https://www.pupia.tv - Roma - Femminicidio e contrasto alla violenza sulle donne
Giustizia - Ufficio di Presidenza
Audizioni ddl 1433 (Femminicidio e contrasto alla violenza sulle donne) (24.04.25)
#pupia
Giustizia - Ufficio di Presidenza
Audizioni ddl 1433 (Femminicidio e contrasto alla violenza sulle donne) (24.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00...eventuali chiarimenti o di approfondimenti da parte dei commissari, successivamente le sarà data di nuovo la parola per la seconda parte del suo intervento sempre di 8-10 minuti, qualora in questo lasso di tempo non fosse necessario concludere il pensiero, ovviamente la nostra commissione può esaminare eventuali note ad integrazione.
00:26Intanto a nome della commissione la ringraziamo, anche perché ovviamente ci sta dedicando del tempo in questo periodo, che magari è un periodo in cui ci sono dei ponti, però vediamo che invece siete attivi e quindi le cedo la parola.
00:41Ringrazio onorevole, allora io ho esaminato il decreto in questione e dividerei il mio intervento su due parti fondamentali del testo, il primo che è quello che ha suscitato più discussione,
00:56nell'ambito giuridico e anche in generale nell'opinione pubblica e che riguarda proprio l'introducendo articolo 577b, cioè l'ipotesi di femminicidio e come è formulata.
01:09E poi tutta un'altra parte di carattere processuale, che è la seconda parte del provvedimento, volta ad ampliare i diritti e le garanzie delle vittime nell'ambito del procedimento penale.
01:21Un fatto soltanto è una piccola premessa, che il mio intervento tenderà a valorizzare, a focalizzare le prospettive critiche del provvedimento,
01:35ma non in un'ottica definitiva, ma quanto più in un'ottica propositiva, in quanto in coerenza con quello che ho sempre sostenuto,
01:43in altri contributi o convegni sul tema, credo che sia da guardare con ottica molto favorevole l'intervento legislativo sul punto,
01:53in quanto la questione del diritto penale di genere è sempre più inquadrabile come una parte speciale del diritto penale,
02:02che proprio per la dimensione strutturale, sociologica e caratterizzata necessita di interventi ad hoc.
02:08Comincerei con la prima parte, riservando eventualmente poi di completare il discorso nella seconda parte del mio intervento,
02:17che è la parte, dicevo, che più si è posta all'attenzione dell'opinione pubblica, cioè la formulazione del reato di femminicidio,
02:26quando si dice chiunque cagiona la morte di una donna quando il fatto è commesso come atto di discriminazione e di odio
02:32verso la persona offesa in quanto donna. Questo è il fulcro della formulazione.
02:39Qui bisogna intendersi su quello che si intende quando si parla di diritto penale antidiscriminatorio,
02:48che è qualcosa chiaramente di diverso dal diritto civile antidiscriminatorio.
02:51Se nel diritto civile antidiscriminatorio può essere adottato un criterio essenzializzante puro, come questo,
03:02perché è chiaro che quando ci si riferisce con la locuzione in quanto donna,
03:06si intende la donna biologicamente tale, cioè l'individuo nata femmina,
03:11e un esempio di questo uso essenzializzante di categoria ai fini del diritto civile antidiscriminatorio
03:19lo ha fornito pochi giorni fa la Corte Supplema inglese con la nota sentenza
03:25nella quale, andando a dirimere un contrasto interpretativo su una legge antidiscriminatoria
03:30che prevedeva diverse tutele, alcune legate al sesso, altre all'identità di genere,
03:36è andata a stabilire che tutte le tutele legate al sesso, e quindi che riguardano appunto le donne,
03:44comprese tutte le quote di genere, le quote di rappresentanza,
03:48sono da riferire solo ed esclusivamente alle persone nate biologicamente femmine,
03:53con esclusione delle persone nate maschi che abbiano poi ottenuto,
03:58mediante il processo di rettificazione degli atti dello Stato civile, il sesso femminile.
04:03Io non entro chiaramente nell'ambito della condivisione o meno del provvedimento,
04:09è discusso e comunque come giudice non sono chiamato ad esprimere valutazioni su questi argomenti
04:15che rappresentano scelte politiche.
04:17Posso però dire che dal punto di vista giuridico questo criterio nel diritto antidiscriminatorio civile
04:23funziona, nel senso è un criterio chiaro, non c'è nessun dubbio per gli operatori dopo questa sentenza
04:30che ad esempio in presenza di obblighi di quote di rappresentanza delle donne
04:35in statuti o in consessi associativi pubblici o privati,
04:40queste quote dovranno essere dedicate esclusivamente a persone biologicamente femmine,
04:47con esclusione delle persone che hanno avuto la rettificazione di Stato di sesso.
04:52Perché secondo me invece questo criterio è più difficile da utilizzare
04:56in questa formula così essenzializzante nel diritto penale antidiscriminatorio.
