C'erano in migliaia stamane a San Pietro per il rito della translazione della salma di Papa Francesco. I fedeli, tra applausi e preghiere, hanno gridato “Santo subito”, proprio come era successo con Giovanni Paolo II.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:53Buongiorno e ben ritrovati ad una nuova diretta di Non Solo Roma.
00:58Saremo in vostra compagnia come tutti i giorni fino alle 14 per raccontarvi cosa succede a Roma.
01:05Una Roma agli occhi del mondo ma anche nel territorio.
01:09Sì, una Roma che è ovviamente su tutti i quotidiani, su tutti i telegiornali nazionali ma anche ovviamente internazionali dopo un momento davvero storico.
01:19Cioè la morte di Papa Francesco avvenuta lunedì 21 aprile alle 7.35.
01:24C'erano fedeli riuniti in preghiera già dalle prime luci dell'alba questa mattina.
01:31Una mattinata molto importante perché la salma del Pontefice è stata traslata ufficialmente dalla Domus Santa Marta alla Basilica di San Pietro.
01:41Mentre tanti pellegrini e fedeli si riunivano prima silenziosamente in preghiera sotto il suono incessante delle campane che suonavano ovviamente a morto, tutti hanno iniziato a gridare santo subito, santo subito.
01:56Esattamente come è successo per Papa Voitila.
01:59Un momento storico, suggestivo, davvero emozionante che oggi vogliamo cercare un po' di raccontarvi nei nostri approfondimenti.
02:08Ed è chiaro che Roma è appunto sotto gli occhi del mondo e sono state rafforzate soprattutto le misure di sicurezza perché è una capitale gremita, affollatissima di turisti provenienti non soltanto dall'Italia ma da tutto il mondo.
02:23Come sapete la salma di Papa Francesco resterà nella Basilica di San Pietro fino a venerdì e permetterà a tutti i fedeli di dare l'ultimo saluto al Pontefice, poi sabato i funerali.
02:35Il Consiglio dei Ministri ha proclamato nel frattempo cinque giorni di lutto nazionale.
02:40Ai funerali saranno presenti i più grandi della terra, da Trump a Zelensky, da Ursula von der Leyen a Sturmere.
02:48Invece con tutta probabilità non saranno presenti Putin e Netanyahu.
02:54E anche qui ci sono state delle polemiche particolarmente accese.
02:59Ma intanto appunto vediamo questo momento storico di questa mattina, cioè la traslazione della salma appunto dalla Domus Santa Marta alla Basilica di San Pietro nel nostro servizio di apertura.
03:10Un rito della traslazione della salma di Papa Francesco commovente, quello di stamani San Pietro,
03:16tra migliaia di fedeli che tra applausi e preghiere gridavano santo subito al passaggio del feretro,
03:20proprio come con Giovanni Paolo II, mentre il coro della Basilica intonava l'antifona del Salmo XXII
03:26e il campanone suonava morto incessantemente scandendo il passaggio della salma dall'uscita in Santa Marta fino all'arrivo in Basilica,
03:34a sottolineare un lutto profondo che ha colpito tutta la Chiesa Cattolica.
03:38Molte persone catturavano le immagini di questo momento storico con i loro telefonini,
03:43segno dei tempi che sono davvero cambiati, anche dal punto di vista mediatico e tecnologico.
03:48Ogni cosa viene immortalata e testimoniata anche con dirette sui social.
03:53Poi la salma del Papa, trasportata dai sediari e accompagnata dalla solenne processione,
03:59ha fatto suo ingresso in Basilica e la bara in legno è stata appoggiata a terra su un tappeto rosso,
04:04davanti all'altare della confessione, non più su un catafalco come per i papi precedenti,
04:09per rispettare le volontà di Francesco.
04:12Qui è stata benedetta e incensata dal camerlengo il cardinale Kevin Joseph Farrell,
04:16come prevede la liturgia dei defunti.
04:19È l'omaggio, il grande abbraccio a un Papa molto amato, scomparso lunedì all'età di 88 anni.
04:24Iniziano tre giorni di preghiere con orari di apertura straordinari, fino a mezzanotte,
04:29per consentire a tutti coloro che vorranno di portare l'ultimo saluto al pontefice argentino.
04:34Sabato mattina alle 10 saranno celebrati i funerali e la presenza dei grandi della terra,
04:39da Trump a Zelensky, da von der Leyen a Starmer.
04:42Sono attese 200.000 persone nella città eterna.
04:46Sarà la protezione civile a coordinare questa complessa macchina organizzativa,
04:50che prevede anche un piano sicurezza molto articolato.
04:53Il governo ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale,
04:57da martedì a sabato, rinviati tutti gli eventi, anche quelli sportivi, nella giornata di sabato,
05:02mentre venerdì 25 aprile le cerimonie per la resistenza si svolgeranno, ma in modo sobrio.
05:08Lo avete sentito, giorni senza dubbio molto particolari per la capitale gremita di fedeli,
05:17che sono a corsi da ogni parte del mondo per dare l'ultimo saluto a Papa Francesco.
05:23Staremo poi a vedere sabato, giorno dei funerali, come sarà gestita questa complessa macchina organizzativa.
05:31Chiaramente le misure di sicurezza sono state rafforzate.
05:33Noi abbiamo in collegamento telefonico, per farci raccontare un po' le ultime novità,
05:38direttamente da Piazza San Pietro, il nostro inviato Giacomo Chiuchiolo.
05:43Buongiorno a te Giacomo.
05:44Buongiorno a te Alisa, buongiorno a tutti.
05:47Mi collego con quello che dicevi, una Piazza San Pietro che è gremita di persone mai così piena
05:55dai giorni successivi alla morte di Papa Francesco.
05:59Io sono qui dalle 8 di mattina e dalle 8 di mattina che affluiscono fedeli,
06:05prima per assistere alla liturgia della parola e poi a partire dalle 11 per far visita alla salma di Papa Francesco
06:14che è esposta nella Basilica di San Pietro.
06:18Ricordiamo, sarà esposta fino a venerdì sera, il giorno precedente ovviamente,
06:24ai funerali in programma sabato alle ore 10, funerali ai quali assisteranno,
06:32parteciperanno i grandi del mondo, insomma i capi di governo, i capi di Stato di quasi tutti i paesi del mondo.
06:39C'è tanta commozione qui in piazza perché appunto queste sono le prime ore successive
06:45alla possibilità di vedere la salma di Papa Francesco e ho anche avuto l'opportunità di parlare con chi è entrato
06:55e insomma ha lasciato il suo ultimo saluto al fontefice.
07:01Hai fatto benissimo a ricordarcelo Giacomo perché tra pochissimi istanti mostreremo ai nostri telespettatori
07:06tutta una serie di interviste che hai realizzato con i microfoni di Radio Roma News
07:11e che ovviamente ti ringraziamo per averci tempestivamente mandato.
07:16Insomma ci stai confermando che ci sono molti più pellegrini, molti più fedeli rispetto a ieri?
07:22Sì, sì, sì, sì, posso assolutamente confermarlo.
07:26Ci sono molte più persone a riprova di questo.
07:29Ci sono anche i controlli più stringenti rispetto a ieri e all'altro ieri.
07:35Sono un po' le prove generali in vista dell'eseguo e del funerale in programma sabato
07:41perché mentre ieri si poteva accedere a piazza San Pietro anche dalle vie parallele
07:48senza passare dai barchi presidiati dalle forze dell'ordine
07:52oggi non era più possibile a partire appunto dalle sette di mattina
07:56perché ogni accesso era presidiato dalle forze dell'ordine
08:00che hanno controllato ogni persona, hanno controllato ogni zaino
08:04per assicurarsi che non si portasse all'interno di piazza San Pietro
08:08oggetti potenzialmente pericolosi.
