https://www.pupia.tv - Roma - Audizione Schiarizza e Gradassi
Alle ore 8.30, presso l'Aula del IV piano, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, ha svolto l'audizione della presidente e fondatrice dell'associazione “Il giardino segreto”, avvocata Patrizia Schiarizza, e dell'avvocata Cecilia Gradassi, consulente legale della stessa associazione. (07.05.25)
#pupia
Alle ore 8.30, presso l'Aula del IV piano, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, ha svolto l'audizione della presidente e fondatrice dell'associazione “Il giardino segreto”, avvocata Patrizia Schiarizza, e dell'avvocata Cecilia Gradassi, consulente legale della stessa associazione. (07.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:01Buongiorno a tutti e buongiorno a tutte.
00:00:03Averto che se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi e circuito chiuso e la trasmissione diretta sulla web tv della Camera dei Deputati.
00:00:15Ricordo che la seduta si svolge nelle forme dell'audizione libera ed è aperta la partecipazione da remoto dei componenti della Commissione.
00:00:23Ricordo inoltre che i lavori potranno proseguire in forma segreta sia richiesta dell'audita che dei commissari, sospendendosi in tal caso la partecipazione da remoto e la trasmissione sulla web tv.
00:00:34L'ordine del giorno reca lo svolgimento dell'audizione della Presidente della Fondatrice dell'Associazione Il Giardino Segreto,
00:00:42Avvocata Patrizia Schiarizia e l'Avvocata Cecilia Gradassi, Consulente Legale dell'Associazione Il Giardino Segreto.
00:00:49A nome di tutte le commissarie e di tutti i commissari do il benvenuto all'Avvocata Schiarizia e all'Avvocata Gradassi che ringrazio per la disponibilità a contribuire ai lavori della Commissione.
00:00:59L'audizione moderna si inserisce nel contesto del filone di inchiesta incentrato sulla condizione degli orfani di femminicidio.
00:01:09Prima di dare la parola alle nostre ospiti mi preme segnalare che l'Associazione Il Giardino Segreto nasce nel 2015
00:01:15per contrastare il fenomeno della violenza assistita, ovvero della violenza domestica a danno di bambini e di adolescenti.
00:01:23Si tratta di una problematica che la Commissione ha molto a cuore in quanto risvolto drammatico della violenza contro le donne.
00:01:29So che l'Associazione Il Giardino Segreto persegue i suoi scopi sociali avvalendosi di svariate figure professionali
00:01:35la cui competenza è essenziale nella gestione di questa tematica, a partire dalla consulenza di giuristi in grado di assistere i minori e i relativi adulti affidatari.
00:01:45Ciò premessi rinnovano ringraziamenti dell'Avvocata Schiarizia e dell'Avvocata Gradassi per la loro disponibilità ad essere udite da questa Commissione e da loro la parola.
00:01:53Grazie Presidente, veramente grazie per questa opportunità, grazie agli onorevoli parlamentari per questa opportunità di contribuire ai lavori importanti di questa Commissione.
00:02:07Io seguirò un appunto, ma giusto per rimanere nei tempi e soprattutto per avere fermi i punti fondamentali.
00:02:13Mi preme partire in questa audizione da una parola, che è quella a dialogo con le istituzioni.
00:02:19Ci tengo a dirlo perché la nostra associazione è stata udita già molti anni fa, nel 2019,
00:02:25quando in realtà si parlava ancora pochissimo degli orfani per femminicidio, degli orfani per crimini domestici
00:02:31e quando eravamo proprio a ridosso dell'approvazione della legge del 2018, la numero 4, e del regolamento attuativo,
00:02:39che in quel momento non era ancora operativo.
00:02:42Noi come Giardino Segreto abbiamo partecipato proprio fattivamente all'approvazione non soltanto di quella legge,
00:02:47ma anche di quel regolamento.
00:02:49Io stessa, mi ricordo, in una trasmissione televisiva ho sollecitato la firma all'allora Ministro Gualtieri
00:02:56e mi sono messa a disposizione di tutte le forze politiche, tutte indistintamente,
00:03:01nel momento in cui si è trattato di applicare il regolamento attuativo di quella legge 4.
00:03:07Dico queste cose non per ragioni autoreferenziali, ma perché la nostra associazione sa di che cosa stiamo parlando.
00:03:13E poiché in realtà continuiamo ancora a sentir dire che la legge 4 non funziona,
00:03:21io credo invece che noi dobbiamo partire da quello che funziona e da quello che è stato fatto,
00:03:26uno per restituire fiducia alle famiglie, perché le associazioni sono la voce delle famiglie,
00:03:32quindi dobbiamo restituire alle famiglie la fiducia che se noi ragioniamo e continuiamo a dialogare
00:03:37con lo Stato e con le istituzioni, quello che c'è si può migliorare.
00:03:42Quindi la legge 4 è un ottimo punto di partenza, la mia collega, la consulente dell'Associazione Giardino Segreto,
00:03:49ci racconterà quello che ancora c'è da fare sulla legge 4, ma io ci tengo a dirlo,
00:03:54noi abbiamo istituito un pool di avvocati, mi scuso per questa espressione, un gruppo di lavoro,
00:04:00noi abbiamo otto avvocati che sono stati formati sulla base dell'esperienza maturata in questi anni di Giardino Segreto,
00:04:09che ci in qualche modo supporta e soprattutto è a disposizione delle famiglie per accedere ai fondi della legge 4.
00:04:17Quindi in realtà c'è un lavoro da fare sicuramente, però è un lavoro che in qualche modo dobbiamo fare assieme,
00:04:24perché le associazioni, come dicevo prima, sono la voce delle famiglie,
00:04:28e questo è il lavoro che noi abbiamo sempre fatto, siamo il tramite con le istituzioni,
00:04:32ma insomma molto è stato fatto e molto ancora possiamo fare, quindi grazie per questa opportunità.
00:04:38Siamo un APS, ci siamo fondati, siamo nati nel 2015, sono dunque 10 anni che ascoltiamo le famiglie,
00:04:46non vi stiamo a raccontare quello che può essere il vissuto di un bambino o di una bambina
00:04:52a cui viene ammazzata la mamma, che perde la mamma perché gliel'ammazza il papà.
00:04:59So che avete svolto già altre audizioni, so quindi che avete ascoltato altre storie,
00:05:05da 10 anni, lo ribadisco perché l'esperienza è fondamentale in questo ambito,
00:05:12noi ascoltiamo e abbiamo capito che c'è un prima e c'è un dopo,
00:05:16quindi c'è un prima che è rappresentato dalla vita di questi bambini e di queste bambine,
00:05:21che è una vita normale, la vita di tanti altri bambini, magari connotata da episodi di violenza,
00:05:27ma anche su questo poi si potrebbero spendere in altra sede altre parole,
00:05:30ma c'è il dopo, che è quello che accade nell'immediato.
00:05:34È lì che noi interveniamo, quando c'è poi il silenzio.
00:05:37Allora, il lavoro fatto di sensibilizzazione ha portato a risultati importanti,
00:05:44perché non solo è stata approvata una legge, ma anche l'autorità garante nazionale dell'infanzia
00:05:49ha istituito un gruppo di lavoro alcuni anni fa,
00:05:52che è nato dalle sollecitazioni che sono arrivate da Giardino Segreto,
00:05:56quindi a proposito anche della capacità di ascolto dello Stato,
00:06:01e quel lavoro della consulta ha portato poi ad un report,
00:06:04a cui noi abbiamo partecipato fattivamente,
00:06:07con delle indicazioni precise.
00:06:10Quindi questo è il lavoro che noi continuiamo ancora a fare adesso.
00:06:14Da pochi anni siamo capofila del progetto Airone,
00:06:18che è un progetto finanziato dall'impresa sociale con i bambini.
00:06:22So che sono venuti in audizione il presidente Marco Rossidori e la dottoressa Simona Rotondi,
00:06:28che vi hanno raccontato che cos'è il bando a braccia aperte.
00:06:32Anche quel bando è nato dalla nostra esperienza.
00:06:34Quindi ecco, ci teniamo a dirlo perché, come dire,
00:06:38c'è una continuità di dialogo e soprattutto c'è una continuità di lavoro.
00:06:43Ora, in questo momento noi abbiamo un obiettivo,
00:06:47che è quello di raccontarvi sicuramente le cose che sono state fatte,
00:06:51ma anche le cose che ancora noi dobbiamo fare.
00:06:53Io non vi porto solo numeri,
00:06:58ma vi porto proprio alla nostra esperienza concreta.
00:07:01In questi anni noi abbiamo ascoltato ed accolto all'incirca 150 famiglie.
00:07:06150 famiglie che ci raccontano di numeri forse pari al triplo, al quadruplo.
00:07:13Perché? Perché quando muore una donna non rimangono soltanto i bambini e le bambine,
00:07:18ma rimangono poi i nonni, gli zii, gli affidatari, tutti i gruppi di pari, per esempio.
00:07:23Cioè il femminicidio non è soltanto individuare la vittima nel bambino o nella bambina,
00:07:29è pensare, per esempio, anche a tutte le figure di riferimento,
00:07:33a tutte le persone che gravitano attorno a quel bambino.
00:07:36Nessuno, per esempio, pensa mai ai compagni di scuola.
00:07:39Un tema di cui nessuno parla, ad esempio, è il mondo della scuola.
00:07:44Noi stiamo seguendo gli ultimi casi di femminicidio
00:07:47e voi non sapete che, ad esempio, voi non immaginate che molte delle richieste di aiuto
00:07:53ci arrivano proprio dal mondo della scuola.
00:07:56Le scuole, le insegnanti ci contattano e ci dicono
00:07:59che cosa possiamo fare non solo per aiutare quel bambino o quella bambina,
00:08:03ma anche i compagni di classe.
00:08:05Cosa facciamo? Celebriamo il giorno della festa della mamma?
00:08:08Il giorno della festa del papà?
00:08:10Quindi, ecco, ci sono talmente tante richieste, talmente tante domande
00:08:15su cui noi dobbiamo rispondere e sulle quali noi dobbiamo intervenire
00:08:18che io credo che questa Commissione possa fare veramente un lavoro prezioso
00:08:22di restituzione anche ai ministeri competenti
00:08:26di tutte quelle che sono le azioni da svolgere.
00:08:29Vengo agli aspetti pratici.
00:08:31Ovviamente l'elenco che seguirà non ha un indice, come dire, di priorità.
00:08:36Lo dico per quello appunto che seguirà.
00:08:40Inizio dalla relazione con il padre.
00:08:42È un tema che ci sta molto a cuore perché molte volte noi pensiamo,
00:08:48quando parliamo di questi bambini, li chiamiamo orfani.
00:08:51Li chiamiamo orfani.
00:08:52Ma in realtà non sono orfani perché un padre lo hanno.
00:08:56E questo tema del padre è un tema sul quale noi vi chiediamo aiuto.
00:09:01Ma non per ragioni ideologiche, perché ce lo chiedono i bambini e le famiglie.
00:09:06Perché quasi tutti gli orfani per femminicidio avranno un momento nella loro vita
00:09:11nel quale si dovranno andare a relazionare con questo padre.
00:09:14Perché il padre in carcere o quando ha terminato la pena contatterà questi figli.
