Tra venerdì 25 a domenica 27 aprile, il parco di Centocelle ospiterà oltre 4mila pellegrini per il Giubileo degli adolescenti. Sarà un appuntamento importante, ma senza Papa Francesco. Un appuntamento che animerà la città di Roma con attività, testimonianze, momenti di preghiera che si concluderanno con la messa in piazza San Pietro.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Se vogliamo, della durata di tre giorni circa, dedicato esclusivamente agli adolescenti, come si vince poi dal titolo stesso dell'evento, quindi dai ragazzi dai 12 ai 17 anni.
00:41Al centro di tutto ciò, un luogo particolare nel quinto municipio di Roma è il Parco di Centocelle, che è stato ristrutturato, è stato riqualificato proprio per ospitare questo importantissimo evento.
00:54Lavori che dovrebbero terminare oggi, lo chiediamo direttamente al presidente del quinto municipio, Mauro Caliste.
01:00Buongiorno, ben trovato.
01:05Buongiorno, presidente.
01:07Grazie per l'invito.
01:08Grazie a lei. Allora, ci conferma che sono terminati oggi, o comunque dovrebbero terminare oggi i lavori di riqualificazione del parco?
01:15Beh, in realtà si stanno facendo i lavori per dare la possibilità a oltre 4 mila adolescenti di pernottare al Parco di Centocelle.
01:26In realtà, complessivamente, saranno oltre 80 mila provenienti da tutto il mondo e alloggeranno nelle parrocchie, alloggeranno nelle strutture ecclesiastiche.
01:39E più ci sarà questa, chiamiamolo, tendopoli qui nel quinto municipio, nel Parco di Centocelle, dove si stanno attrezzando 45 tende
01:48che conterranno ognuno circa 100 ragazzi, chiaramente con i loro accompagnatori.
01:54E più ci sono anche le tende della protezione civile, della Croce Rossa, che stanno facendo i lavori.
02:00E la Croce Rossa nazionale, con le protezioni civili, che stanno facendo questo lavoro nel Parco di Centocelle,
02:07perché, come tutti sappiamo, già da oltre un anno e mezzo ci sono dei lavori in corso.
02:14Non è un caso che il Sindaco Guattieri venne a inaugurare la sua campagna elettorale,
02:19iniziò la sua campagna elettorale, preso l'impegno di riqualificare questo parco,
02:24tant'è vero che ormai sono stati tolti quasi tutti i rottamatori, sono stati tolti sfascia carrozza,
02:31e stanno proseguendo i lavori col Dipartimento Ambiente dell'Assessore Sabrina Alfozzi.
02:38Quindi c'è un parco, come tutti sappiamo, archeologico, quindi è un parco dove va tutelato,
02:44gli interventi che si stanno facendo sono nella pista di atterraggio,
02:48quindi nell'area già cementata, dove si stanno attrezzando questi tende.
02:55Io sono andato l'altro giorno per augurare un buon lavoro alla Protezione Civile, alla Gloce Rossa,
03:01dove interrottamente 24 ore tutto il giorno stanno facendo questo lavoro per iniziare a accogliere i ragazzi
03:08che arriveranno dal 25 mattina, quindi dalla 24 sera a 25 mattina ci saranno tutti questi ragazzi
03:15provenienti da tutto il mondo, che saranno, come ripeto, come dicevo prima, 80 mila,
03:21che in un primo momento sarebbero dovuti arrivare per la canonizzazione di Carlo Acutis,
03:28che ovviamente per la morte di Papa Francesco è stata annullata.
03:34Esatto, è stata annullata, chiaramente è stata rinviata a data da destinarsi,
03:38però è stata confermata questa data del giubileo per gli adolescenti,
03:43perché era corretto e giusto pure che questi bambini, ragazzi, adolescenti,
03:49perché parliamo fino a 17 anni, diciamo adesso saranno presenti molto probabilmente anche i funerali del Santo Padre,
03:57quindi sono venuti per una occasione, in realtà sono venuti per una tragica,
04:03del indimenticabile Papa Francesco, che ha lasciato un po' tutti sgomentati.
04:09Io ero presente all'altare della Patria il 21 mattina, che con il sindaco Gualtieri,
04:15con gli altri presidenti del municipio avremmo posto una corona all'altare della Patria,
04:21per Natale di Roma, pochi minuti prima ci è arrivata questa tragica notizia,
04:26se vuole anche inaspettata, perché l'avevamo visto il giorno precedente, il giorno di Pasqua.
04:32Sì, per la benedizione, no?
04:34Però l'avevamo visto bello grintoso, come è stato per tutto il suo papato,
04:40quindi adesso proseguiranno le iniziative.
04:43Possiamo tranquillizzare chi ci governa, perché le cerimonie del 25 aprile sono state sempre tranquille
04:51qui a Roma, non ci sono mai stati episodi, poi quest'anno è un anno particolare,
04:56perché è gli 80 anni della liberazione.
04:59Infatti, Presidente, mi scusi se la interrompo, però io avevo previsto in un certo senso
05:04una domanda anche sotto questo punto di vista.
05:06Centocella è stata un po' la roccaforte della resistenza partigiana.
05:11Avete previsto degli eventi particolari o sarà tutto molto sobrio un po' anche per rispetto
05:19nei confronti della scomparsa del Santo Padre?
05:22Insomma, Centocella è stato un quartiere importante negli anni 40.
05:26Beh, diciamo che sia Centocella sia Quadrato sono state insegnate della medaglia d'oro
05:32e della resistenza.
05:34Le truppe alleate 81 anni fa sono entrate dalla Casilina e sono entrate dall'Appia,
05:40quindi erano i cosiddetti quartieri ribelli.