08:12Questo quindi ha creato inevitabilmente delle file
08:15ma insomma, come dicevo, sono un po' le prove generali in vista di sabato.
08:20Assolutamente ed è il motivo per cui ci stiamo collegando con te telefonicamente
08:24e non tramite video perché abbiamo provato, questo per spiegare ai nostri telespettatori
08:28ma c'erano dei grandi problemi di connessione a testimoniare
08:32proprio quanto questa Roma sia davvero affollatissima.
08:36Allora misure di sicurezza rafforzate davvero, macchina operativa
08:40che continua incessantemente a lavorare
08:42però ci confermi che l'atmosfera è assolutamente suggestiva e di unione.
08:46Come avrebbe voluto un po' il Pontefice se vogliamo?
08:49Sì, esatto, c'è come dicevo grande commozione ma anche grande serenità
08:56perché c'è la consapevolezza che questo Papa lascia un ricordo di sé assolutamente positivo
09:02ne parlavamo anche ieri, in qualche modo non è stato amato da tutti
09:10però almeno dalle testimonianze che sto raccogliendo in questi giorni
09:14insomma parlano di un uomo, di un Papa, di una figura
09:20che è riuscita a essere vicina ai più fragili
09:24e questo lo ha reso anche più vicino alle persone.
09:28Un po' questo il messaggio che è emerso poi dalle persone che ho sentito
09:34sono state anche diverse.
09:36Ricordiamo che ovviamente adesso è l'ora di pranzo
09:41quindi la piazza è leggermente più vuota rispetto alle ore precedenti
09:46ma sicuramente si riempirà ancora di più questa sera
09:50quando è in programma anche l'ennesimo rosario.
09:53Assolutamente.
09:54Giacomo, ti ringraziamo davvero per questo collegamento in diretta da Piazza San Pietro
09:59ovviamente qualsiasi tipo di aggiornamento restiamo a disposizione per ulteriori collegamenti
10:05e noi facciamo vedere allora le interviste che hai realizzato per noi fino a questo momento
10:09ringraziandoti a prestissimo.
10:12Grazie a te Elisa e grazie a tutti, alla prossima.
10:14A presto.
10:15Allora guardate le interviste che ha realizzato con i microfoni di Radio Roma News
10:20Giacomo Chiucchiolo, il nostro inviato di questi giorni direttamente da Piazza San Pietro.
10:25Lei si è trovata in prima fila durante il passaggio della barra di Papa Francesco
10:29che emozione è stata?
10:31È stata un'emozione indescribile, scusate mi sto ricommuovendo di nuovo quando me l'ha chiesto
10:37perché è un Papa di tutti, è un Papa soprattutto per i bambini e degli ultimi
10:41e quindi l'emozione è stata fortissima.
10:44Noi siamo arrivati stamattina presto e eravamo proprio in prima fila quando è passata la barra.
10:49È stato un bravo Papa, purtroppo ogni cosa bella finisce presto e non possiamo fare niente.
10:56Il ricordo che porto dentro al cuore è quando nel 18 dicembre del 2018 mi ha invitato personalmente
11:04a Santa Marta la messa per pochi intimi e io sono stato lì, ho fatto le foto che le volevo portare oggi
11:11ma non le sono dimenticate della verità.
11:14Per dirgli grazie per quell'emozione che mi ha dato quel giorno, lui mi ha fatto il regalo a me
11:19e io oggi non potevo non mancare per salutarlo per l'ultima volta e dirgli buon viaggio e santità.
11:26Un ricordo che mi lega proprio a Francesco è proprio il volontariato, cioè proprio dare
11:30questa grande mano per la gente che proprio sta male o proprio fare anche il volontariato
11:40per me è un impegno molto importante che ho imparato anche da parte sua.
11:48Sin da subito ho dimostrato quella che era la sua semplicità e il voler essere appunto
11:54al centro dell'idea della povertà e di quella che è la semplicità dell'uomo.
12:01La domenica saluta tutti, buona Pasqua a tutti, non ce l'aspettavamo.
12:06Io mi sono alzata alle 7 di mattina e mi ha svegliato con me e mi ha detto è morto il Papa, sono rimasto male.
12:11Sicuramente dopo la brutta notizia della morte di Papa Francesco sentivamo il dovere di avvicinarci.
12:17Noi volontari, dalla parola stessa volontariato, cercheremo di superare anche questa piccola emergenza
12:25e cercheremo di andare avanti. Comunque si fa sempre per la popolazione.
12:33Ma penso che era la persona più umile che abbia potuto avere un posto così in alto.
12:41e speriamo che pronto tengamos un nuovo Papa.
12:47Ci fermiamo per una brevissima pausa pubblicitaria.
12:50Torniamo in diretta sempre qui sul canale 14 tra pochissimi istanti, voltando però pagina
12:56perché parleremo di una sorta di emergenza avvenuta in una periferia di Roma.
13:02Sette cammini, anzi un'emergenza per dire la verità, neanche nuova purtroppo alle cronache
13:07cioè l'odioso gesto di lanciare dei sassi contro mezzi in movimento in strada.
13:14A tra poco.
13:17Bentornati a non solo Roma, voltiamo pagina ma soltanto temporaneamente
13:21perché torneremo a parlare in un certo senso di argomenti religiosi
13:26ma alla fine di questa puntata con il giubileo degli adolescenti.
13:30Adesso dobbiamo andare nella periferia di Roma, a Sette Camini
13:34dove ci sono stati dei momenti di vera paura qualche giorno fa
13:39perché è tornato l'odioso gesto di lanciare sassi contro mezzi in movimento.
13:45In questo caso è successo ad un autobus, fortunatamente non si sono registrati feriti
13:50però chiaro, lo spavento è stato tanto.
13:52Prima di presentarvi la nostra seconda ospite, ripercorriamo brevemente la vicenda.
13:57Attimi di tensione nella serata di Pasqua a Sette Camini, periferia est della capitale.
14:03Un sasso è stato lanciato contro un autobus della linea 41
14:07frantumando uno dei vetri laterali del mezzo pubblico.
14:11Il conducente, dopo l'impatto, è stato costretto a interrompere la corsa
14:14e a riportare il mezzo in deposito.
14:16Fortunatamente nessuno dei passeggeri è rimasto ferito
14:19ma il gesto ha provocato panico tra i presenti.
14:22I carabinieri della stazione locale sono intervenuti rapidamente
14:25e grazie alle testimonianze raccolte sono riusciti a identificare un minore come responsabile.
14:31Essendo non imputabile, il ragazzo è stato segnalato alla procura dei minorenni.
14:35La presidente del comitato di quartiere, Caterina Crimeni,
14:39ha ricordato che il quartiere è tranquillo e non va etichettato per episodi isolati
14:43pur ribadendo l'importanza di denunciarli per garantire la sicurezza di tutti.
14:48Ed è proprio la presidente del comitato di quartiere Sette Camini, Caterina Crimeni,
14:53ad essere la nostra seconda ospite.
14:56Innanzitutto lasciatemi salutarla.
14:58Buongiorno a te, Caterina, bentornata.
15:01Buongiorno a te e grazie per l'invito.
15:04È sempre un piacere essere con voi.
15:06Grazie, piacere nostro.
