Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Un piano strutturato e operativo per ridurre le liste di attesa nella sanità locale: è quanto emerso dall’ultima conferenza dei sindaci dell’Asl Roma 4, durante la quale la direttrice generale Rosaria Marino ha illustrato le strategie messe in campo.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Problema tecnico con il microfono, nel frattempo ricordiamo ai nostri telespettatori per chi magari non è mai stato in nostra compagnia il martedì, ogni giorno ci colleghiamo con un quotidiano locale per approfondire un po' le notizie del territorio.
00:44Il martedì è il turno di Civitavecchia, una provincia che tra le altre cose è alle prese con cambiamenti molto importanti. Ci siamo forse, mi fanno segno dalla regia. Francesco riesce a sentirci?
00:57Abbiamo qualche piccolo problema di collegamento con Francesco, dicevamo una realtà che sta cercando di affrontare dei cambiamenti molto importanti, lo sapete il 2025 è proprio l'anno prefissato per il phase out, cioè l'abbandono ufficiale del carbone e Civitavecchia ha vissuto per moltissimi anni dal punto di vista lavorativo proprio di realtà, fabbriche che producevano proprio carbone.
01:25Dunque ci sono tanti cambiamenti in atto, una provincia che sapete è importante dal punto di vista anche degli sbarchi croceristici e dunque ecco mi fanno segno dalla regia che forse abbiamo Francesco.
01:39Buongiorno a te, buongiorno.
01:41Piccolissimo problema tecnico, io nel frattempo Francesco stavo raccontando un po' che Civitavecchia ha le prese con cambiamenti importanti, soprattutto in un anno come questo, il 2025, il famoso phase out di cui abbiamo tanto parlato, ma di cui non parleremo oggi, mi sembra di capire, perché partiamo parlando di rifiuti.
02:01C'è un grande, importante no da parte di Giannini, ma ora tu ci spiegherai un po' tutti i dettagli.
02:09Sì, cercherò di essere breve perché è una situazione un po' complessa.
02:13Come molti sanno a Civitavecchia nel territorio comunale era presente una discarica che è praticamente esaurita, non dovrebbe essere in funzione da diverso tempo ormai,
02:23e della società MAD.
02:26Questa società avrebbe presentato, e sembra ormai notizia certa, anche se non c'è l'ufficializzazione da parte della regione, ormai se ne parla un po' ovunque, non sono arrivate smentite, quindi è chiaro che la notizia ormai sembra certa,
02:40una richiesta per un ampliamento, un ampliamento di oltre 370 mila metri quadri che sostanzialmente darebbe il via ad una nuova discarica, possiamo dirlo, senza timore di smentita.
02:51E che cosa è successo? È successo che in tanti a Civitavecchia si sono opposti a questa possibilità, soprattutto giustamente come dicevi tu,
03:02in un momento così complesso come quello del phase out, in cui dopo tanti anni si vede una via di uscita dal carbone, dalle fonti inquinanti, dalle servitue e quant'altro,
03:14e il rischio di vedere nuovamente la discarica attiva con rifiuti provenienti da Roma e provincia di Roma, chiaramente, non è piaciuto a molti.
03:27E proprio per questo l'amministrazione comunale si è recata in regione, nello specifico l'assessore all'ambiente Stefano Giannini,
03:34per parlare appunto con il direttore della direzione regionale dei rifiuti, ribadire il proprio no e ha promesso che comunque non appena sarà ufficializzata la richiesta della MAD,
03:44presenterà le proprie osservazioni in opposizione a questo atto.
03:48E' chiaro che da qui si è scatenata tutta una polemica politica con ad esempio il capogruppo FD, Massimiliano Grasso,
03:56che ha sostanzialmente detto che la situazione va chiarita, come va chiarito dove l'amministrazione intende collocare l'impianto di compostaggio
04:08che vuole realizzare per il ciclo circolare, viene definito dei rifiuti,
04:13perché si è parlato di una zona molto vicina a Via dell'Immacolata, dove risiedono due istituti cittadini, istituti superiori,
04:23un liceo, il liceo classico Guglielmotti e lo Stendhal che ha varie discipline, tra cui ad esempio l'alberghiere molto frequentato.
04:33Quindi è chiaro che una zona del genere forse non è proprio il massimo della scelta, perché ci sarebbero comunque camion che portano rifiuti e quant'altro.
04:42Insomma è stato un pochino scoperchiato il vaso di Pandora, è ripartita la polemica che ogni volta parte,
04:51credo anche giustamente, perché nessuno vuole vedere...
04:54Ma era legittima, ecco.
04:55Ma Francesco, giusto per capire se abbiamo capito bene, scusate il gioco di parole,
05:01qui parliamo di una discarica che non è più in funzione, giusto?
05:04Ma che invece ora salta fuori che vuole essere ampliata, quindi tornare in funzione?
05:10Sì, sostanzialmente le discariche hanno, ora io non sono un esperto, quindi passatemi qualche errore con il beneficio del dubbio,
05:20le discariche hanno un limite, una volta superato quel limite, una volta raggiunto quel limite, vengono cupolate,
05:26viene definita così questa operazione per isolare in sostanza i rifiuti.
