Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buonasera ai nostri telespettatori, benvenuti a questa nuova edizione del nostro TG Preview,
00:15spazio di approfondimento della redazione di Teletutto, insomma del giornale di Brescia.
00:21Oggi ci occupiamo di turismo, anche alla luce di quelle che sono state queste giornate tra Pasqua e 25 aprile
00:29e quello che ci aspetta da domani, primo maggio, in questo lungo weekend.
00:33Lo faremo con alcuni ospiti, come di consueto in studio c'è Carlo Massoletti, che è Presidente di Commercio Brescia.
00:40Grazie per averci raggiunto in studio.
00:43Buonasera a tutti quanti.
00:44In collegamento invece abbiamo Alessandro Fantini, che è Presidente di Federalberghi Brescia.
00:51Buonasera Presidente anche a lei, grazie del tempo che ci dedicate.
00:56Avete visto la copertina alle mie spalle, prima il titolo turismo, mancano a Brescia, insomma mancano le infrastrutture,
01:03è un tema tra i temi.
01:05Naturalmente oggi parleremo anzitutto di flussi turistici, perché ormai da qualche anno la provincia di Brescia è esplosa,
01:11un po' dopo Capitale della Cultura, negli ultimi due anni, ma già negli ultimi due lustri
01:17ha cominciato ad essere una provincia sempre più attrattiva per il turismo.
01:23Nel 2000, insomma, è seconda provincia lombarda dopo Milano, è stata.
01:30Quindi, Presidente Massoletti, comincio con lei, perché ha dei dati freschi, insomma, del mese di aprile.
01:39L'abbiamo visto a marzo, aveva Confcommercio elaborato alcuni dati, 400 mila presenze in più nel mese di marzo.
01:47Ad aprile come siamo messi?
01:49Ma direi che nel mese di aprile i nostri dati ci dicono che il turismo sta andando bene.
01:56La provincia di Brescia è una provincia molto importante dal punto di vista turistico,
02:00la seconda in Lombardia, lei l'ha ricordato, è particolarmente significativo, è l'apporto del lago di Garda.
02:06Noi abbiamo messo in pista questo monitoraggio che viene realizzato attraverso un sistema di analisi dei dati dei telefonini,
02:17banalmente, poi elaborate attraverso degli algoritmi e ci danno risultati che sono straordinari.
02:24Noi abbiamo preso in esame il mese di aprile, il mese di aprile un weekend come quello dell'11-13 aprile,
02:30cioè neutro che era il weekend delle ceneri, la Pasqua che è una festa internazionale, una festa in tutta Europa
02:39e il weekend successivo che invece è una festa legata all'Italia soprattutto.
02:45Abbiamo visto che c'è un flusso in crescita particolarmente significativo delle presenze,
02:51in particolare segnalo un 78% di crescita su Sirmione, un 46% di crescita su Salò,
03:0034% di crescita su Desenzano, in modo molto significativo anche in termini di numeri assoluti,
03:06e un 33% di crescita su Iseo.
03:08Abbiamo invece purtroppo, dobbiamo segnalare, una decrescita del 5%,
03:14c'è sostanzialmente un momento in linea per la città di Grecia.
03:20Questi sono i sei centri che voi analizzate.
03:23Allora pregherei intanto alla regia di mandare il servizio elaborato da Antonio Borrelli
03:28su questi dati di ConfCommercio, gli ultimi, e poi li commentiamo insieme.
03:32Inglesi, irlandesi, francesi e tedeschi, con l'ultimo weekend di aprile
03:41sono arrivati i primi grandi flussi di turisti stranieri sul Garda.
03:45Secondo gli ultimi dati elaborati dall'ufficio Studi ConfCommercio Brescia,
03:49l'incidenza di chi è arrivato da oltre confine è aumentata sui visitatori totali,
03:54soprattutto nel weekend di Pasqua, mentre nell'ultimo fine settimana
03:57gli italiani hanno approfittato del ponte del 25 aprile per visitare le principali località turistiche bresciane,
04:04spiega il presidente di ConfCommercio Brescia, Carlo Massoletti.
