposte
00:34:57legate alle domande
00:34:58altrimenti
00:34:59se leghiamo
00:34:59troppo
00:35:00poi le domande
00:35:00ah ok
00:35:01va bene
00:35:03chiedo scusa
00:35:04presidente
00:35:05avevo inteso
00:35:06la risposta
00:35:07alla domanda
00:35:08è vero
00:35:09la questione
00:35:10del ministero
00:35:10dell'interno
00:35:1111.466
00:35:12interventi
00:35:13nella maniera
00:35:14in cui
00:35:15dicevo prima
00:35:15sostanzialmente
00:35:16la questione
00:35:18dei pagamenti
00:35:18certo
00:35:19c'è una questione
00:35:20anche legata
00:35:20alle diverse
00:35:21rendicontazioni
00:35:22che i RUP
00:35:23che sono sempre
00:35:24gli stessi
00:35:24devono fare
00:35:25sui vari portali
00:35:26che sono attivati
00:35:27e che non sono
00:35:28tutti interoperabili
00:35:30c'è un'altra
00:35:33questione
00:35:33che è fondamentale
00:35:34la legge
00:35:36del 2021
00:35:36quello che ho detto
00:35:37prima
00:35:37che riguarda
00:35:38la proposta
00:35:38progettuale
00:35:39prevede
00:35:40che
00:35:40il progetto
00:35:42che è inserito
00:35:43all'interno
00:35:43del sistema
00:35:44è il progetto
00:35:45di fattibilità
00:35:45tecnico-economica
00:35:46ai sensi
00:35:47del decreto
00:35:4750
00:35:48del 2016
00:35:49con l'aggiornamento
00:35:51del codice
00:35:53dei contratti
00:35:53quindi col passaggio
00:35:54dal 50
00:35:56al 36
00:35:56e l'unificazione
00:35:57dei due livelli
00:35:58di progettazione
00:35:59da tre a due livelli
00:36:00di progettazione
00:36:01il progetto
00:36:02di fattibilità
00:36:02tecnico-economica
00:36:03del decreto
00:36:0436
00:36:04è diventato
00:36:06tra virgolette
00:36:07il vecchio
00:36:08progetto definitivo
00:36:09che le stazioni
00:36:10appaltanti
00:36:11non possono
00:36:12fare
00:36:12non possono
00:36:13redigere
00:36:14in assenza
00:36:15di un finanziamento
00:36:16quindi è necessario
00:36:19innanzitutto
00:36:19incentivare
00:36:21i fondi
00:36:22di progettazione
00:36:23per consentire
00:36:24alle stazioni
00:36:24appaltanti
00:36:25di poterli
00:36:25redigere
00:36:26i progetti
00:36:27con il supporto
00:36:28dei progettisti
00:36:28esterni
00:36:29e poi
00:36:30sarebbe da capire
00:36:32se all'interno
00:36:33delle richieste
00:36:34di finanziamento
00:36:35del rendisi
00:36:35si potrebbe
00:36:36inserire
00:36:38un progetto
00:36:39di fattibilità
00:36:39tecnico-economico
00:36:40semplificato
00:36:41finalizzato
00:36:42alla richiesta
00:36:43di finanziamento
00:36:44non allo sviluppo
00:36:45perché altrimenti
00:36:46tra poco
00:36:47la piattaforma
00:36:48Rendis
00:36:48non si popolerà
00:36:49di nuovi progetti
00:36:50perché non c'è la possibilità
00:36:52di realizzarli
00:36:53la questione
00:36:54dei RUP
00:36:54è proprio
00:36:54quello che dicevo
00:36:56prima
00:36:56sulla questione
00:36:57legata
00:36:57alle libere professioni
00:36:59e al fatto
00:36:59della poca
00:37:01attrattività
00:37:02della pubblica
00:37:04amministrazione
00:37:04quando mi riferivo
00:37:06di attrattività
00:37:07e dei tecnici
00:37:08della pubblica
00:37:08amministrazione
00:37:09mi riferivo
00:37:09principalmente proprio
00:37:11ai ruoli
00:37:12del responsabile
00:37:12unico
00:37:13e del progetto
00:37:14con il decreto
00:37:1536
00:37:16il percorso
00:37:19che ci sta
00:37:20conducendo
00:37:21negli anni
00:37:21è sempre
00:37:23di un minor
00:37:24numero
00:37:24di soggetti
00:37:26responsabili
00:37:26noi non dobbiamo
00:37:28considerare
00:37:29le città metropolitane
00:37:30o grandi comuni
00:37:31noi dobbiamo
00:37:32considerare
00:37:32i piccoli comuni
00:37:34che sono la maggior parte
00:37:35e nei piccoli comuni
00:37:36i tecnici
00:37:38si dividono
00:37:39tra due
00:37:39tre comuni
00:37:40a scavalco
00:37:41e sono responsabili
00:37:43dal progetto
00:37:44di 600
00:37:45700 mila euro
00:37:46e delle lampadine
00:37:48che devono andare
00:37:49a sostituire
00:37:49nelle varie frazioni
00:37:51quindi
00:37:52questa situazione
00:37:53non è sostenibile
00:37:54l'aspetto
00:37:55legato
00:37:56ai lavori pubblici
00:37:57concordo
00:37:59con l'onorevole
00:38:00l'aspetto
00:38:01legato
00:38:01ai lavori pubblici
00:38:02quindi
00:38:02la questione
00:38:03del responsabile
00:38:04unico del progetto
00:38:05potrebbe
00:38:06chiamare
00:38:07in aiuto
00:38:08gli albi
00:38:08dei professionisti
00:38:09quindi gli albi
00:38:10degli ingegneri
00:38:11gli albi
00:38:11degli architetti
00:38:12che diano
00:38:13una mano
00:38:13da esterno
00:38:14all'amministrazione
00:38:15per la gestione
00:38:16delle opere
00:38:17perché
00:38:18il percorso
00:38:19in questo momento
00:38:20ci porterà
00:38:21ad avere sempre
00:38:22minori tecnici
00:38:23nella pubblica
00:38:24amministrazione
00:38:24una qualche
00:38:26rettifica
00:38:27è necessario
00:38:28che sia attuata
00:38:28grazie
00:38:31ha chiesto
00:38:32di intervenire
00:38:33l'onorevole Iaria
00:38:34grazie
00:38:35allora io
00:38:36comincio a partire
00:38:37faccio partire
00:38:39dal mio intervento
00:38:40dall'ultima
00:38:41considerazione
00:38:41che lei ha fatto
00:38:42il tema
00:38:43dei RUP
00:38:44il tema
00:38:44delle figure
00:38:45tecniche
