A trent'anni dalla sua scomparsa, uno spettacolo teatrale intenso e profondo torna a ricordare una delle interpreti più straordinarie della musica italiana: Mia Martini. Una musicista colta e sensibile, capace di incarnare fino in fondo il significato di ogni canzone. Il suo talento, così intenso e vulnerabile, è stato spesso frainteso o ostacolato e allora oggi, più che mai, è necessario restituirle spazio, voce e verità.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Purtroppo osteggiata molto spesso dalle maldicenze, dai pregiudizi, dagli stereotipi.
00:36Allora nella capitale ora arriva un attributo intenso e profondo al teatro Sofia che vuole non soltanto restituire il giusto valore a questa interprete così importante del panorama musicale, della storia della musica italiana,
00:51ma anche far conoscere tutto un repertorio che molto spesso o nella maggior parte dei casi il pubblico neanche conosce o magari non ricorda.
01:00Si chiama Questi miei pensieri e arriva al teatro Sofia dall'8 all'11 maggio e sarà di e con Mauro Toscanelli, attore, autore, regista teatrale, un curriculum davvero di tutto rispetto.
01:13E lo salutiamo perché è in collegamento con noi e ci racconterà un po' di dettagli di questo spettacolo che è prossimo a partire.
01:20Buongiorno Mauro.
01:22Buongiorno a voi e a tutti coloro che ci ascoltano e a te posso darti del tu?
01:28Assolutamente sì, assolutamente sì.
01:31Sì, parte questo viaggio, grazie, grazie.
01:37Questo viaggio che in realtà è cominciato tanti anni fa perché ho cominciato ad amare i miei martini fin da piccolo quando in casa circolavano i suoi dischi
01:49ed ero stregato da questa voce, da queste melodie.
01:57Poi ovviamente crescendo sono entrato anche nel merito dei testi, ovviamente, sviluppando una capacità critica di poter entrare nei testi.
02:09E mi ha seguito per tutta la vita.
02:13A un certo punto nel 2005 mi sono detto perché non restituire al pubblico tutto quello che lei è riuscita a darmi con la sua musica e con la sua storia
02:26e farlo attraverso il mio mestiere, quello che so fare.
02:30Quindi ho cominciato a buttare giù un po' di appunti, di bozze, di progetto.
02:41Ho visto ormai vita soltanto l'anno scorso, quando il reattore artistico di Guido Lomoro, che salutiamo, mi ha chiesto appunto che cosa avessi di pronto per la stagione 2025-2026.
02:54E lì mi è venuto un lampo nella mia mente, ma io ho nel cassetto questo progetto, che per diversi motivi, soprattutto lavorativi, non ho avuto il tempo di poter sviluppare, di pozzare.
03:10E forse è arrivato il momento di farlo.
03:13E casualmente, casualmente, mi ha fissato, Guido Lomoro, delle date che cadono proprio nel trentennale della scomparsa di Mimi.
03:24E quindi è come se si fosse chiuso un po' un cerchio, no?
03:28Io che da bambino ascoltavo le sue canzoni e adesso in qualche modo la vado a raccontare e anche ad interpretare, come dicevi giustamente tu, con dei brani, con una scaletta.
03:44Non conosciuti, è proprio intenzionale questa scelta.
03:48Perché brani come Almeno tu nell'universo, come Menuetto, Piccolo Uomo, gli uomini non cambiano.
03:57Sono brani che bene o male, appena accendiamo la televisione o la radio, li ascoltiamo sempre, giustamente.
04:04Ma il repertorio di Mia Martini è un repertorio talmente ricco, talmente vasto, sono circa 24 anni di carriera come Mia Martini, perché poi c'è un passato come Mimi Bertè, dove lei ha fatto tante cose e anche con tanta cura, con tanta minuzia.
04:25Io sono andata a spulciare proprio quei brani che la raccontano ancora di più, che rispecchiano ancora di più il suo stato d'animo, ciò che in quel momento stava passando.
04:43Scusami Mauro se ti interrompo, quindi è proprio da qui che arriva il titolo Questi miei pensieri, giusto?
04:50Cioè tu hai voluto fare proprio un viaggio anche nell'introspezione, immagino, di Mimi.
04:54Certo, certo, Questi miei pensieri innanzitutto è il titolo di un suo brano del 75, scritto da Maurizio Fabrizio.
05:02Ecco, vedi, che io non conosco, ecco perché.
