Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Il 28 aprile si celebra la Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto. Una ricorrenza nata per spingere alla riflessione e soprattutto all'intervento. Nonostante l'Italia abbia messo al bando l’amianto nel 1992, questo killer silenzioso continua, a distanza di più di 30 anni, a mietere vittime. E il dato ancora più allarmante riguarda il Lazio: nel 2024 la nostra Regione è stata tra le peggiori con 500 decessi.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Molto importante che è la giornata mondiale delle vittime dell'amianto, una ricorrenza che nasce non soltanto per spingere alla riflessione come la maggior parte delle giornate dedicate ad un tema specifico ma soprattutto all'intervento.
00:44Sì perché nonostante l'Italia abbia messo al bando questo minerale killer silenzioso che continua a mietere vittime, i dati continuano ad essere allarmanti.
00:55Soltanto nel 2024 nella nostra regione si sono registrati 500 decessi e il Lazio è allora proprio tra le regioni più colpite d'Italia da questo minerale silenzioso killer che continua davvero a registrare dei numeri allarmanti.
01:12500 persone che hanno perso la vita a colpa di una mesotelioma, di una neoplasia polmonare, di patologie correlate proprio all'esposizione dell'amianto.
01:22E pensate che questo minerale che se ne dica è ancora presente in tantissimi posti che noi magari frequentiamo tutti i giorni, le scuole ed è lì forse l'aspetto più preoccupante proprio per i nostri figli e per le nuove generazioni.
01:35Negli ospedali, le strutture che dovrebbero curarci, nei treni, nei tetti degli edifici.
01:41Questo elemento è presente davvero ovunque e si parla di interventi, si parla di bonifiche, ma a giudicare dai numeri evidentemente queste bonifiche, questi interventi non sono poi così sufficienti, non sono poi così incisivi.
01:55Noi ne parliamo con l'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'osservatorio nazionale dell'amianto.
02:01Buongiorno e bentrovato.
02:02Buongiorno e bentrovati a voi.
02:04Purtroppo l'amianto è un killer silenzioso che continua ad uccidere per il fatto stesso che se ne è utilizzato in maniera enorme e senza cautele fino all'entrata in migore della legge 257 del 1992
02:22e per effetto dei ritardi nelle bonifiche perché questo rischio è stato sottovalutato.
02:32Tant'è che ancora tutt'oggi ci sono 118 scuole con amianto a Roma e nell'area metropolitana.
02:42È quindi un allarme rilevante, purtroppo inascoltato.
02:47Effettivamente anche l'amianto compatto, cioè il cemento amianto, come le coperture in Ethernet che la regia sta mostrando,
02:57danno rilascio di polveri perché nel tempo, per gli agenti atmosferici e per le manumissioni,
03:05anche l'amianto cemento, o comunque cemento amianto detto anche Ethernet,
03:09dà rilascio di fibre particelle invisibili a migliaia e bastano anche basse dosi per generare non solo il mesodelioma,
03:19ma anche il tumore del polmone per il quale rilevano anche tanti altri agenti come può essere il fumo di saldatura,
03:28piuttosto che il benzene e altri.
03:33Il cancro della laringe, della faringe, dello stomaco, del colon e la stessa svestosi e tante altre patologie,
03:42alcune delle quali ancora si fatica a far riconoscere come tale.
03:46Ecco perché l'impatto epidemiologico rimane molto elevato,
03:50perché oltre al mesodelioma ci sono tutte queste altre patologie
03:54e i luoghi in cui è stato utilizzato sono veramente tanti.
03:58Ecco perché con l'Osservatorio Nazionale Amianto
04:01intanto ringraziamo la vostra emittente televisiva che è sempre su pezzo,
04:06sia per quanto riguarda la situazione di Roma, sia per quanto riguarda la situazione del Lazio,
04:12sia in generale per l'intero territorio nazionale,
04:14tenendo presente che ci sono circa 7.000 decessi ogni anno
04:19e 10.000 nuove patologie ogni anno, solo in Italia e 200.000 nel mondo.
04:25Perché quando le prime volte che fui intervistato
04:29feci riferimento al fatto che a livello mondiale
04:34non fossero meno di 200.000 i decessi per patologie smesso correlati,
04:39evidentemente avevo ragione, tant'è vero che l'OMS ha rivisto
04:44visto i dati che prima portava a 107.000 aggiornandoli a 200.000
04:49che è anche sempre una sottostima rispetto alla reale portata ed entità di questa esposizione.
04:55E' avvocato, effettivamente parliamo, mi scusi se la interrompo,
04:58parliamo di sottostima perché solo lei può confermarmi con il suo aspetto
05:03perché purtroppo l'esposizione di Damianto dà effetti mortali
05:07o comunque preoccupanti a distanza di tantissimo tempo,
05:10quindi non è possibile fare effettivamente una stima precisa, corretto?
05:13Esattamente, innanzitutto i tempi lunghi di latenza che possono arrivare fino ai 60 anni,
05:21per di più non solo il mesotelioma, che è l'unica patologia per la quale
05:26la regione ha un corre, un registro, che poi l'INAIL pubblica con il rapporto integrale
05:34per tutta Italia. Quindi a fronte del censimento dei soli casi di mesotelioma,
05:42alcuni dei quali sfuggono e sono sfuggiti in modo particolare nel periodo del Covid,
05:47ci sono tantissime altre patologie come il tumore del polmone, della latenza eccetera,
05:52che magari si fa difficoltare, condurre e ricollegare l'esposizione a Damianto.
05:57E con il tempo che passa e con i tempi di latenza incerti,
06:02è evidente che è molto difficile dare il nesso di causalità.
06:05Ecco perché si parla di sottostima.
06:08Allora, l'abbiamo detto all'inizio, il Lazio è tra le regioni più colpite,
06:13avvocato, lei ha parlato di 118 scuole soltanto a Roma,
06:17il che ci spaventa davvero tantissimo.
06:20Come mai numeri così allarmanti proprio nel Lazio,
06:22è la regione dove si è utilizzato di più negli anni questo elemento, questo minerale?
06:28Ci sono alcuni cluster fondamentali.
06:32È chiaro che i mesoteliomi e le patologie d'amianto si sviluppano
06:36e sono collegate a siti anche industriali,
06:40dove l'amianto ha avuto un più largo utilizzo e senza cautele.
06:45Allora, se noi facciamo riferimento per esempio alla città di Roma,
06:48alcune zone, o per esempio a est della città,
06:54dei Bortino, Casilino, eccetera,
06:57dove ci sono ambi, capannoni, attività,
07:00quindi nella zona anche l'initrofa a raccordo anulare, dentro e fuori.