00:38:46all'interno
00:38:46delle amministrazioni
00:38:47quello che dice
00:38:48io lo condivido
00:38:49ma le faccio
00:38:50una domanda
00:38:50secondo lei
00:38:52secondo voi
00:38:53il tema
00:38:54di creare
00:38:55una task force
00:38:56un gruppo
00:38:56di progettazione
00:38:57ampio
00:38:58non è meglio
00:38:59potenziarlo
00:39:00in ambiti
00:39:00territoriali
00:39:01quali tipo
00:39:02le province
00:39:03o le città
00:39:03metropolitane
00:39:04che diano supporto
00:39:05ai piccoli comuni
00:39:06perché questo
00:39:07è un tema
00:39:07che io ho vissuto
00:39:09in prima persona
00:39:09da amministratore
00:39:11di una città
00:39:11metropolitana
00:39:12e il tema
00:39:13era che
00:39:14l'assistenza
00:39:15agli enti
00:39:16all'interno
00:39:17delle città
00:39:18metropolitane
00:39:19esiste
00:39:19ma non ha
00:39:20tecnici
00:39:21avesse avuto
00:39:22più tecnici
00:39:23e investire
00:39:24in quella parte
00:39:24di potere
00:39:25va chiaramente
00:39:26dare supporto
00:39:27ai piccoli comuni
00:39:28come dite voi
00:39:28però anche
00:39:30avendo una
00:39:31visione
00:39:31d'ambito
00:39:32più ampia
00:39:32che quello
00:39:33che può avere
00:39:33un piccolo comune
00:39:35questa
00:39:35non so se è chiara
00:39:36la domanda
00:39:37però è un tema
00:39:38su cui sono molto d'accordo
00:39:39tra l'altro è anche un tema
00:39:40di stipendio
00:39:40è vero
00:39:41che moltissimi tecnici
00:39:42non ambiscono
00:39:44a concorsi pubblici
00:39:45come
00:39:45anche semplicemente
00:39:47istruttori
00:39:47dell'edilizia privata
00:39:49o altro
00:39:50c'è una carenza
00:39:51pazzesca
00:39:51perché è un tema
00:39:52economico
00:39:53lei ha parlato
00:39:55giustamente
00:39:55di
00:39:56consumo di suolo
00:39:58argomento
00:39:59interessantissimo
00:39:59che abbiamo
00:40:01miliardi di proposte
00:40:02di legge
00:40:02sul consumo di suolo
00:40:03uno dei temi
00:40:04che però
00:40:05viene poco
00:40:07attenzionato
00:40:08e quindi ve lo chiedo
00:40:08che è legato
00:40:09anche il distesso
00:40:10ideologico
00:40:11è il fatto
00:40:12che in Italia
00:40:12abbiamo
00:40:13un'idea
00:40:14del consumo di suolo
00:40:15che continua
00:40:16non abbiamo
00:40:17un'idea
00:40:17del consumo di suolo
00:40:18prenotato
00:40:19mi spiego
00:40:20moltissimi
00:40:21piani regolatori
00:40:22hanno intere aree
00:40:23che adesso le vediamo
00:40:23a verde
00:40:24che sono però
00:40:25già
00:40:25diciamo
00:40:26prenotate
00:40:27hanno una destinazione
00:40:28di impermeabilizzazione
00:40:30e anche
00:40:31di costruzione
00:40:32e quindi
00:40:33vanno a aumentare
00:40:35quello che
00:40:35lei diceva
00:40:36il tema
00:40:37che è legato
00:40:38molto
00:40:38al tema
00:40:40dell'alluvioni
00:40:42impermeabilizzazione
00:40:43dell'acqua
00:40:44bombe d'acqua
00:40:44eccetera
00:40:45e questo è un tema
00:40:46fondamentale
00:40:47e quindi agire
00:40:48dal punto di vista
00:40:49chiamiamolo
00:40:50urbanistico
00:40:51nel pensare
00:40:52che
00:40:53pensare di cambiare
00:40:55tutti i piani regolatori
00:40:56ve lo dico
00:40:57da tecnico
00:40:58non da politico
00:40:58è una roba impossibile
00:41:00non possiamo
00:41:00forse nemmeno
00:41:01è giusto
00:41:01chiederlo
00:41:02ai comuni
00:41:02però
00:41:02pensare di fare
00:41:04una legge
00:41:04in cui
00:41:05pensare a un'indicazione
00:41:07in cui
00:41:07il consumo di suolo
00:41:08diventa
00:41:08un tema importante
00:41:10per quanto riguarda
00:41:11lo sviluppo
00:41:11cioè
00:41:12considerare che
00:41:13bisogna recuperare
00:41:15suolo
00:41:15va anche
00:41:16a
00:41:17toccare un altro
00:41:18aspetto importante
00:41:19nella perificazione
00:41:19urbanistica
00:41:20cioè il discorso
00:41:21dei tempi di ritorno
00:41:22delle piene
00:41:23e delle fasce
00:41:24fluviali
00:41:25noi abbiamo
00:41:25delle fasce
00:41:27fluviali
00:41:27del PAI
00:41:28che
00:41:28anche se
00:41:29non sono
00:41:30vecchissime
00:41:31ma non sono
00:41:31aggiornate
00:41:32perché quei tempi
00:41:32di ritorno
00:41:33delle piene
00:41:33ormai
00:41:34non sono veritiere
00:41:36e quindi
00:41:36noi continuiamo
00:41:37a autorizzare
00:41:38interventi
00:41:39legittimamente
00:41:40su prescrizioni
00:41:41idroesologiche
00:41:42che
00:41:43di per sé
00:41:44non sono
00:41:44attendibili
00:41:45quindi anche
00:41:46questo è un punto
00:41:46fondamentale
00:41:47che
00:41:47vi chiedo
00:41:50se
00:41:50è necessario
00:41:53attenzionarlo
00:41:54per fare
00:41:54un discorso
00:41:54pragmatico
00:41:55e pratico
00:41:57andiamo
00:41:58invece
00:41:58sul discorso
00:41:59sismico
00:42:02è chiaro
00:42:03che
00:42:04molti hanno
00:42:04un'opinione
00:42:05diversa
00:42:06sul sisma bonus
00:42:08e super bonus
00:42:09e incentivi
00:42:09io sono
00:42:10dal momento
00:42:105 stelle
00:42:11potete immaginare
00:42:12quale sia
00:42:12la mia opinione
00:42:13su questa misura
00:42:14il tema
00:42:15fondamentale
00:42:16però
00:42:16che
00:42:16l'avete detto
00:42:17c'è bisogno
00:42:18di
00:42:181.
00:42:19programmazione
00:42:192.
00:42:20incentivi
00:42:21quindi
00:42:21vuol dire
00:42:22soldi
00:42:223.
