Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
📲 Per approfondire ogni notizia e restare costantemente aggiornato, visita il nostro sito e seguici sui social:
* 🌐 www.radioroma.it
* 📸 Instagram: /radioroma
* 🎬 TikTok: /radioromatv
* 🎥 YouTube: @radioromatv
* 👍 Facebook: /radioromait
* 🐦 Twitter: /radioromait
* 👔 LinkedIn: /radioroma
* 💬 WhatsApp: +39 320 239 3833

📺 Seguici in TV – Digitale Terrestre (Regione Lazio):
* Radio Roma News – Canale 14
* Radio Roma – Canale 15

📻 Ascoltaci in Radio – FM / DAB:
* Roma 104.0 | Latina 87.8 | Rieti 91.8
* Viterbo 90.8 | Frosinone 98.8

📱 Scarica l'App di Radio Roma:
Disponibile su:
* Apple Store (iPhone, iPad, CarPlay, Apple TV)
* Google Play Store (Android, Android Auto, Android TV)

🗣️ Assistenti Vocali:
* Dì: “Apri Radio Roma” su Alexa e Siri
* Oppure: “Parla con Radio Roma” su Google Assistant

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:30Sono almeno un paio di questioni importanti, secondo noi una è stata sollevata qui nei giorni scorsi da uno dei tanti comitati residenti, ma il problema non era nel famoso Trastevere riguardo la Movida, ma più dalle parti di Piazza Sempione, che è diventata una delle altre zone di grande Movida, di tanti locali che pullulano, insomma come saprete in questi casi, poi sono anche cittadini che dicono però le regole andrebbero fatte rispettare.
00:58Parleremo ancora, non di Esquilino, ieri abbiamo approfondito con i residenti, li saluto, avevamo detto ma insomma ora la speranza di più sicurezza e decoro, lì invece è la tomba di Papa Francesco, ecco in parte sì, però hanno anche risposto e lo potete rivedere come sempre anche sul nostro sito Radio Roma.tv
01:20che insomma il diciamo questo mercatino dell'usato che poi è rubato soprattutto in Viale Principa Medeo, dice resta però l'emblema della mancata risposta delle istituzioni, insomma come dire Roma ha resistito a mezzo milione di fedeli, però poi non riesce a mandare via questa totale illegalità che si presenta da anni ormai su questi marciapiedi.
01:40Stasera invece parleremo di Castro Pretorio, c'è un'altra sollevazione perché stanno per fare una stazione di posta, si chiama così quella che è un luogo di assistenza ai senza tetto e quindi avremo diverse voci, non solo i residenti ma anche un avvocato perché insomma c'è uno studio legale importante in zona.
01:59Ancora, ieri qualcuno è rimasto colpito probabilmente credo dalle immagini di una vera e propria guerriglia urbana a Don Bosco, ne riparleremo anche stasera perché avremo, ieri c'è stato il comitato di quartiere, anche qui avremo la risposta del municipio, sentiremo, loro hanno anche un assessore nel terzo alla legalità.
02:17Questo ed altro se resterete con noi fino alle 21 e se volete potete fare insieme a noi la nostra trasmissione perché io qui davanti ho anche un monitor durante l'ora di diretta, potete scriverci quando volete ma insomma possiamo anche leggere i vostri commenti o le segnalazioni sui problemi della città o se no sulle cose belle.
02:35Ecco, tra poco dovremo parlare di una cosa bella, una strada scolastica, piano piano se ne stanno facendo ma questa è particolare perché è molto corolata, quindi più spazio e pedoni meno alle auto, 320-23-93833, rigorosamente via whatsapp per dirci la vostra, Federico l'ho salutato in regia, sempre alle prese con i collegamenti, mi sa che stiamo aspettando l'arrivo del primo ospite, vero?
03:01Eh lo so, noi siamo in diretta qui senza rete, dalle 20, dice alle 20? Ce la faremo.
03:07Allora leggo una notizia d'apertura come mi piace fare sempre all'inizio della nostra trasmissione, andiamo, l'ho citato prima, a Trastevere, eccolo qui, perché è stata restaurata la fontana di piazza Santa Maria in Trastevere,
03:21che è uno dei simboli del magnifico Rione, alle prese sempre, loro sì, insomma, in particolare con la Movida, anzi un giorno l'esponente ci disse la portavoce residente, il nostro modello sta dilagando a Pigneto, anche a Città Giardino e tra poco dovremo parlare proprio di questo.
03:37La fontana torna a splendere dopo 39 anni, da tanto tempo infatti non si faceva un intervento così, 400 mila euro, ancora una volta grazie ai fondi PNRR, ha riguardato superfici, impianti, illuminazione, presente anche il sindaco, lunga la storia dell'opera, modificata nei secoli da artisti come Bramante e Bernini.
03:57La riqualificazione prevede anche nuova illuminazione a led, un rinnovato impianto idrico. Eccola qua, eccola qua. Allora qui c'è anche il servizio del nostro Tg, salutiamo tutti i colleghi della redazione del nostro telegiornale e anche qui vi ricordo che sul sito radioroma.it, quindi non.tv, potete scegliere.
04:17Ci sono invece ogni giorno, ogni ora le notizie su Roma e anche qui degli estratti della nostra trasmissione e delle altre, se andate poi alla sezione interviste.
04:27Mi era caduto l'occhio, vedi questa organizzazione dei funerali ha colpito nel mondo, ma anche in casa qui a Roma, perché il nuovo segretario, per esempio, di azione D'Amato, dice che è stata un'ottima prova da parte di tutti.
04:42Dice ora però, va adeguato con poteri adeguati, cioè di poteri ieri ne ha parlato il consigliere Angelucci, che è intervenuto qui come primo ospite quando discutevamo del fatto della sicurezza, proprio dell'esquilino.
04:55Ci ha detto sì, però il governo ci deve dare più risorse, altrimenti Roma non può fare nuova assunzione, ad esempio sulla polizia locale e gli agenti di polizia, così faccio il link, vedi, li reclamano sempre anche dai municipi.
05:08Buonasera al Presidente del Terzo, Paolo Marchionne, filo diretto col Presidente, ci piace lasciare questa scritta, ma in particolare toccheremo un paio di questioni.
05:16Buonasera Presidente.
05:19Buonasera a voi.
05:21Voi quanti ne avete di vigili?
05:23Pronto?
05:24Domande, tipo un quiz, 300, 200?
05:27Intorno ai 300, sì, anche qualcosa di più, no, no, devo dire, ci sono state nuove assunzioni, ovviamente qualche istruttore di polizia locale in più è arrivato, questo è un bene, poi non sono mai sufficienti, ma insomma questo è troppo scontato.
05:47Ciao, dei municipi verso il Campidoglio, ma lei è fuori programma, facciamo la scaletta, ma Marchionne che non è la prima volta che è Presidente di Municipio, insomma, è giovane ma ha una grande esperienza, lei stavolta ci crede alla famosa riforma di Roma Capitale che balla da 30 anni, ora c'è un governo, Forza Italia?
06:05Non mi sorrida subito, ci dia speranze, perché guardate, è il tema dei temi forse, è l'amministrazione della città enorme, non è che c'è solo il centro, che viene governata da municipi che non hanno autonomia neanche di bilancio, per dirne una.