00:09:21E noi anche di recente, ad esempio, siamo stati investiti da una donna orfana,
00:09:26una donna adulta di 55 anni, che ha ricevuto una lettera dal padre,
00:09:32una lettera che nei toni e nei contenuti ci ha molto preoccupato,
00:09:36perché era una lettera anche che con le modalità per le quali è stata recapitata
00:09:41destava preoccupazione perché in qualche modo portava delle velate minacce.
00:09:46E ci ha chiesto ma cosa posso fare?
00:09:49Ora, io ve lo devo dire, noi in più occasioni abbiamo contattato
00:09:53il Dipartimento per l'amministrazione penitenziare, il Ministero di Grazie e Giustizia,
00:09:58perché abbiamo cercato di avviare un'interlocuzione, per esempio,
00:10:02una cabina di regia per capire che cosa accada al padre in carcere,
00:10:07per dare alle famiglie la possibilità di sapere dove si trova.
00:10:11Ora, è vero che recenti interventi legislativi hanno cercato di aggiustare il tiro su questo tema,
00:10:17ma ad esempio per i femminicidi pregressi questo non è possibile.
00:10:21Noi, nel caso di cui vi stavo parlando adesso, grazie ad interlocuzioni di carattere personale,
00:10:29siamo riusciti ad avere un incontro con i vertici della questura di Roma,
00:10:34abbiamo cercato di avere delle informazioni su dove si trovava quest'uomo,
00:10:39su quale fosse l'esito, l'iter di conclusione o meno della sua pena,
00:10:45però poi ci siamo sentite dire, in realtà alcune informazioni ancora non ve le possiamo dare.
00:10:50E quindi abbiamo dovuto fare ricorso ad un investigatore privato.
00:10:55Quando sono uscita da quella interlocuzione,
00:10:58io ero soddisfatta perché ancora una volta la nostra interlocuzione con lo Stato
00:11:03aveva portato a delle informazioni che nel momento c'erano state utili,
00:11:08però ho dovuto anche raccogliere un profondo senso di dispiacere e di dolore
00:11:12per il limite che c'è dato dal fatto che su questo tema, per esempio,
00:11:17è fondamentale avere un'interlocuzione di carattere istituzionale.
00:11:22Quindi noi su questo vi chiediamo appunto di intervenire perché molti sono i casi
00:11:28nei quali abbiamo scritto anche al garante dei detenuti, per esempio,
00:11:32molti sono i casi nei quali i figli e le figlie vengono contattati dai padri
00:11:37e non sappiamo che cosa fare perché poi più volte ci siamo confrontati,
00:11:42ad esempio anche con la magistratura, ad esempio nel progetto Erone
00:11:47noi abbiamo delle interlocuzioni con la magistratura, ma poi ci sentiamo dire
00:11:52ma sai in fondo quello non è un reato.
00:11:54C'è un padre che scrive alla figlia o alla figlia che è in carcere,
00:11:58in fondo non è un reato.
00:12:00Ecco, anche su questo io credo invece che sia importantissimo avviare una riflessione,
00:12:06anche un tavolo, una cabina di regia, io non so come chiamarla,
00:12:11ma nell'interesse dei figli e delle figlie orfani.
00:12:14Questo per noi è fondamentale.
00:12:16Vengo poi all'altro nodo fondamentale che è quello della legge 4.
00:12:21La legge 4 del 2018, sentiamo ancora dire,
00:12:25la legge 4 del 2018 non funziona, c'è burocrazia,
00:12:30le famiglie non possono accedere ai fondi,
00:12:33i fondi ci sono ma non vengono spesi.
00:12:36Ecco, io su questo mi sento invece di restituire un segnale di presenza
00:12:41e un segnale invece di operatività.
00:12:45Siamo uno dei pochi paesi al mondo che ha una legge
00:12:48dedicata agli orfani per crimini domestici,
00:12:51è una legge certamente perfettibile,
00:12:54l'Avvocato Cecilia Gradassi si occupa proprio di questo
00:12:57all'interno del giardino segreto
00:12:59e devo dire che noi abbiamo avviato nel corso di questi anni
00:13:04un dialogo veramente profiguo con il comitato
00:13:07istituito presso il Ministero dell'Interno
00:13:11e già con la precedente legislatura,
00:13:13con il prefetto Cannizzaro,
00:13:16eravamo presenti quando il Ministero dell'Interno
00:13:19ha emanato una circolare e diffusa a tutte le prefetture del territorio italiano
00:13:25comunicando che c'era una legge 4 ed un regolamento di attuazione
00:13:30e quindi chiedendo alle prefetture la massima collaborazione
00:13:34per dare seguito a quella legge.
00:13:37Ovviamente qual è il limite?
00:13:39Poi ce lo racconterà la collega.
00:13:41Bisogna informare le famiglie,
00:13:43bisogna promuovere il ricorso alla legge,
00:13:46bisogna aiutare le famiglie.
00:13:49Io non sono d'accordo quando ad esempio si dice
00:13:51non bisogna chiedere la rendicontazione di queste spese
00:13:56perché credo invece che si debba creare un'alleanza
00:14:00tra lo Stato e le famiglie anche su questo tema
00:14:04perché è vero che la legge 4 dal punto di vista burocratico
00:14:08può essere snellita,
00:14:10può esserne agevolato l'accesso da parte delle famiglie,
00:14:14però è anche vero che ci deve essere una responsabilizzazione
00:14:19da parte delle famiglie nella misura in cui si accede a fondi dello Stato
00:14:23nell'interesse dei minori e delle minori.
00:14:26Noi questo lo dobbiamo dire,
00:14:27nell'interesse dei bambini
00:14:28perché quei soldi, quei fondi,
00:14:31lo Stato li mette a disposizione nell'interesse dei bambini.
00:14:35Noi in questi dieci anni abbiamo avuto moltissimi casi di famiglie
00:14:39che hanno percepito quelle somme
00:14:41e poi abbiamo scoperto che è stato fatto un uso diverso.
00:14:46Quindi ecco, io credo che questo sia un tema importante.
00:14:49Ora, è chiaro che nella misura in cui le famiglie
00:14:53fanno l'accesso alla legge
00:14:55e quindi secondo i moduli che sono presenti
00:14:58sul sito del Ministero dell'Interno,
00:15:00non si può pensare di andare ad onerare
00:15:03i nonni e le nonne che magari vivono in un paesino sperduto
00:15:08vicino a Bolzano piuttosto che vicino a Ragusa
00:15:12di tutta una serie di incombenti di carattere amministrativo.
00:15:16Li possiamo però agevolare
00:15:19mettendo a disposizione delle persone
00:15:22che abbiano competenza ed abbiano esperienza.
00:15:25Come dicevo prima, noi come associazione facciamo proprio questo.
00:15:30E bisogna anche dire che bisogna però lavorare
00:15:32anche sulla competenza e sull'esperienza
00:15:36di chi affianca le famiglie.
00:15:39Perché, vedete, noi abbiamo iniziato a lavorare
00:15:43per gli orfani e per le orfani dieci anni fa
00:15:45quando nessuno parlava di questi bambini.
00:15:49Negli ultimi anni, per ragioni che vi lascio immaginare,
00:15:52anche perché ci sono state delle disponibilità economiche
00:15:56e dotazioni finanziarie importanti,
00:15:58si è un po', come dire, assistito a questo fenomeno
00:16:00per cui tutti sono diventati esperti di orfani.
00:16:04Allora è chiaro che il desiderio di aiutare
00:16:07deve essere contemperato con una verifica
00:16:11sulla competenza e sull'esperienza,
00:16:14perché noi, per esempio, abbiamo avuto anche esperienza
00:16:17di avvocati, di colleghi,
00:16:20mi dispiace dirlo, ma queste cose vanno dette,
00:16:23che non hanno fatto sempre le cose come dovevano essere fatte.
00:16:27Ora, quindi queste cose bisogna che si dicano.
00:16:31Quindi un monitoraggio e un controllo.
00:16:33Un altro tema su cui vorrei spendere brevemente una parola
00:16:38è il tema dell'archiviazione,
00:16:40sul quale ci siamo confrontate prima con l'avvocato Gradassi,
00:16:43perché su questo tema dell'archiviazione,
00:16:46nel caso di femminicidio o suicidio,
00:16:48so che questa commissione in altre audizioni
00:16:51ha già speso degli argomenti.
00:16:53Cioè, si è detto, il tema dell'archiviazione
00:16:56a volte può essere un limite per gli orfani,
00:16:59perché non c'è una sentenza vera e propria di archiviazione,
00:17:03però è anche vero, la collega poi lo dirà,
00:17:05che il comitato in questo,
00:17:07che decide poi sull'erogazione dei fondi,
00:17:10nel momento in cui chiede la trasmissione dei documenti,
00:17:13è disposto anche ad accogliere il provvedimento di archiviazione
00:17:17o comunque non necessariamente una sentenza.
00:17:20Quindi, ecco, questo lo dico perché,
00:17:22poi come dirà giustamente anche la collega,
00:17:24c'è una disponibilità a dialogare
00:17:26e quello forse che manca
00:17:28è un coordinamento tra tutte le informazioni
00:17:32legate all'applicazione di questa legge.
00:17:35Dobbiamo pensare che la legge 4
00:17:37è una legge giovane,
00:17:39è del 2018,
00:17:41il regolamento attuativo
00:17:42è di due anni dopo,
00:17:45insomma, sono quattro anni,
00:17:46che è operativa,
00:17:47le associazioni che si sono occupate di questo tema,
00:17:50diciamo, sono pressoché pochissime
00:17:52e quindi è chiaro che stiamo maturando un'esperienza
00:17:55che ci sta anche mettendo a fronte
00:17:58poi di quelle che sono effettivamente le criticità
00:18:00e le cose su cui lavorare.
00:18:03Un'altra questione,
00:18:04poi lascerei la parola alla collega Gradassi,
00:18:07poi io tornerò su altre questioni,
00:18:09la questione del nome.
00:18:11È una questione che ci sta molto a cuore,
00:18:14perché la legge 4 del 2018
00:18:16prevede la possibilità ovviamente
00:18:19di cambiare il nome
00:18:21e questo è un aspetto per noi fondamentale
00:18:24perché gli orfani e le orfani ci dicono
00:18:26ci considerate figli di una donna
00:18:28vittima di femminicidio
00:18:30ma noi siamo anche figli di un assassino.
00:18:32Quindi è chiaro che questo ha a che fare
00:18:34con lo stigma sociale
00:18:35e per quanto possa sembrare singolare
00:18:37il cambio del nome a volte
00:18:39è anche una valenza terapeutica.
00:18:40Però, a proposito di dati acquisiti con l'esperienza,
00:18:45io voglio portare a questa commissione
00:18:47il caso di una giovane donna, Francesca,
00:18:50che abbiamo seguito in Sicilia
00:18:52nella prefettura di Ragusa
00:18:53per il cambio del cognome
00:18:55e in quel caso, ad esempio,
00:18:57il cambio del cognome
00:18:58non è stato dato
00:19:00ai sensi della legge 4 del 2018
00:19:03ma con il richiamo all'articolo 89
00:19:05del DPR 396
00:19:08che è il regolamento per la revisione dello Stato civile.
00:19:11Quindi come se il cognome di Francesca
00:19:14fosse un cognome ridicolo
00:19:16e non dunque riconosciuta
00:19:18come orfana di femminicidio.
00:19:20La prefettura.