00:42:24come
00:42:24trovare
00:42:25questi soldi
00:42:26una delle
00:42:27proposte
00:42:28innovative
00:42:29del super bonus
00:42:30era il fatto
00:42:31che
00:42:31creando una cessione
00:42:33del credito
00:42:33chi faceva
00:42:34dei lavori
00:42:34mi ricordo
00:42:35quello detto
00:42:35D'Alfonso
00:42:36cioè
00:42:36il privato
00:42:37generava
00:42:38un motore
00:42:39economico
00:42:39che poteva
00:42:40far partire
00:42:41una costruzione
00:42:42e generava
00:42:42degli effetti
00:42:43positivi
00:42:44sull'economia
00:42:45che chiaramente
00:42:46hanno un costo
00:42:47per lo Stato
00:42:48ma avrà un costo
00:42:49anche qualsiasi
00:42:50tipo di intervento
00:42:51perché senza soldi
00:42:51non si farà nulla
00:42:52quindi
00:42:53voi
00:42:54che avete
00:42:54sicuramente
00:42:55vissuto la fase
00:42:55del super bonus
00:42:56avete
00:42:57diciamo
00:42:59qualche indicazione
00:43:00su quale sia
00:43:01un indirizzo
00:43:02che può funzionare
00:43:04o può essere
00:43:05legato
00:43:06alla possibilità
00:43:06di finanziamento
00:43:08di
00:43:08chiaramente
00:43:09l'adeguamento
00:43:10sismico
00:43:11e l'adeguamento
00:43:11sismico
00:43:12io parlo
00:43:12moltissimo
00:43:13molto legato
00:43:14anche al fatto
00:43:14che
00:43:15l'attività
00:43:17di demolizione
00:43:18e ricostruzione
00:43:18è la più efficace
00:43:19anche se più costosa
00:43:21nel breve
00:43:22è quella che
00:43:23in una visione
00:43:25diciamo
00:43:26trentennale
00:43:26cinquantennale
00:43:27della vita
00:43:27di un edificio
00:43:28è quella che può funzionare
00:43:30perché qualunque
00:43:30intervento
00:43:31facciamo su un edificio
00:43:32vecchio
00:43:32diciamo
00:43:33è costosissimo
00:43:35e magari
00:43:35risolve un problema
00:43:37ma ne lascia altre
00:43:38penso di
00:43:39l'ultima cosa
00:43:40le zone
00:43:40noi abbiamo
00:43:41creato
00:43:43ci sono tre zone
00:43:44sismiche
00:43:45uno
00:43:45due
00:43:45tre
00:43:46poi anche
00:43:46diciamo
00:43:47che avevano
00:43:48tutta una serie
00:43:48di incentivi
00:43:49fino a un po' di tempo fa
00:43:50poi si è andato
00:43:51l'incentivo
00:43:51anche alle zone
00:43:52sismiche
00:43:53quattro
00:43:53che non sono zone
00:43:54particolarmente
00:43:55pericolose
00:43:56eccetera
00:43:57voi pensate
00:43:57che rivedere
00:43:58diciamo
00:43:59anche una graduazione
00:44:00dei possibili
00:44:01incentivi
00:44:02rispetto
00:44:02alle zone
00:44:03sismiche
00:44:04abbia senso
00:44:05oppure
00:44:05la zona
00:44:06sismica
00:44:06quattro
00:44:07ha ancora senso
00:44:08che abbia
00:44:08gli stessi
00:44:08incentivi
00:44:09delle altre zone
00:44:09scusate
00:44:10sono stato
00:44:10un po'
00:44:11lungo
00:44:12però
00:44:12è un argomento
00:44:14che mi interessa
00:44:15molto
00:44:16risponde lei
00:44:17allora
00:44:19parto dalla fine
00:44:20e poi risalgo
00:44:21indietro
00:44:21con le domande
00:44:22che ha fatto
00:44:22allora
00:44:23super bonus
00:44:26e sisma bonus
00:44:27il meccanismo
00:44:30che
00:44:31l'allora
00:44:32governo
00:44:32aveva pensato
00:44:33è un meccanismo
00:44:34che
00:44:35concettualmente
00:44:36funziona
00:44:37dove
00:44:38dove
00:44:38non ha funzionato
00:44:39non ha funzionato
00:44:40perché
00:44:41io capisco
00:44:43che è stato
00:44:43spinto
00:44:44fino a che
00:44:46non si è visto
00:44:48l'avvio concreto
00:44:49non ha fallito
00:44:52perché
00:44:53risultava
00:44:55e risultato
00:44:56completamente
00:44:57irresponsabilizzato
00:44:59da un punto di vista
00:44:59economico
00:45:00è un po'
00:45:00lo stesso discorso
00:45:01che facevo prima
00:45:02sulla consapevolezza
00:45:04del proprio
00:45:06costruito
00:45:07da un punto di vista
00:45:07sismico
00:45:08se io ti faccio
00:45:09pagare
00:45:09un'assicurazione
00:45:11e l'assicurazione
00:45:12tanto è più cara
00:45:13rispetto a quanto
00:45:14più pericoloso
00:45:15è il fabbricato
00:45:16in cui vivi
00:45:16tu
00:45:17siccome lo valuti
00:45:18da un punto di vista
00:45:19economico
00:45:19inizi a capire
00:45:20che probabilmente
00:45:21quel fabbricato
00:45:22siccome qualcuno
00:45:23te lo valuta poco
00:45:24da un punto di vista
00:45:24sismico
00:45:25devi pagare
00:45:25parecchio
00:45:26di aliquota
00:45:28di assicurazione
00:45:29annuale
00:45:30stesso discorso
00:45:31sulla compartecipazione
00:45:32del cittadino
00:45:34e quindi
00:45:35la responsabilizzazione
00:45:37e quindi
00:45:37il controllo
00:45:38della spesa
00:45:39perché se un cittadino
00:45:40mette
00:45:41non lo 0%
00:45:42ma mette
00:45:44il 20%
00:45:45il 30%
00:45:47il cittadino
00:45:48è un cittadino
00:45:48che poi controlla
00:45:49l'operato
00:45:50dell'impresa
00:45:51controlla l'operato
00:45:51e probabilmente
00:45:53probabilmente
00:45:54dico
00:45:55non si arrivano
00:45:56ai casi
00:45:57che poi sono
00:45:59arrivati
00:46:00alla ribalta
00:46:01della cronaca
00:46:02che riguardavano
00:46:03il recupero
00:46:04delle facciate
00:46:05non il sisma bonus
00:46:06to cure
00:46:07che poi
00:46:08il sisma bonus
00:46:09no no lo so
00:46:10lo so
00:46:11lo so
00:46:11collega
00:46:12collega
00:46:13l'ho premesso
00:46:14collega
00:46:16non è un dibattito
00:46:18politico
00:46:18noi facciamo
00:46:19domande tecniche
00:46:20e loro
00:46:21rispondono
00:46:22in base
00:46:22alle loro conoscenze
00:46:23diciamo la stessa cosa
00:46:25e alle loro competenze
00:46:25scusi un attimo
00:46:26a noi
00:46:27facciamo
00:46:28noi facciamo
00:46:29il nostro lavoro
00:46:29loro ci
00:46:30
00:46:31no lo so
00:46:32non è
00:46:33non è
00:46:33non è questo
00:46:34il luogo
00:46:35quando
00:46:36poi
00:46:36in caso mai
00:46:37in altre plenarie
00:46:38affronteremo
00:46:39tra di noi
00:46:40i temi
00:46:40discuteremo
00:46:40però loro
00:46:41devono essere messi
00:46:42nelle condizioni
00:46:43di dirci
00:46:43qual è la loro
00:46:44cognizione del tema
00:46:46e come
00:46:46possono pensare
00:46:48che noi possiamo
