Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Il magico mondo di Buu, puntata del 2 maggio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:30Oggi è proprio tardi
00:42Scusate
00:44Benvenuti a una nuova puntata
00:46Del Magico Mondo di Boo
00:47Oggi parliamo del tempo
00:49E io sono il ritardissimo
00:51Dovrei essere già al mini Mupa
00:54Perché ci sono i bimbi che mi aspettano
00:56E ci sono lì anche il Mago Spugna
00:58E il Magorso Boo
00:59Però non so come devo arrivare
01:01Non ho né la macchina del tempo
01:03Né una moto veloce
01:04Ma guarda
01:06C'è la bacchetta magica
01:08Vediamo se anche io oggi posso fare una magia
01:11Come mi ha insegnato il Mago Spugna
01:13Allora, com'era?
01:15La formula era
01:16Uno, due, tre
01:19Boo
01:20Ecco che emozione questo viaggio nel tempo
01:26E sono all'interno
01:28Del mini Mupa
01:29Il primo museo interattivo
01:32All'interno del cuore
01:34Della calza di Palermo
01:35Ma non c'è il Mago
01:37E neanche il Magorso Boo
01:39Ma che fini hanno fatto?
01:41Non ci sono neanche bimbi?
01:43Certo, Boo non è mai stato puntuale ad un appuntamento
01:47Però sarà successo sicuramente qualcosa
01:49Allora, vediamo
01:50Cosa avrebbe fatto il Mago Spugna
01:52Il Mago Spugna avrebbe detto la parola magica
01:55Uno, due, tre
01:56Boo
01:57Non è successo niente
01:59Riprovo
02:00Uno, due, tre
02:03Boo
02:03Eccomi
02:06Eccomi
02:06Ciao Ale
02:07È arrivato
02:07Ma quindi ce l'ho fatto
02:09Anche io so fare magie
02:10Eh sì, basta dire la parola magica
02:12Sai, ero un po' perso in questo viaggio nel tempo
02:16E stavo cercando il Magorso Boo
02:19Tant'è vero che ho provato a cercarlo nei libri
02:21A caccia dell'orso
02:23E orso buco
02:25Però non sono riuscita a trovarlo
02:26Chissà dove è finito
02:29Dove sarà finito
02:30Lui si perde
02:30In qualche posto dove c'è qualche caramella
02:33Qualcosa da mangiare
02:34È vero
02:34Però vedo che mancano anche i bimbi
02:37Sì, praticamente un disastro
02:38Dovevamo fare i giochi
02:41La patch adventure
02:43Avevamo le tutte queste cose
02:44E proviamo di nuovo con la parola magica
02:47Proviamo di nuovo con la parola magica
02:49Allora la diciamo insieme
02:50Sì, sì
02:50E allora
02:51Concentriamoci
02:52Anche voi a casa, bimbi
02:53Concentratevi, eh
02:55Perché dobbiamo giocare
02:56Allora
02:57Uno
02:58Due
02:58Tre
02:59Boom
03:00Ed ecco i bimbi
03:04Sono arrivati
03:06No, ormai siamo troppo bravi con le magie
03:08Veramente
03:09Un corso di magia fantastico
03:10È vero
03:11Vediamo se funziona anche un'altra magia
03:13Perché manca ancora qualcuno, Ale
03:15Eh
03:15Banca Boo
03:17Esatto
03:18Non è che magari ci possono aiutare anche loro
03:20La volete fare voi, la magia?
03:22
03:22Allora, dobbiamo dire la parola magica
03:25Mi raccomando
03:27Uno
03:28Due
03:29Tre
03:30Boo
03:31Ed ecco il nostro magorso
03:35È arrivato
03:37E adesso Ale
03:39Mi sa che siamo proprio tutti
03:41Ci sono io
03:42Ci sei tu
03:43C'è il magorso
03:44Boo
03:44Ci sono i bimbi
03:45E allora che dici?
03:46Iniziamo a giocare?
03:48Siamo prontissimi
03:49Tu
03:51Siamo prontissimi
03:55Grazie a tutti.
04:25Grazie a tutti.
04:56Divideremo i bambini in due squadre, maschi contro femmine, e poi saremo pronti per il match.
05:02E allora ragazzi, siete pronti?
05:04Sì!
05:05E allora, uno, due, tre, boom!
05:10E come vi avevo detto, il nostro mago Spugna ha girato tutte le caselle in un attimo.
05:17Allora, bimbi, facciamo così.
05:20Alla nostra destra giocano i maschi, mentre alla nostra sinistra giocano le femmine.
05:27Uno, due, tre, e siete pronti per girare le caselle.
05:31Via!
05:31Via, via, via, via, via, via!
05:33Forza ragazzi!
05:33Piano, piano, giriamole tutte, poi ognuno nuovamente al proprio posto e siamo pronti per le associazioni.
05:42Ancora due, intanto le femmine vi hanno battuto sul tempo.
05:46Andate al posto così questa prima march.
05:48Ok, questo primo match, allora, sulla velocità dobbiamo dire che le ragazze sono state un pochino, un filino più veloce.
05:58È vero, è vero.
05:58Adesso vediamo con le associazioni.
06:01Allora, vi ricordo che la caratteristica di questo gioco è associare le immagini simili
06:09e sono tutte immagini che parlano delle tradizioni della nostra città, Palermo.
06:14Infatti abbiamo la cassata, il cannolo, il carretto siciliano, la santuzza.
06:20Il panino con le panelle, vu!
06:22Anche il panino con le panelle.
06:24Vediamo le associazioni.
06:26Allora, iniziamo con la squadra dei ragazzi.
06:29Cercate di fare le associazioni qua a sinistra.
06:32Ad esempio, il carretto siciliano.
06:35Con cosa lo associamo?
06:36Con la ruota.