00:19:21Ora, è chiaro che queste cose
00:19:23bisogna che noi ce le raccontiamo
00:19:25perché se esiste un provvedimento
00:19:28del Ministero dell'Interno
00:19:30che a ridosso
00:19:32della attuazione
00:19:33del regolamento
00:19:35nel 2020 della legge 4
00:19:37non è stata in qualche modo
00:19:39è stata diffusa
00:19:40e la prefettura di Ragusa
00:19:42quindi una prefettura italiana
00:19:43non ne ha dato poi attuazione
00:19:45evidentemente qualcosa non ha funzionato.
00:19:48Quindi cosa è stata?
00:19:49Una svista?
00:19:51Un'assenza di informazione?
00:19:53Quindi evidentemente su questo
00:19:55noi vi chiediamo di intervenire
00:19:57facciamo, aiutateci
00:19:59a diffondere, a promuovere
00:20:02l'esistenza di questa legge
00:20:03e soprattutto la corretta applicazione.
00:20:06perché quello che ci siamo sentiti dire
00:20:09giustamente da Francesca
00:20:10è ancora una volta
00:20:12lo Stato non mi ha visto
00:20:13e questo tema dell'invisibilità
00:20:16è un tema importante
00:20:17che io voglio portare
00:20:19alla Commissione
00:20:20perché evidentemente
00:20:21su questo noi ancora
00:20:22dobbiamo lavorare
00:20:23perché se esiste una legge 4
00:20:25che prevede il cambio del cognome
00:20:27una procedura agevolata
00:20:29e accadono ancora fenomeni
00:20:30di questo tipo
00:20:32evidentemente noi dobbiamo fare un lavoro.
00:20:34tra i documenti
00:20:36da depositare
00:20:37da produrre
00:20:38per avere il cambio del cognome
00:20:39ci deve essere
00:20:40la sentenza
00:20:41e tutto ciò che attesti
00:20:43ora
00:20:43questo femminicidio
00:20:45nel caso di specie
00:20:46ma non è un caso isolato
00:20:47era un femminicidio
00:20:49risalente
00:20:50a 50 anni fa
00:20:51quindi voi capite bene
00:20:53anche la difficoltà
00:20:54per un orfano
00:20:55e per un orfano
00:20:56che in quel momento
00:20:57aveva 4 anni
00:20:585 anni
00:20:59di andare a recuperare
00:21:01un fascicolo processuale
00:21:03che risaliva
00:21:04tanti anni fa
00:21:05ecco io quindi
00:21:06su questo
00:21:06veramente vi chiedo
00:21:07di intervenire
00:21:08cioè
00:21:09aiutate
00:21:10gli organi
00:21:11anche periferici
00:21:12tutte le diramazioni
00:21:13dello Stato
00:21:14a sapere
00:21:15che esiste questa legge
00:21:16e a farne corretta applicazione
00:21:18noi ci siamo
00:21:19ovviamente
00:21:19mettiamo la nostra esperienza
00:21:21a disposizione
00:21:22però dobbiamo essere
00:21:23anche legittimati
00:21:24concludo
00:21:26brevemente
00:21:27sulla questione
00:21:28dei dati
00:21:29perché ritengo
00:21:30e poi lascio
00:21:31la parola alla collega
00:21:32perché ritengo
00:21:33che la questione
00:21:34dei dati
00:21:34sia fondamentale
00:21:35già nel 2019
00:21:37avevo chiesto
00:21:38e sollecitato
00:21:39l'urgenza
00:21:40perché come sappiamo
00:21:41ce lo dice anche Istamu
00:21:42soltanto la conoscenza
00:21:43di un fenomeno
00:21:44ci permette poi
00:21:45di applicare
00:21:47di creare
00:21:47delle politiche
00:21:48effettivamente efficaci
00:21:50allora i dati
00:21:52io sento numeri
00:21:53e devo dire
00:21:54che rimango basita
00:21:55perché
00:21:56anche noi
00:21:58abbiamo
00:21:58fatto
00:21:59e facciamo
00:22:00quotidianamente
00:22:01una raccolta
00:22:02dati
00:22:02come associazione
00:22:04lo facciamo
00:22:05come fanno
00:22:06molte delle associazioni
00:22:08andando a recuperare
00:22:09i dati
00:22:09dagli organi
00:22:10di informazione
00:22:11però
00:22:12quei dati
00:22:13io mi domando
00:22:13quanto poi
00:22:14siano corretti
00:22:16io non voglio
00:22:17assolutamente
00:22:18sminuire
00:22:18il fenomeno
00:22:20del femminicidio
00:22:20nella maniera
00:22:21più assoluta
00:22:22ma noi dobbiamo
00:22:23andare a
00:22:23verificare
00:22:25i dati
00:22:25che abbiamo
00:22:26e cercare
00:22:27di capire
00:22:28cosa accade
00:22:29nei fascicoli
00:22:30che noi
00:22:31abbiamo a disposizione
00:22:32un po'
00:22:33come si è fatto
00:22:34nelle precedenti
00:22:35legislature
00:22:35per i casi
00:22:36di femminicidio
00:22:37cioè noi
00:22:38avevamo chiesto
00:22:39ad esempio
00:22:40di analizzare
00:22:41i casi
00:22:41relativi
00:22:42all'orfani
00:22:43sono emersi
00:22:44è emerso
00:22:45un numero
00:22:45per il 2017
00:22:46e il 2018
00:22:47169
00:22:49orfani
00:22:49io credo
00:22:50che se noi
00:22:51vogliamo fare
00:22:51qualcosa di utile
00:22:52e concreto
00:22:53per i bambini
00:22:54e le bambine
00:22:55a cui viene ammazzata
00:22:55la madre
00:22:56noi dobbiamo andare
00:22:57a analizzare
00:22:58i fascicoli
00:22:59sviscerare
00:23:00come la magistratura
00:23:01ha gestito
00:23:02quei casi
00:23:03perché soltanto
00:23:04da quello
00:23:05noi possiamo partire
00:23:06ad esempio
00:23:06per istituire
00:23:08la cabina di regia
00:23:09che pure è fondamentale
00:23:10per creare il coordinamento
00:23:12viene uccisa
00:23:13una donna
00:23:13che cosa accade
00:23:14nell'immediato
00:23:15chi interviene
00:23:16le forze di polizia
00:23:17i tribunali
00:23:18per i minorenni
00:23:19le procure
00:23:20ma chi è
00:23:21che coordina
00:23:22noi lo stiamo facendo
00:23:23in questo momento
00:23:23abbiamo creato
00:23:24un modello di intervento
00:23:25poi se vorrete
00:23:26ne parleremo
00:23:27ma noi facciamo
00:23:28in qualche modo
00:23:29i registi
00:23:30e lo stiamo facendo
00:23:31in questo momento
00:23:31perché abbiamo
00:23:32le dotazioni
00:23:33del fondo
00:23:33per il contrasto
00:23:34alla povertà educativa
00:23:353 milioni di euro
00:23:37ma quando il progetto
00:23:38finirà
00:23:39poi chi
00:23:39chi prenderà
00:23:40questa eredità
00:23:41che è un'eredità
00:23:42preziosissima
00:23:43quindi bisogna
00:23:44creare un coordinamento
00:23:45ma prima ancora
00:23:46acquisire i dati
00:23:48e io vi chiedo
00:23:48che siano dati
00:23:50certi riconducibili
00:23:52a ipotesi
00:23:53di femminicidio
00:23:55perché non tutti i casi
00:23:56di donne ammazzate
00:23:58sono riconducibili
00:23:59nel femminicidio
00:24:00credo che sia
00:24:01veramente
00:24:02meritevole
00:24:02e lodevole
00:24:03l'iniziativa
00:24:04di questo governo
00:24:05di introdurre
00:24:06una fattispecie
00:24:07di reato
00:24:08specifica
00:24:09perché questo
00:24:10ci permette
00:24:11di capire
00:24:12se una donna
00:24:13è stata veramente
00:24:14ammazzata
00:24:15all'interno
00:24:15di una relazione
00:24:16affettiva
00:24:17e quanto questo
00:24:19poi ha condizionato
00:24:20la vita
00:24:21di quel bambino
00:24:21o se quella donna
00:24:24è stata
00:24:24ad esempio
00:24:25ammazzata
00:24:26nell'ambito
00:24:27di un fenomeno
00:24:28criminale
00:24:28ad esempio
00:24:29mafioso
00:24:29perché se noi
00:24:31dobbiamo intervenire
00:24:32sul bambino
00:24:32o sulla bambina
00:24:33cosa è
00:24:35se quel bambino
00:24:35per una vita
00:24:36ha assistito
00:24:37al papà
00:24:38che picchiava
00:24:39la mamma
00:24:39altra cosa è
00:24:40se quel bambino
00:24:42vive in un contesto
00:24:43di povertà
00:24:44economica
00:24:44e criminale
00:24:45culturale
00:24:46che è una cosa
00:24:47completamente diversa
00:24:48e che quindi
00:24:49richiede
00:24:50altro tipo
00:24:51di intervento
00:24:52e anche
00:24:52altra dotazione
00:24:53finanziaria
00:24:54io con il permesso
00:24:55della Presidente
00:24:56lascio la parola
00:24:57all'Avvocato
00:24:58Cecilia Gradassi
00:24:59che si occupa
00:25:01dell'applicazione
00:25:02e delle domande
00:25:03buongiorno a tutti
00:25:06grazie Presidente
00:25:08grazie onorevoli
00:25:09io sono
00:25:11come dire
00:25:12il braccio
00:25:13operativo
00:25:14in qualche modo
00:25:16perché
00:25:16il lavoro
00:25:17che sto svolgendo
00:25:18come consulente
00:25:20dell'associazione
00:25:21Il Giardino Segreto
00:25:22mi trova
00:25:23a operare
00:25:25all'interno
00:25:26di un'equip
00:25:27multidisciplinare
00:25:29del progetto
00:25:31Irone
00:25:31in Toscana
00:25:32nello specifico
00:25:35e poi
00:25:35eventualmente
00:25:36a coordinare
00:25:38e offrire
00:25:40quello che
00:25:40è la mia
00:25:41esperienza
00:25:42anche a colleghi
00:25:44che operano
00:25:45nelle altre
00:25:46quattro regioni
00:25:48in cui
00:25:48il progetto
00:25:49Irone
00:25:50sta
00:25:51svolgendo
00:25:52la sua
00:25:52attività
00:25:53quello che
00:25:57cerco di fare
00:26:00è quello
00:26:00di aiutare
00:26:02gli operatori
00:26:03e le famiglie
00:26:05soprattutto
00:26:06a accedere
00:26:08ai benefici
00:26:09della legge
00:26:10quattro
00:26:10e il lavoro
00:26:12appunto
00:26:13si cerca
00:26:14di farlo
00:26:14in maniera
00:26:15capillare
00:26:16anche
00:26:17formativo
00:26:18non più tardi
00:26:20di
00:26:21qualche settimana
00:26:23fa
00:26:23sono stata
00:26:24ad esempio
00:26:24contattata
00:26:25da un'assistente
00:26:26sociale
00:26:27di Rufina
00:26:28di uno
00:26:30degli ultimi
00:26:31femminicidi
00:26:31che c'è stato
00:26:32perché
00:26:33proprio
00:26:33c'è richiesta
00:26:36di