00:46:49trovare soluzioni
00:46:50quindi
00:46:50torno
00:46:51e vado in sintesi
00:46:52super bonus
00:46:54programmazione
00:46:55programmazione
00:46:56intesa
00:46:57intesa nel dare
00:46:58una stabilità
00:46:59non è possibile
00:47:01fare iniziative
00:47:02che durano due anni
00:47:03e tre anni
00:47:04in un paese come l'Italia
00:47:05dove
00:47:05la parte
00:47:07burocratica
00:47:08amministrativa
00:47:09tutto si muove
00:47:10con delle tempistiche
00:47:12lunghe
00:47:12gli investimenti
00:47:14economici
00:47:14è chiaro che tutto
00:47:15deve essere fatto
00:47:16con una programmazione
00:47:17decennale
00:47:17diciamo prima
00:47:18ventennale
00:47:19quindi
00:47:19rendere stabile
00:47:21una forma
00:47:22di
00:47:23supporto
00:47:24e di incentivo
00:47:25al recupero
00:47:27del patrimonio
00:47:27del costruito
00:47:28con una
00:47:28compartecipazione
00:47:30come accennavo
00:47:31prima
00:47:32per quanto riguarda
00:47:34il consumo
00:47:35di suolo
00:47:35la variazione
00:47:36climatica
00:47:37io sono di Senigallia
00:47:39ahimè
00:47:39anzi
00:47:41ho genitori
00:47:42a Ostra
00:47:43dove
00:47:44purtroppo
00:47:45sono caduti
00:47:46conoscenti
00:47:47quindi
00:47:48ho vissuto
00:47:49anche sulla mia pelle
00:47:50questo dramma
00:47:51e per lavoro
00:47:52seguo anche
00:47:53gli aspetti
00:47:54legati ai fiumi
00:47:55per cui
00:47:55le variazioni climatiche
00:47:57ormai sono
00:47:58talmente evidenti
00:47:59da aver messo
00:48:01in discussione
00:48:02tutta la programmazione
00:48:03che è stata fatta
00:48:04sui PAI
00:48:05sulla pianificazione
00:48:07sul rispetto
00:48:08delle fasce fluviali
00:48:09e a maggior ragione
00:48:10lo vedo questi giorni
00:48:12lo vediamo questi giorni
00:48:12in queste settimane
00:48:13a Senigallia
00:48:14Senigallia è stata
00:48:14riperimetrata
00:48:16nel PAI
00:48:17ecco
00:48:17queste
00:48:18purtroppo
00:48:19queste iniziative
00:48:20di revisione
00:48:22di questi sistemi
00:48:23di pianificazione
00:48:25ambientale
00:48:26devono essere fatti
00:48:28in maniera
00:48:29periodica
00:48:31diciamo così
00:48:31e non
00:48:32essere obbligati
00:48:33a seguito
00:48:35di situazioni
00:48:37che la natura
00:48:38ci mette
00:48:40in evidenza
00:48:40per cui
00:48:41il consumo
00:48:42di suolo
00:48:43lei diceva
00:48:44in modo indiretto
00:48:47non viene letto
00:48:48sui piani regolatori
00:48:50in qualche modo
00:48:52in qualche misura
00:48:53è vero quello che dice
00:48:55probabilmente
00:48:57potrebbe essere
00:48:57introdotto
00:48:58un sistema
00:49:00di valutazione
00:49:01che ne consenta
00:49:03però ecco
00:49:03non voglio entrare
00:49:04in tecnicismi
00:49:05però è chiaro
00:49:07che ormai
00:49:08questi sistemi
00:49:10di pianificazione
00:49:11sono superati
00:49:15lo vediamo
00:49:16purtroppo
00:49:17vediamo
00:49:18che i sistemi
00:49:19fognari
00:49:20che erano stati
00:49:20dimensionati
00:49:21dieci anni fa
00:49:23ma anche cinque anni fa
00:49:24di fronte
00:49:25alle piogge
00:49:26alle piogge
00:49:28intense
00:49:28ai nubifragi
00:49:30che accadono
00:49:30negli ultimi anni
00:49:32non sono più
00:49:32dimensionati
00:49:33per cui
00:49:34è tutto un sistema
00:49:35che deve essere rivisto
00:49:36un sistema
00:49:37di allerta
00:49:38un sistema
00:49:38nel nostro bacino
00:49:41nelle Marche
00:49:41e nella Valate del Misa
00:49:43stanno vedendo
00:49:44attuazione
00:49:44progetti sperimentali
00:49:46di controllo
00:49:46di monitoraggio
00:49:47e sarebbe importante
00:49:49che quello
00:49:49che viene fatto
00:49:50adesso da noi
00:49:50ma verrà fatto
00:49:52presto
00:49:53nelle altre zone
00:49:54colpite
00:49:54dell'Emilia Romagna
00:49:55possa diventare
00:49:57un caso studio
00:49:58per poter essere
00:49:59riproposto
00:50:00anche
00:50:00nelle altre parti
00:50:02d'Italia
00:50:02e a divenire
00:50:03magari
00:50:04a definire
00:50:05delle linee guida
00:50:06per quanto riguarda
00:50:08invece il primo punto
00:50:09abbiamo visto
00:50:12l'utile strumento
00:50:16delle centrali
00:50:17uniche di committenza
00:50:18dove
00:50:19i comuni più grandi
00:50:20mettono a disposizione
00:50:22personale
00:50:23che in qualche modo
00:50:25si occupa
00:50:26di gestire
00:50:26gli appalti
00:50:27per i comuni più piccoli
00:50:28i comuni più piccoli
00:50:29aderiscono a queste centrali
00:50:30uniche di committenza
00:50:31quindi
00:50:32l'idea
00:50:33di accorpare
00:50:34e di utilizzare
00:50:35dei sistemi
00:50:36accentrandoli
00:50:37è un'idea
00:50:38a nostro modo
00:50:39di vedere
00:50:40che va
00:50:40perseguita
00:50:42il nostro
00:50:43sistema ordinistico
00:50:44nel nostro
00:50:44sistema ordinistico
00:50:45sono iscritti
00:50:47non solo
00:50:48liberi professionisti
00:50:49perché su
00:50:49fatto 100
00:50:51i nostri
00:50:52260.000 iscritti
00:50:54un terzo
00:50:55svolge attività
00:50:55libero professionale
00:50:56un terzo
00:50:57è dipendente
00:50:59della pubblica
00:50:59amministrazione
00:51:00e un terzo
00:51:01è dipendente
00:51:02di azienda privata
00:51:03quindi
00:51:03abbiamo
00:51:04al nostro
00:51:04interno
00:51:05già
00:51:07RUP
00:51:07ovviamente
00:51:09non tutti
00:51:10c'è da dire
00:51:10che i RUP
00:51:12ingegneri
00:51:13come tutti
00:51:13ingegneri iscritti
00:51:14al nostro
00:51:14sistema ordinistico
00:51:15fa formazione
00:51:16professionale
00:51:17continua
00:51:18controllata
00:51:19risponde a un
00:51:20codice
00:51:20deontologico
00:51:21siccome
00:51:23non è
00:51:24obbligatoria
00:51:25l'iscrizione
00:51:26da parte
00:51:26dei RUP
00:51:27al nostro
00:51:28sistema
00:51:28chi non è
00:51:29iscritto
00:51:29al nostro
00:51:30sistema
00:51:30non è
00:51:31controllato
00:51:31da un punto di vista
00:51:32deontologico
00:51:32è chiaro
00:51:33che ha dei controlli
00:51:34da un punto di vista
00:51:35deontologico
00:51:36da parte
00:51:36della pubblica
00:51:36amministrazione
00:51:37ne siamo
00:51:38consapevoli
