Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:30Il nostro artista misterioso con il quale oggi abbiamo parlato di musica a 360 gradi ma anche di messaggi importanti che in queste ultime ore sono fondamentali, come dire, sono di conforto, sono parole di conforto sia per quanto riguarda il tema dell'amore e della pace e anche della consapevolezza personale che tornano ad essere protagonisti indiscussi in un momento davvero molto complicato.
00:53Ricordo che più tardi ci saranno anche gli approfondimenti su tutto quello che concerne la morte di Papa Francesco, lo potete trovare anche sul nostro sito web www.radioroma.it.
01:04Adesso però ci dedichiamo a concludere la puntata, come sapete, con il nostro personaggio del giorno.
01:10Acudo ci fa compagnia perché sa che questo personaggio nel mondo dello spettacolo, ma anche da lui, è molto apprezzato.
01:16In realtà non è proprio un singolo personaggio. Oggi parliamo di Elio e le storie tese. È stata una delle richieste più frequenti che ci avete fatto al 320-2393833.
01:29Sapere un po' la storia di questa band, di questo gruppo, molto particolare, molto iconico e alle volte anche, come dire, è stato definito bizzarro, soprattutto per i messaggi che si voleva trasmettere,
01:41si volevano trasmettere tramite questa musica. Avevo parlato proprio di questo anche con Acudo, l'importanza del messaggio che viene trasmesso.
01:48Ma come nasce questa band? Intanto, Elio e le storie tese, insomma, il nome d'arte di una band che è anche molto curioso.
01:59Quindi oggi cercheremo di recuperare un po' i tasselli di questo puzzle per capire come mai la scelta di questo nome.
02:05Sappiamo che vengono chiamati anche Elist, oppure Eli, sono gli Eli, Elio e le storie tese, che è un gruppo appunto musicale nato ufficialmente nel 1980
02:16ed è stato fondato dall'attuale frontman e voce, lo state vedendo in queste immagini, da Stefano, Elio, sarebbe appunto Belisari.
02:25Stefano ha praticamente frequentato insieme a Luca Marangoni e Marco Conforti, poi vi svelerò bene i nomi d'arte
02:35che sicuramente conoscerete forse molto di più dei nomi personali, che saranno appunto alcuni dei futuri membri, diciamo così, del gruppo.
02:45Li ha conosciuti sostanzialmente al liceo scientifico Einstein a Milano, dove hanno appunto iniziato la loro formazione scolastica.
02:55E dove nasce anche il primo nucleo di questa band, perché bisogna dire, e anzi vi anticipo per chi non la sapesse,
03:02la storia, ci sono stati tantissimi cambi, c'è stato un in e out di vari componenti, anche questa è una cosa molto molto curiosa.
03:12Stefano, appunto Elio, il frontman di Elio e le storie tese, ai tempi, quindi quando andava a scuola allo scientifico,
03:20nel frattempo studiava anche al conservatorio, in modo particolare studiava flauto traverso.
03:28E molti di voi sicuramente non lo sapranno, perché poi magari ecco la storia effettiva di alcuni artisti
03:37è difficile in qualche modo comprenderla a primo impatto, fino a quando poi non si fanno delle ricerche particolari.
03:42E lui è stato, diciamo, ha iniziato a comporre anche canzoni, ma forse la prima canzone effettiva è stata composta nel 1979.
03:52E pensate, il titolo di questa canzone era proprio Elio.
03:55Perché Elio? Perché Elio era il protagonista appunto della canzone, della storia della canzone,
04:01e poi divenne ufficialmente il suo nome d'arte.
04:04Quindi Elio, in realtà non perché si chiamasse lui nella realtà Elio, ma perché è il protagonista della prima canzone.
04:12Però, in realtà, molte volte chiaramente è stato chiesto al frontman, ma anche a altri componenti della band,
04:18quale fosse la motivazione che li avesse portati a dare questa denominazione molto particolare,
04:23che desta ovviamente curiosità in tutte le persone che li conoscono, anche a primo impatto ovviamente,
04:28ma ci sono persone che da una vita si chiedono come mai, ma lui ha dichiarato che questo segreto lo porterà con sé fino alla fine dei suoi giorni.
04:36Quindi in realtà non sapremo mai perché si chiama Elio, effettivamente le storie tese,
04:42ma ci sono anche delle piccole curiosità che ci spiegano perché, insomma, questa parte finale e le storie tese
04:50è stato preso come un'espressione cult, insomma, a livello di nome, a livello di soprannome, di nome d'arte, ecco.
04:57E dice che fosse derivata dall'espressione ciò delle storie pese di Frick Antoni nel disco monotono degli Schiantos.
05:07Vi leggo testualmente queste parole che sono state tratte da Tintoria YouTube.
05:11Con il mio amico dell'università abbiamo pensato al nome più brutto possibile,
05:17che alla fine fu Elio e le storie tese.
