Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
La nightlife di Ostia vale il 15% del turismo locale, ma anche quest’anno rischia di partire in ritardo. E allora non c'è solo il tema delle concessioni e della stagione incerta ad animare la polemica del litorale di Roma, ma anche tutte quelle strutture adibite al divertimento e alla musica.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Si tratta di un dato importante, di indotti importanti che in questa stagione estiva, stagione estiva un po' compromessa dalle incertezze legate alle concessioni balneari, ai ritardi e a tutti i temi che abbiamo trattato nel corso delle nostre puntate rischiano di essere compromessi.
00:48Sì, perché le discoteche di Ostia, i locali legati all'intrattenimento del litorale, sarebbero pronti a partire, ma sono bloccati di fatto dalla burocrazia, un po' il male endemico del bel paese, davvero su tutti i fronti ci sarebbe da dire.
01:06Vi facciamo sentire un brevissimo servizio e poi vi presenteremo il nostro secondo ospite con cui tratteremo a fondo questo tema, ma anche altri legati proprio al litorale di Roma.
01:16La nightlife di Ostia vale il 15% del turismo locale, ma anche quest'anno rischia di partire in ritardo.
01:24Sei locali hanno fatto richiesta per ottenere via libera le attività estive, ma mancano ancora autorizzazioni definitive.
01:31Il Campidoglio ha convocato una riunione con Patrimonio Urbanistica e Cultura per accelerare l'ITER.
01:36I gestori temono di perdere la stagione e denunciano anche ricadute occupazionali e di sicurezza.
01:42Meglio tenere i ragazzi a ballare in zona, dicono. Per il Silbafipe Ostia è un'occasione mancata.
01:49L'assessore Smeriglio promette impegno e trasparenza.
01:52Le discoteche sono viste come strumento d'aggregazione e prevenzione sociale.
01:57Il comparto attende risposte rapide.
01:59Una stagione che può ancora decollare se la burocrazia farà la sua parte.
02:03Sì, è una stagione che può e deve decollare, soprattutto sul litorale.
02:09Lo sapete un po' alle prese, con il tema delle concessioni, dei ritardi, dei ricorsi anche alla TAR, al Consiglio di Stato.
02:16Insomma, se ne ha parlato tanto.
02:18Ora anche la questione legata alle discoteche, ai locali di intrattenimento.
02:22Ovviamente ci sono le associazioni del territorio che dicono meglio che i ragazzi stiano in zona.
02:29Però effettivamente tutti questi ritardi, questa lentezza della burocrazia, rischiano di fatto di non far decollare questa stagione.
02:36Capiamo bene anche un po' le preoccupazioni dei proprietari, degli imprenditori,
02:41che vorrebbero partire con una stagione che è iniziata praticamente da qualche giorno,
02:45ma che sono di fatto bloccati appunto dalla lentezza delle leggi, un po' anche delle vicissitudini burocratiche.
02:54Allora, cerchiamo di capire dalla regia, fatemi segno se il nostro secondo ospite è presente.
02:59Noi dovremmo avere Edoardo Moscara della Sib Conf Commercio Roma.
03:02Edoardo, riesci a sentirci?
03:06C'è qualche piccolo problema di collegamento nel frattempo, insomma, di ripristinare il collegamento con il nostro secondo ospite.
03:14E voltiamo soltanto per un attimo pagina, perché sapete domani sarà una giornata molto importante.
03:207 maggio al via il conclave che eleggerà il prossimo Papa.
03:24Allora Roma è in uno stato davvero febbrile di preparazioni, c'è una macchina, devo dire, ingegnosissima,
03:30che è già all'opera e che insomma tocca tutti i settori, sia quello della sanità, della sicurezza,
03:36ma anche, ecco, mi fanno segno dalla regia che forse il nostro secondo ospite c'è,
03:40quindi accantoniamo per un attimo la questione conclave e poi magari ci ritorneremo.
03:44Edoardo, riesci a sentirci?
03:46Sì, scusate il ritardo, stiamo lavorando, fortunatamente.
03:50Beh, questo è sempre un dato molto positivo quando si lavora.