06:37Perfetto.
06:37Esatto, quindi hanno guadagnato il primo punto.
06:40Punto uno.
06:41Allora, poi vediamo un pochettino.
06:43Dea, la prima donna di Sicilia, con cosa lo associamo?
06:48Con la grotta.
06:49Bravo Emanuele, secondo punto.
06:51Vediamo le catacombe di Palermo.
06:54Con cosa lo associamo?
06:57Con il teschio, esatto.
06:59E sono tre punti per i maschi.
07:01Esatto.
07:02Bravo Ethan e Chris.
07:03Poi vediamo la moto ape.
07:06Con cosa lo associamo?
07:08Col pane e le panelle.
07:10Esatto.
07:11E siamo a quattro punti.
07:13E adesso vediamo un po' il mosaico del castello della Zisa.
07:19Con cosa lo associamo?
07:22Con il giardino.
07:25Vediamo.
07:27Bravo Chris, cinque punti.
07:29E ora è rimasto solamente il genio di Palermo, da quel lato.
07:36Con cosa?
07:36Con il serpente.
07:38Bravissimo Leo.
07:39E siamo a sei punti.
07:41Ultimo.
07:43Allora, manca un qualcosa di veramente palermitano.
07:47Santa Rosalia.
07:48Santa Rosalia.
07:49Con cosa lo associeremo mai?
07:51O cortesco, oppure con la...
07:55No.
07:57Guardate bene.
07:58La santuzza in testa, la rosa.
08:01Bravissimo.
08:01Esatto.
08:02E siamo a sette punti.
08:04Vediamo cosa sanno fare le nostre ragazze.
08:07Allora, iniziamo.
08:09Siete pronte ragazze?
08:10Sì.
08:11Allora, la cupola.
08:13Con cosa lo associamo?
08:15La cupola.
08:18Che è questa.
08:18Con cosa lo associamo?
08:20Con San Cataldo.
08:21Perfetto.
08:21Siamo a un punto.
08:23Poi.
08:25La maglia del Palermo.
08:27Con il simbolo dell'aquila del Palermo.
08:31E siamo a due punti.
08:32La maglia del Palermo.
08:34E quale ragazza è capitata?
08:36I pupi siciliani.
08:38Con il teatro.
08:41Bravissime.
08:42Siamo a tre punti.
08:44La cassatina siciliana col cannolo.
08:48Quattro punti per le ragazze.
08:51La fontana della vergogna.
08:53Con che cosa?
08:54Con la statua.
08:55Bravissime.
08:56E siamo a cinque punti.
08:57Due punti mancano.
08:58E siete pari merito.
09:00E il tonno.
09:00Con cosa lo associamo?
09:02Con la scatoletta.
09:04Esatto.
09:04E siamo a sei punti.
09:06L'ultimo punto per essere pari merito.
09:09Il mosaico Castello della Zisa.
09:12Con.
09:14Con.
09:15Con cosa?
09:16Con che cosa?
09:18Non farei l'altro.
09:20Ragazzi.
09:21Con che cosa?
09:22Con l'altro mosaico.
09:24Che era nella parte destra del Castello della Zisa.
09:27E siamo a sette punti.
09:29E anche loro pari merito.
09:31Questa match è stata vinta da entrambi.
09:33Bravi ragazzi e brave ragazze.
09:35E la match del memory game è pari merito.
09:39Sette punti per le ragazze e sette punti per i ragazzi.
09:42Adesso vedremo cosa succederà nel secondo gioco.
09:45Come vi avevo promesso.
10:14queste puntate sono un po' più adventure.
10:17Quindi faremo qualcosa di più avventuroso.
10:20Come faremo?
10:21Beh, i bimbi si dovranno arrampicare.
10:23Chi arriverà a toccare il punto più alto
10:26porterà il punto a casa.
10:28Buon appetito!
10:38Una puntata all'insegna dell'avventura e delle emozioni.
11:06Ma abbiamo giocato, ma non abbiamo fatto neanche una magia oggi.
11:10È vero, e allora facciamo una cosa Ale, spostiamoci verso il teatro dei pupi.
11:18Andiamo, andiamo!
11:28Ok ragazzi, adesso ho bisogno del vostro aiuto, perché questa è una puntata dedicata alle emozioni.
11:36E adesso vorrei insieme a voi associare un colore ad un'emozione.
11:42Ok? Siete pronti?
11:44Ma non solo, perché vorrei associare anche qualcosa di tipicamente siciliano, è strettamente palermitano.
11:53Ok? Siete pronti?
11:55Sì!
11:56Allora, adesso l'unica cosa di cui avrò bisogno è semplicemente il vostro aiuto.
12:02Qui io adesso ho un foulard di colore...
12:05Blu!
12:07Blu!
12:07Il blu noi possiamo associarlo a qualcosa di tipicamente palermitano, ovvero magari il... qualcosa dove possiamo nuotare...
12:18Il mare!
12:19Il mare!
12:21Esatto!
12:21Ma che emozione dareste voi al blu secondo me?
12:24La tristezza!
12:25La tristezza!
12:27Ok, e allora facciamo così.
12:29Adesso, grazie alla nostra parola magica, dobbiamo cambiare colore a questo foulard, ok?
12:36Siete pronti?
12:37E allora...
12:38Uno, due, tre...
12:41Buu!
12:42Ok, adesso vediamo che colore abbiamo.
12:46Abbiamo il...
12:49Giallo!
12:51Giallo come il nostro sole!
12:56Esatto!
12:57Il limone, hai detto limone?
13:00Ecco qui!
13:03Proprio come il limone, che è tipicamente palermitano, siciliano.
13:09Ma adesso dobbiamo provare con un altro colore, ok?
13:12Allora, l'importante, ragazzi, è che voi mi diate sempre la vostra mano, una mano d'aiuto, ok?