05:02Perché quando noi parliamo di diritto penale antidiscriminatorio
05:05intendiamo delle disposizioni, delle fatti specie incriminatrici
05:09che vanno a tutelare il bene giuridico dell'uguaglianza
05:13e quindi vanno sostanzialmente ad attuare gli articoli 2 e 3 della nostra Costituzione
05:19che appunto assicurano tutti gli individui condizioni di uguaglianza
05:25senza distinzione per quello che poi rileva di sesso e di condizioni personali.
05:31La Corte Costituzionale peraltro una volta nel 2015 con la 221
05:35e una volta nel 2024 con la 143
05:38ha riconosciuto che in queste condizioni personali
05:41è anche compresa l'identità di genere.
05:44Ma questo non rileva ai fini del provvedimento in questione
05:48rileva invece la discriminazione per ragioni di sesso.
05:52Perfetto.
05:53Però una volta che noi definiamo antidiscriminatoria
05:57una fattispecie incriminatrice
05:59quindi una fattispecie penale
06:01perché va a tutelare l'uguaglianza
06:03in questo caso per ragioni legate al sesso
06:05quindi l'uguaglianza delle donne
06:07questo non toglie che però siamo sempre nell'ambito del diritto penale
06:10e cioè che le fattispecie incriminatrici
06:12devono rispettare i principi di legalità
06:16di determinatezza e di materialità
06:19che sono principi appunto come è noto costituzionali
06:22derivanti dagli articoli 25 e 27 della Costituzione italiana.
06:27È qui che a mio avviso si pone un problema importante
06:31su questo, sull'uso di un criterio così puramente essenzializzante
06:36cioè la persona offesa in quanto donna.
06:39Perché? Perché se, come dicevo prima
06:42per interpretare una disposizione antidiscriminatoria civile
06:46va bene, nel senso che dà un criterio discretivo
06:49e quindi chi è biologicamente donna
06:51ha diritto ad esempio ad una quota di rappresentanza
06:53chi non lo è, no.
06:55Nel diritto penale questa non descrive niente
06:58cioè non descrive la ragione per cui le persone
07:04biologicamente nate femmine, cioè le donne
07:07tuttora subiscono in misura esponenzialmente maggiore
07:12rispetto agli uomini violenza
07:14e soprattutto determinati tipi di violenza
07:17cioè la violenza all'interno delle relazioni strette
07:19della coppia, della vita domestica
07:21e anche discriminazioni
07:24sia all'interno della vita sociale, familiare e istituzionale.
07:28cioè l'identificazione biologica della persona offesa
07:32non dice nulla sulla descrizione delle ragioni
07:37per cui si arriva a questa violenza e la discriminazione
07:40e questo rende poi anche la fattispecie
07:44a mio avviso carente sotto il profilo della determinatezza
07:47determinatezza, noi si ritiene in diritto penale
07:51la chiarezza della fattispecie sotto il particolare profilo
07:55dell'essere possibile provarla
07:58in un eventuale dibattimento penale.
08:02Ora, provare che un uomo ha ucciso una donna
08:06in quanto donna
08:07cioè perché è biologicamente donna
08:09è qualcosa che designa un meccanismo psicologico
08:14veramente difficile poi da essere suscettibile di prova
08:18e tant'è che mi viene in mente la nota vicenda del delitto di plagio
08:23che è stato appunto abrogato
08:26è stato appunto dichiarato incostituzionale
08:29dalla Corte Costituzionale
08:30molti anni fa
08:32proprio sotto questo profilo
08:33cioè sul fatto che disegnava un meccanismo psicologico
08:36di cui era di fatto impossibile dare una prova in dibattimento
08:41e questo perché delineando un criterio essenzializzante puro
08:45cioè che coincide con il sesso biologico della vittima
08:48nulla si dice
08:50e quindi nulla si prova poi nel dibattimento
08:53perché è strano nella fattispecie
08:55di tutte le ragioni
08:57che attengono chiaramente alla sovrastruttura di genere
09:00per le quali si è arrivati ad una dimensione strutturale
09:04di un fenomeno criminale
09:05per cui le persone nate donne
09:07hanno una probabilità statisticamente maggiore
09:12di subire violenza, determinati tipi di violenza
09:15soprattutto all'interno di relazioni strette
09:17rispetto agli uomini
09:19dato che la norma non parla di questo
09:21non sarà questo essere oggetto di prova dibattimentale
09:24ma sarà questa locuzione
09:27cioè che la gente
09:28che ha perpetrato in questo caso un omicidio
09:30l'abbia fatto perché odiava la donna
09:33in quanto biologicamente tale
