• l’altro ieri
Il magico mondo di Buu, puntata del 26 gennaio

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:01Grazie a questa parola magica posso fare apparire una maestra di musica.
02:08Addirittura, ma proprio una di quelle brave, brave, brave.
02:11Sì, sì.
02:12E potremmo anche suonare e cantare tutti insieme con i bambini allora.
02:16Sì, ci sto. Io ho portato la trombetta, va bene uguale?
02:19Eh sì, magari possiamo anche far apparire una pianola.
02:22Oppure una pianola.
02:24Eh sì.
02:25Allora facciamo così, ci provo.
02:27Concentrati, tu se la puoi fare, io lo so.
02:29Ce la faccio. Allora, prima di tutto serve una maestra di musica.
02:34Sì, allora mi sposto che tu fai la bagia.
02:36Va bene.
02:37Però ho bisogno del vostro aiuto, bimbi, ok?
02:40Ci state?
02:41Sì!
02:43E allora diciamo la parola magica insieme.
02:46Uno, due, tre, bu!
02:50Ciao!
02:51Abbiamo la maestra!
02:53Ma noi abbiamo un mago strepitoso, altro che il nostro Magors, un mago vero.
02:58Ma benvenuta!
03:00Ciao ragazzi, sono felicissima di essere qui.
03:03Ma lei è la maestra Emanuela Longini?
03:06Eh beh sì.
03:07E' proprio lei! E oggi è nel programma con noi, ma io sono super contenta.
03:12Anch'io, sono veramente tanto tanto felice.
03:14Ma mi puoi presentare un po' questi amici?
03:17Assolutamente! Allora abbiamo tutti questi bambini, come vi chiamate?
03:23Slavia.
03:24Luca.
03:25Nicoletta.
03:26Andreo.
03:27Federica.
03:28Diego.
03:29Giulia.
03:30Spugna.
03:31E poi abbiamo il nostro Magorsubu, che domani ha l'interrogazione di musica e le note non gli entrano proprio in testa.
03:37Abbiamo pensato, insieme al Mago Spugna, non solo di insegnare le note, perché la puntata di oggi parla di musica, ma di fare proprio delle esibizioni di musica.
03:47Bene, io sono proprio qui per aiutarvi.
03:49Intanto iniziamo a conoscere le note.
03:52Quali sono le note musicali?
03:55Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do.
04:05Bravi! Ma siete bravissimi!
04:07Quindi cominciamo dal Do, per arrivare nuovamente a un altro?
04:11Do.
04:12Bene.
04:13E al contrario, secondo te ci riusciamo?
04:16Proviamo?
04:17Proviamo.
04:18Perché adesso siamo saliti per gradini, dal Do basso al Do alto. Proviamo a fare al contrario? Facciamo una sfida? Li sfidiamo?
04:27Alessandra, ma tu la sai la scala al contrario?
04:30Io non so nulla, io mi sento e vi ascolto.
04:34Spugna, tu la sai la scala al contrario?
04:36Non mi seguo da questa parte.
04:37No, mi avete lasciato da sola.
04:38Allora, ricapitoliamo la scala per gradi in salita e poi in discesa.
04:46Proviamo di nuovo, però più veloce.
04:48Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do.
04:54Bravissimi, scendiamo al contrario.
04:56Do, Si, La, Sol, Fa, Mi, Re, Do.
05:03Bravissimi!
05:05Allora, siamo pronti per suonare? Proviamo?
05:10Sì, siamo pronti.
05:11Ma ci manca qualcosa.
05:12Eh sì, manca la pianola, giusto?
05:14Come facciamo?
05:16Io ho portato una trombetta, va bene uguale?
05:18Lo sappiamo suonare la trombetta?
05:21Chi di voi sa suonare la trombetta?
05:23No, Spugna, non ci siamo.
05:25Allora, ci provo. Non so se ci riesco.
05:28Ho bisogno sempre del vostro aiuto, ragazzi.
05:30Facciamo così. Poso questa trombetta qui.
05:34Proviamo sempre con la parola magica.
05:37Uno, due, tre.
05:40Boo!
05:44La pianola!
05:46Boo, guarda, c'è la pianola, abbiamo i bambini.
05:49Ma perché non li facciamo esibire?
