Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Una giornata di proposte e azioni delle realtà impegnate per la vita indipendente a confronto con il mondo politico-istituzionale organizzato nel quadro di Vol.A in Rete - Volontari per il Giubileo.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Un convegno che prende il nome di Costruttori di Uguaglianza, il terzo settore nel giubileo delle persone con disabilità.
00:36Un evento perché importante? Perché permetterà un confronto costruttivo con le realtà politico-istituzionali
00:44per garantire qualcosa che effettivamente dovrebbe essere la normalità ma che purtroppo non lo è molto spesso,
00:51cioè la vera uguaglianza di tutti i cittadini nella vita sociale e nella vita quotidiana di tutti i giorni.
00:58Perché? Perché le persone con disabilità a cui è dedicato questa piccola parte del giubileo hanno gli stessi diritti delle altre
01:05ma molto spesso si scontrano con problemi sociali, con lentezza della burocrazia, anche con piccolissime inezie
01:14che rendono difficile la vita delle persone proprio che sono affette da una disabilità.
01:19Noi ne parliamo con Francesca Danese, portavoce del forum Terzo Settore del Lazio. Buongiorno e ben trovata.
01:25Grazie, grazie a voi e grazie per esserci sempre con temi anche di grande attualità.
01:33Grazie davvero Francesca.
01:34Grazie a voi. Per noi è fondamentale far conoscere tutto il lavoro che viene fatto nel terzo settore
01:44a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
01:48C'è anche un tema molto importante che è il tema del lavoro, dell'inserimento lavorativo.
01:53C'è una legge fortemente disattesa che è la 68 del 99, dove le aziende ma anche gli antipubblici preferiscono
02:01pagare multe piuttosto che assumere persone con diverse forme di disabilità.
02:08Tutto questo coincide anche con la visione che aveva Papa Francesco nel Fratelli Tutti,
02:14piuttosto che anche nella cura delle persone, l'attenzione al lavoro, l'attenzione alle donne.
02:21Alle donne spesso sono mamme con figlie, mamme anziane con figli disabili,
02:27anche qui affetti da disabilità grave, con gravissimi problemi.
02:31Noi vogliamo riportare il lavoro che le cooperative e le associazioni ogni giorno e tutti i giorni fanno in questa città.
02:39Importante è anche il confronto con la pubblica amministrazione.
02:44Tra l'altro questa iniziativa è all'interno di Vola in Rete,
02:48che è un progetto che il Forum Terzo Settore del Lazio insieme al CSV del Lazio
02:52e una rete di oltre 25 associazioni sta portando avanti in tutto l'anno giubilare.
02:59Però questo focus per noi era fondamentale, molto molto importante.
03:04Fra l'altro la sera nel tardo pomeriggio alle 18.30 avremo la piazza del Campidoglio
03:11aperta a due band costituite da persone disabili, musicisti e operatori.
03:18Quindi un ringraziamento va anche al Campidoglio che ci ha concesso questi due spazi importanti,
03:26la protomoteca e poi lo spazio.
03:29E la piazza antistante.
03:31Beh sì, è sicuramente un modo per far comprendere anche che il Comune di Roma c'è.
03:36Lei ha parlato di una legge che è ancora così in cantiere, se vogliamo, tra virgolette, Francesca.
03:44Secondo lei, le aziende, lei ha detto chiaramente,
03:46una propria scomprendersela molta piuttosto che assumere persone con disabilità.
03:49È colpa di un nostro antico retaggio culturale che ci fa avere paura delle persone con disabilità?
03:56Perché è così?
03:57Molte persone hanno paura delle persone con disabilità.
04:01Beh, da un certo punto di vista sì, c'è ancora uno stigma che pesa.
04:06E poi molto spesso, noi stiamo lavorando anche con la regione per far sì che si faccia qualcosa da questo punto di vista,
04:15molto spesso noi abbiamo anche test un po' assurde,
04:20delle professionalità ridicole, no?
04:26Si pensa che comunque una persona, una persona portatrice di handicap possa solo rispondere al telefono
04:34piuttosto che fare mansioni molto…
04:39Più impegnative, ecco, più fisiche.