09:34questo è
09:36non solo a mio avviso
09:38pone delle grandissime criticità
09:40dal punto di vista provatorio
09:41ma anche proprio dal punto di vista finalistico
09:45cioè che cosa si deve provare
09:47nel senso
09:48siamo sicuri che la ragione
09:50per cui ci sono questi tassi enormi di violenza
09:55di cui tra l'altro
09:56proprio nelle mie funzioni di giudice
09:57per le indagini preliminari
09:59ho uno sguardo molto attivo
10:02tenete presente che come ho già detto in altre occasioni
10:05io appunto svolgo la funzione di giudice
10:08per le indagini preliminari a Milano
10:09siamo al momento una trentina
10:11e tutti concordiamo che almeno il 70% del nostro lavoro
10:16è occupato da case di violenza di genere
10:18non tutti femminicidi fortunatamente
10:21però ci sono tantissimi maltrattamenti
10:24atti persecutori
10:25estremamente trasversali
10:27con riguardo a età
10:28condizioni sociali delle persone
10:31e ci sono anche appunto dei casi
10:34visto che siamo già a contare
10:36mi sembra quasi 20 casi
10:38nel primo quadrimestre del 2025
10:41casi appunto di omicidi di femminicidi di donne
10:44però la ragione
10:46non è a mio avviso
10:48e qui bisogna un po' sconfinare
10:50negli studi sociologici di genere
10:53nella biologia della vita
10:56la ragione sta in una sovrastruttura sociale
11:00che è la sovrastruttura
11:02che appunto gli studi di genere
11:04i gender study hanno definito come sovrastruttura di genere
11:07che ha portato a questa situazione
11:10alla sua dimensione sistemica
11:11e che ha appunto riguardo al sistema di
11:15potremmo dire binario
11:18di divisione
11:20che fa corrispondere ai due sessi
11:22due diverse aspettative sociali
11:25e due diverse conformazioni sociali
11:28di ruolo, di comportamento
11:31di possibilità
11:32anche all'interno della famiglia
11:34delle istituzioni e dell'economia
11:35ed è proprio l'alterazione
11:38di questo ordine fondato sul genere
11:40che si deve certamente
11:43ad una serie di progressi emancipatori
11:45negli ultimi anni
11:46in alcuni determinati paesi
11:48tra cui quasi tutti i paesi occidentali
11:50dei diritti delle donne
11:51ad aver causato
11:53una
11:54in quanto non corrisponde
11:55ad un'alterazione
11:56dei sistemi culturali ed educativi
11:58una frizione
11:59che poi porta all'esplosione della violenza
12:01Giudice la devo
12:03per ora interrompe il momento
12:04perché sono scaduti
12:06i nostri 10 minuti e 30 secondi
12:09e faccio fare qualche domanda
12:12e poi le ridò la parola
12:14Allora intanto ha chiesto di fare domande
12:19il senatore Bazzoli
12:20poi
12:21Sì grazie
12:26io ringrazio il dottor Felice
12:28volevo chiederle questo
12:31diciamo al di là della
12:33questione eminentemente politica
12:35sulla opportunità
12:37necessità
12:38efficace
12:39dell'introduzione
12:40di una
12:40fattispecie di femminicidio
12:42che diciamo non è oggetto ovviamente
12:44di questa
12:44audizione
12:46a me interessava invece
12:47l'aspetto che lei ha toccato
12:49cioè lei ha
12:49spiegato che dal suo punto di vista
12:51la fattispecie così come formulata
12:55puntando molto su
12:58un elemento
12:59come dire
13:00psicologico
13:02che lei ha spiegato
13:03molto complicato da
13:05anche da dimostrare
13:07è una fattispecie
13:08a suo modo di vedere
13:09insomma poco determinata
13:12e quindi
13:12si presta probabilmente anche
13:14qualche profilo di incostituzionalità
13:16io le voglio chiedere questo
13:18è possibile secondo lei
13:20costruire invece
13:22una fattispecie
13:23di
13:25femminicidio
13:27che sia invece
13:30basata su
13:31sull'individuazione di una condotta tipica
13:33che
13:35magari
13:36in questo modo
13:38si possa
13:38sottrarre
13:39alle
13:40censure
13:42di
13:42appunto
13:43di scarsa
13:43determinatezza
13:45che invece
13:47questa fattispecie
13:48così come formulata
13:49presenta
13:51cioè è possibile
13:52secondo lei
13:53lavorare invece
13:54per identificare
13:55una condotta tipica
13:57per cui
13:58anche più
13:58appunto
13:59determinata
14:00e più
14:00coerente con
14:02i principi
14:02del diritto penale
14:03di
14:04femminicidio
14:05grazie onorevole
14:08no no no
14:09giudice
14:10devo raccogliere
14:11tutte le domande
14:11perché a volte
14:13ci sono domande gemelle
14:14senatore Scalfarotto
14:16lei fa una domanda gemella?
