Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 23/04/2025
https://www.pupia.tv - Roma - ​Rischio idrogeologico, audizione Violo, presidente geologi
Alle ore 14.30, presso l'Aula del VI piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull’attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall’anno 2019 ha svolto l'audizione di Francesco Arcangelo Violo, presidente del Consiglio nazionale dei geologi. (23.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:01Il giorno reca l'audizione di Francesco Arcangelo Violo, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, che saluto e ringrazio per aver raccolto l'invito della Commissione.
00:00:12L'Ordine Nazionale dei Geologi rappresenta un interlocutore tecnico di primo riferimento per il nostro lavoro e siamo certi che saprà fornirci un primo orientamento,
00:00:22un supporto ulteriore nel proseguo dei lavori anche in considerazione dei diversi geologi che forniranno il loro contributo come collaboratori esterni della Commissione.
00:00:31Quindi lascio ora la parola al Presidente Violo.
00:00:38Grazie, grazie signor Presidente, onorevoli deputati, ovviamente a nome del Consiglio Nazionale esprimo vivo apprezzamento per l'iniziativa di convocare appunto in questa audizione
00:00:50la rappresentanza istituzionale dei geologi italiani.
00:00:54Come sapete i geologi svolgono un ruolo fondamentale appunto alle materie trattate in questa autorevole commissione.
00:01:04Volevo diciamo preliminarmente spiegare un po' la metodologia che abbiamo utilizzato per la presentazione appunto di questa prima relazione
00:01:14che appunto è consistita nell'ambito degli obiettivi prefissati di evidenziare delle criticità riscontrate nel quadro normativo vigente
00:01:25e nella proposizione di eventuali correttivi invindicati e già proposti e forniti dal Consiglio Nazionale dei Geologi
00:01:34in precedenti audizioni parlamentari appunto sui temi che verranno trattate e tra l'altro abbiamo anche allegato dei documenti
00:01:45che fanno parte di giornate di studio e di approfondimento proprio su questi temi, in particolare segnalo quello del tavolo tecnico 4
00:01:53che è venuto fuori da uno studio che il Centro Studi e il Consiglio Nazionale dei Geologi hanno eseguito
00:02:00proprio sulla base appunto di questi studi che sono stati presentati all'ultimo congresso nazionale dei geologi
00:02:09che si è tenuto tra Palermo e Genova nel 2024, quindi di recente li troverete appunto degli approfondimenti
00:02:16che riguardano in particolare i temi della pianificazione in tema della difesa del suolo e in tema appunto di pianificazione di assetto idrogeologico
00:02:25il rischio idrogeologico in Italia come sapete è determinato da un assetto geomorfologico del nostro Paese particolare e peculiare
00:02:37e questa peculiarità però è resa ovviamente ancor più vulnerabile da uno sviluppo antropico
00:02:44che negli ultimi anni, negli ultimi decenni si è sviluppato in maniera disordinata e anche spesso speculativa
00:02:52altri fattori quali appunto l'assenza di manutenzione del territorio ma anche ovviamente i cambiamenti climatici in atto
00:03:01che causano sempre più frequenti piogge alluvionali ma anche tutte le attività che diciamo non hanno portato
00:03:12in questi anni a una serie politica di prevenzione appunto dai rischi geologici
00:03:19fanno sì che negli ultimi anni appunto abbiamo un susseguirsi di eventi così sempre più frequenti
00:03:24che hanno proprio per quello che dicevo prima ho avuto un impatto molto forte sul territorio
00:03:31e quindi hanno determinato danni ingenti e purtroppo anche la perdita di vite umane
00:03:38in questi territori l'Italia è praticamente tutta coinvolta purtroppo dal dissesto idrogeologico
00:03:45anche le regioni che prima sembravano essere esenti appunto da criticità di questo tipo
00:03:52io andando avanti cercando un po' di velocizzare diciamo l'illustrazione della mia relazione
00:04:00dico che rispetto ad alcuni anni fa le difficoltà registrate in merito all'attuazione degli interventi
00:04:06sono più organizzative che finanziare spesso i finanziamenti e le risorse finanziarie sono stanziate
00:04:14ma non vengono efficacemente utilizzate spesso perché i progetti non sono progetti cantierabili
00:04:22ma anche perché spesso i cambiamenti di indirizzo politico ma soprattutto le difficoltà autorizzative
00:04:28non facilitano di certo la messa in opera di adequate misure di prevenzione
00:04:35sovente accade nello specifico che gli interventi sono finanziati in modo però non funzionale
00:04:41rispetto all'effettivo raggiungimento dell'obiettivo
00:04:45ad esempio un tema che noi evidenziamo come geologi molto spesso
00:04:50non vengono finanziate adeguatamente le attività di indagini e i monitoraggi
00:04:55che servono appunto prima di progettare l'opera di sistemazione idraulica
00:05:00di sistemazione di versante ma anche post operam
00:05:03o post operam dopo specificherò meglio quanto è importante proprio per mitigare
00:05:08il rischio idrogeologico la gestione dei rischi e la gestione del rischio residuo
00:05:12che avviene sempre dopo l'esecuzione e la costruzione di un'opera
00:05:17o di un intervento di mitigazione
00:05:19voi mi dicevate prima che è stato già audito l'ISPRA
00:05:24quindi avete tutti i dati dell'ISPRA dove quindi non andrò su questi a soffermarmi
00:05:30sapete che il 94% dei comuni in Italia
00:05:32almeno un'area a rischio frana o a rischio alluvione o a rischio erosione costiera
00:05:37il 18,4% del territorio nazionale è occupato appunto da un'area a rischio
00:05:45se andiamo a vedere anche andando a guardare il repertorio nazionale
00:05:49degli interventi per la divesa del suolo
00:05:52quello che viene chiamato rendis
00:05:54andiamo a vedere che dal 1999 al 2022
00:05:58sono stati ultimati quasi 8 mila lavori per un importo di 4 miliardi e mezzo circa
00:06:03su un totale però di 25 mila circa interventi complessivi di difesa del suolo
00:06:09e del valore totale di 17,17 miliardi
00:06:13quindi vedete che ancora c'è tanto da fare
00:06:15e questo a fronte di una spesa
00:06:18questo è un dato importante per riparare i danni dal 2012 al 2023
00:06:24che è praticamente triplicata
00:06:26raggiungendo i 3,3 miliardi l'anno
00:06:29però sappiamo anche che tale valore è destinato a essere incrementato ulteriormente negli anni successivi
00:06:35anche perché sappiamo nel 2023 stesso ma negli anni a seguire
00:06:40quanti purtroppo eventi alluvionali catastrofici sono avvenuti
00:06:44pensiamo all'Emilia Romagna, la Toscana, le Marche
00:06:47ma anche nei giorni scorsi abbiamo visto ad esempio il Piemonte del Veneto
00:06:50quindi ancora purtroppo questi eventi accadono con un impatto veramente importante
00:06:57tra l'altro se vediamo i dati includendo anche nel conteggio dei danni terremoto
00:07:01vediamo che nei terremoti vediamo che in 80 anni la spesa è stata superiore ai 350 miliardi
00:07:08quindi al valore del 2023
00:07:11con una media annua tra il 1.144 e il 2009 di 4,2 miliardi
00:07:17che comunque dai dati ultimi che abbiamo ricavato da un report di Ance e del Cresme
00:07:23è salita a 6 miliardi in anno tra il 2010 e il 2023
00:07:27quindi vediamo quanto sono importanti i dati relativi appunto alla spesa
00:07:32per i danni sia per fenomeni alluvionali ma in questo caso anche per i terremoti catastrofici
00:07:38che sono avvenuti nel nostro Paese
00:07:41un'altra criticità che volevamo evidenziare è appunto la durata media complessiva
00:07:46delle fasi di attuazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico
00:07:51che appunto è di circa 5 anni
00:07:54quindi un lavoro da quando si inizia a progettare
00:07:57a quando viene concluso ha una durata media di 5 anni
00:08:00e in questo ovviamente incidono appunto le lentezze burocratiche
00:08:05spesso la ridondanza dei procedimenti autorizzativi
00:08:09nonostante i recenti interventi normativi di semplificazione
00:08:13che sono stati emanati ed attuati
00:08:16e per questo segnalo appunto gli allegati 1 e 2 alla relazione
00:08:20dove abbiamo inserito uno studio appunto fatto dal Consiglio Nazionale dei Geologi
00:08:27sulla storia normativa in materia di difesa del suolo
00:08:31che è stato per aggiornarlo ai tempi più recenti appunto
00:08:35integrato con l'elencazione dei provvedimenti vigenti dal 2020
00:08:40appunto in materia di semplificazione
00:08:43esiste infatti un problema di frammentazione delle competenze
00:08:49che crea anche queste dilatazioni dei tempi
00:08:51dobbiamo pensare che sono almeno 4 i ministeri
00:08:54che hanno competenza in materia
00:08:56a cui si aggiungono i distretti geografici
00:08:59le regioni, i comuni, i consorsi
00:09:01i commissari per il distesto idrogeologico
00:09:03che spesso purtroppo non sono coordinati
00:09:06nella loro azione appunto nelle azioni di attività di prevenzione
00:09:10e di conseguenza noi diciamo che è fondamentale
00:09:14programmare dei piani di intervento pluriannali
00:09:18e continuativi appunto di queste azioni di prevenzione
00:09:21dei rischi geologici
00:09:23definendone sia le priorità ovviamente
00:09:26ma anche che vengano realizzate in coordinamento
00:09:30con la pianificazione, con i piani di assetto idrogeologico
00:09:34non sempre c'è corrispondenza tra il finanziamento
00:09:37e la pianificazione in quel settore
00:09:40dove ci sono le più elevate criticità
00:09:42e dove ovviamente è necessario prioritariamente intervenire
00:09:47come dicevo prima sulla questione del rischio residuo
00:09:51la gestione appunto del rischio idrogeologico in genere
00:09:55è una questione di elevata complessità