07:05Nella zona della Magliana, verso Fiumicino,
07:10allo stesso tempo, e così per esempio l'amianto utilizzato negli areomobili
07:14e anche nelle officine dell'Ex Alitalia, quindi presso l'aeroporto di Fiumicino,
07:21se parliamo della zona di Pomezia, Ardea, Apiglia, Cisterna di Latina, Latina,
07:30quindi poi cantieri navali come quelli di Ostia, piuttosto che quelli di Sabaldia,
07:36e centrali Enel come quello di Civitavecchia, Porto di Civitavecchia,
07:41ci sono dei cluster, quindi ci sono dei siti,
07:44anche in provincia di Frosinone, siti industriali,
07:48e ho zone in cui sia usata niente o altri cancerogeni,
07:51penso alla situazione di Colleferro e dintorni,
07:55per cui sostanzialmente ci sono dei cluster
07:58e Lazio, che è stata tra le regioni più industrializzate,
08:04almeno nei periodi dagli anni 60 a seguire,
08:08fino ai primi anni 2000, prima della desertificazione industriale,
08:13è evidente che per questo motivo ci sono state elevate esposizioni
08:18e quindi c'è un grosso impatto epidemiologico
08:23aggravato dall'uso di amianto nelle scuole,
08:26penso all'ospedale di Vieti, dove sono morti recentemente
08:29due operatori di una stessa squadra che si occupava
08:32della manutenzione, dell'impiantistica, delle caldaie,
08:37morti solo per mesotelioma,
08:39poi ci sono tante altre situazioni che stiamo curando e attenzionando,
08:44quindi se pensiamo a quest'uso financo negli ospedali e nelle scuole,
08:51nelle scuole abbiamo tanti casi a Roma e nel resto della regione
08:57che siamo riusciti per fortuna a far bonificare,
09:02è evidente che le esposizioni del passato hanno determinato
09:06le malattie e le morti di oggi e purtroppo le determineranno
09:11nei prossimi decenni.
09:12L'amianto dovrà essere bonificato e le malattie verranno sconfitte
09:18dei corsi 30, 40, 50 anni dall'ultimazione delle bonifiche
09:22che purtroppo vanno a rilento.
09:25E questo qui volevo arrivare, Avvocato,
09:27a che punto siamo con gli interventi e con le bonifiche?
09:30E poi ho anche un'altra domanda che è ovviamente una domanda provocatoria,
09:34evidentemente, ma è possibile che deve intervenire una realtà
09:37come la vostra, l'Osservatorio Nazionale dell'Amianto?
09:40Possibile che devono morire 500 persone per accelerare questi interventi?
09:44È assurdo?
09:46Guardi, è assurdo che io nel gennaio 2000 ho visto morire
09:52centinaia di lavoratori della Gudia di Cisterna di Latina
09:56dove si usava amianto e altre sostanze.
10:00E di amianto non si era mai parlato nel Lazio,
10:03come in gran parte d'Italia.
10:05E iniziai le prime azioni giudiziarie più di 25 anni fa.
10:09È assurdo che l'amianto nelle scuole, il problema è stato sollevato da me
10:14quando ho visto bambini che magari giocavano con materiali di amianto,
10:19presente addirittura nel DAS, nel vecchio DAS che utilizzavo nelle scuole.
10:23Assurdo.
10:24Quindi è tutto assurdo ed era assurdo anche la polemica del Ministero della Salute,
10:30ma a certe volte anche del SIDA Coraggi.
10:33Quando io per esempio sollevai questo problema dell'amianto nelle scuole di Roma
10:37e tutti dicevano che sono basse dosi e il numero di decessi è basso
10:43perché sono basse le dosi, ma fosse anche un morto legato all'esposizione
10:48d'amianto nella scuola è inaccettabile.
10:50È comunque grave, certo.
10:51Questa cosa, costo-beneficio è inaccettabile.
10:54È anche sbagliata perché abbiamo dimostrato che costa più curare i malati oncologici
10:59e costa più anche dal punto di vista sociale oltre che umano
11:03perché tutto poi si misura sul bile denaro.
11:06Ma non tutto può misurarsi sul bile denaro.
11:09Noi ci spediamo naturalmente a Papa Francesco, ricordo Papa Ratzinger
11:13che ci esortò ad andare avanti come Osservatorio Nazionale Amianto.
11:17Come Osservatorio Nazionale Amianto siamo stati l'unico ente del terzo settore
11:24che ha curato e ha sollecitato la bonifica e messa in sicurezza delle scuole
11:29per non parlare degli acquedotti con amianto e per non parlare dell'amianto negli ospedali
11:34e poi in tutti i siti industriali.
11:37Questa è la realtà.
11:38Purtroppo siamo ancora a rilento.
11:41Il sindaco di Roma ha stilato l'elenco ma le bonifiche vanno a rilento.
11:45Questa è la realtà e anche la stampa ha poca attenzione per questi problemi
11:52tranne la vostra emittente che è una delle poche attente su questo tema e su questo problema
11:59perché si misura sulla realtà dei fatti, evidentemente non ha un padrone in grado di imporre il silenzio
12:06per cui tutto è silenzioso.
12:09Pensiamo anche all'amianto nella RAI TV di Giale Mazzini,
12:14pensiamo che il povero Franco Di Mare che fu il primo e l'unico che mi intervistò a RAI 1 nel lontano 2006
12:23quindi agli albori della mia battaglia contro l'amianto
12:26che è morto per mesotelioma non riconosciuto dalla stessa RAI TV
12:31di cui si sa apertamente che ha determinato questa esposizione ad amianto
12:35di cui come di tutti gli altri giornalisti nelle zone di guerra
12:39ma anche quelli a Viale Mazzini dove era presente amianto
12:44e che ora è in corso finalmente di bonifica integrale
12:49per fortuna
12:50ma ci sono voluti chissà quanti anni e chissà quante denunce anche
12:57denunce ovviamente si fa per modo di dire avvocato
13:01c'è un altro lavoratore all'interno che ha lavorato presso la RAI di Giale Mazzini
13:08ci sono casi di mesotelioma nelle sedi RAI di Torino piuttosto che di Napoli
13:15e abbiamo un condensioso, è chiaro che a questo punto la RAI TV dovrà far calare il silenzio
13:22l'azienda di Stato fa calare il silenzio sul tema dell'amianto
13:26perché l'amianto è stato utilizzato maggiormente delle aziende di Stato
13:29ferrovie, fincantieri, quindi cantieri navali
13:33aeromobili, civili e militari eccetera
13:36chiaro, chiarissimo
13:38però fa ancora più rabbia avvocato sapere che devono intervenire come sempre cittadini
13:44e magari anche enti del terzo settore come il vostro osservatorio
13:48per dare giustizia quando dovrebbe essere garantita proprio di base
13:51e dovrebbe essere garantita dalla nostra carta costituzionale
13:54avvocato io la ringrazio davvero di cuore per essere stato in nostra compagnia
13:58continueremo a documentare questo aspetto e a denunciare laddove è possibile farlo
14:03grazie davvero
14:04grazie a voi, grazie a voi e buon lavoro
14:07grazie prestissimo
14:08piccolissima pausa pubblicitaria
14:10torniamo in diretta tra pochissimi istanti
14:12il tempo di una breve pausa pubblicitaria
14:15bentornati a non solo Roma
14:18dopo questa apertura dedicata purtroppo a un tema tristemente attuale
14:23qual è quello delle vittime dell'amianto
14:25lo ricordiamo solo nel Lazio 500 decessi nel 2024