14:18no
14:19faccio
14:23la domanda è questa
14:24se
14:26l'adozione
14:30di figure
14:31diciamo
14:32di
14:32di
14:32normative
14:35ad hoc
14:36che
14:37individuano
14:38nuove figure
14:39di reato
14:39tutti questi che stanno arrivando
14:40per situazioni
14:41che sicuramente
14:42creano un grande
14:43allarme sociale
14:44penso a un altro
14:45tipo di situazione
14:48ma che pure
14:49ovviamente
14:50è in cima
14:50alle preoccupazioni
14:51del paese
14:52del parlamento
14:53che sono le morti sul lavoro
14:55le faccio anche questo esempio
14:56davanti a situazioni
14:59così
14:59drammatiche
15:00la
15:02individuazione
15:03di
15:04diciamo
15:05la creazione
15:05di nuove figure
15:06di reato
15:07è
15:08uno strumento
15:09efficace
15:10o
15:11le chiedo
15:13diciamo
15:14da una risposta
15:16emotiva
15:17a un allarme
15:18che emerge
15:19ma
15:20finisce
15:21col complicare
15:22il nostro
15:23quadro giuridico
15:24e
15:25anche con
15:26appunto
15:27entrare
15:27nelle discussioni
15:28in cui stiamo entrando
15:29questa mattina
15:29estremamente
15:30interessanti
15:31noi
15:32come
15:32diciamo
15:33politica
15:34abbiamo creato
15:35una serie
15:35di
15:35l'omicidio stradale
15:37quello navale
15:38quindi
15:38abbiamo
15:39tutta una serie
15:40di
15:40una proliferazione
15:42di figure
15:42di reato
15:43volevo
15:44sapere
15:44se dal suo
15:45punto di vista
15:45di operatore
15:46del diritto
15:46questa
15:47continua
15:48creazione
15:49di figure
15:49di reato
15:50serve
15:51effettivamente
15:51a reprimere
15:52e a prevenire
15:53poi quelle
15:54fattispecie
15:55criminose
15:55o non
15:55serve
15:56soltanto
15:57magari
15:58a dare
15:58una risposta
15:59ripeto
15:59di tipo
16:00politico
16:00emotivo
16:01ma poi
16:01lasciando le cose
16:02come stanno
16:03se non
16:04aprendo
16:05addirittura
16:06interrogativi
16:07interpretativi
16:07applicativi
16:08come quelli
16:09che ci sta
16:09illustrando lei
16:11questa mattina
16:12senatrice
16:13Valente
16:14io mi aggancio
16:15alla domanda
16:16del senatore
16:16Bazzoli
16:17in questi anni
16:19molte pronunce
16:20molte sentenze
16:21abbiamo visto
16:22descritto
16:24nelle motivazioni
16:26molto spesso
16:27anche per
16:27motivare
16:28insomma
16:28poi la sentenza
16:29o comunque
16:30il tipo di pena
16:31alla quale si giungeva
16:32più che l'elemento
16:34psicologico
16:35l'elemento
16:35cosiddetto
16:36soggettivo
16:37molto spesso
16:37quello a cui faceva
16:38riferimento
16:39il senatore
16:39Bazzoli
16:40cioè la condotta
16:41che caratterizzava
16:43la dinamica
16:44della relazione
16:44per esempio
16:46il controllo
16:48che molto spesso
16:49l'uomo
16:50manteneva
16:51nel corso
16:52della relazione
16:53e fino a quel momento
16:55quindi che ne so
16:56controllava il telefono
16:57impediva di uscire
17:00quindi una dinamica
17:01di condotta
17:02che molto spesso
17:03è stata riportata
17:04in tantissime pronunce
17:05in molte sentenze
17:07quindi io le chiedo
17:09per arrivare
17:10a quella maggiore
17:10determinatezza
17:11a cui lei faceva
17:12riferimento
17:12necessaria
17:13diciamo secondo
17:14ovviamente
17:14quello che prescrive
17:15il nostro ordinamento
17:16soprattutto
17:17diritto penale
17:18potrebbe essere
17:20utile rifarsi
17:21perché
17:21da giudice
17:23per le indagini
17:23preliminari
17:24io le chiedo
17:25non è comunque
17:26dal mio punto di vista
17:27sì ovviamente
17:28ma chiedo a lei
17:28voglio sapere il suo parere
17:29tenere la possibilità
17:32per un giudice
17:32di distinguere
17:33nell'ambito del codice
17:35l'omicidio di una donna
17:36da un femminicidio
17:38non aiuta
17:39anche quei giudici
17:40che invece
17:40semmai
17:41in questo tipo
17:41di ricostruzione
17:42faticano a farla
17:43perché faticano
17:44ad avere
17:44quegli elementi
17:45necessari
17:45anche di formazione
17:47anche semmai
17:47di pregiudizi
17:48purtroppo ancora
17:49diffusi e radicati
17:50si fa fatica
17:51a vederle
17:52a leggerla
17:53questa dinamica
17:53di relazione
17:54invece avere
17:54prospettato nel codice
17:55due alternative
17:56l'omicidio di una donna
17:57e il femminicidio
17:58che ha questi elementi
17:59non aiuterebbe
18:00un giudice
18:01a vederla
18:03questa prospettazione
18:03ovviamente
18:04innanzitutto al PM
18:05a formulare
18:05la fattispecie di reato
18:06ma poi al giudice
18:07a trovarla