00:51:38ma quello
00:51:39che stiamo
00:51:39dicendo
00:51:40da anni
00:51:41il nostro
00:51:41presidente
00:51:41Perlini
00:51:42su questo
00:51:42sta battendo
00:51:43molto
00:51:44così come
00:51:44accade
00:51:45per i medici
00:51:46così come
00:51:46accade
00:51:46per altre
00:51:47professioni
00:51:48riteniamo
00:51:48che non ci sia
00:51:49nulla di male
00:51:50anzi
00:51:51intravediamo
00:51:52dei vantaggi
00:51:53per la collettività
00:51:54che tutti
00:51:55i colleghi
00:51:55ingegneri
00:51:56in Italia
00:51:57parliamo di
00:51:57una partea
00:51:58di un milione
00:51:58di ingegneri
00:52:00aderisca
00:52:01al sistema
00:52:01ordinistico
00:52:02e risponda
00:52:04a dei protocolli
00:52:05formativi
00:52:06concordati
00:52:07con le pubbliche
00:52:07amministrazioni
00:52:08con i loro datori
00:52:09di lavoro
00:52:09ma in qualche modo
00:52:10possa in questo modo
00:52:12avere un controllo
00:52:13anche da un punto di vista
00:52:15etico
00:52:15deontologico
00:52:16maggiore
00:52:17tutto questo
00:52:20negli obiettivi
00:52:21di tutela
00:52:22della collettività
00:52:23che il nostro
00:52:24sistema ordinistico
00:52:26garantisce
00:52:26da ormai
00:52:27cent'anni
00:52:27sono passati
00:52:29decenni
00:52:30da quando
00:52:31cent'anni fa
00:52:33nacque
00:52:33nacquero gli ordini
00:52:34professionali
00:52:35che erano
00:52:35corporativi
00:52:36che rappresentavano
00:52:38unicamente
00:52:38le loro professioni
00:52:39oggi il sistema ordinistico
00:52:40è un sistema ordinistico
00:52:41evoluto
00:52:42un sistema ordinistico
00:52:43che è un ente pubblico
00:52:45non economico
00:52:46sotto legge
00:52:46del ministero
00:52:47della giustizia
00:52:47che svolge
00:52:48attività
00:52:48con la protezione civile
00:52:49con le vostre istituzioni
00:52:50con tanti altri
00:52:52stakeholder
00:52:52per cui
00:52:53credo che i tempi
00:52:54crediamo che i tempi
00:52:55siano maturi
00:52:56affinché tutta la platea
00:52:58degli ingegneri
00:52:59così come
00:52:59stanno ragionando
00:53:01gli architetti
00:53:01e le altre professioni
00:53:02possano vedere
00:53:03come i medici
00:53:04una iscrizione
00:53:05obbligatoria
00:53:06al termine
00:53:07del percorso
00:53:09formativo
00:53:10universitario
00:53:11grazie
00:53:12grazie
00:53:12ingegnere
00:53:13l'onorevole Colombo
00:53:15grazie presidente
00:53:19e grazie
00:53:20al dottore
00:53:22Condelli
00:53:22e a Roberto
00:53:23Romagnoli
00:53:24consiglieri
00:53:25grazie per la disponibilità
00:53:26ad essere qui
00:53:27oggi
00:53:27avere c'è tanto
00:53:28il nostro invito
00:53:29anche io
00:53:30ho qualche domanda
00:53:30da farvi
00:53:31allora
00:53:32inizierei da
00:53:32ovviamente
00:53:33oltre alla pianificazione
00:53:35a lungo termine
00:53:36di cui appunto
00:53:37stavate parlando
00:53:38prima
00:53:38del territorio
00:53:39secondo voi
00:53:40cosa sarebbe bene
00:53:41su cosa sarebbe bene
00:53:43investire
00:53:44a livello di sviluppo
00:53:45ad esempio
00:53:46anche tecnologico
00:53:47oppure
00:53:49un'altra domanda
00:53:50per quello che riguarda
00:53:51la mancata
00:53:53manutenzione
00:53:54dell'alveo
00:53:55dei fiumi
00:53:56e dei torrenti
00:53:57che come sappiamo
00:53:58provoca danni
00:54:00ingenti
00:54:00agli attraversamenti
00:54:02alle opere
00:54:03trasversali
00:54:04presenti
00:54:05su tutto
00:54:06il corso d'acqua
00:54:07quindi
00:54:07secondo voi
00:54:08la presenza
00:54:09di abbondanti
00:54:10quantità
00:54:10di legname
00:54:11ad esempio
00:54:11flottante
00:54:12specie
00:54:12se di dimensioni
00:54:14importanti
00:54:14all'interno
00:54:15dell'alveo
00:54:15di un fiume
00:54:16o di un torrente
00:54:17può provocare
00:54:18danni
00:54:19agli attraversamenti
00:54:20o alle opere
00:54:21trasversali
00:54:22presenti
00:54:23lungo
00:54:23quel corso
00:54:24d'acqua
00:54:24ed ancora
00:54:25occorre
00:54:26stabilire
00:54:26l'altezza
00:54:27utile
00:54:27di un attraversamento
00:54:29per poter
00:54:30verificare
00:54:30la sua
00:54:31interferenza
00:54:32con piene
00:54:34e con
00:54:35assegnato
00:54:36elevato
00:54:37tempo
00:54:38di ritorno
00:54:38appunto
00:54:38che diceva
00:54:39prima
00:54:39anche il collega
00:54:40Iaria
00:54:41quanto tempo
00:54:42occorre
00:54:42per poter
00:54:43realizzare
00:54:44un ponte
00:54:44provvisorio
00:54:45ad un'unica
00:54:46campata
00:54:47per la circolazione
00:54:48di automobili
00:54:49automezzi
00:54:50mezzi su gomme
00:54:51in sostituzione
00:54:52di uno esistente
00:54:53che crea
00:54:54critici tra
00:54:55idrauliche
00:54:56queste sono tutte
00:54:56domande
00:54:57che appunto
00:54:58ho intenzione
00:54:59di fare
00:54:59quali sono
00:54:59le principali
00:55:00problematiche
00:55:01per la realizzazione
00:55:03ad esempio
00:55:03di questi
00:55:05ponti
00:55:06e poi
00:55:07anche un focus
00:55:08sulle casse
00:55:09di espansione
00:55:10e gli invasi
00:55:11ad esempio
00:55:12noi abbiamo
00:55:12il caso
00:55:12da noi
00:55:13di Tebano
00:55:14qual è
00:55:16lo stato
00:55:17se avete
00:55:18anche qualche
00:55:18numero
00:55:19poi magari
00:55:19se non riuscite
00:55:20a rispondere
00:55:20potete anche
00:55:21rispondere
00:55:22diversamente
00:55:23anche via mail
00:55:25successivamente
00:55:25però se mi sapete
00:55:26dar magari
00:55:27più o meno
00:55:27un'indicazione
00:55:28di qual è
00:55:29lo stato
00:55:29delle casse
00:55:30di espansione
00:55:31esistenti
00:55:31nel territorio
00:55:33direi che
00:55:34queste sono
00:55:35le domande
00:55:35principali
00:55:38che avevo
00:55:38intenzione
00:55:39di farvi
00:55:40e anche
00:55:41appunto
00:55:43se secondo voi
00:55:44è importante
00:55:45regolare
00:55:46la pulizia
00:55:46dell'arbeo
00:55:47dei fiumi
00:55:47l'abbiamo già
00:55:48detto prima
00:55:48e chi è
00:55:52responsabile
00:55:52della pulizia
00:55:53della manutenzione
00:55:54ordinaria
00:55:55dei fiumi
00:55:55in particolare
00:55:56dei tratti
00:55:57urbani
