Regia: Lucio Fulci
Paese: Italia
Genere: Horror
Interpreti: Christopher George: Peter Bell; Catriona MacColl: Mary Woodhouse; Carlo De Mejo: Jerry; Antonella Interlenghi: Emily Robbins; Giovanni Lombardo Radice: Bob; Daniela Doria: Rosie Kelvin; Fabrizio Jovine: padre William Thomas; Luca Paisner: John-John Robbins; Michele Soavi: Tom Fisher; Venantino Venantini: mister Ross; Enzo D'Ausilio: aiutante dello sceriffo Russell; Adelaide Aste: Theresa; Luciano Rossi: poliziotto nell'appartamento; Robert Sampson: sceriffo Russell; Janet Agren: Sandra; Lucio Fulci: dott. Joe Thompson.
TRAMA: Durante una seduta spiritica, la medium Mary Woodhouse assiste all'impiccagione di un sacerdote. Scampata a uno stato di morte apparente e aiutata dal giornalista Peter , si recherà a Dunwich, luogo legato alla visione, ignara del fatto che le porte dell'Inferno stiano per spalancarsi...
NOTE: È la prima parte della cosiddetta "Trilogia della morte", tre film diretti da Fulci tra il 1980 e il 1981, interpretati da Catriona MacColl. Dopo Demoni di Bava, è tra i film italiani preferiti dal regista Quentin Tarantino. Con questo film Lucio Fulci codificò definitivamente il suo stile nell'horror, fatto di violenza esasperata, scene splatter ed elementi onirici vicini al surreale. Il film si doveva intitolare semplicemente La Paura, ma la produzione intendeva sfruttare il grande successo di Zombi 2, diretto da Fulci nel 1979, e aggiunse la seconda parte del titolo per rievocare i morti viventi e tentare una sorta di sequel apocrifo del precedente film. In Germania il film fu messo al bando, per le sue immagini considerate troppo violente, e l'unica versione censurata fu a sua volta sequestrata. Solo una versione, ulteriormente censurata, riuscì a ottenere il visto. Il film fu scritto da Dardano Sacchetti, che aveva scritto anche Zombi 2. Le riprese del film iniziarono nell'aprile 1980 e durarono otto settimane. Le riprese furono effettuate a Savannah, in Georgia, per gli esterni, e Roma per gli interni e le scene che richiedevano l'impiego di effetti speciali. Le sequenze iniziali, che mostrano il suicidio di padre Thomas, furono realizzate in un vero cimitero. La troupe, però, venne cacciata poiché aveva iniziato a disseppellire i cadaveri. La sequenza dell'assalto dei vermi fu girata con l'ausilio di veri vermi, gettati sui volti degli attori tramite enormi ventilatori. Alla fine delle riprese della scena, gli attori coinvolti nella sequenza ebbero delle crisi isteriche. Alla sua uscita Paura nella città dei morti viventi non fu molto apprezzato dalla critica cinematografica italiana, come d'altronde tutti i film di Fulci. Fu invece apprezzato subito dai critici francesi, che lo ritennero uno dei migliori horror di quegli anni.
Paese: Italia
Genere: Horror
Interpreti: Christopher George: Peter Bell; Catriona MacColl: Mary Woodhouse; Carlo De Mejo: Jerry; Antonella Interlenghi: Emily Robbins; Giovanni Lombardo Radice: Bob; Daniela Doria: Rosie Kelvin; Fabrizio Jovine: padre William Thomas; Luca Paisner: John-John Robbins; Michele Soavi: Tom Fisher; Venantino Venantini: mister Ross; Enzo D'Ausilio: aiutante dello sceriffo Russell; Adelaide Aste: Theresa; Luciano Rossi: poliziotto nell'appartamento; Robert Sampson: sceriffo Russell; Janet Agren: Sandra; Lucio Fulci: dott. Joe Thompson.
TRAMA: Durante una seduta spiritica, la medium Mary Woodhouse assiste all'impiccagione di un sacerdote. Scampata a uno stato di morte apparente e aiutata dal giornalista Peter , si recherà a Dunwich, luogo legato alla visione, ignara del fatto che le porte dell'Inferno stiano per spalancarsi...
