Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/04/2025
Durante il programma condotto da Davide G. Porro, nell'ambito dell'ampio dibattito sulle misure restrittive adottate dall'Unione Europea è intervenuta l'ex europarlamentare Francesca Donato., in particolare su temi quali il controllo della comunicazione e il DSA, il Digital Services Act con il rischio di censura dell'informazione non mainstream

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Next, sguardo al futuro.
00:03L'Unione Europea si è dotata, guarda caso, prima della tornata elettorale del 2024, che poi si concluderà nel 2027,
00:12di alcuni strumenti repressivi e soprattutto di controllo sulla comunicazione e quindi anche la comunicazione evidentemente politica,
00:24quindi su quelle che sono le campagne social, con il DSA, il Digital Services Act, che è praticamente una direttiva che censura di fatto l'informazione non mainstream
00:37e quindi anche le campagne elettorali che possono non piacere a Bruxelles.
00:43E' così oppure c'era veramente il rischio eversivo rispetto alle campagne che ci sono su internet?
00:52Allora, l'Unione Europea con il Digital Services Act ha messo in atto una strategia, degli strumenti utili a forzare chi dirige i mezzi di comunicazione
01:06e quindi anche le piattaforme social, che sono diventate oggi uno dei principali strumenti di comunicazione anche in tema di campagna elettorale,
01:15a censurare, a filtrare i contenuti secondo degli standard che poi sono imposti dall'alto.
01:22Attraverso la cosiddetta lotta alla disinformazione o al hate speech, il discorso d'odio, vengono inibite espressioni,
01:33libere espressioni, punti di vista, opinioni e via dicendo, che di fatto invece sono contrarie all'agenda europea,
01:42sono contrarie ai sistemi utilizzati, a determinate prese di posizione sulla guerra, contro la Russia e via dicendo.
01:52E quindi con questo strumento vengono tenuti oscurati i candidati sgraditi o comunque vengono censurati coloro che li sostengono.
02:05Infatti si è visto che quando durante la campagna elettorale di Giorgescu in Romania il media TikTok, il social media TikTok,
02:17non ha impedito il grande successo che ha avuto Giorgescu per meriti banalmente di chi gli ha gestito la campagna elettorale,
02:27il media marketing e questo gli ha consentito una grande visibilità, la Commissione europea ha convocato i vertici di TikTok
02:36per chiedere conto e ragione di questo.
02:40E poi infatti vedremo anche, ci sono delle notizie dell'ultima ora, ma ne parleremo infatti tra poco.
02:44Infatti no, volevo dire che adesso, proprio ultimamente, ci sono voci che arrivano proprio da Bruxelles,
02:51secondo le quali la Commissione sta studiando di utilizzare sia il Digital Service Act che le norme sulla concorrenza
03:01per un attacco contro i big tech americani, diciamo in risposta ai dazi di Trump, come misura ritorsiva contro il governo americano.
03:11In quanto sappiamo che si parla di Apple, si parla di Meta, oltre che di X, sono dei grandi aziende che hanno dei colossi
03:24che non hanno rivali, tra virgolette, sullo scenario europeo.
03:30Ma questo lo si sa e accade da tantissimo tempo, non di certo da oggi.
03:35Il fatto che l'Unione Europea, la Commissione, voglia e faccia poi utilizzare gli strumenti legislativi in questo modo
03:45è assolutamente un'aberrazione, perché è una strumentalizzazione delle leggi al fine di inibire uno dei valori fondamentali
03:56della democrazia che è riconosciuto nella Carta Europea dei diritti fondamentali, che è la libertà di espressione.
04:01Ma anche il tema della giustizia, consentimi di precisare questo, secondo me è un tema su cui si dovrebbe fare una riflessione
04:09molto ampia e molto approfondita, perché in Italia, e non solo in Italia come abbiamo visto,
04:15c'è ancora una gravissima commissione fra politica e magistratura.
04:21Allora, finché non si prende il toro per le corna e non si decide di rimuovere proprio gli elementi alla base
04:28del sistema, dei nostri ordinamenti che consentono questo inquinamento tra politica e magistratura,
04:36non si avrà mai una politica libera e una magistratura libera, perché saranno influenzate vicendevolmente
04:42nella direzione di qualcosa che è contrario alla democrazia e all'interesse del popolo.
04:48Next, sguardo al futuro.

Consigliato