00:26:36formazione
00:26:37cioè
00:26:38anche chi si trova
00:26:40ad operare
00:26:40sul campo
00:26:41ha
00:26:42voglia
00:26:43di
00:26:43avere
00:26:44gli strumenti
00:26:46che possono
00:26:46in qualche modo
00:26:47andare
00:26:48a
00:26:48intervenire
00:26:50in maniera
00:26:50immediata
00:26:52nel
00:26:53fenomeno
00:26:54e aiutare
00:26:56questi
00:26:56bambini
00:26:57e queste
00:26:58bambine
00:26:58il dialogo
00:27:01che io
00:27:02cerco di avere
00:27:03con le famiglie
00:27:05appunto
00:27:05è quello
00:27:06di poter
00:27:07presentare
00:27:09su
00:27:10incarico
00:27:11loro
00:27:11le domande
00:27:13al ministero
00:27:15quindi
00:27:15al comitato
00:27:17al commissario
00:27:18tramite
00:27:19la prefettura
00:27:20gli interventi
00:27:22sono
00:27:22ovviamente
00:27:23per la richiesta
00:27:24delle borse
00:27:25di studio
00:27:25sappiamo che
00:27:26c'è
00:27:26un termine
00:27:27di presentazione
00:27:28ogni anno
00:27:29le borse
00:27:32di studio
00:27:33per quel
00:27:33che abbiamo
00:27:34potuto
00:27:35rilevare
00:27:36sono state
00:27:37erogate
00:27:38le domande
00:27:39che sono state
00:27:40presentate
00:27:41sono state
00:27:41evase
00:27:42devo dire
00:27:43che
00:27:44appunto
00:27:45come
00:27:45ha detto
00:27:47la collega
00:27:48che mi ha preceduta
00:27:49l'interlocuzione
00:27:51anche con
00:27:52il referente
00:27:54del
00:27:54dottor De Angelis
00:27:56giusto per fare
00:27:57un nome
00:27:57del ministero
00:27:58che opera
00:27:59all'interno
00:28:01del comitato
00:28:04è costante
00:28:05cioè
00:28:05il
00:28:07dottor De Angelis
00:28:10quando
00:28:10si accorge
00:28:12e quando
00:28:12gli arriva
00:28:13una domanda
00:28:14che è
00:28:14sfornita
00:28:15oppure
00:28:15non comprende
00:28:17bene
00:28:17se quel documento
00:28:19piuttosto che un altro
00:28:20è stato
00:28:21correttamente
00:28:22allegato
00:28:23alza il telefono
00:28:24e mi chiama
00:28:25quindi
00:28:25direi che
00:28:27il rapporto
00:28:30che si è instaurato
00:28:31è importante
00:28:32e fattivo
00:28:33perché poi
00:28:34alla fine
00:28:34questi benefici
00:28:36vengono
00:28:37erogati
00:28:38a parte
00:28:42le borse
00:28:42di studio
00:28:43c'è
00:28:44il discorso
00:28:45dell'assegno
00:28:46pensile
00:28:47che viene
00:28:48erogato
00:28:49alle famiglie
00:28:50i 300 euro
00:28:51per capire
00:28:52e quindi
00:28:55un assegno
00:28:56di sostegno
00:28:58importante
00:28:59altra cosa
00:29:01il rimborso
00:29:03appunto
00:29:03anche delle spese
00:29:05relative
00:29:06alle cure
00:29:07sia
00:29:08psicologiche
00:29:10le terapie
00:29:11sia
00:29:11farmacologiche
00:29:13che vengono
00:29:15appunto
00:29:16alle quali
00:29:17questi bambini
00:29:18e queste bambine
00:29:19hanno necessità
00:29:21di sottoporsi
00:29:22c'è una necessità
00:29:25di rendicontazione
00:29:26perché ovviamente
00:29:27è un rimborso
00:29:29per cui
00:29:30devono essere
00:29:31allegati
00:29:32necessariamente
00:29:33quelli che sono
00:29:34i documenti
00:29:35che dimostrano
00:29:36l'erogazione
00:29:39del servizio
00:29:40c'è la previsione
00:29:42anche di un'esenzione
00:29:44dal ticket
00:29:45ad esempio
00:29:47uno zio
00:29:50affidatario
00:29:51mi faceva presente
00:29:52che
00:29:53una orfana
00:29:55questo in Toscana
00:29:57avrebbe
00:29:58necessità
00:29:59ad esempio
00:30:00forse ci sarebbe
00:30:02la necessità
00:30:03di un'esenzione
00:30:04per quanto riguarda
00:30:05in generale
00:30:06ecco
00:30:07non solamente
00:30:08perché
00:30:09questa ragazzina
00:30:10è affetta
00:30:11da una patologia
00:30:12cronica
00:30:15per cui
00:30:16deve
00:30:18appunto
00:30:19accedere
00:30:19al servizio
00:30:20e non ha
00:30:21l'esenzione
00:30:22per quel tipo
00:30:23di terapia
00:30:24forse
00:30:25io non voglio
00:30:26parlare
00:30:26di un qualcosa
00:30:27di privilegiato
00:30:29però
00:30:29magari ecco
00:30:30prevedere
00:30:30un'esenzione
00:30:31più estesa
00:30:34ecco
00:30:35delle prestazioni
00:30:37sanitarie
00:30:37sarebbe
00:30:38cosa
00:30:38buona
00:30:39giusta
00:30:40insomma
00:30:40perché
00:30:41comunque
00:30:42le famiglie
00:30:43a volte
00:30:43si trovano
00:30:44ad affrontare
00:30:45insomma
00:30:45problematiche
00:30:47economiche
00:30:49importanti
00:30:50per cui
00:30:51anche
00:30:51un piccolo
00:30:52aiuto
00:30:52da un punto
00:30:53di vista
00:30:54ecco
00:30:54dell'accesso
00:30:55al servizio
00:30:56sanitario
00:30:57sarebbe
00:30:58una cosa
00:30:59una cosa
00:31:01buona
00:31:01per quanto
00:31:03riguarda
00:31:03invece
00:31:04le domande
00:31:06di accesso
00:31:06al fondo
00:31:07e quindi
00:31:08l'indennizzo
00:31:09per capirsi
00:31:09dei 60
00:31:10dei 60
00:31:11mila euro
00:31:12ecco
00:31:14qui
00:31:15bisognerebbe
00:31:16fare una
00:31:17specifica
00:31:18relativa
00:31:18all'erogazione
00:31:20che non può
00:31:21essere
00:31:22cioè
00:31:2460 mila euro
00:31:25è pro capite
00:31:26nel senso
00:31:27mentre
00:31:28a volte
00:31:29ci viene risposto
00:31:30che è
00:31:31pro quota
00:31:33cioè
00:31:34quindi
00:31:34se c'è
00:31:35sono due
00:31:36due orfani
00:31:38devono essere
00:31:40due
00:31:41cioè
00:31:4260 mila euro
00:31:43per due
00:31:44non
00:31:44proprio
00:31:44esatto
00:31:46esatto
00:31:47con
00:31:49l'intervento
00:31:50della legge
00:31:51167
00:31:52del 2023
00:31:53è stato
00:31:54previsto
00:31:56un
00:31:56la possibilità
00:31:58appunto
00:31:58di accedere
00:31:59al fondo
00:32:00anche
00:32:01fino al
00:32:0231 12
00:32:03del 2025
00:32:04per reati
00:32:06che si sono
00:32:06che sono
00:32:08stati compiuti
00:32:10dal
00:32:10nel
00:32:11anche nel
00:32:12periodo
00:32:12pregresso
00:32:13c'è dal 2015
00:32:14fino al 2019
00:32:16e
00:32:17è stato
00:32:18allungato
00:32:19anche
00:32:19il periodo
00:32:21di prescrizione
00:32:22per
00:32:23la presentazione
00:32:24della domanda
00:32:25da 60
00:32:26a 120
00:32:27giorni
00:32:27dal passaggio
00:32:28giudicato
00:32:29della
00:32:29della sentenza
00:32:30quindi
00:32:32diciamo
00:32:33che già
00:32:34come
00:32:35come diceva
00:32:36la collega
00:32:36cioè
00:32:37indubbiamente
00:32:38la
00:32:39la legge
00:32:39innanzitutto
00:32:40è importantissimo
00:32:41che ci sia
00:32:42perché
00:32:42comunque
00:32:43è un qualcosa
00:32:45che
00:32:45è concreto
00:32:47è
00:32:48accessibile
00:32:48è
00:32:49perfettibile
00:32:50però
00:32:51come si vede
00:32:52mano a mano
00:32:52che
00:32:53l'operatività
00:32:54avviene
00:32:54vengono
00:32:57apposti
00:32:58questi
00:32:58correttivi
00:32:59nel 2023
00:33:00c'è stata
00:33:01ad esempio
00:33:02questa modifica
00:33:03quindi
00:33:05quello che
00:33:07appunto
00:33:08ci siamo
00:33:08ci siamo
00:33:09accorti
00:33:09è che
00:33:10sul sito
00:33:12del ministero
00:33:13ad esempio
00:33:14ci sono i moduli
00:33:15per la presentazione
00:33:16delle domande
00:33:17sarebbe
00:33:18buono
00:33:19che queste domande
00:33:20venissero presentate
00:33:22da
00:33:22operatori
00:33:23specializzati
00:33:24quindi
00:33:25che ci fossero
00:33:26quindi
00:33:28degli avvocati
00:33:28che
00:33:29provvedono
00:33:30magari
00:33:31accedendo
00:33:32come
00:33:33succede
00:33:33per il progetto
00:33:34IRONE
00:33:35a un
00:33:36intervento
00:33:36gratuito
00:33:37per cui
00:33:38l'attività
00:33:39viene svolta
00:33:40in seno
00:33:41al progetto
00:33:42e le famiglie
00:33:43alle famiglie
00:33:44non
00:33:45gravano
00:33:46le spese
00:33:47legali
00:33:48perché
00:33:49in questa maniera
00:33:51la domanda
00:33:52viene presentata
00:33:53correttamente
00:33:54e quindi
00:33:55va
00:33:56in maniera
00:33:57più spedita
00:33:57anche per quanto
00:33:58riguarda poi
00:33:59l'erogazione
00:34:00si diceva
00:34:03dei moduli
00:34:05e delle informazioni
00:34:07che vengono rese
00:34:08dal ministero
00:34:10e quindi
00:34:10su siti
00:34:11ovviamente
00:34:12tanto si accede
00:34:13sempre
00:34:14come di
00:34:15googlando
00:34:16per cui
00:34:17c'è tutto
00:34:19ci sono
00:34:20i moduli
00:34:21sarebbe
00:34:22opportuno
00:34:23ne parlavamo
00:34:24con l'avvocata
00:34:25schiarizza
00:34:26prima di arrivare qua
00:34:27che vi fosse
00:34:29un vademecum
00:34:30unico
00:34:31cioè
00:34:32la possibilità
00:34:33di avere
00:34:34un qualcosa
00:34:35di chiaro
00:34:36e che
00:34:37possa essere
00:34:39modificato
00:34:40nel momento
00:34:41in cui
00:34:42intervengano
00:34:43altre
00:34:44no
00:34:44come
00:34:45appunto
00:34:46dicevo prima
00:34:46della legge 67
00:34:47del 2023
00:34:48quindi
00:34:49aggiornare
00:34:50mano a mano
00:34:51quel vademecum
00:34:52perché
00:34:53appunto
00:34:55è importante
00:34:56che
00:34:57vi sia
00:34:57chiarezza
00:34:58vi sia
00:34:59chiarezza
00:35:00negli
00:35:02interventi
00:35:03che possono
00:35:03essere
00:35:04fatti
00:35:05nelle domande
00:35:06che devono
00:35:06essere presentate
00:35:07nei moduli
00:35:08eccetera
00:35:09questo
00:35:09questo