00:09:58i processi non sono facilmente semplificabili
00:10:02e vanno affrontati definendo appunto modelli geologici affidabili
00:10:06che devono presentare l'attenta valutazione del rischio residuo
00:10:10fin dalla progettazione per una corretta gestione
00:10:14dello stesso anche post opera
00:10:15quindi sappiamo che qualsiasi intervento
00:10:18anche strutturale va a farsi su un territorio
00:10:21dopo non risolve mai il problema
00:10:23in maniera diciamo esaustiva
00:10:26quindi c'è sempre un rischio residuo da gestire
00:10:30e questo ovviamente va fatto valutandolo
00:10:33programmando le attività
00:10:34ad esempio le attività di monitoraggio post opera
00:10:38e per questo voglio evidenziare che appunto
00:10:42la mancanza spesso di una valutazione
00:10:45di una attività che gestisca il rischio residuo
00:10:50ma anche una non congenza della normativa tecnica
00:10:54nella quantificazione della necessità
00:10:56di quantificare il rischio residuo
00:11:00rappresenta appunto una criticità
00:11:02della normativa tecnica vigente
00:11:05e noi riteniamo che la prima occasione importante
00:11:08che si sta presentando
00:11:09è appunto la prossima revisione
00:11:11dell'aggiornamento delle norme tecniche
00:11:13per la costruzione del 2018
00:11:15che è iniziata da poco
00:11:17che ci vede anche coinvolti
00:11:19nonché auspicabilmente dalla riforma
00:11:22del DPR 380-2001
00:11:24quindi il testo unico per l'edilizia
00:11:26e del decreto legislativo 152-2006
00:11:30il cosiddetto codice dell'ambiente
00:11:32dove chiediamo che vengono effettuati
00:11:36degli specifici focus
00:11:37sugli aspetti appunto geologico-tecnici
00:11:39idrogeologici e geomorfologici
00:11:42l'altra questione
00:11:46che ha reso talvolta
00:11:49le opere di mitigazione del rischio idrogeologico
00:11:52non completamente efficaci nel passato
00:11:54è che spesso si è avuto
00:11:56una visione puntuale
00:11:58cioè si interveniva in maniera puntuale
00:12:00in maniera molto circoscritta
00:12:02e questo diciamo
00:12:03non faceva altro che spostare il rischio
00:12:06la pericolosità da un'altra zona
00:12:07ad esempio del bacino idrografico
00:12:09quindi un'altra questione
00:12:11che va apposta anche attraverso linee guida
00:12:14per la progettazione
00:12:16appunto degli interventi di contrasto
00:12:19al dissesto idrogeologico
00:12:20ma anche tutta una serie di attività
00:12:22di formazione e aggiornamento
00:12:23che noi facciamo
00:12:25come Consiglio nazionale dei geologi
00:12:27ma come Consiglio nazionale
00:12:28delle professioni tecniche
00:12:30più in generale appunto
00:12:31è quella che bisogna
00:12:33sempre tenere in considerazione
00:12:36l'equilibrio del bacino idrografico
00:12:38per quanto appunto riguarda le alluvioni
00:12:39e l'ambito territoriale geomorfologico significativo
00:12:42per quanto riguarda il rischio fiane
00:12:44ovviamente tale approccio vale anche
00:12:47per gli interventi di contrasto
00:12:49all'erosione costiera
00:12:51da quello che ho detto
00:12:52si evince che comunque
00:12:53non esiste una soluzione unica
00:12:55ma bisogna applicare
00:12:57un ventaglio di soluzioni
00:12:59che devono ovviamente
00:13:00comprendere sia interventi strutturali
00:13:03che non strutturali
00:13:04quindi e andranno
00:13:05diciamo adottate
00:13:07effettuate tutte le azioni
00:13:09di adattamento
00:13:10agli eventi meteorologici
00:13:11quindi è in particolare
00:13:13è importante particolarmente
00:13:15appunto
00:13:16effettuare una pianificazione
00:13:19e una programmazione
00:13:20delle attività di adattamento
00:13:21appunto a questi eventi
00:13:23meteorologici estremi
00:13:24che diventano
00:13:25sempre più frequenti
00:13:29e quindi volevo
00:13:30mettere l'accento
00:13:32oltre alle azioni strutturali
00:13:33che ovviamente sono
00:13:34basilari ed essenziali
00:13:36quindi che sono
00:13:37le opere di sistemazione
00:13:38etraulica diversanti
00:13:40e quindi per evitare
00:13:41che si verifichino
00:13:42e si riattivano
00:13:43fenomeni franosi
00:13:44o comunque
00:13:45per mitigarne gli effetti
00:13:47c'è tutta una serie
00:13:47di azioni
00:13:48non strutturali
00:13:49che bisogna
00:13:50mettere in campo
00:13:51io su questo
00:13:52voglio fare
00:13:53diciamo
00:13:53ovviamente
00:13:54non può essere esaustiva
00:13:55questa è l'equazione
00:13:56però voglio evidenziare
00:13:58alcune delle
00:13:59appunto delle attività
00:14:01importanti
00:14:01di tipo istituzionale
00:14:02una prima di tutte
00:14:04è quella che
00:14:05c'è la necessità
00:14:06di aggiornare
00:14:07e fare sempre
00:14:09un approfondimento
00:14:09continuo
00:14:10dei piani di assettito
00:14:11geologico
00:14:12e di gestione
00:14:12dell'alluvione
00:14:13sappiamo che
00:14:14i PAI
00:14:15redatti
00:14:16dalle ex autorità
00:14:17di Bacino
00:14:17che rappresentano
00:14:19sicuramente
00:14:19uno strumento
00:14:20di pianificazione
00:14:21di eccellenza
00:14:22appunto a livello
00:14:23europeo
00:14:24sono soggetti
00:14:25a un'evoluzione
00:14:26continua
00:14:27proprio per le dinamiche
00:14:28geomorfologiche
00:14:30del territorio
00:14:31ma ancor più
00:14:32adesso anche in relazione
00:14:33ovviamente
00:14:33ai cambiamenti
00:14:35climatici
00:14:35che non ci consentono
00:14:36insomma di stare fermi
00:14:37di avere pause
00:14:38su questo tema
00:14:39e quindi
00:14:39vanno risolte
00:14:40alcune criticità
00:14:41come una
00:14:43che noi riteniamo
00:14:44da risolvere
00:14:45urgentemente
00:14:45è quella
00:14:46della disomogeneità
00:14:48che caratterizza
00:14:49attualmente
00:14:50i piani
00:14:50di assetto
00:14:51idrogeologico
00:14:52e questo va fatto
00:14:53ovviamente
00:14:54anche tenendo conto
00:14:55utilizzando
00:14:56le nuove
00:14:57metodologie
00:14:58quindi anche
00:14:58le metodologie
00:14:59innovative
00:15:00che la scienza
00:15:00con le nuove
00:15:01conoscenze
00:15:02sta portando
00:15:03sta portando
00:15:04avanti
00:15:05ma anche
00:15:05le nuove
00:15:05tecnologie
00:15:06penso
00:15:07ai rilevamenti
00:15:09a rilevamenti
00:15:10satellitari
00:15:10ma penso
00:15:11anche a tutte
00:15:11le nuove
00:15:12tecnologie
00:15:12di monitoraggio
00:15:14rispetto appunto
00:15:15come dicevo prima
00:15:16alle nuove
00:15:17conoscente
00:15:18è evidente
00:15:19che appunto
00:15:19che i pai
00:15:20che sono stati
00:15:21retatti
00:15:22risalgono
00:15:23ormai
00:15:23agli inizi
00:15:24degli anni
00:15:242000
00:15:25quindi devono
00:15:26essere appunto
00:15:27come dicevo
00:15:28resi omogeni
00:15:29ed aggiornati
00:15:31perché sono
00:15:31importanti appunto
00:15:32sia per la programmazione
00:15:33degli interventi
00:15:34strutturali
00:15:35ma anche per tutte
00:15:36le attività di
00:15:37pianificazione
00:15:38per emergenza
00:15:39e quindi
00:15:39ripeto
00:15:40che aggiornarli
00:15:42è una necessità
00:15:44imprescindibile
00:15:45come c'è la necessità
00:15:46di redigere
00:15:48dei piani
00:15:48di gestione
00:15:49delle frane
00:15:49sappiamo
00:15:50che ci sono state
00:15:51le direttive
00:15:52a acqua
00:15:52le direttive
00:15:53alluvioni
00:15:53ma non esiste
00:15:54a livello europeo
00:15:55una direttiva
00:15:56frane
00:15:56né un piano
00:15:57di gestione
00:15:58appunto
00:15:59che riguarda
00:16:00il problema
00:16:00frane
00:16:01quindi il problema
00:16:02dei rischi
00:16:03geologici
00:16:03e geomorfologici
00:16:05quindi su questo
00:16:06bisogna intervenire
00:16:08e qui segnala
00:16:08appunto un altro
00:16:09allegato
00:16:10a questa relazione
00:16:12che è l'allegato
00:16:133
00:16:13che gli studi
00:16:15insomma
00:16:15sono gli atti
00:16:16del congresso nazionale
00:16:17dei geologi
00:16:17appunto in maniera
00:16:19specifica
00:16:19il tavolo 4
00:16:20che affronta
00:16:21questi problemi
00:16:22e dà anche
00:16:23delle proposte
00:16:24per come risolvere
00:16:25ma anche
00:16:26delle proposte
00:16:26di modifiche
00:16:27normative
00:16:28appunto in questo
00:16:29caso
00:16:29del decreto
00:16:30legislativo
00:16:31152
00:16:32che punti
00:16:33appunto
00:16:34a una omogenizzazione
00:16:35soprattutto
00:16:35dei piani
00:16:36di assetto
00:16:36idrogeologico
00:16:37ma anche
00:16:38di far sì
00:16:39che i comuni
00:16:40nella pianificazione
00:16:41urbanistica
00:16:42recepiscono
00:16:42obbligatoriamente
00:16:43i dettati
00:16:45appunto
00:16:45di questi
00:16:46piani
00:16:46di assetto
00:16:47idrogeologico
00:16:48un altro tema
00:16:49che volevamo
00:16:50segnalare
00:16:51è quello
00:16:51della necessità
00:16:52di completamento
00:16:53della carta
00:16:54geologica
00:16:55d'Italia
00:16:55del CARG
00:16:56che ancora
00:16:57i finanziamenti
00:16:58sono parziali
00:16:58quindi c'è
00:16:59una necessità
00:17:00di completare
00:17:02questa cartografia
00:17:03che ovviamente
00:17:04produce
00:17:05insomma
00:17:05dei dati
00:17:07che consentono
00:17:07la conoscenza
00:17:08fisica e geologica
00:17:09del nostro territorio
00:17:10e del nostro
00:17:11sottosuolo
00:17:12appunto
00:17:13per garantire
00:17:13la cura
00:17:14e la tutela
00:17:15del territorio
00:17:17oltre che ovviamente
00:17:18anche ad aiutare
00:17:19alla prevenzione
00:17:20dei rischi
00:17:21geologici
00:17:22l'altro argomento
00:17:23è che è necessario
00:17:24appunto
00:17:25avere una pianificazione
00:17:26anche urbanistica
00:17:27comunale
00:17:28sempre ovviamente
00:17:29diciamo
00:17:31aggiornata
00:17:32e come dicevo prima
00:17:33deve
00:17:34assolutamente
00:17:35recepire
00:17:36finalmente
00:17:37in maniera
00:17:38al punto
00:17:39cogente
00:17:40quanto indicato
00:17:41nei piani
00:17:42di assetto
