L'amianto uccide ancora. 7000 morti in un anno: e l'Italia è prima in Europa.
L'Italia ha messo al bando l'amianto nel 1992, ma la strage continua: 7mila morti nel 2024, 60mila in 10 anni secondo l'Osservatorio Nazionale Amianto. Superando Germania e Francia, il nostro Paese ha il triste record europeo per decessi da mesotelioma, tumore raro che colpisce soprattutto gli uomini. In Italia rappresenta lo 0,8% di tutti i tumori diagnosticati nell'uomo e lo 0,3% di quelli nelle donne. Il 90% dei mesoteliomi è dovuto all'esposizione ad amianto.
La Giornata Mondiale delle vittime dell'amianto è stata istituita nel 2005, in concomitanza con la Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Durante il processo Eternit bis, presso la maxi aula 6 del tribunale di Torino, a febbraio è stato detto che senza amianto “avremo 60 casi di mesotelioma, non 1400”.
Se volete saperne di più, il nostro consiglio è di leggere i libri di Giampiero Rossi, giornalista del Corriere della Sera: da Amianto, processo alle fabbriche della morte (Melampo Editore) a La lana della salamandra. La vera storia della strage dell'amianto a Casale Monferrato (Futura Editrice).
L'Italia ha messo al bando l'amianto nel 1992, ma la strage continua: 7mila morti nel 2024, 60mila in 10 anni secondo l'Osservatorio Nazionale Amianto. Superando Germania e Francia, il nostro Paese ha il triste record europeo per decessi da mesotelioma, tumore raro che colpisce soprattutto gli uomini. In Italia rappresenta lo 0,8% di tutti i tumori diagnosticati nell'uomo e lo 0,3% di quelli nelle donne. Il 90% dei mesoteliomi è dovuto all'esposizione ad amianto.
La Giornata Mondiale delle vittime dell'amianto è stata istituita nel 2005, in concomitanza con la Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Durante il processo Eternit bis, presso la maxi aula 6 del tribunale di Torino, a febbraio è stato detto che senza amianto “avremo 60 casi di mesotelioma, non 1400”.
Se volete saperne di più, il nostro consiglio è di leggere i libri di Giampiero Rossi, giornalista del Corriere della Sera: da Amianto, processo alle fabbriche della morte (Melampo Editore) a La lana della salamandra. La vera storia della strage dell'amianto a Casale Monferrato (Futura Editrice).
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Grazie a tutti
01:00Grazie a tutti