13:21Allora, riproviamo con la parola magica.
13:23Uno, due, tre...
13:26Buu!
13:27Oh, ecco un altro colore.
13:29Grazie al vostro aiuto e mi avete dato una mano...
13:32Paff, paff!
13:33Ok, una mano, no, no, no, una mano per modo di dire, ragazzi.
13:36Allora, riproviamo con la parola magica.
13:38Uno, due, tre...
13:41Buuu!
13:43E qui abbiamo il colore...
13:46Verde!
13:48Esatto!
13:49Ma è caduto qualcos'altro!
13:51Guarda, la cassata!
13:53La cassata, che è un tipico dolce...
13:56Siciliano!
13:58Esatto!
13:59Insomma, abbiamo fatto un po' di associazioni insieme.
14:03Ma adesso, ditemi un po', siete pronti per la vera magia?
14:08Sì!
14:09Perché finalmente mi aiuterete con la mia super bacchetta magica!
14:16Allora, tu pure ce l'hai!
14:19Incredibile!
14:20E allora mi aiuterà la signorina!
14:25Sei pronta, signorina?
14:26Mi dai una mano?
14:27Allora...
14:28Vieni!
14:29Allora, mettiti qui, perché adesso noi siamo prontissimi per consegnare la bacchetta magica a Rebecca, giusto?
14:39E allora, tieni Rebecca, mi raccomando, perché noi abbiamo appena terminato...
14:44È cattato!
14:44Scusa, Rebecca!
14:45Allora, mi raccomando Rebecca, ho bisogno del tuo aiuto!
14:49Tienila forte!
14:50Ok!
14:51Allora, mi sa che questa bacchetta non funziona!
14:54La mettiamo qui e mi aiuti?
14:56Perché adesso è arrivato il momento di consegnare le buste premio a tutti voi!
15:04Siete pronti?
15:05Sì o no?
15:06Sì!
15:06Allora, lanciamo le buste?
15:08Allora, la parola magica insieme a me è di...
15:11Uno, due, tre...
15:14Boo!
15:16Direi che i bimbi di oggi si sono strameritati le nostre buste del magico mondo di Boo!
15:23E abbiamo anche questa volta tutte le caramelle e lecca lecca personalizzate!
15:29Avete l'orso, l'orso da colorare, ecco qua, e le stelline!
15:38Uno, due, tre...
15:41Ehi, bambini, sono io, il vostro magorso Boo!
15:54Avete sentito la novità?
15:55Da domenica venti aprile tornerò a trovarvi su TGS e canale dodici!
16:00Rivivremo insieme tante avventure passate e tante nuove avventure!
16:05Tra scalate, giochi di memoria e tante nuove siate!
16:10Vi aspetto da domenica venti aprile alle quindici e in replica tutti i giorni alle sette del mattino su TGS, canale dodici!
16:17Siamo nuovamente in studio!
16:28Mago, ecco la bacchetta, hai visto che sono stata brava a fare magia oggi?
16:32Eh sì, complimenti Ale!
16:34Grazie!
16:35Adesso invece faremo un'altra magia con la plastica, con la plastica riciclata perché, grazie alla nostra artista Antonella Cirrito, riusciremo a realizzare una clessidra con due bottigliette di plastica da mezzo litro!
16:54E allora, uno, due, tre, BOO!
17:01Ciao Alessandra, ciao BOO!
17:04Ho io e il metodo per aiutarvi a tenere il tempo.
17:08Mi farò aiutare da degli assistenti straordinari che sono quattro bambini.
17:14Quattro bambini che mi porteranno la materia prima, che è la semplice bottiglia di plastica, con la quale costruirò delle gressite.
17:23Eccoli che arrivano!
17:28Ciao Chloe!
17:30Ecco, una!
17:32Due, due!
17:38Eccolo, eccolo, eccolo che ci aiuta, aspetta!
17:41Uno!
17:43Eccola la terza, chi manca?
17:46Aspetta, aspetta, qui abbiamo la nostra vaschetta con la sabbia.
17:51Chloe mi fa da assistente.
17:53Eccola!
17:56Bravissima!
17:57Eccola l'ultima bottiglia, eccola qua.
18:00Allora, mettiamole giù, così i nostri amici da casa ci guardano meglio.
18:04Allora, abbiamo...
18:06Noi abbiamo, come dicevo, queste semplici bottiglie.
18:11Utilizzeremo un semplice tagliarino, mi raccomando a casa fatevi aiutare, dagli adulti.
18:17E allora, taglieremo questa parte centrale in due.
18:23Eccola qui.
18:28Una clessidra, l'ho detto, non sei attento!
18:30E allora, eccola qui.
18:36Togliamo l'etichetta.
18:37Toglieremo pure il tappo, se non ci serve.
18:51Passami, passami questa bottiglia.
18:53Tieni queste due.
18:54Grazie.
18:55Tagliamo un'altra bottiglia, sempre con il tagliarino.
19:05Eccola qua.
19:11E ora, semplicemente, uniremo queste due parti.
19:16Allora, abbiamo ricavato queste due estremità della bottiglia di plastica.
19:24Le metteremo un accanto all'altro, con un po' di colla.
19:29Poi, successivamente, da quest'altro pezzo di bottiglia,
19:36ricaveremo praticamente il tappo, che ho già precedentemente tagliato.
19:40E lo metteremo...
19:42Ecco, eccolo lui.
19:44Prontissimo!
19:45Questo è il risultato dell'aggressita.
19:48Questo è il nostro tappo.
19:49E ci chiuderà l'aggressita.
19:52Eccola qui, l'aggressita pronta.
19:56Gli metteremo un po' di scotch?
19:59Eccola qui.
20:00Scocciamola un po'.