00:35:11io credo
00:35:12che non
00:35:13grazie
00:35:14che non ci sia
00:35:15altra
00:35:15dottoressa
00:35:15voleva avvisarsi
00:35:16delle conclusioni
00:35:17per poi lasciare
00:35:18posto alle domande
00:35:19assolutamente
00:35:20io mi volevo
00:35:21grazie presidente
00:35:22volevo anche
00:35:23segnalare un'altra
00:35:24criticità
00:35:25a proposito appunto
00:35:26dell'erogazione
00:35:27dell'indenizio
00:35:28noi abbiamo avuto
00:35:29moltissimi casi
00:35:30di famiglie
00:35:31che nel momento
00:35:31in cui hanno avuto
00:35:33quell'erogazione
00:35:34hanno poi
00:35:35avuto
00:35:35delle decurtazioni
00:35:37e ci è capitato
00:35:38ad esempio
00:35:39che nel momento
00:35:40in cui
00:35:41gli è stato riconosciuto
00:35:42l'importo
00:35:43dei 60.000 euro
00:35:44sono state decurtate
00:35:46altre somme
00:35:46che ad esempio
00:35:47le famiglie
00:35:48avevano ricevuto
00:35:49dal comune
00:35:50di residenza
00:35:51e allora
00:35:51giustamente
00:35:52molti nonni
00:35:53affidatari
00:35:54ci hanno fatto
00:35:54presente
00:35:55che in realtà
00:35:55se avevano ricevuto
00:35:57quelle somme
00:35:57questo in qualche modo
00:35:59gli era stato necessario
00:36:01perché hanno dovuto
00:36:02crescere dei bambini
00:36:03voi immaginate
00:36:04che cosa possa significare
00:36:05molti di questi
00:36:06bambini e bambine
00:36:07vengono affidati
00:36:08a nonni
00:36:09prevalentemente
00:36:10a nonni materni
00:36:12che sono persone
00:36:13che vivono
00:36:13con delle pensioni
00:36:14contenute
00:36:15e non tutto
00:36:16si svolge
00:36:17all'interno di città
00:36:18come Roma
00:36:18o Milano
00:36:19ma gran parte
00:36:20dei femminicidi
00:36:21ce lo dicono i dati
00:36:22si svolgono anche
00:36:23in paesi
00:36:25come dire
00:36:25in cui
00:36:26le difficoltà
00:36:27la povertà
00:36:28educativa
00:36:29fa i conti
00:36:29anche con la povertà
00:36:31economica
00:36:31quindi come dire
00:36:32se ci sono
00:36:33delle largizioni
00:36:34da parte
00:36:35degli aiuti
00:36:36economici
00:36:36per gli orfani
00:36:37in ragione
00:36:38del fatto
00:36:38che sono affidatari
00:36:39a questi nonni
00:36:40non è che poi
00:36:40dopo
00:36:41quando gli andiamo
00:36:41a riconoscere
00:36:42l'indennizzo
00:36:43dei 60 mila euro
00:36:44gli andiamo
00:36:45a decurtare
00:36:46le somme
00:36:47perché già se ne sono
00:36:47spese
00:36:48e le hanno spese
00:36:49perché ne avevano bisogno
00:36:50quindi questo è un altro tema
00:36:51io mi avvio la conclusione
00:36:53dicendo che noi
00:36:54in questi anni
00:36:55di realizzazione
00:36:57del progetto
00:36:57Erone
00:36:58abbiamo istituito
00:36:59un numero verde
00:37:00che è un numero verde
00:37:01dedicato agli orfani
00:37:02per crimini domestici
00:37:03con l'aiuto
00:37:04di Win3
00:37:05lo dico perché
00:37:06è un numero verde
00:37:06gratuito
00:37:07il primo e unico
00:37:08numero verde
00:37:08dedicato agli orfani
00:37:09per femminicidio
00:37:10e vi chiediamo
00:37:12di aiutarci
00:37:12a promuoverlo
00:37:13ci piacerebbe
00:37:14che diventasse
00:37:15in qualche modo
00:37:16un 1522
00:37:17ora noi sappiamo
00:37:18che questa
00:37:19ha una procedura
00:37:20molto complicata
00:37:21però credo
00:37:22che l'esperienza
00:37:23dei centri antiviolenza
00:37:24sia un qualcosa
00:37:25di diverso
00:37:26preziosissima
00:37:27certamente
00:37:27ma rispetto
00:37:28all'esperienza
00:37:29che hanno le associazioni
00:37:30come Giardino Segreto
00:37:31che intervengono
00:37:32due
00:37:33dopo
00:37:33noi
00:37:34negli ultimi casi
00:37:36grazie a questo
00:37:36numero verde
00:37:37siamo riusciti
00:37:38siamo stati
00:37:40contattati
00:37:41dalle famiglie
00:37:42coinvolte
00:37:43negli ultimi
00:37:43e recenti casi
00:37:44di femminicidio
00:37:45risponde sempre
00:37:47una nostra operatrice
00:37:48siamo stati ringraziati
00:37:49perché ci hanno detto
00:37:50è stata la prima volta
00:37:52in cui ci siamo trovati
00:37:53nella condizione
00:37:54di sapere
00:37:54che cosa fare
00:37:55perché vedete
00:37:56che cosa fare
00:37:57non è soltanto
00:37:58dire interviene
00:37:59la polizia
00:38:00piuttosto
00:38:01che i carabinieri
00:38:03ma è anche
00:38:04parlare con quel bambino
00:38:05quindi raccontarli
00:38:06che cosa è successo
00:38:08noi per esempio
00:38:09abbiamo elaborato
00:38:10un libro del lutto
00:38:11lo metteremo
00:38:12a disposizione
00:38:13di questa commissione
00:38:14così come tutti
00:38:15i prodotti
00:38:16che abbiamo realizzato
00:38:17in questi anni
00:38:18di lavoro
00:38:18perché crediamo
00:38:19che anche quello
00:38:20possa essere
00:38:20uno strumento utile
00:38:22perché noi parliamo
00:38:22della legge
00:38:23siamo avvocati
00:38:24aiutiamo le famiglie
00:38:25perché l'aiuto economico
00:38:26è fondamentale
00:38:27ma poi c'è la parte psicologica
00:38:29su cui noi stiamo
00:38:29lavorando moltissimo
00:38:30che cosa gli diciamo
00:38:32a quel bambino
00:38:33come è morta
00:38:34la tua mamma
00:38:35che cosa fare
00:38:36nelle ore successive
00:38:37lo portiamo al funerale
00:38:39non lo portiamo
00:38:40lo teniamo a casa
00:38:41e poi c'è
00:38:42la morbosità
00:38:44dei giornalisti
00:38:45noi ci siamo trovati
00:38:46molte volte
00:38:47in situazioni
00:38:47nei quali
00:38:48abbiamo dovuto
00:38:49dire alle famiglie
00:38:50che cosa fare
00:38:51metterci d'accordo
00:38:53su come gestire
00:38:54il giorno del funerale
00:38:55della mamma
00:38:56perché c'erano
00:38:57i giornalisti
00:38:58che stavano assiepati
00:38:59fuori dalla chiesa
00:39:00e anche su questo
00:39:01bisognerebbe fare
00:39:02per esempio
00:39:03un intervento importante
00:39:05con la stampa
00:39:06con la comunicazione
00:39:07cioè quando ci sono
00:39:08bambini
00:39:09per i mezzi
00:39:10non ci dimentichiamo
00:39:11che esistono
00:39:12delle norme
00:39:13nazionali
00:39:14ed internazionali
00:39:15a protezione
00:39:16di quel bambino
00:39:16perché il danno
00:39:18che noi gli andiamo
00:39:18a creare
00:39:19nella misura
00:39:20in cui lo esponiamo
00:39:21alla morbosità
00:39:23di sapere
00:39:24che cosa gli è successo
00:39:25è qualcosa di gravissimo
00:39:26perché quel bambino
00:39:27va a scuola
00:39:28non ce lo dobbiamo
00:39:29dimenticare
00:39:29noi abbiamo casi
00:39:30di bambini
00:39:31che hanno sei mesi
00:39:33ma abbiamo
00:39:33una fascia importante
00:39:35di bambini
00:39:35in età scolare
00:39:36fra i sei e i dodici anni
00:39:37allora anche su questo
00:39:39noi vi chiediamo
00:39:39veramente di intervenire
00:39:40concludo con un invito
00:39:44importante
00:39:45che è quella
00:39:46legata alla formazione
00:39:48si è parlato
00:39:49più volte
00:39:49in questa commissione
00:39:50della necessità
00:39:51di fare formazione
00:39:52noi negli ultimi anni
00:39:53abbiamo svolto
00:39:54negli ultimi due anni
00:39:5543 giornate
00:39:56di formazione
00:39:5743 giornate
00:39:59di formazione
00:40:00a cui hanno partecipato
00:40:01circa mille
00:40:02operatori
00:40:03forse
00:40:04sono servizi sociali
00:40:06avvocati
00:40:07psicologi
00:40:07molte di queste giornate
00:40:09che noi abbiamo
00:40:10svolto
00:40:11con un modello
00:40:12di formazione
00:40:12che pure
00:40:13riteniamo
00:40:15che sia prezioso
00:40:16perché è stato redatto
00:40:17con la collaborazione
00:40:18della fondazione nazionale
00:40:20degli assistenti sociali
00:40:21che lavora con noi
00:40:22nel progetto
00:40:22Erone
00:40:23di Unicef
00:40:24quindi un modello
00:40:25di intervento
00:40:26declinato
00:40:26sulle esigenze
00:40:27dei bambini
00:40:28dalla convenzione
00:40:28dei diritti
00:40:29dell'infanzia
00:40:31e noi su questo
00:40:32dobbiamo lavorare
00:40:33noi chiediamo
00:40:34a voi
00:40:34che siete la commissione
00:40:36parlamentare
00:40:36di intervenire
00:40:38sulla questione
00:40:39della formazione
00:40:40perché
00:40:41le forze di polizia
00:40:43e gli organi di polizia
00:40:45sicuramente
00:40:46sono molto sensibili
00:40:48i carabinieri
00:40:48e la polizia
00:40:49hanno dei protocolli
00:40:50per intervenire
00:40:51sulla violenza
00:40:52però noi siamo
00:40:54dobbiamo lavorare
00:40:55su una formazione
00:40:56che sia declinata
00:40:58sulle esigenze
00:40:59del bambino
00:41:00e della bambina
00:41:01perché tutti i casi
00:41:02che noi abbiamo seguito
00:41:03in questi anni
00:41:04abbiamo visto
00:41:06che sono stati
00:41:07lasciati
00:41:08anche all'iniziativa
00:41:09personale
00:41:09del carabiniere
00:41:11e del poliziotto
00:41:11che interveniva
00:41:12in quel momento
00:41:13e non è detto
00:41:14che sempre tutti
00:41:15sappiano
00:41:16come parlare
00:41:17ad un bambino
00:41:18come racconti
00:41:19ad un bambino
00:41:19che gli è morta
00:41:20la mamma
00:41:21che gli ha ammazzata
00:41:22papà
00:41:22come glielo vai
00:41:24a spiegare
00:41:24quello che ha visto
00:41:26quindi ecco
00:41:27io credo