00:17:42idrogeologico
00:17:43affinché appunto
00:17:44vengono individuate
00:17:45le aree pericolose
00:17:46e quindi
00:17:47lo sviluppo
00:17:48dei territori
00:17:49viene fatto
00:17:50in maniera
00:17:50compatibile
00:17:51dal punto
00:17:52di vista
00:17:52geomorfologico
00:17:54appunto
00:17:54sostenibile
00:17:55appunto
00:17:56relativamente
00:17:57all'assetto
00:17:58geologico
00:17:59del terreno
00:18:00ma altri
00:18:00strumenti
00:18:01che vanno utilizzati
00:18:03in qua ci sono
00:18:03anche norme
00:18:04che sono
00:18:04in fase
00:18:05di discussione
00:18:07a livello nazionale
00:18:08sono quelli
00:18:08della rigenerazione
00:18:09urbana
00:18:10insomma
00:18:10è importante
00:18:11anche
00:18:11le attività
00:18:12di rigenerazione
00:18:12urbana
00:18:13anche
00:18:14devono avere
00:18:14una finalità
00:18:15di prevenzione
00:18:16dei rischi
00:18:16geologici
00:18:17e quindi
00:18:18anche
00:18:18non solo
00:18:19una rigenerazione
00:18:20degli edifici
00:18:20ma anche
00:18:21una riqualificazione
00:18:22del territorio
00:18:23all'interno
00:18:24dei centri storici
00:18:25delle città
00:18:26e bisogna
00:18:28anche
00:18:29prevedere
00:18:29nei casi
00:18:30più problematici
00:18:31anche le attività
00:18:32di delocalizzazione
00:18:33non sempre
00:18:34è possibile
00:18:35diciamo
00:18:36rimanere
00:18:37diciamo
00:18:37con la situazione
00:18:38attuale
00:18:39vanno
00:18:39diciamo
00:18:40attuate
00:18:41anche
00:18:42delocalizzazioni
00:18:43dove appunto
00:18:44il rischio
00:18:45è così elevato
00:18:46che non trova
00:18:46alcuna soluzione
00:18:48nel mitigarlo
00:18:48l'altra questione
00:18:50importante è quella
00:18:51della raduazione
00:18:52redazione
00:18:52e attuazione
00:18:53dei piani
00:18:54di protezione
00:18:55civile
00:18:55sappiamo
00:18:56quanto sono
00:18:56importanti
00:18:57questi appunto
00:18:58nella gestione
00:18:58dell'emergenza
00:19:00al fine
00:19:00di ridurre
00:19:01il danno
00:19:01ma anche
00:19:02soprattutto
00:19:02in termini
00:19:03di salvaguardia
00:19:04della vita
00:19:05umana
00:19:06molti comuni
00:19:07li hanno
00:19:07redatti
00:19:09ma sappiamo
00:19:10che spesso
00:19:11non vengono
00:19:11adeguatamente
00:19:12aggiornati
00:19:14con la ciclicità
00:19:18necessaria
00:19:20per mancanza
00:19:21dei fondi
00:19:21dedicati
00:19:22quindi
00:19:22questo
00:19:24è un'attività
00:19:25che va
00:19:26fatta
00:19:27e anche
00:19:27va resa
00:19:28ancora più
00:19:29cogente
00:19:29la norma
00:19:31che sia
00:19:32in maniera
00:19:33perentoria
00:19:34appunto
00:19:34per imporre
00:19:35l'adozione
00:19:36alle amministrazioni
00:19:36locali
00:19:37appunto
00:19:37dei piani
00:19:37di protezione
00:19:38civile
00:19:39ma quello
00:19:40che riteniamo
00:19:41anche importante
00:19:42proprio per essere
00:19:43dei piani
00:19:43di protezione
00:19:44civile
00:19:44di qualità
00:19:45e che diciamo
00:19:46siano efficaci
00:19:47per gli obiettivi
00:19:48che si devono
00:19:48prefiggere
00:19:50e che sia opportuno
00:19:52che il modello
00:19:52di intervento
00:19:53che rappresenta
00:19:54appunto il fulcro
00:19:55di questi piani
00:19:56sia sottoposto
00:19:57a verifiche
00:19:59e validazioni
00:20:00da parte
00:20:01di soggetti
00:20:02terzi
00:20:03proprio
00:20:03per verificarne
00:20:05effettivamente
00:20:06diciamo
00:20:07la qualità
00:20:08e l'efficacia
00:20:09l'altra questione
00:20:10più generale
00:20:11è quella ovviamente
00:20:12che dell'informazione
00:20:13alla cittadinanza
00:20:14dei rischi
00:20:15quindi
00:20:15i cittadini
00:20:17devono essere
00:20:17sempre più informati
00:20:19sui possibili
00:20:21scenari
00:20:21di rischio
00:20:22che si possono
00:20:23appunto
00:20:23verificare
00:20:24durante le emergenze
00:20:25e quindi
00:20:26adottare
00:20:27i comportamenti
00:20:29di autoprottezione
00:20:30che diciamo
00:20:31portino appunto
00:20:32a salvare
00:20:33la vita umana
00:20:34e sappiamo
00:20:34quanto
00:20:35spesso
00:20:36diciamo
00:20:36comportamenti
00:20:37non corretti
00:20:38portano
00:20:39appunto
00:20:39a perdita
00:20:41di vita umana
00:20:42pensiamo
00:20:43solo quanto
00:20:44la questione
00:20:45dei sottopassi
00:20:46la questione
00:20:47dei seminterrati
00:20:49allegati
00:20:49ma anche
00:20:50quando
00:20:50purtroppo
00:20:51alcuni cittadini
00:20:52attraversano i ponti
00:20:53collegati
00:20:54durante gli eventi
00:20:55in piena
00:20:55quindi
00:20:56l'informazione
00:20:57dei cittadini
00:20:58su rischi
00:20:58e quindi
00:20:59le esercitazioni
00:21:00vanno sempre
00:21:01di più
00:21:01implementate
00:21:02anche su questi
00:21:03su questi temi
00:21:04che ho fin qui
00:21:05detti
00:21:06o c'è un allegato
00:21:084
00:21:08che appunto
00:21:09specifica meglio
00:21:11queste cose
00:21:11che sono
00:21:12diciamo cose
00:21:13che abbiamo detto
00:21:14anche in fase
00:21:15di audizione
00:21:16su alcuni
00:21:16provvedimenti
00:21:18legislativi
00:21:19l'altro tema
00:21:20importante
00:21:21è quello
00:21:21del piano nazionale
00:21:22di adattamento
00:21:22a cambiamenti climatici
00:21:24che finalmente
00:21:24è stato approvato
00:21:25come sapete
00:21:26con decreto
00:21:27del Mase
00:21:28il 21 dicembre
00:21:30del 2023
00:21:31quindi è uno strumento
00:21:33importantissimo
00:21:34appunto
00:21:34che ci consente
00:21:37di indirizzare
00:21:37le istituzioni
00:21:39e tutti i livelli
00:21:40di governo
00:21:40del territorio
00:21:41appunto
00:21:41ai fini
00:21:42della integrazione
00:21:44della tematica
00:21:44dell'adattamento
00:21:45negli strumenti
00:21:46di programmazione
00:21:48e pianificazione
00:21:49settoriale
00:21:50però anche qui
00:21:51dobbiamo
00:21:51segnalare
00:21:52alcune criticità
00:21:54che potrebbero
00:21:55risolte
00:21:56cioè quella
00:21:57che le azioni
00:21:58previste
00:21:58dal piano nazionale
00:21:59di adattamento
00:22:00a cambiamenti
00:22:01climatici
00:22:02dovrebbero
00:22:03meglio
00:22:03identificare
00:22:04le priorità
00:22:04spesso
00:22:05le priorità
00:22:06di intervento
00:22:08non vengono indicate
00:22:09e anche
00:22:10definendo i criteri
00:22:11per i piani regionali
00:22:13e locali
00:22:14determinando
00:22:15appunto
00:22:15le risorse
00:22:16finanziarie
00:22:16destinate
00:22:17purtroppo
00:22:17ci sembra
00:22:18un piano nazionale
00:22:19che è
00:22:20di adattamento
00:22:21a cambiamenti climatici
00:22:22che è detta
00:22:22appunto
00:22:23delle attività
00:22:25importanti
00:22:26appunto
00:22:26per la medicazione
00:22:27del rischio
00:22:28però
00:22:28non ci sembra
00:22:29che ci siano
00:22:30diciamo
00:22:30inserite
00:22:32appunto
00:22:34le risorse
00:22:35finanziarie
00:22:35perché
00:22:36diciamo
00:22:37senza
00:22:38risorse finanziarie
00:22:40spesso
00:22:40restano
00:22:42sulla carta
00:22:44e non
00:22:45veramente
00:22:46attuabili
00:22:47sul territorio
00:22:48per le finalità
00:22:49che si prefiggono
00:22:51l'altra
00:22:52questione
00:22:53importante
00:22:53che
00:22:54volevamo
00:22:56evidenziare
00:22:57è quella
00:22:57della necessità
00:22:58appunto
00:22:59tra le azioni
00:23:00strategiche
00:23:01non strutturali
00:23:02di protezione
00:23:02e gestione
00:23:03del rischio
00:23:03etrogeologico
00:23:04di attivare
00:23:05i presidi
00:23:06territoriali
00:23:06noi intendiamo
00:23:07come presidi
00:23:08territoriali
00:23:10le attività
00:23:10di monitoraggio
00:23:11osservativo
00:23:12ovviamente
00:23:12strutturali
00:23:13del territorio
00:23:14operata
00:23:15dai tecnici
00:23:15esperti
00:23:16attraverso
00:23:16l'osservazione
00:23:17diretta
00:23:18e in tempo
00:23:19reale
00:23:19dell'evoluzione
00:23:20dei fenomeni
00:23:21in atto
00:23:22e dell'insorgenza
00:23:23di fenomeni
00:23:24precursori
00:23:25potenzialmente
00:23:26pericolosi
00:23:27per la pubblica
00:23:28e privata
00:23:29incolumità
00:23:31in modo
00:23:32da dare
00:23:33efficacia
00:23:34alle misure
00:23:34non strutturali
00:23:35di previsione
00:23:36prevenzione
00:23:37mitigazione
00:23:38e gestione
00:23:39del rischio
00:23:40idrogeologico
00:23:41peraltro
00:23:42che sono previste
00:23:43già
00:23:44nell'attuale
00:23:45quadro normativo
00:23:45in sostanza
00:23:46c'è la necessità
00:23:47che
00:23:48diciamo
00:23:49tecnici
00:23:51esperti
00:23:52che conoscono
00:23:52il territorio
00:23:53per esempio
00:23:53in fase
00:23:54di allerta
00:23:54conoscendo
00:23:55bene il territorio
00:23:57e quindi
00:23:57le zone
00:23:58a più
00:23:58elevata
00:23:58criticità
00:23:59sanno
00:24:00indirizzare
00:24:02le attività
00:24:02di emergenza
00:24:04in maniera
00:24:04più efficace
00:24:05e più
00:24:05immediata
00:24:06e quindi
00:24:06diciamo
00:24:07prevenire
00:24:08ovviamente
00:24:09soprattutto
00:24:09riguardo
00:24:10la salvaguardia
00:24:11della vita umana
00:24:12ma non solo
00:24:13questi presidi
00:24:14territoriali
00:24:15permanenti
00:24:16sono utili
00:24:17anche in fase
00:24:18di programmazione
00:24:19delle attività
00:24:20degli interventi
00:24:22di migrazione
00:24:22del rischio
00:24:23anche in periodo
00:24:24di pace
00:24:24perché appunto
00:24:25conoscendo bene
00:24:26le criticità
00:24:27sanno bene
00:24:29indirizzare
00:24:30questi interventi
00:24:31appunto
00:24:31dove servono
00:24:32e dove servono
00:24:32in maniera
00:24:33prioritaria
00:24:35l'altra questione
00:24:36diciamo
00:24:37importante
00:24:37che è
00:24:38l'altra
00:24:38faccia
00:24:41della medaglia
00:24:41diciamo
00:24:42del dissesto
00:24:42idrogeologico
00:24:44e della crisi
00:24:45climatica
00:24:45è quello appunto
00:24:46della scarsità
00:24:47idrica
00:24:47sappiamo
00:24:48che i cambiamenti