14:29continuiamo a parlare dei diritti di tutti in un certo senso
14:33perché oggi si terrà un convegno molto importante alle 15.30 a Roma in Campidoglio
14:39un convegno che prende il nome di Costruttori di Uguaglianza
14:42il terzo settore nel giubileo delle persone con disabilità
14:46un evento perché importante perché permetterà un confronto costruttivo con le realtà politico-istituzionali
14:54per garantire qualcosa che effettivamente dovrebbe essere la normalità ma che purtroppo non lo è molto spesso
15:00cioè la vera uguaglianza di tutti i cittadini nella vita sociale e nella vita quotidiana di tutti i giorni
15:07perché le persone con disabilità a cui è dedicato questa piccola parte del giubileo
15:12hanno gli stessi diritti delle altre ma molto spesso si scontrano con problemi sociali
15:18con lentezza della burocrazia anche con piccolissime inezie
15:23che rendono difficile la vita delle persone proprio che sono affette da una disabilità
15:28noi ne parliamo con Francesca Danese, portavoce del forum Terzo Settore del Lazio
15:33buongiorno e ben trovata
15:35grazie, grazie a voi e grazie per esserci sempre con temi anche di grande attualità
15:42grazie davvero Francesca
15:44per noi è fondamentale far conoscere tutto il lavoro che viene fatto nel Terzo Settore
15:54a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie
15:57c'è anche un tema molto importante che è il tema del lavoro, dell'inserimento lavorativo
16:02c'è una legge fortemente disattesa che è la 68 del 99
16:06dove le aziende ma anche gli antipubblici preferiscono pagare multe piuttosto che assumere persone con diverse forme di disabilità
16:18tutto questo coincide anche con la visione che aveva Papa Francesco nella Fratelli Tutti
16:24anche nella cura delle persone, l'attenzione al lavoro, l'attenzione alle donne
16:30alle donne spesso sono mamme con figlie, mamme anziane con figli disabili
16:36anche cui affetti da disabilità grave con gravissimi problemi
16:40e noi vogliamo riportare il lavoro che le cooperative, le associazioni ogni giorno e tutti i giorni fanno in questa città
16:48importante è anche il confronto con la pubblica amministrazione
16:52e tra l'altro questa iniziativa è all'interno di Vola in Rete
16:57che è un progetto che il Forum Terzo Settore del Lazio insieme al CSV del Lazio
17:02e una rete di oltre 25 associazioni sta portando avanti in tutto l'anno giubilare
17:09però questo focus per noi era fondamentale, molto molto importante
17:14fra l'altro la sera nel tardo pomeriggio alle 18.30 avremo la piazza del Campidoglio
17:21aperta a due band costituite da persone disabili, musicisti e operatori
17:28quindi un ringraziamento va anche al Campidoglio che ci ha concesso questi due spazi importanti
17:35la protomoteca e poi lo spazio
17:39e la piazza antistante
17:40beh sì, è sicuramente un modo per far comprendere anche che il comune di Roma c'è
17:46lei ha parlato di una legge che è ancora così in cantiere, se vogliamo, tra virgolette, Francesca
17:53secondo lei, le aziende, lei ha detto chiaramente, una propria scomprendersela molta piuttosto che assumere persone con disabilità
17:59è colpa di un nostro antico retaggio culturale che ci fa avere paura delle persone con disabilità
18:06perché è così, molte persone hanno paura delle persone con disabilità
18:09beh, da un certo punto di vista sì, c'è ancora uno stigma che pesa
18:16e poi molto, noi stiamo lavorando anche con la regione per far sì che si faccia qualcosa da questo punto di vista
18:24molto spesso noi abbiamo anche queste un po' assurde
18:30delle professionalità ridicole, no?
18:35si pensa che comunque una persona, una persona portatrice di handicap
18:41possa solo rispondere al telefono piuttosto che fare mansioni molto...
18:49più impegnative, ecco, più fisiche
18:51poco impegnative, invece noi oggi abbiamo anche persone con delle laureate
18:57con delle professionalità specifiche
18:59noi abbiamo anche ingegneri, abbiamo sociologi, abbiamo psicologi, abbiamo persone
19:06che invece potrebbero rivestire ruoli di altro profilo, insomma
19:12e quindi davvero c'è questo tema
19:15e poi c'è il lavoro straordinario che per esempio fanno e oggi saranno presenti
19:20le cooperative agricole per il rinserimento lavorativo
19:25e lì si mette insieme la cura delle persone, delle famiglie, il lavoro e la cura dell'ambiente
19:31abbiamo anche agronomi portatori di handicap e anche persone che lavorano e producono benessere
19:41da più punti di vista
19:42Le chiedo Francesca che cosa si può fare concretamente dal punto di vista pratico
19:49perché oggi ci sarà un confronto costruttivo, l'abbiamo detto, con le realtà politico-istituzionali
19:54del Comune di Roma, ecco, magari anche della Regione
19:58Cosa si può fare dal punto di vista pratico? Quanti passi bisogna fare ancora per raggiungere davvero quell'uguaglianza?
20:06Beh, l'uguaglianza passa anche dall'accessibilità ai servizi, alla cultura
20:12molto spesso per una persona disabile salire su un autobus piuttosto che prendere una metro
20:18ma questo riguarda anche una donna incinta piuttosto che una persona anziana
20:23quindi rendere Roma una città più accessibile significa migliorare la vita di tutti
20:32perché ci possono anche essere persone anziane che hanno qualche difficoltà a salire sull'autobus
20:38e allora per esempio rendere la città più accessibile già sarebbe un passo avanti
20:44il lavoro straordinario che fanno per esempio anche gli operatori, i cosiddetti OEPAC nelle scuole
20:52per i bambini che hanno delle forme tipo dall'autismo o altre forme legate più a disagi, a problemi di altro tipo
21:02rinserire, dare lavoro alle persone affette da sindrome di Down
21:07e poi c'è un altro tema che non viene scarsamente affrontato e che noi oggi affronteremo
21:16tra l'altro avremo anche un cortometraggio che ha vinto tanti premi con Mirko Frezza
21:24che si chiama appunto un lavoretto facile facile non poi tanto facile
21:29ma c'è anche il tema della sessualità delle persone con disabilità
21:34e lì c'è un gigantesco tabù questo no Francesca è vero?
21:39Certo, certo e quindi dal lavoro all'inserimento lavorativo
21:44a mettere insieme quello che fa il Forum Terzo Settore del Lazio
21:48insieme a tutti gli altri partner che è appunto lavorare insieme
21:52per chiedere che ci siano più risorse, pensiamo ai gravi e gravissimi
21:58pensiamo alla vita indipendente, molto spesso a carico dell'Inps
22:03ci sono molte risorse per persone che anche a 40 anni finiscono dentro strutture sanitarizzate
22:11quelle persone potrebbero avere spazi, penso al primo, al dopo di noi
22:16quello che lei ha citato prima, c'è anche le mamme anziane che hanno il pensiero
22:24che cosa ne sarà di mio figlio, di mia figlia una volta che io non ci sarò più?
