A "Roma di Sera" Marco Draoli, residente dell'Esquilino, racconta che neppure i funerali di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore hanno fatto sparire il mercatino abusivo di cose usate, o rubate, dai marciapiedi di Via Ricasoli e Via Principe Amedeo, che sta lì indisturbato da anni. "Quello per noi è il simbolo delle mancate risposte delle istituzioni - dice -, perché Roma è riuscita a gestire bene mezzo milione di fedeli, perché evidentemente lo voleva, ma poi tollera ogni giorno una cosa del genere sotto le finestre dei residenti".
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00ce ne sono di più, però il fondamento di questi problemi, quindi la presenza di persone
00:08in difficoltà, di persone che abusano di alcol, è certamente, c'è e poi io ritorno
00:20sul tema del mercatino, perché il tema del mercatino è l'elemento in questo momento
00:25simbolico della lotta di un fenomeno evidente, quotidiano, ciai orari, per cui può, i residenti
00:37ritengono che esso possa essere debellato semplicemente volendolo, e questo è un segnale che i residenti
00:45chiedono. Manca il cartello con l'orario, che è pomeriggio, dalle 16 alle 18, sembra assurdo,
00:52però lei dice è un simbolo, è un simbolo, si sa esattamente a quali civici sta, da dove
00:59a dove, chi sono le persone, sono sempre le stesse, vengono filmate dai residenti con centinaia
01:05di foto ogni giorno, vengono fatte decine di segnalazioni ogni giorno, quindi se il sistema
01:13pubblico nel suo complesso non ritiene di voler intervenire con decisione, questo poi pone un
01:20problema di fiducia complessiva tra il mondo dei residenti e il sistema pubblico.