00:24:49climatici
00:24:49da un lato
00:24:50causano
00:24:52diciamo
00:24:52sempre
00:24:53in maniera
00:24:54più frequente
00:24:54eventi meteorologici
00:24:56estremi
00:24:57ma questi meteorologici
00:24:58estremi
00:24:58non sono sempre
00:24:59determinati
00:25:00da tanta acqua
00:25:01ma anche spesso
00:25:03noi vediamo
00:25:04periodi
00:25:06molto prolungati
00:25:07di severa
00:25:08siccità
00:25:09nel nostro
00:25:10territorio
00:25:11che come sappiamo
00:25:11l'acqua
00:25:12è importante
00:25:13e quindi
00:25:14bisogna
00:25:15anche intervenire
00:25:16con una gestione
00:25:17adattiva
00:25:18appunto
00:25:19anche in questo caso
00:25:20della risorsa
00:25:22idrica
00:25:22e quindi
00:25:23noi riteniamo
00:25:25che bisogna
00:25:26intervenire
00:25:27sul ciclo naturale
00:25:28dell'acqua
00:25:29con azioni
00:25:29appunto
00:25:30miticatrici
00:25:31rispetto agli affetti
00:25:33dei cambiamenti
00:25:34climatici
00:25:34non sappiamo
00:25:35che possiamo
00:25:36conservare
00:25:37le acque
00:25:38superficiali
00:25:39quando sono
00:25:39presenti
00:25:40in abbondanza
00:25:41per dopo
00:25:42utilizzarle
00:25:42opportunamente
00:25:43quando
00:25:44diciamo
00:25:44avendone cura
00:25:45di conservarle
00:25:46per i periodi
00:25:48siccitosi
00:25:49e questo
00:25:49può avere
00:25:50diciamo
00:25:50utili
00:25:51conseguenze
00:25:52anche appunto
00:25:53sulle attività
00:25:53di mitigazione
00:25:54del rischio
00:25:55idrogeologico
00:25:56appunto
00:25:56creando
00:25:57delle
00:25:58diciamo
00:26:00delle strutture
00:26:01che immagazzinano
00:26:02l'acqua
00:26:02nei periodi
00:26:03di abbondanza
00:26:03questo ovviamente
00:26:04va
00:26:05diciamo
00:26:06a beneficio
00:26:06appunto
00:26:07della medicazione
00:26:08del rischio
00:26:09idrogeologico
00:26:10noi
00:26:11un'altra questione
00:26:11che poniamo
00:26:12molto
00:26:12e di cui
00:26:13abbiamo
00:26:15anche qui
00:26:16c'è un documento
00:26:17che abbiamo
00:26:17presentato
00:26:18in audizione
00:26:19appunto
00:26:20per il decreto
00:26:21siccità
00:26:21il famoso
00:26:22decreto siccità
00:26:23che è
00:26:23attualmente
00:26:24ancora
00:26:25vigente
00:26:26noi lì
00:26:26abbiamo
00:26:27anche
00:26:27voluto
00:26:28evidenziare
00:26:29come c'è
00:26:30la necessità
00:26:30di avere
00:26:31una conoscenza
00:26:32della risorsa
00:26:32idrica
00:26:33sia superficiale
00:26:34che sotterranea
00:26:35ancora più
00:26:35approfondita
00:26:36abbiamo regioni
00:26:37che non hanno
00:26:38i piani di tutela
00:26:39delle acque
00:26:39aggiornati
00:26:41e che i piani
00:26:42di monitoraggio
00:26:43quali quantitativo
00:26:44degli acquiferi
00:26:45sotterranei
00:26:45non sono
00:26:47esaustivi
00:26:48appunto
00:26:48e quindi
00:26:49questa è
00:26:50un'altra attività
00:26:51che va
00:26:52sicuramente
00:26:52fatta
00:26:54e implementata
00:26:55proprio perché
00:26:56dati certi
00:26:57conoscenze certe
00:26:58ci consentono
00:26:58di
00:26:59costruire
00:27:02dei bilanci
00:27:03idrogeologici
00:27:04affidabili
00:27:05avendo dei bilanci
00:27:06idrogeologici
00:27:07affidabili
00:27:07questo ci consente
00:27:09ovviamente
00:27:09di
00:27:10programmare
00:27:11e pianificare
00:27:12l'utilizzo
00:27:13della risorsa
00:27:13idrica
00:27:14in maniera
00:27:15ottimale
00:27:17e tra l'altro
00:27:18uno degli strumenti
00:27:19che tra l'altro
00:27:20è previsto
00:27:20da questo decreto
00:27:22dopo trasformato
00:27:23in legge
00:27:24è quello
00:27:24di
00:27:25uno strumento
00:27:27di magazzinamento
00:27:28può essere anche
00:27:28quello della ricarica
00:27:29delle falde acquifere
00:27:31noi lo riteniamo
00:27:32uno strumento
00:27:33importante
00:27:33tra l'altro
00:27:34in quel decreto
00:27:35è indicato
00:27:36che appunto
00:27:36le regioni
00:27:37devono indicare
00:27:38le aree
00:27:39che sono idonee
00:27:40appunto
00:27:41a questa ricarica
00:27:41e secondo noi
00:27:42questo va fatto
00:27:43perché è uno strumento
00:27:44che ovviamente
00:27:45dove ci sono
00:27:46condizioni
00:27:48idonee
00:27:49può essere
00:27:50utile appunto
00:27:51per mitigare
00:27:53gli effetti
00:27:54dei periodi
00:27:55di siccità
00:27:56anche con costi
00:27:57molto più bassi
00:27:58rispetto
00:27:59a altre
00:28:00iniziative
00:28:01di tipo strutturale
00:28:03e non strutturale
00:28:04quindi ripeto
00:28:05anche qui
00:28:06c'è il documento
00:28:07e tra l'altro
00:28:08noi aspichiamo
00:28:08da poco
00:28:09abbiamo visto
00:28:10che è stato
00:28:10diciamo
00:28:13presentato
00:28:14una delega
00:28:16al governo
00:28:16per la revisione
00:28:18del testo unico
00:28:19e delle disposizioni
00:28:20di legge
00:28:21sulle acque
00:28:21appunto
00:28:22qui il famoso
00:28:23reggio decreto
00:28:24dell'11 dicembre
00:28:2533
00:28:26numero
00:28:261775
00:28:27quindi
00:28:28abbiamo ancora
00:28:29una regolamentazione
00:28:30sull'acqua
00:28:31che risale
00:28:33al 1933
00:28:35quindi aspichiamo
00:28:36che questa delega
00:28:38al governo
00:28:38vada
00:28:39in una
00:28:40celere
00:28:41approvazione
00:28:42passo
00:28:43velocemente
00:28:44non so se
00:28:45vado a finire
00:28:47anche ad alcuni aspetti
00:28:48che riguardano
00:28:49il rischio sismico
00:28:50perché ho visto
00:28:50che la commissione
00:28:52ha tra i suoi temi
00:28:53anche quello
00:28:54oltre del rischio
00:28:54idrogeologico
00:28:57anche quello
00:28:57del rischio sismico
00:28:58ponendo
00:28:59diciamo
00:28:59l'attenzione
00:29:00su una questione
00:29:01che ovviamente
00:29:02è una
00:29:03diciamo
00:29:03fa parte
00:29:04delle specifiche
00:29:05competenze
00:29:05dei geologi
00:29:06cioè
00:29:06quello che riguarda
00:29:08le faglie attive
00:29:08e capaci
00:29:09le facche
00:29:09e gli studi
00:29:10di microzonazione
00:29:11sismica
00:29:11come sapete
00:29:13il territorio
00:29:14in Italia
00:29:15diciamo
00:29:16che ha
00:29:17un'elevata
00:29:17pericolosità
00:29:18dal punto
00:29:18di vista
00:29:19sismico
00:29:20ha anche
00:29:21una diffusa
00:29:21purtroppo
00:29:22faliazione
00:29:22superficiale
00:29:23che
00:29:24diciamo
00:29:26si è
00:29:27esplicata
00:29:27a volta
00:29:27anche
00:29:28in faglie
00:29:28che vengono
00:29:29definite
00:29:30attive
00:29:31e capaci
00:29:32che sono
00:29:32in grado
00:29:32appunto
00:29:33di deformare
00:29:34in modo
00:29:34permanente
00:29:35anche
00:29:35il suolo
00:29:36nella sua
00:29:37superficie
00:29:37topografica
00:29:38e questo
00:29:38sappiamo
00:29:39come possono
00:29:40insistere
00:29:41strutture
00:29:41infrastrutture
00:29:42appunto
00:29:42che non
00:29:43sono in grado
00:29:44di assorbire
00:29:45tale dislocazione
00:29:46e quindi
00:29:47procurare
00:29:48dei danni
00:29:49importanti
00:29:51la pericolosità
00:29:52per faliazione
00:29:53superficiale
00:29:53è presente
00:29:54ampiamente
00:29:55in tutto
00:29:55il territorio
00:29:56italiano
00:29:57sull'Appennino
00:29:58sulle Alpi
00:29:58ma anche
00:29:59in Sicilia
00:30:00in Sicilia
00:30:01orientale
00:30:03su questo
00:30:04ci sono state
00:30:05molte attività
00:30:06nei decenni
00:30:07scorsi
00:30:07ricordiamo
00:30:09che la protezione
00:30:10civile
00:30:10con la conferenza
00:30:11delle regioni
00:30:12e province
00:30:13autonome
00:30:14hanno pubblicato
00:30:15nel 2008
00:30:16gli indirizzi
00:30:17e criteri
00:30:18per la
00:30:18microzonazione
00:30:19sismica
00:30:20in cui viene
00:30:20affrontato
00:30:21appunto
00:30:21il tema
00:30:22della pericolosità
00:30:23da faliazione
00:30:24superficiale
00:30:25e poi
00:30:26nel 2015
00:30:27le linee guida
00:30:28per la gestione
00:30:29del territorio
00:30:30in aree interessate
00:30:31appunto
00:30:32da faliattive
00:30:33e capaci
00:30:34tale linee guida
00:30:35sono state
00:30:35recepite
00:30:36da alcune regioni
00:30:37però
00:30:38non da tutte
00:30:39e quindi
00:30:40gli studi
00:30:41di microzonazione
00:30:41sismica
00:30:42che sono stati
00:30:42condotti
00:30:43negli ultimi
00:30:4315 anni
00:30:44in Italia
00:30:45hanno consentito
00:30:46di raccogliere
00:30:47preziosi informazioni
00:30:48conoscitivi
00:30:49per la riduzione
00:30:50del rischio
00:30:51sismico
00:30:53tra i prodotti
00:30:54diciamo
00:30:55che vengono realizzati
00:30:56con gli studi
00:30:56di microzonazione
00:30:57sismica
00:30:58di primo livello
00:30:59è quella appunto
00:30:59della mappatura
00:31:00delle FAQ
00:31:02delle faliattive
00:31:03e capaci
00:31:03con la relativa
00:31:04definizione
00:31:05delle zone
00:31:06di attenzione
00:31:07di suscettibilità
00:31:08e di rispetto
00:31:09che costituiscono
00:31:11appunto
00:31:11dei vincoli
00:31:11per l'uso
00:31:13del suolo
00:31:13però
00:31:14sappiamo
00:31:15che questa
00:31:16mappatura
00:31:16con gli studi
00:31:17di livello 1
00:31:18non può
00:31:19diciamo
00:31:19essere
00:31:20svolta
00:31:21in maniera
00:31:22precisa
00:31:24diciamo
00:31:25e di dettaglio
00:31:26e quindi
00:31:26su questo
00:31:28bisogna
00:31:29lavorare
00:31:29gli studi
00:31:30di microzonazione
00:31:30sismica
00:31:31che sono ovviamente
00:31:32svolti prevalentemente
00:31:34da professionisti
00:31:35geologi
00:31:37spesso appunto
00:31:38incontrano difficoltà
00:31:40nella mappatura
00:31:41di queste faglie
00:31:42attive
00:31:42capaci
00:31:43e nella riduzione
00:31:45anche delle incertezze
00:31:46procedendo dagli studi
00:31:47di microzonazione
00:31:48sismica
00:31:49di livello 1
00:31:50procedendo verso
00:31:51gli studi
00:31:52di livello 3
00:31:54proprio perché
00:31:55c'è una complessità
00:31:56tecnica
00:31:56proprio
00:31:57dell'attività
00:31:58sia
00:31:59da un lato
00:32:00per gli insufficienti
