Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Lunedì 5 maggio residenti e associazioni ambientaliste sono scesi in strada per impedire il taglio degli alberi che caratterizza una delle strade principali del IX municipio di Roma: viale Europa. Diversi esemplari di tigli stavano per essere decapitati, ma l'intervento dei presenti lo ha impedito: l'ennesimo episodio legato al verde urbano che sta creando non poche polemiche nella Capitale.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Come sempre a raccontarvi cosa succede di bello e di brutto in una Roma alle prese a pochissime ore dal conclave, certamente voi lo saprete, una Roma in fase di preparativi, in fase di sicurezza e di spiego di tante forze che impiegheranno il loro impegno per una giornata davvero così importante oppure giornate così importanti e ancora non abbiamo contezza di ciò.
00:55Ma partiremo diciamo con un tema un po' diverso oggi a non solo Roma o meglio con un tema che abbiamo trattato in diverse puntate di questa trasmissione cioè il verde urbano.
01:06Sapete quanta attenzione poniamo un po' agli alberi che animano, che abbelliscono la nostra città, un vero e proprio patrimonio verde che consente non soltanto di avere appunto una bella città ma anche di preservare la salute dei cittadini.
01:22E tante volte vi abbiamo raccontato di vere e proprie proteste animate da non soltanto associazioni ambientaliste, da esperti, da agronomi ma anche dagli stessi cittadini, cosa che è successa nuovamente nel nono municipio di Roma.
01:37Siamo all'Eur dove erano in atto delle operazioni per il taglio di alcuni esemplari, nello specifico tigli, alberi che si trovano in una zona molto conosciuta di questo quadrante della capitale, Viale Europa.
01:50Dovevano essere appunto decapitati, capitozzati, perché? Perché secondo l'amministrazione non erano in buona salute.
01:58I cittadini cosa hanno fatto nella giornata di ieri? Sono letteralmente scesi in strada cercando di impedire proprio queste operazioni.
02:05Per darvi dimostrazione di quello che vi stiamo raccontando vi facciamo vedere un brevissimo video di circa 10 secondi e poi vi presenteremo il nostro primo ospite.
02:14Stanno tagliando il 291, quello con i nidi. Questo proprio per... ecco qua.
02:23Guardate, bloccate, perché noi ci abbiamo filmati là, sul 291. Bloccate questo cantiere.
02:29Avete sentito la voce di una delle cittadine che ha animato questa protesta.
02:38Questo video risale proprio a questa mattina perché si tratta di una protesta che in realtà va avanti da settimane.
02:44Era partita prima a Monteverde, poi c'era stata anche l'intervento addirittura del partito politico della Lega.
02:53Una protesta che però pare non si sia smorzata, anzi come avete potuto vedere dal video.
02:58Ad intervenire è stato anche un rappresentante del Movimento 5 Stelle, anzi vicepresidente della Commissione Ambiente e consigliere proprio grillino, Daniele Diaco.
03:08Che ha detto contestualmente servono verifiche, il Movimento 5 Stelle accompagnerà questi cittadini nel corso di questa battaglia proprio per preservare il verde urbano.
03:18Noi ce l'abbiamo in collegamento video, gli diamo il benvenuto, ovviamente lo salutiamo.
03:23Sì, intanto grazie e buon pomeriggio, grazie di invidio e complimenti per trattare questo tema oggi attuale.
03:31Grazie Daniele, è un tema che cerchiamo di trattare spessissimo nel corso della nostra trasmissione, dei nostri approfondimenti.
03:39Ci racconti cosa è successo nello specifico a Viale Europa?
03:42Questa notizia, come avete fatto vedere nel video, stanno continuando le potature di queste alberature, di questo filare storico dei tigli su Viale Europa,
03:59una via centrale dell'Euro, una via conosciuta della nostra città.
04:04Quel Viale rappresenta la storia non soltanto del quartiere, ma una storia della nostra Roma, una storia arborea.
04:13Come sappiamo, Roma è la città più verde d'Europa, perciò il verde è un bene che deve essere custodito.
04:20Questo filare è un bene pubblico, ma è un bene ovviamente del nostro ecosistema, della nostra natura e soprattutto anche della nostra biodiversità.
04:28Perché? Perché in questi alberi, in questo momento, ci vivono degli uccelli, siamo nel periodo di nitificazione,
04:34siamo ormai entrati nella primavera inoltrata e gli uccelli cercano riparo, cercano una casa, un'abitazione
04:45e questi alberi in qualche modo tenta di ospitarli all'interno delle cavità, sopra i rami.
04:53Perciò, oltre l'albero ad essere un bene per il nostro ossigeno, per il verde, per la natura,
04:59ma è anche un bene per la vifauna, perciò per gli uccelli stessi.
05:03In questo momento non si può, non si devono abbattere e potare gli alberi,
05:08sia perché è previsto da una legge nazionale che tutela appunto gli uccelli,
05:12sia perché è presente nell'articolo 33 del regolamento del verde e del pesaggio urbano
05:17il divieto assoluto di potare gli alberi da marzo fino a settembre.
05:24Invece, cosa sta accadendo?
05:26Sta accadendo che l'amministrazione ha dato il via alla ditta, una ditta appaltante,
05:32per mettere, loro definiscono in sicurezza queste alberature, perciò per potarle,
05:37per abbassare la chioma di qualche metro, per poi arrivare a ottobre ad abbattere completamente la pianta.
05:43Però non parliamo di due o tre alberi, sull'intero filare di 400 alberi,
05:48bensì parliamo di più di 150-170 alberi.
05:52Ieri sono usciti vari numeri, insomma, siamo arrivati fino a 180,
05:56però da quello che si evince, soprattutto gli alberi che vanno abbattuti,
06:03supera il numero dei 150, che non sono pochi.
06:06E questo ha testato molta preoccupazione nella cittadinanza all'interno delle associazioni,
06:11infatti anche oggi sono lì a manifestare, chiedendo di essere ascoltati
06:15da alcuni esponenti politici della maggioranza, perciò dalla parte politica.
06:20Sono ancora in attesa, ma da ieri non sono riusciti ad avere un'interlocuzione diretta.
06:26Posso chiederle, Daniele, come mai questa scelta da parte dell'amministrazione
06:29è stata motivata, diciamo questa imponente operazione,
06:33più di 150 alberi è un gran numero, no?