05:44La settimana scorsa, il 17 aprile, abbiamo ricordato anche l'81esimo anniversario
05:52del rassellamento del Quadrato, dove circa mille persone del Quadrato furono portate
05:56nei campi di concentramento in Germania.
05:59Quindi sono stati sempre considerati quartieri ribelli.
06:04Se vuole, questo spirito è rimasto ancora a noi dove cerchiamo sempre...
06:08C'è ancora, perché non tanto ribelli, noi siamo per la giustizia e per la libertà.
06:14Quindi su questo a noi meglio la sacce perde, perché su questo è meglio che...
06:19Siamo determinati su questo, quindi noi faremo il 25 aprile,
06:24anche se attendiamo disposizioni dal sindaco, faremo la posa delle corone
06:29a Piazza delle Camelli, che è un luogo simbolo per la resistenza, ripeto,
06:34perché da lì sono entrate le truppe alleate, come nei tanti luoghi
06:39il ricordo delle lotte partigiane del nostro territorio.
06:44Abbiamo da Piazza a Villa Cordiani, allo stesso Quarticciolo, al Pigneto,
06:49cioè ogni luogo ha veramente un ricordo a qualcosa fatto da coloro
06:54che hanno perso anche la vita per la libertà.
06:57Su questo non ce lo dobbiamo dimenticare.
06:59Su voglio essere anche... il Papa sarebbe stato contento che anche con la sua scomparsa
07:06ricordavamo gli 80 anni della liberazione d'Italia, perché è un Papa che nel suo papato
07:12ha sempre lottato per gli ultimi, per i più difesi, tra l'altro anche i giovani,
07:18come diceva la giornalista con cui interlocuiva prima.
07:22Quindi è un Papa che per quanto mi riguarda, lo dico senza mezzi termi,
07:26mi auguro che chiunque sia il nuovo Papa ci auguriamo che prosegua quello che ha fatto
07:31in questi suoi dieci anni, perché veramente ha lasciato il segno,
07:36ha trasformato quello che era il modo di fare dei sacerdoti.
07:41Non è un caso che negli ultimi anni le parrocchie, io lo vivo qui nel territorio,
07:46frequento le parrocchie. Le parrocchie si sono molto aperte all'esterno e questo è importante,
07:51perché aiutare chi ha bisogno...
07:53E lei crede che questo sia stato un messaggio trasmesso proprio da Papa Francesco?
07:59Cioè l'esempio di Papa Francesco è stato poi un po' imitato anche dalle parrocchie periferiche,
08:05che erano tra le altre cose nel cuore di Papa Francesco.
08:07Lui diceva a me mi hanno preso dalla fine del mondo, quindi era molto legato alle periferie.
08:12Guardi, nel nostro territorio, nel quinto municipio, ci sono 24 parrocchie.
08:18Le posso dire che fino a qualche anno fa alcune parrocchie non avevano il parroco,
08:22perché c'è anche una parrocchia di 8 mila abitanti che contempla un'area di 8 mila abitanti.
08:30In questi ultimi anni, anche perché non ci dimentichiamo che il Papa era anche Vescovo di Roma,
08:34tutte le parrocchie hanno un parroco e tutte le parrocchie anche in questi ultimi anni hanno avuto
08:40anche dei nuovi parrocchie. I nuovi parrocchie non è un caso, sono giovani, hanno un'apertura
08:47estremamente condivisibile. Quindi, oltre che interloquire con l'amministrazione, che è il meno,
08:53però interloquiscono molto con l'esterno, con le realtà del territorio.
08:58E questa è molto positiva.
08:59Questo è un segnale che io penso, questo è un mio pensiero, però si è visto proprio il segnale
09:06che ci ha lasciato Papa Francesco, che il nome voleva già significare nel momento in cui
09:12ha fatto il nome di essere chiamato Francesco. Quindi adesso mi auguro che al di là il nuovo Papa,
09:18può essere italiano, inglese, francese o di terra d'Africa, l'importante è che prosegua quello
09:25che ha iniziato Papa Francesco, perché è andato al di là delle regole. Forse gli roterà
09:31a chi ancora vuole la Chiesa quella che era di un tempo, ma oggi la Chiesa deve stare,
09:36deve continuare a stare vicino agli ultimi. Lo abbiamo visto anche nel nostro Quarticciolo,
09:42dove il Cardinale Reina è stato molto vicino alle esigenze dei ragazzi del Quarticciolo
09:48e delle tante persone che vivono al Quarticciolo dove hanno tanti bisogni.
09:53Allora lì, come ci sono altri sacerdoti, il parroco del Quarticciolo, come il parroco
10:00di Torpignattara, le posso dire che tutte le parrocchie hanno avuto un cambio di passo
10:04col nuovo Papa. Io lo dico perché, come dico, non sono un cattolico praticante,
10:10mi definisco un cattolico peccatore, come dico, e loro, ognuno dice, anche noi.
10:15Però giustamente da presidente del municipio osservano ovviamente attentamente il suo territorio,
10:21avrà visto anche dei cambiamenti, cambiamenti che ci sta raccontando assolutamente positivi,
10:25perché l'apertura un po' delle parrocchie all'esterno, anche alle esigenze degli ultimi,
10:30è assolutamente davvero positivo.
10:32Presidente, io devo purtroppo terminare la puntata, ma la ringrazio di cuore come sempre
10:36per essere stato nostro ospite e insomma siamo sicuri che Centocialle farà davvero
10:41la sua bellissima figura in questo weekend davvero importante.
10:44sarà un po' al centro del mondo, se vogliamo, e di Roma, con questo appuntamento importante
10:50dedicato ai ragazzi. Grazie davvero, Presidente.
10:53Grazie, buon 25 aprile.
10:55Grazie, a prestissimo.