05:20Ho scelto Elio perché era un nome corto, come quando devi dare il nome a un cane, per cui se lo ricordano tutti.
05:27Le storie tese, beh, certamente c'entra con il mondo degli Schiantos,
05:31però là erano storie pese, erano tutte storie purtroppo di droga, di cose che riguardavano loro.
05:38Nel caso nostro, Teso è molto più milanese, sono sempre tutti incavolati, per non dire altro,
05:44perché non posso dire ovviamente l'espressione precisa, qua a Milano, dice lui.
05:50E quindi, insomma, ha sempre scherzato sulla denominazione, sul nome d'arte,
05:54però in realtà ci sono anche tanti piccoli dettagli che forse, come dice lui stesso,
05:58non sapremo mai perché porterà con sé.
06:00Ed è giusto anche così, no?
06:02Mantenere un alone di mistero.
06:04E Acudo lo sa bene.
06:07Esatto.
06:08Il debutto ufficiale, io adesso vi cito testualmente queste parole,
06:13però poi, ripeto, noi riportiamo quello che leggiamo nelle fonti,
06:18e questo riguarda ovviamente la prima formazione della band,
06:22in cui c'era Elio in voce alla chitarra,
06:24Paolo Cortellino al basso e Pierluigi Zuffellato alla batteria,
06:29avvenne ufficialmente a luglio del 1980,
06:32che corrisponde all'anno della nascita di Elio e le storie tese.
06:36Pensate alla festa del CAF San Siro di fronte a circa dieci pensionati.
06:41Questa era l'espressione che è stata utilizzata.
06:44Cortellino, per l'appunto, che poi non è soltanto il cognome di Paolo,
06:49di uno dei membri della band, della prima formazione della band,
06:52e poi anche il soprannome, cioè veniva chiamato proprio Cortellino,
06:55venne sostituito successivamente da Fabio Gianvecchio,
07:00che veniva soprannominato Chiosco.
07:03E successivamente venne sostituito anche da Dario Mazzoli,
07:06che veniva definito Scaffale.
07:08Alla batteria, invece, andò Roberto Sgorbati,
07:11che veniva soprannominato Cosma.
07:13E Cosma era noto anche perché tutte le prove delle loro esibizioni
07:18venivano fatte proprio nella cantina della casa dei familiari di Cosma,
07:22quindi, diciamo, si adattavano per quel che potevano.
07:26Due anni dopo, quindi esattamente nel 1982,
07:30Elio decise poi di includere nella band
07:33il fratello di un suo compagno di scuola,
07:35che era appunto Marco Conforti.
07:37Il fratello si chiamava Sergio
07:38e veniva soprannominato Tanika.
07:41E nel backstage Acudo mi diceva quanto, insomma,
07:44Tanika fosse un personaggio che ancora oggi, insomma,
07:46viene molto apprezzato da tutti anche per la simpatia.
07:49Giusto, Acudo?
07:50Assolutamente sì.
07:51Sì, quello che oggi viene chiamato Marco Tanika,
07:53è un personaggio favoloso,
07:56da un'intelligenza anche fenomenale.
08:00Esatto, perché poi, ecco,
08:01questa è una cosa molto interessante quella che hai detto,
08:03perché poi per chi non ha voglia di approfondire,
08:05magari si fa, come dire,
08:08abbindolare tra mille virgolette,
08:10scusate, il termine così pesante,
08:12però da quello che vede, no?
08:14Magari dice, ah sì, ma questi testi non hanno senso.
08:16In realtà sono molto intelligenti
08:18e poi, ovviamente, ognuno ha i suoi gusti.
08:21Questo noi lo sottolineiamo.
08:22Però, come dire, ecco,
08:25parlare di un qualcosa
08:26che rispecchia le proprie esperienze
08:28o quello che ci accade intorno,
08:29quindi anche le esperienze degli altri,
08:31con una tagliente ironia,
08:32alle volte non è per niente semplice,
08:34soprattutto con la musica, no?
08:38E tra l'altro Tanika andò a sostituire Cosma
08:41perché Cosma ad un certo punto
08:43venne chiamato per andare a fare il servizio militare
08:46e quindi era necessario appunto un sostituto.
08:50iniziarono così ad esibirsi,
08:53per esempio all'inizio con le cover dei Ramones
08:57e della Steve Miller Band
08:59e anche con alcuni loro inediti,
09:01ma nel frattempo ci fu un'ulteriore entrata
09:05all'interno del gruppo,
09:06quindi vedete, insomma, un'evoluzione continua,
09:10che viene definita una delle migliori chitarre rock
09:12del panorama milanese,
09:14ovvero Davide Civaschi, Cesareo,
09:16veniva chiamato così.