06:35Sono alberi malati, sono alberi che si trovano in una condizione di scarsa sicurezza
06:39per la cittadinanza, per il traffico?
06:44Sicuramente qualche albero ha delle problematiche, diciamo, di staticità
06:49dovute a delle ferite, a delle carie interne,
06:52e questo noi l'abbiamo anche constato ieri durante, diciamo,
06:55la nostra perlostrazione, perché si va andando a controllare anche con un cronomo della ditta.
07:00Qualche albero sicuramente sì, è marcio, però io e quelli che ho visto parliamo di...
07:04insomma, 150 sono tanti, sono veramente troppi.
07:09In natura gli alberi sappiamo che vivono tanto, vivono molto,
07:13molto più di 100 anni, qui superati i 70 anni sono definiti alberi a fine ciclopita,
07:19ma così non è perché, come appunto si vede anche dalle immagini,
07:23non sono alberi secchi, sono alberi verdi, c'è il fogliame,
07:27è in ripresa vegetativa, poi è chiaro che si creano delle ferite, delle cavità,
07:32proprio perché negli anni addietro questi alberi sono stati gestiti male,
07:37ma non venuti male, sono stati fatti delle capitozzature,
07:39delle potature in modo non corretto e di fatto si creano queste ferite.
07:45Però gli alberi, a parte qualcuno, gli altri apparentemente stanno bene.
07:50Ecco appunto, è proprio qui che io volevo puntare un po' all'attenzione, Daniele,
07:55perché questa non è né la prima protesta né la prima polemica che avviene nel corso del grande territorio di Roma,
08:02sappiamo che è una città molto complessa, molto ampia, molto stratificata.
08:07Si ha come la sensazione che l'amministrazione,
08:11la giunta di Gualtieri, voglia essere un po' troppo zelante dal punto di vista della sicurezza,
08:17o meglio, voglia evitare che accadano di nuovo stragi come quelle avvenute nel corso degli anni
08:22e quindi si tende un po' a tagliare dappertutto, anche dove non è necessario.
08:27Tanti hanno questa sensazione, anche il Movimento 5 Stelle, anche lei ha questa sensazione?
08:31Sì, perché poi si vive diciamo in una paura non giustificata,
08:39è chiaro che se è una città grande gli alberi possono cadere,
08:42sono caduti anche alberi che erano stati segnalati nel tempo,
08:45e me ricordiamo Monteverde, e poi alla fine purtroppo quella signora ne ha fatto le spese,
08:52insomma di fatto è deceduta a causa di quest'albero che era stato segnalato più e più volte.
08:57E adesso è nata questa frenesia, questa paura a tutto tondo,
09:04che è diventata un motivo per abbattere tutti gli alberi della nostra capitale,
09:11perché comunque gli abbattimenti sono tanti, sono troppi.
09:14La stessa cosa è avvenuta anche a Via dei 420, dove anche lì un intero filare è stato abbattuto,
09:20per carità sicuramente esistono delle messe in sicurezza,
09:24però qui si sta veramente superando un limite, perché ripeto su 400 alberi abbatterne più di 150,
09:32almeno dal nostro punto di vista, ma anche dal punto di vista degli agronomi e dei volontari che vanno a controllare,
09:38ci dicono che comunque quegli alberi sono da recuperare, si possono gestire e possono rimanere in piedi.
09:44Allora questa paura, questa ansia, questa frenesia fa tagliare i tanti alberi,
09:49ma di fatto chi ne fa le spese è il nostro patrimonio, il nostro patrimonio verde,
09:55che è un rifugio per tutti, un rifugio per tanti cittadini durante il periodo estivo.
10:01Oggi viviamo in questi usori di calore, gli alberi ci aiutano a contrastare i cambiamenti climatici,
10:06ci aiutano ad ospitare gli uccelli, ci aiutano anche nel campo visivo,
10:11che sappiamo che aiuta l'essere umano, i più piccoli, a livello emotivo, a livello anche sensoriale.
10:16Ecco, togliere gli alberi a Roma non è sicuramente un atteggiamento di una capitale
10:22che vuole curare e gestire al meglio il proprio patrimonio verde.
10:27C'è anche da dire che loro ripiantano queste alberature con degli alberi chiaramente più giovani,
10:35però sono alberi molto economici rispetto a quelli piantati 80 anni fa, 100 anni fa e anche di più,
10:41ma sono alberi che comunque sono di piccolo fusto e necessitano di 20-30 anni per arrivare poi a un medio fusto.
10:50E sappiamo che oggi il tempo è importante, il tempo per noi è una risorsa,
10:54non possiamo aspettare così tanti anni perché oggi c'è l'emergenza climatica,
10:58ma oggi c'è anche l'emergenza di queste alberature che invece devono essere gestite al meglio in una battuta.
11:03Assolutamente sì.
11:05Ultima domanda, Daniele, ringraziandola nuovamente per essere stato in nostra compagnia.
11:09Dal punto di vista politico pensate di fare qualcosa?
11:12Glielo chiedo anche perché lei è vicepresidente della Commissione Ambiente,
11:15quindi meglio di lei nessuno può dirci quali saranno i risvolti dal punto di vista anche un po' politico.
11:23Noi ieri siamo stati in loco per più di tre ore per interloquire con le autorità di presenza.
11:29L'area è stata messa in sicurezza, c'era stato appunto promesso che si sarebbero fermati,
11:38almeno nel periodo di modificazione, chiudendo anche la strada perché è una scelta politica,
11:42si chiude la strada, si mette in sicurezza e poi a ottobre, una volta che termina il periodo estivo,
11:49allora si può ragionare su come intervenire, ma lo si fa anche con le associazioni, con i cittadini.
11:55Sono ancora oltretutto in attesa della consulta del verde prevista dal regolamento del verde,
11:59penso che ci sarebbe tanto da dire.
12:01Noi abbiamo oggi richiesto una commissione, trasparenza, una commissione ambiente,
12:05ieri abbiamo pubblicato un comunicato stampa, siamo usciti su alcune che sono state giornalistiche,
12:10oggi vi ringraziamo per questo spazio.