00:32:01fondi messi
00:32:02a disposizione
00:32:03rispetto
00:32:03alla complessità
00:32:05degli approfondimenti
00:32:06del livello 3
00:32:07ma anche perché
00:32:08c'è la necessità
00:32:10che appunto
00:32:10al fine
00:32:11di rendere più efficaci
00:32:13gli studi
00:32:14di microzonazione
00:32:15sismica
00:32:16sarebbe
00:32:16di grande aiuto
00:32:17per i professionisti
00:32:18di sporre
00:32:20di dati
00:32:21di dati
00:32:21di base
00:32:22di riferimento
00:32:23che contengono
00:32:24appunto
00:32:24le fag
00:32:25selezionate
00:32:25a seguito
00:32:26di approfonditi
00:32:27studi
00:32:28di dettaglio
00:32:29appunto
00:32:30mappate
00:32:30alla scala
00:32:31utile
00:32:32per gli studi
00:32:32di microzonazione
00:32:33sismica
00:32:34sappiamo
00:32:34che queste fag
00:32:36sono spesso
00:32:37individuate
00:32:38nell'unico
00:32:38catalogo nazionale
00:32:40esistente
00:32:40che è quello
00:32:41il catalogo
00:32:41idaca
00:32:42che è appunto
00:32:44gestito
00:32:45da Ispra
00:32:46ma la scala
00:32:47non di dettaglio
00:32:48appunto
00:32:49di questo
00:32:50di questo catalogo
00:32:51non è utile
00:32:52appunto
00:32:53a una definizione
00:32:55che possa consentire
00:32:56una individuzione
00:32:58precisa
00:32:58di queste faglie
00:32:59attive
00:32:59capaci
00:33:00quindi
00:33:00riteniamo
00:33:01anche qui
00:33:02che sia necessario
00:33:03un lavoro
00:33:04di aggiornamento
00:33:06del catalogo
00:33:07idaca
00:33:08che così
00:33:09revisionato
00:33:10e implementato
00:33:11potrà
00:33:12rappresentare
00:33:13un supporto
00:33:14di base
00:33:14per il lavoro
00:33:15dei professionisti
00:33:16nell'ambito
00:33:17delle attività
00:33:17di pianificazione
00:33:18territoriale
00:33:19a scala
00:33:20comunale
00:33:20e di prevenzione
00:33:21del rischio
00:33:22sismico
00:33:23con la
00:33:23microzonazione
00:33:24sismica
00:33:25appunto
00:33:25di livello
00:33:273
00:33:28quindi
00:33:29da questo
00:33:29punto di vista
00:33:30riteniamo
00:33:31che
00:33:32queste attività
00:33:34vengono svolte
00:33:35finanziate
00:33:35e ovviamente
00:33:36devono
00:33:37convolgere
00:33:37anche
00:33:38enti di ricerca
00:33:39importanti
00:33:40appunto
00:33:41per fare
00:33:41una
00:33:41mappatura
00:33:44efficace
00:33:47quali
00:33:48l'Istituto Nazionale
00:33:49di Geofisica
00:33:50e Vulcanologia
00:33:50l'ISPR
00:33:51il CNR
00:33:52eccetera
00:33:53ma anche
00:33:53le università
00:33:55italiane
00:33:55e quindi
00:33:56così
00:33:57questa
00:33:58mappatura
00:34:00di base
00:34:01può
00:34:02servire
00:34:02appunto
00:34:03ai professionisti
00:34:04negli studi
00:34:05come dicevo
00:34:05prima
00:34:05di microzonazione
00:34:07sismica
00:34:07e di conseguenza
00:34:08di pianificazione
00:34:09territoriale
00:34:12quindi
00:34:13questo
00:34:14dovrà consentire
00:34:15anche
00:34:15di finanziare
00:34:17gli studi
00:34:18di microzonazione
00:34:18sismica
00:34:19di livello
00:34:193
00:34:20che spesso
00:34:20purtroppo
00:34:21non vengono finanziati
00:34:22in maniera
00:34:23adeguata
00:34:24perché
00:34:24per fare uno studio
00:34:26di microzonazione
00:34:27sismica
00:34:27di livello
00:34:283
00:34:28c'è la necessità
00:34:29appunto
00:34:30di indagini
00:34:30geofisiche
00:34:32sismiche
00:34:32ma anche
00:34:34geotecniche
00:34:35particolari
00:34:35che quindi
00:34:36hanno
00:34:37ovviamente
00:34:37dei costi
00:34:39quindi
00:34:40riteniamo
00:34:41concludendo
00:34:42anche su
00:34:42questo
00:34:43argomento
00:34:45specifico
00:34:46che
00:34:46ci sia
00:34:47l'urgenza
00:34:48di un programma
00:34:49nazionale
00:34:50che appunto
00:34:51che porti
00:34:52a questa
00:34:52individuazione
00:34:53delle fac
00:34:54per consentire
00:34:55la riduzione
00:34:57del relativo
00:34:57rischio
00:34:58su tutto
00:34:58il territorio
00:34:59in modo
00:35:00organico
00:35:01e standardizzato
00:35:02anche su
00:35:03questo
00:35:04c'è un
00:35:04allegato
00:35:05su cui
00:35:05si possono
00:35:06diciamo
00:35:07fare degli
00:35:07approfondimenti
00:35:08che era
00:35:09proprio
00:35:09una nota
00:35:10che noi
00:35:11abbiamo inviato
00:35:11qualche tempo fa
00:35:12appunto
00:35:13al Dipartimento
00:35:14di Protezione
00:35:15Civile
00:35:16nazionale
00:35:17a cui appunto
00:35:18segnalavamo
00:35:19queste
00:35:19criticità
00:35:21appunto
00:35:21che riguardano
00:35:22le faglie
00:35:22attive
00:35:23capaci
00:35:24io
00:35:24posso
00:35:25diciamo
00:35:26fermarmi
00:35:27ovviamente
00:35:28sono qui a disposizione
00:35:29per eventuali
00:35:30domande
00:35:30ovviamente
00:35:31ricordo che
00:35:32il Consiglio
00:35:32nazionale
00:35:33dei Geologi
00:35:34come ha
00:35:34ricordato
00:35:35lei
00:35:35Presidente
00:35:36all'inizio
00:35:37è un ente
00:35:38pubblico
00:35:38e quindi
00:35:38è sempre
00:35:39impegnato
00:35:40in un'attività
00:35:41connessa
00:35:42appunto
00:35:42al rischio
00:35:43idrogeologico
00:35:43e sismico
00:35:44quindi
00:35:44questo lo
00:35:46prevede
00:35:47diciamo
00:35:47il nostro
00:35:47ordinamento
00:35:48e quindi
00:35:49siamo disponibili
00:35:50a fornire
00:35:50ogni utile
00:35:51supporto
00:35:52anche
00:35:53come diceva
00:35:54lei
00:35:54con un
00:35:54coinvolgimento
00:35:55diretto
00:35:55nella commissione
00:35:57nei limiti
00:35:57ovviamente
00:35:58previsti
00:35:58dalla vigente
00:35:59normativa
00:36:00grazie
00:36:02grazie
00:36:02al
00:36:03Presidente
00:36:04Violo
00:36:04la ringraziamo
00:36:06soprattutto
00:36:07perché
00:36:07la sua relazione
00:36:09è stata
00:36:10una relazione
00:36:10precisa
00:36:11puntuale
00:36:12e riteniamo
00:36:13preziosa
00:36:14per il nostro
00:36:16lavoro
00:36:17e tra l'altro
00:36:19ricordo ai colleghi
00:36:21che in casella
00:36:22troveranno
00:36:22la relazione
00:36:23scritta
00:36:24e anche
00:36:25tutti gli
00:36:25allegati
00:36:26che
00:36:26la ringraziamo
00:36:27per questo
00:36:28abbiamo visto
00:36:29sono molto
00:36:29anche essi
00:36:30sono molto
00:36:31utili
00:36:31e contengono
00:36:33informazioni
00:36:33per noi
00:36:34importanti
00:36:35è ovvio
00:36:36che oggi
00:36:37è semplicemente
00:36:38un
00:36:40primo approccio
00:36:41ma riteniamo
00:36:42che per i lavori
00:36:42di questa nostra
00:36:43commissione
00:36:44la vostra competenza
00:36:45e le vostre
00:36:46capacità
00:36:47specifiche
00:36:48possono essere
00:36:49davvero
00:36:50un supporto
00:36:51prezioso
00:36:51e quindi poi
00:36:52cercheremo
00:36:52di trovare
00:36:53insieme
00:36:53anche una
00:36:54modalità
00:36:54di relazione
00:36:55costante
00:36:58io prima
00:36:58di dare
00:36:59la parola
00:36:59ai colleghi
00:37:00che hanno
00:37:01chiesto
00:37:01di intervenire
00:37:02ricordo
00:37:03che noi
00:37:04alle 16
00:37:05dobbiamo
00:37:05essere in aula
00:37:06e abbiamo
00:37:07anche un
00:37:08veloce
00:37:08ufficio
00:37:09di presidenza
00:37:10quindi
00:37:11direi
00:37:11di darci
00:37:12dei tempi
00:37:14adesso
00:37:14sono
00:37:14le
00:37:15tre
00:37:16un quarto
00:37:16diciamo
00:37:17abbiamo
00:37:17circa
00:37:1740 minuti
00:37:19di discussione
00:37:20le vorrei fare
00:37:21prima io
00:37:21una domanda
00:37:22presidente
00:37:22se i colleghi
00:37:23consentono
00:37:23poiché
00:37:25la nostra
00:37:26di fatto
00:37:26poi
00:37:26è una commissione
00:37:27di inchiesta
00:37:28lei prima
00:37:29ha fatto un passaggio
00:37:29in cui dice
00:37:30che ci sono
00:37:30delle regioni
00:37:31che non hanno
00:37:32i piani
00:37:33di acqua
00:37:33aggiornati
00:37:34ecco
00:37:34se lei
00:37:35può farci sapere
00:37:36quali sono
00:37:37le regioni
00:37:37o se lo sa
00:37:38già
00:37:38adesso
00:37:40se non lo sa
00:37:41chiaramente
00:37:41se ci fa
00:37:42pervenire
00:37:42poi l'elenco
00:37:43no
00:37:43diciamo
00:37:44ci sono
00:37:44alcune regioni
00:37:45che stanno
00:37:45provvedendo
00:37:46adesso
00:37:47ad aggiornarli
00:37:48io posso
00:37:48fare un esempio
00:37:49che purtroppo
00:37:50è la mia regione
00:37:52che è la regione
00:37:52Calabria
00:37:53da cui provengo io
00:37:54però
00:37:55diciamo
00:37:56proprio in questi giorni
00:37:58ho visto
00:37:58che il distretto idrografico
00:38:00sta
00:38:00diciamo
00:38:02a palta
00:38:03il distretto idrografico
00:38:04dell'Appennino
00:38:04meridionale
00:38:05che ha competenza
00:38:06diciamo
00:38:07anche
00:38:08sulla regione
00:38:09Calabria
00:38:10ma sta facendo
00:38:11la stessa cosa
00:38:12anche ho visto
00:38:12per la Campania
00:38:13per la Puglia
00:38:13la Basilicata
00:38:14e il Molise
00:38:15sta
00:38:16diciamo
00:38:17portando avanti
00:38:18delle iniziative
00:38:19che vanno
00:38:20a far sì
00:38:21che ci siano
00:38:21appunto
00:38:22quei piani
00:38:23di studio
00:38:24di monitoraggio
00:38:25quali quantitativi
00:38:26delle falde acquifere
00:38:27ho visto che
00:38:27sono stati stanziati
00:38:28dei soldi
00:38:29quindi queste sono
00:38:30attività sicuramente
00:38:31propedeutiche
00:38:32appunto perché
00:38:33venga aggiornato
00:38:34il piano di tutela
00:38:34delle acque
00:38:35però
00:38:35diciamo
00:38:36se vuole
00:38:37io potrò dargli
00:38:38delle indicazioni
00:38:39in seguito
00:38:40più precise
00:38:41ovviamente
00:38:41c'è un po'
00:38:42una macchia di leopardo
00:38:44ci sono alcune regioni
00:38:45su questo
00:38:45molto più virtuose
00:38:46che diciamo
00:38:47aggiornano
00:38:48i piani di tutela
00:38:49in maniera costante
00:38:51eccetera
00:38:51e altre no
00:38:52se vuole
00:38:52su questo
00:38:53io faccio un esempio
00:38:54certamente
00:38:54è utile
00:38:54grazie
00:38:55si è iscritto a parlare
00:38:57il collega Santillo
00:38:59grazie Presidente
00:39:01si sente?