20:02Eccola qui, la nostra grassita.
20:06E quindi, che cosa manca all'interno dell'aggressita?
20:09La sabbia.
20:10Bravissimo!
20:11Allora, prendiamo un po' di sabbia.
20:13Brava!
20:13Dai, dai, dai, dai, dai, dai, dai, dai, dai, eccola!
20:19Piano, piano, piano, ecco!
20:20Sì, è la mia.
20:22Vai, se vuoi...
20:22Ma puoi si appaggia?
20:25Per favore!
20:28Mettiamo il tappo.
20:31Ecco, ecco qui la nostra grassita.
20:40Ecco, a noi la nostra grassita.
20:45Così, bu, sarai sempre puntuale.
20:47Magorso, Magorso, perché sei tu un Magorso?
21:00Ma, ma, cosa state facendo, Ale?
21:03Magorso, cosa state facendo?
21:05Stiamo facendo una lezione figurata, perché gli sto spiegando Shakespeare, che è stato un grande drammaturgo.
21:11Ha scritto Romeo e Giulietta, il mercato è di Venezia.
21:14Ah, sì, quindi praticamente stavate interpretando Romeo e Giulietta.
21:18Sì, ecco.
21:19Sai, Ale, ma Romeo e Giulietta non avevano molto tempo a disposizione.
21:23No.
21:24Un po' come una sorta di clessidra che scorre troppo veloce, un po' come la clessidra che abbiamo appena visto, grazie alla nostra artista Antonella Girito.
21:37Sì, e in effetti c'è poco tempo, però c'è questo viaggio che si può fare velocemente anche andando a teatro molte volte.
21:47E noi siamo andati a vedere uno spettacolo che si chiama Il piccolo Shakespeare, la regia di Carlo di Vita, ed è stato realizzato alla Villa Filippina.
21:58E appunto è proprio un bimbo che recita la parte di Shakespeare e ci spiega che cosa ha fatto questo drammaturgo così famoso nel mondo.
22:08E allora guardiamolo!
22:17Ciao a tutti!
22:29Ci troviamo a Villa Filippina, oggi perché racconteremo una storia assai particolare.
22:34Io insieme alla mia compagnia Errabonda, però in questo caso si chiamerà diversamente, perché lo spettacolo si chiama Il piccolo Shakespeare.
22:42E noi per oggi siamo la compagnia Oppon Heaven, in onore di William Shakespeare.
22:46Solo che è una compagnia un po', diciamo, scarsina, non è che è tanto brava.
22:51Spera di fare degli spettacoli in pochissimo tempo ma non ci riesce mai.
22:54E poi però viene ad un tratto a salvarci chi?
22:57Il piccolo Shakespeare, interpretato da Federico Grimando.
23:01E con me invece ci sono Zoe Sposito, Alessandro Presti Monaco e Yara Baruffato.
23:06Sono tutti e quattro, uno, due, tre, quattro, allievi della scuola del Diti Ramu Lab.
23:12Una scuola magnifica, dove si studia le tradizioni popolari, la danza, il canto, la recitazione.
23:19Facciamo un sacco di cose, è vero? Vi divertite tantissimo.
23:22E noi per oggi siamo qui a raccontare del piccolo Shakespeare.
23:26Perché a quanto pare c'è qualche dubbio sulle origini di Shakespeare.
23:31Non si sa se veramente Shakespeare era veramente inglese, ma forse potrebbe essere veramente siciliano.
23:37In quanto, come si poteva chiamare Federico?
23:40Michelangelo Florio.
23:41Michelangelo Florio è proprio Florio, un cognome che secondo me noi siciliani lo conosciamo molto molto bene.
23:47E tu piccolo Shakespeare che cosa ci racconti oggi?
23:50Io sono il piccolo Shakespeare e aiuto la compagnia a Ponevon per in pratica parlare e dimostrare a tutti che in realtà Shakespeare fosse siciliano.
24:00Per esempio io metto in dubbio proprio la storia di William Shakespeare, anche di Michelangelo Florio, per dimostrare che era siciliano.
24:07Tipo facciamogli un esempio.
24:09E cosa succede? Lui ha raccontato un sacco di storie ambientate dove?
24:12Certo. In Italia per esempio.
24:13Tipo?
24:14Roma e Giulietta sono a Verona, il mercante di Venezia a Venezia, hotel a Venezia.
24:18Sono tutte storie ambientate in Italia che poi noi facciamo vedere ai bambini però in modo più comico, più divertente.
24:25Sì, rendiamo diciamo un pochettino le storie di Shakespeare un po' più divertenti e più semplici per i bimbi così da poterle magari comprendere anche loro.
24:32L'obiettivo è appunto questo, riuscire a trasmettere ai piccolini la storia, l'autenticità e diciamo l'autenticità, visto che mettiamo in dubbio, di William Shakespeare.
24:42Quindi speriamo di rilasciargli questo piccolo ricordo e di divertirsi una mattinata insieme a noi qui a Villa Filippina.
24:48Ovviamente questo spettacolo fa parte di una rassegna bellissima del teatro di Tirammu.
24:52La rassegna Paraponsi Pop.
24:55C'è questa domenica, noi concludiamo questa domenica col piccolo Shakespeare e la prossima settimana invece ci sarà in scena qui Mamma Draga di Piero Tutone.
25:03Quindi ce ne saranno delle belle, vi aspettiamo tantissime e mi raccomando.
25:06Bu, ovviamente io ti aspetto, ti aspetto qui per vedere uno spettacolo e poi quando vorrai magari lo fai insieme a noi questo spettacolo.
25:14Ciao Bu.
25:15Ciao.
25:15Ciao, ciao.
25:16Ciao, ciao.
25:22Ma avete fatto un colazio?
25:50Avete fatto una merenda per Villa Filippina?