22:29Certo e c'è appunto anche il tema, quindi il prima e il dopo di noi
22:33ma il durante anche di noi, più centri diurni e maggiore risorse dedicate a un tema così importante
22:41se guardiamo i dati anche del peso sull'Inps delle persone come dicevo prima
22:47che vengono messe dentro a RSA anche a 40 anni, cioè quelle persone potrebbero vivere insieme
22:54dentro progetti di social housing, social first, quindi vivere insieme in appartamenti dedicati
23:01non in strutture sanitarizzate, rendere quindi libere le persone per una vita che sia veramente indipendente
23:11a prescindere dalla propria forma di handicap che si ha, sarebbe già un passo avanti avere più strutture
23:16perché abbastanza c'è stato fatto, non siamo ancora lontani
23:21siamo ancora un pochino lontani e ecco effettivamente questo è un altro aspetto
23:27questo è un altro aspetto che volevo insomma approfondire con lei Francesca
23:34a Roma non ci sono abbastanza strutture che possano accogliere un po' le persone con disabilità
23:40o comunque che hanno una certa fragilità, perché manca anche un po' l'organico, mancano i fondi
23:47insomma se ne dicono tanti, a che punto siamo? Lei ha parlato di qualche piccolo passo in avanti
23:52ma non a sufficienza forse?
23:56Beh diciamo che abbiamo una finanziaria che ci preoccupa molto e diciamo che tagli alla sanità
24:04tagli al welfare fanno male a questo paese, sono evidenti e quindi forse noi ce la stiamo mettendo tutta
24:12sia a livello nazionale, a livello regionale applicando la coprogrammazione, la coprogettazione
24:19ci sono degli articoli di legge che riguardano il terzo settore, l'articolo 55
24:24noi dovremmo essere chiamati prima quando si stabiliscono le risorse messe a bilancio
24:32perché ormai c'è il codice del terzo settore, c'è una sentenza della corte costituzionale
24:38che dice che noi dobbiamo avere un rapporto alla pari con la pubblica amministrazione
24:43quindi sedere insieme tutti intorno a un tavolo e stabilire quali sono le risorse destinate
24:50non a caso oggi ci sarà anche il presidente regionale del Lanci nel nostro incontro
24:55perché poi tagli significa anche tagli ai comuni, agli enti locali
25:01e dove si taglia là dove c'è più bisogno
25:05in un momento in cui la povertà morde e le assicuro
25:09che avere una forma di disabilità e non bastano le risorse
25:15se si ha una disabilità grave o gravissima
25:18ci sono delle risorse che devono poi essere integrate dalle famiglie e dalle persone
25:26e in un momento come questo c'è una crisi economica spaventosa
25:31noi lo vediamo anche per altre questioni
25:35è grave che vengano tagliati
25:39certo è stata fatta una legge nuova sulla disabilità
25:43è stata fatta una legge nuova sull'autismo della regione
25:48ma servono le risorse e soprattutto va deciso insieme
25:52a cosa servono e come utilizzare queste risorse
25:57anche perché chi meglio magari di voi può sapere effettivamente dove servono
26:02e come impiegare davvero queste risorse
26:04tanto spreco di soldi pubblici
26:07impieghiamoli bene per persone che davvero ne hanno bisogno
26:11per garantire quell'uguaglianza che voi state cercando di costruire
26:15per ritornare un po' anche al titolo del vostro convegno evento di oggi
26:20Francesca, io la ringrazio di cuore e ricordo
26:22alle 15.30 dunque a Roma
26:26nella sala della protomoteca del Campidoglio
26:28ci sarà poi uno spettacolo nella piazza
26:31proprio antistante al Campidoglio
26:33insomma un momento davvero di gioia collettiva
26:37per dimostrare che davvero tutto è possibile
26:39basta impegnarsi
26:40Francesca, lo ricordiamo
26:41e poi il nostro slogan è anche
26:45gente allegra addio l'aiuta
26:47per questo abbiamo voluto le band di disabili presenti
26:52e ci saranno queste due band
26:55gli scoppiati band
26:58e l'altra band che in questo momento
27:01Decibel Plus
27:03tra l'altro suoneranno insieme operatori
27:07e loro musicisti disabili
27:12e la cosa più importante è che noi siamo insieme
27:15cooperative, associazioni di volontariato
27:18associazioni di promozione sociale
27:20e questo è molto importante
27:22grazie davvero Francesca
27:24è stato un piacere
27:25a voi
27:25a voi
27:27buon lavoro
27:28e grazie ancora per il vostro impegno
27:30per averci dato questo spazio
27:32è importante anche fare
27:33giusta comunicazione
27:35grazie davvero
27:36prestissimo
27:37piccolissima pausa pubblicitaria ancora una volta
27:40e tra qualche istante invece ci dedichiamo
27:42alla cronaca e all'attualità di Civita Vecchia
27:45come facciamo del resto tutti martedì
27:47insieme alla redazione di Civo Online
27:49a tra poco
27:49bentornati a non solo Roma
27:52continuiamo con le nostre notizie
27:54i nostri approfondimenti
27:56direttamente da Civita Vecchia
27:57come facciamo tutti martedì
27:59insieme alla redazione di Civo Online
28:01e con noi come sempre
28:03c'è Francesco Baldini che salutiamo
28:05buongiorno a te
28:05buongiorno Francesco
28:10non riusciamo però a sentirti
28:12dunque forse c'è qualche piccolo problema tecnico
28:14con il microfono
28:16nel frattempo ricordiamo
28:17ai nostri telespettatori
28:19per chi magari non è mai stato
28:20in nostra compagnia il martedì
28:22ogni giorno ci colleghiamo
28:24con un quotidiano locale
28:26per approfondire un po' le notizie del territorio
28:28il martedì è il turno di Civita Vecchia
28:31una provincia che tra le altre cose
28:33è alle prese
28:34con cambiamenti molto importanti
28:37ci siamo forse
28:38mi fanno segno dalla regia
28:39Francesco riesce a sentirci?
28:43abbiamo qualche piccolo problema
28:44di collegamento con Francesco
28:46dicevamo una realtà che sta cercando
28:49di affrontare dei cambiamenti molto importanti
28:52lo sapete
28:52il 2025 è proprio l'anno prefissato
28:56per il phase out
28:57cioè l'abbandono ufficiale del carbone
29:00e Civita Vecchia ha vissuto
29:02per moltissimi anni
29:03dal punto di vista lavorativo
29:04proprio di realtà
29:07fabbriche che producevano proprio carbone
29:09dunque ci sono tanti cambiamenti in atto
29:12una provincia che sapete
29:14è importante dal punto di vista
29:16anche degli sbarchi croceristici
29:18e dunque ecco
29:19mi fanno segno dalla regia
29:20che forse abbiamo Francesco
29:23buongiorno a te
29:24dicevo ben ritrovati
29:25buongiorno
29:26piccolissimo problema tecnico
29:28io nel frattempo Francesco
29:29stavo raccontando un po'
29:31che Civita Vecchia
29:31ha le prese con cambiamenti importanti
29:33soprattutto in un anno come questo
29:35il 2025
29:36il famoso phase out
29:37di cui abbiamo tanto parlato
29:40ma di cui non parleremo oggi
29:41mi sembra di capire
29:42perché partiamo parlando di rifiuti
29:45c'è un grande
29:47importante no
29:48da parte di Giannini
29:50ma ora tu ci spiegherai un po'
29:51tutti i dettagli
29:52
29:53cercherò di essere breve
29:56perché è una situazione un po' complessa
29:57come molti sanno
29:59a Civita Vecchia
30:00nel territorio comunale
30:01era presente una discarica
30:03che è praticamente esaurita
30:05non dovrebbe essere in funzione
30:06da diverso tempo ormai
30:07e della società MAD
30:09e questa società avrebbe presentato
30:12e sembra ormai notizia certa
30:14anche se non c'è l'ufficializzazione
30:16da parte della regione
30:18ormai se ne parla un po' ovunque
30:19non sono arrivate smentite
30:21quindi è chiaro che la notizia
30:22ormai sembra certa
30:23una richiesta per un ampliamento
30:26un ampliamento di oltre 370.000 metri quadri
30:30che sostanzialmente darebbe il via
30:32ad una nuova discarica
30:33possiamo dirlo
30:34senza timore di smentita
30:36e che cosa è successo?