00:39:03si sente
00:39:03grazie
00:39:05allora
00:39:05sulla scorta
00:39:06di quanto
00:39:07da lei richiesto
00:39:07come PTA
00:39:08piano tutte le acque
00:39:09ovviamente
00:39:10ringrazio il Presidente
00:39:13e per la sua audizione
00:39:15chiederei anche
00:39:15dal punto di vista
00:39:16dei piani straccio
00:39:17assetto idrogeologico
00:39:18quali sono
00:39:19le regioni d'Italia
00:39:20che presentano
00:39:21i piani più vetusti
00:39:23e a che punto
00:39:23è l'omologazione
00:39:26tra i vari piani
00:39:27perché soprattutto
00:39:28nelle zone di confine
00:39:29spesso ci si trova
00:39:30a vedere
00:39:32a verificare
00:39:33delle differenti
00:39:34valutazioni
00:39:35dovute a chi
00:39:36ha predisposto
00:39:37il PAI
00:39:38e quindi non tanto
00:39:39poi al reale effetto
00:39:40sul territorio
00:39:42ti ha toccato anche
00:39:42il tema
00:39:43delle faglie
00:39:44attive capaci
00:39:45velocemente
00:39:46io le chiederei
00:39:46se puoi dirci oggi
00:39:47a quanto
00:39:48vale il rischio
00:39:52sismico
00:39:52e idrogeologico
00:39:53sullo stretto
00:39:54di Messina
00:39:55e a quanto
00:39:56invece
00:39:57arriverebbe
00:39:58la stessa area
00:40:00come rischio
00:40:00qualora fosse costruito
00:40:01un'infrastruttura
00:40:02importante come
00:40:02Ponte
00:40:03altre due domande
00:40:04rapide
00:40:05fate già ricorso
00:40:07all'intelligenza
00:40:08artificiale
00:40:09nella modellistica
00:40:09e nella simulazione
00:40:10dei fenomeni
00:40:11con matrice
00:40:12terra
00:40:13e a che punto
00:40:14sono le interazioni
00:40:15e se ci sono
00:40:16costantemente
00:40:16con invece
00:40:17gli altri esperti
00:40:18che utilizzano
00:40:19più la matrice
00:40:19acqua
00:40:20quindi
00:40:21idraulici
00:40:22e idrologi
00:40:23e infine
00:40:24se è possibile
00:40:25secondo lei
00:40:26riuscire ad arrivare
00:40:27a definire
00:40:27una lista
00:40:28di che cos'è
00:40:29fenomeno
00:40:30idrogeologico
00:40:31che dà luogo
00:40:32al distesso
00:40:32idrogeologico
00:40:33perché si sente
00:40:34parlare di alluvioni
00:40:35di esondazioni
00:40:36si sente parlare
00:40:37di colate rapide
00:40:38di fango
00:40:38di crolli
00:40:40di frane
00:40:40ecco
00:40:41erosione costiera
00:40:42dischi desertificazioni
00:40:43ma secondo lei
00:40:44non è giunto il momento
00:40:45di dare una
00:40:45oltre che una definizione
00:40:47più ampia
00:40:48ma anche una lista
00:40:49vera e propria
00:40:50di fenomeni
00:40:50che danno luogo
00:40:51al distesso
00:40:51idrogeologico
00:40:52o se esiste
00:40:53magari ci può dire
00:40:54dove la troviamo
00:40:54grazie
00:40:55un po' di domande
00:41:00diciamo
00:41:01articolate
00:41:01per quanto riguarda
00:41:03i piani
00:41:04di assetto
00:41:04idrogeologico
00:41:05io come
00:41:06ho detto
00:41:08
00:41:08è un problema
00:41:10perché come sappiamo
00:41:10i piani di assetto
00:41:11idrogeologico
00:41:12sono stati redatti
00:41:13dalle ex autorità
00:41:14di bacino
00:41:14regionali
00:41:15dopo sapete
00:41:16che
00:41:16diciamo
00:41:17sono state
00:41:19accorpate
00:41:20le autorità
00:41:20di bacino
00:41:21regionale
00:41:22nei sette
00:41:22distretti
00:41:23idrografici
00:41:24che adesso sono
00:41:25diciamo
00:41:26vigenti
00:41:27in Italia
00:41:28quindi questo porta
00:41:29che all'interno
00:41:31dei distretti
00:41:32idrografici
00:41:32abbiamo
00:41:33come dicevo prima
00:41:34una disomogeneità
00:41:35perché abbiamo
00:41:37addirittura
00:41:37diciamo
00:41:38regioni
00:41:39che hanno
00:41:39più autorità
00:41:40di bacino
00:41:41regionale
00:41:42quindi c'è una disomogeneità
00:41:43anche
00:41:44diciamo
00:41:45per aree
00:41:46contigue
00:41:47ad esempio
00:41:49sappiamo
00:41:49che la norma
00:41:51che ha portato
00:41:52appunto
00:41:52alla redazione
00:41:52dei piani stracci
00:41:53subito dopo
00:41:55il tragico
00:41:56evento
00:41:57di Sarno
00:41:59per cui
00:41:59sono stati
00:42:00la maggior parte
00:42:01redatti in quegli anni
00:42:02all'inizio
00:42:03degli anni
00:42:03degli anni
00:42:042000
00:42:05e avevano
00:42:05diciamo
00:42:06come
00:42:06indicazione
00:42:08specifica
00:42:09quella di
00:42:10mappare il rischio
00:42:11mentre adesso
00:42:12c'è la necessità
00:42:13appunto
00:42:13nell'aggiornamento
00:42:14e nell'adeguamento
00:42:16dei piani
00:42:16di assetto
00:42:17idrogeologico
00:42:17di
00:42:18diciamo
00:42:20ragionare
00:42:20in termini
00:42:21di pericolosità
00:42:22ma anche in termini
00:42:23di suscettibilità
00:42:24per esempio
00:42:24di un'area
00:42:26franare
00:42:26quindi
00:42:26su questo
00:42:27ci sono
00:42:28alcuni paiche
00:42:29che
00:42:29diciamo
00:42:30per quanto riguarda
00:42:31il rischio frane
00:42:33sono in fase
00:42:35di aggiornamento
00:42:37e ancora
00:42:37sono
00:42:38ripeto
00:42:39quelli vigenti
00:42:40risalgono
00:42:41per quanto riguarda
00:42:42il rischio frane
00:42:42soprattutto
00:42:43all'inizio degli anni
00:42:442000
00:42:44quindi dopo
00:42:45se vuole
00:42:46anche su questo
00:42:47io potrò
00:42:48diciamo
00:42:48eventualmente
00:42:49indicare
00:42:50precisamente
00:42:51quali sono
00:42:52quelli più
00:42:52aggiornati
00:42:53diciamo
00:42:54o meno
00:42:55aggiornati
00:42:55sicuramente
00:42:56ce ne sono
00:42:57alcuni
00:42:57che vanno
00:42:58aggiornati
00:42:58anche
00:42:58per esempio
00:42:59quello del distretto
00:43:00idrografico
00:43:01appunto
00:43:01dell'appennino
00:43:02meridionale
00:43:02attualmente
00:43:03ha presentato
00:43:05il nuovo
00:43:06PAI
00:43:07per quanto riguarda
00:43:08il rischio
00:43:09alluvioni
00:43:10e so
00:43:10che fra qualche
00:43:11mese
00:43:12per esempio
00:43:12presenterà
00:43:13appunto
00:43:13l'aggiornamento
00:43:14per quanto riguarda
00:43:15il rischio
00:43:16frane
00:43:17ma per esempio
00:43:17noi lo portiamo
00:43:19anche come esempio
00:43:20nel documento
00:43:22che so
00:43:22il distretto
00:43:24idrografico
00:43:24dell'appennino
00:43:25settentrionale
00:43:26si è aggiornato
00:43:27utilizzando
00:43:28anche
00:43:28delle metodologie
00:43:30innovative
00:43:31delle tecnologie
00:43:33innovative
00:43:33che appunto
00:43:34sono quelle
00:43:35da secondo
00:43:37noi
00:43:37anche da seguire
00:43:38però
00:43:38ecco
00:43:39non vorrei
00:43:39parzializzare
00:43:41diciamo
00:43:42l'indicazione
00:43:43di chi
00:43:44è aggiornato
00:43:45o meno
00:43:45però
00:43:45anche su questo
00:43:47potrò essere
00:43:48più preciso
00:43:49eventualmente
00:43:49nel seguito
00:43:50se ci fa
00:43:51poi per venire
00:43:52agli uffici
00:43:53i dati
00:43:54più precisi
00:43:55il presidente
00:43:56D'Alfonso
00:43:57presidente
00:44:03grazie
00:44:04grazie
00:44:06per
00:44:07quello che ci ha
00:44:08ricostruito
00:44:09il documento
00:44:10per quanto mi riguarda
00:44:11lo trovo
00:44:12un ottimo
00:44:14strumento di lavoro
00:44:15che non può essere
00:44:16collocato
00:44:17su una libreria
00:44:20perché richiede
00:44:21un prosieguo
00:44:23e per quanto riguarda
00:44:24questo prosieguo
00:44:25io le faccio due domande
00:44:26essenziali
00:44:27non ha toccato
00:44:28il rischio
00:44:29esondazione
00:44:31dal mare
00:44:32c'è una direttiva
00:44:33antipatizzata
00:44:35ancorché
00:44:36vigente
00:44:37la direttiva europea
00:44:382014
00:44:3989
00:44:40UE
00:44:40che affronta
00:44:42il rischio
00:44:44naturalissimo
00:44:45di esondazione
00:44:46dal mare
00:44:47in ragione
00:44:47delle quote
00:44:48di livello
00:44:49io so
00:44:51che il ministero
00:44:52competente
00:44:53non cito quale
00:44:54perché ce l'ho
00:44:54in simpatia
00:44:55ha dato in carico
00:44:57ad una università
00:44:58pensando
00:44:59che si tratti
00:45:00di un adempimento
00:45:01di convegnistica
00:45:02invece
00:45:03si tratta
00:45:03come lei scrive
00:45:04nella relazione
00:45:06utilmente
00:45:06di recepire
00:45:08ed inibire
00:45:09urbanisticamente
00:45:11perché noi
00:45:11rischiamo
00:45:12sugli strumenti
00:45:13di programmazione
00:45:13e di uso
00:45:14del suolo
00:45:15l'atteggiamento
00:45:16dell'asino
00:45:16di Buridano
00:45:17programmiamo
00:45:19pianifichiamo
00:45:20ma poi
00:45:21non lo caliamo
00:45:21nelle vene
00:45:23decisionali
00:45:24degli organi
00:45:25autorizzativi
00:45:26questo accade
00:45:27per i piani
00:45:27di bacino
00:45:28vengono redatti
00:45:29presentati
00:45:30tipograficamente
00:45:31con belle serate
00:45:33slide
00:45:33e catering
00:45:34però poi
00:45:35non vengono
00:45:36recepiti
00:45:37negli strumenti
00:45:38urbanistici
00:45:38comunali
00:45:39e non è una questione
00:45:40riguardante
00:45:41gli uni o gli altri
00:45:42è una questione
00:45:44che accomuna
00:45:44l'Italia
00:45:45le chiedo
00:45:45sulla direttiva
00:45:462014-89
00:45:48UE
00:45:48voi che siete
00:45:49più capienti
00:45:51delle istituzioni
00:45:52perché non avete
00:45:53l'incombenza
00:45:54delle emergenze
00:45:55istituzionali
00:45:55ci aiutate
00:45:56a non perdere
00:45:57il bandolo
00:45:58della matassa
00:45:58visto che nessuno
00:45:59se ne sta occupando
00:46:00secondo
00:46:01per quanto riguarda
00:46:03il recepimento
00:46:04degli elementi
00:46:05inibitori contenuti
00:46:06nei piani
00:46:07di bacino
00:46:08che devono essere
00:46:09recepiti dai comuni
00:46:10aiutateci a scrivere
00:46:12una norma
00:46:13che i comuni
00:46:13che non recepiscono
00:46:14non hanno diritto
00:46:15a partecipare
00:46:16a piani di riparto
00:46:16dei fondi
00:46:18fondi FSC
00:46:19impediti
00:46:20ai comuni
