Regia: Lucio Fulci
Paese: Italia - Francia - Spagna
Genere: Giallo
Interpreti: Jean Sorel: George Dummurrier; Marisa Mell: Susan Dummurrier/Monica Weston; Elsa Martinelli: Jane Bleeker; John Ireland: ispettore Wald; Alberto de Mendoza: Henry Dumurrier; Riccardo Cucciolla: Benjamin Wormser; Bill Vanders: assicuratore; Franco Balducci: ufficiale Loveday; John Douglas: Brent; Félix Dafauce: ufficiale d'assicurazione; Jesús Puente: Sergeant Rodriguez; George Rigaud: Arthur Mitchell; Jean Sobieski: Larry;
Faith Domergue: Marta; Janet Agren: Ragazza con Neurosedyl; Geoffrey Copleston: procuratore; Lucio Fulci: grafologo; Malisa Longo: Elizabeth O'Neill; Raffaele Mottola: governatore; Bobby Rhodes: guardia della prigione.
TRAMA: George, giovane medico americano, proprietario assieme al fratello Henry di una clinica, affida la moglie Susan, gravemente ammalata alle cure di un'infermiera. Nonostante le cure, Susan muore, lasciando al marito una forte somma, frutto di un'assicurazione sulla vita. La cifra permette a George di coprire le spese della costruzione della clinica. Mentre si trova in un night con Jane, la sua amante, George è colpito dall'impressionante somiglianza di una spogliarellista con Susan...
NOTE: È il primo giallo diretto dal regista romano, in precedenza autore di commedie e musicarelli. Si tratta di un giallo erotico, con scene lesbo tra Marisa Mell e Elsa Martinelli, ed a differenza dei successivi gialli del regista non presenta scene shock, ma è strutturato come un giallo classico. Fulci e lo sceneggiatore Roberto Gianviti scrissero il film sulla scia del successo de Il Dolce Corpo Di Deborah, diretto nel 1968 da Romolo Guerrieri. Molti critici scrissero invece che era ispirato a La Donna Che Visse Due Volte, uno dei capolavori di Alfred Hitchcock. Questa convinzione era rafforzata dalla frase di lancio del film, che diceva: «Questo film comincia dove Hitchcock finisce». Lucio Fulci considerava la sceneggiatura del film come una delle sue migliori. Le riprese del film, con il titolo di lavorazione provvisorio Perversion Story, iniziarono il 2 dicembre 1968 e durarono otto settimane. Il film fu girato a San Francisco, nel penitenziario di San Quintino, a Reno, a San Luis Obispo ed a Sacramento. Gli interni furono girati in Italia. Una Sull'Altra, uscito nelle sale con il divieto ai minori di 18 anni, fu denunciato come "spettacolo osceno". Il 10 settembre 1969 fu sequestrato. Fulci e Amati tagliarono alcune scene del film, che tornò così nelle sale cinematografiche. Negli Stati Uniti il film uscì con il titolo One On Top Of The Other, mentre nel 2007 è uscito in DVD nella versione uncut con il titolo Perversion Story, che era in origine il titolo di lavorazione della pellicola.
Paese: Italia - Francia - Spagna
Genere: Giallo
Interpreti: Jean Sorel: George Dummurrier; Marisa Mell: Susan Dummurrier/Monica Weston; Elsa Martinelli: Jane Bleeker; John Ireland: ispettore Wald; Alberto de Mendoza: Henry Dumurrier; Riccardo Cucciolla: Benjamin Wormser; Bill Vanders: assicuratore; Franco Balducci: ufficiale Loveday; John Douglas: Brent; Félix Dafauce: ufficiale d'assicurazione; Jesús Puente: Sergeant Rodriguez; George Rigaud: Arthur Mitchell; Jean Sobieski: Larry;
Faith Domergue: Marta; Janet Agren: Ragazza con Neurosedyl; Geoffrey Copleston: procuratore; Lucio Fulci: grafologo; Malisa Longo: Elizabeth O'Neill; Raffaele Mottola: governatore; Bobby Rhodes: guardia della prigione.
TRAMA: George, giovane medico americano, proprietario assieme al fratello Henry di una clinica, affida la moglie Susan, gravemente ammalata alle cure di un'infermiera. Nonostante le cure, Susan muore, lasciando al marito una forte somma, frutto di un'assicurazione sulla vita. La cifra permette a George di coprire le spese della costruzione della clinica. Mentre si trova in un night con Jane, la sua amante, George è colpito dall'impressionante somiglianza di una spogliarellista con Susan...
NOTE: È il primo giallo diretto dal regista romano, in precedenza autore di commedie e musicarelli. Si tratta di un giallo erotico, con scene lesbo tra Marisa Mell e Elsa Martinelli, ed a differenza dei successivi gialli del regista non presenta scene shock, ma è strutturato come un giallo classico. Fulci e lo sceneggiatore Roberto Gianviti scrissero il film sulla scia del successo de Il Dolce Corpo Di Deborah, diretto nel 1968 da Romolo Guerrieri. Molti critici scrissero invece che era ispirato a La Donna Che Visse Due Volte, uno dei capolavori di Alfred Hitchcock. Questa convinzione era rafforzata dalla frase di lancio del film, che diceva: «Questo film comincia dove Hitchcock finisce». Lucio Fulci considerava la sceneggiatura del film come una delle sue migliori. Le riprese del film, con il titolo di lavorazione provvisorio Perversion Story, iniziarono il 2 dicembre 1968 e durarono otto settimane. Il film fu girato a San Francisco, nel penitenziario di San Quintino, a Reno, a San Luis Obispo ed a Sacramento. Gli interni furono girati in Italia. Una Sull'Altra, uscito nelle sale con il divieto ai minori di 18 anni, fu denunciato come "spettacolo osceno". Il 10 settembre 1969 fu sequestrato. Fulci e Amati tagliarono alcune scene del film, che tornò così nelle sale cinematografiche. Negli Stati Uniti il film uscì con il titolo One On Top Of The Other, mentre nel 2007 è uscito in DVD nella versione uncut con il titolo Perversion Story, che era in origine il titolo di lavorazione della pellicola.
Categoria
🎥
Cortometraggi