12:14Stiamo guardando anche un esposto perché quello che stiamo vedendo adesso non ci piace,
12:23non c'è nessun tipo di ascolto né verso la cittadinanza né tanto meno verso gli esponenti politici,
12:28ma soprattutto verso la natura.
12:29Perciò bisogna sicuramente intervenire con delle azioni più forti,
12:34ahimè sperando che comunque questa città, questo governo di questa città,
12:39comprenda il rispetto soprattutto di un regolamento che è come abbiamo detto all'inizio,
12:43il regolamento del verde, che è per noi diciamo un caposaldo della gestione del verde.
12:49Importante assolutamente, la ringrazio davvero Daniele, è stato un piacere averla qui in trasmissione,
12:56a prestissimo allora, tutto chiarissimo.
12:59Grazie a voi, grazie a voi, buon lavoro e complimenti per la trasmissione.
13:02Grazie ancora, prestissimo.
13:04Piccola pausa pubblicitaria, pochissimi istanti, andiamo invece ad Ostia dove ci sarebbe una stagione estiva
13:11un po' incerta, no? Ormai lo sapete, ma c'è una particolare appunto di questa stagione estiva
13:16che rischia di essere compromesso più degli altri, cioè quello legato alla Movida.
13:21A tra poco.
13:24Bentornati a Non Solo Roma, continuiamo con i nostri approfondimenti, le nostre notizie,
13:29fino ad arrivare alle 14, siamo sempre in diretta qui a Radio Roma News,
13:34Parliamo del litorale romano, sapete che la nightlife, così viene definita la Movida per intenderci,
13:42del litorale romano di Ostia vale il 15% del turismo locale, si tratta di un dato importante,
13:48di indotti importanti che in questa stagione estiva, stagione estiva un po' compromessa, no?
13:55Dalle incertezze legate alle concessioni balneari, ai ritardi e a tutti i temi che abbiamo trattato
14:00nel corso delle nostre puntate, rischiano di essere compromessi, sì perché le discoteche di Ostia,
14:07i locali legati all'intrattenimento proprio del litorale, sarebbero pronti a partire,
14:13ma sono bloccati di fatto dalla burocrazia, un po' il male endemico del bel paese,
14:19davvero su tutti i fronti ci sarebbe da dire.
14:22Vi facciamo sentire un brevissimo servizio, poi vi presenteremo il nostro secondo ospite
14:27con cui tratteremo a fondo questo tema, ma anche altri legati proprio al litorale di Roma.
14:32La nightlife di Ostia vale il 15% del turismo locale, ma anche quest'anno rischia di partire in ritardo.
14:40Sei locali hanno fatto richiesta per ottenere via libera le attività estive,
14:44ma mancano ancora autorizzazioni definitive.
14:47Il Campidoglio ha convocato una riunione con Patrimonio Urbanistica e Cultura per accelerare l'Itter.
14:52I gestori temono di perdere la stagione e denunciano anche ricadute occupazionali e di sicurezza.
14:59Meglio tenere i ragazzi a ballare in zona, dicono.
15:01Per il Silbafipe Ostia è un'occasione mancata.
15:05L'assessore Smeriglio promette impegno e trasparenza.
15:08Le discoteche sono viste come strumento d'aggregazione e prevenzione sociale.
15:13Il comparto attende risposte rapide.
15:15Una stagione che può ancora decollare se la burocrazia farà la sua parte.
15:19Sì, una stagione che può e deve decollare, soprattutto sul litorale.
15:25Lo sapete un po' alle prese, con il tema delle concessioni, dei ritardi, dei ricorsi anche alla TAR, al Consiglio di Stato.
15:32Insomma, se ne ha parlato tanto.
15:34Ora anche la questione legata alle discoteche, ai locali di intrattenimento.
15:39Ovviamente ci sono le associazioni del territorio che dicono meglio che i ragazzi stiano in zona.
15:45Però effettivamente tutti questi ritardi, questa lentezza della burocrazia, rischiano di fatto di non far decollare questa stagione.
15:53Capiamo bene anche un po' le preoccupazioni dei proprietari, degli imprenditori che vorrebbero partire con una stagione che è iniziata praticamente da qualche giorno,
16:01ma che sono di fatto bloccati appunto dalla lentezza delle leggi, un po' anche delle vicissitudini burocratiche.
16:09Allora, cerchiamo di capire dalla regia, fatemi segno se il nostro secondo ospite è presente.
16:15Noi dovremmo avere Edoardo Moscara della Sib Conf Commercio Roma.
16:18Edoardo, riesci a sentirci?
16:22C'è qualche piccolo problema di collegamento nel frattempo, insomma, di ripristinare il collegamento con il nostro secondo ospite.
16:30Voltiamo soltanto per un attimo pagina, perché sapete domani sarà una giornata molto importante.
16:367 maggio al via il conclave che eleggerà il prossimo Papa.
16:40Allora a Roma è in uno stato davvero febbrile di preparazioni, c'è una macchina, devo dire, ingegnosissima,
16:46che è già all'opera e che insomma tocca tutti i settori, sia quello della sanità, della sicurezza,
16:52ma anche, ecco, mi fanno segno dalla regia che forse il nostro secondo ospite c'è,
16:56quindi accantoniamo per un attimo la questione conclave e poi magari ci ritorneremo.
17:00Edoardo, riesci a sentirci?
17:02Sì, scusate il ritardo, stiamo lavorando.
17:05Beh, questo è sempre un dato molto positivo quando si lavora.
17:11Allora noi abbiamo, insomma, avuto modo di metterci in contatto con lei,
17:15perché oltre al tema delle concessioni, dei ritardi, insomma, sappiamo che il litorale di Roma
17:20è alle prese con un po' di problemi.
17:22Ora c'è anche la questione legata alle discoteche e ai locali notturni, no?
17:25Che sembrano voler partire, ma di fatto sono bloccati dalla burocrazia.
17:29Allora, gli imprenditori sono giustamente preoccupati?
17:32Beh, sì, molto meno dell'anno scorso, perché quest'anno sull'ordinanza che è uscita il 30 aprile,
17:45fortunatamente non c'è più scritto che chi vuole aprire come discoteca deve avere determinati requisiti.
17:53L'anno scorso non è che non c'erano, erano quasi impossibili da portare così come venivano chiesti.