03:55Allora noi abbiamo, insomma, avuto modo di metterci in contatto con lei,
03:59perché oltre al tema delle concessioni, dei ritardi, insomma, sappiamo che il litorale di Roma
04:04è alle prese con un po' di problemi.
04:06Ora c'è anche la questione legata alle discoteche e ai locali notturni, no?
04:09Che sembrano voler partire, ma di fatto sono bloccati dalla burocrazia.
04:13Allora, gli imprenditori sono giustamente preoccupati?
04:16Beh, sì, molto meno dell'anno scorso, perché quest'anno sull'ordinanza che è uscita il 30 aprile,
04:29fortunatamente non c'è più scritto che chi vuole aprire come discoteca deve avere determinati requisiti.
04:37L'anno scorso non è che non c'erano, erano quasi impossibili da portare così come venivano chiesti.
04:48Cioè si parlava di titoli edilizi, per perdere delle situazioni che stanno in piedi dal 1950,
04:57per cui, diciamo, la burocrazia aveva incartato un po' le cose.
05:01Quest'anno fortunatamente l'assessorato a patrimonio, da cui dipende il demanio,
05:10ha scritto un'ordinanza e più che altro ha fatto un lavoro durante tutto l'inverno
05:15sulle consistenze dei stabilimenti balneari, per cui tutti quelli che sono aperti,
05:21praticamente quasi la dotatità che hanno avuto la possibilità di avere,
05:25non devono più dimostrare di non essere abusivi.
05:33Per cui tutti quanti, chi vuole stare aperto la sera facendo intrattenimento musicale e quant'altro,
05:41può fare la semplice domandina e automaticamente dovrebbe essere autorizzato.
05:46Per cui io sono fiducioso su chi vorrà fare questo tipo di attività
05:52e che potrà farlo in maniera, diciamo, più tranquilla rispetto all'anno scorso,
05:59che ci sono stati problemi che sappiamo.
06:02L'unica discoteca che poi è stata autorizzata è stata autorizzata dal 14 agosto,
06:07cioè a stagione finita praticamente.
06:10Ecco, però come mai?
06:11Noi abbiamo notizia che sei discoteche hanno provato, insomma,
06:14a mandare questa domanda, questa autorizzazione che lei ci ha appena spiegato,
06:19ma che non hanno ricevuto risposta, quindi sono possibilitate proprio a partire.
06:23È vero anche un po' che questa burocrazia rallenta tanto un po' gli imprenditori, no?
06:28Probabilmente non hanno...
06:31Guarda, io non ne sono a conoscenza, vi dico la verità.
06:35So che un aperto, sabato scorso, domenica scorsa,
06:40perché già aveva l'autorizzazione dall'anno precedente,
06:43le altre che hanno fatto una domanda mi sembra strano,
06:48non voglio dire cose non bene.
06:54Adesso mi informerò, però da quello che so io dovrebbero rispondere,
06:58a meno che non rispondano,
07:00in quanto l'ufficio è operato dal lavoro dei bandi.
07:04Adesso ci arriviamo, Adesso ci arriviamo, Edoardo,
07:09perché insomma il tema dei bandi è un tema che sta animando tantissimo il litorale.
07:14Ci dia un po' il suo punto di vista, come la vede questa stagione estiva?
07:18C'è chi dice che insomma siamo partiti un po' male, un po' in ritardo,
07:22c'è stata insomma un'organizzazione sbagliata?
07:25Ci dica la sua, ecco.
07:26Non è che l'organizzazione è sbagliata, sono stati i tempi sbagliati.
07:30Noi ribadiamo che, dato che c'è questa direttiva a Bolkestein,
07:36vogliamo fare i bandi, non vogliamo fare i bandi di un anno,
07:42perché non servono a nessuno, non fanno bene a nessuno,
07:45né agli imprenditori né tantomeno ai turisti, ai nostri clienti.
07:55Noi vogliamo che venga fatto un bando da 5 anni a 20 anni,
07:59come prevede la legge, perché ci siamo stufati di essere precari,
08:06non ce la facciamo più.
08:08Noi vogliamo lavorare se abbiamo i requisiti per farlo,
08:12se non ce l'abbiamo, ce lo dicano e o troveremo un altro lavoro
08:17o andremo in pensione.