18:07e questa è la mia domanda
18:09Senatrice Bilotti
18:11Buongiorno
18:14giudice
18:15lei
18:16in una
18:16mi è capitato
18:18di imbattermi
18:19in un suo
18:20articolo
18:21titolato
18:22introduzione
18:23al diritto
18:24femminile
18:25e ho trovato
18:26molto interessante
18:28la distinzione
18:30che lei fa
18:30tra diritti
18:31universali
18:32ed obblighi
18:34universali
18:34ponendo
18:35l'attenzione
18:36su questa
18:37seconda
18:38categoria
18:40ora
18:40la sua
18:42analisi
18:42ed anche
18:43gli interventi
18:44dei colleghi
18:44che mi hanno
18:45preceduto
18:46giustamente
18:47analizzano
18:49la risposta
18:49repressiva
18:50dello Stato
18:51che ci tengo
18:52a ribadire
18:52è fondamentale
18:54ma
18:55in un'ottica
18:56di prevenzione
18:57perché credo
18:58sia opinione
18:59condivisa
19:00che quando
19:00si arriva
19:01all'uccisione
19:02di una
19:02donna
19:03lo Stato
19:03ha già
19:04perso
19:05nell'ottica
19:06dell'adempimento
19:07di quegli
19:07obblighi
19:08universali
19:09di cui
19:09io spero
19:10aver ben
19:11interpretato
19:11il concetto
19:12e mi rimetto
19:12a lei
19:13in questa
19:13sede
19:14per avere
19:14delle
19:15delucidazioni
19:16potrebbe
19:16avere
19:17molto
19:17senso
19:18che come
19:18Stato
19:19investissimo
19:21su
19:21delle
19:22misure
19:24preventive
19:24quando parlo
19:25di misure
19:25preventive
19:26non mi riferisco
19:27specificamente
19:28a quelle
19:28giuridiche
19:29ma naturalmente
19:30anche ad un
19:30discorso
19:31di tipo
19:31culturale
19:32che preveda
19:33l'educazione
19:34sesso-affettiva
19:35dei giovani
19:35grazie
19:36poi giudice
19:40concludo
19:41io
19:41se non ci sono
19:42altre
19:42richieste
19:44anche io
19:45credo
19:46che sia
19:46abbastanza
19:47difficile
19:47disegnare
19:48una fattispecie
19:50incriminatrice
19:51come quella
19:52che ha
19:53proposto
19:53il governo
19:54tuttavia
19:54reputo
19:55che sia
19:55molto
19:56importante
19:57riuscire
19:57a introdurla
19:58quindi
19:58siamo
19:58pronti
19:59a qualsiasi
19:59suggerimento
20:00le mie
20:01considerazioni
20:02sono queste
20:02ma riprendono
20:03anche alcune
20:03che sono
20:04state fatte
20:04la prima
20:05quando si dice
20:06in quanto
20:06donna
20:06è il chiaro
20:07significato
20:08intanto
20:10chiunque
20:11non è che
20:11l'uomo
20:11che uccide
20:12una donna
20:12chiunque
20:13uccide
20:14una donna
20:14in quanto
20:14donna
20:15si riprende
20:16ovviamente
20:16il concetto
20:17di discriminazione
20:18nel senso
20:18che
20:19io
20:20non condivido
20:21quello
20:21che lei
20:22dice
20:22a proposito
20:23del fatto
20:23che i femminicidi
20:24dipendono
20:25dalla frizione
20:26che è cagionata
20:27dall'emancipazione
20:27femminile
20:28perché altrimenti
20:29non ci sarebbero
20:29stati i femminicidi
20:30nel passato
20:31mentre ci sono
20:32sempre stati
20:33addirittura
20:33erano talmente
20:34tanti
20:34che veniva
20:35quasi considerato
20:36un delitto
20:37di serie B
20:38ricordiamo
20:38che fino al 1981
20:40il femminicidio
20:41per causa
20:41d'onore
20:42era
20:42sanzionato
20:43con la pena
20:44da 3 a 7 anni
20:45come chi incendia
20:46un motorino
20:46quindi
20:47credo che il femminicidio
20:48ci sia sempre stato
20:49e che il femminicidio
20:50dipenda
20:51da una mentalità
20:52l'uomo si ritiene
20:53superiore alla donna
20:54così come distrugge
20:55un oggetto
20:56distrugge la donna
20:57quindi
20:58altrimenti avremmo
20:58un femminicidio
20:59negli ultimi 20 anni
21:00e prima
21:01non avremmo femminicidi
21:02quindi io questo
21:03non lo condivido
21:04certamente
21:05si può migliorare
21:07la norma
21:08ricordo che
21:08ad esempio
21:09anche lo stalking
21:10è una norma
21:11che fa riferimento
21:12anche a uno stato
21:12soggettivo
21:13quando dice
21:14stato di ansia
21:16o di paura
21:16anche lì
21:16è difficile provare
21:18l'ansia
21:19o la paura
21:19perché
21:21è un tema
21:22probatorio
21:22allora distinguerei
21:23il tema
21:24probatorio
21:25esiste in tantissime
21:26fatti specie
21:26incriminatrici
21:27e sta a voi
21:28giudici
21:28soprattutto
21:29so che lei
21:30è specializzata
21:30nella materia
21:31puoi trovare
21:32gli elementi
21:32della discriminazione
21:34che sono quelli
21:34che fanno capire
21:35che è un femminicidio
21:36cioè io ti ucciso
21:37in quanto ti ritengo
21:38un essere inferiore
21:39perché?