06:19Sarà la volta buona con la Meloni e con Gualtieri che però intanto dice datemi le deleghe, così tanto posso spendere.
06:29Credo, non mi sembrano i tempi maturi, devo dire, sono un po', non sono particolarmente fiducioso.
06:35Anche perché fosse costituzionale ci vogliono parecchi mesi, no?
06:41E' a posto che lo chiedo a Marchionne perché la sa lunga, quindi mi dispiace se lui dice propaganda.
06:45No, no, no, c'è chi è molto più bravo di me su queste cose, però dall'altra parte penso anche che tutto sommato, faccio un po' di autocritica, in questi tre anni anche noi per parte nostra potremmo fare più,
07:02abbiamo fatto delle cose molto importanti per il decentramento e la riorganizzazione, però ovviamente in primis secondo me deve essere...
07:10Anche come parte politica pure il PD doveva porre, ho capito, ho capito, insomma doveva essere più...
07:15Beh, si fece un consiglio straordinario, ma insomma, vabbè, consigli straordinari si fanno.
07:20Marchionne, ringraziandola, allora teniamo aperto, naturalmente per chi volesse approfittare e fare una segnalazione o una domanda al Presidente,
07:27il numero lo vedete qua su, però prima questione, no, non la mettiamo a confronto stasera diretto, però pochi giorni fa abbiamo dato voce ai cittadini di Piazza Sempione,
07:36Montesacro, Città Giardino, quella zona lì, insomma a me ha colpito che il signor Martino, lo saluto,
07:42dice pure noi adesso siamo una zona fortemente invasa da bar, ristoranti, lui ci aveva detto qui da 6 a 60 in pochissimi anni,
07:51e insomma tra le righe diceva lei Presidente e la vostra amministrazione tollerano, anzi sono felici che sia una zona di grande movita,
08:00come può replicare a questi cittadini che qui hanno portato come tanti altri in tante zone le loro istanze?
08:08Innanzitutto trovo sempre simpatia per queste affermazioni, dopodiché è vero ovviamente, ma è un indirizzo generale,
08:20è più difficile che apra oggi giorno un negozio di scarpe, che è una merce che si può reperire online e forse con più facilità,
08:30rispetto a un'attività di somministrazione, è uno dei temi centrali purtroppo nella trasformazione dei quartieri,
08:39vorremmo discutere che aprono magari troppe librerie, però purtroppo non è così e non dipende né da me né dal comitato di quartiere,
08:46è evidente che dobbiamo trovare correttivi per governare comunque il territorio, governare ovviamente una zona che è molto troppo esposta
08:56ovviamente alle attività di somministrazione, io sono d'accordo appunto a una limitazione per il rilascio delle nuove licenze,
09:05penso che alcune vie di Città Giardino la meritino, forse non serve che sia generalizzata,
09:13ma sicuramente in alcune zone non si arriva alla concentrazione di 60, adesso questo diciamo…
09:18Però c'è stata una proliferazione importante, lei dice il mercato, insomma il fatto che quelli lavorano e ai noi le librerie no?
09:25Beh no, il fatto appunto diciamo il Covid ci ha dato quello che era già un indirizzo, è stato un indirizzo del mercato,
09:35insomma è già stato accelerato dal Covid, abbiamo imparato tutti quanti a comprare online,
09:41io lo trovo molto poco simpatico come metodologia, però è una cosa che fanno in tanti e forse sempre di più,
09:49e l'unica cosa che noi possiamo comprare online è stare insieme e mangiarci una pizza insieme o berci una birra insieme,
09:56adesso questo è assolutamente… diciamo io lo dico per emettere alcuni elementi assolutamente banali,
10:04però che non dobbiamo mai dimenticarci, quindi sicuramente un tetto alle nuove licenze,
10:09io penso che…
10:10Ecco però esatto, ci dica un attimo perché questo…
10:13Montesagro lo meriti…
10:14Anzi lei scusi Presidente, lei può anche essere felice che ci sia molta vitalità,
10:19che ci sia questo da un certo punto di vista è comprensibile, dall'altro però loro dicono
10:22le regole vanno rispettate, gli orari, camminare sui marciapiedi…
10:27No, però…
10:27No, devo dire il senso buono, può anche essere…
10:29Sì sì, va bene Bozzi, questa mia premessa che poteva appunto sembrare banale, ma d'altronde
10:37non mi intendo troppo di economia, ma ci sono alcune cose che appunto capiamo tutti con estrema
10:42semplicità, il tema è proprio questo, non è che c'è un favoreggiamento da parte del
10:51municipio perché avvengano alcune cose, sono delle dinamiche che prescindono purtroppo
10:55a tutti noi, noi dobbiamo trovare i correttivi che arrivano sempre dopo, non arrivano sempre
10:59o mai prima che si manifesti un fenomeno tra l'altro riportata, diciamo generalizzata
11:05sulla città e sulle aree urbane direi di tutta Europa.
11:10Ecco, ma lei li comprende, qui stanno facendo vedere anche la pagina che hanno, la pagina
11:14Facebook, cioè nel senso può essere solidale, però poi loro vogliono che accorrano sempre
11:20la polizia locale, non è facile, quindi ci rendiamo conto?
11:24Assolutamente no, assolutamente no, adesso rispetto ad alcune azioni da parte delle forze
11:29dell'ordine tutte, non solo della polizia locale, io mi sento in prima linea da questo
11:35punto di vista, chiediamo interventi, chiediamo adesso recentemente, la questura ci ha risposto
11:41rispetto alla realizzazione di alcuni nuovi impianti di videosorveglianza su alcune aree
11:50particolarmente esposte a fenomeni di micro criminalità che ovviamente ci preoccupano, che non esistono
11:57solo in quella zona, ma che ovviamente ci preoccupano. Poi dopodiché è chiaro c'è stata una vicenda
12:02che esasperata…
12:03Il primo aprile c'è stata questa festa che ha praticamente reso, nel senso non si camminava
12:09più, anche altri quotidiani ne hanno parlato, ecco lì che è successo…
12:13Questo è stato un fatto grave, non c'è alcuna simpatia da parte mia, perché chi ha un'impresa
12:20deve… io che sono uno di sinistra, ovviamente sono per la libera iniziativa privata, però
12:26dopodiché bisogna sempre aver rispetto di dove si svolge e si tiene questa iniziativa privata,
12:34se hai un'attività devi stare attento a quello che succede attorno a te e devi essere rispettoso
12:38di quello che succede attorno a te. Ecco, noi purtroppo non eravamo informati, il fatto
12:42che volesse fare una festa è di per sé una cosa bella, il fatto che non ci avesse informato
12:47non ha permesso che fosse una cosa bella per tutti e questo ovviamente è un rammarico,
12:52è anche un elemento di irritazione mia.
