Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - de Pascale - Dalla governance alla semplificazione di procedure, interventi e indennizzi, dalle opere pubbliche al Programma decennale per la riduzione del rischio idraulico e idrogeologico, l’analisi del nuovo decreto-legge del Consiglio dei ministri.
È stato riconosciuto al nostro territorio un fattore di rischio più elevato rispetto alla media nazionale. In attesa del testo definitivo, buona base di partenza: accolte alcune nostre richieste, ora lavoreremo perché ci siano miglioramenti e perfezionamenti al testo, al di fuori del terreno dello scontro politico (02.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il 30 di aprile il governo Meloni ha annunciato un nuovo decreto per la gestione degli eventi
00:05alluvionali che hanno colpito l'Emilia Romagna nel 2023 e nel 2024. Il contenuto più importante,
00:12principale, è quello di avere una gestione unificata delle due alluvioni. È un fatto
00:17decisivo, in alcuni casi sono eventi che hanno colpito i medesimi territori, in alcuni casi
00:21invece gli eventi hanno colpito esclusivamente o principalmente nel 2024 e da settembre
00:27ottobre ad oggi per quei cittadini, per quelle imprese colpite, ancora non c'era un quadro
00:32normativo chiaro. Quindi un primo risultato che avevamo chiesto a lungo è stato ottenuto,
00:38allo stesso modo si è costruita attorno al Commissario Curcio una nuova governance con
00:43un maggiore coinvolgimento da parte della Regione, qui alle torri di Aldomoro aprirà la struttura
00:48del Commissario con personale dedicato che lavorerà esclusivamente per la messa in sicurezza
00:55del territorio e per velocizzare le procedure di indennizzo.
00:59Proprio il secondo punto è quello della semplificazione. Adesso non abbiamo ancora il test definitivo,
01:04quello come si dice bollinato, ma nel testo del decreto e poi quindi nelle cose che potrà
01:11fare il Commissario Curcio viene finalmente data la possibilità di prevedere indennizi
01:16semplificati per le famiglie e per le imprese per importi di medie dimensioni. Oggi di fatto
01:22per qualsiasi tipo di danno, che siano 15.000 euro o che siano 150.000 euro, la procedura
01:28è la medesima e questo ha scoraggiato moltissime famiglie e anche molte imprese da poter presentare
01:34domanda. Stessa cosa nel decreto sono annunciate procedure enorme di semplificazione per andare
01:41a realizzare le opere pubbliche, quelle di competenza dei comuni, dei consorsi, della Regione
01:46sulla rete fluviale. Finora ci siamo mossi con carenze di personale che sembra possano
01:51essere integrate in questo decreto e anche con norme ordinarie. Il Commissario avrà la
01:57possibilità per opere specifiche di poter prevedere delle semplificazioni e delle velocizzazioni.
02:03Ultimo punto, e questo è un fatto politicamente molto rilevante, probabilmente gli importi non
02:08sono quelli che speravamo, ma politicamente questo dato è molto importante. Finalmente si
02:14prevede un fondo pluriannale specifico per questo territorio per la riduzione del rischio
02:20idrogeologico. Oltre alle risorse ordinarie finanziate e messe in campo dallo Stato ci sarà
02:25un fondo da un miliardo in dieci anni per opere di messa in sicurezza del territorio. L'ultimo
02:30caso era stato quello della fine degli anni 80 su una norma specifica di Benigno Zaccaglini
02:35per la subsidenza e per le criticità del territorio pianeggiante della pianura emiliano-romagnola.
02:41Ecco, è fondamentale mettere a terra queste risorse. Stiamo parlando delle casse di espansione,
02:47stiamo parlando delle opere che aumentano la sicurezza del territorio. Noi offriamo la
02:52disponibilità al governo anche di poterle anticipare queste risorse se sarà necessario.
02:57Dobbiamo correre, dobbiamo metterci meno tempo, dobbiamo far cadere a terra più opere. La
03:02regione Emilia-Romagna vuole fare e può fare la propria parte. Ora il decreto va alla discussione
03:08del Parlamento. L'auspicio è che tutti i gruppi parlamentari di maggioranza e di minoranza
03:12possano lavorare insieme per poterlo migliorare, per poterlo correggere, ascoltando i comitati
03:18degli alluvionati, il sistema delle imprese del nostro territorio, perché si arrivi finalmente
03:23a una norma condivisa e funzionale per accelerare la ricostruzione.

Consigliato