05:30E' stato richiesto l'ampliamento di ulteriori 370.000 metri quadri, anche se come dicevo appunto non c'è ancora l'ufficializzazione da parte della direzione regionale rifiuti,
05:42e sostanzialmente quindi sarebbe una nuova discarica.
05:46Una riapertura, no? Tra tante virgolette, che chiaramente spaventa non soltanto i cittadini, ma immagino l'intero territorio, no?
05:54Beh certo, perché anche durante il governo di Zingaretti ci fu una grossa polemica per l'arrivo di questi camion di rifiuti da Roma durante l'emergenza,
06:07perché è chiaro che Roma, e questo è un po' il segreto di Pulcinella, diciamo, Roma non è in grado di smaltire i propri rifiuti da sola,
06:16e quindi ha bisogno di impianti in tutta la provincia.
06:20Esatto, ci sono un mega impianto che è fortemente criticato al centro di una battaglia,
06:26che tu sicuramente conoscerai Francesco, che dovrebbe sorgere a Santa Palomba,
06:29e che sta creando non poche polemiche, no?
06:32Poi ci sarebbe anche la questione dei due biodigestori, insomma, in zone limitrofe di Roma, insomma.
06:37La questione ai rifiuti è aperta più che mai, non sapevamo che ci fosse in ballo anche Civitavecchia, ecco, vedi.
06:43È proprio questo il problema, che ogni tanto torna in ballo Civitavecchia, per una cosa o per un'altra.
06:51O si parla di riapertura e slittamento della centrale a carbone, o di riapertura della discarica,
06:57e quindi diciamo che sono sorprese che un po' spaventano i civitecchiesi,
07:02che magari quelli un po' più disillusi si aspettano invece.
07:06Chiaro, assolutamente sì. Soprattutto, l'abbiamo detto, noi in un momento importante,
07:09come quello che Civitavecchia sta vivendo, com'è il 2025,
07:13l'uscita dal phase-out. Beh, in questo caso staremo a vedere.
07:18Invece il problema delle liste d'attesa, che è il secondo tema che affrontiamo insieme,
07:22Francesco, è un problema che non riguarda purtroppo solo Civitavecchia,
07:25ma riguarda un po' tutta Italia, no?
07:27Però qui si parla di un piano per abbatterle, addirittura a recuperare 21.000 esami.
07:3221.000 esami sono tantissimi, è una somma che non ci aspetteremo, ma tant'è.
07:37Sì, è chiaro, è un piano a lungo termine, ora si tratta di un piano teorico come tutti,
07:45però l'obiettivo della nuova direzione generale, della nuova direttrice generale,
07:50Rosaria Marino, è proprio di… lei ha chiamato un po' il pallino fisso del presidente Rocca,
07:58quello di abbattere le liste d'attesa, e ovviamente l'ASL Roma 4 segue le direttive regionali,
08:03e l'obiettivo è proprio questo. E com'è intenzione di farlo?
08:07Ha intenzione di farlo sfruttando proprio i fondi che sono stati messi a disposizione
08:12dal presidente Rocca e dalla regione per abbattere le liste d'attesa.
08:17Ci sono dei fondi straordinari che servono appunto per potenziare il numero di esami,
08:22potenziare l'orario, e la dottoressa Marina ha dato il via libera ai primari
08:26per la gestione, come ritengono più opportuno, di prestazioni aggiuntive,
08:31orari straordinari e quant'altro. Perché è stata molto chiara,
08:35lo ha detto durante la presentazione del piano aziendale,
08:39ha detto io sono per la sanità pubblica, però anche la sanità pubblica
08:43deve essere per la sanità pubblica, quindi magari a volte si è richiesto
08:48uno sforzo straordinario, è necessario che tutti poi i professionisti
08:51vadano dietro a questo sforzo straordinario, perché diciamola un po'
08:56in sostanza, senza tanti giri di parole, se vengono messi a disposizione fondi
09:02per gli straordinari, poi gli straordinari qualcuno deve farli.
09:06Questo è uno dei modi per cercare di recuperare.
09:11Verranno poi potenziate le attività intramenia, che sono tutte quelle attività
09:15che vengono permesse ai professionisti all'interno dell'orario di lavoro.
09:20e come ultima spiaggia, diciamo, c'è il ricorso aggiuntivo alla sanità privata.
09:27Perché, come diceva...
09:29Cercare di collegare un po' queste due realtà, se ne parla già da un po',
09:33in realtà, cioè cercare di darsi una mano in maniera reciproca.
09:37Il problema degli straordinari, si aggiungono fondi, secondo me Francesco,
09:42il problema è reperire i medici, che ne mancano, anche quello mi sa che è un punto
09:46che le nostre istituzioni dovrebbero calcolare.
09:48È un po' quello, è il rischio che stiamo correndo con il PNRR.
09:54Chiaramente non lo dico solo che si stanno per inaugurare tante belle strutture
09:59come centrali operative, ospedali di comunità, case di comunità e quant'altro,
10:04però il rischio è che si vadano a creare un po' delle scatole vuote,
10:07perché poi, giustamente, come sottolineo tante persone più esperte di noi,
10:13mancano i medici, manca il personale sanitario.