25:53Sì.
25:54Avete mangiato i donz?
25:56I donz?
25:57Non mi ha parlato di donz?
25:58Non mi ha parlato di donz?
26:00Senti, mi hanno parlato di donz?
26:02In Egici.
26:03Così, a Egici che hanno mangiato non mi viene proprio così.
26:05Egici.
26:06Sì.
26:13Sto per ampeggiare, donz.
26:15Senti, mi hanno parlato di donz?
26:29Oh, anche il santo.
26:37Bambini, veramente, ma poi dobbiamo ammettere che noi in realtà non siamo una brava compagnia.
26:42Non riusciamo a fare i spettacoli, ma dopo anni, pensa dopo dieci minuti.
26:47Infatti siamo senza una lira.
26:48Qua ci vorrebbe un miracolo.
26:59Mago Spugna, ma com'è andata la lezione d'inglese del Mago Bu?
27:29Come è andata la lezione d'inglese, Ale?
27:33Che ti devo dire? È arrivato in ritardo!
27:37Ma non è mai puntuale, mai!
27:39Ma la cosa ancora più grave è che ha fatto arrivare in ritardo anche la teacher!
27:45Un disastro! Cioè, un disastro!
27:48E allora vediamo che ha combinato.
27:51Io non voglio vedere, non voglio vedere, me ne vado, me ne vado.
27:59Good morning kids! Good morning magician! Good morning boo!
28:08Today we are talking about...
28:12Time! Time!
28:15So, kids, do you know what's time in Italian?
28:19Tempo! Infatti quest'oggi, insieme alla teacher Serena, affronteremo l'argomento del tempo.
28:30Boo, sei felice?
28:31Eh sì!
28:33Fantastic kids!
28:35So, first, let's start talking about the minutes.
28:40Complimenti! Quindi, 60 minuti corrispondono ad un'ora!
28:52And if I ask you, 24 hours make...
28:56One day!
28:58Quindi, 24 ore un giorno!
29:02And if I ask you, 7 days make...
29:07A week!
29:09E quindi, 7 giorni sono una settimana?
29:15And if I ask you, 4 or 5 weeks make...
29:22A month!
29:24How do you say?
29:25A month!
29:26A month!
29:27Quindi, un mese, 4 o 5 settimane!
29:31And, 12 months make...
29:35One year!
29:36One year!
29:38So, do you remember the days of the week, kids?
29:43Can we repeat the days of the week?
29:45What do you say?
29:46We start with...
29:48Monday, Tuesday, Wednesday, Thursday, Friday, Saturday, Sunday...
29:56Super!
29:58Could you repeat in Italian, please?
30:01Ok, quindi abbiamo il lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica.
30:13Then, I want to propose a challenge with you.
30:19Do you remember telling the time?
30:22So, now I take...
30:25To take one colored pencil, please.
30:28Choose one color.
30:29And now I ask you...
30:32Could you sign on your clock?
30:35It's a challenge, ok?
30:39So, who did for first is the winner, ok?
30:42Quindi, ragazzi, preparatevi perché sta per iniziare una sfida.
30:48Una sfida un po' a tempo.
30:51Una sfida dove la teacher vi dirà degli orari in inglese.
30:56E voi dovete essere veramente veloci a trasformare questi orologi con le proprie lancette, ok?
31:05So, let's start.
31:08I ask you to do the three o'clock.
31:14Three o'clock.
31:18Three o'clock.
31:22Fantastic.
31:23Can you show to the camera, please?
31:27Perfect.
31:28Perfect.
31:30Fantastic.
31:30Okay, now I ask you.
31:47I'm telling you, it's half past four.
31:55Half past four.
32:00It's okay, don't worry.
32:19Half past.
32:22Super.
32:23Very good, kid.
32:25Very, very good.
32:26Okay, so, now I'm telling you, it's a quarter to nine.
32:39Nine.
32:56Allora, teacher, come è andato questo test, questa prova di questi ragazzi?
33:05They were fantastic.
33:08Very good job, kids.
33:09Quindi, io direi che hanno passato questa prova.
33:13Sono stati tutti bravissimi.
33:15Of course.
33:15Super, super.
33:17Very good.
33:17Very good.
33:18Allora, mio caro Bu, io direi che questa prova l'hanno superata veramente al cento per cento.
33:28Ma tutto questo grazie alla teacher Serena, che ci ha guidati in questa lezione basata sul tempo.
33:37E allora Bu, che ne dici?
33:39Hai appreso anche tu qualcosa oggi?
33:41Sì?
33:42E allora facciamo così, teacher, in English, la parola magica.
33:48One, two, three, BOOM!
34:03Bentornati!
34:04Ciao bimbi!
34:06Ma avete visto cosa stavo facendo?
34:08Mi stavo un pochettino allenando.
34:11Che ne dite di allenarvi anche voi insieme alla maestra Miriana?
34:41Grazie a tutti.
34:42Ciao bimbi!
34:42Ciao bimbi!
34:42Ciao bimbi!
34:43Ciao bimbi!
34:44Grazie a tutti.
35:14Grazie a tutti.
35:44Grazie a tutti.
36:14Grazie a tutti.
36:44Grazie a tutti.
37:14Grazie a tutti.
37:45Ehi bambini, sono io, il vostro Magorso Bù.
37:48Avete sentito la novità?
37:50Da domenica 20 aprile tornerò a trovarvi su TGS e Canale 12.
37:55Revivremo insieme tante avventure passate e tante nuove avventure.
38:00Tra scalate, giochi di memoria e tante nuove fiabe.
38:04Vi aspetto da domenica 20 aprile alle 15 e in replica tutti i giorni alle 7 del mattino su TGS Canale 12.
38:12Chissà quanto si allenano gli astronauti che vanno sulla luna.