00:41:27che il tema
00:41:28della formazione
00:41:29sia veramente
00:41:30fondamentale
00:41:31concludo
00:41:32con una proposta
00:41:33ed una richiesta
00:41:34che può sembrare
00:41:35buffa e singolare
00:41:36la violenza
00:41:38è intrafamiliare
00:41:40quello che accade
00:41:41a questi bambini
00:41:42accade
00:41:43dentro le mura
00:41:44domestiche
00:41:45quindi noi dobbiamo
00:41:46lavorare
00:41:47sulla prevenzione
00:41:48lavoriamo nelle scuole
00:41:50è un tema
00:41:50su cui ora
00:41:51se volete
00:41:52siamo a disposizione
00:41:53lavoriamo molto
00:41:54nelle scuole
00:41:55con un modello
00:41:55di intervento
00:41:56declinato
00:41:57con Unicef
00:41:58facciamo attenzione
00:41:59a chi mandiamo
00:42:00nelle scuole
00:42:00a chi va
00:42:01nelle scuole
00:42:02perché bisogna
00:42:03parlare ai bambini
00:42:04e la questione
00:42:06non è soltanto
00:42:07il linguaggio
00:42:08di genere
00:42:08non è soltanto
00:42:10abbattere
00:42:10gli stereotipi
00:42:11e i pregiudizi
00:42:12la questione
00:42:13fondamentale
00:42:14è insegnare
00:42:15spiegare
00:42:16ai bambini
00:42:17e alle bambine
00:42:17anche molto piccoli
00:42:19cosa sono
00:42:20le loro emozioni
00:42:21quello che provano
00:42:22perché
00:42:23si parla di violenza
00:42:24assistita
00:42:25ma se noi dobbiamo
00:42:26e vogliamo
00:42:26intercettare
00:42:28le situazioni di rischio
00:42:29innanzitutto
00:42:29dobbiamo sapere
00:42:30che quella
00:42:30non è una violenza assistita
00:42:32perché parlare
00:42:33di violenza assistita
00:42:34vuol dire
00:42:34ridurne l'impatto
00:42:36e noi sappiamo
00:42:36che un bambino
00:42:37che assiste
00:42:38a violenza
00:42:39quotidianamente
00:42:40che poi vede
00:42:40nel femminicidio
00:42:41il suo bilogo
00:42:42più drammatico
00:42:43ha delle
00:42:44come dire
00:42:45ripercussioni
00:42:46a livello proprio
00:42:47neurofisiologico
00:42:48quindi voi immaginate
00:42:50qual è l'impatto
00:42:51noi dobbiamo
00:42:52intervenire
00:42:53con dei modelli
00:42:53di intervento
00:42:54che seguano
00:42:55anche
00:42:55quelli che sono
00:42:56gli esiti
00:42:57delle neuroscienze
00:42:58oltre che
00:42:59diciamo
00:43:00l'interesse
00:43:01del bambino
00:43:01quello che vi volevo dire
00:43:03era
00:43:03interveniamo
00:43:04nei condomini
00:43:05con le associazioni
00:43:06per esempio
00:43:07dei condomini
00:43:08perché
00:43:09voi mi direte
00:43:10perché se
00:43:11io sento
00:43:12urlare
00:43:13la donna
00:43:13che abita
00:43:15sopra di me
00:43:15quasi sempre
00:43:18il vicino di casa
00:43:19si fa i fatti suoi
00:43:20e lo sapete
00:43:20perché
00:43:21perché
00:43:22come sempre
00:43:23quello che accade
00:43:24nelle spesse
00:43:24mura familiari
00:43:25non ci riguarda
00:43:26ma le persone
00:43:27non intervengono
00:43:28questo lo abbiamo
00:43:29capito
00:43:30analizzando
00:43:30i fascicoli
00:43:31quando siamo
00:43:32arrivati a capire
00:43:33quello che accadeva
00:43:34prima
00:43:34perché le persone
00:43:35non sanno a cosa
00:43:36vanno incontro
00:43:37cosa faccio
00:43:38chiamo io
00:43:38il 1522
00:43:39poi che cosa
00:43:40succede
00:43:41che magari
00:43:41mi trovo
00:43:42in un procedimento
00:43:44nel quale
00:43:44la donna ritratta
00:43:45quindi come dire
00:43:46raccontare
00:43:47anche
00:43:48all'interno
00:43:48dei condomini
00:43:49informare
00:43:50con ogni strumento
00:43:51e con ogni mezzo
00:43:52quelli che sono
00:43:53veramente
00:43:54gli strumenti
00:43:55per aiutare
00:43:56una donna
00:43:56che subisce
00:43:57violenza
00:43:58raccontare
00:43:59che per esempio
00:44:00si può fare
00:44:00una segnalazione
00:44:02senza incorrere
00:44:03in tutta una serie
00:44:04di rischi
00:44:04perché se noi
00:44:05dobbiamo contrastare
00:44:06la violenza
00:44:07la dobbiamo prevenire
00:44:08bisogna creare
00:44:09anche una consapevolezza
00:44:10su quelli che sono
00:44:11i poteri
00:44:12di noi altri
00:44:13quando noi assistiamo
00:44:14ad una donna
00:44:15che subisce violenza
00:44:17concludo
00:44:17la violenza economica
00:44:19un tema che ci sta
00:44:20veramente molto a cuore
00:44:21noi abbiamo avviato
00:44:22un'interlocuzione
00:44:23con l'ABI
00:44:24d'associazione bancaria
00:44:26italiana
00:44:26e su questo
00:44:27stiamo facendo
00:44:28un lavoro importantissimo
00:44:30di formazione
00:44:31di prevenzione
00:44:32stiamo lavorando
00:44:33sulle giovani donne
00:44:34è inutile
00:44:35che noi andiamo
00:44:35a raccontare
00:44:36a dire alle donne
00:44:37che devono denunciare
00:44:39se poi chiaramente
00:44:40sono in una situazione
00:44:42nella quale
00:44:42lo sappiamo tutti
00:44:43che ancora
00:44:44metà delle donne italiane
00:44:46non ha un conto corrente
00:44:47quindi noi dobbiamo
00:44:48lavorare
00:44:49non sull'eguaglianza
00:44:50ma sulla pari opportunità
00:44:51con questo concludo
00:44:53mi scuso se sono andata lunga
00:44:54spero di poter essere
00:44:56ancora di aiuto
00:44:57io ringrazio
00:44:59l'avvocata Schiarizza
00:45:00e l'avvocata Gradassi
00:45:02lascerei spazio
00:45:03alle domande
00:45:04ricordando che abbiamo
00:45:06un'aula
00:45:06alle nove e mezza
00:45:07dove alcuni di noi
00:45:08peraltro intervengono
00:45:09prego
00:45:10l'onorevole Lancellotta
00:45:11e poi la vicepresidente
00:45:12Delia
00:45:13prego
00:45:13grazie
00:45:15buongiorno
00:45:15innanzitutto
00:45:16volevo sottolineare
00:45:17quanto questa audizione
00:45:19sia stata importante
00:45:20e formativa
00:45:20per tutti noi
00:45:21e ringrazio sia
00:45:23l'avvocato Patrizia Schiarizza
00:45:24che l'avvocato
00:45:26Cecilia Gradassi
00:45:28è importante perché
00:45:30è proprio in questi momenti
00:45:32che noi abbiamo
00:45:32la contezza
00:45:34di quello che
00:45:35accade
00:45:36perché sentirlo dire
00:45:37da voi
00:45:38che insomma
00:45:39siete tecnici
00:45:40addetti ai lavori
00:45:41in maniera
00:45:42diretta
00:45:43è per noi davvero
00:45:44fondamentale
00:45:46per cui volevo fare
00:45:47almeno due domande
00:45:49cercherò di essere breve
00:45:50perché come ricordava
00:45:51il presidente
00:45:51abbiamo aula tra poco
00:45:53e la prima domanda
00:45:55l'avvocato ha parlato
00:45:57di una sentenza
00:45:58in merito al cognome
00:46:00che è stato modificato
00:46:02ad una vittima
00:46:03di femminicidio
00:46:05a quanti anni
00:46:08quanti anni fa
00:46:09risale questa sentenza
00:46:10cioè di quale anno è
00:46:11perché l'omicidio
00:46:13diciamo adesso
00:46:13femminicidio
00:46:14risale a 50 anni fa
00:46:17però mi premeva capire
00:46:19qual è l'anno
00:46:21della sentenza
00:46:21poi un'altra domanda
00:46:24quali modalità
00:46:25possono essere adottate
00:46:27per dare maggiori
00:46:29informazioni
00:46:30credo che questo
00:46:32sia fondamentale
00:46:33noi stiamo
00:46:34lavorando tanto
00:46:35sia per il contrasto
00:46:36alla violenza economica
00:46:37che anche
00:46:38per la formazione
00:46:39quindi un'altra domanda
00:46:41veloce veloce
00:46:42è
00:46:43quanta partecipazione
00:46:44c'è
00:46:45da parte
00:46:45delle forze
00:46:47dell'ordine
00:46:48perché è fondamentale
00:46:49sottolineare anche
00:46:50questo aspetto
00:46:51e poi
00:46:52ricollegandomi anche
00:46:53al discorso
00:46:53dell'importanza
00:46:55dell'approccio
00:46:55quindi
00:46:56della presenza
00:46:57di uno psicologo
00:46:58di uno psicoterapeuta
00:46:59quanta partecipazione
00:47:01c'è
00:47:01da parte
00:47:03dello psicologo
00:47:04dello psicoterapeuta
00:47:05anche nella vostra
00:47:06associazione
00:47:07e quanto ancora
00:47:09noi possiamo fare
00:47:09grazie
00:47:10se mi dispiace
00:47:14appunto perché
00:47:15sono state dette
00:47:16molte cose
00:47:17e c'è davvero
00:47:18troppo poco tempo
00:47:19e penso che
00:47:20questa audizione
00:47:21dialoga molto
00:47:22con quelle che ieri
00:47:23abbiamo deciso
00:47:23di desecretare
00:47:24che sono state
00:47:25audizioni del primo aprile
00:47:26di parte di parenti
00:47:28di donne
00:47:29ammazzate
00:47:30per femminicidio
00:47:31e
00:47:32sinteticamente
00:47:34le cose
00:47:34perché appunto
00:47:35non solo perché
00:47:36non c'è tempo
00:47:36perché
00:47:37mi sembra che c'è
00:47:38un nodo enorme
00:47:39che hanno appunto
00:47:41riguarda la questione
00:47:43dei cosiddetti orfani
00:47:44che è il rapporto
00:47:44col padre
00:47:45col femminicida
00:47:47sottovalutato
00:47:49sottovalutato anche
00:47:51in termini
00:47:51del cambio di cognome
00:47:52che cosa significa
00:47:54e se è solo rimozione
00:47:55o se invece è terapeutico
00:47:56chiaramente dipende
00:47:57dal percorso
00:47:58che quella persona
00:47:58ha
00:47:59ha intrapreso
00:48:01e
00:48:01però
00:48:02appunto
00:48:04voi avete detto
00:48:05ragioniamo
00:48:05come si fa
00:48:06questi padri
00:48:07questi padri ci sono
00:48:08ricompaiono
00:48:09e quindi
00:48:11che tipo di relazioni
00:48:12io non so se qui
00:48:13anche ragionando