21:40perché come diceva
21:40la valente
21:41o altri
21:41ti controllo
21:42eccetera
21:43ma quello è un tema
21:43probatorio
21:44quindi che viene affidato
21:47a voi giudici
21:48il tema può essere
21:50se possiamo
21:50e se lei lo ritiene
21:52anche avere
21:52la possibilità
21:54di esplicitare meglio
21:55la fattispecie
21:56oppure se secondo lei
21:58non si riesce
21:59a esplicitare meglio
22:00se nessuno chiede
22:02di intervenire
22:02le cedo la parola
22:03per la seconda parte
22:05del suo intervento
22:06grazie giudice
22:06va bene
22:07allora
22:08io cerco di rispondere
22:10alle domande
22:11andando in ordine logico
22:12quindi invertendo
22:13in realtà l'ordine
22:14con cui sono state formulate
22:15e magari
22:16dato che non ci sarà il tempo
22:17per la parte processuale
22:19del provvedimento
22:19magari mi rimetto
22:21ad una relazione scritta
22:22che vi invierò
22:22allora
22:23rispondo subito
22:24alla domanda
22:25del senatore Scalfarotto
22:27sull'opportunità
22:28di introdurre nuove fattispecie
22:30allora qui
22:30io ripeto
22:31avulso da ogni valutazione politica
22:33che non mi compete
22:34come giurista
22:35ritengo
22:36che l'opportunità
22:37vada insieme
22:38con l'utilità
22:39cioè
22:40se è utile
22:41introdurre nuove fattispecie
22:42o riformulare
22:43fattispecie esistenti
22:44perché si vanno a colmare
22:46dei vuoti di tutela
22:47allora certamente
22:49che c'è un'utilità
22:50nell'introdurre
22:51o nel riformulare
22:52e ad esempio
22:53nell'ambito della violenza
22:55di genere
22:55io vorrei segnalare
22:56che ci sono ancora
22:57tante aree
22:58che sono sostanzialmente
22:59prive di tutela
23:00e che richiederebbero
23:01un intervento penalistico
23:03faccio ad esempio
23:04riferimento
23:05a tutta l'area
23:06dell'odio misogeno
23:07social
23:08che sostanzialmente
23:10viaggia
23:10su ampi settori
23:12e su zone franche
23:13di brutta
23:13nel senso
23:14che tutte le aggressioni
23:16fatte nei confronti
23:17delle donne
23:18in particolar modo
23:19tra l'altro
23:20nelle donne impegnate
23:22nel sociale
23:23nella politica
23:24nel volontariato
23:25donne visibili
23:27proprio anche in ragione
23:28al loro impegno
23:29in determinati settori
23:31è un'area
23:32che è quasi
23:33completamente impunita
23:34nel senso
23:35che mancando
23:36una normativa ad hoc
23:38sull'uso
23:38dei dispositivi
23:39tecnologici
23:40come fomentatori
23:42d'odio sociale
23:43e qua
23:43ad esempio
23:44la direttiva
23:45da 1385
23:47del 2024
23:47che noi dovremo
23:48recepire
23:49entro il 2027
23:51chiede proprio
23:51espressamente
23:52di introdurre
23:53delle disposizioni
23:54al riguardo
23:54crea al momento
23:56un totale vuoto
23:57di tutela
23:57per cui certamente
23:58sarebbe importante
24:00andare a implementare
24:02con fattispecie
24:03ad hoc
24:04per quanto riguarda
24:05la fattispecie in questione
24:07io credo che
24:07se è utile
24:08nel senso
24:09che se riesce
24:10a cogliere
24:11a dare degli strumenti
24:12interpretativi
24:13e di intervento
24:14per un contrasto
24:16più specifico
24:17più focalizzato
24:18sul fenomeno
24:19della violenza
24:20di genere
24:20che è diverso
24:21dagli altri
24:21tipi di fenomeni
24:23violenti
24:24allora certamente
24:25un'utilità
24:26esiste
24:26questo
24:28e qui arrivo
24:29a cercare
24:29di rispondere
24:30alle domande
24:31che invece
24:32hanno cercato
24:34di capire
24:34se secondo
24:35la mia opinione
24:36sia possibile
24:37una riformulazione
24:38in termini
24:39più precisi
24:39e più determinati
24:40io cerco
24:41di rispondere
24:42cogliendo
24:43proprio l'esempio
24:44che è stato fatto
24:45mi sembra proprio
24:46dal senatore
24:47Scalfarotto
24:47che è l'esempio
24:49delle morti
24:50sul lavoro
24:51e faccio riferimento
24:52a un articolo
24:54del codice penale
24:55che è l'articolo
24:56del cosiddetto
24:56caporalato
24:57l'articolo 603
24:58che è stata
25:00anche in questo caso
25:01è stato introdotto
25:02a seguito
25:04di un grande
25:05dibattito sociale
25:06sulla opportunità
25:07di introdurre
25:08una forma
25:09specifica
25:10di tutela
25:10però
25:11questo articolo
25:12non dice
25:13chiunque
25:13maltratta un lavoratore
25:15in quanto lavoratore
25:16ma va a descrivere