12:55Ah, quindi su questo c'è più che una censura, diciamo, no? Ecco, allora per chiudere questa
12:59parte, la sua collega…
13:01Come potrebbe essere altrimenti? Come potrebbe essere altrimenti? Ecco, io adesso da questo
13:06punto di vista è evidente che un quartiere sia vivace, va bene, sì che sia un casino non
13:13piace a nessuno, ma insomma sono elementi molto semplici. Poi dopodiché io dico dal punto
13:20di vista, il punto di vista dal volta di un comitato di quartiere può essere… può non
13:28prendere, diciamo, tutte le visuali, ecco, ma è assolutamente naturale. Adesso io lo
13:35dico perché il comitato di quartiere, che a me sta molto simpatico, che è intervenuto
13:39presso di voi la scorsa volta, io poi l'ho seguita la trasmissione, si chiama Salviamo Piazza
13:45Sempione, perché Piazza Sempione dal loro punto di vista deve essere salvata dall'intervento
13:50di penalizzazione. Oggi la penalizzazione è stata fatta e non c'è nulla da salvare perché
13:56viene utilizzata, anzi non avremmo permesso che tantissime bambine e bambini all'uscita
14:01da scuola lo utilizzassero per percorrerci, giocare, con uno spazio che è completamente
14:05cambiato, non siamo in disaccordo se diciamo che noi allarghiamo i marciapiedi per farci
14:12mettere i tavolini, ma non è così, è una caricatura che francamente discuribili, fa
14:17sorridere ed è per questo la simpatia verso il comitato di quartiere, ma non è così,
14:21semplicemente se uno, e ne stiamo facendo tanti di marciapiedi, rifacciamo un marciapiede
14:26e lo facciamo a norma e agli angoli delle strade lo allarghiamo per non far metterci come
14:33succede oggi in tutto quel quartiere e in tante altre parti del municipio.
14:37Sono certo che la saranno ascoltando, magari la sentiranno e poi magari faremo anche chissà
14:42un confronto su questo, però ha spiegato molto.
14:44Ci conosciamo abbastanza, però assolutamente sì, se serve un confronto, se volete ospitare
14:49un confronto sono molto contento.
14:50E a volte la nostra trasmissione diventa una commissione, ci piace così essere di servizio.
14:55Senta, però in una battuta, poi andiamo a questa cosa molto bella della prima strada
14:59scolastica artistica, sono immagini, dice non pare Roma, no, belle, le vedremo tra un
15:04attimo.
15:05La sua collega del Bello, però qui a proposito di movita o mala movita, ha fatto una polemica
15:10forte, insomma è stata anche ripresa, perché dice il suo dirigente, direttore, e se è proprio
15:16esposta, evidentemente avrà motivo per farlo pochi giorni fa, poi alla fine dopo le sanzioni
15:21arriva pure la chiusura del locale, 15 giorni, altrimenti questi fanno come vogliono.
15:26Ha ragione, no, me lo dica proprio in una battuta, cioè è un tema pure questo, perché
15:30se invece tu ti appelli a una legge degli anni 80, ce l'ha spiegata bene, la depenalizzazione,
15:36questi fanno con la multa di 50 euro, si mettono a ridere, no?
15:40Allora, tutto quello che noi facciamo, lo dico come amministrazione comunale, ma è
15:45come giusto che sia, è sempre soggetto a ricorso, ad appelli, quindi ha ragione la
15:51Presidente del Bello con cui ci sentiamo spesso, appunto ogni tanto ci diamo conforto rispetto
15:59a problemi comuni che abbiamo, come ad esempio quello talvolta di far rispettare il pregolamento
16:05di polizia locale e soprattutto poi prevedere delle chiusure temporanee, noi ogni tanto andiamo
16:11anche oltre, cioè potersi che facendo qualche controllo c'è anche qualche chiusura definitiva,
16:15è successo, ma le norme prevedono questo. È evidente che c'è un tema di necessità,
16:21di controlli puntuali che non devono essere ovviamente delle vessazioni, però dei controlli
16:27puntuali vanno fatti e questo qui è uno dei temi in città che esiste.
16:34Beh, insomma, questa è un'ennesima, insomma, è chiaro che chi spinge tanto a Roma e ce
16:45ne sono e meno male, dico io, per la sicurezza stradale, per la sensibilizzazione di noi tutti
16:50a comportarci in un certo modo ne vorrebbe molto di più, però è una strada scolastica
16:54particolare, quindi cambiamo argomento, andiamo al tufello, ho visto molto entusiasmo anche
16:59nelle immagini, c'era lei, c'era il sindaco, Patanè, ecco perché è in particolare, che
17:05caratteristiche ha? Ecco, è l'occasione per dirlo, no?
17:10Diciamo che è molto bella, perché è la prima strada scolastica che ospita anche un intervento
17:19artistico, diciamo a terra, quindi diciamo una street artist, Gio Pistone, ha realizzato
17:29questa opera, dopo averla fatta scegliere, diciamo su tre bozzetti diversi, hanno partecipato
17:35a questo sondaggio circa 2000 persone, che insomma non è una cosa da poco, alla fine
17:41ecco la realizzazione che è stata scelta, che ha vinto, è quella che è stata realizzata,
17:47è molto significativo secondo me, perché appunto in una città in cui, insomma mi permetto
17:56appunto, ieri ne abbiamo parlato a lungo, oggi insomma, però mi sembra molto significativo
18:01che in una città in cui si fatichi talvolta a provare a guardare gli spazi, quello che
18:08è di tutti, sotto occhi diversi, con un po' di coraggio, ecco secondo me di ci siamo
18:15riusciti, è una strada colorata, ma soprattutto è un altro spazio pubblico, io ho provato a
18:21dirlo, è difficile forse coglierlo a pieno, però ecco, chiudendo una strada e togliendo
18:29delle macchine, è una strada assolutamente secondaria, non è che, insomma la sera era
18:34assolutamente deserta, perché è utilizzata assolutamente…
18:37Cioè qui non si è arrabbiato nessuno che avete petonalizzato?
18:39No, ma si arrabbia sempre qualcuno, questo è fuori dubbio, qualcuno si arrabbia sempre,
18:45però dopo di che il valore, lo dico come si sono arrabbiati sulla petonalizzazione di
18:49Piazza Sempione, che noi abbiamo iniziato con la scorsa consigliatura e noi l'abbiamo
18:53proseguita con determinazione, si perdono i posti auto ma si guadagnano degli spazi pubblici
18:59che la città non ha altrimenti, c'è poco da fare, io oggi sono passato di là, casualmente,
19:06però è chiaro, ormai un occhio ce lo butto, c'erano le classi che utilizzavano quello
19:13spazio in alternativa al giardino scolastico e magari sì, l'abbiamo rifatto in quella
19:19scuola, nella scuola dell'infanzia, nei più piccoli, insomma io penso che sia una grande
19:24vittoria.
19:25È un bel vedere, dai, qualcuno, spero pochi dei miei telespettatori non lo condivideranno,
19:30ma dai, è un gran bel vedere, no?
19:32Anche se, Marchionne?
19:33No, anche se dovessi metterci dieci minuti in più o fare altri dieci minuti a piedi
19:39per trovare parcheggio, ma insomma secondo me non c'è confronto, ecco, adesso perché
19:44non voglio avere ragione io, il mio punto di vista però penso che sia da difendere perché
19:48se no la città resta troppo uguale a se stessa.