38:25Ti rendi conto?
38:26Mi devi dire una cosa?
38:30Hai ascoltato una favola?
38:32Dov'è una carota che va sulla luna?
38:35Ma sì, è la favola scritta e raccontata ai nostri bimbi dalla raccontatrice Alessia Franco.
38:42Loro sono insieme a lei, Almini Bupa, e so che l'hai ascoltata pure tu.
38:47E noi la vediamo insieme.
39:04Ciao bambini, ciao, come state?
39:09Allora, e ciao anche Bù.
39:10Abbiamo tutti i cuoricini e oggi parleremo di una fiabba che racconta il tempo.
39:22Io ho scritto questo libro che si chiama Carota sulla luna,
39:27edito dall'edizione Museo Pasqualino,
39:30ed è illustrato da Gabriele Genova,
39:34ed è un viaggio molto particolare.
39:38Intanto, chi di voi è stato sulla luna?
39:43Bù? Solo Bù?
39:44Ah no, Bù, non puoi barare.
39:47Allora, tempo fa, molti e molti anni fa,
39:52è vero, in realtà, l'uomo è stato sulla luna.
39:56Confermi Bù?
39:57C'è stato.
39:58Eh, però, aveva una tuta gigantesca, eccetera,
40:02però, ehm, non era esattamente il viaggio che faremo noi,
40:07perché il viaggio che faremo noi sarà un viaggio molto misterioso.
40:13Intanto, vi voglio presentare la protagonista.
40:18Carota, qui è con un animale che adesso vedremo un po' particolare.
40:22Lei è Carota.
40:24E Carota, dovete sapere,
40:27intanto, vabbè, si chiama così per il colore di capelli,
40:30un po' mi assomiglia.
40:32E, ehm, diciamo,
40:34questa bambina si trova per caso
40:36nel Museo delle Marionette,
40:38che è un posto bellissimo qui vicino,
40:40con una zia,
40:43una zia un po' particolare,
40:45perché è una zia,
40:46adesso vi faccio vedere un po'
40:50che zia è,
40:51è una zia che somiglia molto a Carota,
40:54come vedete,
40:55agli stessi capelli,
40:57la zia Agata.
40:59La zia Agata,
41:00che fa un sacco di cose,
41:01tranne cucinare,
41:02lei sa fare tutto,
41:04e questa zia Agata,
41:06a un certo punto,
41:07si trova a dover partecipare
41:10a un convegno,
41:11dove tutti scrivono,
41:13scrivono,
41:13e Carota,
41:14ovviamente,
41:15un po' si annoia,
41:17e inizia a girare
41:18per le sale del museo,
41:21e passeggiando,
41:23sapete chi incontra,
41:25proprio quell'animale
41:27che noi abbiamo visto,
41:30e che adesso io vi farò rivedere.
41:33Guardate qui,
41:36lo vedete?
41:36Che animale è,
41:37secondo voi?
41:38un cavallo,
41:41fuochino,
41:43però ha le ali,
41:44dice Bu,
41:44quindi,
41:46un unicorno,
41:47ma non ha il corno,
41:49quindi,
41:50un trago,
41:50un trago,
41:51un specialità,
41:53è un insieme di tutte queste cose,
41:56si chiama Ippogrifo,
41:58ma gli amici lo chiamano Grifo,
42:00quindi noi lo chiameremo Grifo,
42:02ed è l'insieme,
42:04vedete,
42:04di un cavallo,
42:07Ippo,
42:08insieme a un'aquila,
42:09vedete che ha le ali,
42:11e le zampe,
42:14è Ippogrifo,
42:15oltre che essere un animale bellissimo,
42:18che tutti noi vorremmo avere,
42:19almeno io lo vorrei avere tantissimo,
42:22oltre a essere un animale bellissimo,
42:24è anche,
42:26l'unico animale,
42:28che può andare sulla luna,
42:31pensate che una volta,
42:32prima della nostra storia,
42:34lui c'era andato,
42:36con,
42:37anzi,
42:38con Astolfo,
42:39per recuperare,
42:41la ragione di Orlando,
42:43che si era innamorato,
42:45pazzo,
42:45appunto,
42:46di Angelica,
42:46ma questa è un'altra storia,
42:48questa volta,
42:49invece,
42:51è proprio,
42:52è proprio Astolfo,
42:54che ha bisogno di aiuto,
42:56e intanto,
42:59io vi vorrei fare vedere,
43:01invece,
43:03un'altra figura,
43:06che è,
43:07vediamo se la trovo,
43:09vediamo,
43:10vediamo se la trovo,
43:12ecco qui,
43:14no,
43:15si nasconde sempre,
43:17ok,
43:18e questa è,
43:21Sirena,
43:22Sirena,
43:23scusate,
43:23la Sirena,
43:24però,
43:26non è una Sirena,
43:27come noi le conosciamo,
43:29che cosa ha di diverso?
43:31Ha la colonna di,
43:32due code,
43:34esattamente,
43:35sapete perché?
43:37Perché,
43:38caro Boo,
43:39è una Sirena,
43:40lunare,
43:41quindi,
43:42lei viene,
43:44dove andrà,
43:45Carota,
43:47e poi,
43:48e poi,
43:49c'è,
43:51a Stolfo,
43:53proprio quello,
43:54che adesso,
43:55ha bisogno di aiuto,
43:56perché,
43:57ha perso la memoria,
44:00e sapete dove si trovano,
44:02tutte le cose,
44:04che si perdono,
44:06sapete dove si trovano,
44:07indovinate,
44:09abbiamo parlato,
44:10di,
44:11un pianeta,
44:12particolare,
44:13proprio sulla Luna,
44:14e,
44:16quindi,
44:17diciamo,
44:18che,
44:19a un certo punto,
44:21a Stolfo,
44:22chiede a Stolfo e Serena,
44:24chiedono,
44:25a Carota,
44:26di andare sulla Luna,
44:28ma secondo me,
44:28quanto tempo ci vuole,
44:30per andare dalla Terra alla Luna?