05:04E io ho immaginato questo spettacolo come un flusso di pensieri di Mimi che vengono appunto raccontati al pubblico, io sono un semplice intermediario e sono racconti, sono pensieri sia di vita, di vita vissuta, di biografia,
05:24artistica ovviamente, e anche appunto le sue canzoni. Io ho sempre pensato che le sue canzoni fossero essenzialmente i suoi pensieri, perché Mia Martini, se ci pensate, è stata forse l'unica interprete italiana che ha saputo incarnare i suoi pensieri e li ha, come dire, assorbiti in ogni sua fibra.
05:48Tant'è che poi quando le interpretava e quindi le donava al pubblico, il pubblico gli ha sempre recepiti questi pensieri, queste canzoni, questi brani.
05:58E quindi questi miei pensieri raccoglie un po' tutta, diciamo, la sua poetica, sia dal punto di vista biografico, sia dal punto di vista interpretativo musicale.
06:11Beh, assolutamente, immagino un lavoro davvero molto minuzioso, certosino, davvero un gran bel lavoro.
06:18Certo che fa rabbia un po', no, Mauro, e te lo chiedo perché ci sembra di capire che tu hai amato fin da subito, Mia Martini,
06:24sapere che, insomma, questo suo talento, questa sua capacità di comunicare così bene con il pubblico, con la sua musica,
06:31sia stato osteggiato un po' da un pregiudizio che è assurdo anche solo da raccontare, no?
06:37Sì, purtroppo nella sua vita c'è stato questo pregiudizio che ha cominciato a serpeggiare nell'ambiente musicale,
06:52quindi che ancora non era, come dire, assurdo agli onori della cronaca, già verso la fine degli anni 70.
07:00Si diceva, nell'ambiente musicale, che appunto lei portasse sfortuna.
07:04E nell'ambiente artistico, questo fatto poi erano anche altri anni, stiamo parlando di anni 70, 80,
07:13questa tematica era molto sentita, no? Questa della scaramanzia.
07:21Il fatto è che la scaramanzia può arrivare fino a un certo punto, cioè nel senso che, ok,
07:27non porto il viola a teatro, se cade il copione lo sbatto a terra tre volte,
07:31ma quando la scaramanzia va ad incidere, a colpire, ferendo l'anima di una persona fino ad emarginarla,
07:42perché Mia Martini è stata emarginata dall'ambiente musicale per diversi anni, per diversi decenni,
07:51e questo ha pregiudicato la sua carriera e anche la sua creatività,
07:55perché immaginate a dover interpretare un brano sapendo che tu per gli altri sei un pericolo.
08:03Cioè, è un qualcosa di veramente lancinante, tant'è che lei nell'83 decise di mollare tutto
08:11e di dire, ragazzi, io vi saluto perché non ce la faccio più a sostenere il peso di questa cattiveria.
08:19Fortunatamente questo silenzio e questa emarginazione, questo vuoto,
08:24è durato solo, dico solo, ma è stato in realtà un periodo lungo,
08:29solo sei anni, dove lei ha vissuto ovviamente in maniera molto precaria,
08:35elemosinando dei concerti per pagarsi l'affitto,
08:42traslocando di casa in casa, sfratto dopo sfratto,
08:46fino a che fortunatamente un suo amico discografico si ricordò di lei
08:52e le chiese di tornare al Festival di Sanremo
08:55con quello che poi è il brano che ricordiamo forse maggiormente,
08:59che è Almeno tu nel universo, che è una perla, credo musicale,
09:03è stato definito il brano più significativo e più bello di tutto il Novecento,
09:09addirittura, di musica leggera.
09:11Assolutamente sì, e noi confermiamo questo perché è davvero
09:14quei brani che ti lasciano il brivido addosso,
09:17quindi è proprio qualcosa che meglio di questo come sensazione
09:22non può darti la musica, ti lascia anche un po' la lacrima,
09:26almeno nel mio caso.
09:27Mauro, io ti ringrazio di cuore, noi dobbiamo chiudere,
09:31ma voglio ricordare dall'8 all'11 maggio al Teatro Sofia
09:34questi miei pensieri, stiamo vedendo ecco la Lucandina
09:36proprio in questo momento, tributo a Mimi,
09:38a un artista eccellente, con un lavoro davvero eccellente
09:41come quello che stai cercando di condurre, tu hai condotto.
09:45Grazie davvero Mauro.
09:45Grazie.
09:47A prestissimo.
09:47Ti ringrazio.
09:48Grazie ancora.
09:49Non solo Roma, le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.