19:50Tra l'altro il finanziamento di Bloomberg, questo diciamolo pure, no?
19:54Perché, no, c'è un finanziamento privato, 25 mila euro.
19:58E' stato bravissimo l'assessore Patanè, il Dipartimento Mobilità, ha partecipato a
20:04questo bando, ha raccolto questi fondi, noi gli abbiamo proposto quella strada perché
20:09è al centro di tantissime scuole, sì, devo dire, il dispiacere è che non ci si affaccia
20:16a nessuna abitazione perché sarebbe invece interessante anche quello, però ha una funzione,
20:22c'è l'unica biblioteca comunale che esiste, l'unica piscina comunale, si affacciano
20:26tutte l'intorno, quindi è evidente che, e poi ci sono le scuole dall'asilo nido fino
20:31alle scuole superiore.
20:33Ecco, questo è importante naturalmente.
20:35Ma se non la facciamo lì, un intervento del genere...
20:37Beh, dove la facciamo?
20:38Quindi i ragazzi potranno avere questo bello spazio, anzi già hanno, facciamo vedere
20:42anche quest'altra pagina, vedi, un bando internazionale dove si finanziano proprio questo
20:47tipo di progettualità.
20:49Allora, Presidente, a chiudere, già che ci siamo, avete inaugurato un'altra casetta
20:53dell'acqua, abbiamo seguito, seguiamo sempre le vostre bagheque, vi spiamo, attenzione,
20:57l'altra casetta dell'acqua CEA, qui siamo in Viale Adriatico, torniamo da reparti di Montesacro.
21:04Beh, sì, diciamo, dei nasoni moderni, più moderni, però sempre vicino a dei mercati
21:16regionali, in quel caso al mercato di Viale Adriatico, però insomma speriamo che possa
21:22essere...
21:22Eh, perché lì, no, ricordiamolo, no, perché si va avanti, step per step, c'è questo finanziamento
21:26da tempo, da anni, i municipi più virtuosi riescono poi, no, a agganciarlo, a fare quello
21:31che serve, l'occupazione di suolo pubblico, eccetera.
21:33A che servono, no, quindi vicino ai mercati, perché l'acqua scorre...
21:37Beh, invece che...
21:38Sì, beh, soprattutto, diciamo, speriamo di consumare, di far consumare, dare l'opportunità
21:45a tanti e a tanti di scegliere di consumare meno plastica, sostanzialmente, e andare lì,
21:51diciamo, e anche qualche soldo, perché poi appunto l'acqua minerale costa, è un'acqua
21:57di qualità quella di Roma, molto fresca, esce ancora più fredda dalla casetta dell'acqua
22:02rispetto anche al Nasone e insomma penso che sia una buona opportunità per la sostenibilità
22:09ambientale e poi devo dire anche qui, non per esagerare, però anche di grande insegnamento
22:16per le generazioni future, ecco, il fatto che fosse pronta e stavano facendo i collaudi
22:22ovviamente sulle tubature, come avviene, no, e poi le analisi alla Hasler, tutte le
22:27tubature che portano acqua, come prescrive la legge, però c'erano dei bambini che mi
22:31chiedevano quando apre, quando entra in funzione...
22:34Avete assetato dei bambini e poi l'avete portato in là, a quel punto...
22:39Beh, sì, a quel punto li abbiamo invitati, devo dire, tra l'altro li abbiamo interrogati
22:44volariamente, pensavamo di avere qualcosa, soprattutto, io e quelli di Acea che ci hanno
22:51aiutato, ovviamente, seguito questo progetto, pensavamo di avere delle cose intelligenti
22:57a dire ai bambini che invece già sapevano tutto.
23:00Va bene, grazie Presidente, grazie molte, aspetti c'è un messaggio, almeno uno lo voglio
23:04leggere tra... ne arrivano un po', poi noi gli indirizzeremo semmai fuori onda.
23:10Maurizio, questo è un telespettatore carissimo, affezionato, molto meglio una strada che imbrattare
23:15i muri degli edifici, coloriamo le strade.
23:17Maurizio G. Puntato, grazie ancora Marchionne, alla prossima occasione, buon proseguimento
23:22di serata, grazie.
23:24Grazie a voi.
23:27Andiamo un po' più in centro, ieri abbiamo discusso, dicevo, parlato, ascoltato, soprattutto
23:31i residenti del rione Esquilino, oggi lì vicino, Castro Pretorio.
23:36Abbiamo tre ospiti, ritrovo con grande piacere la signora Laura Franchitti, Comitato Parco
23:42delle Finanze, Castro Pretorio, buonasera Laura.
23:45Buonasera Andrea.
23:47È un'amica della nostra trasmissione, così come lo è Marco Massaro, che rappresenta l'Associazione
23:53dei Residenti, ma anche un commerciante, vero Marco, buonasera.
23:57Ciao Andrea, buonasera.
23:59Ecco, invece, facciamo la conoscenza, e ci fa molto piacere, dell'avvocato Mauro Valentini,
24:04che è un legale che ha lo studio proprio in Viale Castro Pretorio, lì dove faranno
24:09sta stazione di posta, anche se loro hanno cominciato a raccogliere le firme.
24:13Buonasera, avvocato, benvenuto.
24:16Grazie, buonasera a voi.
24:18Chi sta raccogliendo le firme?
24:20Da chi è partita l'iniziativa?
24:21Da Massaro?
24:22Facciamo vedere adesso anche un titolo, quindi c'è, non so se l'intenzione o più di un'intenzione
24:27di fare una stazione di posta, cosiddetta, sono quelle strutture che il Comune vuole fare
24:32sparsa in tutta la città per dare una prima assistenza a chi non ha un tetto.
24:37Massaro, comincio da lei?
24:40Sì, va bene.
24:42Raccolta firme?
24:43Perché non volete questa stazione di posta?
24:48Andrea, qui si è imposta la necessità di raccogliere le firme per far sapere quello
24:57che pensano i cittadini di Castro Pretorio, saranno la maggioranza, saranno la minoranza,
25:02a noi non interessa perché ci sono state fatte delle forti polemiche a riguardo, noi non
25:08abbiamo la pretesa di rappresentare la totalità del rione, noi abbiamo la pretesa di voler
25:14far sapere a chi governa il Municipio, ma soprattutto il Comune di Roma, che tantissimi cittadini
25:21romani che abitano a Castro Pretorio, tantissimi lavoratori e tantissimi lavoratrici, perché
25:27non è una raccolta firme solo fra residenti, è una raccolta firme fra residenti, fra lavoratori
25:35e fra le lavoratrici delle tantissime aziende che lavorano in questo rione del centro di
25:42Roma, ovviamente non è una raccolta firme contro il povero, contro il senza fissa dimora,
25:52è una raccolta firme contro una scelta folle di voler una stazione di posta, centro
26:00d'accoglienza, non so come vogliamo chiamarlo, in una via che è un budello, in un immobile
26:06che forse non ha neanche i requisiti giusti, in un rione che è già duramente messo alla
26:13prova da una presenza massiccia di persone abbandonate per strada, quindi in ultima analisi
26:20la nostra è anche una proposta contro queste politiche sociali che non sono politiche sociali,
26:27perché abbandonare le persone per strada non è politiche sociali.