08:21Ecco, pure anche andare in pensione, insomma,
08:23la vedo molto difficile oggi in Italia, Edoardo,
08:25quindi forse mi sa che è meglio lavorare.
08:28No, ma la mia era una battuta per la mia età,
08:33che oramai sono vecchio,
08:36ma è ovvio che tutti noi, tutti noi concessionari fino a oggi,
08:42vorremmo continuare a fare questo tipo di lavoro,
08:46perché lo facciamo oltre che per un discorso economico,
08:50perché è stata la nostra vita, la nostra passione,
08:53è tutto quello che speriamo,
08:55l'abbiamo investito negli stabilimenti balneari,
08:58i nostri figli, io parlo nel mio caso,
09:02che non hanno voluto proseguire le studi con l'università,
09:05ci sono fermate le superiori,
09:07lavorano qui dentro e mi auguro che lo possano fare anche in seguito.
09:12Per cui il problema dei bandi è stato un problema,
09:16prima di tutto di tempi,
09:18di tempi che ci ha fatto vivere una prestagione con molta ansia,
09:23finché il 30 non è uscita l'ordinanza,
09:27la determina dirigenziale che ci autorizzava,
09:31a noi ex concessionari, vecchi concessionari,
09:34a poter andare avanti fino all'eventuale espletamento dei bandi,
09:40e per cui, ripeto, noi vogliamo farlo,
09:48vorremmo continuare a stare nei nostri impianti,
09:52nei nostri, negli impianti che gestiamo per conto del Comune e dello Stato,
09:58però in maniera un po' più tranquilla,
10:00e non come quest'anno che è stata veramente una cosa indicibile, diciamo.
10:08Ecco, indicibile, ci fermiamo qui, insomma,
10:11Edoardo, anche perché c'è anche un altro nodo,
10:14il fatto che eventualmente ci siano le concessioni di un anno,
10:19io immagino un imprenditore che magari investe tanto su quel chiosco,
10:22su quella struttura,
10:23e poi tra un anno deve smontare tutto e andarsene,
10:26cioè la spesa è stata più alta dell'impresa, no?
10:29Come si suol dire?
10:33Ha detto tutto lei,
10:36non stiamo parlando di una bancarella che è improvvisata,
10:43ci vogliono soldi.
10:44Gli aziende, cioè noi nel nostro piccolo abbiamo 22 dipendenti,
10:53di cui 5 di famiglia,
10:575 di famiglia e altri 17 dipendenti,
11:03cioè non è, siamo forse una media, media piccola,
11:07perché ci sono tutte le altre che magari cominceranno a lavorare anche di sera
11:12con l'intrattenimento musicale e altre cose,
11:16arrivano a 40, 50, anche a 60 persone nei mesi di luglio e agosto.
11:21Beh, non è una cosa che si può improvvisare per un anno.
11:26Ripeto, in Italia c'è una legge che permetteva alle amministrazioni
11:31di continuare a far lavorare i concessionari fino al 2027.
11:38Roma ha deciso che voleva fare i bandi subito,
11:44non so qual è il motivo, non me lo chiedete a me,
11:47bisogna chiedere a loro,
11:50hanno fatto questa cosa.
11:53Io sono convinto che nel 2025 tutti gli ex,
11:57tutti i vecchi concessionari rimarranno al loro posto.
12:00Certo, anche perché ovviamente c'è, come l'abbiamo detto,
12:05ci sono stati degli investimenti davvero importanti
12:08che chiaramente devono ottenere anche un ritorno,
12:11capiamo perfettamente un po' la dinamica degli imprenditori in generale.
12:16Edoardo, io la ringrazio di cuore per essere stato in nostra compagnia,
12:20l'avviso subito che continueremo a disturbarla,
12:22magari nel corso di questa stagione estiva,
12:24così faremo un po' anche il punto della situazione,
12:27a stagione estiva inoltrata magari.
12:30La ringrazio, grazie a tutti, noi siamo qui.
12:33Buon lavoro.
12:33Grazie davvero Edoardo, prestissimo.
12:37Non solo Roma, le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.

Consigliato