05:51Voi come siete messi a musica?
05:54Così, così, sapete suonare?
05:57Boo, senti una cosa.
05:58Noi qua già è sei puntate che andiamo avanti.
06:01Ora tu di note musicali non ne sai niente.
06:03Ma tu sei un magorso, almeno una magia la devi fare.
06:07Fai in modo che i bambini sappiano suonare.
06:10E allora, concentrati, mettiti lì davanti alla tastiera
06:14e così vediamo se riusciamo a fare una magia
06:18col nostro magorso Boo.
06:20Chi è la prima che si vuole esibire?
06:22Pronta? Pronta? Come ti chiami?
06:24Flavia.
06:25Flavia, Flavia, vediamo un pochettino.
06:27Allora, vediamo come te la cavi.
06:29Vediamo innanzitutto come te la cavi.
06:36Maestra, come va?
06:38Dobbiamo fare un po' di pratica.
06:40Ok, che dite, lo aiutiamo?
06:42Lo aiutiamo, sì. Boo, concentrati.
06:45Uno, due, tre, Boo!
06:50Vediamo.
07:08Un, due, tre, Boo!
07:13Vediamo.
07:14Uno, due, tre, Boo!
07:18Vediamo.
07:19Uno, due, tre, Boo!
07:23Vediamo.
07:24Uno, due, tre, Boo!
07:28Vediamo.
07:29Uno, due, tre, Boo!
07:33Vediamo.
07:34Uno, due, tre, Boo!
07:38Vediamo.
07:39Uno, due, tre, Boo!
07:43Vediamo.
07:44Uno, due, tre, Boo!
07:48Vediamo.
07:49Uno, due, tre, Boo!
07:53Vediamo.
07:54Uno, due, tre, Boo!
07:58Vediamo.
07:59Uno, due, tre, Boo!
08:03Vediamo.
08:04Uno, due, tre, Boo!
08:08Vediamo.
08:09Uno, due, tre, Boo!
08:13Vediamo.
08:14Uno, due, tre, Boo!
08:18Vediamo.
08:19Uno, due, tre, Boo!
08:23Vediamo.
08:24Uno, due, tre, Boo!
08:28Vediamo.
08:29Uno, due, tre, Boo!
08:33Vediamo.
08:34Uno, due, tre, Boo!
08:38Vediamo.
08:39Uno, due, tre, Boo!
08:43Vediamo.
08:44Uno, due, tre, Boo!
08:48Vediamo.
08:49Uno, due, tre, Boo!
08:53Vediamo.
08:54Uno, due, tre, Boo!
08:58Vediamo.
08:59Uno, due, tre, Boo!
09:03Vediamo.
09:04Uno, due, tre, Boo!
09:08bravo, vero? Ha saputo fare una magia che non era riuscita a fare in tutte e sei le puntate,
09:14quindi qualcosa di mago ce l'ha, anche tu secondo me hai qualcosa, sapevi già un pochettino suonare,
09:22che brano abbiamo ascoltato? Il trenino, ma non vi ha fatto pensare, un vero e proprio trenino,
09:28avete sentito, iniziava lentamente per andare sempre più, esattamente, si sentiva anche il
09:34ciuff-ciuff, quando la nostra carissima Flavia suonava, facci sentire questo solle,
09:39il vero ciuff-ciuff del trenino, l'avete sentito? Bravissima, brava Flavia, brava Flavia.
09:47Bimbi che dite facciamo un break con la merenda? Vi va? Noi abbiamo Sara che è
10:02bravissima a fare i dolcetti, ogni settimana ce ne prepara uno e dato che la nostra puntata
10:07parla di musica, preparerà con Ethan i flauti. Ciao a tutti, ciao bimbi, ciao, benvenuti. Oggi
10:19faremo una cosa buonissima, faremo dei flauti al cioccolato, sempre ad aiutarmi il mio piccolo
10:26grande aiutante Ethan. Oggi cosa ci ha portato? Ho portato il cioccolato, ho portato il suono,
10:35ho portato le macchine, ho portato le mie ciotole, le tue ciotole, e il tuo mascello. E questo qua cos'è?