30:38è successo che in tanti a Civitecchia
30:40si sono opposti a questa possibilità
30:43soprattutto giustamente come dicevi tu
30:46in un momento così complesso
30:47come quello del phase out
30:49in cui dopo tanti anni
30:50dopo tanti anni si vede
30:53una via di uscita dal carbone
30:56dalle fonti inquinanti
30:57dalle servitue e quant'altro
30:58e il rischio di vedere nuovamente
31:01la discarica attiva
31:03con rifiuti provenienti da Roma e provincia
31:06da Roma e provincia di Roma
31:08chiaramente
31:09non è piaciuto a molti
31:11e proprio per questo
31:12l'amministrazione comunale
31:13si è recata in regione
31:15nello specifico
31:16l'assessore all'ambiente
31:17Stefano Giannini
31:18per parlare appunto
31:20con il direttore
31:21della direzione regionale
31:22dei rifiuti
31:22ribadire il proprio no
31:24e ha promesso
31:25che comunque
31:26non appena sarà ufficializzata
31:28la richiesta della MAD
31:29presenterà le proprie osservazioni
31:31in opposizione a questo atto
31:32è chiaro che da qui
31:34si è scatenata
31:35tutta una polemica politica
31:37con ad esempio
31:38il capogruppo FD
31:39Massimiliano Grasso
31:40che ha sostanzialmente detto
31:44che la situazione va chiarita
31:46come va chiarito
31:48dove l'amministrazione
31:49intende collocare
31:50l'impianto di compostaggio
31:52che vuole realizzare
31:53per il ciclo circolare
31:56viene definito
31:57dei rifiuti
31:58perché si è parlato
32:00di una zona molto vicina
32:01a Via dell'Immacolata
32:02dove risiedono
32:04due istituti cittadini
32:06istituti superiori
32:07un liceo
32:08il liceo classico
32:10Guglielmotti
32:11e lo Stendhal
32:14che ha varie discipline
32:15tra cui ad esempio
32:16l'alberghiere
32:17molto frequentato
32:18quindi è chiaro
32:19una zona del genere
32:20forse non è proprio
32:21il massimo della scelta
32:23perché ci sarebbero comunque
32:24camion che portano rifiuti
32:26e quant'altro
32:26insomma
32:27è stato un pochino
32:29scoperchiato
32:30il vaso di Pandora
32:31è ripartita
32:32la polemica
32:33che ogni volta parte
32:35credo anche giustamente
32:36perché nessuno vuole
32:37vedere
32:38ma era legittima
32:39ecco
32:39ma Francesco
32:40giusto per
32:41per capire
32:42se abbiamo capito bene
32:44scusate il gioco di parole
32:45qui parliamo di una discarica
32:46che non è più in funzione
32:48giusto
32:49ma che invece ora
32:49salta fuori
32:50che vuole essere ampliata
32:52quindi tornare in funzione
32:53sì sostanzialmente
32:56le discariche
32:57hanno
32:57ora io non sono un esperto
33:00quindi
33:00passatemi qualche errore
33:03con il beneficio del dubbio
33:04le discariche
33:06hanno un limite
33:07una volta superato
33:08quel limite
33:08una volta raggiunto
33:09quel limite
33:09vengono cupolate
33:11viene definita così
33:11questa operazione
33:12per isolare
33:13in sostanza i rifiuti
33:15è stato richiesto
33:17l'ampliamento
33:17di ulteriori
33:18370.000 metri quadri
33:20anche se come dicevo
33:22appunto
33:22non c'è ancora
33:23l'ufficializzazione
33:24da parte della direzione
33:25regionale rifiuti
33:26e sostanzialmente
33:27quindi sarebbe
33:28una nuova discarica
33:30una riapertura
33:31tra tante virgolette
33:33che chiaramente
33:34spaventa
33:35non soltanto i cittadini
33:36ma immagino
33:37l'intero territorio
33:38no?
33:40Beh certo
33:40perché anche durante
33:42il governo di Zingaretti
33:45ci fu una grossa polemica
33:47per l'arrivo
33:48di questi camion
33:49di rifiuti da Roma
33:50durante l'emergenza
33:51perché è chiaro
33:52che Roma
33:53e questo è un po'
33:55il segreto di Pulcinella
33:56diciamo
33:57Roma non è in grado
33:58di smaltire
33:59i propri rifiuti
34:00da sola
34:00e quindi ha bisogno
34:02di impianti
34:03in tutta la provincia
34:04esatto
34:05ci sono degli
34:05un mega impianto
34:07che è fortemente
34:08criticato
34:09al centro di una battaglia
34:10che tu sicuramente
34:10conoscerai Francesco
34:12che dovrebbe sorgere
34:12a Santa Palomba
34:13e che sta creando
34:14non poche polemiche
34:16no?