04:07Nel dettaglio, l'osservatorio che monitora i sei centri storici del capoluogo di Desenzano del Garda,
04:13Iseo, Ponti di Legno, Salò e Sirmione,
04:15certifica che tra il 18 e il 20 aprile sono stati soprattutto i tedeschi ad arrivare nella nostra provincia.
04:21A Salò, ad esempio, il 43% degli stranieri è arrivato dalla Germania.
04:25In città, invece, in tutti e tre i weekend monitorati c'è stata una prevalenza di visitatori francesi.
04:31Ma è interessante scoprire che il 13,5% degli stranieri arrivati a Desenzano erano inglesi,
04:37mentre a Sirmione la nazionalità più rappresentata è stata quella irlandese, il 22,3% del totale.
04:44A confermare l'attrattività del bresciano in questo inizio di bella stagione
04:48è il presidente di Federalberghi Brescia, Alessandro Fantini.
04:51I ponti di primavera sono stati discreti, ha detto, e anche per il 1 maggio le previsioni sono positive,
04:57grazie anche alle previsioni meteo e alle prenotazioni last minute.
05:02Vedremo anche l'influenza del meteo, ce lo spiegherà a breve il presidente Fantini,
05:09che di questo ha discusso.
05:11Vengo però prima da lei di nuovo Massoletti per avere qualche dato,
05:14perché poi sono dati che vengono elaborati, rielaborati, insomma, di volta in volta.
05:19Sì, elaboriamo i dati in modo molto puntuale e anche con alcune sfaccettature diverse.
05:26Ci viene, per esempio, sono balzati all'occhio alcuni dati.
05:30La città, il paese, cioè il centro storico che ha più attirato gli stranieri,
05:35in provincia di Brescia è stato sicuramente Sirmione,
05:37con un bel 37% di presenza nel weekend dal 25-27 aprile,
05:41cioè quello che in teoria non doveva richiamare stranieri,
05:45ma doveva richiamare soprattutto turisti nazionali.
05:48Invece direi che qui c'è stato un deciso incremento di turisti stranieri,
05:53mentre Brescia è quella che, diciamo così, vede meno stranieri presenti con solo il 6%,
05:58parliamo sempre del centro storico.
06:00Interessante è anche capire poi i turisti nazionali,
06:05cioè com'è la composizione di questi turisti, da dove vengono,
06:08vengono dalla Lombardia o vengono dal sistema paese.
06:11Ebbene, a Sirmione vediamo che dalla Lombardia vengono il 43% dei presenti,
06:16mentre invece dei turisti italiani presenti,
06:20mentre il 57% viene da fuori regione.
06:23Perciò Sirmione ha una forte attrattività anche verso il turismo nazionale,
06:28ma fuori regione.
06:29Viceversa, l'ultima in classifica, purtroppo ancora il centro storico di Brescia,
06:34che vede, diciamo così, una presenza solo dell'8% di turisti da nazionale.
06:38L'ha provato poi anche a analizzare un po' per fasce di età,
06:42perché siamo in grado persino di intercettare la statistica relativa alle fasce di età.
06:47Abbiamo scoperto che i turisti più giovani privilegiano Sirmione
06:51e i turisti meno giovani, diciamo, privilegiano Salò.
06:55Anche questo è un dato interessante che ci fa riflettere e ci fa pensare.
06:59La fermo qui perché avremo tempo, insomma, anche per gli altri dati.
07:02Intanto vorrei andare invece da Fantini per un commento rispetto a quello che è stata la Pasqua.
07:07e soprattutto che previsioni avete per questo weekend.
07:11Dicevamo prima il clima, insomma, il clima a Pasqua è stato un po' così, insomma, incerto,
07:18sereno variabile, nuvoloso, ma con sole, pioggia, insomma,
07:23e queste cose qui, insomma, disturbano un po' chi deve poi prenotare l'albergo
07:28e le indecisioni, insomma, ci sono state, mi pare, a Pasqua.