10:46Un flauto. Un flauto? Lui è un grande musicista. Ok, andiamo subito agli ingredienti. Ci serviranno
10:56500 g di farina 00, 7 g di lievito di birra secco, 130 g di zucchero, 5 g di vaniglia,
11:08di estratto di vaniglia. Poi ci serviranno 50 ml di olio di semi, 200 ml di latte tiepido,
11:16100 ml di panna liquida e 150 g di cioccolato. Potete scegliere o a latte o fondente. A te piace
11:27cioccolato? Sì. Questa è la tazza di cioccolato con lo spazio. Lo spazio col cioccolato, sembra un
11:36buon abbinamento. Ok bimbi, il procedimento è quanto segue. Uniamo la nostra farina con il nostro
11:44lievito di birra secco, poi aggiungiamo lo zucchero e il nostro estratto di vaniglia. Dopodiché
11:54aggiungiamo il nostro olio di semi, nel nostro latte tiepido vi aggiungiamo la nostra panna
12:00liquida e aggiungiamo i nostri liquidi all'impasto. Andiamo piano piano a impastare. Il nostro impasto
12:10deve lievitare per un'ora. Dopo che sarà lievitato, stendiamo il nostro impasto, ritagliamo dei
12:22quadrati, in tutto dovranno essere 9, intaglieremo delle strisce, aggiungiamo del cioccolato a bordo,
12:31arrotoliamo i nostri flauti e li mettiamo su una teglia e li facciamo lievitare per un'altra
12:37mezz'oretta. Prima di infornarli, lo spennelliamo con il latte e poi lo inforniamo a 190 gradi per
12:5220-25 minuti in forno statico. Ecco bimbi, i nostri flauti al cioccolato sono pronti, fanno un
13:15profumo di cioccolato buonissimo, di vaniglia, di cornetto, sì anche, vogliamo assaggiarne uno.
13:29Ecco i nostri panini, i nostri flauti al cioccolato fanno un profumo, io li assaggio.
13:38Buonissimi, mi raccomando bimbi assaggiateli, rifateli e ci vediamo presto. Ciao
14:08Bimbi, bimbi vi è piaciuta la merenda? Sì, anche a me sarai sempre molto brava e attenta, vedo che
14:26state continuando a studiare la musica, ma sono contenta, almeno domani Boo prenderà un buon
14:32voto finalmente. Allora, sono bravi questi bimbi? Sono bravi, bravissimi e noi abbiamo continuato
14:39Alessandra perché la pratica musicale deve essere gioiosa. Certo, sempre con il sorriso. Gioiosa
14:46e costante. Sì, ma a proposito di gioioso, sa maestra cosa si sposa bene con la musica? La
14:55magia e i colori. E fra l'altro ragazzi, io nella scorsa puntata non ero riuscito a trovare un
15:03foulard rosso che fortunatamente sono riuscito a trovarlo. Fra l'altro adesso ho completato il mio
15:08set di colori. Allora, sapete che colore è questo? Maestra, il blu con quale nota potremmo associarlo?
15:16Con una nota un po' più bassa, che ne pensate? O un accordo basso. Quindi questo è il blu. Blunotte.
15:23Blunotte. E il giallo con cosa possiamo associarlo? Alto, allegro, come degli uccellini, ad esempio.
15:32Ok, quindi questo sarà il giallo. E il verde? Nel mezzo, suggeriscono. Nel mezzo. Nel mezzo.
15:42Al centro, al centro della tastiera. La tastiera si suddivide proprio al centro. Troviamo delle
15:48note, quindi, verdi. Proviamo se è vero. Vediamo, sentiamo. Ok, questo è il verde. E il rosso? Allora,
16:00maestra, una cosa. Questo rosso è stato molto antipatico. Quindi è un po' arrabbiato? Sì. O
16:08dispettoso? È stato molto dispettoso e io lo toglierei. Non mi sta molto a cuore. Maestra,
16:19un'altra domanda. Ma il rumore della pioggia, cosa lo associerebbe? Il rumore della pioggia?
16:38Un ombrello.
16:56Un secondo ombrello.
16:58Ma ricordatevi sempre, maestra, che dopo la pioggia c'è sempre il sole.
17:10E soprattutto nel nostro programma c'è sempre un quiz. Andiamo.