00:48:14con chi lavora
00:48:15sui cosiddetti
00:48:16maltrattanti
00:48:17cioè se
00:48:17perché quello
00:48:18che mi veniva in mente
00:48:19mentre voi parlavate
00:48:20è quanto questo lavoro
00:48:22si intreccia
00:48:23con chi
00:48:24lavora
00:48:24per altri versi
00:48:25sul piano nazionale
00:48:27antiviolenza
00:48:27è chiaro che i servizi
00:48:29chiamiamoli così
00:48:30anche se
00:48:31non sono propriamente
00:48:32servizi
00:48:33centri
00:48:34e case rifugio
00:48:35sono state pensate
00:48:36per donne vittime
00:48:37qui siamo in casi
00:48:38estremi in cui
00:48:40le donne sono state
00:48:40ammazzate
00:48:41però
00:48:42quei servizi
00:48:43hanno una storia
00:48:44una competenza
00:48:45si è aperto un altro
00:48:46fascicolo finalmente
00:48:47che è quello
00:48:48dei figli
00:48:49però
00:48:50quanto
00:48:51per questo lo penso
00:48:52sia rispetto al numero
00:48:53che rispetto
00:48:55alle famiglie
00:48:56che devono sapere
00:48:56dove rivolgersi
00:48:58e dove possono avere
00:48:59sostegno
00:49:00perché quello che c'è stato
00:49:01restituito
00:49:03appunto
00:49:03non è solo
00:49:04tutta la burocrazia
00:49:05che c'è o non c'è
00:49:06essere aiutati in questo
00:49:07per accedere
00:49:08ai finanziamenti
00:49:10ma tante altre cose
00:49:11spesso si tratta
00:49:12di case
00:49:14che rimangono
00:49:14a questi bambini
00:49:15su cui magari
00:49:16i bambini pagano
00:49:17l'IMU
00:49:17cioè una serie
00:49:18di cose
00:49:19però che veramente
00:49:21queste famiglie
00:49:22sono sole
00:49:23a gestire
00:49:24e quindi
00:49:26mi chiedevo
00:49:27appunto
00:49:27quanto
00:49:28funzioni la rete
00:49:30cioè per me
00:49:30una rete territoriale
00:49:31antiviolenza
00:49:32deve tenere voi
00:49:33insieme a quelle
00:49:34dei cavi
00:49:34insieme ai consultori
00:49:36familiari
00:49:36perché forse
00:49:37anche in un consultorio
00:49:38familiare
00:49:38si fa l'esenzione
00:49:40per il ticket
00:49:41per un orfano
00:49:42di femminicidio
00:49:43cioè questo
00:49:43cioè bisogna pensare
00:49:45una serie di servizi
00:49:46che si moltiplicano
00:49:47l'altra
00:49:48e quindi
00:49:49quanto il ministero
00:49:51parla con pari opportunità
00:49:52perché poi
00:49:53la responsabilità
00:49:54del piano antiviolenza
00:49:55invece voi avete
00:49:56un comitato
00:49:57al ministero dell'interno
00:49:58mi pare di capire
00:49:59su questa cosa
00:50:00ecco quindi
00:50:00quando si parla
00:50:01e quanto per esempio
00:50:02l'osservatorio nazionale
00:50:04che ha fatto
00:50:05un libro bianco
00:50:05sulla formazione
00:50:06in cui c'è anche
00:50:08il tema
00:50:08degli orfani
00:50:09lavora poi
00:50:11con chi lavora
00:50:12con gli orfani
00:50:13perché noi abbiamo
00:50:13chiesto delle linee guida
00:50:14per la formazione
00:50:15è chiaro che devono
00:50:16essere anche
00:50:17sulla gestione
00:50:18della questione
00:50:20degli orfani
00:50:20per gli operatori
00:50:22e le operatrici
00:50:22della giustizia
00:50:24così come
00:50:25il numero verde
00:50:26ne facciamo un altro
00:50:27specializziamo
00:50:31il numero verde
00:50:31nazionale
00:50:32antiviolenza
00:50:32questi sono temi
00:50:33per la commissione
00:50:34perché noi poi
00:50:35dovremo fare una relazione
00:50:36su questa cosa
00:50:38degli orfani
00:50:38chiaramente
00:50:39con altre competenze
00:50:41cioè con un bando
00:50:42oppure appunto
00:50:43potenziamo uno che c'è
00:50:44però che non nasce
00:50:45come numero istituzionale
00:50:47nasce dalla vostra esperienza
00:50:48non sto giudicando
00:50:50sto dicendo
00:50:50come mettiamo a sistema
00:50:52queste cose
00:50:54che ci state portando
00:50:55che mi sembrano
00:50:56molto rilevanti
00:50:58però mi interessa
00:50:59molto sapere
00:51:00se riuscite a lavorare
00:51:02in rete
00:51:03voi avete detto
00:51:04il CAV
00:51:04sono una cosa diversa
00:51:06ok
00:51:07però poi la formazione
00:51:08va sempre
00:51:10su quegli operatori
00:51:11sulle forze dell'ordine
00:51:12cioè quanto si
00:51:13si insieme
00:51:14si condivide
00:51:15il modo in cui si legge
00:51:16la violenza
00:51:16e si interviene
00:51:17prego
00:51:21grazie
00:51:22grazie per queste opportunità
00:51:25di riflessione
00:51:26rispondo nell'ordine
00:51:28per quanto riguarda
00:51:29la richiesta
00:51:29della sentenza
00:51:30della sentenza
00:51:31del 1975
00:51:32con riferimento
00:51:33al caso specifico
00:51:35mi collego
00:51:37in qualche modo
00:51:38all'ultima richiesta
00:51:40appunto
00:51:40dell'onorevole Delia
00:51:41che in qualche modo
00:51:42poi riguarda
00:51:43anche la precedente richiesta
00:51:44allora
00:51:45io devo essere franca
00:51:50quello che noi stiamo facendo
00:51:52in questi lunghi anni
00:51:53e soprattutto
00:51:54poi con il progetto Erone
00:51:55perché c'è una dotazione
00:51:56finanziaria
00:51:57è creare proprio
00:51:58una rete
00:52:00e abbiamo istituito
00:52:02al nostro interno
00:52:02una cabina di regia
00:52:04all'interno di ogni regione
00:52:05abbiamo istituito
00:52:06un'equipe multidisciplinare
00:52:08in cui è prevalente
00:52:09la figura di un tutor
00:52:11il tutor è una figura
00:52:12che noi abbiamo
00:52:13formato
00:52:15abbiamo in ogni regione
00:52:16due tutor
00:52:17che seguono
00:52:18nello specifico
00:52:19l'orfano
00:52:19e l'orfano
00:52:20e fanno da tramite
00:52:21tra i loro bisogni
00:52:24e quella che è
00:52:25l'equipe multidisciplinare
00:52:26a cui partecipano
00:52:27tutte le figure
00:52:27che ricoprono
00:52:28tutte le aree di vita
00:52:29del bambino
00:52:30quindi creiamo
00:52:31un piano educativo
00:52:32e all'interno
00:52:32di questo piano educativo
00:52:34con una dota educativa
00:52:35che noi oggi abbiamo istituito
00:52:36per 10.000 euro
00:52:37attingendo a quei famosi
00:52:393 milioni e 3
00:52:40di contributo
00:52:41cerchiamo di dare risposte
00:52:43quindi nel mentre
00:52:44li traghettiamo
00:52:45verso la legge 4
00:52:46in modo tale
00:52:47che quando poi
00:52:48noi avremo esaurito
00:52:49i fondi del bando
00:52:50a braccia aperte
00:52:51le famiglie saranno
00:52:52in condizione
00:52:52di sostenersi
00:52:54con i fondi
00:52:54della legge statale
00:52:55d'accordo
00:52:56questo è un po'
00:52:57il nostro funzionamento
00:52:58ora io devo essere
00:52:59molto onesta
00:53:00perché
00:53:01la rete
00:53:02non funziona
00:53:03cioè noi non dialoghiamo
00:53:04e io devo essere
00:53:05anche sincera
00:53:06perché quando noi
00:53:07abbiamo iniziato
00:53:08a occuparci
00:53:09di orfani
00:53:09per femminicidio
00:53:10dato che erano
00:53:11i figli
00:53:12delle donne
00:53:13vittime di femminicidio
00:53:14i centri antiviolenza
00:53:15ci hanno spesso detto
00:53:17voi non ne potete
00:53:18sapere nulla
00:53:19voi non ve ne potete
00:53:20occupare
00:53:20io lo devo dire
00:53:21perché bisogna che
00:53:22in qualche modo
00:53:22noi rimediamo
00:53:23a queste criticità
00:53:24perché voi
00:53:25non avete il percorso
00:53:26di noi femministe
00:53:27ora
00:53:28io sono
00:53:29una femminista
00:53:30nel senso che
00:53:31io sono per le pari opportunità
00:53:33cosa intendiamo
00:53:34cioè
00:53:35io credo che
00:53:35quando noi ci dobbiamo
00:53:36occupare
00:53:37dei bambini
00:53:38e delle bambine orfani
00:53:39noi dobbiamo mettere
00:53:40da parte le ideologie
00:53:41perché noi qui
00:53:42non stiamo parlando
00:53:43di rete antiviolenza
00:53:44noi stiamo parlando
00:53:45di bambini
00:53:46che si hanno visto
00:53:48assistito
00:53:48e subito
00:53:49una violenza
00:53:50l'esperienza
00:53:51dei centri antiviolenza
00:53:52è un'esperienza
00:53:53preziosissima
00:53:54però io lo dico
00:53:55e lo dico anche
00:53:56con molto dispiacere
00:53:57io come
00:53:59noi come progetto
00:54:00Airone
00:54:00non siamo riusciti
00:54:02per i primi
00:54:03due anni
00:54:04di progetto
00:54:05a lavorare
00:54:06e abbiamo rischiato
00:54:07con i bambini
00:54:08ve lo potrà confermare
00:54:09la riduzione
00:54:10dei 3 milioni
00:54:11e 3 di contributo
00:54:13perché i centri antiviolenza
00:54:14ci hanno osteggiato
00:54:15in tutti i modi
00:54:17e io questo
00:54:18lo devo dire
00:54:19lo devo dire
00:54:20perché
00:54:21io credo
00:54:22che
00:54:22la nostra
00:54:23esperienza
00:54:25sia ricca
00:54:26e varia
00:54:27e valida
00:54:28tanto quella
00:54:29delle reti antiviolenza
00:54:30e noi
00:54:32abbiamo subito
00:54:33esattamente
00:54:36però noi dobbiamo
00:54:37lei pensi
00:54:38che noi
00:54:38all'interno
00:54:39del nostro
00:54:40partenariato
00:54:41abbiamo coinvolto
00:54:43un centro antiviolenza
00:54:44che a un certo punto
00:54:45ha deciso di uscire
00:54:46perché
00:54:47perché quello
00:54:48che io sto cercando
00:54:49di far capire
00:54:50è che qui
00:54:51se vogliamo occuparci
00:54:52dei bambini
00:54:52e delle bambine orfani
00:54:53noi dobbiamo avere
00:54:55il punto di vista