18:04Cioè si parlava di titoli edilizi, per perdere delle situazioni che stanno in piedi dal 1950,
18:11per cui, diciamo, la burocrazia aveva incartato un po' le cose.
18:17Quest'anno fortunatamente l'assessorato a patrimonio, da cui dipende il demanio,
18:26ha scritto un'ordinanza e più che altro ha fatto un lavoro durante tutto l'inverno
18:31sulle consistenze dei stabilimenti balneari, per cui tutti quelli che sono aperti,
18:37praticamente quasi la dotatità che hanno avuto la possibilità di aprire,
18:42non devono più dimostrare di non essere abusivi.
18:49Per cui tutti quanti, chi vuole stare aperto la sera facendo intrattenimento musicale e quant'altro,
18:57può fare una semplice domandina e automaticamente dovrebbe essere autorizzato.
19:02Per cui io sono fiducioso su chi vorrà fare questo tipo di attività
19:08e che potrà farlo in maniera, diciamo, più tranquilla rispetto all'anno scorso,
19:16che ci sono stati problemi che sappiamo.
19:18L'unica discoteca che poi è stata autorizzata è stata autorizzata dal 14 agosto,
19:23cioè a stagione finita praticamente.
19:26Ecco, però come mai?
19:27Noi abbiamo notizia che sei discoteche hanno provato, insomma,
19:30a mandare questa domanda, questa autorizzazione che lei ci ha appena spiegato,
19:35ma che non hanno ricevuto risposta, quindi sono possibilitate proprio a partire.
19:39È vero anche un po' che questa burocrazia rallenta tanto un po' gli imprenditori, no?
19:44Probabilmente non hanno...
19:47Guarda, io non ne sono a conoscenza,
19:50vi dico la verità.
19:51So che uno ha aperto, che sabato scorso, domenica scorsa,
19:56perché già aveva l'autorizzazione dall'anno precedente.
20:00Le altre che hanno fatto domanda mi sembra strano,
20:04non voglio dire cose non bene.
20:10Adesso mi informerò, però da quello che so io dovrebbero rispondere,
20:14a meno che non rispondano, in quanto l'ufficio è operato dal lavoro dei bandi.
20:23Adesso ci arriviamo, Edoardo, perché insomma il tema dei bandi è un tema che sta animando tantissimo il litorale.
20:30Ci dia un po' il suo punto di vista, come la vede questa stagione estiva?
20:34C'è chi dice che siamo partiti un po' male, un po' in ritardo,
20:38c'è stata un'organizzazione sbagliata?
20:41Ci dica la sua, ecco.
20:42Non è che l'organizzazione è sbagliata, sono stati i tempi sbagliati.
20:46Noi ribadiamo che, dato che c'è questa direttiva a Bolkestein,
20:53vogliamo fare i bandi, non vogliamo fare i bandi di un anno,
20:58perché non servono a nessuno, non fanno bene a nessuno,
21:03né agli imprenditori, né tantomeno ai turisti, ai nostri clienti.
21:11Noi vogliamo che venga fatto un bando da 5 anni a 20 anni, come prevede la legge,
21:20perché ci siamo stufati di essere precari, non ce la facciamo più.
21:24Noi vogliamo lavorare e se abbiamo i requisiti per farlo,
21:29se non ce l'abbiamo, ce lo dicano e troveremo un altro lavoro o andremo in pensione.
21:35Anche andare in pensione la vedo molto difficile oggi in Italia, Edoardo,
21:42quindi forse mi sa che è meglio lavorare.
21:47Facciamo un po' di ironia.
21:48E' ovvio che tutti noi concessionari fino a oggi vorremmo continuare a fare questo tipo di lavoro,
22:02perché lo facciamo oltre che per un discorso economico, perché è stata la nostra vita,
22:08la nostra passione, è tutto quello che avevamo, l'abbiamo investito negli stabilimenti balneari.
22:14I nostri figli, io parlo nel mio caso, che non hanno voluto proseguire le studi con l'università,
22:21si sono fermati dai superiori, lavorano qui dentro e mi auguro che lo possano fare anche in seguito.
22:28Per cui il problema dei bandi è stato un problema, prima di tutto di tempi,
22:34di tempi che ci ha fatto vivere una prestagione con molta ansia,
22:39finché il 30 non è uscita l'ordinanza e la determina dirigenziale che già autorizzava
22:47a noi ex-concessionari, vecchi concessionari, a poter andare avanti fino all'eventuale esplodamento dei bandi.
22:58E per cui, ripeto, noi vogliamo farlo, vorremmo continuare a stare nei nostri impianti che gestiamo
23:11per conto del Comune e dello Stato, però in maniera un po' più tranquilla
23:16e non come quest'anno che è stata veramente una cosa indicibile, diciamo.
23:24Ecco, indicibile, ci fermiamo qui, insomma, Edoardo.
23:28Anche perché c'è anche un altro noto, il fatto che eventualmente ci siano le concessioni di un anno.
23:35Io immagino un imprenditore che magari investe tanto su quel chiosco, su quella struttura
23:39e poi tra un anno deve smontare tutto e andarsene.
23:42Cioè, la spesa è stata più alta dell'impresa, no? Come si suol dire?
23:49Ha detto tutto lei.
23:53Non stiamo parlando di una bancarella che è improvvisata.
23:59Eh, ci vogliono soldi.
24:00Le aziende, cioè, noi nel nostro piccolo abbiamo 22 dipendenti, di cui 5 di famiglia e altri 17.
24:17Cioè, non è, siamo forse una media, media piccola, perché ci sono tutte e altre che magari cominceranno a lavorare anche di sera
24:29con l'intrattenimento musicale e altre cose, arrivano a 40, 50, anche a 60 persone nei mesi di luglio e agosto.
24:37Beh, non è una cosa che si può improvvisare per un anno.
24:42Ripeto, in Italia c'è una legge che permetteva alle amministrazioni di continuare a far lavorare i concessionari fino al 2027.
24:54Sicuramente Roma ha deciso che voleva fare i bandi subito, non so qual è il motivo, non me lo chiedete a me,
25:03bisogna chiedere a loro e hanno fatto questa cosa.
25:09Io sono convinto che nel 2025 tutti gli ex, tutti i vecchi concessionari rimarranno al loro posto.