17:31Ci siamo spostati nell'area giochi per il nostro musica quiz. Allora, ragazzi, siete pronti? Mi
17:43raccomando, ci saranno delle domande e voi naturalmente dovete rispondere. Quante sono
17:50le note musicali? Allora, sono nove, cinque o sette? Sette. Risposta esatta. E quali sono queste
18:00note musicali? Allora, do, re, mi, fa, sol, la, si, do, do, do, mi, si, si, do, re, oppure do,
18:09tu, si, mi, di, tu, tu? Esatta, risposta esatta. Complimenti. Poi questa è più difficile. Dove
18:20abita la chiave di sol? Dove abita, ragazzi? Allora, sul secondo rigo. Nemmeno mi hanno fatto
18:29dire quali erano le risposte da poter dare e hanno indovinato. Allora, le opzioni erano sul
18:36primo rigo, sul quarto spazio, sul secondo rigo e la risposta esatta. Sono stati veloci, sono stati
18:41veloci. Si vede che sono preparati. E concludiamo in bellezza con quante righe ha un pentagramma?
18:49Cinque, sei o tre? Quante sono? Pentagramma cinque. Esatto, sono stati bravi. Complimenti.
18:57Do, re, mi, fa, sol, la, si, do. Ormai so tutto pure io di musica. Abbiamo fatto il quiz. I bimbi
19:10sono già qui e c'è anche la maestra e c'è anche Nicoletta. Ma allora, io sono così entusiasta,
19:16voglio sentire di nuovo suonare. Sentiamo, sentiamo un'altra esibizione. Sei pronta Nicoletta?
19:22Vuoi dirci come si chiama il brano che adesso suonerai? Il brano che adesso suonerai si chiama
19:27la marcettina. Ascoltiamo.
19:57Bravissima. Bravissima. Alessandra, devo fare una domanda ai nostri bambini. La differenza tra
20:13il brano precedente che si chiamava, chi se lo ricorda? Il trenino. Questo adesso si chiama
20:20marcettina. Avete sentito? Sono un po' simili. Cosa sentiamo? Cosa avete sentito? Sembrano proprio
20:27il ritmo è scandito. Bene. Avete sentito? Proviamo con le mani. Bravissimi. Loro sono
20:42stati bravissimi. Voi a casa avete provato? Secondo me sì. Secondo me sì. E saranno
20:46stati bravissimi anche loro. Quindi un bel 10 anche ai nostri telespettatori. Allora,
20:52noi adesso sai che facciamo? Giochiamo un altro pochino con i nostri giochi interattivi e poi
20:57torniamo nuovamente alla mostra. E siamo pronti per giocare con il nostro gioco interattivo che
21:06è la caratteristica di questo locale che ci ospita. Alla parete che loro chiamano acquario
21:12ci sono proiettate delle immagini. I bambini devono toccarle e queste si muovono e saranno
21:19in movimento a ritmo di musica.
22:12Abbiamo giocato, abbiamo suonato, abbiamo giocato, abbiamo suonato. Ora sono un po'
22:32stanca. Eh sì, diciamo che abbiamo fatto parecchie cose. Però sai che c'è? Ho un
22:38modo per poterci rilassare. Che dici Ale? Sì, qual è? Scopriamolo così. Uno, due, tre. Ed
22:48eccoci qui. Avevo parlato di relax e adesso mia cara Giulia ho bisogno del tuo aiuto per
22:58poterci rilassare. Mi dai una mano? Anzi, due!
23:28Un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento,
23:57un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento,
24:10un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento,
24:23un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento,
24:39un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento,
24:57un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento,
25:21un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento, un po' più lento.
25:46Bravissima Giulia!
25:48Complimenti signorina!
25:50Ma qual è il brano che ci ha fatto ascoltare?
25:52Interstellar
25:54Interstellar, ma anche questa è una storia fantastica!
25:57Ma, ma Gospugna, lo sai che oggi ancora non abbiamo ascoltato la nostra fiabba?
26:02È vero, hai ragione!
26:04E adesso che siamo belli rilassati, che ne dici?
26:06Cosa ascolteremo oggi?