00:46:21che non recepiscono
00:46:22altrimenti
00:46:23noi facciamo
00:46:23una inutile
00:46:25liturgia documentale
00:46:27sul tema
00:46:32è il tema importante
00:46:33quello che
00:46:33indicava
00:46:36il presidente
00:46:37e ovviamente
00:46:38noi siamo
00:46:39disponibili
00:46:40per dare
00:46:41il nostro contributo
00:46:42perché quello
00:46:42è il tema
00:46:43dell'erosione
00:46:43costiera
00:46:44ma anche
00:46:44dei fenomeni
00:46:45di allagabilità
00:46:46appunto
00:46:47che provengono
00:46:48dal mare
00:46:48sappiamo appunto
00:46:49quante volte
00:46:50diciamo
00:46:50il mare
00:46:51crea anche
00:46:52questi problemi
00:46:53per questioni
00:46:54diciamo
00:46:54anche di quote
00:46:55topografiche
00:46:56è un tema
00:46:57importante
00:46:57su cui noi
00:46:58ovviamente
00:46:59siamo disponibili
00:47:00a dare
00:47:00il nostro contributo
00:47:01grazie
00:47:04abbiamo iscritto
00:47:05l'onorevole
00:47:06Bunguerrieri
00:47:07non ha l'audio
00:47:11non ha l'audio
00:47:13ora mi sentite
00:47:16perfetto
00:47:17bene
00:47:18grazie presidente
00:47:19e ovviamente
00:47:20ringrazio il presidente
00:47:21Violo per la relazione
00:47:22scusandomi
00:47:23non esserli in presenza
00:47:25anzi
00:47:25in una situazione
00:47:26un po'
00:47:27insomma
00:47:27barbicata
00:47:28perché siamo impegnati
00:47:29anche in altre commissioni
00:47:31io le sottopongo
00:47:33due domande
00:47:33in particolare
00:47:34poi se ci sarà spazio
00:47:35magari ne aggiungo
00:47:36qualcun'altra
00:47:37fra i vari articoli
00:47:39presidente Violo
00:47:40che io ho avuto
00:47:41modo di leggere
00:47:42mi ha
00:47:43diciamo
00:47:44interessato
00:47:44in particolare
00:47:45uno
00:47:46fra i tanti
00:47:47in cui ho
00:47:48rinvenuto
00:47:49una dichiarazione
00:47:50del presidente
00:47:51della fondazione
00:47:52centro studi
00:47:52del consiglio
00:47:53nazionale
00:47:54geologi
00:47:54Lorenzo Benedetto
00:47:56che dal mese di marzo
00:47:58del 2023
00:47:59onestamente
00:48:00non so se lo è
00:48:01ancora oggi
00:48:02ha ricoperto
00:48:03anche il ruolo
00:48:04di vice presidente
00:48:05della struttura
00:48:06tecnica nazionale
00:48:07di supporto
00:48:08al dipartimento
00:48:09di protezione civile
00:48:10ebbene
00:48:11lui ha affermava
00:48:12dichiarato
00:48:13che l'evento
00:48:13in particolare
00:48:14in Emilia Romagna
00:48:15ma credo
00:48:16che il ragionamento
00:48:17si possa estendere
00:48:18anche alla Toscana
00:48:19sono le due regioni
00:48:20diciamo che conosco meglio
00:48:22rispetto alle altre
00:48:23è stato intenso
00:48:24
00:48:25ma non
00:48:25il più
00:48:27diciamo
00:48:27estremo
00:48:28che si potesse
00:48:29verificare
00:48:30anche in base
00:48:31ai dati
00:48:32a disposizione
00:48:33e aggiungo
00:48:34ci sono anche
00:48:35degli studi
00:48:36internazionali
00:48:37scientifici
00:48:38cito fra tutti
00:48:40l'Imperial College
00:48:41che dice
00:48:42la stessa cosa
00:48:43ovvero
00:48:44si è trattato
00:48:46di piogge
00:48:46sicuramente
00:48:47intense
00:48:48e prolungate
00:48:49ma ciò che fa
00:48:50la differenza
00:48:50è sempre
00:48:51e solo
00:48:52e in particolare
00:48:53il comportamento
00:48:55dell'uomo
00:48:55le faccio
00:48:56questa premessa
00:48:57per chiederle
00:48:58quanto
00:48:59secondo lei
00:49:00per la sua esperienza
00:49:01e le sue competenze
00:49:03ha inciso
00:49:04la mancata
00:49:05prevenzione
00:49:06e quindi
00:49:07la mancata
00:49:07manutenzione
00:49:08nello specifico
00:49:09per esempio
00:49:10la mancata
00:49:10pulizia
00:49:11dei fiumi
00:49:12la mancata
00:49:13costruzione
00:49:14delle casse
00:49:15di espansione
00:49:16o di laminazione
00:49:17nelle regioni
00:49:18più colpite
00:49:19dall'alluvione
00:49:20fra cui ovviamente
00:49:21mi sento di citare
00:49:23la mia regione
00:49:24la regione
00:49:24Emilia Romagna
00:49:25e la Toscana
00:49:26questa è la prima domanda
00:49:28la seconda domanda
00:49:30che le sottopongo
00:49:31è questa
00:49:32se e in quale modo
00:49:34il consiglio nazionale
00:49:35dei geologi
00:49:37supporta
00:49:38le regioni
00:49:39nella prevenzione
00:49:41del rischio
00:49:43idrogeologico
00:49:44e se sì
00:49:45se ci sono state
00:49:47delle segnalazioni
00:49:50per esempio
00:49:51mi sentite
00:49:52se ci sono state
00:49:53delle segnalazioni
00:49:55che il vostro consiglio
00:49:57ha
00:49:57diciamo
00:49:58licenziato
00:50:00e che non hanno avuto
00:50:01riscontro
00:50:02se sì
00:50:02da parte di quale regioni
00:50:04in particolare
00:50:05lo dico
00:50:07perché
00:50:08siamo a conoscenza
00:50:09di
00:50:10segnalazioni
00:50:11da parte
00:50:11dei territori
00:50:12anche da parte
00:50:13di amministrazioni
00:50:14in relazione
00:50:15a dei
00:50:15pericoli
00:50:17di dissesto
00:50:18che poi
00:50:18purtroppo
00:50:19hanno comportato
00:50:20gravi danni
00:50:21in tempo
00:50:22di alluvione
00:50:24del maggio
00:50:24del 2023
00:50:25o dell'ottobre
00:50:26del 2024
00:50:28che non sono state
00:50:29riscontrate
00:50:30quindi volevo capire
00:50:31se anche voi
00:50:32avete questa funzione
00:50:33e se si è verificato
00:50:34lo stesso episodio
00:50:36
00:50:38per quanto riguarda
00:50:39l'alluvione
00:50:40della Romagna
00:50:41diciamo
00:50:43le dichiarazioni
00:50:44del Presidente
00:50:45del Centro Studi
00:50:46del Consiglio Nazionale
00:50:47diciamo
00:50:48ovviamente
00:50:49hanno
00:50:50una base
00:50:51però
00:50:52dobbiamo
00:50:52anche dire
00:50:53che
00:50:54anche se non sono
00:50:55diciamo
00:50:56valori
00:50:57eccezionali
00:50:58lì c'è stata
00:50:58diciamo
00:50:59una concomitanza
00:51:00di eventi
00:51:00nel giro
00:51:01di 15 giorni
00:51:02soprattutto
00:51:03nella prima fase
00:51:04quella
00:51:04del maggio
00:51:06che quindi
00:51:06hanno creato
00:51:07una condizione
00:51:08ovviamente
00:51:08particolare
00:51:09che è quella
00:51:10che diciamo
00:51:11la seconda
00:51:12diciamo
00:51:13perturbazione
00:51:14è andata
00:51:14ad incidere
00:51:15su un terreno
00:51:16che era
00:51:17che era stato
00:51:18saturato
00:51:18dall'evento precedente
00:51:20dei 15 giorni prima
00:51:21quindi
00:51:22anche per questo
00:51:23ha avuto
00:51:24diciamo
00:51:25questa
00:51:26diciamo
00:51:27questo impatto
00:51:27fortissimo
00:51:28sul territorio
00:51:29però che ovviamente
00:51:30non è
00:51:30come dicevo prima
00:51:31non è solo questo
00:51:33lì c'è
00:51:34ovviamente
00:51:34se andate
00:51:36a guardare
00:51:37appunto
00:51:37la mappatura
00:51:39PAI
00:51:40idraulica
00:51:41di quell'area
00:51:42vedete come
00:51:43è un'area
00:51:43in cui
00:51:44il rischio
00:51:45diciamo
00:51:45alluvioni
00:51:46era ovviamente
00:51:47conosciuto
00:51:48ed era evidente
00:51:50si sa
00:51:50diciamo
00:51:51da questo punto
00:51:52di vista
00:51:53quindi
00:51:53ovviamente
00:51:54il problema
00:51:54era conosciuto
00:51:55però
00:51:55è anche
00:51:56diciamo
00:51:57l'altro problema
00:51:58che è sempre
00:51:59anche già citato
00:52:00anche se in via generale
00:52:01dopo
00:52:01va vista
00:52:02nelle case
00:52:03particolari
00:52:03che anche
00:52:04quella è un'area
00:52:05che è stata
00:52:05intensamente
00:52:06antropizzata
00:52:08e quindi
00:52:08ovviamente
00:52:09questo porta
00:52:10una maggiore
00:52:11esposizione
00:52:12ovviamente
00:52:12dei beni
00:52:13non solo
00:52:14dei beni
00:52:14diciamo
00:52:15immobili
00:52:16degli edifici
00:52:17delle strutture
00:52:18ma anche
00:52:18come sappiamo
00:52:19
00:52:20la questione
00:52:21delle aziende
00:52:22agricole
00:52:23ad esempio
00:52:23che sono state
00:52:24coinvolte
00:52:24diciamo
00:52:25in maniera
00:52:26importanti
00:52:26viene spesso
00:52:28però lì
00:52:28anche diciamo
00:52:29sottovalutata
00:52:30perché ovviamente
00:52:31l'impatto
00:52:31dell'alluvione
00:52:32è stato
00:52:33diciamo
00:52:33più evidente
00:52:34perché quella
00:52:35è l'area
00:52:35più antropizzata
00:52:36più ricca
00:52:37nella pianura
00:52:38inciso
00:52:38viene non
00:52:39diciamo
00:52:41attenzionato
00:52:42bene
00:52:42diciamo
00:52:43la parte
00:52:44diciamo
00:52:44delle frane
00:52:45in quegli stessi
00:52:46eventi
00:52:46noi abbiamo
00:52:47avuto decine
00:52:48di migliaia
00:52:49di frane
00:52:49che si sono
00:52:50riattivate
00:52:52o attivate
00:52:52con frane
00:52:53di nuova generazione
00:52:54che mettono
00:52:55in ginocchio
00:52:55tutta quella fascia
00:52:56dell'appennino
00:52:57romagnolo
00:52:58diciamo
00:52:59dal punto di vista
00:53:00appunto
00:53:01della viabilità
00:53:02quindi
00:53:02
00:53:03anche lì
00:53:04c'è un problema
00:53:05appunto
00:53:06di
00:53:06sia
00:53:08di attività
00:53:09di prevenzione
00:53:10però anche lì
00:53:11diciamo
00:53:12abbiamo avuto
00:53:13un evento
00:53:14così importante
00:53:15che appunto
00:53:16ha attivato
00:53:17anche
00:53:17frane
00:53:18che prima
00:53:19non erano state
00:53:19mappate
00:53:20quindi c'è un problema
00:53:21da un lato
00:53:22di un evento
00:53:23sicuramente importante
00:53:24ma dall'altro
00:53:25appunto
00:53:25di tante
00:53:26dell'antropizzazione
00:53:28diciamo
00:53:28disordinata
00:53:29intensa
00:53:29del territorio
00:53:30ma che ovviamente
00:53:31nonostante
00:53:32l'Emilia Romagna
00:53:34sia una regione
00:53:34che su alcune cose
00:53:36diciamo
00:53:36è l'avanguardia
00:53:37dal punto di vista
00:53:38delle attività
00:53:39appunto
00:53:39di prevenzione
00:53:40ma anche lì
00:53:41questo non è stato