25:16Certo, anche perché ovviamente c'è, come l'abbiamo detto, ci sono stati degli investimenti davvero importanti
25:25che chiaramente devono ottenere anche un ritorno, capiamo perfettamente un po' la dinamica degli imprenditori in generale.
25:32Edoardo, io la ringrazio di cuore per essere stato in nostra compagnia,
25:36l'avviso subito che continueremo a disturbarla magari nel corso di questa stagione estiva,
25:40così faremo un po' anche il punto della situazione, no? A stagione estiva inoltrata magari.
25:45La ringrazio, grazie a tutti, noi siamo qui. Buon lavoro.
25:49Grazie davvero Edoardo, prestissimo.
25:52Mi prendo 30 secondi, la Regione me lo permetterà per ricordarvi che è questione conclave,
25:57domani saremo collegati in diretta proprio con il nostro giornalista, con il nostro inviato Giacomo Chiuciolo
26:04che sarà presente proprio in zona per darci le ultime e aggiornarci in tempo reale sulla situazione appunto,
26:11una giornata molto importante, quella di domani, chissà se la fumata bianca arriverà in giornata
26:17o ci vorrà qualche giorno in più, restate ovviamente connessi con Radio Romaniosa.
26:21Ci fermiamo per una brevissima pausa pubblicitaria e torniamo in diretta tra pochissimi istanti
26:26con il nostro consueto approfondimento della martedì insieme alla redazione di Cim Online.
26:31Andiamo a Civitavecchia, tra poco.
26:32Bentornati a Non Solo Roma, continuiamo con le nostre notizie sul territorio.
26:39Ora andiamo direttamente a Civitavecchia dove è avvenuto un episodio, se non altro particolare,
26:45perché è successo che le fiamme gialle hanno fermato questo individuo,
26:50convinti che occultasse della droga, ma hanno trovato tutt'altro.
26:55Ora questo uomo si trova piantonato in ospedale, ma vorrei che ci raccontasse meglio i dettagli
27:02Francesco Baldini direttamente dalla redazione di Cim Online che come ogni martedì
27:07torna ad informarci proprio sul territorio.
27:10Ben ritrovato.
27:12Buongiorno, ben ritrovati.
27:14Grazie Francesco, ben tornato.
27:17A te.
27:17Come giustamente dicevi tu, praticamente durante i normali controlli che le forze dell'ordine
27:24fanno sul territorio, specie nelle aree magari soprattutto in questo periodo dove inizia a
27:30tornare un po' di transito, di croceristi, turisti e quant'altro, e la guardia di finanza
27:37ha notato quest'uomo di un cittadino nigeriano che si aggirava un pochino tra i turisti con
27:43un fare un po' circospetto, mostrava segni di nervosismo, di forte nervosismo, al che
27:49hanno proceduto con i controlli di rito, documenti, identificazione e quant'altro.
27:55Quest'uomo sostanzialmente non aveva niente su di sé, al tempo stesso però continuava
28:00a mostrare evidenti segni di nervosismo, al che i finanziari hanno sospettato che avesse
28:06magari ingerito degli uovoli all'interno della cocaina come spesso accade, soprattutto
28:10in porto, mi ricordo che ne abbiamo parlato diverse volte tra ovuli, traffico di droga
28:17e quant'altro, il porto di Civitecchia è sempre molto attenzionato dalle forze dell'ordine
28:21e quindi sospettando questa cosa hanno accompagnato l'uomo presso il reparto radiologico dell'ospedale
28:28San Paolo, in questo caso ha saltato le liste d'attesa, contrariamente come avviene di solito
28:34ed è stato sottoposto. Cioè bisognava arrivare a tanto?
28:39Sì, al netto della battuta diciamo.
28:45Sì certo, certe volte non ci resta che fare ironia Francesco, prego prego.
28:50L'uomo è stato sottoposto ai vari esami radiologici e hanno ovviamente rinvenuto queste sostanze
29:00che pensavano appunto fossero ovuli con all'interno la droga. Quando l'uomo poi ha iniziato a dispellere
29:06queste cose praticamente hanno trovato dei diamanti grezzi, al che ovviamente un fatto particolare
29:13a memoria, non ricordo mai niente del genere a Civitavecchia, ma è raro proprio a livello nazionale
29:20quasi da film diciamo.
29:24Proprio per questo l'uomo si trova ancora nel nostro paese cittadino ovviamente piantonato
29:29e non è escluso che sarà attivata la DDA, la Direzione Distrettuale Antimafia
29:34perché c'è il forte sospetto che si tratti dei famosi blood diamonds
29:39ovvero i diamanti che magari provengono da zone di conflitto, diamanti illegali in sostanza
29:45e lì c'è tutta una storia tragica che va avanti da anni. Ricordo anche un film di una
29:52ventina di anni fa con Leonardo DiCaprio, giovanissimo, che raccontava un po' le storie che si nascondono
30:00dietro questi diamanti insanguinati. Chiaramente ci saranno da fare delle indagini, bisognerà
30:06capire un po' la provenienza e ricostruire un po' tutto il viaggio di quest'uomo, non sarà facile
30:12però di per sé è un fatto strano perché da una prima stima si parla di cifre oltre i sei zeri.
30:21Infatti esatto, questo volevo chiederti, se c'era un po' contezza a quanto ammontasse
30:26tutto questo insieme di preziosi immagino molto cospicuo.
30:32Sì, non c'è ancora una stima precisa, però appunto si pensa a cifre a sei zeri, gli uomini
30:41delle forze dell'ordine ancora non hanno comunicato, probabilmente attendono magari che l'uomo
30:46finisca di espellere tutti questi ovuli e magari fare un po' il conteggio, anche perché
30:55non è facile trattandosi di diamanti grezzi, credo.
30:59Chiaro, assolutamente, qua ci vorrà anche davvero proprio tutto un pool di esperti, però
31:04è assurdo che chiaramente le fiamme gialle alla ricerca di stupefacenti come è un po' più
31:10usuale che accada, si ritrovano a maneggiare, a dover maneggiare dei preziosi, penso che
31:17valgano anche di più, credo, ora a memoria dovrei dire che forse valgono un po' di più
31:23forse i diamanti grezzi.
31:27Onestamente non lo so, mi infido di te.