26:08Oggi ci sarà l'attore Salvatore Canova
26:11che ci reciterà una parte di una fiabba che è stata scritta da lui
26:16e che si chiama Alla ricerca di un lieto fine
26:24In un'isola, vicino alla grande città, c'era una montagna dalla cima innevata.
26:29Era grandissima, così grande che quando c'erano le nuvole sembrava non avere una fine.
26:36Era nuda, senza neanche un albero che la ricopriva.
26:40La guerra li aveva distrutti tutti.
26:42Si era salvato solo un piccolo cespuglio, vicino alla cima.
26:46Ai piedi di questa montagna vivevano Pietro, sua mamma e la capra Betty.
26:51Anche la loro casa era stata distrutta dalla guerra.
26:54Una bomba l'aveva ridotta in cenere.
26:57E adesso, al posto di vivere tracemento e mattoni,
27:00si ritrovavano ad abitare sotto tetti di stendi biancheria e muri di cartone
27:05aspettando il ritorno del papà, andato in guerra.
27:09Da un po' di tempo, Pietro, sua mamma e la capra Betty vivevano girovagando attorno alla montagna,
27:15spostandosi continuamente alla ricerca di cibo.
27:18Betty non faceva più latte, e il perché non lo sapeva nessuno.
27:22Non lo sapeva nemmeno il topolino Antonio, il migliore amico di Pietro,
27:26che venendo da molto lontano conosceva tantissime cose.
27:29Sapeva per esempio come mai il cielo è blu, o perché le foglie sono verdi.
27:34Sapeva anche come si suonano le spicche di grano.
27:37Ma non sapeva perché, all'improvviso, Betty non riuscisse più a fare una goccia di latte.
27:43Così, l'unica cosa che a Pietro e a sua mamma era rimasta da mangiare
27:47era un piccolo bricco di latte che razionavano per pranzo e per cena.
27:52Antonio e Pietro si volevano tanto bene, come due fratelli.
27:56I due amici, però, si incontravano di nascosto
27:59perché la mamma di Pietro non voleva che loro giocassero insieme.
28:02«Antonio è un topo cattivo, spoica e puzzolente, che ti fa bene le malattie!»
28:06Così gridava la mamma.
28:08Di giorno, quindi, mentre Antonio andava alla ricerca di cibo,
28:12Pietro stava con la mamma o a suonare l'ukulele
28:15che gli aveva regalato suo papà prima di andare in guerra,
28:18o ad imparare il ricamo.
28:19Ma facevano finta, non avevano ago, filo e stoffe da cucire.
28:24Di notte, invece, Antonio e Pietro si riunivano,
28:27stando molto attenti a non farsi sentire dalla mamma
28:30i tabbetti che dormivano lì vicino.
28:32E facevano tantissime cose insieme.
28:35Antonio aiutava Pietro a suonare l'ukulele,
28:37l'aveva imparato guardando un vecchio generale dell'esercito
28:40che lo suonava in una città vicina.
28:42E Pietro insegnava ad Antonio il ricamo.
28:45Una sera, mentre Pietro spiegava il ricamo, Antonio disse
28:50«Dimenticavo! Ti ho portato un regalo!»
28:52E uscì due fazzoletti blu dalla tasca.
28:55«Tieni, uno per te e uno per me!
28:57Sono dei fazzoletti che ho trovato legati ad un albero qui vicino.
29:01Quando li ho visti, ho subito pensato a noi due!»
29:04«Potrebbero essere i nostri fazzoletti dell'amicizia!»
29:07propose Pietro.
29:08«Leghiamoli al collo, così potremmo portarli sempre con noi!»
29:11disse Antonio.
29:12«Questi fazzoletti ci ricorderanno che la nostra amicizia durerà per sempre!»
29:16«Ti vado a inventare una canzone?»
29:18«Sì!» rispose Pietro.
29:19«La chiameremo la canzone dell'amicizia!»
29:23Così, per festeggiare la loro amicizia,
29:25quella notte inventarono una canzone.
29:28E si dia il caso che io qui abbia proprio l'ukulele di Pietro
29:32e conosca la canzone dell'amicizia.
29:35«Volete cantarla con me?»
29:37«Sì!»
29:38«Bene, allora, però ho bisogno del vostro aiuto.