44:31Due,
44:32tre anni,
44:32due,
44:33tre anni,
44:34cinque anni,
44:40dieci,
44:40quindici,
44:41Boo sta dando,
44:42sei anni,
44:43abbiamo detto,
44:44allora,
44:49la risposta,
44:51la volete sapere?
44:53Allora,
44:54intanto dovete sapere,
44:55che a Carota,
44:57questa idea,
44:58piaceva tantissimo,
44:59questa idea,
45:00di andare sulla Luna,
45:01però si preoccupava,
45:02della zia,
45:03perché la zia,
45:03era rimasta lì,
45:04a scrivere,
45:05e quindi,
45:06e quindi,
45:08e quindi,
45:08si chiede Carota,
45:10come faccio,
45:11a lasciare sola la zia,
45:12per ora,
45:13è molto concentrata,
45:14sui suoi appunti,
45:15ma si preoccuperà,
45:16non vedendomi,
45:17quando mi cercherà,
45:18si fida di me,
45:20questa volta,
45:21fu a Stolfo,
45:23a prendere la parola,
45:24e lo fece,
45:25con il solito,
45:27piccolo,
45:28ma impeccabile,
45:28inchino,
45:29stolfo,
45:29a Stolfo,
45:30cavaliere,
45:31mia cara,
45:32madame,
45:32igiella,
45:33disse,
45:34fissandola,
45:35con i suoi incredibili,
45:36occhi verdi,
45:38forse,
45:39non sai,
45:40che il tempo,
45:41corre,
45:42a due velocità,
45:44c'è il tempo,
45:44dei grandi,
45:45che è sempre affrettato,
45:47e non basta mai,
45:48e più guardano,
45:49l'orologio,
45:51e più si sentono,
45:51affannati,
45:53e c'è il tempo,
45:54dei piccoli,
45:56e dei sognatori,
45:57per misurare quello,
46:00non c'è bisogno,
46:00di orologio,
46:02il tempo,
46:03non ha fretta,
46:05e dura,
46:06tutto il tempo,
46:07necessario,
46:08per un'esperienza,
46:09anche se ti allontanassi,
46:11per un periodo,
46:12che a te sembra,
46:12infinito,
46:14troveresti ancora,
46:15la zia Agata,
46:17e i suoi colleghi,
46:18a scrivere,
46:19e sai perché?
46:21Perché al tempo,
46:23piace giocare,
46:25a nascondino,
46:26solo che la maggior parte,
46:28degli adulti,
46:29lo ha dimenticato,
46:30o ha perso,
46:31la voglia di giocare,
46:34voi vi ricordate,
46:35che il tempo,
46:37ha,
46:38scorre come vogliamo noi,
46:40no?
46:41Quando noi giochiamo,
46:42il tempo,
46:43passa molto,
46:44molto velocemente,
46:47magari quando facciamo,
46:48i compiti un po' meno,
46:51tu a proposito,
46:52bu,
46:52hai fatto i compiti oggi?
46:53Gli hai fatti,
46:57mi raccomando,
46:58poi controlliamo,
46:59la nostra carota,
47:00quindi,
47:01sale in groppa grifo,
47:02che abbiamo detto,
47:03grifo chi era?
47:04A metà,
47:05un animale a metà tra?
47:07Aquila e cavallo,
47:08esattamente,
47:10e salpa,
47:12sulla luna,
47:14ma,
47:15sapete quindi,
47:16cosa si trova,
47:17sulla luna esattamente?
47:18Allora,
47:20sentite,
47:21sentite cosa dice,
47:23Serena,
47:23la sirena,
47:24che è una serena?
47:25Vieni,
47:26no,
47:28sapete cosa dice,
47:29Serena,
47:30che è una sirena?
47:31Lo sa bene lei,
47:32perché è nata sulla luna,
47:33a due code,
47:35allora,
47:36Sirena,
47:37la serena,
47:38la sirena,
47:39io confondo sempre questi nomi,
47:41dice,
47:42non trovi tutto,
47:44sulla luna,
47:45le cose concrete,
47:46per esempio,
47:47giocattoli,
47:48braccialetti,
47:49monetine,
47:50restano sulla terra,
47:52sulla luna,
47:52finiscono cose molto più importanti,
47:55il coraggio,
47:56la felicità,
47:57l'amore,
47:57la voglia di condividere,
47:59la disponibilità,
48:01tutto il meglio che abbiamo dentro,
48:03è che non curiamo più,
48:05perché lo diamo per scontato,
48:07non va però tutto subito sulla luna,
48:10sai,
48:10si allontana,
48:11e si allontana,
48:13a poco a poco,
48:15e finché passo passo,
48:20non diventa più difficile,
48:22richiamare quello che di cui noi non ci prendiamo più cura,
48:25e non si fa più in tempo,
48:28finché non è davvero troppo tardi,
48:31prendi per esempio,
48:32ti ha smarrito la gratitudine,
48:34che cos'è la gratitudine?
48:36l'essere grazie,
48:38quindi,
48:40quindi,
48:42di qualcosa,
48:45quindi per esempio dire grazie,
48:48ecco,
48:48ci si dimenticherà,
48:50dice Serena,
48:51sempre più spesso,
48:52i motivi per cui ringraziare,
48:55tutto sembrerà dovuto,
48:57e,
48:58ecco,
48:58se non ci prendiamo il tempo,
49:01di coltivare la gioia,
49:02la bellezza,
49:03la condivisione,
49:04tutto questo,
49:06si perderà sulla luna,
49:07sarà troppo tardi,
49:09e allora,
49:10il tempo,
49:11a cosa serve?