31:32Ci fidiamo della magistratura e ovviamente delle indagini, però è chiaro che è una vicenda
31:37davvero assurda, no? E chissà quante, questa perché ovviamente è stata rintracciata,
31:44le forze dell'ordine hanno capito che c'era qualcosa che non andava, immaginiamo tutto
31:48il sommerso, anche lì, insomma ci sarebbe davvero tanto da dire, controlli che dovrebbero
31:54essere dispiegati in ogni angolo davvero del nostro territorio, ma sappiamo essere un
31:58po' difficile. Francesco, voltiamo pagina con una brutta pagina, scusate il gioco di parole,
32:05di forse in civiltà, la possiamo definire così, di degrado?
32:11Sì, possiamo definirla in civiltà, degrado, possiamo definirlo in molti modi, sta di fatto
32:17che per l'ennesima volta il cimitero nuovo, il cimitero appunto detto nuovo perché il
32:22più nuovo dei due, l'altro è il monumentale, di cività vecchia è di nuovo preda del degrado
32:27e a lanciare l'allarme è un cittadino come ci stanno mostrando dalla regia, possiamo
32:33vedere l'erba alta che praticamente copre le tombe e le lapidi delle persone che comunque
32:43riposano in quel luogo. La segnalazione arriva proprio da un parente, da un cittadino andato
32:50lì al cimitero per trovare un suo caro defunto e di fronte si è trovato questa situazione
32:56che ad essere buoni potremmo definire imbarazzante perché comunque si tratta di un luogo in cui
33:03c'è bisogno del massimo rispetto sia per chi riposa lì sia per i parenti che comunque
33:10in un momento difficile più o meno vicino alla scomparsa dei propri cari vanno in un luogo
33:17che secondo me, a parere mio personale, dovrebbe essere sempre perfetto e prima di molti altri
33:23luoghi si dovrebbe curare proprio il cimitero secondo me perché comunque al di là della
33:31spiritualità o della religione è un luogo che merita il massimo rispetto. Dalla civiltà
33:39che servizi pubblici fanno sapere che ci sono state delle pause legate un po' alle festività
33:46e i ponti che si sono creati in questo periodo e che già da oggi ci saranno delle squadre
33:51a lavoro per ripulire l'aria. Il problema è sempre il solito, perché si deve arrivare
33:57in queste condizioni? Perché è chiaro che l'erba così alta non cresce dal giorno alla
34:03notte. Esatto, stavo esattamente per dire questo, Francesco, io non penso che l'erba arrivi
34:09in questo stato in un paio di settimane, no? Cioè vuol dire che qui non ci mettevano
34:14mano da mesi? Beh, da mesi non so. Ovviamente non vorrei che vogliamo fare la polemica, però
34:21per capire, no? Giustamente. È chiaro che comunque è evidente, cioè c'è poco da commentare,
34:28le immagini parlano da sole, no? Come si dice spesso. L'erba così alta, uno stato di incuria
34:34così con le siepi che crescono, addirittura sono state inquadrate delle canne che crescono
34:41tra i monumenti funebri. È una cosa veramente che ci augureremmo di non dover mostrare, perché
34:50è un po' imbarazzante. Però alla fine ecco dell'articolo che porta tra le altre cose
34:55credo la tua firma, no? Sì, cioè tu parli di un fenomeno che torna ciclicamente a ripetersi,
35:01quindi non è neanche la prima volta che magari vi trovate costretti a documentare, no?
35:05Episodi di questo tipo, immagino.
35:08Sì, addirittura fu uno dei miei primi servizi, se non addirittura il primo servizio che feci
35:14da giovane giornalista. Da giovane cronistico.
35:17In realtà non era neanche un giornalista, era un tirocinante. Purtroppo il cimitero nuovo
35:24ha sempre avuto dei problemi strutturali, perché i pini, come tutti sanno, hanno delle
35:30radici che vanno a rompere l'asfalto, i marciapiedi. E poi dei problemi legati all'incuria, perché
35:37comunque ci sono sempre stati problemi legati all'affidamento della manutenzione e quant'altro.
35:42Quindi magari esce fuori l'articolo, il cimitero è immacolato per 4-5 mesi e poi dopo si ritornano
35:50nella stessa situazione. Ora, per quanto riguarda questa amministrazione comunale, che sono, se non
35:57sbaglio, un anno e mezzo che è al potere, diciamo, è la prima volta che ci troviamo
36:03per fortuna a segnalare questa situazione. Ci auguriamo sicuramente che non accada di
36:08nuovo.
36:09Chiaro, assolutamente sì. Speriamo che davvero ci sia anche un po' una scossa, affinché davvero
36:16non siamo costretti a dover mostrare di nuovo queste immagini. Francesco, ma torniamo a parlare
36:22del Civitavecchia Summer Festival. Cioè, questo è stato uno dei temi che più abbiamo dibattuto
36:28nei nostri collegamenti. Ci sono novità allora?
36:31Sì, ci sono novità perché è stato annunciato il cartellone, ma insieme alle novità ci sono
36:37anche tante polemiche.
36:39Mentre ad esempio lo scorso anno c'erano delle polemiche legate ai nomi, che più o meno
36:44grandi, più o meno apprezzati, erano comunque dei nomi che poi, come hanno dimostrato, ad esempio
36:49pensiamo a Joliet. Joliet fece il Summer Festival al Civitavecchia dopo qualche mese, era a San
36:55Remo e tutti lo conoscevano, lo conobbero dopo. Stessa cosa abbiamo avuto per un Lazza, anche
37:04lui dopo qualche mese è stato a San Remo, quindi evidentemente le scelte della passata gestione
37:09erano piuttosto azzeccate, mettiamola così. Ora che cosa è successo?
