Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Col modello 2025 appena presentato la Jeep Compass si rinnova completamente: disegnata e prodotta in Italia, arriva alla terza generazione con un design rivisitato, più spazio a bordo e una gamma motori tutta nuova. Per la prima volta questo Suv è disponibile anche in versione 100% elettrica, affiancato dalle varianti plug-in 4xe e ibride a 48 volt.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Due milioni e mezzo di esemplari dal lancio avvenuto nel 2006, la Jeep Compass lo scorso
00:10anno ha spento 18 candeline, è diventata maggiorenne e quest'anno arriva in una generazione completamente
00:16nuova. Dunque rimanete con noi perché la scopriamo insieme.
00:21Questa è la nuova catena di costruzione, verniciatura, montaggio e assemblaggio della
00:25nuova Jeep Compass si trova a Melfi, in Italia, in uno stabilimento che in oltre 30 anni ha
00:31visto nascere celebri vetture come la Fiat Punto, la Grande Punto, la Jeep Renegade e anche
00:36la seconda generazione di Compass. La terza generazione comincia la sua avventura proprio qui, in un
00:43nuovo ciclo per questa fabbrica che, dopo la DS numero 8, introduce un secondo modello nato
00:49da una piattaforma di origine francese. La nuova Jeep Compass nasce infatti sulla piattaforma
00:55STLA Medium, quella per intenderci della Peugeot 3008, con la quale dunque condivide le
01:01motorizzazioni. Un 1.2 tre cilindri turbo mild hybrid a 48 volt che eroga 148 cavalli e le
01:09permette di percorrere un po' di strada in elettrico e tre motorizzazioni completamente
01:14elettriche. Arriverà in un secondo momento anche una versione plug-in da 195 cavalli di
01:20potenza. Ma pure adottando una tecnologia condivisa con gli altri marchi di Stellantis,
01:26la nuova Compass si può pienamente definire Made in Italy, perché non solo viene assemblata
01:32in Italia, ma è anche stata sviluppata a Torino, dove il centro stile Jeep si è occupato del suo
01:38design. Prima di soffermarci sul fatto che è una Jeep, questa è innanzitutto un modello globale per
01:45il marchio americano dunque punta ad essere venduta in diversi mercati. Il design perciò è
01:52stato pensato non per stupire o sconcertare, ma per accontentare gusti diversi e soprattutto per
01:59evitare di invecchiare subito. Si tratta di una vettura dalle proporzioni molto semplici, da SUV
02:05familiare a trazione anteriore, con dettagli che strizzano l'occhio ai mercati nord europei, ma allo
02:11stesso tempo forti e dovuti richiami alla tradizione Jeep, come ad esempio i passaruota
02:17trapezoidali e le protezioni laterali robuste che raccontano subito la sua eredità off-road.
02:25Le linee sono nette, c'è un rigore stilistico dettato da un grande quantitativo di spigoli che
02:31si rifanno a vetture come ad esempio la prima Cherokee del 1984. Bene dunque trattandosi di una
02:40Jeep stile sempre squadrato, anche se in questo caso è anche molto moderno perché questa calandra
02:45con i sette classici listelli di Jeep stavolta integra delle luci a led. Stile squadrato per
02:52un'auto elettrica potrebbe essere uno svantaggio, invece qui comunque abbiamo un CX che è abbastanza
02:57basso, appena sotto lo 0.3 ed è stato ottenuto curando naturalmente l'aerodinamica. Questa parte
03:03che troviamo qui nella fascia centrale che nella versione con motorizzazione a benzina si apre,
03:08serve proprio a contenere la resistenza aerodinamica e ci sono tanti altri piccoli accorgimenti in tutta
03:17la carrozzeria. Queste sono prese d'aria così come quelle presenti nella zona posteriore.
03:26Ma visto che abbiamo menzionato l'aerodinamica e il fatto che questa è un'auto elettrica parliamo
03:32un po' di tagli di batteria e di autonomia. La gamma elettrica della nuova Compass è quella
03:38che offre maggior scelta. Sono presenti due tagli di batterie in versione a trazione
03:42anteriore e poi c'è anche una versione a trazione integrale. Alla base della gamma viene offerta
03:48una versione con batteria da 74 kWh e un motore elettrico da 213 CV che fornisce la potenza
03:56alle ruote anteriori.