10:17Proprio per far fronte a questo, la dottoressa Marino ha parlato
10:22dello studio insieme ai sindacati di forme per incentivare un pochino il medico
10:31a venire dalla capitale in provincia, si tratta di...
10:35Sì, la sanità territoriale, no?
10:38Quella che, insomma, di cui abbiamo parlato anche spesso nei nostri collegamenti,
10:42Francesco, non anche Civitavecchia, tu ci avevi raccontato del problema
10:45di tanti medici che migrano in città più grandi, no?
10:49Anche questo è...
10:50Beh, è chiaro che la pronuncia è poco attrattiva rispetto alla capitale,
10:55perché, giustamente, se una persona abita a Roma e deve fare il pendolare al contrario,
11:01dice, ma io rimango a Roma, spendo meno soldi piuttosto che fare il pendolare,
11:06è proprio un ragionamento piuttosto semplice,
11:08quindi si pensa a fonti come il welfare aziendale, non so, rimborsi,
11:14si tratta tutte di misure che sono ancora allo studio,
11:18però le intenzioni ci sono e potrebbe essere...
11:23È già un passo avanti, è già un passo avanti, assolutamente,
11:26per riportare un po' in alto questa sanità che davvero è in condizioni allarmanti,
11:31lo diciamo ormai da tempo, noi che cerchiamo comunque di fare questo lavoro
11:36e ovviamente però non siamo nell'ambito sanitario,
11:39quindi, insomma, il massimo che possiamo fare è denunciare, come sempre, no, Francesco?
11:43Voltiamo decisamente pagina e terminiamo questo nostro collegamento
11:47con il colore, un po', no, con la cultura,
11:51perché il titolo dell'ultimo articolo di Civo Online che approfondiamo
11:56è La città abbraccia la sua patrona.
11:59Beh, sì, ieri è stata la festa, la giornata dedicata alla Santa Patrona di Civitavecchia,
12:05che è Santa Fermina, protettrice dei naviganti di Civitavecchia e di Amelia.
12:10È una giornata particolarmente sentita dai Civitavecchiesi,
12:14in cui il sacro e il profano si mischiano un po' come in queste, diciamo,
12:20tradizioni caratteristiche italiane, no?
12:22Sì.
12:24Quindi abbiamo, si è aperta la giornata con la Santa Messa presieduta dal Vescovo
12:30e poi via via con i cortei storici, ad esempio è avvenuto il corteo di Amelia,
12:35degli sbandieratori, che anche questa è una tradizione che negli anni dura da parecchi anni.
12:42Poi si è continuato, ci sono ad esempio le classiche bancarelle,
12:46quelle cose lì con lo street food, fino ad arrivare al pomeriggio,
12:50quando c'è la processione, la parte, diciamo, centrale dei festeggiamenti a Santa Fermina,
12:56la statua viene portata in processione con il corteo storico,
13:00le autorità civili, militari, istituzionali e chi più ne ha più ne metta,
13:05fino ad arrivare a Mare, dove c'è la benedizione a Mare sulla chiatta.
13:10Tutte le navi pescherecci hanno suonato in onore della Santa,
13:17comunque appunto essendo la protettrice dei naviganti...
13:21È chiaro, l'hanno un po' restituita al mare, tra virgolette,
13:26dove protegge tutti coloro che ci si mettono.
13:32Ovviamente Civita Vecchia sappiamo che è un po' la patria anche dei naviganti.
13:36È davvero molto suggestivo, da come vedevamo anche un po' dalle foto,
13:40queste tradizioni che sono antiche, che affondano le radici nella storia,
13:44ma che continuano però a piacere, perché anche a giudicare dalle foto,
13:47insomma, c'è stata una forte partecipazione.
13:52Sì, come ogni anno e forse anche più degli altri anni.
13:56L'amministrazione comunale si aspettava una presenza di circa 10.000 persone
14:01e vedendo un po' la situazione in giro non penso che sia stata delusa.
14:06Il pomeriggio veramente la città era strapiena.
14:10Poi, sì, come sottolinea di te, ci sono state tante iniziative parallele,
14:14come ad esempio questi dipinti, non so se si possono definire così,
14:18realizzati con i gessetti da due artisti cittadini,
14:22Nicola Sbreda e Liam Benke.
14:25Tra l'altro fatti benissimo, come stiamo vedendo un po' ecco dalla foto,
14:29veramente delle opere d'arte a tutti gli effetti.
14:32E sono feste che piacciono agli italiani, però, no, Francesco?
14:35E quindi, insomma, finché vengono portate avanti,
14:38secondo me è sempre una cosa positiva,
14:40perché si porta a parte della tradizione e della cultura.
14:42Io ti ringrazio di cuore per essere stato in nostra compagnia anche oggi.
14:48Ti aspettiamo allora martedì prossimo,
14:50nel corso del nostro consuato approfondimento del martedì,
14:53insieme alla redazione di Cimo Online,
14:55che ringraziamo ovviamente a distanza.
14:58A martedì, grazie.
14:59Grazie, Francesco, a presto.

Consigliato