26:32Adesso la facciamo vedere questa stradina, dice Massaro, non a caso abbiamo interpellato
26:38anche l'avvocato Valentini perché sappiamo che lì, che intanto loro stanno da questa
26:43parte, stanno perorando la causa, avvocato, perché voi avete un grande studio legale lì
26:48e ci sono stati anche precedenti, immagino che pure lei dirà, dice non è che ce l'abbiamo
26:52con i poveri, però ha fatto tanto discutere, quasi l'insediamento era diventato la tendopoli
26:58in Viale Pretoriano che più volte fu bonificata e più volte lo raccontavo, poi si è fatta
27:02la tensostruttura, ne sono fatte diverse, penso a quella a Porta San Lorenzo e adesso
27:07voglio fare le stazioni di posta. Per voi che cosa comporterebbe o cosa già oggi comporta
27:12la presenza di tanti senza tetto ai noi in termini? Ormai il raggio si è allargato,
27:18anche via nazionale stiamo raccontando furti, danneggiamenti, ecco prego avvocato.
27:25Sì, dunque noi abbiamo un significativo numero di collaboratori che appunto lavorano presso
27:35la nostra struttura che sono in maggior parte giovani, quindi sotto i 40 anni e per circa
27:41la metà sono donne, ragazze e purtroppo il fatto che verrebbe predisposta questa stazione
27:52di posta determinerebbe una problematica significativa in termini di sicurezza perché come ricordava
28:00lei la via è effettivamente molto stretta, poi anche male illuminata, quindi immaginiamo
28:09nelle pomeriggi d'inverno, ecco esattamente proprio dove si sta facendo vedere ora, si determinerebbe
28:19una situazione di insicurezza per le persone che lavorano appunto non solo da noi ma proprio
28:26nell'intera zona, non ci dimentichiamo che in piazzale della Croce Rossa c'è la sede principale
28:31delle ferrovie dello Stato, di fronte c'è la caserma Macao, accanto adesso stanno finendo
28:38di, ecco questa è appunto le ferrovie dello Stato, dall'altra parte abbiamo l'ENAC con
28:43tutte le, insomma il personale che adesso rientrerà nella struttura che stanno finendo di risistemare
28:53e senza contare che poi chiaramente c'è anche un tema di relazione con i clienti che fisicamente
28:58si regano presso il nostro studio e che chiaramente possono avere anche delle problematiche di
29:05sicurezza legate appunto a...
29:08Mi permetto, so che ci sono anche ai noi dei precedenti, no? In tal senso allora le chiederei
29:13di raccontarci qualcosa, però vi prego tra un attimo un po' di pazienza perché meno male
29:18abbiamo i nostri sponsor e torniamo subito in diretta a Roma di Sera, a tra pochissimi.
29:22Ben tornati in diretta a Roma di Sera, allora insomma sollevazione di una parte insomma diceva
29:30bene credo Marco Massaro anche perché sono state polemiche, ho letto da alcune parti dice
29:34qualcuno dice non ci rappresentano ma insomma loro dice facciamo una raccolta firme perché
29:40crediamo che questa ennesima struttura per le persone che hanno bisogno insomma assistenza
29:47alle persone venga fatta proprio qui. Abbiamo già mostrato la stradina via Sapri dove l'Avvocato
29:53Valentini ci stava dicendo che io avevo chiesto, no? C'è stato già qualche episodio perché
29:58lì purtroppo anche diciamo i recenti lavori, anche la riqualificazione di alcune piazze non
30:06ha mandato via queste tante persone che non hanno un'alternativa soprattutto che orbitano
30:11in zona Termini e dintorni. Cosa è accaduto in passato, Avvocato?
30:16Eh dunque recentemente purtroppo è accaduto un episodio di violenza proprio in piazzale
30:22della Croce Rossa, una violenza fisica nei confronti di una lavoratrice che rientrava dal
30:28turno di notte dal proprio posto di lavoro ed è stata appunto oggetto di violenza da parte
30:34di uno di questi senza pista di mora che aveva trovato invece di mora nei sottopassi diciamo
30:41che fanno la sicurezza di Corso Italia. E quindi il fatto che verrebbe costituito questa
30:51stazione di posta certamente non non aiuterebbe appunto come evidenziavo il diciamo la gestione
30:59della sicurezza della zona e quindi ripeto non c'è un tema, io sono d'accordo con l'intervento
31:06che mi ha preceduto sul fatto di dire che si vuole contestare l'aiuto al disagio sociale,
31:12tuttavia questa effettivamente sembrerebbe una zona completamente non adatta per gestire
31:20questa circostanza. Ricordavo le istituzioni che sono appunto presenti nella zona stessa
31:26e poi senza contare il fatto che appunto si è appena riusciti diciamo come zona pastorretorio
31:35a convertire il parcheggio dei gannoncini del lama in strisce blu che sono invece adesso
31:42utilizzabili da parte delle persone che vengono tutti i giorni a lavorare qui in zona e noi
31:50appunto abbiamo spinto molto perché il comune revocasse appunto la delibera di costituzione
31:57delle... Ecco siete riusciti ad avere un contatto, un colloquio, poi vado da Laura Franchitti
32:02naturalmente con il comune, voi siete uno studio regalo importante, magari io già so, l'assessora
32:11Funari alle politiche sociali di Roma Capitale ha detto ci sono polemiche ogni volta ma noi
32:16andiamo avanti, vi ha anche un po' liquidato diciamo come polemiche un po' così strumentali
32:21Voi avete avuto qualche feedback?
32:24No, in realtà su questo caso specifico nessuno, mentre nella circostanza precedente
32:30nel fatto di voler appunto riconvertire quel parcheggio diciamo dei gannoncini del lama
32:37che soprattutto d'estate dava problematiche non indifferenti a livello di igiene e di ambiente
32:43in questo caso diciamo non c'è stata alcuna sensibilità da parte del comune e mi meraviglia
32:49sinceramente sentire ora da lei che ci sono delle posizioni del comune che parlano di posizioni
32:56strumentali. Noi ripeto diamo un lavoro a personale giovane e personale per circa la metà di sesso
33:05femminile non riteniamo giusto diciamo che le nostre istanze vengano liquidate semplicemente
33:11come così pretesti non meglio identificati.
33:16Oppure di parte certo, lei dice è la logica insomma secondo noi è la logica anche i precedenti
33:23che avevamo visto anche quest'articolo di fanpage vado da Laura Franchitti naturalmente che da tanti anni
33:28insomma ci mostra anche immagini di degrado nelle strade insomma intorno a loro
33:34no quest'articolo per essere puntuali poi io riporto quello che leggiamo spesso no
33:39dice il centro per i senza tetto che divide Castro Pretorio quella raccorta firme non ci rappresenta
33:45tra l'altro interpellano una residente non è che c'è il nome è una strumentalizzazione
33:51la Funari dice la stessa cosa raccontato come polemiche simili si presentino ciclicamente
33:57quando vengono annunciati i nuovi servizi d'accoglienza e non è che voglio mettere in bocca
34:01qui non facciamo questo non sia mai almeno cerchiamo di non farlo parole all'assessora
34:06però ho letto anche quest'articolo. Allora Laura Franchitti c'è una posizione solo vostra
34:11c'è il fatto di non comprendere che bisogna avvicinarsi direbbe l'amministrazione
34:16ce l'ha detto anche qui la Funari a queste persone quindi la stazione di posta è un luogo di assistenza
34:21dove vengono e vanno?