00:55:57e periurbani
00:55:58grazie
00:55:59grazie
00:56:00onorevole
00:56:01colombo
00:56:01ovviamente
00:56:02essendo domande
00:56:04molto
00:56:04alcune sono domande
00:56:05molto specifiche
00:56:06come diceva già
00:56:07la collega
00:56:08colombo
00:56:09se voi non avete
00:56:10i dati
00:56:13vi potete
00:56:14riservare
00:56:15e poi
00:56:16gli uffici
00:56:17si mettono in contatto
00:56:18e ci inviate
00:56:19una risposta
00:56:20scritta
00:56:20perché
00:56:21per noi
00:56:22le domande
00:56:23che vi facciamo
00:56:24sono
00:56:25importantissime
00:56:26per il lavoro
00:56:27e la relazione
00:56:28che stiamo
00:56:28producendo
00:56:30grazie
00:56:30no
00:56:35no
00:56:37gli ho detto
00:56:38che
00:56:38se ci sono domande
00:56:41che per
00:56:42complessità
00:56:42tecnica
00:56:43numerica
00:56:44scientifica
00:56:45non sono
00:56:46in condizioni
00:56:47in questo momento
00:56:47di dare
00:56:48una risposta
00:56:48precisa
00:56:49si possono
00:56:50riservare
00:56:50e ci inviano
00:56:51poi una risposta
00:56:51dettagliata
00:56:52d'altronde
00:57:00abbiamo detto
00:57:00prima
00:57:01che è la laurea
00:57:01più difficile
00:57:02che c'è
00:57:02quindi
00:57:02grazie
00:57:07per la domanda
00:57:07innanzitutto
00:57:08per quanto riguarda
00:57:09i dati specifici
00:57:10ci riserviamo
00:57:11di fornirli
00:57:12non avendoli
00:57:13qua con noi
00:57:14tutti gli aspetti
00:57:15che è elencato
00:57:17onorevole
00:57:17la maggior parte
00:57:18si riferiscono
00:57:19a dei fenomeni
00:57:21che riguardano
00:57:21le manutenzioni
00:57:22dei fiumi
00:57:22la presenza
00:57:23di tronchi
00:57:24la presenza
00:57:25di erbe
00:57:26la presenza
00:57:26di massi
00:57:27di quello
00:57:28che ostacola
00:57:29i franchi
00:57:29di sicurezza
00:57:30per gli attraversamenti
00:57:31riguarda
00:57:32principalmente
00:57:33il fenomeno
00:57:34della manutenzione
00:57:35e la cosa
00:57:37che avevo detto
00:57:38prima
00:57:39è proprio questa
00:57:40le linee
00:57:41di finanziamento
00:57:42che ci sono
00:57:42si concentrano
00:57:43spesso
00:57:44sulle nuove opere
00:57:45ma si concentrano
00:57:46molto poco
00:57:47invece
00:57:48sugli aspetto
00:57:48manutentivo
00:57:49delle opere
00:57:49esistenti
00:57:50quindi bisognerebbe
00:57:51forse addirittura
00:57:53non so se
00:57:54separarle
00:57:55le linee di finanziamento
00:57:56per poter garantire
00:57:57che le somme
00:57:58destinate
00:57:59non vadano
00:58:00tutte magari
00:58:00a realizzarsi
00:58:02sulle nuove opere
00:58:04quindi l'aspetto
00:58:05manutentivo
00:58:06è fondamentale
00:58:07e l'aspetto
00:58:08manutentivo
00:58:09è quello
00:58:10che garantisce
00:58:11il corretto
00:58:12deflusso
00:58:13e il corretto
00:58:14rispetto
00:58:15dei franchi
00:58:16di sicurezza
00:58:16sotto le infrastrutture
00:58:17che in realtà
00:58:18sono quelli
00:58:18che poi
00:58:19quando ci tracimano
00:58:20creano
00:58:20il problema
00:58:22dal punto di vista
00:58:24della tecnologia
00:58:25innanzitutto
00:58:27bisognerebbe
00:58:28investire
00:58:29molto di più
00:58:30nell'aspetto
00:58:31del monitoraggio
00:58:32perché
00:58:33il monitoraggio
00:58:34è fondamentale
00:58:36per esempio
00:58:36si utilizza molto
00:58:38nell'aspetto
00:58:39delle valanghe
00:58:39si utilizza
00:58:40molto
00:58:41nell'aspetto
00:58:42dei livelli
00:58:43di piena
00:58:44non so se avete
00:58:45anche
00:58:45ormai lo riportano
00:58:47anche
00:58:47gli organi
00:58:48di stampa
00:58:49quando fanno
00:58:50le questioni
00:58:51delle piene
00:58:51abbiamo monitorato
00:58:53il fiume
00:58:53fino a questo
00:58:53quindi perché
00:58:54c'è un'attività
00:58:55di monitoraggio
00:58:55che cosa consente
00:58:56quello
00:58:56quello sicuramente
00:58:57non consente
00:58:58di intervenire
00:59:00e salvaguardare
00:59:02le opere
00:59:03o salvaguardare
00:59:04le persone
00:59:05che sono lì
00:59:06però
00:59:07dà il tempo
00:59:09affinché
00:59:09ci si possa
00:59:10spostare
00:59:11quindi
00:59:11salvaguarda
00:59:13le vite umane
00:59:14perché
00:59:14dà il tempo
00:59:15alle persone
00:59:16di potersi
00:59:17spostare
00:59:17poi noi
00:59:19stiamo
00:59:19predisponendo
00:59:21un intervento
00:59:22specifico
00:59:23il giorno
00:59:2414
00:59:24sull'uso
00:59:25dell'intelligenza
00:59:27artificiale
00:59:28e i droni
00:59:29nell'attività
00:59:30di prevenzione
00:59:31del distesso
00:59:31idrogeologico
00:59:32e lo facciamo
00:59:33giorno 14
00:59:34sarà nel
00:59:36primo pomeriggio
00:59:36questo intervento
00:59:38quindi
00:59:38anche dal punto di vista
00:59:40dell'intelligenza
00:59:41artificiale
00:59:42stiamo cercando
00:59:42di sviluppare
00:59:43anche aspetti
00:59:44di questo genere
00:59:45in particolar modo
00:59:46verrà sviluppato
00:59:47dal collega
00:59:49Stefano
00:59:50Stefano
00:59:50Babbini
00:59:51che è un
00:59:51vicecommissario
00:59:52per l'alluvione
00:59:53Marche
00:59:542022
00:59:55svilupperà
00:59:56questo tema
00:59:57specifico
00:59:58all'interno
00:59:58dell'incontro
00:59:58che facciamo
00:59:59ai quali
00:59:59naturalmente
01:00:00siete tutti
01:00:01invitati
01:00:02alla partecipazione
01:00:03se posso
01:00:07l'onorevole
01:00:08chiedeva
01:00:09lo stato
01:00:10dell'arte
01:00:11delle casse
01:00:12di espansione
01:00:12presenti sul territorio
01:00:13ovviamente
01:00:14il nostro
01:00:14consiglio nazionale
01:00:15non detiene
01:00:16quelle informazioni
01:00:17io conosco
01:00:18la mia area
01:00:19ed altre aree
01:00:20del centro Italia
01:00:21e di quelle
01:00:22ne so abbastanza
01:00:24chi detiene
01:00:26queste informazioni
01:00:27sono le autorità
01:00:28di distretto
01:00:28di bacino
01:00:29e quindi
01:00:30queste autorità
01:00:31potrete
01:00:33interpellarle
01:00:33e le informazioni
01:00:34raccoglierle
01:00:35da queste
01:00:36niente
01:00:38niente
01:00:38altro
01:00:38rispetto
01:00:38a quanto
01:00:39detto
01:00:39da
01:00:39Presidente