07:34Beh, sicuramente il meteo in questi punti di primavera incide moltissimo
07:40perché si hanno prenotazioni anticipate soprattutto dagli stranieri,
07:44però purtroppo gli italiani sono stati influenzati moltissimo dal maltempo.
07:49finalmente avremo un bellissimo weekend lungo, il meteo ci favorisce,
07:56ho sentito poco fa tutti i colleghi e tutti mi dicono che sarà un ottimo ponte del primo di maggio.
08:01A differenza di quello precedente, che era, diciamo, un ponte prettamente di italiani,
08:07questo è un ponte ovviamente che attira persone da tutta Europa, da tutto il mondo,
08:12perché comunque la festa del primo di maggio, la festa dei laboratori, si festeggia ovunque.
08:16Ecco, quindi che previsioni avete voi per questo weekend?
08:19Ci sono numeri per questo weekend lungo, insomma?
08:25Guardi, ovviamente i conti si fanno sempre alla fine,
08:30ho mandato questo messaggio ai miei colleghi e tutti mi dicono molto molto buono,
08:33quindi posso supporre che arriveremo sicuramente al tutto esaurito.
08:38Questo vale ovviamente per le carità di villeggiatura storiche,
08:41comunque consolidate come i laghi, Lago di Garda e Lago di Iseo,
08:45per la città evidentemente è un pochino diverso,
08:48perché sì è una città d'arte, però non è una città turistica,
08:51stanno crescendo i flussi, però non in maniera ancora così sostanziale.
08:55Molto spesso succede che quando sui laghi poi non c'è posto,
08:57si spostano verso la città perché trovano disponibilità.
09:01Massoletti, sulla città, e voi diceva prima, insomma,
09:06ci sono dei dati leggermente rispetto al resto della provincia,
09:10in percentuale, insomma, in calo, ma qual è il tipo di turista che viene da noi?
09:15Si ferma? Quanto si ferma? In città, a Brescia?
09:19Allora, il turista che viene a Brescia è anche straniero, sì, viene.
09:24Noi abbiamo visto la presenza nel mese di aprile di una serie di turisti stranieri
09:29particolarmente significativi e soprattutto francesi, il dato ci dice che sono i francesi
09:34che vengono, vengono anche spesso con l'aereo perché abbiamo nel mese di aprile,
09:39a Brescia sono arrivati 1131 visitatori, turisti dagli aeroporti milanesi,
09:48abbiamo proprio un dato puntuale che ci permette di essere molto precisi,
09:52di questi 1131 la predominanza è la francese e anche, direi, americana,
09:58abbiamo anche qualche turista americano che viene in città, probabilmente sono incuriositi,
10:04visto che Brescia sta ormai, diciamo, accreditandosi come città d'arte,
10:08sono incuriositi dai monumenti, soprattutto quelli romani, gli scavi, eccetera,
10:15vedo che incuriosiscono sempre i turisti americani.
10:17Certo, poi dopo vediamo che attraverso gli aeroporti milanesi sono arrivati a Desenzano
10:223286 turisti, perciò il triplo di quelli che sono arrivati a Brescia nel mese di aprile,
10:28però ci sta, diciamo così, che Desenzano e le località sul lago sono località già accreditate
10:34turisticamente parlando, Brescia sta crescendo e noi monitoriamo in modo attento questa crescita
10:40sperando che la crescita sia più rapida di quello che fino adesso è avvenuto.
10:44Certo che parlando di infrastrutture, il fatto di...
10:49Ma ci arriveremo, sì, a questo.
10:50Ecco, magari poi facciamo anche un richiamo a questa cosa perché devo dire che di rimente
10:55il fatto di avere un'infrastruttura come l'aeroporto a disposizione dell'aeroporto di Bergamo
11:00sta facendo crescere il turismo a Bergamo in maniera eccezionale.
11:05Ecco, probabilmente...
11:06Allora, di questo arriveremo, però volevo chiedere un'altra cosa perché questa ricerca
11:10vi permette anche di fare delle valutazioni sul tipo di cliente, cioè quello che spende
11:14di più e quello che spende di meno.