15:07Allora, l'abbiamo sentito nel servizio, sei stata citata.
15:10Tu hai detto che non bisogna etichettare questo quartiere,
15:14che è un quartiere tranquillo a causa di episodi isolati.
15:20Ed è vero, verissimo, però è un gesto che torna odioso per quanto possa essere.
15:25Torna purtroppo agli onori della cronaca, tristemente purtroppo ci sarebbe da aggiungere.
15:31Sì, purtroppo sì.
15:32Non è la prima volta che succede, non è il primo lancio di sassi contro gli autobus.
15:36È successo qualche altra volta in zona Bertolucci, sempre a Settegamini.
15:42Noi abbiamo sempre segnalato l'accaduto e l'abbiamo sempre condannato.
15:48Infatti noi speriamo, adesso che è stato individuato il responsabile,
15:52speriamo praticamente che la cosa sia finita qui.
15:55Anzi, noi abbiamo preferito per primi divulgare la notizia,
16:00proprio perché ciò serva da monito ad altri malintenzionati.
16:03Allora, è vero che è un quartiere tranquillo,
16:06è vero che noi cerchiamo di arginare, di segnalare qualsiasi episodio di vandalismo
16:12che notiamo, di cui siamo a conoscenza,
16:18proprio perché, come si dice, prevenire è meglio che curare,
16:21proprio perché vogliamo che rimanga tranquillo.
16:24Questi fenomeni che non ci appartengono assolutamente,
16:27devono essere assolutamente repressi.
16:29Poi tra l'altro io volevo pure parlare ai giovani, non giovani,
16:33Esatto, perché il responsabile ha 12 anni, ci sembra di aver capito.
16:39Non so se puoi confermarci questo piccolo particolare.
16:43Praticamente è un bambino.
16:45Sì, purtroppo sì, a quanto pare praticamente.
16:51Allora, rispetto a quanto è stato detto dagli organi, diciamo, acciodeputati,
16:55i giovani devono sapere che noi lavoriamo tanto per il quartiere,
17:00fatichiamo tanto per il quartiere, per migliorare proprio le linee,
17:06le corse 040 e 041, che al momento sono le uniche che servono in quartiere.
17:11Noi infatti siamo il comitato promotore del prolungamento metro,
17:14abbiamo raccolto tantissimi film a riguardo,
17:17ed è il risultato che adesso non appare più irriaggiungibile,
17:20anzi, abbastanza concreto, abbiamo chiesto il potenziamento della linea express.
17:24Proprio l'altro giorno facevamo un esposto proprio nei confronti della SAP,
17:30perché che cosa era successo?
17:31Era successo che nel corso di quattro giorni,
17:36nel contesto di quattro giorni,
17:37tre autobuts della linea 041 sono andati in fiamme.
17:42È successo a Ponte Mammole,
17:43è successo a sette camini altezzati bruttini,
17:46bruttini in corrispondenza del Big Bang,
17:48è successo praticamente a sette camini altezza via Casalbianco,
17:52incrocio via Colleverde.
17:54Quindi, ripeto, nell'ambito di quattro giorni,
17:57tre bus sono andati in fiamme.
17:59Ma in maniera del tutto accidentale o pensi sia stato causato questo gesto?
18:04No, ma questo non lo sappiamo,
18:05non competa assolutamente a me dirlo, non lo sappiamo.
18:09Ma noi che cosa abbiamo fatto?
18:10Abbiamo mandato un esposto perché noi da tempo lamentavamo
18:12il fatto che la SAP che è succeduta alla TPL usa dei bus vecchi.
18:19Praticamente la TPL controllava, gestiva le linee 040-041,
18:25regime di pro-rollazzo, perché aveva perso il bando.
18:28Poi che cosa è successo?
18:29Praticamente noi sapevamo che la gestione delle linee
18:32doveva passare a Troiani,
18:34invece non è arrivato a Troiani, è arrivata alla SAP.
18:36Bene, nessuna preclusione, anzi,
18:38solo che poi il capitolato non è stato mai rispettato,
18:40perché noi è come se fossimo ancora,
18:43come se la linea fosse gestita ancora da TPL,
18:46perché ci sono dei sistematici ritardi,
18:48saltano delle corse e soprattutto i bus sono molto, ma molto vecchi.
18:52Loro qualche volta hanno dotto, diciamo,
18:55come giustificazione proprio questo episodio vandalico
18:58del lancio dei sassi
19:00e hanno detto, siccome è successo questo,
19:03noi praticamente continuiamo a utilizzare dei bus vecchi,
19:07però questo penalizza la comunità,
19:09la grande maggior parte della comunità
19:11che a questo punto non solo subisce il danno,
19:14ma anche la beffa,
19:16perché praticamente noi ci siamo arrabbiati tantissimi,
19:19abbiamo fatto un esposto quando gli autobus
19:20sono andati in fiamme,
19:21perché era messa in pericolo la sicurezza di tutti,
19:26c'erano dei passeggeri,
19:27mentre i bus, insomma, le vetture sono andate in fiamme.
19:31Abbiamo pure detto che avremmo chiesto
19:33risarcimento dei danni,
19:34nel caso in cui fossero accorsi veramente dei danni alle persone,
19:37perché non accettiamo questa situazione.
19:40Vogliamo una sicurezza,
19:42cioè vogliamo un trasporto,
19:43una mobilità assolutamente sicura.
19:45E poi a causa di questi gesti
19:47noi ci ritroviamo a perdere quel poco che abbiamo,
19:51perché al momento gli autobus 040 e 041,
19:55queste cose non sono già sufficienti,
19:57anche qualora funzionassero efficientemente,
20:02a coprire tutto il fabbisogno,
20:04perché questa è una zona in via di sviluppo,
20:07abbiamo detto che ci sono le colosse industriali.
20:10Infatti noi ecco qui stiamo facendo vedere,
20:13Katie scusa se ti interrompo,
20:14la vostra pagina,
20:16Comitato di quartiere Sette Camini,
20:17che è una pagina che evidenzia davvero tanto
20:20il vostro impegno per migliorare questo quartiere.
20:22Tu prima l'hai citato,
20:24infatti questo era un approfondimento che volevo fare con te,
20:26cioè l'ampliamento della linea B.
20:29Insomma c'è stato uno stanziamento importante,
20:3144 milioni di euro,
20:32ma a che punto siamo?
20:33Concluso o ancora c'è da aspettare?
20:37Allora, quando ne sappiamo,
20:40si sta studiando la fattibilità,
20:42non tanto la fattibilità tecnica,
20:44ma in termini di trasporti,
20:49cioè nel senso praticamente,
20:50si vuole vedere se c'è un ritorno
20:54in termini di costi e benefici,
20:55e questo c'è sicuramente,
20:57perché vista l'ampiotenza che c'è,
20:59perché comunque la metro andrebbe a servire
21:02non soltanto in quartiere di Sette Camini,
21:04ma anche in case rosse,
21:05ma anche praticamente l'Interland,
21:07perché arriverebbe a Guidonia,
21:09andrebbe a intercettare tutta l'utenza dell'Interland,
21:12posto praticamente ad est della Capitale,
21:19e significherebbe praticamente ridurre drasticamente
21:22il traffico nel territorio,
21:26sappiamo praticamente che la consolare alla Tiburtina
21:29è molto penalizzata,
21:31perché sia per l'alto tasso di dipendolarismo che c'è,
21:35perché al momento non abbiamo un liceo,
21:37al momento perché uno degli obiettivi del CDQ
21:41è quello di ottenere un liceo,
21:44un liceo polivalente a Sette Camini,
21:46al momento non abbiamo un liceo,
21:48quindi tantissimi giovani,
21:49tantissimi minorenni viaggiano ogni giorno
21:51per raggiungere le scuole secondarie di secondo grado,
21:55siete in altri quartieri o al centro,
21:59siete i lavoratori,
22:00quindi c'è un vendolarismo anche perché al momento
22:03non ci sono tanti servizi nella zona
22:05e perché comunque ci sono dei colossi industriali multinazionali
22:09e quindi che tra l'altro sono in via di sviluppo,
22:13ma in via di sviluppo,
22:14in via di espansione in modo esponenziale,
22:17quindi assolutamente bisogna fare qualcosa
22:18per la domanda di mobilità nel quartiere,
22:21poi sono previsti tanti progetti di rivalutazione del quartiere
22:24che ha di per sé stesso considerato delle risorse importantissime,
22:27quindi bisogna assolutamente fare qualcosa.