00:53:42sufficiente
00:53:43perché ovviamente
00:53:43ci sono situazioni
00:53:45di quei famosi
00:53:46fiumi pensoli
00:53:46che ovviamente
00:53:47vanno
00:53:48sicuramente risolte
00:53:49grazie
00:53:52non so se
00:53:53la collega
00:53:53Bongordieri
00:53:54vuole riservarsi
00:53:55le domande
00:53:55dopo
00:53:56o le vuole fare
00:53:56adesso
00:53:57no
00:53:58più che altro
00:53:58credo
00:53:59non abbia risposto
00:54:00se non mi è sfuggito
00:54:01nulla
00:54:01la mia seconda
00:54:02domanda
00:54:03cioè
00:54:03se in che modo
00:54:04il consiglio nazionale
00:54:05dei geologi
00:54:07supportano
00:54:07le regioni
00:54:08se
00:54:09fanno anche
00:54:10attività
00:54:10di segnalazioni
00:54:11di criticità
00:54:12e se sì
00:54:14se vi sono
00:54:15segnalazioni
00:54:16che
00:54:16hanno mancato
00:54:17di riscontro
00:54:18da parte
00:54:19delle regioni
00:54:20nei nostri compiti
00:54:21non c'è quello
00:54:21di supportare
00:54:22le regioni
00:54:23nei nostri compiti
00:54:24c'è quello
00:54:24ovviamente
00:54:25di quando
00:54:26i ministeri
00:54:26il governo
00:54:27ce lo chiede
00:54:27di supportare
00:54:28nelle fasi
00:54:29ovviamente
00:54:29normative
00:54:30in materia
00:54:32appunto
00:54:32di difesa
00:54:33del suolo
00:54:33vuole aggiungere
00:54:38qualcosa
00:54:38con
00:54:39il
00:54:39bongorrieri
00:54:40chiederei
00:54:41presidente
00:54:42allora
00:54:42a questo punto
00:54:43se
00:54:43il consiglio nazionale
00:54:45dei geologi
00:54:45per comprenderne
00:54:47l'attività
00:54:47interagisce
00:54:49non soltanto
00:54:50quindi con il governo
00:54:51quando
00:54:51gliene è fatta
00:54:53richiesta
00:54:53ma anche
00:54:54con la regione
00:54:55ho capito di no
00:54:56con la protezione
00:54:57civile
00:54:57durante l'alluvione
00:54:58chiederei
00:54:59se c'è stata
00:55:00un'interazione
00:55:01e con i comuni
00:55:02in particolare
00:55:03anche sulla
00:55:04sensibilizzazione
00:55:05al rischio
00:55:05idraulico
00:55:06e idrogeologico
00:55:07cioè se c'è
00:55:07questa attività
00:55:08di relazione
00:55:11da parte
00:55:11del consiglio nazionale
00:55:12dei geologi
00:55:13con gli enti
00:55:14più locali
00:55:15diciamo così
00:55:15l'interazione
00:55:16c'è attraverso
00:55:17gli ordini
00:55:18territoriali
00:55:18e gli ordini
00:55:19regionali
00:55:20con le regioni
00:55:20che sono
00:55:21diciamo
00:55:21la nostra
00:55:22emanazione
00:55:22territoriale
00:55:24appunto
00:55:25a livello
00:55:25ordinistico
00:55:27quindi
00:55:27gli ordini
00:55:28territoriali
00:55:28ovviamente
00:55:29hanno
00:55:30diciamo
00:55:31interlocuzioni
00:55:31con gli enti
00:55:33locali
00:55:34con gli enti
00:55:34della regione
00:55:35i comuni
00:55:36eccetera
00:55:36ma noi
00:55:37come consiglio nazionale
00:55:38diciamo
00:55:38abbiamo attività
00:55:40con i ministeri
00:55:41con il governo
00:55:42e col dipartimento
00:55:44di protezione civile nazionale
00:55:45come lei
00:55:46qualcuno
00:55:47ha prima citato
00:55:48proprio lei
00:55:50noi
00:55:50costituiamo
00:55:51la struttura
00:55:52tecnica nazionale
00:55:53che è formata
00:55:54appunto
00:55:54dai consigli nazionali
00:55:55dei geologi
00:55:56delle professioni
00:55:58tecniche
00:55:59che afferisce
00:55:59al sistema
00:56:00di protezione
00:56:00civile nazionale
00:56:01bene
00:56:04onorevole
00:56:05Romeo
00:56:06semplicemente
00:56:09una domanda
00:56:09perché abbiamo
00:56:10i tempi
00:56:10ristretti
00:56:11ma l'avevo fatta
00:56:12a dispra
00:56:13anche la settimana
00:56:14scorsa
00:56:14e mi avevano detto
00:56:16che loro non si occupavano
00:56:17ma tra i fenomeni
00:56:18del rischio idrogeologico
00:56:19c'è anche quello
00:56:20della subsidenza
00:56:21di cui insomma
00:56:23si parla molto poco
00:56:24però insomma
00:56:25ci sono delle regioni
00:56:26come il Veneto
00:56:27e l'Emilia Romagna
00:56:28che invece
00:56:28sono altamente
00:56:30diciamo
00:56:30toccate
00:56:31da questo fenomeno
00:56:32e a forte rischio
00:56:33volevo capire
00:56:34se voi
00:56:35ve ne siete occupati
00:56:36in che termini
00:56:37e se avete
00:56:39delle relazioni
00:56:39in merito
00:56:40Sì assolutamente
00:56:42è un tema importante
00:56:43la subsidenza
00:56:44che dopo
00:56:44voglio dire
00:56:45è un fenomeno
00:56:47che in alcune regioni
00:56:48dell'Italia
00:56:49come l'Emilia Romagna
00:56:51ma non solo
00:56:51va sicuramente
00:56:53attenzionato
00:56:54le cause sono molteplici
00:56:56però anche su questo
00:56:57ovviamente
00:56:58mi riservo
00:56:59di approfondire
00:57:01come ci sono altri temi
00:57:02quello degli
00:57:02sinkhole
00:57:03degli sprofondamenti
00:57:04che insomma
00:57:06colpiscono anche
00:57:06molte città italiane
00:57:08vedi anche Roma
00:57:09Napoli
00:57:09e altro
00:57:10quindi ci sono anche
00:57:11altri temi
00:57:12da approfondire
00:57:12come quello
00:57:13della subsidenza
00:57:14grazie
00:57:14e ho iscritto
00:57:16l'onorevole Colombo
00:57:17Sì grazie
00:57:21grazie presidente
00:57:21mi sentite?
00:57:25sentite?
00:57:25Sì sì
00:57:26la sentiamo
00:57:26ecco
00:57:28grazie presidente
00:57:29e
00:57:30la mia domanda
00:57:32era questa
00:57:33visto che ha già
00:57:33risposto in parte
00:57:35alla domanda
00:57:35dell'onorevole
00:57:36Buonguorriori
00:57:37giustamente
00:57:38lei come
00:57:39presidente
00:57:40dell'ordine nazionale
00:57:42dei geologi
00:57:43fa riferimento
00:57:45ai ministeri
00:57:46quindi
00:57:47ci consiglia
00:57:48magari
00:57:48visto che noi
00:57:49in questa commissione
00:57:51abbiamo
00:57:51ecco anche
00:57:52l'intento
00:57:52di andare
00:57:53un po' più
00:57:53nello specifico
00:57:55perché
00:57:55dobbiamo cercare
00:57:57di capire bene
00:57:58poi ci divideremo
00:57:59anche in gruppi
00:58:00di lavoro
00:58:00territoriali
00:58:01quelle che sono
00:58:02le esigenze
00:58:03anche dei territori
00:58:04per postilare
00:58:05una relazione
00:58:07ecco
00:58:07questo è l'incipit
00:58:09per chiedere anche a lei
00:58:10come presidente nazionale
00:58:11se ci può consigliare
00:58:13appunto
00:58:13la richiesta
00:58:14che vorremmo fare
00:58:15anche noi
00:58:16di audire
00:58:17anche magari
00:58:18il presidente
00:58:19dell'ordine dei geologi
00:58:20a questo punto
00:58:21regionale
00:58:22che mi viene da capire
00:58:24in base alla sua risposta
00:58:25che sono quelli
00:58:26che appunto
00:58:27si rapportano
00:58:27con le regioni
00:58:29in quanto
00:58:30anche a me
00:58:31risulta che
00:58:31a un certo punto
00:58:32faccio un esempio
00:58:33per la regione
00:58:35anche toscana
00:58:36e molte
00:58:38sono state diverse
00:58:39le segnalazioni
00:58:41ignorate
00:58:42proprio dall'ordine
00:58:43dei geologi
00:58:44della toscana
00:58:45che hanno più volte
00:58:46denunciato pubblicamente
00:58:48la scarsa considerazione
00:58:49del loro ruolo
00:58:50nelle decisioni strategiche
00:58:52e soprattutto
00:58:53in materia di prevenzione
00:58:54e gestione
00:58:56dell'emergenza
00:58:57e se questo
00:58:58magari le risulta
00:58:59che può essere successo
00:59:00anche nella regione
00:59:02Emilia Romagna
00:59:03che per quanto
00:59:04risulti
00:59:04e da questo punto
00:59:06di vista
00:59:06anche dalle sue parole
00:59:07essere considerata
00:59:09una regione virtuosa
00:59:11però il rischio
00:59:12idrogeologico
00:59:13e sismico
00:59:14sono rischi
00:59:16importanti
00:59:17dove
00:59:17a un certo punto
00:59:18anche
00:59:19quello che è
00:59:21il lavoro
00:59:22del geologo
00:59:24molte risorse
00:59:25non sono state
00:59:27sufficienti
00:59:27quelle
00:59:28che sono state
00:59:29anche spanziate
00:59:30per una prevenzione
00:59:32anche negli anni
00:59:33negli anni passati
00:59:35anche a seguito
00:59:36di alcune
00:59:36che potevano essere
00:59:37le vostre
00:59:38segnalazioni
00:59:40lei appunto
00:59:41non so se mi può
00:59:42dare qualche
00:59:43accenno in più
00:59:45in merito a queste due
00:59:46regioni
00:59:46grazie
00:59:47
00:59:49noi possiamo
00:59:50essere disponibili
00:59:51diciamo ripeto
00:59:52a fare approfondimenti
00:59:53e coinvolgere
00:59:54su temi specifici
00:59:55che riguardano
00:59:56regioni
00:59:57particolari
00:59:58anche ovviamente
00:59:59gli ordini
01:00:00territoriali
01:00:00i presidenti
01:00:01degli ordini
01:00:02territoriali
01:00:02quindi su questo
01:00:03sicuramente sì
01:00:04quindi possiamo
01:00:05ecco
01:00:06diciamo
01:00:06nelle successive
01:00:08fasi
01:00:08ripeto
01:00:09anche nel rapporto
01:00:10di collaborazione
01:00:11che si può
01:00:12instaurare
01:00:13tra il mondo
01:00:14ordinistico
01:00:14dei geologi
01:00:16sicuramente
01:00:17su questo
01:00:17noi che ovviamente
01:00:18coordiniamo
01:00:19gli ordini territoriali
01:00:20possiamo essere
01:00:21d'aiuto a coinvolgerli
01:00:22nelle prossime
01:00:23edizioni
01:00:23e le risposte
01:00:24alle vostre domande
01:00:25specifiche
01:00:26grazie
01:00:27al presidente
01:00:28Violo
01:00:29sì sicuramente
01:00:30fatemi aggiungere
01:00:31è chiaro che
01:00:32man mano che andiamo
01:00:33avanti nell'inchiesta
01:00:34e ovviamente
01:00:35entriamo nei dettagli
01:00:36e quindi
01:00:37nello specifico
01:00:39di alcuni territori
01:00:40ovvio che saranno
01:00:41coinvolti
01:00:42e dovremo coinvolgere
01:00:43i responsabili
01:00:44di quei territori
01:00:46a qualsiasi livello
01:00:47quindi
01:00:48ringrazio
01:00:49il presidente
01:00:50Violo
01:00:50e dichiaro
01:00:51conclusa
01:00:52l'audizione
01:00:53grazie a voi

Consigliato