11:16Sì, anche questo è una cosa curiosa perché riusciamo ad avere anche questo tipo di dato,
11:21vado a cercarlo per essere preciso, ecco, e devo dire che la capacità di spesa ci dice
11:29questa analisi che a Sirmione abbiamo una presenza turistica con maggiore capacità di spesa
11:36mentre invece a Salò abbiamo quella con minore capacità di spesa perché ci stiamo...
11:43Come arrivate a fare questo tipo di analisi?
11:46Sono sempre dati che ci vengono forniti...
11:50In base a quanto spende un turista?
11:53No, in base a, diciamo così, ad alcuni comportamenti che vengono dedotti attraverso l'utilizzo sempre
12:00degli smartphone.
12:02Oggi gli smartphone, i dati che un provider telefonico acquisisce attraverso gli smartphone
12:08permettono anche di capire se un turista è un turista, diciamo così, con capacità di spesa
12:13più alta o più bassa sulla base delle ricerche che fa, sulla base dei siti che visita,
12:18sulla base anche banalmente del tipo di smartphone che ha in mano.
12:21Perciò ci sono tutta una serie di dati che vengono raccolti attraverso l'analisi e l'utilizzo
12:27di questi smartphone, di questi device.
12:30Siamo sempre più controllati, insomma, il grande fratello.
12:34Fantini, vengo da lei perché arriviamo alle note dolenti adesso, parlavamo delle infrastrutture
12:40e ci torniamo su con lei, volevo però un attimo affrontare il tema della tassa di soggiorno
12:45perché è un tema di cui si parla, di cui si è parlato tanto.
12:49Adesso ci sarebbe questa proposta, insomma, questa intenzione di alcuni comuni di utilizzare
12:55il ricavato della tassa di soggiorno per la spesa corrente.
12:59Sappiamo che le difficoltà ci sono nelle famiglie, ci sono anche negli enti locali,
13:04ma questa cosa a voi proprio non va giù perché quei soldi li raccogliete voi dai turisti
13:12e insomma, secondo voi dovrebbero essere spesi in modo diverso.
13:19Beh, sicuramente, sicuramente non la sento più.
13:29Mi sentite? Scusate perché non sento più la voce.
13:32Sì, sì, noi la sentiamo.
13:33Ok, perfetto, adesso vi sento. Prima non vi sentivo più.
13:36Beh, la tassa di soggiorno è una tassa di scopo.
13:39L'imposta di soggiorno viene raccolta per migliorare anche la furibilità turistica
13:43delle nostre città, per migliorare tutti i servizi a favore dei nostri turisti.
13:49Un lavoro che facciamo noi, noi albergatori, perché non si può non considerare
13:53che noi lo facciamo volentieri, a un costo per le nostre strutture,
13:57circa 5.000 euro medie per ogni struttura all'anno, ma lo si fa volentieri
14:01se la finalità è questa.
14:03Ma purtroppo con le nuove normative si vuole andare a ufficializzare
14:08quello che già succede, che molto spesso queste risorse vengono utilizzate
14:12per sistemare i bilanci comunali.
14:16Allora, ci sono sicuramente dei comuni di difficoltà, però ecco, mi viene da dire
14:20che la maggior parte dei nostri comuni non sono in difficoltà,
14:23come anche la città di Brescia comunque ha delle risorse importanti.
14:27Ecco, speriamo che veramente queste risorse vengano utilizzate
14:30per una funzione turistica, perché consideriamo che il lascito che viene dato
14:35da un turista sui territori è una ricchezza che non vale solo per gli albergatori,
14:40ma vale, anzi, per gli albergatori vale circa il 20%, per tutte le altre attività
14:45vale l'80%, quindi il mondo del commercio, il mondo dell'artigianato,
14:48il mondo legato alle entrate nei musei, insomma ecco, è un lascito molto importante,
14:56quindi noi dobbiamo riuscire a convincere gli ospiti a soggiornare il più lungo possibile.
15:02Ecco, Presidente, a quanto ammonta la tassa di soggiorno nel Bresciano?
15:06Lo sappiamo più o meno, ci sono dati?