49:15a che cosa serve?
49:16a prenderci,
49:18serve a prenderci,
49:20a misurare,
49:22ma anche a prenderci cura delle cose,
49:24noi ci dobbiamo ricordare sempre,
49:27di ringraziare,
49:28di condividere,
49:28condividere,
49:29perché se no poi,
49:30queste cose,
49:31ce le scordiamo,
49:33e le ritroviamo sulla luna,
49:34e magari,
49:34il po' Grifo,
49:35quel giorno,
49:35non può venire,
49:36è un impegno,
49:38quindi,
49:39anche sulla luna,
49:41si trova,
49:42la memoria di Astolfo,
49:44e quindi,
49:44per Carota e Grifo,
49:45è tempo di tornare sulla terra,
49:48Carota,
49:48confessa,
49:50a Grifo,
49:50che è un gigante,
49:52di essere triste,
49:54perché questa sua avventura,
49:56insieme a lui,
49:58sta finendo,
50:00ma l'amicizia,
50:01risponde il destriero,
50:03è molto più,
50:04che condividere un viaggio,
50:06quella vera,
50:08dura per sempre,
50:09voi avete degli amici,
50:10che pensate,
50:12che sarà,
50:13con chi,
50:14si,
50:14con chi,
50:17voi sarete amiche,
50:18per sempre,
50:19e anche questo,
50:20però,
50:21bisogna coltivarlo,
50:22se no,
50:22a,
50:24e va bene,
50:25però non è detto,
50:26sai,
50:26non è detto,
50:28come?
50:30Ecco,
50:30e,
50:31a,
50:32quindi è pieno di migliori amici,
50:34io e V,
50:35siamo amici,
50:36per sempre,
50:38però io vi auguro,
50:39ovviamente,
50:40di trovare tanti amici,
50:42e di coltivare,
50:43avere tempo,
50:45per coltivare l'amicizia,
50:47l'amicizia,
50:50dice Grifo,
50:51è la certezza,
50:52che l'altro ci sarà,
50:53in qualunque situazione,
50:55e che ti appoggerà,
50:56anche se non condividerà,
50:58le tue scelte,
50:59anche se non sarà,
50:59d'accordo con te,
51:01così io sarò tuo amico,
51:03sempre carota,
51:05anche io così,
51:06ti voglio bene Grifo,
51:07sussurrò la bambina,
51:09abbracciando,
51:10come poteva,
51:11il collo enorme,
51:12del destriero alato,
51:14parlavano così,
51:15spitto,
51:16come parliamo noi,
51:18sempre,
51:19che non si accorsero,
51:20di essere arrivati,
51:22atterrarono,
51:23con eleganza,
51:24dalla stessa finestra,
51:26da cui,
51:27erano,
51:29usciti,
51:30ora,
51:31stavano proprio davanti,
51:32a Serena,
51:32e a Stolfo,
51:34e quindi,
51:35a Stolfo,
51:35ha recuperato,
51:37la memoria,
51:39quanto tempo,
51:40era passato,
51:41e non molto,
51:42a giudicare,
51:43dal fatto,
51:43che tutti gli adulti,
51:45come avevano detto,
51:46Stolfo,
51:47stavano ancora scrivendo,
51:50il tempo,
51:51però,
51:51scorre,
51:53a seconda,
51:54di come lo si attraversa,
51:56l'avventura,
51:57appena vissuta,
51:58da Carota,
51:59gli aveva insegnato,
52:00anche questo,
52:02stretta la foglia,
52:04larga la via,
52:05dite la vostra,
52:06che ho detto la mia.
52:16Ma,
52:22ragazzi,
52:23ragazzi,
52:24non c'è più tempo!
52:26La puntata di oggi è finita,
52:28anche oggi,
52:29magia, cultura e divertimento,
52:30con il nostro Magico Mondo di Buu?
52:32È volta al termine,
52:35però,
52:35nonostante questo,
52:37naturalmente,
52:37dobbiamo ringraziare,
52:39sempre,
52:39la location,
52:40che ha ospitato,
52:41questa puntata,
52:43del Magico Mondo di Buu,
52:44ovvero,
52:45il Mini Mupa,
52:46il museo interattivo,
52:48nel cuore della calza,
52:50di Palermo,
52:51un museo,
52:52che racchiude,
52:54al suo interno,
52:55tantissime storie,
52:57siciliane,
52:58per piccoli,
52:59e non solo.
53:00Poi,
53:01ringraziamo i nostri bimbi a casa,
53:02e i bimbi,
53:03che hanno partecipato,
53:04ai giochi.
53:05Se voi volete,
53:06partecipare al programma,
53:07potete farlo,
53:08mandando una mail,
53:09a immagicomondo di Buu,
53:11chiocciolatgs.tv.
53:13E allora,
53:13non ci resta altro,
53:14che è ballare la sigla,
53:16e lasciarci con la parola magica.
53:18Uno, due, tre,
53:20Buu!
53:44Faccio una magia,
54:06con la bacchetta,
54:07con le dita,
54:08mi alzo all'alba la mattina,
54:10mamma si è stupita,
54:12corro a letto presto,
54:13dopo cena per la nanna,
54:15mi sono inventato,
54:16anche una pizza con la panna.
54:19Vado senza libri a scuola,
54:21che ho imparato tutto,
54:22e lascio da mangiare,
54:24al gatto che vive sul tetto,
54:26cambio l'italiano,
54:27e poi scrivo se verrete,
54:29vado tutto l'anno a scuola,
54:31non ho mai la febbre,
54:33bidibibodibibu,
54:34badabum,
54:35badabumbum,
54:36bidibibodibibu,
54:38badabum,
54:39badabumbum,
54:40Buu!

Consigliato