01:00:42no
01:00:44invece
01:00:44su chi è
01:00:44responsabile
01:00:45della pulizia
01:00:46e della manutenzione
01:00:47ordinare
01:00:47dei fiumi
01:00:48se mi sapete
01:00:49rispondere
01:00:49l'avevo appuntata
01:00:50questa
01:00:50guardi
01:00:51su questi aspetti
01:00:53io non mi sbilancio
01:00:54le devo essere sincero
01:00:55perché le
01:00:56sovrapposizioni
01:00:57che ci sono state
01:00:57nel corso degli anni
01:00:58degli aspetti
01:01:00legislativi
01:01:01tra le regioni
01:01:02province
01:01:02ed i comuni
01:01:04distretti
01:01:05e ci sono delle
01:01:06sovrapposizioni
01:01:07delle quali
01:01:08personalmente
01:01:08conosco bene
01:01:10la materia
01:01:10perché l'ho affrontata
01:01:11dal punto di vista
01:01:12di cause civili
01:01:14che si sono
01:01:16sviluppati
01:01:17però non mi sento
01:01:18di poter dire
01:01:19di chi è
01:01:20perfettamente
01:01:21la competenza
01:01:22ho corso
01:01:24involontario
01:01:25solo perché ho fatto
01:01:26il Presidente della Regione
01:01:28sono stato anche
01:01:29alla conferenza
01:01:30delle Regioni
01:01:31la competenza
01:01:32è delle Regioni
01:01:33ovviamente
01:01:34se non c'è
01:01:35delega
01:01:36sottostante
01:01:37comunque
01:01:38il soggetto
01:01:39si diceva una volta
01:01:40prevalente competenza
01:01:41è la Regione
01:01:42nell'Abruzzo
01:01:43per esempio
01:01:44attraverso i geni civili
01:01:45in Abruzzo
01:01:46in altre Regioni
01:01:48per esempio
01:01:48in Sardegna
01:01:48non è escluso
01:01:49che ci sia un soggetto
01:01:51insediato ad hoc
01:01:52grazie
01:01:55grazie
01:01:56al Presidente
01:01:56D'Alfonso
01:01:57se posso
01:01:59l'ingegnere Condelli
01:02:01sa bene
01:02:01che la competenza
01:02:02è delle Regioni
01:02:03il tema
01:02:04è leggermente
01:02:05diverso
01:02:06perché quando
01:02:07accadono questi casi
01:02:08Senigallia
01:02:09insegna
01:02:09vengono coinvolti
01:02:11dal sindaco
01:02:11al
01:02:12CUC
01:02:14al COC
01:02:14cioè
01:02:15vengono coinvolti
01:02:17perché poi
01:02:17il problema
01:02:19quando ci sono i morti
01:02:20il problema
01:02:21diventa difficile
01:02:23poi comprendo benissimo
01:02:24che
01:02:25formalmente
01:02:26la manutenzione
01:02:27sta in campo
01:02:27alla Regione
01:02:28ma ad andare
01:02:29a dimostrare
01:02:30che poi
01:02:31un PAI
01:02:32un Comune
01:02:33ha presentato
01:02:34delle osservazioni
01:02:35queste osservazioni
01:02:35presentate al Comune
01:02:36hanno tirato via
01:02:38una porzione di aree
01:02:39che guarda caso
01:02:39quella porzione di aree
01:02:40ha visto i morti
01:02:41Consigliere Condelli
01:02:43Ingegnere però
01:02:44mi permetta
01:02:45se no dopo
01:02:46non mantenete fede
01:02:47rispetto alla mia fotografia
01:02:48non improvvisate
01:02:50i giuristi
01:02:51perché è peggio
01:02:52della lentigine
01:02:54peggio della lentigine
01:02:55no vi voglio dire
01:02:57una cosa
01:02:57Presidente D'Alfonso
01:02:58lei si è improvvisato
01:02:59ingegnere
01:02:59quindi loro
01:03:00ci sono improvvisati
01:03:01giuristi
01:03:02per
01:03:02no ma
01:03:03non c'è
01:03:04chiedo scusa
01:03:04Presidente
01:03:05non c'è proprio
01:03:06ombra di dubbio
01:03:07dopodiché
01:03:08la responsabilità penale
01:03:09soprattutto in Italia
01:03:11che
01:03:12oltre la fluidità
01:03:14oltre
01:03:15perché c'è
01:03:16questa benedetta
01:03:16questione
01:03:17tra il dolo
01:03:18e la colpa
01:03:19si spalma
01:03:20su tutti
01:03:20ma la prevalente competenza
01:03:22sulla vita
01:03:23ordinaria
01:03:24dei fiumi
01:03:25e della regione
01:03:26grazie
01:03:29io non ho
01:03:30altre
01:03:31richieste
01:03:33di
01:03:33no
01:03:34l'onorevole
01:03:35allora
01:03:36l'onorevole
01:03:37Polo
01:03:38e poi l'onorevole
01:03:39Evi
01:03:39va bene
01:03:39grazie Presidente
01:03:41io volevo ringraziare
01:03:42i nostri ospiti
01:03:43che ci hanno
01:03:44illustrato
01:03:45insomma
01:03:45abbastanza
01:03:47chiaramente
01:03:48quello che può essere
01:03:49il punto di vista
01:03:50la cosa che
01:03:51sulla quale
01:03:51anche io mi trovo
01:03:52piuttosto d'accordo
01:03:53in quanto anche
01:03:54amministratore locale
01:03:55è proprio l'organizzazione
01:03:58della macchina tecnica
01:03:59all'interno degli enti pubblici
01:04:01soprattutto degli enti locali
01:04:03perché ricordiamo
01:04:03che l'Italia
01:04:04è comunque formata
01:04:05da tanti piccoli comuni
01:04:06cioè il problema
01:04:07sta proprio là
01:04:08e quindi
01:04:09l'ingegnere
01:04:09che si è formato
01:04:10nel comune
01:04:10di 200 abitanti
01:04:12non ha l'esperienza
01:04:13né la capacità
01:04:15effettiva
01:04:16di mettere in campo
01:04:17determinati tipi di progetti
01:04:19e seguire
01:04:20determinati tipi di appalti
01:04:21quindi le centrali
01:04:22di committenza
01:04:23noi ce le abbiamo
01:04:24il mio comune
01:04:24sono 10.000 abitanti
01:04:25ma raggruppa
01:04:26comuni più piccoli
01:04:27abbiamo la centrale
01:04:28di committenza
01:04:29ma la formazione
01:04:31quindi condivido
01:04:33assolutamente
01:04:33quello che ha detto lei
01:04:34rispetto all'iscrizione
01:04:36all'albo
01:04:37perché ne garantisce
01:04:38comunque un certo tipo
01:04:39di aggiornamento
01:04:39e soprattutto
01:04:40di utilizzo
01:04:42perché gli ingegneri
01:04:42che sono poi
01:04:43io ho lavorato
01:04:44con tanti ingegneri
01:04:45nell'entro per cui lavoro
01:04:46ed effettivamente
01:04:47c'è una differenza
01:04:48abissale
01:04:48rispetto a chi
01:04:50ha trattato
01:04:50certi tipi
01:04:51di interventi
01:04:52quindi
01:04:54fare diventare
01:04:55incentivante
01:04:56la macchina pubblica
01:04:58per gli ingegneri
01:04:59c'è l'ex articolo 18
01:05:01che voglio dire
01:05:02garantisce
01:05:03il 2%
01:05:03sull'opera
01:05:04dall'1,2%
01:05:06che è sicuramente
01:05:07una forma incentivante
01:05:08in alcuni enti
01:05:09molto gratificante
01:05:10però è sempre
01:05:13il problema
01:05:13della
01:05:14fattibilità