15:10Allora, purtroppo anche lì i dati non si riescono mai ad avere in maniera completa.
15:16Purtroppo, dico, questi dati che abbiamo raccolto, che sono stati raccolti
15:20attraverso questa ricerca di confommercio, sono dei dati estremamente importanti
15:24che ci possono aiutare anche a sviluppare delle strategie,
15:28però evidentemente le persone che visitano i centri storici
15:31non sono sempre le persone che poi dormono negli alberghi,
15:34quindi può essere che, come si diceva agli irlandesi che sono arrivati a Sirbione,
15:40sarebbe importante capire se poi queste persone hanno dormito.
15:43Ecco, quindi sì, la tassa di soggiorno sicuramente ammonta, credo,
15:46ad oltre 10 milioni di euro in provincia di Brescia,
15:49quindi una cifra particolarmente rilevante solo per la nostra società
15:53sono un milione e due, anzi, probabilmente ho sottostimato la raccolta provinciale.
15:57Quindi sono risorse molto importanti che dovrebbero essere utilizzate
16:01per far star meglio i nostri turisti e allo stesso tempo anche per far star bene
16:06anche i residenti, ecco, perché a volte subiscono dei flussi,
16:10subiscono, come si parlerà dopo, degli intoppi sulle strade
16:15e quindi di conseguenza è necessario fare di tutto perché questo non succeda.
16:21Massoletti, un commento da parte sua anche su questo tema qui,
16:24quello della tassa di soggiorno, perché diceva prima Fantini,
16:27si cerca di rendere adesso, di normatizzare un'usanza, un uso, un costume
16:35che i comuni hanno, c'è quello di spendere questi soldi in realtà
16:37per sistemare le strade, dico banalmente.
16:40Sì, no, in effetti l'utilizzo di queste risorse andrebbe veramente indirizzata
16:46in modo sinergico a sviluppare il turismo, ecco.
16:50Mi incuriosisce il dato, diciamo così, di quanto viene raccolto a Brescia,
16:56mi sembra di capire un milione e due dal presidente Fantini.
16:58Sì, mi pare di...
16:59Segnalo che a Bergamo nel 2024 sono stati superati 3 milioni di euro
17:04di raccolta della tassa di soggiorno.
17:07Ma perché è più alta?
17:08Vabbè, sono di più i turisti, quello lo sappiamo.
17:11È proprio questo il punto.
17:13Bergamo ormai è diventata meta turistica e questo per tante ragioni,
17:18per investimenti ben, diciamo così, indirizzati da parte dell'amministrazione, eccetera.
17:23Probabilmente partiva già nella posizione di vantaggio,
17:25ma soprattutto perché, e qui torno al tema dell'infrastruttura,
17:29perché ci avvicinano l'aeroporto, ciò sviluppano un traffico turistico
17:33che è tre volte quello che riusciamo a sviluppare città su città.
17:36Ecco, vediamo il tema appunto delle infrastrutture,
17:39un tema che voi avete sollevato, il tema dell'aeroporto,
17:42il tema della fermata della TAV sul Garda.
17:45Insomma, evidentemente Bergamo ha avuto uno sviluppo enorme in questi ultimi anni,
17:51ne ha giovato molto Bergamo, forse qualcosa anche Brescia,
17:55insomma perché comunque siamo vicini,
17:57però si guarda l'aeroporto di Montichiari, insomma, con più interesse da parte vostra.
18:02Sì, non c'è dubbio, noi vorremmo che l'aeroporto di Montichiari
18:03venisse davvero una volta per tutte sviluppato.
18:06Ecco, tra l'altro sappiamo che c'è un cambio di governance in atto
18:10da parte della compagine che controlla l'aeroporto di Montichiari.
18:16Mi auguro che questo poi possa portare anche a uno sblocco
18:20di una situazione che ormai si sta protraendo da troppi anni.