25:18tutta una serie
25:20di ipotesi
25:21di condotta
25:21tipiche
25:22che sono
25:23le ipotesi
25:23che tipicamente
25:24la dimensione sociale
25:25del fenomeno
25:26restituisce come
25:27indici di sfruttamento
25:28cioè le condizioni
25:30di lavoro
25:30il divario
25:32tra i salari
25:33minimi
25:34di cui è la
25:34contrattazione collettiva
25:35e quelli
25:36concretamente applicati
25:37l'approfittamento
25:39di stati
25:39di bisogno
25:40di marginalità sociale
25:41per far accertare
25:43dei ritmi
25:44ulteriori
25:45ed eccessivi
25:46rispetto
25:47ai massimi
25:48di legge
25:48fissati
25:49come fisiologici
25:50in determinate
25:51tipologie di lavoro
25:52ecco io credo
25:54che se noi
25:54vogliamo
25:55avvicinarci
25:56a definire
25:57la violenza di genere
25:58dal punto di vista
25:59penalistico
26:00dobbiamo
26:00come è stato detto
26:01da alcuni interventi
26:02provare a pensare
26:04ad una definizione
26:05della violenza di genere
26:06come condotta
26:07e questo comporterebbe
26:09a mio avviso
26:10innanzitutto
26:11la possibilità
26:13di ritornare
26:14alla sede naturale
26:16dei delitti
26:16contro l'uguaglianza
26:17che già esiste
26:18nel codice penale
26:20appunto
26:21agli articoli 604
26:23vis e terra
26:25cioè
26:25la cosiddetta
26:26ex legge
26:27mancino
26:28e andare
26:29a disegnare
26:30una fattispecie
26:31di violenza
26:32di genere
26:32che vada
26:33proprio a
26:34esplicitare
26:35quelli che sono
26:35gli indici
26:36tipici
26:37di una
26:38relazione
26:39dato che stiamo
26:40parlando di violenza
26:41per la maggior parte
26:43delle volte
26:43all'interno
26:44di relazioni strette
26:45che è segnata
26:46da un disequilibrio
26:48da una asimmetria
26:49legata
26:50appunto
26:51alla diversità
26:51dei rapporti
26:52di genere
26:52ci sono
26:53tantissime
26:54indici
26:55che noi
26:56giudici
26:57vediamo
26:57proprio
26:58ricorrenti
26:59in tantissimi
27:00casi
27:00di violenza
27:00di genere
27:01alcuni
27:01sono stati
27:02ricordati
27:03dagli interventi
27:03degli onorevoli
27:04il controllo
27:06il controllo
27:07la violenza
27:09fisica
27:10la violenza
27:11morale
27:11la violenza
27:13emotiva
27:13la violenza
27:14psicologica
27:15la violenza
27:16economica
27:17sono tutte
27:18condotte
27:19tutte tipologie
27:20della violenza
27:21di genere
27:21che possono
27:22essere
27:23descritte
27:23per quanto
27:24in una forma
27:24chiaramente
27:25generica
27:26non eccessivamente
27:27specifica
27:28come una
27:28fattispecie
27:29penale
27:29richiede
27:30ma possono
27:30essere
27:31nominate
27:32mentre
27:33nominare
27:34la causa
27:35di discriminazione
27:36verso la donna
27:37in quanto donna
27:38senza fare
27:39riferimento
27:39a queste
27:40circostanze
27:41è qualcosa
27:42che apre
27:42anche a scenari
27:43diversi
27:44nel senso
27:44che a questo
27:45punto
27:45anche
27:46qualora
27:47si volesse
27:47riprendere
27:48quel filone
27:49giuristrudenziale
27:50che io personalmente
27:51condivido
27:51che ha già cercato
27:52di dare
27:54valore
27:54nel motivare
27:55le sentenze
27:56a questo tipo
27:57di discriminazione
27:59di genere
27:59all'interno
28:00delle relazioni
28:01in realtà
28:02è un filone
28:02giuristrudenziale
28:03che diventa
28:04non più
28:05certo
28:06nel senso
28:06che non è
28:07poi così
28:07scontato
28:08non dicendolo
28:09la norma
28:09voi sapete
28:10che il diritto
28:10penale
28:10è governato
28:11dalla tassatività
28:12quindi
28:13qualora
28:15anche il pubblico
28:15ministero
28:16in un ambito
28:17di un determinato
28:18debattimento
28:19cercasse di andare
28:20a provare
28:22tutti questi indici
28:23di condotta
28:24quindi il fatto
28:24che il femminicidio
28:26è arrivato
28:26all'apice
28:27di una relazione
28:28già segnata
28:29da violenza economica
28:30da violenza fisica
28:31da violenza psicologica
28:32andrebbe a provare
28:34un qualcosa
28:34che in maniera
28:36non scontata
28:37è riferito
28:38all'indice discriminatorio
28:40tipico
28:41perché
28:41in quanto donna
28:43bisogna dirlo
28:44che si intende
28:45questo
28:46cioè che si intende
28:47quella dimensione
28:49strutturale
28:49del fenomeno
28:51che
28:51c'è sempre stata
28:53certamente
28:54ha ragione
28:54l'onorevole
28:55buongiorno
28:56io ovviamente