34:22Allora la stazione di posta è un centro che ha aperto H15 e che offre anche alloggio
34:33non solo possibilità di avere un contatto con medici e altre situazioni che sono legate al sociale
34:43La cosa che più dispiace è che l'assessora Funari del Comune di Roma e per quanto ci riguarda
34:55anche l'ente di prossimità che è il primo municipio non abbiano sentito la necessità di contattare
35:04chi risiede e lavora in questo rione, un rione che è martoriato oggettivamente. La raccolta di firme è nata
35:14in maniera del tutto spontanea da Marco Massaro, liberissimi chi non vuole ovviamente firmare non firma
35:21ci mancherebbe altro. Però dispiace che da parte sia del Comune che dell'ente di prossimità che è il primo municipio
35:31ci sia stato silenzio. Io voglio soltanto ricordare che la delibera con cui è stata decisa la stazione di posta
35:39via Sapri risale, se non vado errato, a maggio o giugno del 2024. Noi ce ne siamo accorti per caso passando di lì
35:48quindi voglio dire è qualcosa che lascia estremamente perplessi e anche preoccupati. Vorrei anche dire che il giubileo
35:59ha riportato in questo rione un decoro che prima non esisteva grazie appunto ai lavori che sono stati fatti
36:08intorno alla stazione Termini e che voglio dire viene vanificato in un certo senso poi da quello che potrebbe
36:19succedere innescando un disagio sociale che già esiste ed è evidente e permettimi Andrea di ringraziare
36:30sia l'AMA e sia le forze dell'ordine che sono sempre presenti e ci supportano perché purtroppo le
36:38segnalazioni sono tante e solamente grazie a loro che riusciamo insomma a contenere un certo disagio
36:47che ovviamente viviamo tutti i giorni. Noi supporteremo la raccolta firme ovviamente così come
36:56altra iniziativa che dovesse partire dallo studio legale. E poi voi siete insomma ben noti Laura
37:02all'amministrazione anche del primo municipio dice invece in questo caso c'è come dire una difesa ma
37:08stanno già abbastanza avanti lo chiedo a Marco Massaro che in altre occasioni qua ma io conosco
37:14un po' la vostra diciamo obiezione di fondo voi dite che queste strutture andrebbero portate fuori
37:19insomma dalla centralità non so se poi sbaglio glielo chiedo Massaro perché altrimenti chi ci segue
37:25diciamo qual'alternativa chi ha la sensibilità di aiutarle queste persone altrimenti è facile
37:30diciamo beh le mandiamo tutte via però non è semplice così. Massaro prego. Ma Andrea tu lo sai ne abbiamo
37:36parlato tantissime volte qui manca proprio un lavoro strutturale l'assessore Funari che si scapicolla
37:43per bollare le nostre iniziative civiche come polemiche pretestuose e sentire le parole
37:49dell'avvocato questa sera mi ha fatto enormemente piacere perché loro non siamo gli unici noi a pensare
37:54queste cose l'assessore dovrebbe preoccuparsi di studiare un piano strutturale sulle politiche
37:59sociali nuove da offrire a questa città perché chiaramente il cittadino umano di gastrobritorio
38:05di Esquilino che sono i due rioni più colpiti della città insieme alla stazione Tiburtina e all'area
38:11della stazione Tiburtina ovviamente noi viviamo sulla nostra pelle da decenni la mancanza di politiche
38:18sociali che facciano integrare queste persone perché qui siamo al solito del piatto di pasta
38:25precotto buttato da strada a cui aggiungiamo un centro d'accoglienza su cui avere un parere
38:31medico un punto di riferimento burocratico amministrativo che ci deve essere ma non deve
38:36essere una cattedrale nel nulla oggi è una cattedrale nel nulla perché anche perché lei
38:44immagino scusi massaro lei dice chi va lì poi non può fare altro che uscire orbitale sempre nella
38:50stessa zona perché viene diventa un richiamo insomma a parte ma senza mettere in discussione
38:55il lavoro dei servizi sociali è però come visione vostra no no proprio perché c'è un grande lavoro
39:02degli assistenti sociali proprio perché c'è un grande lavoro di queste persone contro cui noi
39:09non abbiamo assolutamente nulla contro anzi massima solidarietà queste persone che vanno per strada non
39:15avendo nulla in questi centri trovano un grande punto di riferimento la tendopoli abusiva di viale
39:23pretoriano non è sorta lì perché c'era una buona inclinazione della luce solare è sorta lì
39:32perché c'era la caritas lì di fronte nella stessa maniera via sapri può diventare e diventerebbe un
39:42punto di riferimento importante per queste persone che rimarrebbero abbandonate a loro stesse e a noi
39:49questa cosa non non può andar bene chiarissimo massaro chiarissimo tra l'altro è uno dei nove centri
39:56che si vanno a realizzare sono state polemiche ne abbiamo parlato anche qui a ferratella ci sono
40:00anche a boccea avvocato valentini chiudo con lei no poi abbiamo un altro ospite un'altra ci
40:06sposteremo ancora stasera stiamo girando molto virtualmente per la nostra capitale ecco quindi
40:12insomma lei già ha spiegato perché dice non c'è alcuna posizione preconcetta magari l'appello ecco
40:18dice parliamone no potrebbe essere anche assolutamente e noi siamo più che disponibili a come dire
40:26discutere questi aspetti proprio evidenziando le problematiche che il dottor massaro eh sottolineava
40:33cioè che diciamo su questo tipo di di situazione inserita diciamo in una ehm in un contesto che
40:43vedrebbe unicamente questa struttura eh come punto di riferimento per questi per questi soggetti
40:50determinerebbe lo stazionamento degli stessi con gravi pregiudizi non dimentichiamo per esempio
40:56che accanto alla eh all'istituente a stazione di posta c'è un albergo quattro stelle eh che è in
41:04questo momento insomma un momento diciamo anche di sviluppo economico della zona con tutto l'indotto
41:11che un albergo di prestigio può portare quindi ripeto eh pronti disponibili al dialogo tuttavia eh
41:18dobbiamo anche pensare che se l'atteggiamento è quello di dire eh dobbiamo diciamo così
41:26parlare queste queste polemiche come strumentali è chiaro che eh ognuno cercherà di far valere
41:32i propri diritti nelle sedi opportuni e quindi ecco dialogo eh apertissime al dialogo in maniera
41:39tale da poter lavorare costruttivamente così come è stato appunto in passato con riferimento
41:45al tema di allora grazie molte io lo ripeto ho preso un virgolettato che poi in realtà era di una
41:51residente riportato a fanpage ma come nostra abitudine busseremo sicuramente alle porte
41:58dell'assessora Funari se vorrà venire a rispondere o se vorrà addirittura farlo insieme a voi ce
42:03lo auguriamo comprendiamo insomma qual è abbiamo compreso bene qual è la vicenda e vi ringrazio
42:08grazie Laura Franchitti Marco Massaro e l'avvocato Valentini per essere stati con noi buonasera
42:14buonasera a tutti ciao Andrea grazie allora ieri hanno colpito molto credo no quelle immagini
42:23abbiamo chiamata guerriglia urbana brutale poi il bilancio è di cinque o sei persone ferite
42:29eh macchine distrutte allora torniamo a Don Bosco ma stavolta anziché col comitato di quartiere
42:35lo facciamo con colui che in realtà è proprio assessore alla legalità tra le varie deleghe
42:40e l'antimafia del settimo municipio preseduto da Francesco Laddaga buonasera a Fabrizio Grant
42:47benvenuto buonasera Andrea buonasera ai telespettatori grazie allora mentre adesso la regia ce li riproporrà
42:55e devo dire fanno male no perché è stato praticamente una spedizione punitiva un blitz sono arrivati
43:01hanno distrutto macchine addirittura eh avevano aspetta che stavo leggendo oggi un articolo
43:07vabbè eh pure il eh no un'ascia un'altra roba vabbè allora c'è stata una risposta io immagino
43:14che voi vi sarete dati da fare no assessore cioè che succede perché il comitato di quartiere
43:21dice non è che accada spessissimo però ricordiamo anche l'assalto al minimarket tempo addietro
43:27siamo sempre in quella zona le do la parola a Grant che dobbiamo cosa ci dice?