18:25Segnalo che questi dati che noi abbiamo visionato fino adesso,
18:32che stiamo raccogliendo e che stiamo continuando a elaborare
18:35in modo sempre maggiore e più preciso,
18:37ci permetteranno tra un anno di essere addirittura,
18:40utilizzando l'intelligenza artificiale,
18:43di avere anche una situazione di utilizzare l'intelligenza artificiale
18:50in modo predittivo per poter capire in anticipo quali potrebbero essere
18:56i flussi di traffico, i flussi di turismo e perciò anche i flussi di traffico.
19:00Programmare le infrastrutture oggi significa anche capire quali sono i flussi
19:05e mettere a disposizione di questi flussi delle infrastrutture
19:08che siano in grado di rispondere alle esigenze del turista di oggi
19:13che vuole comunque spostarsi in modo rapido e sicuro.
19:16È importante l'aeroporto, è importantissima la fermata dell'alta velocità
19:20in provincia di Brescia, presso il torteio di Desenzano,
19:26ma sono importanti poi la cura delle strade
19:28e anche la cura della mobilità via acqua sul lago di Garda.
19:33Ecco Presidente Fantini, torno a lei sempre su questo tema delle infrastrutture,
19:36lei prima parlava appunto delle strade, io dico una cosa che vale forse relativamente
19:41una polemica che è proprio di questi giorni, anzi proprio di ieri sera a Sirmione
19:46dove i residenti hanno sollevato un po' il verone perché il centro storico
19:50viene pedonalizzato, viene chiuso con un programma che pare non essere stato rispettato.
19:57Sappiamo che quel centro lì c'è un overtourism per cui i residenti soffrono un po',
20:04ma come infrastrutture in generale insomma, il tema andrebbe affrontato come secondo lei Fantini?
20:12Allora, innanzitutto il turismo non fa male, il turismo fa bene all'economia,
20:18fa bene all'economia locale, è un problema di gestione,
20:24evidentemente un paese come Sirmione che è comunque piccolo, delicato,
20:29con comunque delle difficoltà di spostamento all'interno del centro storico,
20:34non si può non gestire, quindi bisogna gestire i flussi che arrivano con i pullman,
20:39i flussi che arrivano con mezzi propri, bisogna comunque trovare una soluzione
20:44perché il rispetto deve esserci per i turisti, ma il rispetto deve esserci anche per i residenti.
20:49Poi evidentemente il fenomeno degli affitti brevi che negli ultimi anni è cresciuto
20:53in maniera esponenziale, ci porta ad avere dei flussi che fino a qualche anno fa non esistevano.
20:59Considerate che ormai da circa 20 anni il numero degli alberghi è sempre lo stesso,
21:04circa 700, le strutture extra alberghiere in provincia di Brescia ormai stanno arrivando
21:10alle 8.500-9.000, quindi sono delle situazioni che devono essere assolutamente monitorate,
21:17devono essere messi dei limiti perché se noi perdiamo anche un tessuto sociale ed economico
21:26e commerciale che vive tutto l'anno, perdiamo l'anima dei nostri centri storici
21:30e una volta che l'abbiamo persa non la recuperiamo più.
21:34Bellissimo, siamo quasi in chiusura, anzi praticamente in chiusura.
21:37Fantini le chiedo solo per luglio e agosto, avete già voi, visto che comunque è un periodo
21:43che viene prenotato con un certo anticipo?
21:50Assolutamente, quest'anno ancora di più, normalmente le prenotazioni arrivavano in un medio periodo,
21:59quest'anno tanti colleghi mi hanno segnalato che le prenotazioni sono arrivate con notevole anticipo.
22:05Poi c'è stato un rallentamento dovuto anche al discorso comunque internazionale, economico
22:09di rallentamento legato ai dazi che sta portando a qualche difficoltà nella tranquillità
22:17delle prenotazioni anche dalla Germania e quindi di conseguenza si è un pochino rallentato,
22:24però le previsioni sono comunque buone.
22:26Grazie Presidente Fantini, grazie al Presidente di Commercio Brescia Massoletti.
22:33Il nostro tempo finisce qui del Tg Preview, ma rimanete con noi tra pochi minuti il nostro telegiornale.
22:39Grazie a tutti.