03:57In questo caso l'autonomia dichiarata e omologata nel ciclo europeo è di 500 km. Poi c'è una batteria
04:07più grande da 96 kWh. Questa è in grado di offrire, abbinata a un motore da 232 CV,
04:14650 km di autonomia. Volendo, con questa batteria si può optare per una trazione integrale con
04:22motore anche sull'asse posteriore. In questo caso la potenza è di 375 CV e l'autonomia dichiarata
04:29600 km. Infine, per chi vuole percorrere distanze quotidiane in elettrico ma non se la sente ancora
04:36di abbandonare il motore a benzina, la Compass arriverà in un secondo momento con una versione
04:424xE, perciò plug-in a trazione integrale. Presumibilmente sarà motorizzata da un 1.6 turbo
04:51da 150 CV e un motore elettrico da 125 CV per una potenza combinata di 195 CV. Questa versione
04:59sarà il punto di riferimento per l'identità di Jeep, perché per la 4xE sono stati pensati
05:05elementi ad hoc. Innanzitutto una caratterizzazione estetica di ispirazione fuoristradistica, fatta
05:11di maggiori protezioni in plastica robusta, ma soprattutto soluzioni che le permettono
05:16di affrontare percorsi più accidentati con maggiore facilità. In particolare parliamo
05:22di un angolo di attacco di 27 gradi, un angolo di dosso di 16 gradi e un angolo di uscita
05:28di 31 gradi, valori che dovrebbero permetterle di affrontare ostacoli rilevanti in sicurezza.
05:34Per la Compass 4xE inoltre è stata dichiarata una capacità di guado fino a 470 mm. Questa
05:43dunque è la versione che rende evidente la differenziazione di Compass rispetto alla
05:47sorella Peugeot, che per il resto mantiene caratteristiche molto simili, tra cui anche
05:53le dimensioni 4,55 m, ovvero 15 in più dell'attuale Compass, con 5,5 cm in più di passo.
06:02Ma queste dimensioni maggiori, oltre a tradursi appunto in un passo più grande, quindi più
06:07spazio per le gambe dei passeggeri, ma anche per le spalle 20 mm e per la testa 10 mm, naturalmente
06:13si traducono anche in un bagagliaio più capiente. 550 litri, che sono circa, anzi sono 45 litri
06:22in più della precedente generazione di Compass. Ma c'è un'altra capacità di carico aggiuntiva
06:26che troviamo all'interno dell'abitacolo, perché Jeep dichiara 34 litri di capacità
06:32di carico sommando tutti i vani portaoggetti presenti all'interno dell'abitacolo, quindi queste
06:39vasche nelle portiere, queste vasche nei tunnel centrali, questa plancia che presenta una gommatura
06:49e permette quindi di poter ospitare oggetti senza che essi scivolino e si muovano all'interno
06:55dell'abitacolo, questa plancia poi che presenta questa forma che richiama un po' il maniglione
07:02dei fuoristrada, quello a cui ci si aggrappa durante le sessioni di fuoristrada più intenso.
07:07Ma visto che ci siamo, parliamo anche un po' degli interni.
07:12Li scopriremo ancora meglio nei prossimi mesi, ma nel frattempo possiamo dire che, oltre a
07:17una migliorata ergonomia e una migliorata qualità di assemblaggi e finiture, anche la parte
07:21tecnologica ha visto un miglioramento. Per la Compass è stata introdotta una nuova esperienza
07:26digitale, con strumentazione digitale da 10 pollici e un ampio touchscreen centrale dell'infotainment,
07:32da 16 pollici. Entrambi sono di serie su tutta la gamma e sono entrambi supportati da servizi
07:38connessi e aggiornamenti over the air, che mantengono il sistema sempre aggiornato. Volendo
07:44poi si può avere anche un head-up display.
07:46Bene, quella che vi abbiamo raccontato è la nuova Jeep Compass 2025, già ordinabile, la troverete in
07:53concessionaria però da ottobre. Parliamo di prezzi 41.900 euro per l'Ibrida First Edition,
08:0149.900 euro per l'Elettrica, con autonomia da 500 km. Bene, per altri contenuti come questo
08:10vi ricordiamo di iscrivervi al canale, cliccare la campanella e continuate a seguirci su Gazzetta
08:15Motori. Alla prossima presentazione.
08:23Grazie a tutti.

Consigliato