Un amore giovanile, rimasto nella storia. Amalia Damonte e Jorge Mario Bergoglio si conobbero da bambini nel barrio Flores, un quartiere popolare di Buenos Aires. La loro era un’amicizia fatta di giochi nei parchi e balli di strada, ma presto si trasformò in qualcosa di più profondo. Il futuro Papa Francesco, già riflessivo e sensibile, vide in quella vicina di casa la donna con cui avrebbe voluto costruire un futuro. Un amore che, per quanto giovane, era carico di promesse. Una lettera scritta di suo pugno raccontava sogni adulti: una casa dipinta di bianco, una vita semplice ma piena, una famiglia. E una frase che oggi sembra una profezia: «Se non ti sposo, mi farò prete».
[idgallery id="1817531" title="Stories of a Generation con Papa Francesco"]
Amalia Damonte, l'unica donna di cui si innamorò Papa Francesco
La lettera, però, finì nelle mani dei genitori di Amalia, che reagirono con durezza. Lei era troppo giovane e, come le ragazze dell’Argentina di allora, destinata a subire le decisioni della sua famiglia. A Bergoglio fu proibito di rivederla, ma pare che i due riuscirono a scambiarsi ancora qualche parola e qualche lettera in segreto. Fu proprio Amalia, intuendo l’assenza di futuro per il loro sentimento, a suggerirgli di ascoltare quella voce interiore che parlava di fede e vocazione. Jorge tentò altre strade prima di entrare in seminario: studiò da tecnico chimico, fece lavori umili, perfino il buttafuori. Ma dopo una malattia, la svolta. Nel 1958, il giovane decise di intraprendere il cammino religioso che lo avrebbe portato al soglio pontificio.
[idarticle id="2549703,2360832,2339302" title="Papa Francesco, il ricordo di Leonardo DiCaprio: «Un leader anche per la riforma ambientale»,Lettera aperta a Papa Francesco: «Bisogna discutere del sacerdozio femminile»,Papa Francesco conferma il no al diaconato femminile: «Le donne sono di grande servizio come donne»"]
«Se mi avesse sposata, Jorge Bergoglio non sarebbe mai diventato Papa»
Quando nel 2013 Jorge Mario Bergoglio fu eletto Papa, Amalia Damonte vide l’annuncio in televisione e restò “impietrita”. Aveva conservato con affetto il ricordo di quel ragazzo gentile, ma non ne aveva mai condiviso davvero il sentimento. «Mi sono innamorata per la prima volta solo molto tempo dopo», raccontò in un'intervista a un giornale locale. Aveva avuto la sua famiglia, la sua vita. E disse, con lucidità, che quel rifiuto fu forse la più grande fortuna di Jorge: «Se mi avesse sposata, non sarebbe mai diventato Papa».
[idgallery id="1817531" title="Stories of a Generation con Papa Francesco"]
Amalia Damonte, l'unica donna di cui si innamorò Papa Francesco
La lettera, però, finì nelle mani dei genitori di Amalia, che reagirono con durezza. Lei era troppo giovane e, come le ragazze dell’Argentina di allora, destinata a subire le decisioni della sua famiglia. A Bergoglio fu proibito di rivederla, ma pare che i due riuscirono a scambiarsi ancora qualche parola e qualche lettera in segreto. Fu proprio Amalia, intuendo l’assenza di futuro per il loro sentimento, a suggerirgli di ascoltare quella voce interiore che parlava di fede e vocazione. Jorge tentò altre strade prima di entrare in seminario: studiò da tecnico chimico, fece lavori umili, perfino il buttafuori. Ma dopo una malattia, la svolta. Nel 1958, il giovane decise di intraprendere il cammino religioso che lo avrebbe portato al soglio pontificio.
[idarticle id="2549703,2360832,2339302" title="Papa Francesco, il ricordo di Leonardo DiCaprio: «Un leader anche per la riforma ambientale»,Lettera aperta a Papa Francesco: «Bisogna discutere del sacerdozio femminile»,Papa Francesco conferma il no al diaconato femminile: «Le donne sono di grande servizio come donne»"]
«Se mi avesse sposata, Jorge Bergoglio non sarebbe mai diventato Papa»
Quando nel 2013 Jorge Mario Bergoglio fu eletto Papa, Amalia Damonte vide l’annuncio in televisione e restò “impietrita”. Aveva conservato con affetto il ricordo di quel ragazzo gentile, ma non ne aveva mai condiviso davvero il sentimento. «Mi sono innamorata per la prima volta solo molto tempo dopo», raccontò in un'intervista a un giornale locale. Aveva avuto la sua famiglia, la sua vita. E disse, con lucidità, che quel rifiuto fu forse la più grande fortuna di Jorge: «Se mi avesse sposata, non sarebbe mai diventato Papa».
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Grazie a tutti