28:57facevo riferimento
28:58nel mio intervento
28:59all'attualità
28:59nel senso che
29:00per fortuna
29:02abbiamo superato
29:03grazie
29:03all'evoluzione politica
29:05tanti interventi
29:06della corte costituzionale
29:07un momento
29:09in cui i retaggi
29:10patriarcali
29:11erano così evidenti
29:12da rendere
29:13strutturale
29:14tollerato
29:14in molti casi
29:15legalizzato
29:16il femminicidio
29:17e siamo
29:18come
29:18nazione italiana
29:20in una fase nuova
29:20in cui invece
29:22quello che è
29:23tollerato
29:24e legalizzato
29:24è un principio
29:25di totale
29:26parità
29:27e di diritto
29:28alle donne
29:28di non subire
29:29alcuna forma
29:29di violenza
29:30e di discriminazione
29:31in quanto donne
29:31quindi questo è
29:33il tipo di contesto
29:34in cui ci muoviamo
29:35ed è in questo
29:36tipo di contesto
29:37che noi dobbiamo
29:38andare a collocare
29:39l'attuale
29:40perpetuazione
29:41dei femminicidi
29:42e delle violenze
29:43contro le donne
29:44e per fare questo
29:46a mio avviso
29:46occorrerebbe
29:47proprio andare
29:49a descrivere
29:51nell'ambito
29:52della sede
29:52dei diritti
29:53contro l'uguaglianza
29:54quella che è
29:55la violenza
29:56di genere
29:56facendo proprio
29:58riferimento
29:59a tutti gli indici
30:00che normalmente
30:00la caratterizzano
30:01e che noi giudici
30:02vediamo
30:03in moltissimi casi
30:04in cui ce ne occupiamo
30:05e poi prevedere
30:06magari
30:07un'aggravante
30:08specifica
30:09per quegli
30:10omicidi
30:11che diventano
30:12femminicidi
30:13in quanto
30:14vengono
30:14perpetrati
30:16nell'ambito
30:16nel contesto
30:17e all'apice
30:18di condotte
30:18definite come
30:19violenza di genere
30:20questo a mio avviso
30:21andrebbe a dare
30:22una maggiore chiarezza
30:23e anche una maggiore
30:24certezza su che cosa
30:25è necessario
30:26provare a dibattimento
30:27andando a
30:28disancorare
30:30la fattispecie
30:31da questa
30:31formula
30:32che è una formula
30:34essenzializzante
30:35biologica
30:36che va
30:36tutta
30:37a rifercuotersi
30:38su un aspetto
30:39psicologico
30:39veramente
30:40io credo
30:41molto difficile
30:42da provare
30:42nel senso che
30:43quello che si può provare
30:44in un dibattimento
30:45come noi vediamo
30:46faccio riferimento
30:47ai casi
30:48di cui intanto
30:48non mi sono occupato
30:49degli ultimi
30:50femminicidi
30:51di cui si è occupata
30:52la cronaca nazionale
30:53si può provare
30:55che il femminicidio
30:56è stato preceduto
30:57da una condotta
30:58già segnata
30:59da un'ossessibilità
31:00del controllo
31:01o da una non accettazione
31:03della fine
31:03della relazione
31:04quindi della libertà
31:05della vittima
31:06di decidere
31:07di autodeterminarsi
31:09piuttosto
31:10che
31:11da violenza economica
31:13da una violenza
31:14ripetuta
31:14all'interno
31:15della request
31:15sono cose
31:16che si possono provare
31:17vedo molto difficile
31:19provare
31:19dal punto di vista
31:20dell'elemento soggettivo
31:22che la finalità
31:23di chi ha ucciso
31:25è
31:25l'odio
31:26delle donne
31:28biologicamente intese
31:29ecco
31:29questa la vedo
31:31come una
31:32cosa molto difficile
31:33da provare
31:34la cui conseguenza
31:35pratica
31:35potrebbe poi
31:36essere
31:37una interpretazione
31:38abrogativa
31:39della norma
31:40nel senso che poi
31:41quando questo
31:41non dovesse essere provato
31:43si rischierebbe poi
31:44di ritornare
31:45comunque alla fattispecie
31:46già esistente
31:47di omicidio generico
31:48grazie giudice
31:50lei è stato molto chiaro
31:53intervento molto seguito
31:54ci ha fornito
31:55degli spunti
31:56credo che saranno
31:58approfonditi
31:59dai commissari
32:00ha fatto cenno
32:01a una possibile
32:02integrazione scritta
32:03della seconda parte
32:04del suo intervento
32:05perché ho visto che
32:06ha dovuto impiegare
32:07tutto il tempo
32:08per rispondere
32:09ai nostri quesiti
32:10d'altronde
32:10era stato talmente
32:11importante
32:12il suo intervento
32:13che meritava
32:13un approfondimento
32:14la ringrazio
32:15a nome di tutta
32:15la commissione
32:16attendiamo
32:17la sua integrazione
32:19grazie giudice
32:21chiudiamo il collegamento
32:23per rispondere
32:24per rispondere
32:24per rispondere
32:25per rispondere