34:16Poi ci sarebbe anche
34:17la questione
34:17dei due biodigestori
34:19insomma in zone limitrofe
34:21di Roma
34:21insomma la questione
34:22rifiuti è aperta
34:24più che mai
34:24non sapevamo
34:25che ci fosse in ballo
34:26anche Civita Vecchia
34:27ecco vedi
34:28è proprio questo
34:30è il problema
34:31che ogni tanto
34:32torna in ballo
34:33Civita Vecchia
34:34ogni tanto
34:35per una cosa
34:35o per un'altra
34:35o si parla di riapertura
34:37e slittamento
34:38della centrale a carbone
34:39o di riapertura
34:40della discarica
34:41e quindi
34:42diciamo che
34:43sono sorprese
34:44che un po'
34:45spaventano
34:45i civitecchiesi
34:46che magari
34:47quelli un po'
34:47più disillusi
34:48si aspettano
34:49invece
34:49chiaro
34:50assolutamente sì
34:51soprattutto
34:51l'abbiamo detto
34:52noi in un momento
34:53importante
34:54come quello
34:54che Civita Vecchia
34:55sta vivendo
34:56com'è il 2025
34:57l'uscita dal phase out
34:59beh
34:59in questo caso
35:00staremo a vedere
35:02invece il problema
35:03delle liste d'attesa
35:04che è il secondo tema
35:05che affrontiamo insieme
35:06Francesco
35:07è un problema
35:08che non riguarda
35:08purtroppo solo Civita Vecchia
35:09ma riguarda un po'
35:10tutta Italia
35:11però qui
35:12si parla di un piano
35:13per abbatterle
35:14addirittura
35:14a recuperare
35:1521.000 esami
35:1621.000 esami
35:17sono tantissimi
35:18è una somma
35:19che non ci aspetteremo
35:21ma tant'è
35:21sì è chiaro
35:24è un piano
35:24a lungo termine
35:25ora si tratta
35:26di un piano
35:27teorico
35:28come tutti
35:29però
35:29l'obiettivo
35:31della nuova direzione
35:32generale
35:32della nuova direttrice
35:34generale
35:34Rosaria Marino
35:35è proprio di
35:36lei ha chiamato
35:38un po'
35:39il pallino fisso
35:41del presidente Rocca
35:42quello di abbattere
35:43le liste d'attesa
35:44e ovviamente
35:45l'ASL Roma 4
35:46segue le direttive regionali
35:47e l'obiettivo
35:48è proprio questo
35:49e com'è
35:50intenzione
35:50di farlo
35:51ha intenzione
35:53di farlo
35:53sfruttando proprio
35:54i fondi
35:54che sono stati messi
35:55a disposizione
35:56dal presidente Rocca
35:58e dalla regione
35:59per abbattere
36:00le liste d'attesa
36:01ci sono dei fondi
36:02straordinari
36:02che servono appunto
36:03per potenziare
36:05il numero di esami
36:06potenziare l'orario
36:07e la dottoressa Marina
36:09ha dato il via libera
36:10ai primari
36:10per la gestione
36:12come ritengono
36:13più opportuno
36:13di prestazioni aggiuntive
36:15orari
36:16straordinari
36:17e quant'altro
36:17perché è stata
36:19molto chiara
36:20lo ha detto
36:20durante la presentazione
36:22del piano aziendale
36:23ha detto
36:23io sono per la sanità pubblica
36:25però anche la sanità pubblica
36:27deve essere per la sanità pubblica
36:29quindi magari a volte
36:31si è richiesto
36:32uno sforzo straordinario
36:33è necessario
36:34che tutti poi
36:35i professionisti
36:36vadano dietro
36:36a questo sforzo straordinario
36:38perché diciamola
36:39un po'
36:41in sostanza
36:42senza tanti giri di parole
36:44se vengono messi
36:45a disposizione
36:46fondi
36:46per gli straordinari
36:47poi gli straordinari
36:48qualcuno deve farli
36:49e questo è uno
36:52dei modi
36:53per cercare
36:54di recuperare
36:55verranno poi potenziate
36:56le attività
36:57intramenia
36:58che sono tutte
36:58quelle attività
36:59che vengono permesse
37:01ai professionisti
37:02all'interno
37:03dell'orario di lavoro
37:04e in ultimo
37:06come ultima spiaggia
37:07diciamo
37:08c'è il ricorso
37:09aggiuntivo
37:10alla sanità privata
37:11perché
37:12come diceva
37:13cercare di collegare
37:14un po'
37:15queste due realtà
37:16se ne parla
37:17già da un po'
37:18in realtà
37:18cioè cercare
37:19di darsi una mano
37:20in maniera
37:20reciproca
37:22il problema
37:22degli straordinari
37:25si aggiungono fondi
37:26secondo me
37:26Francesco
37:26il problema
37:27è reperire i medici
37:28che ne mancano
37:28anche quello
37:29mi sa che è un punto
37:30che le nostre istituzioni
37:32dovrebbero calcolare
37:33è un po'
37:35è il rischio
37:36che stiamo correndo
37:37con il PNRR
37:38chiaramente
37:39non lo dico
37:39solo che si stanno
37:40per inaugurare
37:41tante belle strutture
37:43come centrali operative
37:44ospedali di comunità
37:46case di comunità
37:47e quant'altro
37:48però il rischio
37:49è che si vadano
37:49a creare un po'
37:50delle scatole vuote
37:51perché poi
37:52giustamente
37:52come sottolineo
37:53tante persone
37:55più esperte di noi
37:56mancano
37:57i medici
37:58manca il personale
38:00sanitario
38:00e proprio
38:02per far fronte
38:02a questo
38:03la dottoressa Marino
38:05ha parlato
38:06della
38:07dello studio
38:09insieme ai sindacati
38:10di forme
38:11di
38:12per incentivare
38:14un pochino
38:14il medico
38:15a venire dalla capitale
38:16in provincia
38:17si tratta di
38:18eh
38:19la sanità territoriale
38:21no?
38:22quella che
38:22di cui abbiamo parlato
38:24anche spesso
38:25nei nostri collegamenti
38:26Francesco
38:27non anche Civitavecchia
38:28tu ci avevi raccontato
38:28del problema
38:29di tanti medici
38:30che migrano
38:31in città più grandi
38:32no?
38:33anche questo è
38:34beh è chiaro
38:34che la provincia
38:35è poco attrattiva
38:36rispetto
38:37alla capitale
38:38perché
38:39giustamente
38:41se una persona
38:42abita a Roma
38:43e deve fare
38:43il pendolare
38:44al contrario
38:44e dice
38:46ma io rimango a Roma
38:47spendo meno soldi
38:48piuttosto che fare
38:49il pendolare
38:50è proprio
38:50un ragionamento
38:51piuttosto semplice
38:53quindi si pensa
38:53a fonti
38:55come il welfare aziendale
38:57non so
38:57rimborsi
38:58si tratta
38:59tutte
38:59di misure
39:00che sono ancora
39:01allo studio
39:02però
39:03le intenzioni
39:04ci sono
39:05e potrebbe essere
39:07la storia
39:07è già quello
39:09è un passo avanti
39:10assolutamente
39:10per riportare
39:11un po' in alto
39:12questa sanità
39:12che davvero
39:13è in condizioni
39:15allarmanti
39:16lo diciamo ormai
39:17da tempo
39:18noi che cerchiamo
39:18comunque di fare
39:19questo lavoro
39:20e ovviamente
39:21però non siamo
39:22nell'ambito sanitario
39:23quindi insomma
39:24il massimo
39:25che possiamo fare
39:25è denunciare
39:26come sempre
39:26Francesco
39:27voltiamo decisamente
39:29pagina
39:30e terminiamo
39:31questo nostro