NOTE: È la prima parte della cosiddetta "Trilogia della morte", tre film diretti da Fulci tra il 1980 e il 1981, interpretati da Catriona MacColl. Dopo Demoni di Bava, è tra i film italiani preferiti dal regista Quentin Tarantino. Con questo film Lucio Fulci codificò definitivamente il suo stile nell'horror, fatto di violenza esasperata, scene splatter ed elementi onirici vicini al surreale. Il film si doveva intitolare semplicemente La Paura, ma la produzione intendeva sfruttare il grande successo di Zombi 2, diretto da Fulci nel 1979, e aggiunse la seconda parte del titolo per rievocare i morti viventi e tentare una sorta di sequel apocrifo del precedente film. In Germania il film fu messo al bando, per le sue immagini considerate troppo violente, e l'unica versione censurata fu a sua volta sequestrata. Solo una versione, ulteriormente censurata, riuscì a ottenere il visto. Il film fu scritto da Dardano Sacchetti, che aveva scritto anche Zombi 2. Le riprese del film iniziarono nell'aprile 1980 e durarono otto settimane. Le riprese furono effettuate a Savannah, in Georgia, per gli esterni, e Roma per gli interni e le scene che richiedevano l'impiego di effetti speciali. Le sequenze iniziali, che mostrano il suicidio di padre Thomas, furono realizzate in un vero cimitero. La troupe, però, venne cacciata poiché aveva iniziato a disseppellire i cadaveri. La sequenza dell'assalto dei vermi fu girata con l'ausilio di veri vermi, gettati sui volti degli attori tramite enormi ventilatori. Alla fine delle riprese della scena, gli attori coinvolti nella sequenza ebbero delle crisi isteriche. Alla sua uscita Paura nella città dei morti viventi non fu molto apprezzato dalla critica cinematografica italiana, come d'altronde tutti i film di Fulci. Fu invece apprezzato subito dai critici francesi, che lo ritennero uno dei migliori horror di quegli anni.
Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00:00Grazie a tutti
00:00:30Grazie a tutti
00:01:00Grazie a tutti
00:01:30Grazie a tutti
00:02:00Grazie a tutti
00:02:29Grazie a tutti
00:02:59Grazie a tutti
00:03:29Grazie a tutti
00:03:59Grazie a tutti
00:04:29Grazie a tutti
00:04:59Grazie a tutti
00:05:29Grazie a tutti
00:05:59Grazie a tutti
00:06:29Madame Teresa
00:06:59Grazie a tutti
00:07:29Grazie a tutti
00:07:59Grazie a tutti
00:08:29Grazie a tutti
00:09:29Grazie a tutti
00:09:59Grazie a tutti
00:10:29Grazie a tutti
00:10:59Grazie a tutti
00:11:29Grazie a tutti
00:11:59Grazie a tutti
00:12:29Grazie a tutti
00:12:59Grazie a tutti
00:13:29Grazie a tutti
00:13:59Grazie a tutti
00:14:29Grazie a tutti
00:14:59Grazie a tutti
00:15:29Grazie a tutti
00:15:59Grazie a tutti
00:16:29Grazie a tutti
00:16:59con Woody Allen
00:17:29Grazie a tutti
00:17:59Grazie a tutti
00:18:29Grazie a tutti
00:18:59Grazie a tutti
00:19:29Grazie a tutti
00:19:59Grazie a tutti
00:20:29Grazie a tutti
00:20:59Grazie a tutti
00:21:29Grazie a tutti
00:21:59Grazie a tutti
00:22:29Grazie a tutti
00:22:59Grazie a tutti
00:23:29Grazie a tutti
00:23:59Grazie a tutti
00:24:29Grazie a tutti
00:24:59Grazie a tutti
00:25:29Grazie a tutti
00:25:59Bob
00:26:29Bob
00:27:29Grazie a tutti
00:27:59Grazie a tutti