22:30Se mi posso permettere,
22:31diciamo che la pagina attuale,
22:32che è il sito in via di manutenzione,
22:34che è la pagina attuale,
22:36che diciamo più di tutte attesta quello che noi stiamo facendo,
22:41è quella di Facebook,
22:42quelli per Settegamini,
22:45comitato di quartiere di Settegamini,
22:47quella è la nostra pagina,
22:48è la pagina ufficiale del nostro comitato,
22:53e lì praticamente si vedono tutte le nostre attività,
22:57tutti i nostri progetti,
22:59di tutte le nostre battaglie,
23:01quindi volevo dire ai giovani…
23:04Eccola qui, è questa, corretto Katie?
23:07Confermaci.
23:08Quelli non di Settegamini,
23:10per Settegamini.
23:11Sì, eccolo qua.
23:13Allora, comitato di quartiere…
23:14Sì, vi parlo di sì praticamente,
23:18quelli per Settegamini.
23:21Aspetta, non riesco a vedere…
23:23E qui davvero ci sono…
23:25Vedo infatti anche tanti commenti,
23:27tante notizie riportate,
23:28insomma testimonianza un po' anche già dalle prime volte,
23:32che ho avuto modo e piacere di ospitarti,
23:35qui a non solo Roma,
23:36c'era stata la testimonianza forte dell'impegno,
23:39che insomma voi investite ogni giorno
23:41per cercare di migliorare questo quartiere,
23:43e poi sentire notizie di questo tipo,
23:45sassi lanciati contro un bus,
23:47davvero fa il sangue amaro un po',
23:49però insomma è anche positivo il tuo messaggio,
23:53cioè non va etichettato il quartiere,
23:55però insomma bisogna denunciare gesti di questo tipo,
23:58perché bisogna garantire davvero la sicurezza di tutti.
24:01Katie, io ti ringrazio di cuore
24:02per essere stata in nostra compagnia,
24:04noi dobbiamo lanciare la pubblicità
24:06e insomma ti saluto,
24:08ma ti riospiteremo molto volentieri.
24:10Grazie.
24:10Grazie mille,
24:12grazie veramente di cuore a tutti voi,
24:14alla prossima.
24:15A prestissimo,
24:16grazie ancora.
24:17Piccolissima pausa pubblicitaria,
24:18ma torniamo in onda tra pochissimi istanti,
24:21ancora con i nostri approfondimenti
24:23direttamente dalla Capitale,
24:24e dobbiamo annunciarvi che ci sono stati due distinti episodi
24:28a un centro commerciale in realtà poco fuori Roma,
24:32in Via Laurentina,
24:33un centro commerciale nuovo,
24:35peraltro due distinti episodi
24:37che però purtroppo vedono tristemente protagonisti
24:39le nuove generazioni,
24:41cerchiamo di capirne di più tra pochissimi istanti.
24:45Bentornati a non solo Roma,
24:47tempo di cronaca e attualità
24:48che riguarda ovviamente la Capitale
24:50nel corso del nostro approfondimento del mercoledì
24:53insieme alla redazione di Roma Daily News.
24:56Ormai conoscete bene i nostri spazi,
24:59le nostre rubriche fisse
25:01che ci accompagnano ogni giorno
25:03nel corso della nostra diretta.
25:05Come tutti i mercoledì ovviamente salutiamo
25:07Michela Anniballi.
25:08Buongiorno a te.
25:09Buongiorno Elisa, grazie.
25:12Buongiorno, eccoci ritrovate Michela.
25:14Allora devo annunciare subito ai nostri telespettatori
25:17che come è successo insomma mercoledì prossimo,
25:20anche oggi ci offri una testimonianza diretta,
25:23perché dobbiamo parlare di due distinti episodi
25:26che sono purtroppo avvenuti al Maximo,
25:29che è un centro commerciale non proprio al centro di Roma,
25:32un po' fuori siamo,
25:33siamo un po' in zona periferica più o meno.
25:36Due distinti episodi che però hanno purtroppo
25:39un filo conduttore,
25:40cioè la violenza contro insomma dei giovani
25:43che vengono letteralmente assaliti dal branco,
25:46non so se è corretto dire questo,
25:48però lascio a te la parola per chiarirci insomma tutti i dettagli.
25:53Verissimo, infatti partendo con la vicenda che è un po' più fresca,
25:59diciamo nella serata di giovedì 17,
26:04anche questa volta un ragazzo è stato aggredito
26:08da un gruppo di ragazzi all'interno di questo centro commerciale,
26:12che appunto come hai detto tu si trova diciamo nella zona periferica,
26:15in zona laurentina.
26:17Questo ragazzo è stato brutalmente aggredito
26:20appunto nei pressi di questo centro commerciale,
26:23è stato circondato e colpito al volto
26:25con pugni da un gruppo di persone,
26:28un gruppo di ragazzi,
26:29riportando ferite che hanno reso necessario
26:32il ricovero al policlinico Umberto I in codice giallo.
26:36Secondo le prime ricostruzioni,
26:37l'aggressione sarebbe scaturita da una lida
26:39avvenuta nei giorni precedenti
26:41tra la vittima e alcuni membri del gruppo.
26:44L'episodio è avvenuto intorno alle 22,
26:47sul posto poi sono intervenuti le volanti della polizia
26:51che hanno comunque ascoltato il racconto della vittima,
26:55cercando di chiarire un po' la dinamica.
26:58Comunque anche attraverso le videocamere di sorveglianza
27:01stanno risalendo a chiarire come effettivamente è andata questa dinamica
27:06e soprattutto scoprire chi è stato a fare questo atto così crudele
27:11nei confronti di questo ragazzo.
27:14E sì, come dicevi tu,
27:15ho portato anche una notizia,
27:18sempre riferita da questo filo conduttore della violenza,
27:22guarda caso, sempre al centro commerciale,
27:24adesso non perché si voglia fare solo puntari sul faro,
27:28solo su questo centro commerciale,
27:31ma ovviamente questo può succedere in qualsiasi altro luogo.
27:34Assolutamente, quello che ci stai dicendo è che non vogliamo dipingere questo luogo
27:39come un luogo di violenza o di scarsa sicurezza,
27:41non è assolutamente così,
27:42si tratta però di una triste coincidenza se vogliamo,
27:46forse perché è un centro commerciale frequentato tanto dai giovani,
27:50posso darmi questa dispiegazione Michela?