39:31collegamento
39:32con il colore
39:33un po'
39:34con la cultura
39:35perché il titolo
39:37dell'ultimo articolo
39:39di Civo Online
39:40che approfondiamo
39:40è
39:40La città
39:41abbraccia
39:41la sua patrona
39:43beh sì
39:44ieri è stata
39:45la festa
39:47la giornata
39:48dedicata
39:48alla Santa Patrona
39:49di Civitavecchia
39:49che è Santa Fermina
39:51protettrice
39:52dei naviganti
39:53di Civitavecchia
39:54e di Amelia
39:54è una giornata
39:56particolarmente
39:57sentita
39:57dai Civitavecchiesi
39:58in cui
39:59il sacro
40:00e il profano
40:00si mischiano
40:01un po'
40:01come in queste
40:02diciamo
40:04tradizioni
40:05caratteristiche
40:06italiane
40:06quindi abbiamo
40:09si è aperta
40:11la giornata
40:12con la Santa Messa
40:13presieduta dal Vescovo
40:15e poi via via
40:16con i cortei storici
40:17ad esempio
40:17è venuto il corteo
40:18di Amelia
40:19degli spandieratori
40:20che anche questa
40:22è una tradizione
40:23che negli anni
40:24dura da parecchi anni
40:26poi
40:27si è continuato
40:28ci sono ad esempio
40:28le classiche bancarelle
40:30quelle cose lì
40:31con lo street food
40:33fino ad arrivare
40:33al pomeriggio
40:34quando c'è
40:35la processione
40:36la parte diciamo
40:37centrale
40:38dei festeggiamenti
40:39a Santa Fermina
40:40la statua viene portata
40:41in processione
40:42con il corteo storico
40:44le autorità
40:45civili
40:46militari
40:47istituzionali
40:48e chi più ne ha
40:48più ne metta
40:49fino ad arrivare
40:51a mare
40:51dove c'è la benedizione
40:53a mare
40:53sulla chiatta
40:55tutte le navi
40:57pescherecci
40:57hanno suonato
40:59in onore
41:01della Santa
41:01comunque appunto
41:02essendo la protettrice
41:04dei naviganti
41:05è chiaro
41:06l'anno un po'
41:08restituita al mare
41:09tra virgolette
41:10dove
41:11insomma
41:12protegge
41:13tutti
41:13tutti coloro
41:14che ci si mettono
41:16ovviamente
41:16Civita Vecchia
41:17sappiamo che
41:18è un po'
41:19la patria
41:19anche dei naviganti
41:21è davvero molto suggestivo
41:22da come vedevamo
41:23anche un po'
41:23dalle foto
41:24queste tradizioni
41:25che sono antiche
41:26che affondano
41:27le radici nella storia
41:28ma che continuano
41:29però a piacere
41:30perché
41:30anche a giudicare
41:31dalle foto
41:32insomma c'è stata
41:33una forte partecipazione
41:35sì come ogni anno
41:37forse anche più
41:38degli altri anni
41:40l'amministrazione comunale
41:42si aspettava
41:43una presenza
41:43di circa
41:4410.000 persone
41:45e vedendo un po'
41:47la situazione in giro
41:48non penso che sia
41:49stata delusa
41:50e il pomeriggio
41:51veramente
41:51la città
41:53era strapiena
41:54poi
41:55sì come sottolinea di te
41:56ci sono state
41:57tante iniziative
41:57parallele
41:58come ad esempio
41:59questi dipinti
42:01non so se si possono
42:01definire così
42:02realizzati
42:03con i gessetti
42:04da due artisti
42:05cittadini
42:06Nicola Sbreda
42:08e Liam Benckert
42:09tra l'altro fatti benissimo
42:10fatti benissimo
42:11come stiamo vedendo
42:11un po'
42:12ecco dalla foto
42:13veramente
42:14delle opere d'arte
42:15a tutti gli effetti
42:16e sono feste che piacciono
42:17agli italiani
42:18però no
42:18Francesco
42:19e quindi
42:19insomma finché
42:21vengono portate avanti
42:22secondo me
42:22è sempre una cosa positiva
42:24perché si porta avanti
42:25la tradizione
42:26e la cultura
42:26io ti ringrazio di cuore
42:28per essere
42:28esatto infatti
42:30per essere stato
42:31in nostra compagnia
42:32anche oggi
42:32ti aspettiamo allora
42:33martedì prossimo
42:34nel corso del nostro
42:35consueto approfondimento
42:36del martedì
42:37insieme alla redazione
42:38di Cimo Online
42:39che ringraziamo
42:40ovviamente a distanza
42:41a martedì
42:43grazie
42:43grazie Francesco
42:44a presto
42:45ancora una piccolissima
42:47pausa pubblicitaria
42:48che ci separa
42:48dalla fine di questa puntata
42:50di Non Solo Roma
42:51torniamo in diretta
42:52a troppichissimi istanti
42:53non cambiate canale
42:54bentornati a Non Solo Roma
42:57abbiamo giusto il tempo
42:58di qualche breve flash
43:00di notizie
43:01prima di lasciarci
43:03e darci appuntamento
43:04ovviamente se vorrete
43:05domani alle 13
43:06ci avviciniamo
43:07ad una data importante
43:09per Roma
43:10e un po' per il mondo
43:10del lavoro
43:11il primo maggio
43:12che è la giornata
43:12dedicata proprio
43:14ai lavoratori
43:15e Roma è al centro
43:16perché come ogni anno
43:17ci sarà il concertone
43:19del primo maggio
43:20un'occasione che vede
43:22uniti tanti romani
43:23tanti giovani
43:24tante persone più grandi
43:25anche persone anziane
43:26insomma è un appuntamento
43:28che continua a coinvolgere
43:30davvero tante persone
43:31a Roma
43:31e non solo
43:32tra le altre cose
43:33è un concertone
43:34del primo maggio
43:35che vedrà dei volti
43:36molto importanti
43:37nel panorama musicale
43:38tra cui Achille, Lauro
43:39Elodie, Romani, Doc
43:41tra le altre cose
43:42dunque c'è davvero
43:43tanta attesa
43:44per questo bellissimo
43:46appuntamento
43:47e ovviamente
43:47come sempre
43:48sono attese
43:49misure di viabilità
43:50straordinarie
43:51misure di sicurezza
43:52imponenti
43:53per chiaramente
43:54evitare
43:55insomma problemi
43:56quali sono queste
43:57misure di viabilità
43:59lo andiamo subito
43:59a leggere insieme
44:00anche per fare
44:01un po' informazioni
44:02di servizio
44:03dalle 15 a mezzanotte
44:05di giovedì
44:05primo maggio
44:06torna ovviamente
44:07l'appuntamento
44:07con il concertone
44:08che quest'anno
44:09riprende a San Giovanni
44:11anche questa notizia
44:12molto importante
44:13lo scorso anno
44:13si era invece
44:14spostato al Circo Massimo
44:16per permettere
44:17il proseguimento
44:17dei lavori
44:18della piazza
44:18antistante
44:19la Basilica
44:20i divieti di fermata
44:21sono già in vigore
44:23su piazza di Porta San Giovanni
44:24dalle 14 del 30 aprile
44:26si estenderanno
44:27a via Emanuele Filiberto
44:29via Le Carlo Felice
44:30via Umberto
44:31Biancamano
44:32via Ludovico
44:32di Savoia
44:33via Domenico Fontana
44:34e piazza San Giovanni
44:36l'area compresa
44:37tra via Carlo Felice
44:38e piazza di Porta San Giovanni
44:39via Emanuele Filiberto
44:41sarà chiusa
44:41al traffico
44:42sulle stesse strade
44:43ad eccezione
44:44di via Domenico Fontana
44:45dalle 8 del 1 maggio
