Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv -Tilde Minasi - Intervento in Senato
Tilde Minasi: La risposta del Governo al rincaro dei costi energetici è stata immediata fin dall’insediamento con misure puntuali pensate non solo per intervenire sulle criticità, ma anche per offrire un quadro di stabilità nel medio-lungo periodo. (23.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie Presidente, colleghi, Governo. Ancora una volta ci troviamo dinanzi a un provvedimento di vitale importanza per i nostri concittadini e per il Paese.
00:11Un provvedimento che si inserisce in un contesto emergenziale noto a tutti, caratterizzato da un importante aumento dei prezzi, dei costi energetici,
00:22che ha inciso in modo pesantissimo sul bilancio di milioni di famiglie italiane e ha eroso la competitività del nostro sistema produttivo.
00:31Voglio sottolineare che la risposta del Governo a questa grave problematica, che si trascina ormai da tempo, è stata immediata e risale sin dalle prime fasi del suo insediamento
00:42e si è articolata in una serie di misure puntuali nel corso di questi mesi, pensate per intervenire sulle fragilità emergenti,
00:51ma anche per offrire un quadro di stabilità e prospettiva nel medio periodo.
00:57Adesso interviene nuovamente per far fronte agli ultimi rincari registrati in campo energetico.
01:04Nel merito il testo prevede, lo hanno già sottolineato vari colleghi, l'introduzione del contributo di 200 euro per le famiglie con ISE fino a 25 mila euro,
01:16contributo che si affianca agli altri bonus sociali preesistenti e consente di alleggerire concretamente il peso delle fatture.
01:24Certo, per ottenerlo bisogna seguire un itere.
01:28Io capisco che qualcuno dell'opposizione si lamenta perché forse in passato ha utilizzato altri criteri per distribuire denaro pubblico
01:38che forse non sono andati nella giusta direzione ma hanno favorito i furbetti della situazione.
01:45Questo sostegno, come gli altri introdotti in precedenza, invece è il segno tangibile dell'attenzione che questa maggioranza rivolge
01:53soprattutto a chi vive in situazioni di disagio, alle fasce più deboli della popolazione che si trovano ogni giorno a dover fare i conti con i costi della vita quotidiana.
02:05Così come un altro segno della nostra sensibilità verso le categorie più indifese, rappresentato dalla previsione che garantisce la continuità
02:18della fornitura energetica dell'energia elettrica ai soggetti vulnerabili, appunto anche in assenza di un contratto con il mercato libero
02:27introducendo il divieto di pignoramento dell'unica abitazione per debiti inferiori a 5.000 euro.
02:34Nonché da un emendamento proprio della Lega la possibilità per i soggetti più deboli di continuare a beneficiare del regime di tutela del mercato
02:45senza un passaggio automatico al mercato libero.
02:47Si tratta certamente di misure di grandissima civiltà e giustizia sociale, ma non ci siamo ovviamente fermati solo a questo.
02:56Per arrivare a soluzioni più stabili e strutturali crediamo sia fortemente necessario gettare le basi per costruirle.
03:04E un'altra rilevante misura prevista dal provvedimento è il rafforzamento proprio del sistema delle comunità energetiche rinnovabili,
03:11perché il testo amplia la partea dei soggetti ammessi alla Costituzione di tali comunità,
03:17includendo anche enti pubblici, religiosi del terzo settore, favorendo così la diffusione dell'autoproduzione e dell'autoconsumo collettivo,
03:27correntemente con quelli che sono gli obiettivi europei di decarbonizzazione e di partecipazione attiva dei cittadini alla transizione energetica.
03:34A livello industriale il decreto poi assegna altri 600 milioni di euro al Fondo per la transizione energetica nel settore produttivo,
03:45risorse che sono fondamentali per sostenere i processi di decarbonizzazione e ammodernamento tecnologico delle imprese energivere,
03:54che hanno patito anche questo difficile momento di crisi energetica.
04:02Ed in parallelo viene anche semplificato quello che è il quadro autorizzativo per gli impianti da fonte rinnovabili e sistemi di accumulo,
04:10con particolare riferimento a quelli termomeccanici,
04:14al fine di velocizzare gli investimenti infrastrutturali nel settore dell'energia.