37:13Chissà, chissà, chissà. Sicuramente c'erano state tantissime presenze, dalle 20 alle 30
37:24mila presenze in quei 10-15 giorni di eventi, con una grossa soddisfazione sia da parte
37:30dell'amministrazione, della città e di ristoratori, albergatori e quant'altro. Dopo un anno di pausa
37:37è tornato il Summer Festival, questa volta affidato alla Oneir, che ha reso noto un cartalone
37:45comunque di tutto rispetto, possiamo dire. Ad esempio abbiamo Tony Adley, che credo sia
37:50l'artista di punta, ex leader degli Spandau Ballet, poi abbiamo Unirane Grandi, che torna
37:59a cantare quest'anno, mi dicono, dopo una pausa di circa 10 anni. Abbiamo Patty Bravo,
38:07Nino Frassica. Insomma, un cartellone che ha convinto e non ha convinto, perché? Perché
38:15purtroppo, c'è purtroppo, per fortuna ad esempio oggi hanno annunciato alla Dispoli ci sarà
38:20Anna, che diciamo è apprezzatissima da giovani e giovanissimi, quindi quello che si teme è
38:28che ci sia stato un lieve rallentamento. E chi lo teme? Lo teme addirittura Shining, che è
38:35la vecchia società che quest'anno ha deciso di non partecipare al bando per l'organizzazione
38:42dell'edizione 2025. E ha fatto una richiesta di accesso agli atti, perché ci sono diverse
38:48perplessità che non convincono appunto Shining, la società. Nello specifico sono stati annunciati
38:56soltanto 11 nomi, si sta, dicono, scegliendo per il dodicesimo, per un'offerta migliorativa.
39:03Il problema è che Shining dice, noi sapevamo che andavano presentate le 12 proposte subito,
39:12perché fare una conferenza stampa per annunciare i primi 11 e non il dodicesimo? Siamo sicuri
39:18che ci sia questo dodicesimo. Insomma, Shining vuole vederci chiaro, anche altre società
39:26che avrebbero partecipato ai sopralluoghi prima di fare l'offerta, quindi società che poi
39:32sostanzialmente non hanno più fatto l'offerta perché ha partecipato solo alla Oneir, sarebbero
39:37intenzionate a fare accesso agli atti per capire un pochino questa procedura, perché c'erano
39:44dei paletti ben definiti all'interno di questo bando di gara che avevano scoraggiato
39:51determinate società dal partecipare dei paletti che secondo alcuni adesso non sono stati rispettati
39:59poi così tanto, secondo l'amministrazione chiaramente sì perché ha fatto una procedura
40:04e è stata nominata una commissione per giudicare l'offerta di Oneir che è stata giudicata e approvata
40:10e quindi ora bisognerà bisognerà vedere. Intanto i nomi del Summer Festival sono questi
40:17e almeno quest'anno non resteremo all'asciutto, diciamo.
40:21Beh, almeno questo è un dato positivo, però chiaramente ci sono dei nodi che vanno sciolti
40:25e dei punti interrogativi che attendono ovviamente una risposta, chiaramente.
40:29Noi attendiamo ovviamente i risvolti che ci tornerai a raccontare tu nel corso dei nostri
40:35approfondimenti del martedì. Grazie Francesco, allora ci ritroviamo tra una settimana esatta
40:40sempre qui in diretta a Non Solo Roma. Grazie ancora anche a tutta la redazione di Civo Online.
40:44A prestissimo.
40:45Grazie a voi, a martedì.
40:47Grazie ancora. Piccola pausa pubblicitaria, restiamo in un certo senso sulla fronte dello spettacolo
40:53del teatro perché arriva uno spettacolo appunto proprio nella capitale che vuole dare un tributo
40:59a una delle interpreti più straordinari della musica italiana. Tra poco.
41:05Ben tornati a Non Solo Roma. Sono trascorsi esattamente 30 anni dalla scomparsa di una
41:11delle interpreti più straordinari della musica italiana, Mia Martini, una donna di cui ancora
41:18si continua a parlare, se non altro perché è stata una carriera sì straordinaria, sì
41:24importante, ma una carriera purtroppo osteggiata molto spesso dalle maldicenze, dai pregiudizi,
41:32dagli stereotipi. Allora nella capitale ora arriva un attributo intenso e profondo al teatro
41:38Sofia che vuole non soltanto restituire il giusto valore a questa interprete così importante
41:45del panorama musicale, della storia della musica italiana, ma anche far conoscere tutto un
41:50repertorio che molto spesso o nella maggior parte dei casi il pubblico neanche conosce o magari
41:56non ricorda. Si chiama Questi miei pensieri e arriva al Teatro Sofia dall'8 all'11 maggio e
42:03sarà di e con Mauro Toscanelli, attore, autore, regista teatrale, un curriculum davvero di tutto
42:09rispetto e lo salutiamo insomma perché è in collegamento con noi e ci racconterà un po'
42:14di dettagli di questo spettacolo che è prossimo a partire. Buongiorno Mauro.
42:20Buongiorno a voi e a tutti coloro che ci ascoltano e a te posso darti del tu?
42:25Assolutamente sì, assolutamente sì.
42:28Sì, parte questo viaggio, grazie, grazie, questo viaggio che in realtà è cominciato
42:38tanti anni fa perché ho cominciato ad amare Mia Martini fin da piccolo quando in casa circolavano
42:45i suoi dischi ed ero stregato da questa voce, da queste melodie, poi ovviamente crescendo sono
42:56entrato anche nel merito dei testi ovviamente, sviluppando una capacità critica di poter
43:05entrare nei testi e mi ha seguito per tutta la vita. A un certo punto nel 2005 mi sono detto
43:13perché non restituire al pubblico tutto quello che lei è riuscita a darmi con la sua musica
43:22e con la sua storia e farlo attraverso il mio mestiere, quello che so fare. Quindi ho cominciato
43:28a buttare giù un po' di appunti, di bozze di progetto. Ho visto ormai vita soltanto l'anno
43:41scorso quando il lettore artistico di Guido Lomoro che salutiamo mi ha chiesto appunto
43:48che cosa avessi di pronto per la stagione 2025-2026 e lì mi è venuto un lampo nella mia mente
43:57ma io ho nel cassetto questo progetto che per diversi motivi, soprattutto lavorativi, non
44:03ho avuto il tempo di poter sviluppare, di pozzare e forse è arrivato il momento di farlo.