29:40Ad un certo punto della canzone io dirò
29:42«C'è la capra, Betty!»
29:44Ok?
29:45E lì voi dovete aiutarmi, dovete fare il verso della capra.
29:47Come fa la capra?»
29:49«Beh...»
29:50«Esatto!
29:51Quindi proviamola una volta.
29:53Io dico «C'è la capra, Betty!»
29:56Bene!
29:57Pronti?
29:59Iniziamo!
30:00Teniamo il tempo con le mani!
30:04Intorno alla montagna
30:06Ci sono due grandi amici
30:08Che guardano le stelle
30:10Seduti e felici
30:12Con l'ukulele in mano
30:14Inventano canzoni
30:16E con la stessa nota così
30:19Cantano insieme
30:21Io con te
30:24Tu con me
30:28E se siamo lontani
30:30Non aver paura
30:32Mai l'amicizia vibra
30:34Sempre si vibra
30:36Pronti?
30:37Intorno alla montagna
30:39Ci sono altri animali
30:41C'è la capra, Betty
30:43Che non fa più latte
30:45Noi abbiamo tanta fame
30:47Ma il latte sta finendo
30:49Posso provare a prenderlo così
30:51Cantiamo insieme
30:53Io con te
30:55Tu con me
30:57Tu con me
31:01E se siamo lontani
31:03Non aver paura
31:05Mai l'amicizia vibra
31:07Sempre si vibra
31:09L'amicizia vibra
31:11Sempre si vibra
31:13Bene!
31:15Siete stati bravissimi!
31:17Ma continuiamo perché
31:19Dopo aver cantato
31:21Antonio si sedette per terra
31:23Ho fame, disse
31:25Pure io, rispose Pietro
31:27Ho un'idea
31:29Beviamo un po' di latte
31:31Sì, esclamò Antonio
31:33Non mangiava da due giorni
31:35Pietro prese il bricco con il latte
31:37Mi raccomando, precisò
31:39Un sorso ciascuno
31:42L'ho bevuto tutto
31:44Ma...
31:46L'hai bevuto tutto, affermò Pietro
31:48Vedendo che Antonio
31:50Non aveva lasciato neppure una goccia di latte
31:52Scusa, non me ne sono accorto
31:54Disse Antonio mortificato
31:56L'hai finito tutto, esclamò Pietro
31:58Cosa mangeremo ora?
32:00Moriremo di fame
32:02È tutta colpa tua
32:04E lanciando a terra il fazzoletto dell'amicizia
32:06Gritò, non voglio più essere amico tuo
32:08Sentendo le urla
32:11La mamma si svegliò di colpo
32:13E dopo aver cacciato Antonio
32:15Domandò a Pietro
32:17Che succedio?
32:19E Pietro spiegò tra le lacrime cosa era successo
32:21Sì mamma, esclamò Pietro
32:23Avevi ragione, Antonio è un topo cattivo
32:25Ora moriremo di fame
32:27E la mamma, facendosi forza
32:29Disse, non moriremo di fame
32:31Raccogliamo tutto e andiamocene
32:33Dov'andiamo mamma?
32:35Chiese Pietro
32:37Mentre si asciugava le lacrime
32:39Per cercare da mangiare
32:41Rispose la mamma
32:43E mentre metteva in tasca il fazzoletto di Pietro
32:45Antonio guardava l'amico e sua mamma andare via
32:47Con gli stendi biancheria
32:49E i muri di cartone tra le mani
32:51Si sentiva in colpa per ciò che aveva fatto
32:53E voleva trovare a tutti i costi
32:55Un modo per rimediare i suoi errori
32:57Piangeva
32:59E proprio in quel momento sentì
33:01Beh, era Betty
33:03Che essendo una capra molto lenta e pacata
33:05Era rimasta indietro
33:07Rispose Betty, aspetta, disse Antonio
33:09Potresti fare un po' di latte?
33:11Beh, rispose Betty
33:13Che significa?
33:15Puoi farlo, sì o no?