01:05:15poi
01:05:16del progetto
01:05:17rispetto alla preparazione
01:05:18del RUP
01:05:19e noi
01:05:20di questo
01:05:20come piccoli comuni
01:05:22lo viviamo
01:05:22per il PNRR
01:05:23così come per interventi
01:05:25di questa tipologia
01:05:26cioè sono specifici
01:05:27tecnici
01:05:27è assolutamente
01:05:29molto
01:05:29anche di grande
01:05:31attenzione
01:05:32rispetto a ciò
01:05:32che vai a fare
01:05:33non è una costruzione
01:05:35di un muretto
01:05:36nel giardino
01:05:37eccetera
01:05:37eccetera
01:05:38sono così
01:05:39molto più propensa
01:05:41al fatto che
01:05:41la parte
01:05:43diciamo
01:05:43privatistica
01:05:44o così un po'
01:05:45gestita
01:05:45per l'intervento
01:05:47sull'Aquila
01:05:48sia forse
01:05:49per tante di queste
01:05:50tipologie di interventi
01:05:51che dobbiamo mettere
01:05:52in campo
01:05:52come Italia
01:05:54sistema Italia
01:05:55sia sicuramente
01:05:56una delle
01:05:56formule
01:05:58più vincenti
01:06:00o quantomeno
01:06:01che ci possono dare
01:06:02una bella
01:06:03scossa
01:06:04per le responsabilità
01:06:06sono molto d'accordo
01:06:07sicuramente
01:06:08come diceva il mio collega
01:06:09Alfonso
01:06:09è in capo alla regione
01:06:11ma con tutto
01:06:12un sistema
01:06:12di sottocassetti
01:06:14che ogni regione
01:06:15la mia è statuto speciale
01:06:16quindi ve ne potrei raccontare
01:06:17come stavi anticipando
01:06:18dalle belle
01:06:19e quindi alla fine
01:06:20le responsabilità
01:06:21vengono comunque
01:06:22sempre
01:06:23rimandate
01:06:25ma non tanto
01:06:25da un punto di vista penale
01:06:27consentimi
01:06:28quello arriva dopo
01:06:29proprio di responsabilità
01:06:30di farle
01:06:31cioè di applicare
01:06:32le regole
01:06:33perché da un punto di vista
01:06:34normativo
01:06:34tutta questa carenza
01:06:36non c'è
01:06:37cioè sulla carta
01:06:38e che poi
01:06:39però devi applicare
01:06:40tutte le cose
01:06:41necessarie
01:06:42quindi gli interventi
01:06:43di manutenzione
01:06:44di preparazione
01:06:46rispetto a un evento
01:06:47che potrebbe sempre capitare
01:06:48sai un argine
01:06:49per dirne una
01:06:50proprio semplicistica
01:06:51ti devi preoccupare
01:06:52che tutto possa accadere
01:06:54quindi grazie
01:06:55ancora
01:06:56per le specifiche
01:06:56che ci avete riportato
01:06:58e ci riserviamo
01:06:59magari anche
01:07:00di disturbarvi
01:07:01per cose
01:07:02ancora più approfondite
01:07:03grazie
01:07:04l'onorevole Polo
01:07:05l'onorevole Evi
01:07:06io ho una domanda
01:07:08vorrei sapere
01:07:11se come Consiglio Nazionale
01:07:13avete in mente
01:07:14di lavorare
01:07:16anche sul tema
01:07:17delle soluzioni
01:07:17basate sulla natura
01:07:19e se ritenete
01:07:20che questa
01:07:21possa essere
01:07:22una strada
01:07:22da percorrere
01:07:23in modo anche
01:07:24da
01:07:25come dire
01:07:27intervenire
01:07:28come dire
01:07:29avendo una mappa
01:07:31diciamo
01:07:31del nostro paese
01:07:32per capire
01:07:32quali soluzioni
01:07:34migliori
01:07:35adottare
01:07:36in determinate
01:07:36regioni
01:07:38in determinati territori
01:07:39e se questo
01:07:40ha come
01:07:41a me risulta
01:07:43anche
01:07:43dei grandi
01:07:44vantaggi economici
01:07:45quindi ci potrebbe
01:07:46anche in qualche misura
01:07:47aiutare
01:07:49di fronte
01:07:49a tutto
01:07:50il tema
01:07:51degli investimenti
01:07:53dei finanziamenti
01:07:53che
01:07:54vanno
01:07:55considerati
01:07:58chiaramente
01:07:58mi riferisco
01:07:59in particolare
01:07:59sul rischio idrogeologico
01:08:00e rischio
01:08:01alluvioni
01:08:02Noi siamo
01:08:06a favore
01:08:07dell'ingegneria
01:08:08naturalistica
01:08:09diciamo
01:08:10chiamata
01:08:10semplisticamente
01:08:13in questo modo
01:08:15tanto che
01:08:15ripetendo
01:08:16la giornata del 14
01:08:17faremo un intervento
01:08:17sull'ingegneria
01:08:18naturalistica
01:08:19che sono
01:08:20però
01:08:20interventi
01:08:22che si adattano
01:08:23in alcuni casi
01:08:24non si può
01:08:25pensare
01:08:26di estendere
01:08:27il concetto
01:08:28dell'ingegneria
01:08:29naturalistica
01:08:30a una
01:08:30qualsiasi cosa
01:08:32se c'è la possibilità
01:08:34tra scelta
01:08:35di intervento
01:08:36l'ingegnere
01:08:37sceglie
01:08:37l'ingegneria
01:08:38naturalistica
01:08:39la sceglie
01:08:40anche perché
01:08:41il nuovo
01:08:43decreto 36
01:08:44prevede
01:08:45l'obbligo
01:08:45che il progetto
01:08:46di fattibilità
01:08:46tecnico-economica
01:08:47valuti
01:08:48anche gli aspetti
01:08:49ambientali
01:08:50quindi
01:08:51diciamo
01:08:51è sicuramente
01:08:52la prima scelta
01:08:53non può essere
01:08:55l'unica
01:08:55cioè non è sempre
01:08:56applicabile
01:08:57non è sempre
01:08:57attuabile
01:08:58ci sono delle
01:08:59condizioni
01:08:59in cui questa
01:09:00non è attuabile
01:09:01quindi bisogna
01:09:01andare invece
01:09:02con altri
01:09:03tipi di
01:09:04intervento
01:09:06però sicuramente
01:09:07sono interventi
01:09:08utili
01:09:09che vengono utilizzati
01:09:10anche molto
01:09:11sul territorio
01:09:13grazie
01:09:17io non ho
01:09:18altri
01:09:19interventi
01:09:20quindi ringrazio
01:09:21gli ingegneri
01:09:22Domenico Condelli
01:09:23e Alberto Romagnoli
01:09:24anche per le
01:09:26risposte
01:09:27è stata
01:09:28un'audizione
01:09:29davvero
01:09:30esaustiva
01:09:32vi invitiamo
01:09:32a farci pervenire
01:09:33le domande
01:09:34le risposte
01:09:35alle domande
01:09:35a cui
01:09:36non
01:09:37giustamente
01:09:38non
01:09:39non potevate avere
01:09:40tutti questi
01:09:41elementi
01:09:42e quindi
01:09:42casomai dopo
01:09:43gli uffici
01:09:44vi danno
01:09:46i riferimenti
01:09:47e quindi
01:09:47vi ringrazio
01:09:49a nome di tutti
01:09:49i componenti
01:09:50della Commissione
01:09:50e dichiaro
01:09:51conclusa
01:09:52l'audizione
01:09:53grazie
01:09:54grazie
01:09:54grazie
01:09:55grazie
01:09:57grazie
01:09:58grazie
01:09:59grazie

Consigliato