00:28:29No, no
00:28:59Grazie a tutti
00:29:29Grazie a tutti
00:29:59Grazie a tutti
00:30:29Grazie a tutti
00:30:59Grazie a tutti
00:31:29Grazie a tutti
00:31:59Grazie a tutti
00:32:29Grazie a tutti
00:32:59Grazie a tutti
00:33:29Signore
00:33:59Grazie a tutti
00:34:29che si
00:34:59Grazie a tutti
00:35:29Grazie a tutti
00:35:59Ma come si
00:36:29Ho sentito
00:36:59povera Emily
00:37:29Grazie a tutti
00:37:59Grazie a tutti
00:38:29Grazie a tutti
00:38:59Ma questo
00:39:29Grazie a tutti
00:39:59Grazie a tutti
00:40:28Grazie a tutti
00:40:58Grazie a tutti
00:41:28Grazie a tutti
00:41:58Grazie a tutti
00:42:28Grazie a tutti
00:42:58Grazie a tutti
00:43:58Grazie a tutti
00:44:28Grazie a tutti
00:44:58e a tutti
00:45:28Sono io
00:45:58Grazie a tutti
00:46:28Grazie a tutti
00:46:58Gary
00:47:28Grazie a tutti
00:47:58Grazie
00:48:28Grazie a tutti
00:48:58Grazie a tutti
00:49:28Grazie a tutti
00:49:58Grazie a tutti
00:50:28Grazie a tutti
00:50:58Grazie a tutti
00:51:28Grazie a tutti
00:51:58Grazie a tutti
00:52:28Grazie a tutti
00:52:58Don
00:53:28Grazie a tutti
00:53:58Grazie a tutti
00:54:28Grazie a tutti
00:54:58e te
00:55:28Grazie a tutti
00:55:58Grazie a tutti
00:56:28Grazie a tutti
00:56:58Grazie a tutti
00:57:28Grazie a tutti
00:57:58Grazie a tutti
00:58:28Grazie a tutti
00:58:58Grazie a tutti
00:59:58Grazie a tutti
01:00:28Grazie a tutti
01:00:58Grazie a tutti
01:01:28Grazie a tutti
01:01:58Grazie a tutti
01:02:28Grazie a tutti
01:02:58Grazie a tutti
01:03:28Grazie a tutti
01:03:58Grazie a tutti
01:04:28Grazie a tutti
01:04:58Grazie a tutti
01:05:28Grazie a tutti
01:05:58Grazie a tutti
01:06:28Grazie a tutti
01:06:58Grazie a tutti
01:07:28Grazie a tutti
01:07:58Grazie a tutti
01:08:28Grazie a tutti
01:08:58Grazie a tutti
01:09:28Grazie a tutti
01:09:58Grazie a tutti
01:10:28Grazie a tutti
01:10:58Grazie a tutti
01:11:28Grazie a tutti
01:11:58Grazie a tutti
01:12:28Grazie a tutti
01:12:58Grazie a tutti
01:13:28Grazie a tutti
01:13:58Grazie a tutti
01:14:28Grazie a tutti
01:14:58Grazie a tutti
01:15:28Grazie a tutti
01:15:58Grazie a tutti
01:16:28Grazie a tutti
01:16:58Grazie a tutti
01:17:28Grazie a tutti
01:17:58Grazie a tutti
01:18:28Grazie a tutti
01:18:58Sandra
01:19:28No!
01:19:58Sì, sì, sì.
01:20:28Sì, sì, sì.
01:20:58Sì, sì.
01:21:28Sì, sì.
01:21:58Sì, sì.
01:22:28Sì, sì.
01:22:58Sì, sì.
01:23:28Sì, sì.
01:23:58Sì.
01:24:00Sì.
01:24:02Sì.
01:24:04Sì.
01:24:06Sì.
01:24:08Sì.
01:24:10Sì.
01:24:12Sì.
01:24:14Sì.
01:24:16Sì.
01:24:18Sì.
01:24:20Sì.
01:24:22Sì.
01:24:24Sì.
01:24:26Sì.
01:24:28Sì.
01:24:30Sì.
01:24:32Sì.
01:24:34Sì.
01:24:36Sì.
01:24:38Sì.
01:24:40Sì.
01:24:42Sì.
01:24:44Sì.
01:24:46Sì.
01:24:48Sì.
01:24:50Sì.
01:24:52Sì.
01:24:54Sì.
01:24:56Sì.
01:24:58Sì.
01:25:00Sì.
01:25:02Sì.
01:25:04Sì.
01:25:06Sì.
01:25:36Sì.
01:26:06Sì.
01:26:36Sì.
01:27:06Sì.
01:27:08Sì.
01:27:10Sì.
01:27:12Sì.
01:27:14Sì.
01:27:16Sì.
01:27:18Sì.
01:27:20Sì.
01:27:22Sì.
01:27:24Sì.
01:27:25Sì.
01:27:26Sì.
01:27:27Sì.
01:27:28Sì.
01:27:29Sì.
01:27:30Sì.
01:27:31Sì.
01:27:32Sì.
01:27:33Sì.
01:27:34Sì.
01:27:35Sì.
01:27:36Sì.
01:27:37Non! Non! Non!
01:28:07Non! Non!
01:28:37Non!
01:29:07Non!
01:29:09Non!