43:32No allora le immagini sono immagini che fanno male le stiamo le stiamo vedendo adesso le stiamo
43:39rivedendo adesso sono immagini che appunto fanno male eh perché diciamo il tema della sicurezza
43:47per noi è un tema importante che non vogliamo eh sottovalutare e in generale nel Quarante Don Bosco
43:53ma in generale in tutto il nostro municipio eh ce ne occupiamo quotidianamente eh io credo questo
44:00io credo che queste immagini eh ci devono far riflettere perché mh le dobbiamo imparare
44:06in un problema ampio di sicurezza per i cittadini che secondo me è legato da una parte a una collaborazione
44:16con le forze dell'ordine e dall'altra con eh ci deve essere una risposta forte delle istituzioni
44:23rispetto a a delle situazioni che sono assurde queste immagini sono eh ci colpiscono riguardo
44:29questo insieme al presidente Laddaga abbiamo chiamato subito le forze dell'ordine per avere
44:34un confronto insieme a loro eh lo facciamo quotidianamente abbiamo fatto una riunione con
44:39il tavolo sulla sicurezza con la vice prefetta Lotania eh lo scorso mese in generale sul tema
44:43della sicurezza dell'antimabia sul nostro territorio ma già oggi eh dopo aver sentito
44:47ieri il comitato appunto le forze dell'ordine ci siamo confrontati anche con il prefetto
44:51riguardo a questo perché eh questo evento cioè noi lo vediamo come un evento isolato
44:56secondo me ne facciamo un errore nel senso che aspetta aspetta un attimo scusi assessore
45:00perché no voglio riportarle anche un altro ragionamento che faceva intanto quello era
45:04Leggo nelle pagine romane avevo detto bene hanno sequestrato due asce cortelli e una scimitarra
45:09in corso le indagini per risalire gli aggressori magari guarderanno quei video che sono
45:12rimbalzati ovunque sui social però ecco sono andati contro cinque ragazzi omeni ora
45:17leggo li chiama Maranza perché c'è questa pomoda no di dire nordafricani comunque di
45:20nuova generazione quindici venti uomini incappucciati allora la eh l'avvocato Siano del comitato
45:26di quartiere ieri diceva eh sostanzialmente ciò che accade anche a Quarticciolo a San Basino
45:32insomma si sta allargando no dice fino a noi che eravamo un quartiere quasi residenziale
45:36tranquillo non l'ho detto poi la strada è via statiliottato ecco ho integrato no quello
45:40che lei stava dicendo cioè come dobbiamo leggerlo secondo lei se sono episodi diceva
45:44beh fatalità mannaggia non c'erano le forze dell'ordine se non li beccavano oppure c'è
45:47ben altro forse ecco stava dicendo questo tanto sì allora eh io credo questo io credo
45:53che il lavoro delle forze dell'ordine e della magistratura sia un lavoro che va rispettato
45:55anche con appunto rapporto corretto con il loro lavoro e quindi ci sta il lavoro delle
46:01forze dell'ordine e ci sta il lavoro della magistratura io credo che noi come istituzione
46:04possiamo dire una cosa ossia possiamo dire che quando questi episodi sono così gradanti
46:09perché questo appunto è un episodio che dalle immagini lo vediamo quanto quanto
46:14una violenza cieca proprio una violenza anzi cieca esatto io dico questo io dico che invece
46:20di aspettare di vedere com'è lo sviluppo quello che noi stiamo cercando di mettere in
46:25campo come amministrazione municipale è un dialogo preventivo con le forze dell'ordine
46:29ma anche uno spa con l'occupazione di quegli spazi con attività sociali in maniera preventiva
46:33cioè per dire guardate a chiunque abbia intenzione di occupare uno spazio in maniera illegale
46:38con azioni del genere qua in questo spazio non c'è una disponibilità non c'è uno spazio
46:43vuoto uno spazio che è libero per l'illegalità e questa cosa noi facciamo in maniera la vogliamo
46:48fare in maniera preventiva con le forze dell'ordine quindi anche su queste cose lo vedremo
46:55quale sarà lo sviluppo ma noi non lo attendiamo solo cioè siamo in dialogo con le forze dell'ordine
47:00per dire questo incastrarsi di varie situazioni una settimana fa eravamo poi le 40 città
47:06in municipio per un confronto su dei piccoli reati diciamo delle questioni di piccoli reati
47:11che hanno prodotto un sit-in di genitori delle scuole questa connessione di piccoli reali
47:16questi piccoli reati hanno una connessione sono inquarrabili in una questione più grande
47:22io dico che sicuramente noi possiamo dire una cosa possiamo dire che le notizie che ci sono arrivate
47:29dai giornali nelle scorse settimane ci dicono una cosa molto chiara ci dicono che la criminalità
47:33organizzata a Roma in generale ci sta è presente e di solito la criminalità organizzata dove c'è
47:38una criminalità diciamo passatevi in termine minore diciamo quando la legalità prolifera io credo che sia
47:48uno spazio fertile anche per la criminalità organizzata allora quello che vogliamo fare noi
47:51è evitare che i nostri spazi che i spazi di cittadini siano spazi sicuri in cui questi episodi
47:57non non si ripetano anche perché quando questi episodi proliferano io credo che sia il problema
48:02è l'assessore abbiamo visto le immagini invece poco fa di ottobre scorso no anche lì andò su tutte le
48:06cronache pazzesche sudamericani contro questo minimarket però invece più banalmente no io immagino
48:11già la risposta non dipende magari avesse questa bacchetta matica però loro dicono più banalmente
48:16gli agenti in strada la volante no che fa il giro ecco perché è difficile pretendere questo
48:20oggi chiaro che vorrebbero in tutti i quartieri i romani guardate la collaborazione delle forze
48:25dell'ordine è veramente io mi sono inserito da poco più di un mese e mezzo è incredibile
48:31cioè le forze dell'ordine ci hanno dato una disponibilità incredibile e quindi ovviamente
48:36non possono essere presenti in maniera contemporanea diciamo in tutti i territori quindi la palaveranza
48:42diciamo non sempre capita che un lavorante riesca diciamo a essere sul posto immediatamente
48:48perché nonostante ci sia la presenza di forze dell'ordine non possono essere ovunque detto
48:54questo io credo che per esempio e questo è una cosa che voglio dire in maniera chiara il
49:00lavoro che si sta facendo sulla videosorveglianza e che su cui noi stiamo facendo un investimento