04:42Poco impegnative.
04:43Invece noi oggi abbiamo anche persone con delle laureate, con delle professionalità specifiche,
04:50noi abbiamo anche ingegneri, abbiamo sociologi, abbiamo psicologi, abbiamo persone
04:56che invece potrebbero rivestire ruoli di altro profilo, insomma.
05:03E quindi davvero c'è questo tema.
05:06E poi c'è il lavoro straordinario che per esempio fanno, e oggi saranno presenti,
05:11le cooperative agricole per l'inserimento lavorativo.
05:15e lì si mette insieme la cura delle persone, delle famiglie, il lavoro e la cura dell'ambiente.
05:22Abbiamo anche agronomi portatori di handicap e anche persone che lavorano e producono benessere
05:31da più punti di vista.
05:33Le chiedo, Francesca, che cosa si può fare concretamente dal punto di vista pratico,
05:39perché oggi ci sarà un confronto costruttivo, l'abbiamo detto, con le realtà politico-istituzionali
05:45del Comune di Roma, ecco, magari anche della Regione.
05:48Cosa si può fare dal punto di vista pratico?
05:51Quanti passi bisogna fare ancora per raggiungere davvero quell'uguaglianza?
05:55Beh, l'uguaglianza passa anche dall'accessibilità ai servizi, alla cultura, molto spesso per
06:03una persona disabile salire su un autobus piuttosto che prendere una metro, ma questo riguarda
06:10anche le persone, una donna incinta piuttosto che una persona anziana, quindi rendere Roma
06:17una città più accessibile, significa migliorare la vita di tutti, no? Perché ci possono anche
06:24essere persone anziane che hanno qualche difficoltà a salire sull'autobus e allora per esempio
06:30rendere la città più accessibile già sarebbe un passo avanti. Il lavoro straordinario che
06:37fanno per esempio anche gli operatori, i cosiddetti OEPAC nelle scuole per i bambini che hanno delle
06:45forme tipo dall'autismo o altre forme legate più a disagi, a problemi di altro tipo, rinserire,
06:54dare lavoro alle persone affette da sindrome di Down e poi c'è un altro tema che non viene
07:00scarsamente affrontato e che noi oggi affronteremo. Tra l'altro avremo anche un cortometraggio che
07:10ha vinto tanti premi con Mirko Frezza che si chiama appunto un lavoretto facile facile, non
07:19poi tanto facile, ma c'è anche il tema della sessualità delle persone con disabilità.
07:25Lì c'è un gigantesco tabù questo, no Francesca, è vero?
07:29Certo, certo. E quindi dal lavoro all'inserimento lavorativo, a mettere insieme quello che fa il
07:37form del terzo settore del Lazio, insieme a tutti gli altri partner che è appunto lavorare
07:42insieme per chiedere che ci siano più risorse, pensiamo ai gravi e gravissimi, pensiamo alla
07:50vita indipendente, molto spesso a carico dell'Inps ci sono molte risorse per persone che anche a 40 anni,
07:59finiscono dentro strutture sanitarizzate. Quelle persone potrebbero avere spazi, penso al
08:06primo, al dopo di noi, penso al social.
08:09Quello che lei ha citato prima, no? C'è anche le mamme anziane che hanno il pensiero che cosa
08:15ne sarà di mio figlio, di mia figlia una volta che io non ci sarò più?
08:19Certo, e c'è appunto anche il tema, quindi il prima e il dopo di noi, ma il durante anche di noi,
08:26più centri diurni e maggiore risorse dedicate a un tema così importante. Se guardiamo i dati
08:33anche del peso sull'Inps delle persone, come dicevo prima, che vengono messe dentro a RSA
08:40anche a 40 anni, cioè quelle persone potrebbero vivere insieme dentro progetti di social housing,
08:47social first aid, quindi vivere insieme in appartamenti dedicati, non in strutture sanitarizzate.
08:55rendere quindi libere le persone per una vita che sia veramente indipendente, a
09:01prescindere dalla propria forma di handicap che si ha. Sarebbe già un passo avanti avere
09:06più strutture. Abbastanza c'è stato fatto.