27:53Sì, assolutamente,
27:55tra l'altro i centri commerciali più frequentati dai giovani
27:59sono il Maximo, Roma 2 e soprattutto anche Roma Est,
28:03quindi magari io perché sono un po' di zona
28:06quindi riesco facilmente a reperire queste informazioni
28:09e spesso trovandomi lì a questo centro commerciale,
28:12ecco proprio in questo caso, è stato due venerdì fa,
28:16ho assistito purtroppo a questa scena molto brutale,
28:21ero nel cortile esterno del Maximo
28:23perché appunto presenta un piccolo giardinetto,
28:27ero lì in compagnia e ad un certo punto
28:30ho sentito delle grida provenire dal cortile
28:33quindi mi sono affacciata per vedere cosa effettivamente stesse succedendo
28:38e vedo la scena di queste tre ragazze
28:41che apparentemente erano minorenni
28:43che avevano preso di mira
28:45una ragazza all'incirca 20-25 anni
28:49che stava difendendo la sorellina più piccola
28:52e dopo tra praticamente si sono azzuffate per terra,
28:57tirate di capelli, pugni, ginocchiate, calci,
29:00insomma è scoppiata veramente un delirio,
29:04le persone si sono messe in mezzo,
29:06tra l'altro erano presenti anche i genitori
29:08sia della 25enne ma anche della minorenne
29:11che erano appunto state prese di mira
29:13che sono intervenuti e le hanno divise,
29:16ovviamente anche altre persone sono intervenute
29:18per dividere e cercare di capire che cosa stesse succedendo
29:22e insomma sono arrivati anche i Vigilantes
29:25che hanno allontanato queste tre ragazze
29:27che stavano praticamente malmenando
29:30in maniera veramente molto cattiva,
29:33le hanno allontanate
29:34e i Vigilantes è una cosa che mi ha colpito
29:37e che hanno esordito con ancora poi
29:39è già più di una volta che fate questi casini.
29:43Come se ci fossero dei precedenti,
29:46come se fossero già conosciute comunque
29:47dalle forze dell'ordine ovviamente.
29:50Sì, sì, tanto che io per capire meglio la situazione
29:52perché non stavo capendo,
29:55vado da questa famiglia e chiedo appunto
29:57che cosa fosse successo
29:58e la cosa che un po' mi è dispiaciuta
30:01è che la madre risponde
30:03non possiamo più venire al massimo
30:05perché insomma tra genitori noi parliamo
30:08e le bambine comunque parlano,
30:12i ragazzi parlano,
30:14mi hanno detto, mi hanno riferito
30:15che più di una volta si creano queste situazioni
30:18in cui ci sono questi gruppi di minorenni
30:20perché sono tutti minorenni
30:22che prendono altrettanto di mira
30:25un gruppo di minorenni
30:26che siano ragazzi o ragazzi indifferenti,
30:29si avvicinano con questo modus operandi,
30:32cioè vanno lì nel chiedergli i soldi
30:34in maniera ecco non tanto carina,
30:37minacciosi
30:38e nel caso in cui i ragazzi comunque
30:40le vittime non danno soldi
30:43ecco che poi partono le azzuffate,
30:45tirate di capelli
30:46e quindi riparte così questa storia
30:48e la cosa che mi ha dispiaciuta di più
30:50è stata il fatto che la madre ha risposto
30:53dicendo io così mia figlia
30:55non la porto più al centro commerciale
30:57e questa cosa mi ha fatto un po' riflettere
30:59perché diciamo che adesso si deve stare
31:03anche con l'ansia di mandare un figlio
31:06o anche la persona stessa, un adulto stesso
31:09perché recentemente mi è passata un'altra notizia
31:12sempre guarda caso al massimo
31:15non so che sta succedendo questi giorni
31:17dove un uomo di 40-50 anni
31:21è stato aggredito ai piani superiori
31:23sempre da una baby gang
31:25da un gruppo di ragazzi
31:26che poi tra l'altro nello stesso giorno
31:28in cui è successo che il ragazzo
31:31è stato aggredito il 17 aprile
31:33il ragazzo è stato aggredito alle 21
31:34mentre l'uomo di 40 anni è stato aggredito
31:37un'ora dopo
31:38quindi alle 22
31:39quindi praticamente quasi tutto contemporaneamente
31:42no?
31:43sì praticamente
31:44sembra veramente surreale questa situazione
31:47ed è stato aggredito da questo gruppo di ragazzi
31:50gli è stato lanciato a una sedia di metallo in faccia
31:54mentre praticamente lo avevano gettato per terra
31:58con calci, pugni
31:59quindi poi ovviamente sono arrivati sempre i vigilantes
32:04però comunque l'uomo ecco
32:07cioè c'è stata comunque sempre un'aggressione e violenza al massimo
32:11e quindi non so
32:12quindi non è che ci stai raccontando
32:16che purtroppo questi episodi di violenza
32:18non coinvolgono direttamente soltanto
32:20giovani da una parte e dall'altra
32:22ma giovani e anche persone grandi
32:23anche nel caso che ci hai raccontato poco fa
32:26questo uomo di 40-50 anni
32:28la ragazza che era intervenuta per difendere la sorellina
32:31a 25 anni
32:32non è che una ragazza giovane
32:34ma non proprio adolescente
32:37come l'età delle ragazze
32:40che hanno appunto aggredito in massa
32:43su questa vicenda teniamo alta l'attenzione
32:47Michela
32:47magari ci ritorneremo assolutamente sopra
32:50perché è il tema un po' della violenza giovanile
32:53è sulla bocca di tutti
32:54bisognerebbe capire un attimino quali sono le cause scatenanti
32:57ma è un tema davvero molto ampio
33:00vorrei insomma approfondire con te anche ovviamente
33:05il tema portante di questa settimana storica
33:08cioè l'addio a Papa Francesco
33:10ci saranno i funerali sabato a San Pietro
33:13con una Roma blindatissima
33:15Sì, è verissimo
33:18infatti si può fare l'ultimo saluto
33:22al Pontefice
33:23infatti sabato 26 aprile
33:25si svolgeranno i funerali di Papa Francesco
33:28dalle ore 10
33:29alla Basilica di San Pietro
33:31con la partecipazione di capi di Stato
33:33e delegazioni internazionali
33:35mentre da oggi 23 aprile
33:36fino a venerdì 25 aprile
33:38ci sarà la possibilità per i fedeli
33:40di dare l'ultimo saluto al Pontefice
33:43della Misericordia
33:44infatti la Basilica resterà aperta
33:46dalle ore 11 di oggi
33:48poi fino a mezzanotte
33:50poi domani giovedì dalle 7 a mezzanotte
33:53e venerdì dalle 7 fino alle 19
33:56ovviamente tutti gli eventi pubblici
33:58come ben sappiamo sono stati ecco sospesi
34:01perché il Consiglio dei Ministri
34:03ha proclamato 5 giorni di lutto nazionale
34:06a partire d'oggi
34:07quindi poi fino a sabato 26 aprile
34:10quando ci saranno i funerali
34:13tra le altre cose coincide anche con