49:06molto importante insieme al gabinetto del sindaco che anche qua voglio ringraziare è un qualcosa
49:11che ci aiuta perché se c'è una cabina di regia che in maniera centrale monitora i nostri spazi
49:19se c'è una volante in giro per i nostri quartieri quando inizia c'è diciamo una bisaglia
49:26di un reato in uno spazio del nostro territorio la volante può in maniera più tempestiva possibile
49:35precipitarsi sul luogo sotto questo punto di vista noi abbiamo chiesto alle forze dell'ordine
49:40nei casi più difficili e più estremi una presenza fissa o più frequente e in questo senso le forze
49:48dell'ordine ci hanno dato una disponibilità totale. Quando l'avete richiesta dice poi da quel momento in poi
49:53c'è stata quantomeno più attenzione. Va bene senta oggi c'è un altro fatto ai noi però questo va
49:59credo incasellato insomma una dinamica più ampia i fatti che sono accaduti al quadraro la molotov
50:05contro questa sede degli ultras della Roma recentemente alcuni membri del di questo gruppo
50:14ultras erano stati oggetto di un'indagine della procura di Roma e della polizia di stato qui lo
50:19facciamo vedere da Roma Today facciamo sempre anche rassegna stampa online ecco assessore anche
50:23questo ai noi ci può dire già qualcosa un po' a caldo siamo effettivamente. Sì siamo siamo nello stesso
50:30solco cioè nel senso anche questo anche questo episodio è stato oggetto di discussione oggi con il
50:38prefetto da parte del presidente della daga che oggi appunto c'era il comitato per la sicurezza e quindi
50:43appena abbiamo avuto la notizia ci siamo confrontati con il presidente per sottoporlo alla prefettura
50:51ovviamente riguardo a diciamo indagini delle forze dell'ordine cioè interventi delle forze dell'ordine
51:01aspettiamo su alcune cose però io credo che comunque vale il discorso che abbiamo fatto prima ossia
51:09episodio così violenti nel nostro territorio sono inaccettabili non solo perché capitano contestualmente
51:18cioè capitano a distanza di pochi giorni ma perché quando ci sta questa proliferazione io credo che noi
51:28come amministrazione dobbiamo accendere un campanello all'atme sul fatto che evidentemente c'è qualcosa che non va
51:37allora sotto questo punto di vista l'intervento con le forze dell'ordine l'abbiamo detto prima
51:43anche con la videosorveglianza in maniera preventiva quindi torno a ripetere quello che ho detto prima
51:50andrea io credo che quando noi occupiamo degli spazi diciamo con con servizi quello che ci hanno
52:01chiesto i genitori a cinecittà la scorsa settimana per il 40 di cinecittà sono servizi perché quando noi
52:08forniamo servizi gli spazi per l'illegalità si riducono molto quindi su queste due direttrici noi vogliamo
52:15lavorare diciamo a 360 gradi
52:19eh no ma io le chiedo anche allora prima di salutarla è molto chiaro anche il fatto che adesso
52:24assessore lei ha anche altre deleghe no mi pare mi aiuti un attimo che adesso non ce l'ho sotto mano
52:30politiche giovanili sicurezza stradale e strade scolastiche tra l'altro su cui sta facendo un lavoro importante
52:37eh oggi è andata bene abbiamo parlato di quella molto bella al tuffello poi magari la rinviteremo su questo
52:43però no le volevo chiedere che abbiamo ancora un minuto questo fatto di volerle dare da parte del
52:47presidente la daga la delega la legalità è antimafia non è eh di tutti i municipi è una scelta
52:53naturalmente che fanno i presidenti perché questo segnale si voleva dare o perché pensate davvero che
52:58poi sulla sicurezza Gualtieri sta avendo no un ottimo riscontro credo sui lavori sul giubileo
53:04quant'altro però sulla sicurezza almeno da questo piccolo nostro osservatorio insomma c'è un tema eh poi
53:10diceva beh il governo e le forze dell'ordine però si gioca molto credo o no? No io non mi voglio
53:15sottrarre dalla dalla non voglio entrare in quel giochino che a botte si fa e governo allora ci sono
53:22ovviamente le competenze e ognuno risponde eh del proprio spazio io credo che ognuno debba fare eh la
53:29propria parte noi l'abbiamo voluto fare in maniera formale quindi esplicitandolo il fatto che per noi la
53:34delega alla legalità è anche la delega all'antimafia sociale e in verità noi lo facciamo in maniera
53:40sostanziale perché noi siamo stati il primo municipio a istituire ehm l'osservatorio per
53:45eh per l'antimafia che partirà il 23 maggio una una dalla simbolica perché appunto la giornata
53:51eh per l'antimafia ehm un luogo in cui raccogliamo tutte le realtà sociali che vogliono collaborare
53:59con noi per la creazione di spazi di spazi sicuri da sottrarre all'antimafia lo facciamo con i beni
54:06confiscati eh una delle primissime cose che ho fatto appena mi sono insediato è stato
54:11farmi consegnare l'elenco dei beni confiscati perché i nostri beni confiscati devono essere
54:16restituiti alla a servizi e alla cittadinanza quindi mh è la specifica sulla delega è sì
54:26un riconoscimento formale per dire che noi su questo ci siamo però non deve rimanere qualcosa
54:30di formale io spero che su questo mh sia qualcosa non che annunciamo ma su cui ci giudicano
54:36con risultati effettivi ad esempio certo i beni confiscati dalle mafie è un altro grandissimo
54:41tema e non è semplice portare a casa poi il risultato finale in ogni modo lei in effetti
54:46eh in diretta non ha parlato non l'ha scaricata sul governo questo le fa onore in questo caso
54:52grazie assessore Grant per essere stato con noi ci saluti il presidente del settimo
54:57la daga e grazie a voi grazie e allora sì mi stanno grazie ancora Fabrizio Grant allora
55:04mi stanno richiamando giustamente all'ordine che significa a quest'ora l'orologio e quindi
55:08dobbiamo lasciare la postazione ad altri grazie davvero per averci seguito scusate se non
55:14sono riuscito a leggere qualche messaggio ripartiremo domani saremo qui no presenti giusto
55:19Federico festa domani c'è il ponte non c'è niente si scherza grazie a Federico Cappei regia
55:25e alla nostra squadra a domani se vorrete alle 20 come sempre in diretta arrivederci
55:30Roma arrivederci a tutti
55:31Roma di sera la voce della capitale con Andrea Bozzi

Consigliato