09:09Non siamo ancora lontani.
09:12Siamo ancora un pochino lontani. Ecco, effettivamente, questo è un altro aspetto, no?
09:17Su l'antismo, l'Inghilterra è molto avanti.
09:21Questo è un altro aspetto che volevo, insomma, approfondire con lei, Francesca, no? A Roma
09:25non ci sono abbastanza strutture che possano accogliere un po', no? Le persone con disabilità
09:30o comunque che hanno una certa fragilità, no? Perché manca anche un po' l'organico, no?
09:36Mancano i fondi, insomma, se ne dicono tanti. A che punto siamo? Lei ha parlato di qualche
09:41piccolo passo in avanti, ma non a sufficienza, forse.
09:46Beh, diciamo che abbiamo una finanziaria che ci preoccupa molto e diciamo che tagli alla
09:54sanità, tagli al welfare, fanno male a questo paese, sono evidenti e quindi forse, e noi
10:01ce la stiamo mettendo tutta, sia a livello nazionale, a livello regionale, applicando
10:07la coprogrammazione, la coprogettazione. Ci sono degli articoli di legge che riguardano
10:12il terzo settore, l'articolo 55. Noi dovremmo essere chiamati prima, quando si stabiliscono
10:20le risorse messe a bilancio, perché ormai c'è il codice del terzo settore, c'è una
10:26sentenza della Corte Costituzionale che dice che noi dobbiamo avere un rapporto alla pari
10:31con la pubblica amministrazione, quindi sedere insieme tutti intorno a un tavolo e stabilire
10:37quali sono le risorse destinate. Non a caso oggi ci sarà anche il presidente regionale
10:43del Lanci nel nostro incontro, perché poi tagli significa anche tagli ai comuni, agli
10:51enti locali, appunto. E dove si taglia? Dove c'è più bisogno. In un momento in cui la povertà
10:57morde, e le assicuro che avere una forma di disabilità e non bastano le risorse se si ha una
11:07disabilità grave o gravissima, ci sono delle risorse che devono poi essere integrate dalle
11:15famiglie e dalle persone. E in un momento come questo c'è una crisi economica spaventosa,
11:21noi lo vediamo anche per altre questioni, è grave che vengano tagliati. Certo, è stata
11:31fatta una legge nuova sulla disabilità, è stata fatta una legge nuova sull'autismo
11:37della regione, ma servono le risorse e soprattutto va deciso insieme a cosa servono e come utilizzare
11:45queste risorse.
11:47Anche perché chi meglio magari di voi può sapere effettivamente dove servono e come impiegare
11:54davvero queste risorse. Cioè tanto spreco di soldi pubblici, impieghiamoli bene per persone
12:00che davvero ne hanno bisogno per garantire quell'uguaglianza che voi state cercando di
12:05costruire, ecco per ritornare un po' anche al titolo del vostro convegno evento di oggi
12:11Francesca. Io la ringrazio di cuore e ricordo alle 15.30 dunque a Roma nella sala della
12:17protomoteca del Campidoglio ci sarà poi uno spettacolo nella piazza proprio antistante
12:23al Campidoglio, insomma un momento davvero di gioia collettiva per dimostrare che davvero
12:29tutto è possibile, basta impegnarsi, eh Francesca lo ricordiamo.
12:33E poi il nostro slogan è anche Gente Allegra, Dio l'aiuta, per questo abbiamo voluto le band
12:39di disabili presenti e ci saranno queste due band lì scoppiati band e l'altra band che in questo momento
12:51è Decibel Plus, tra l'altro suoneranno insieme operatori e loro musicisti disabili e la cosa più
13:03importante è che noi siamo insieme cooperative, associazioni di volontariato, associazioni di
13:09promozione sociale. E questo è molto importante. Grazie davvero Francesca, è stato un piacere.
13:15A voi, a voi, buon lavoro e grazie ancora per il vostro impegno e per averci dato questo
13:21spazio. È importante anche fare giusta comunicazione. Grazie davvero, a prestissimo.

Consigliato