00:54:56del bambino
00:54:57c'è una convenzione
00:54:58ci sono leggi
00:54:59che non sono soltanto
00:55:01le leggi
00:55:01che tutelano
00:55:02le donne
00:55:02dalla violenza
00:55:03c'è la convenzione
00:55:04internazionale
00:55:05sui diritti
00:55:05dell'infanzia
00:55:06noi se vogliamo
00:55:07aiutare bambini
00:55:08e bambini orfani
00:55:09per femminicidio
00:55:10noi ci dobbiamo
00:55:11abbassare
00:55:12dico
00:55:12noi ci dobbiamo
00:55:14chinare
00:55:14avete presente
00:55:15quando uno si abbassa
00:55:16a parlare
00:55:17con un bambino
00:55:18noi dobbiamo
00:55:18metterci in una
00:55:19prospettiva
00:55:20che non è più
00:55:21la prospettiva
00:55:22di genere
00:55:23non è solo
00:55:24la prospettiva
00:55:24di genere
00:55:25e io questo
00:55:26lo devo dire
00:55:27non funziona
00:55:28perché noi
00:55:29siamo stati
00:55:30osteggiati
00:55:30e abbiamo un'esperienza
00:55:32che è un'esperienza
00:55:33molto negativa
00:55:34eppure noi
00:55:35ci siamo sempre
00:55:37messi a disposizione
00:55:38anche il modello
00:55:39di intervento
00:55:39la formazione
00:55:40per rispondere
00:55:41alle domande
00:55:42che mi sono state poste
00:55:44la formazione
00:55:45che noi abbiamo fatto
00:55:47e che facciamo
00:55:48incontri importantissimi
00:55:49molte volte
00:55:50sono stati
00:55:51come dire
00:55:52i corsi
00:55:53disattesi
00:55:54proprio per quel motivo
00:55:55perché
00:55:56c'è un'ideologia
00:55:58che in qualche modo
00:55:59pesa
00:56:00e se noi
00:56:01non andiamo
00:56:02a vedere
00:56:03questa criticità
00:56:04nella relazione
00:56:05noi non faremo
00:56:06passi avanti
00:56:07perché sapete
00:56:08qual è il problema
00:56:09per parlare
00:56:11con i bambini
00:56:12orfani
00:56:12di femminicidio
00:56:13per lavorare
00:56:14in loro favore
00:56:14non è che noi
00:56:15dobbiamo andare
00:56:16a fare la caccia
00:56:17agli orfani
00:56:17per far vedere
00:56:19che abbiamo
00:56:20un pacchetto
00:56:21di clienti
00:56:22e quindi
00:56:22per far vedere
00:56:23che siamo bravi
00:56:24noi come Giardino
00:56:24Segreto
00:56:25veniamo contattati
00:56:26dalle famiglie
00:56:27il numero verde
00:56:28io insisto
00:56:29invece
00:56:29anche su questo
00:56:30perché
00:56:31il numero verde
00:56:32che noi abbiamo
00:56:33istituito
00:56:34ci permette
00:56:36di dare
00:56:36delle risposte
00:56:38nell'immediato
00:56:39la rete antiviolenza
00:56:40ha una rete antiviolenza
00:56:41che presenta
00:56:42delle criticità
00:56:43perché altrimenti
00:56:44non ci sarebbero
00:56:45donne ammazzate
00:56:46vuol dire
00:56:47che qualcosa
00:56:47ancora noi dobbiamo fare
00:56:49quando noi riceviamo
00:56:50Presidente
00:56:51Onorevoli
00:56:52le telefonate
00:56:53al numero verde
00:56:53a noi ci viene chiesto
00:56:55ma cosa
00:56:56ci hanno chiamato
00:56:57dopo due ore
00:56:58dall'ultimo
00:56:59femminicidio
00:56:59la zia affidataria
00:57:01è stata chiamata
00:57:02e lo zio affidatario
00:57:03il fratello
00:57:04della donna uccisa
00:57:05ci ha chiamato
00:57:06e ci ha detto
00:57:07scusate
00:57:08mi commuovo
00:57:09ma cosa
00:57:10gli dico
00:57:10io a questo
00:57:11bambino
00:57:12che me lo devo
00:57:13portare a casa
00:57:14lo devo andare
00:57:15a prendere a scuola
00:57:16la prima udita
00:57:22appunto
00:57:23poi aveva una psicologa
00:57:24che gli ha spiegato
00:57:25cosa dire
00:57:26perché all'inizio
00:57:26aveva detto
00:57:27che mamma
00:57:27era uscita
00:57:28cioè
00:57:29il tema
00:57:29di come raccontare
00:57:31la morte
00:57:31della ma
00:57:32il lutto
00:57:32è fondamentale
00:57:34io ci tengo
00:57:34a dirlo
00:57:35perché noi abbiamo
00:57:36una rete importante
00:57:37di psicologi
00:57:38noi come dire
00:57:39oggi siamo qui
00:57:40siamo due avvocate
00:57:41ma all'interno
00:57:42di Giardino Segreto
00:57:43c'è un numero importante
00:57:45di psicologi
00:57:46tra i partner
00:57:47di progetto
00:57:48noi abbiamo
00:57:48l'ASL RM1
00:57:50che ha istituito
00:57:52un centro
00:57:53che è il centro
00:57:53riesi di ascolto
00:57:55per il bambino
00:57:55maltrattato
00:57:56e che ha una specifica
00:57:57competenza sul lutto
00:57:59io non ho il tempo
00:58:00di dirle tutte queste cose
00:58:01abbiamo Stella Maris
00:58:03in Toscana
00:58:04ad esempio
00:58:05che è un'istituzione
00:58:06per quanto riguarda
00:58:07la tutela
00:58:08e la protezione
00:58:09del bambino
00:58:10dal punto di vista
00:58:11psicologico
00:58:12e psichiatrico
00:58:12diciamocele queste cose
00:58:14perché il bambino
00:58:15traumatizzato
00:58:16non è un bambino
00:58:17che va gestito
00:58:18soltanto dal punto
00:58:19di vista psicologico
00:58:20a volte anche psichiatrico
00:58:22e noi tutte queste competenze
00:58:24e queste risorse
00:58:25le abbiamo
00:58:25quello che io voglio dire
00:58:27che non abbiamo
00:58:28un'esperienza
00:58:28di rete antiviolenza
00:58:30forse
00:58:31cioè noi non siamo
00:58:32un centro antiviolenza
00:58:33però
00:58:34abbiamo un'esperienza
00:58:36importante
00:58:37sì
00:58:38mi spiace
00:58:39allora
00:58:44mi permetto
00:58:45di fare
00:58:46sintesi
00:58:46io sono
00:58:49una grande
00:58:49sostenitrice
00:58:50della specializzazione
00:58:52e quindi
00:58:53io ritengo
00:58:53che ognuno
00:58:54deve fare bene
00:58:55le proprie cose
00:58:56però sono
00:58:56un'altrettanta
00:58:57sostenitrice
00:58:58della rete
00:58:58naturalmente
00:59:00i nostri centri
00:59:01antiviolenza
00:59:02per fortuna
00:59:03che ci sono
00:59:04perché
00:59:04aiutano
00:59:05tantissime donne
00:59:06e tantissime famiglie
00:59:08perché poi
00:59:08per fortuna
00:59:09dico per fortuna
00:59:11anche se
00:59:11ovviamente
00:59:13la speranza sarebbe
00:59:14che le donne
00:59:14non debbano ricorrere
00:59:15ma per fortuna
00:59:16sono ancora vive
00:59:18con i loro bambini
00:59:19e tantissime volte
00:59:20accedono alle case
00:59:21rifugio
00:59:22e vengono salvate
00:59:23quindi quello
00:59:24la prendiamo
00:59:26come una sollecitazione
00:59:27nella
00:59:28lavorare
00:59:29per specializzazione
00:59:31e su questo
00:59:31sono d'accordo
00:59:32che il tema
00:59:33degli orfani
00:59:35di femminicidio
00:59:36anche se giustamente
00:59:36dottoressa
00:59:37usiamo questo termine
00:59:39impropriamente
00:59:39perché poi
00:59:40questi ragazzi
00:59:40in alcuni casi
00:59:42sono orfani
00:59:42perché l'uomo
00:59:43maltrattante
00:59:44si uccide
00:59:44ma in molti altri
00:59:45no
00:59:45deve essere
00:59:48trattato
00:59:48in maniera
00:59:49specifica
00:59:50però dall'altra parte
00:59:51la rete
00:59:52ritengo
00:59:52e il dialogo
00:59:53il dialogo
00:59:54anche con i centri
00:59:55antiviolenza
00:59:56questa è una
00:59:56sollecitazione
00:59:57importante
00:59:57che lavorano
00:59:58e che accolgono
01:00:00e che aiutano
01:00:01tantissime donne
01:00:02diventa come
01:00:03un obiettivo
01:00:04che ci dobbiamo
01:00:04opporre
01:00:05perché la rete
01:00:05io parlo sempre
01:00:06di patto di corresponsabilità
01:00:08famiglia
01:00:08scuola
01:00:10società civile
01:00:11dove ci siamo
01:00:11tutti e tutte noi
01:00:12e ovviamente
01:00:13politica
01:00:14e la lotta
01:00:15la violenza di genere
01:00:15funziona
01:00:16se questo patto
01:00:17di corresponsabilità
01:00:18viene effettivamente
01:00:20messo a terra
01:00:21quindi insomma
01:00:21questo è il nostro
01:00:22obiettivo comune
01:00:23fatto salvo
01:00:24alla specializzazione
01:00:25parlate con una persona
01:00:26dove specializzazione
01:00:27e formazione
01:00:28sono dei temi
01:00:29importantissimi
01:00:30quindi io ringrazio
01:00:31le audite
01:00:32perché dobbiamo
01:00:33dirigerci
01:00:34verso l'aula
01:00:35ringrazio
01:00:37la dottoressa
01:00:38schiarizza
01:00:39e la dottoressa
01:00:40gradassi
01:00:40se cortesemente
01:00:42integrate
01:00:43la documentazione
01:00:45con le tante cose
01:00:46che ci avete detto
01:00:47fatte nel corso
01:00:49di questi anni
01:00:51di lavoro
01:00:52che così possiamo
01:00:53permetterci
01:00:54di inserirle
01:00:55poi all'interno
01:00:56di questa relazione
01:00:57prego
01:00:57Presidente
01:00:58scusi
01:00:58sarò
01:00:59velocissima
01:01:00visto
01:01:01l'importanza
01:01:02dell'argomento
01:01:03e di quanto
01:01:04è fondamentale
01:01:05per noi
01:01:06per avere contezza
01:01:07ci sono anche
01:01:07tanti altri temi
01:01:08magari altre domande
01:01:09che vorremmo
01:01:10fare alle audite
01:01:12se si può
01:01:12riprogrammare
01:01:13un'altra audizione
01:01:14in modo tale
01:01:15da poterci
01:01:16riconfrontare
01:01:17anche
01:01:17diciamo
01:01:19a stretto giro
01:01:20perché per noi
01:01:20è importante
01:01:21grazie a voi
01:01:23bene
01:01:23io ringrazio
01:01:26le audite
01:01:26senatrice
01:01:27Delia
01:01:27un secondo
01:01:28che lega
01:01:28una comunicazione
01:01:29di
01:01:30si
01:01:31chiudiamo
01:01:34la parte
01:01:35della parte
01:01:35Grazie.