44:10Casualmente mi ha fissato, Guido Lomoro, delle date che cadono proprio nel trentennale della
44:20scomparsa di Mimì e quindi è come se si fosse chiuso un po' un cerchio. Io che da bambino
44:27ascoltavo le sue canzoni e adesso in qualche modo la vado a raccontare e anche ad interpretare
44:36come dicevi giustamente tu con dei brani con una scaletta non conosciuti, è proprio
44:43intenzionale questa scelta perché brani come almeno tu nell'universo, come menuetto, piccolo
44:50uomo, gli uomini non cambiano. Sono brani che bene o male appena accendiamo la televisione
44:58o la radio li ascoltiamo sempre, giustamente. Ma il repertorio di Mia Martini è un repertorio
45:05talmente ricco, talmente vasto, sono circa 24 anni di carriera come Mia Martini, perché
45:13poi c'è un passato come Mimì e Mimì e Bertè, dove lei ha fatto tante cose e anche con tanta
45:20cura, con tanta minuzia. Io sono andata a spulciare proprio quei brani che la raccontano
45:29ancora di più, che rispecchiano ancora di più il suo stato d'animo, ciò che in quel
45:37momento stava passando. Scusami Mauro se ti interrompo, quindi è proprio da qui che
45:44arriva il titolo questi miei pensieri, giusto? Cioè tu hai voluto fare proprio un viaggio
45:49anche nell'introspezione immagino di Mimì. Certo, certo, questi miei pensieri innanzitutto
45:55è il titolo di un suo brano del 75, scritto da Maurizio Fabrizio. Ecco, vedi? Che io non
46:00conosco, ecco perché. Ecco. Io ho immaginato questo spettacolo come un flusso di pensieri
46:07di Mimì che vengono appunto raccontati al pubblico. Io sono un semplice intermediario
46:15e sono racconti, sono pensieri sia di vita, di vita vissuta, di biografia artistica ovviamente
46:22e anche appunto le sue canzoni. Io ho sempre pensato che le sue canzoni fossero essenzialmente
46:31i suoi pensieri perché Mia Martini, se ci pensate, è stata forse l'unica interprete italiana
46:36che ha saputo incarnare i suoi pensieri e li ha, come dire, assorbiti in ogni sua fibra,
46:46tant'è che poi quando le interpretava e quindi li donava al pubblico, il pubblico li ha sempre
46:51recepiti questi pensieri, queste canzoni, questi brani. E quindi questi miei pensieri raccoglie
46:58un po' tutta, diciamo, la sua poetica, sia dal punto di vista biografico, sia dal punto di vista
47:07interpretativo musicale.
47:09Beh, assolutamente immagino un lavoro davvero molto minuzioso, certosino, davvero un gran bel lavoro.
47:15Certo che fa rabbia un po', no Mauro, e te lo chiedo perché ci sembra di capire che tu hai amato
47:20fin da subito, mio Martini, sapere che, insomma, questo suo talento, questa sua capacità di comunicare
47:25così bene con il pubblico, con la sua musica, sia stato osteggiato un po' da un pregiudizio
47:32che è assurdo anche solo da raccontare, no?
47:39Sì, purtroppo nella sua vita c'è stato questo pregiudizio che ha cominciato a serpeggiare
47:47nell'ambiente musicale, quindi che ancora non era, come dire, assurdo agli onori della cronaca,
47:54già verso la fine degli anni settanta.
47:57Si diceva nell'ambiente musicale che appunto lei portasse sfortuna.
48:03E nell'ambiente artistico, questo fatto poi erano anche altri anni, stiamo parlando
48:08degli anni settanta, ottanta, questa tematica era molto sentita, no?
48:16Questa della scaramanzia.
48:17Il fatto è che la scaramanzia può arrivare fino a un certo punto, cioè nel senso che,
48:24ok, non porto il viola a teatro, se cade il copione lo sbatto a terra tre volte, ma quando
48:29la scaramanzia va ad incidere, a colpire, ferendo l'anima di una persona fino ad emarginarla,
48:39perché Mia Martini è stata emarginata dall'ambiente musicale per diversi anni, per diversi decenni,
48:48e questo ha pregiudicato la sua carriera e anche la sua creatività, perché immaginate
48:53a dover interpretare un brano sapendo che tu per gli altri sei un pericolo.
48:59Cioè, è un qualcosa di veramente lancinante, tant'è che lei nell'83 decise di mollare
49:08tutto e di dire ragazzi io vi saluto perché non ce la faccio più a sostenere il peso di
49:14questa cattiveria.
49:16Fortunatamente questo silenzio e questa emarginazione, questo vuoto è durato solo, dico solo ma è
49:24stato in realtà un periodo lungo, solo sei anni, dove lei ha vissuto ovviamente in maniera
49:31molto precaria, elemosinando dei concerti per pagarsi l'affitto, traslocando di casa in
49:40casa, sfratto dopo sfratto, fino a che fortunatamente un suo amico discografico si ricordò di lei e
49:50le chiese di tornare al Festival di Sanremo con quello che poi è il brano che ricordiamo
49:55forse maggiormente che almeno tu nel universo, che è una perla, credo musicale, è stato
50:02definito il brano più significativo e più bello di tutto il Novecento addirittura, di
50:07musica leggera.
50:08Assolutamente sì e noi confermiamo questo perché è davvero quei brani che ti lasciano
50:13il brivido addosso, quindi è proprio qualcosa che meglio di questo come sensazione non può
50:19darti la musica, ti lascia anche un po' la lacrima, almeno nel mio caso.
50:25Mauro io ti ringrazio di cuore, noi dobbiamo chiudere ma voglio ricordare dall'8 all'11 maggio
50:30al Teatro Sofia questi miei pensieri, stiamo vedendo la Locandina proprio in questo momento
50:34tributo a Mimi, a un artista eccellente con un lavoro davvero eccellente come quello che
50:39stai cercando di condurre, tu hai condotto. Grazie davvero Mauro.
50:42Grazie.
50:44A prestissimo.
50:44Ti ringrazio.
50:45Grazie ancora.
50:47E bene, concludiamo così questa puntata di Non Solo Roma, siamo giunti al termine anche
50:53oggi ma torniamo domani come di consueto alle 13 per continuare ad informarvi, a raccontarvi
50:58la capitale, il territorio in compagnia dei nostri ospiti. Ringrazio la regia a quella
51:02di Chiara Proietto e ovviamente ringrazio anche voi per essere stati in nostra compagnia fino
51:07a questo momento. Come sempre buona giornata, ovviamente.
51:09su Radio Romaniosa.
51:12Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.

Consigliato