34:15l'ottantesimo della liberazione
34:18però è già stato annunciato
34:20che sarà una cerimonia molto sobria
34:22molto pacata
34:22proprio per rispetto
34:23nei confronti del Pontefice
34:26ovviamente tema sulla bocca di tutti
34:29Michela c'è la questione del successore
34:32di Papa Francesco
34:33c'è il totonome
34:34che sembra anche relativamente
34:37un po' troppo presso per parlarne
34:39però ovviamente è inevitabile
34:41anche in questo caso
34:42Roma delle News ha creato un approfondimento
34:45tu anzi hai creato un approfondimento
34:48hai scritto un approfondimento
34:49sì ecco ci sono i nomi
34:54insomma più in voga ultimamente
34:56che poi stanno facendo il giro
34:58dei social a 360 gradi
35:00insomma si fanno queste ipotesi
35:02tra i favoriti italiani
35:05figura ecco di spicco
35:07Pietro Parolin
35:0870 anni
35:09già da tempo indicato
35:11come uno dei possibili successori
35:13grazie comunque alla sua lunga esperienza diplomatica
35:15e alla sua solida conoscenza
35:17degli equilibri interni alla curia
35:19poi abbiamo sempre italiano
35:21Matteo Zuppi
35:22presidente della CEI
35:23arcivescovo di Bologna
35:25altro nome italiano
35:27Pier Battista Pizzaballa
35:29patriarca latino di Gerusalemme
35:31però non abbiamo solo nomi italiani
35:33anzi anche da tutto il mondo
35:36tanto che parliamo anche
35:38di un'ipotesi
35:39di cardinale filippino
35:41Luis Antonio Tagle
35:43che appare uno tra i candidati
35:45più accreditati
35:47poi dall'Africa
35:48abbiamo il nome del cardinale
35:50congolese
35:51Fridolin Ambongo
35:52che è una figura carismatica
35:53e voce autorevole
35:54nella difesa dell'ambiente
35:56della giustizia sociale
35:57mentre dalla sfonda americana
35:59si fa notare il cardinale
36:01Robert Franzi Privos
36:02statunitense
36:03oggi capo del di Castero
36:05perivesco
36:05insomma quindi
36:06si stanno diciamo
36:08i social ci stanno un po'
36:09muovendo sotto i commenti
36:10io leggo
36:11mi piace poi leggere
36:11le considerazioni
36:12e le opinioni degli altri
36:13diciamo che
36:16il 90% dei commenti
36:18che ho letto
36:19si stanno sbilanciando
36:21più sul cardinale
36:22congolese
36:23Ambongo
36:24quindi vedremo poi
36:25effettivamente
36:26come andrà a finire
36:27eh beh
36:28dovremmo aspettare
36:29almeno insomma
36:30un paio di settimane
36:31perché il conclave
36:32ci sarà tra il 5 e il 10 maggio
36:34poi non è detto che
36:35insomma si arrivi
36:36ad una votazione
36:37unanime subito
36:38anzi se guardiamo
36:39il caso di Benedetto XVI
36:41insomma ci ha voluto
36:42un bel po'
36:43ti faccio solo
36:44una piccolissima domanda
36:45in chiusura
36:45un po' personale
36:46Michela
36:47ti è piaciuto
36:47Papa Francesco
36:49come Papa
36:49come pensatore
36:50come filosofo
36:51perché è stato
36:52un pontefice
36:52molto apprezzato
36:54dalle nuove generazioni
36:55sì
36:56è vero
36:57poi nel senso
36:58io me lo sono un po'
37:00ecco
37:00vista proprio
37:01a 360 gradi
37:02nonostante comunque
37:04la mia giovanità
37:04quindi me lo sono un po'
37:05vissuto
37:06e penso anche
37:07i miei coetanei
37:07possano dire lo stesso
37:09e io sì
37:11l'ho trovato
37:11veramente molto
37:12umile
37:13cioè
37:13molto attaccato
37:16soprattutto
37:17teneva tantissimo
37:18alla figura
37:19dei giovani
37:20era molto attento
37:21alle azioni sociali
37:22un po'
37:22alla cultura
37:23all'interesse praticamente
37:24di giovani
37:25quindi questa cosa
37:25a me è sempre
37:27piaciuta
37:27diciamo che non ho mai visto
37:29un distacco
37:30da parte sua
37:31in modo magari
37:33ecco superiore
37:34magari si pone
37:34in modo superiore
37:36l'ho visto sempre
37:36più unito
37:38più
37:39ecco diciamo
37:40a 360 gradi
37:41all'interno
37:42della gioventù
37:43non ho mai percepito
37:44questo distacco
37:46tra lui
37:47e noi
37:47quindi questo sì
37:48sicuramente
37:49è una cosa
37:50che rimarrà
37:51nel ricordo
37:52è vero
37:53è un pensiero
37:54che accomuna
37:54molto
37:55noi giovani
37:56cioè averlo sentito
37:57molto vicino
37:58ai bisogni
37:59proprio delle nuove generazioni
38:00in grado di capire
38:01anche le nuove generazioni
38:02che non è
38:03assolutamente facile
38:04Michela
38:05grazie davvero
38:06per essere stata
38:06in nostra compagnia
38:07ovviamente ti aspettiamo
38:09mercoledì prossimo
38:10e un grazie
38:11anche alla collaborazione
38:12di Roma
38:12di Leniose
38:13che continua
38:14a tenerci
38:14costantemente
38:15aggiornati
38:15grazie davvero
38:16prestissimo
38:17a mercoledì
38:18grazie
38:19grazie ancora
38:20piccolissima pausa
38:21pubblicitaria
38:22e insomma
38:23continuiamo
38:24su questo filone
38:25religioso
38:26perché
38:26sì
38:27il Papa ci ha
38:27lasciati
38:28sono giorni
38:29davvero particolari
38:30davvero febbrili
38:31ma il giubileo
38:32non si ferma
38:33infatti
38:33tra pochissimi giorni
38:34al via
38:35il giubileo
38:36degli adolescenti
38:37nel quinto municipio
38:38di Roma
38:38tra poco
38:39bentornati
38:41a non solo Roma
38:42siamo quasi giunti
38:43alla conclusione
38:44di questa puntata
38:45ma continuiamo
38:46con il filone
38:47religioso
38:48perché
38:48tra pochissimi giorni
38:49partirà
38:50ufficialmente
38:51il giubileo
38:52degli adolescenti
38:53sono previsti
38:54sono attesi
38:55nella capitale
38:56pensate oltre
38:574.000 pellegrini
38:58da tutta Italia
38:59e da tutto il mondo
39:01è un mini evento
39:02se vogliamo
39:03della durata
39:03di tre giorni
39:05circa
39:05dedicato
39:06esclusivamente
39:07agli adolescenti
39:08come si vince
39:09dal titolo stesso
39:10dell'evento
39:11quindi dai ragazzi
39:12dai 12
39:12ai 17 anni
39:14al centro
39:15di tutto ciò
39:15un luogo particolare
39:17nel quinto municipio
39:18di Roma
39:18è il parco
39:19di Centocelle
39:20che è stato
39:21ristrutturato
39:22è stato riqualificato
39:24proprio per ospitare
39:25questo importantissimo evento
39:27lavori che
39:27dovrebbero terminare oggi
39:29lo chiediamo
39:30direttamente
39:30al presidente
39:31del quinto municipio
39:32Mauro Caliste
39:33buongiorno
39:34ben trovato
39:34buongiorno presidente
39:39grazie per l'invito
39:41grazie a lei
39:42allora ci conferma