09:17Nell'84 parteciparono, pensate,
09:21ad un provino per incidere una loro canzone
09:23nella compilation Musica Metropolitana
09:26e tra quelle Abecedario fu quella prescelta
09:30e quella poi che diventò più nota.
09:33Non a caso appunto il primo brano inciso
09:35di Elio e le storie tese
09:37divenne ufficialmente una hit,
09:41se così vogliamo definirla,
09:42anche poi non solo per il titolo,
09:44per il significato, per il testo,
09:45per l'arrangiamento musicale.
09:47Non a caso vorrei dire,
09:48fu la prescelta per un qualche motivo,
09:51cioè da dire.
09:53Perché però la musica di Elio e le storie tese
09:55non solo fa chiacchierare,
09:57ma ha successo?
09:59Perché sostanzialmente è stata
10:01sempre caratterizzata da un umorismo pungente,
10:05un umorismo anche abbastanza satirico,
10:08oltre che critico,
10:09e alle volte anche surreale.
10:11Cioè la loro scrittura viene definita
10:13fondamentalmente surreale.
10:14intanto le sonorità abbracciano il rock,
10:17ma anche altri piccoli pezzi
10:19di altri generi musicali.
10:21Infatti sono stati anche sempre
10:22degli ibridi a livello,
10:24come dire,
10:25di arrangiamento musicale,
10:27con vari appunto collage progressivi.
10:29Così è stato definito da alcune fonti.
10:33Però più volte,
10:34quello che viene apprezzato dalla band,
10:36quindi quello che viene detto più volte,
10:38è che la capacità di questa band
10:40non è solo quella di fare musica.
10:42Una musica alternativa,
10:43più che altro una capacità
10:44di raccontare delle storie,
10:46perché i personaggi
10:47che caratterizzano queste storie,
10:49o per esempio le situazioni stesse
10:51che sono surreali,
10:52accompagnano chi ascolta
10:54in un viaggio magnifico,
10:55quindi sostanzialmente,
10:56immaginifico, scusate,
10:58quindi sostanzialmente creano
10:59anche una sorta di fuori dal mondo,
11:01se così vogliamo dire,
11:02perché ci si proietta al di fuori.
11:05Ma in questa stessa proiezione
11:07che va al di fuori poi
11:08della quotidianità,
11:10ci si può anche identificare
11:11con una storia realmente accaduta.
11:13Quindi vedete il viaggio musicale,
11:15le sensazioni musicali,
11:16cosa possono creare.
11:18Ci sono tantissimi successi,
11:20ora voi lo sapete,
11:21questo non è il momento
11:21per parlare di successi,
11:23ma anche delle difficoltà.
11:24Io volevo menzionare
11:25soltanto Pippero,
11:27che si era piazzata
11:28prima in classifica
11:29per sei settimane,
11:31oppure anche la terra dei Cachi,
11:33prima in classifica
11:34per otto settimane.
11:35Quindi pensate quanto fu it,
11:38ma soprattutto compresa,
11:39cioè la storia compresa
11:41e accattivante.
11:43In questi quasi trent'anni di carriera
11:45hanno vissuto anche momenti
11:46molto complicati,
11:47per esempio la morte di Feijetz,
11:49il Paolo Panigata,
11:51che fu uno dei polistrumenti,
11:52cioè insomma il polistrumentista
11:54della band,
11:54che fu colto da un aneurisma
11:56durante un concerto.
11:59Ci sono tantissime poi curiosità
12:01sul loro conto,
12:02quella che mi sento di ricordare
12:03in questo momento è che
12:04loro parteciparono anche
12:06alla sigla
12:07di una nota serie televisiva
12:09che ha avuto tantissimo successo,
12:11ovvero Boris.
12:12Loro hanno scritto,
12:13composto, appunto,
12:15interpretato la sigla di Boris
12:16e è diventata non solo la serie,
12:18ma proprio questa sigla,
12:20una hit nel vero senso della parola.
12:23E tra i momenti più trasgressivi
12:24della storia della televisione
12:26si ricorda il concerto
12:27del primo maggio del 1991,
12:29perché Elio e le storie tese
12:32iniziarono l'esibizione
12:33fingendo di cantare
12:34un altro brano
12:35per, diciamo,
12:37depistare la Rai.
12:39Successivamente, però,
12:39diedero vita ad una gem
12:41di pura denuncia politica
12:43dove il frontman
12:44inizia anche a fare
12:45dei nomi
12:46con toni, sì,
12:47satirici,
12:48ma non venne,
12:48questa cosa non venne
12:49molto apprezzata,
12:50quindi fu censurato,
12:51fu mandato
12:51Vincenzo Mollica
12:53ad intervenire
12:54alla situazione
12:54e diciamo che lui
12:55fu un po' trascinato
12:56via dal palco.
12:58A casa di amici
13:01il salotto di Radio Roma

Consigliato