44:47scatterà il divieto di transito
44:49quali strade dunque rimarranno aperte
44:52durante le chiusure
44:53resteranno transitabili
44:54le direttrice
44:55Ambaradam
44:56San Giovanni Laterano
44:58Merulana
44:59Nola
44:59Santa Croce
45:00in Gelusalemme
45:01Magna Grecia
45:01Appio Appia
45:02e La Spezia
45:03dall'inizio dei servizi
45:05saranno deviate
45:06ovviamente diverse linee
45:08a autobus
45:08quindi attenzione
45:10anche ai cambiamenti
45:12sulla fronte
45:13dei trasporti
45:14sarà una giornata
45:15di musica
45:16e di compagnia
45:16ma attenzione
45:17anche a come muoversi
45:18a Roma
45:19tra i vari cambiamenti
45:21e a proposito
45:21di Roma
45:22che è al centro
45:22un po' del mondo
45:23soprattutto negli ultimi giorni
45:25tra la scomparsa
45:27di Papa Francesco
45:28i funerali solenni
45:30numeri che continuano
45:31a sbalordire
45:32un po' la capitale
45:33ci sono stati
45:34davvero tantissimi accessi
45:36soprattutto negli ultimi giorni
45:37a Santa Maria Maggiore
45:38dove Francesco
45:39ha deciso
45:40di essere sepolto
45:41non solo domenica
45:42con le 70.000 persone
45:44arrivate
45:45a Santa Maria Maggiore
45:46la basilica
45:47che ospita
45:47le spoglie
45:48di Papa Francesco
45:50anche ieri sera
45:51la chiesa
45:52dell'Esquilino
45:53è stata praticamente
45:54presa d'assalto
45:55più di 30.000 pellegrini
45:56per velocizzare
45:58l'accesso
45:58dei fedeli
45:59la questura
45:59ha introdotto
46:00un nuovo modello
46:01organizzativo
46:02per la gestione
46:02dei flussi
46:03la decisione
46:04del questore
46:04Roberto Massucci
46:06è stato transennato
46:07il perimetro
46:08di piazza
46:08dell'Esquilino
46:09sono stati inoltre
46:10predisposti
46:11sistemi di incallenamento
46:12per indirizzare
46:13il flusso
46:14verso i varchi
46:14di filtraggio
46:15garantendo adeguati
46:16spazi di agibilità
46:18percorsi pedonali
46:19per chi si è portato
46:20borse e zaini
46:21più ingombranti
46:22deve passare
46:23tutto sotto
46:24il gabbiotto scanner
46:25dove i dispositivi
46:26analizzano
46:27il contenuto
46:28dei bagagli
46:28esattamente come
46:29succede in aeroporto
46:31dunque misure
46:31di sicurezza
46:32davvero imponenti
46:34misure di sicurezza
46:35che però
46:35stanno facendo
46:36lo dobbiamo dire
46:37far fare una bella figura
46:38a Roma
46:39e agli occhi
46:39del mondo
46:40e a proposito
46:40degli accessi
46:42a Santa Maria Maggiore
46:43vediamo un po'
46:43come è andata
46:44in questi ultimi giorni
46:45con il servizio
46:46di Silvia Corsi
46:47che ha raccolto
46:48tra le altre cose
46:48delle testimonianze
46:50molto importanti
46:51il pontefice
46:52ha scelto
46:52come ultima casa
46:53la basilica
46:54di Santa Maria Maggiore
46:55nel cuore
46:56dell'Esquilino
46:56uno tra i quartieri
46:58più multietnici
46:59di Roma
46:59una scelta
47:00quindi
47:00che collima
47:01la perfezione
47:02con lo stile
47:02di Francesco
47:03in moltissimi
47:04si sono messi
47:05in fila
47:05nel weekend
47:06per portare omaggio
47:07al papa di tutti
47:08al papa
47:09vicino agli ultimi
47:10io lo definisco
47:11il papa della gente
47:12come penso tanti
47:13e penso
47:14quindi anche
47:15per il popolo romano
47:16per il popolo
47:17di tutte le regioni
47:18di tutte le nazioni
47:19insomma
47:20e ha unito
47:21tante persone
47:22lei ha un ricordo
47:23particolare
47:24del papa?
47:25tutti
47:25tutti
47:26perché ogni volta
47:27che parlavano
47:27al di là del fatto
47:29mi trovavo
47:31tanto
47:31nei suoi discorsi
47:33ma
47:33ogni discorso
47:34mi emozionava
47:35anzi
47:35adesso
47:35mi emoziona ancora
47:37e
47:38ricordo
47:39una simpatia
47:40il sorriso
47:42e poi
47:43sempre trovare
47:44quella frase giusta
47:45che ti aiuta
47:46in tante cose
47:48nelle decisioni
47:49nella vita
47:50sono in molti
47:51a chiamare
47:52la basilica
47:52di Santa Maria Maggiore
47:54la seconda San Pietro
47:55infatti
47:56il sepolcro
47:56è stato aperto
47:57al pubblico
47:58alle 7 di domenica scorsa
47:59e da quel momento
48:00una fiumana
48:01di persone
48:01affolla
48:02a piazza dell'Esquilino
48:03costeggiando
48:03via Liberiana
48:04per poi entrare
48:05in uno degli ingressi
48:06laterali della basilica
48:08cosa rappresentava
48:09per lei
48:09Papa Francesco
48:10il Santo Padre
48:11il Vescovo di Roma
48:12il successore
48:13dell'Apostolo Pietro
48:14e ovviamente
48:15per tutti i cristiani
48:16per noi
48:17sacerdoti
48:19è un punto di riferimento
48:21perché presiede
48:21nella carità
48:22tutte le chiese
48:23in comunione
48:24con tutti i Vescovi
48:25per noi è una gioia
48:27essere qui
48:28in questo momento
48:29particolare
48:29anche
48:30di tristezza
48:32per la sua salita al cielo
48:34ma allo stesso tempo
48:35la provvidenza
48:36perché noi
48:37saremmo già venuti
48:38per la canonizzazione
48:39di Carna
48:40Puglis
48:40però
48:41gli avvenimenti
48:43che sono accaduti
48:44la scorsa settimana
48:44hanno stravolto
48:46la vita di tutti
48:47e noi abbiamo
48:48anche colto
48:49questa grazia
48:50di poter prendere parte
48:51a questo momento
48:52accompagnare con gratitudine
48:53il Santo Padre
48:54alla sua tomba
48:57e vivere
48:58speriamo
48:59il dono
49:00di tutto quello
49:01che non mi lascia
49:02alla chiesa
49:03con oltre 30.000 persone
49:04in fila
49:05si sono messe in campo
49:06misure di sicurezza
49:08definite ad hoc
49:09a mezzogiorno
49:10erano circa 20.000
49:11i fedeli a Santa Maria Maggiore
49:13che hanno resistito
49:14al caldo
49:14riparandosi
49:15all'ombra
49:16della colonna
49:17della pace
49:17e affrontando
49:18la pioggia sottile
49:19famiglie
49:20religiosi
49:21giovani
49:22e scout
49:22arrivano da tutto il mondo
49:24e ricordano il Papa
49:25come un grande uomo
49:27veniamo dall'Austria
49:29era un grande uomo
49:31pacato
49:32e con un cuore grande
49:33ci fermiamo qui
49:35il tempo a nostra disposizione
49:37è terminato
49:37ma ovviamente
49:38vi aspettiamo
49:39domani alle 13
49:40per un'altra diretta
49:41di Non Solo Roma
49:42con il racconto
49:43di Roma e del territorio
49:44grazie per essere stati
49:45in nostra compagnia
49:46un grazie doveroso
49:47anche alla mia regia
49:48a cura di Chiara Proietti
49:50e buon proseguimento
49:51di serata
49:51di giornata
49:52ovviamente
49:52su Radio Roma News
49:53Non Solo Roma
49:57le notizie dalla regione
49:59con Elisa Mariani

Consigliato