39:42che sono terminati oggi
39:44o comunque dovrebbero
39:45terminare oggi
39:46i lavori di riqualificazione
39:47del parco
39:48beh in realtà
39:50si stanno facendo
39:51i lavori
39:51per dare la possibilità
39:53a oltre 4.000
39:55adolescenti
39:55di pernottare
39:57nel
39:57al parco
39:58di Centocelle
39:59in realtà
39:59complessivamente
40:00saranno
40:01oltre 80.000
40:02provenienti da
40:03da tutto il mondo
40:04e alloggeranno
40:05nelle parrocchie
40:07alloggeranno
40:08nelle strutture
40:10ecclesiastiche
40:12e più ci sarà
40:12questa chiamiamolo
40:14tendopoli
40:14qui nel quinto municipio
40:16nel parco
40:17di Centocelle
40:18dove si stanno
40:18attrezzando
40:1945 tende
40:21che conterranno
40:22ognuno
40:23circa 100
40:23ragazzi
40:25chiaramente
40:25con i loro
40:26accompagnatori
40:27più ci sono anche
40:28le tende
40:29della protezione civile
40:30della Croce Rossa
40:31che stanno facendo
40:32i lavori
40:33e la Croce Rossa
40:34nazionale
40:35con le protezioni civili
40:36che stanno facendo
40:38questo lavoro
40:38nel parco
40:39di Centocelle
40:40che come tutti
40:41sappiamo
40:41già da
40:42da oltre
40:43un anno e mezzo
40:44ci sono dei lavori
40:45in corso
40:46non è un caso
40:47che il sindaco
40:49Guattieri
40:49venne a inaugurare
40:50la sua campagna elettorale
40:51iniziò
40:52la sua campagna elettorale
40:54e preso un impegno
40:54di qualificare
40:56questo parco
40:57tant'è vero
40:57che ormai
40:58sono stati
40:59tolti
41:00quasi tutti
41:01i rottamatori
41:02sono stati tolti
41:03sfascia
41:04carrozza
41:04e stanno proseguendo
41:05i lavori
41:05col dipartimento
41:07ambiente
41:08dell'assessore
41:09Sabrina
41:10Alfozzi
41:11quindi c'è
41:12un parco
41:13come tutti sappiamo
41:14archeologico
41:15quindi
41:15è un parco
41:16dove va tutelato
41:17gli interventi
41:18che si stanno facendo
41:19sono nella pista
41:20di atterraggio
41:21quindi
41:21nell'aria
41:22già cementata
41:24dove si stanno
41:25attrezzando
41:26questi
41:26io sono andato
41:28l'altro giorno
41:29per augurare
41:30un buon lavoro
41:30alla protezione civile
41:32alla Doce Rossa
41:33dove interrottamente
41:3524 ore
41:36tutto il giorno
41:37stanno facendo
41:38questo lavoro
41:39per iniziare a accogliere
41:40i ragazzi
41:41che arriveranno
41:41dal 25 mattina
41:43quindi
41:44dalla 24 sera
41:4525 mattina
41:46ci saranno
41:47tutti questi ragazzi
41:48provenienti
41:49da tutto il mondo
41:50che saranno
41:51come ripeto
41:52come dicevo prima
41:5280.000
41:54che in un primo momento
41:56sarebbero tutti arrivati
41:57per la canonizzazione
41:58di Carlo
41:59di Carlo Acutis
42:01che ovviamente
42:02per la morte
42:02di Papa Francesco
42:04è stata ovviamente
42:05annullata
42:06esatto
42:07è stata annullata
42:08chiaramente
42:08è stata rinviata
42:09a data da destinarsi
42:11però
42:11diciamo
42:12è stata confermata
42:13questa data
42:14del giubileo
42:15per gli adolescenti
42:16perché
42:16era corretto
42:17giusto
42:18pure che
42:18questi
42:19bambini
42:20ragazzi
42:21adolescenti
42:21perché parliamo
42:22fino a 17 anni
42:24diciamo
42:24adesso saranno presenti
42:26molto probabilmente
42:27anche
42:27i funerali
42:28del Santo Padre
42:29quindi
42:30diciamo
42:31sono venuti
42:31per una occasione
42:33in realtà
42:34sono venuti
42:34per una tragica
42:35del indimenticabile
42:37Papa Francesco
42:38che diciamo
42:39ha lasciato un po'
42:40tutti sgomentati
42:42io ero presente
42:43all'altare della Padre
42:44il 21 mattina
42:46che con il sindaco
42:47Gualtieri
42:48con gli altri presidenti
42:49di Mugipio
42:49avremmo posto
42:51una corona
42:52all'altare
42:53della Patria
42:54per Natale di Roma
42:55pochi minuti prima
42:56ci è arrivata
42:58questa tragica notizia
42:59se vuole
42:59anche inaspettata
43:01perché l'avevamo visto
43:02il giorno precedente
43:03il giorno di Pasqua
43:04sì
43:05per la benedizione
43:06però
43:07l'avevamo visto
43:09bello grintoso
43:10come è stato
43:11per tutto
43:11il suo papato
43:13quindi adesso
43:14proseguiranno
43:15le iniziative
43:16possiamo tranquillizzare
43:18chi ci governa
43:18perché
43:19le cerimonie
43:21del 25 aprile
43:22sono state sempre
43:23tranquille
43:24qui a Roma
43:25non ci sono mai stati
43:26episodi
43:27poi quest'anno
43:28è un anno particolare
43:29perché
43:29è gli 80 anni
43:31della liberazione
43:31infatti
43:32Presidente
43:33mi scusi
43:33se la interrompo
43:34però io
43:35ecco
43:35avevo previsto
43:36in un certo senso
43:37una domanda
43:38anche sotto questo
43:38punto di vista
43:39Centocelle è stata
43:40un po'
43:40la roccaforte
43:41della resistenza
43:43partigiana
43:44avete previsto
43:45insomma
43:46degli eventi
43:48particolari
43:49o sarà tutto
43:49molto sobrio
43:50un po'
43:51anche per rispetto
43:52nei confronti
43:52della scomparsa
43:54del Santo Padre
43:55insomma
43:55Centocelle è stato
43:56un quartiere importante
43:57negli anni
43:5840
43:59beh
44:00diciamo che
44:01sia Centocelle
44:02sia il Quadrato
44:03sono state insegnate
44:04della medaglia d'oro
44:05e la resistenza
44:06le truppe alleate
44:0781 anni fa
44:09sono entrate
44:10dalla Casilina
44:11e sono entrate
44:12e dall'Appia
44:13quindi erano
44:14i cosiddetti
44:15quartieri ribelli
44:16la scorsa
44:17e a marzo
44:18abbiamo
44:19la settimana scorsa
44:20il 17 aprile
44:21abbiamo ricordato
44:22anche
44:22l'ottantunesimo
44:24anniversario
44:24dell'astrellamento
44:25del Quadrato
44:26dove
44:26circa mille persone
44:28del Quadrato
44:28furono portate
44:29nei campi di concentramento
44:31in Germania
44:32quindi
44:32sono stati sempre
44:34considerati
44:35quartieri ribelli
44:37se vuole
44:37questo spirito
44:38è rimasto ancora
44:39a noi
44:39dove
44:40cerchiamo sempre
44:41c'è ancora
44:42perché non tanto ribelli
44:44noi siamo
44:44per la giustizia
44:45e per la libertà
44:46quindi su questo
44:47a noi meglio
44:48la sacce perde
44:49perché su questo
44:50è meglio che
44:51siamo determinati
44:53su questo
44:53quindi
44:54noi faremo
44:55il 25 aprile
44:56anche se attendiamo
44:57disposizioni
44:59dal
44:59dal sindaco
45:00faremo la posa
45:01delle corone
45:02a piazza
45:03delle camelli
45:04che è un luogo simbolo
45:05per la resistenza