33:17Domandò Antonio impaziente
33:19Erbetta, rispose Betty
33:21Ho capito, disse Antonio
33:23Non riesci a fare il latte
33:25Perché vuoi l'erbetta
33:27Beh, rispose Betty facendo intuire di sì
33:29Sì, esclamò Antonio
33:31Saltando per la felicità
33:33Troverò l'erbetta più verde che esista
33:35Così farai tanto latte
33:37E Pietro mi perdonerà
33:39E da lontano con un fischio
33:41Pietro richiamò Betty
33:51Abbiamo appena ascoltato un brano
33:53Tratto dalla fiabba scritta
33:55Dall'attore Salvatore Canova
33:57E uno dei protagonisti
33:59Suonava l'ukulele
34:01La differenza fra l'ukulele e il pianoforte
34:03Sta nelle caratteristiche
34:05Del formato dello strumento
34:07Ma in realtà
34:09Piuttosto che dare delle nozioni
34:11Un po' noiose sulla differenza
34:13Diciamo che l'ukulele è un po' più di compagnia
34:15Il pianoforte è un po' più uno strumento
34:17Un po' più da concerto
34:19Un po' più dal repertorio
34:21A me il pianoforte fa sempre sognare
34:23Mi fa rilassare
34:25Mi fa andare indietro nella memoria
34:27Poi a me piace tanto il cinema
34:29Perché non eseguiamo un brano
34:31Diego, che dici?
34:33Lezioni di piano?
34:35Lezioni di piano
35:01Lezioni di piano
35:31Lezioni di piano
36:01Lezioni di piano
36:07Lezioni di piano
36:17Lezioni di piano
36:23Lezioni di piano
36:27Bellissimo!
36:31E' straordinario Diego, magari il nostro orso Bu sapesse suonare come lui, magari tu
36:42ti dovrai impegnare tanto, ma proprio tanto, ma Bu è proprio un caso irrecuperabile, qualcosa
36:47lo possiamo fare.
36:48Ma no dai, possiamo lavorare.
36:49Vuoi provare Bu?
36:50Dai.
36:51Vuoi provare?
36:52Dai facciamo così, io prendo le buste per i bimbi e voi provate, va bene?
36:56Proviamo, proviamo.
36:57Intanto siedi.
36:58Ok.
36:59Mi dai la bacchetta?
37:01La reggo io?
37:03Allora Bu, hai la mano un po' grande, però ce la possiamo fare, dai proviamo, forza.
37:09Allora, ci mettiamo qui?
37:18Ah, no, no, no, no, Bu, niente, ce l'abbiamo provato.
37:22Non si può fare, non si può fare.
37:26Bravo.
37:29E anche oggi i nostri bimbi ricevono le buste del magico mondo di Bu, così a casa possono
37:42colorare il nostro magorso, fare il mantello come desiderano e poi giocare con le nostre,
37:52i nostri gadget, le nostre penne, le nostre matite.
37:55Vi ricordo che se volete potete partecipare al programma o chiedere informazioni tramite
38:00la mail MAGICOMONDODBU.
38:05Ale, ringraziamo sempre la location che ospita le puntate del magico mondo di Bu, ovvero
38:10Spazio Zero Eventi.
38:12E anche la nostra maestra di musica che oggi ci ha tenuto compagnia in questa puntata,
38:18Emanuela Longini, grazie.
38:19Grazie, è stato un piacere.
38:20No, no, è stato un piacere nostro e grazie per ogni singolo momento e complimenti per
38:25che questi piccoli stanno veramente crescendo con un'arte.
38:28Grazie.
38:29Infatti, grazie bimbi che sono stati con noi in puntata e quelli che hanno visto da casa.
38:33Ma perché non suoniamo tutti insieme la sigla del magico mondo?
38:37Certo.
38:38Sì, e così ce la balliamo pure.
38:40Sì, sì, assolutamente.
38:41Voi siete pronti a casa?
38:43E allora iniziate a ballare.
38:55Bu.
39:25Faccio una magia con l'appacchetta o con le dita Mi alzo all'alba la mattina, mamma
39:45sei stupita Corro a letto presto dopo cena per la nanna
39:50Mi sono inventato anche una pizza con la panna Vado senza libri a scuola che ho imparato tutto
39:57Lascio da mangiare al gatto che vive sul tetto Cambio l'italiano e poi scrivo se verrebbe
40:04Vado tutto l'anno a scuola, non ho mai la febbre
40:20Bu.

Consigliato