04:20Degne di nota sono anche le modifiche introdotte nel passaggio alla Camera,
04:24penso in particolare all'estensione delle misure agevolative alle strutture sanitarie e sociosanitarie convenzionate con il nostro sistema sanitario nazionale,
04:37nonché alle IPAG, grazie sempre a un emendamento presentato dalla Lega.
04:43E questo è anche un segnale importante che riconosce appunto il ruolo centrale di questi enti nell'offerta di servizi essenziali.
04:50Ugualmente rilevante è anche il rifinanziamento del fondo per gli impianti sportivi energivori,
04:57con uno stanziamento aggiuntivo di 10 milioni di euro,
05:00destinate a piscine e a centri sportivi dilettantistici,
05:06che spesso devono affrontare costi insostenibili per la gestione ordinaria,
05:11ma che vanno protetti in quanto centri essenziali,
05:14e per la crescita dei nostri ragazzi, ma anche in generale per la salute della popolazione,
05:20che passa quindi anche attraverso lo sport.
05:22Il provvedimento interviene poi sulla trasparenza del mercato dell'energia
05:27e introduce l'obbligo specifico per i venditori di energia
05:32di notificare qualsiasi variazione contrattuale
05:34con una comunicazione che sia chiara ed inequivocabile.
05:40E anche questa misura va ancora nella direzione della tutela del cittadino
05:45che a volte si trova a pagare una bolletta con maggiori spese
05:53senza neppure sapere perché.
05:55E anche a questo proposito vengono rafforzati i poteri di vigilanza
06:01e sanzioni di arera a garanzia appunto di un mercato più eco,
06:05competitivo e comprensibile da parte anche degli utenti.
06:09Insomma, per quanto il disegno su cui oggi votiamo sia nato
06:15per far fronte a una situazione emergenziale,
06:19non è nei fatti solo una risposta all'emergenza,
06:22ma si colloca all'interno di una strategia coerente di lungo respiro
06:27e non dedicata al cambio di stagione come qualcuno ha sostenuto questa mattina in Aula.
06:33Perché credo che questo Governo e questa maggioranza
06:37hanno da subito saputo coniugare immediatezza e visione,
06:42offrendo strumenti operativi e garanzie normative
06:44all'altezza della sfida energetica.
06:47E come gruppo Lega abbiamo contribuito con senso di responsabilità
06:52e con proposte concrete che con soddisfazione ovviamente
06:56sono state recepite e valorizzate nel testo finale.
07:00D'altronde questo decreto si colloca in modo coerente
07:04nel quadro delle scelte strutturali
07:06che proprio la Lega ha promosso fin dall'inizio della Registratura.
07:10Abbiamo sempre sostenuto che la sfida energetica
07:14non possa essere affrontata con interventi episodici
07:18o, peggio, con visioni ideologiche.
07:21La nostra linea è sempre stata chiara.
07:23Diversificazione delle fonti, valorizzazione delle rinnovabili italiane,
07:28tutela delle famiglie e competitività per le imprese.
07:31E ribadendo sempre come una strategia energetica credibile
07:38non possa e non debba escludere a priori
07:41il contributo del nucleare pulito e di ultima generazione
07:45come fonte stabile, sicura e in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione.
07:50Quindi continueremo a sostenere questa battaglia
07:53un percorso fatto di scelte responsabili, pragmatiche
07:57orientate all'interesse nazionale.
07:59Il nostro obiettivo infatti è garantire non solo un futuro energetico sostenibile
08:05ma anche economicamente accessibile
08:07senza sacrificare il tessuto produttivo
08:11e senza abbandonare le famiglie che più subiscono gli effetti dei rincari.
08:15E questo provvedimento, come nella visione complessiva del Governo,
08:20riesce già a farlo con coerenza e volontà di affrontare i problemi
08:25con serietà e determinazione.
08:27Per tutte queste ragioni quindi annuncio il voto favorevole
08:31del gruppo Reola al decreto in esame.
08:32Grazie.

Consigliato