45:06ripeto perché
45:07da lì sono entrate
45:08le truppe alleate
45:10come nei tanti luoghi
45:11il ricordo
45:12delle lotte
45:14partigiane
45:14del nostro
45:15territorio
45:16abbiamo
45:17da piazza
45:18a Villa Cordiani
45:19allo stesso
45:20Quarticciolo
45:21al Pigneto
45:22cioè
45:22ogni luogo
45:23ha veramente
45:24ha un
45:25ricordo
45:25qualcosa
45:26fatto da coloro
45:27che hanno
45:27perso anche
45:28la vita
45:28per la libertà
45:29su questo
45:30non ce lo dobbiamo
45:31dimenticare
45:31il Papa
45:34sarebbe stato
45:35contento
45:36che anche
45:37con la sua
45:38scomparsa
45:38ricordavamo
45:40gli 80 anni
45:41della liberazione
45:42d'Italia
45:43perché
45:43è un Papa
45:44che nel suo papato
45:45ha sempre lottato
45:46per gli ultimi
45:47per i più
45:48difesi
45:49tra l'altro
45:50anche i giovani
45:51come diceva
45:52la giornalista
45:52con cui interlocuiva
45:54prima
45:54quindi
45:54è un Papa
45:55che per quanto
45:57mi riguarda
45:57lo dico senza
45:58mezzi termini
45:59mi auguro
45:59chiunque sia il nuovo
46:00Papa
46:01ci auguriamo
46:02che prosegua
46:03quello che ha fatto
46:04in questi suoi
46:05in questi suoi
46:06dieci anni
46:06perché veramente
46:07ha lasciato il segno
46:08ha trasformato
46:09quello che era
46:10quello che era
46:11il modo di fare
46:12dei sacerdoti
46:13non è un caso
46:14che negli ultimi anni
46:15le parrocchie
46:16io parlo
46:16io lo vivo
46:18qui nel territorio
46:19frequento le parrocchie
46:20le parrocchie
46:20si sono molto aperte
46:22all'esterno
46:23e questo è importante
46:24perché aiutare
46:25chi ha bisogno
46:26e lei crede che questo
46:27sia stato un messaggio
46:29trasmesso proprio
46:30da Papa Francesco
46:31cioè l'esempio di Papa Francesco
46:33è stato poi un po'
46:34imitato
46:35anche dalle parrocchie
46:36periferiche
46:37che erano tra le altre cose
46:39nel cuore di Papa Francesco
46:40lui diceva
46:41a me mi hanno preso
46:41dalla fine del mondo
46:43quindi era molto legato
46:44alle periferie
46:45guardi nel nostro territorio
46:47nel quinto municipio
46:48ci sono 24 parrocchie
46:50e le posso dire
46:51che fino a qualche anno fa
46:53alcune parrocchie
46:54non avevano il parrocco
46:55perché c'è anche
46:57una parrocchia
46:57di 8000 abitanti
47:00che contempla
47:01un'area di 8000 abitanti
47:02in questi ultimi anni
47:03anche perché
47:04non ci dimentichiamo
47:05che il Papa
47:06era anche
47:06Vescovo di Roma
47:07tutte le parrocchie
47:08hanno
47:09un parroco
47:10e tutte le parrocchie
47:12anche in questi ultimi anni
47:13hanno avuto anche
47:14dei nuovi parrocchi
47:16i nuovi parrocchi
47:16non è un caso
47:18sono giovani
47:19hanno un'apertura
47:20estremamente
47:21condivisibile
47:22quindi
47:23oltre che interloquire
47:24con l'amministrazione
47:25che è il meno
47:26però interloquiscono
47:27molto con l'esterno
47:28con le realtà
47:29del territorio
47:30e questo è molto positivo
47:31quindi questo
47:33è un segnale
47:34che io penso
47:35questo è un mio pensiero
47:36e non è che
47:37però si è visto proprio
47:38il segnale
47:39che ci ha lasciato
47:40Papa Francesco
47:41che il nome
47:42già era
47:42voleva già significare
47:44nel momento in cui
47:45ha fatto il nome
47:46di essere chiamato
47:47Francesco
47:48quindi io adesso
47:49mi auguro che al di là
47:50il nuovo Papa
47:51può essere italiano
47:52inglese
47:53francese
47:54o di terra d'Africa
47:55l'importante è
47:56che prosegua
47:57quello
47:57quello che ha iniziato
47:59Papa Francesco
48:00perché è andato
48:01al di là
48:01delle regole
48:02forse gli roterà
48:03a chi ancora vuole
48:05la Chiesa
48:06quella che era di un tempo
48:07ma oggi la Chiesa
48:08deve stare
48:09deve continuare
48:10a stare vicino
48:11agli ultimi
48:12lo abbiamo visto
48:12anche nel nostro
48:14quarticciolo
48:15dove il cardinale
48:16Reina è stato
48:17molto vicino
48:17alle esigenze
48:19dei ragazzi
48:20del quarticciolo
48:21e delle tante persone
48:22che vivono al quarticciolo
48:23dove hanno
48:24tanti bisogni
48:25allora lì
48:26come ci sono
48:27altri sacerdoti
48:28il parroco del quarticciolo
48:32come il parroco
48:32di Torpignattara
48:33le posso dire
48:34che tutte le parrocchie
48:35hanno avuto
48:36un cambio di passo
48:37con il nuovo Papa
48:39io lo dico
48:39perché
48:39come dico
48:40non sono
48:41un cattolico
48:42praticante
48:43mi definisco
48:44un cattolico
48:44peccatore
48:45come dico
48:45e loro
48:46ognuno
48:46dice anche noi
48:47però
48:48giustamente
48:48da presidente
48:49del municipio
48:51osserva
48:51ovviamente
48:52attentamente
48:53il suo territorio
48:54ora ha visto
48:54anche dei cambiamenti
48:55cambiamenti
48:55che ci sta raccontando
48:56assolutamente positivi
48:57perché l'apertura
48:58un po'
48:59delle parrocchie
49:00all'esterno
49:01anche alle esigenze
49:02degli ultimi
49:02è assolutamente
49:03davvero positivo
49:04Presidente
49:05io devo purtroppo
49:06terminare la puntata
49:07ma la ringrazio
49:08di cuore
49:08come sempre
49:09per essere stato
49:10nostro ospite
49:11e insomma
49:11siamo sicuri
49:12che Centocelle
49:13farà davvero
49:13la sua bellissima figura
49:15in questo weekend
49:16davvero importante
49:17sarà un po'
49:18al centro
49:18insomma del mondo
49:20se vogliamo
49:21e di Roma
49:21con questo appuntamento
49:22importante
49:23dedicato ai ragazzi
49:24grazie davvero
49:25Presidente
49:26grazie
49:26buon 25 aprile
49:27grazie
49:28a prestissimo
49:29piccolissima
49:30insomma
49:31anzi no
49:32scusate
49:32abbiamo terminato
49:33il tempo a disposizione
49:34volevo continuare
49:35chiedo scusa
49:35alla regia
49:36abbiamo terminato
49:37invece il tempo
49:38a disposizione
49:38ma torniamo domani
49:39alle 13
49:40con un'ora insieme
49:42una diretta
49:43che vi accompagnerà
49:44come sempre
49:44fino alle 14
49:45grazie per essere stati
49:47in nostra compagnia
49:48ringrazio ovviamente
49:49anche la regia
49:49impeccabile
49:51a cuore di Chiara Proietti
49:52ringrazio voi ovviamente
49:53per essere stati
49:54in nostra compagnia
49:55fino a questo momento
49:56arrivederci
49:56non solo Roma
50:00le notizie
50:01dalla regione
50:02con Elisa Mariani
50:04grazie a tutti
50:05grazie a tutti