I tecnici di Cupra Factory curano ogni dettaglio della Cupra Leon Tcr: restano 340 Cv del due litri Tsi, per regolamento, ma i chili totali scendono a 1.100 kg, con tantissime migliorie rispetto all'auto di serie. Un'auto da corsa direttamente creata con tecnologia di stampa 3D. Fino a 265 km/h di velocità massima e ben 410 Nm di coppia, con un cambio sequenziale velocissimo. Vediamo, nel dettaglio, come nella "fabbrica dei sogni" di Martorell le Cupra Vz si trasformano in Cupra Tcr.
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Dal circuito alla fabbrica, dal sedile da corsa della fantastica Cupra Leon VZ versione TCR fino all'atelier qui a Martorelle dove esiste la fabbrica, la factory Cupra Racing.
00:26Qui i sogni diventano realtà, qui le auto vengono trasformate da auto di serie partendo dalla scocca nuda della Cupra Leon VZ per trasformarla nella versione TCR.
00:38Ricordiamo che nel 2025 l'auto cambierà, cambierà in molte parti, cambierà l'estetica, il frontale, alcuni aspetti delle sospensioni, ma capiamo come si lavora nell'atelier su queste auto, come vengono realizzate e quanto lavoro c'è?
00:51Circa 130 ore per trasformarla, l'auto viene totalmente denudata, come in questo caso, quindi tolto il fono assorbente, tolte le sospensioni, tolto tutto quello che c'è su un'auto di serie, compreso l'impianto elettrico,
01:02e vengono poi lavorate. Si parte dal rollbar che viene pensato, ingegnerizzato e realizzato direttamente qui dai tecnici di Cupra Factory.
01:11Si passa poi a tutto l'allestimento elettronico, viene smontato il motore che ricordiamo è una delle poche parti che resta quasi completamente di serie,
01:19sì perché il motore non può essere loccato e viene lasciato a 340 cavalli.
01:23Il turbo è lo stesso, cambiano i condotti di raffreddamento, cambiano l'intercooler che però deve mantenere lo stesso volume dell'originale,
01:31però cambia tutto il resto, tutto quello che fa prestazione, il peso scende a 1100 kg.
01:37I punti di cupra valli restano 340, 400 Nm di coppia, ma soprattutto la tecnica alleggerita, rinforzata, telaio più rigido,
01:45ovviamente dal punto di vista flessionale e torsionale, grazie al rollbar,
01:49e poi tutta l'auto subisce nuovi allestimenti.
01:53A partire dalle sospensioni qui vengono realizzati i brazzetti, totalmente su uniball, più rigidi, più resistenti,
02:00esattamente come i semiassi che vedremo qui tra poco in ogni dettaglio.
02:04La centralina è nuova, è una centralina da corsa che gestisce gli iniettori, le temperature, la telemetria
02:09e soprattutto l'accensione e la gestione della turbina, la pedaliera priva di ABS con le pompe dirette,
02:16i regolazioni e le ripartizioni della frenata tra anteriore e posteriore,
02:20e poi i bracci sospensioni anteriori e posteriori, compresi i mozzi totalmente nuovi.
02:25Le pinze sono Alcon, andiamo a vederle nel dettaglio qui all'interno dell'atelier,
02:31e poi tutta la parte di rigedimento scocca.
02:34La parte posteriore dove arrivano nuovi bracci anche lì su uniball,
02:38compresi di barre di antitorsioni rigidissime, anche queste regolabili e anche queste sul rollbar.
02:45Passiamo poi ovviamente al volante, un volante da corsa che permette la gestione della telemetria,
02:51del pit, l'inserimento del neutral, quindi del folle.
02:55La frizione viene usata solo per partire, tutto il resto viene fatto dal magico cambio.
02:59Può essere un cambio Uland o un cambio 0F, entrambi a denti dritti,
03:05entrambi con differenziale autobloccante dove è possibile settare le rampe.
03:09La rampa può arrivare fino a 45-50% in tiro e fino al 30% in rilascio.
03:16Vedremo poi il dettaglio, bellissimo quello in Uland,
03:18con la parte delle rampe dell'autobloccante totalmente realizzate in Ergal,
03:24mentre invece il comando è elettroattuato.
03:27Nuovi ovviamente anche la parte anteriore,
03:29dove abbiamo lo scambiatore di calore sia per l'intercooler,
03:33sia per l'acqua del cooling dell'affreddamento,
03:36entrambi con convogliatori in carbonio.
03:38Insomma, un mondo dove si riesce a sognare a trasformare quest'auto
03:42da un veicolo stradale a un'arma fantastica per la pista,
03:46che ricordiamo corre in tanti campionati,
03:48ha vinto quest'anno l'Europeo, il campionato messicano
03:51e tanti altri campionati nazionali, tutti gestiti con team privati,
03:55perché la factory realizza solo le auto e le consegna ai team
03:59che vogliono acquistare a un prezzo di circa 149.000 euro
04:03e rende un'auto più veloce, più performante e adatta ad essere competitiva
04:08ed anche ad essere un pronto gara che vince nei campionati di tutto il mondo.
04:14Complimenti quindi a SEAT per questo lavoro,
04:16questo lavoro certosino veramente che fa e rende possibile
04:20l'acquisto di un'auto da corsa, veramente un'auto racing pronto gara
04:26direttamente realizzata da un team ufficiale,
04:30ma acquistabile da qualsiasi pilota al mondo.
04:33Grazie a tutti!
04:34Grazie a tutti!
04:36Grazie a tutti!