Sempre di più si diffonde l'idea di produrre vini dealcolati, ma la paura è che snaturi il settore. Secondo i produttori Lamberto Frescobaldi, Presidente Gruppo Marchesi Frescobaldi, e Martin Foradori Hofstätter, Proprietario Tenuta J. Hofstätter, la salvaguardia deve essere quella del vigneto “Italia”, ed è nell’interesse dei produttori trovare qualunque strada possibile per proteggerlo, anche attraverso i vini dealcolati. Anche aprendo la strada alle Doc. Mantenendo sempre la qualità al livello più alto possibile per trasmettere il territorio.A cura di Luciano Ferraro
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Martin Hofstetter, Cantina Hofstetter, Alto Adige.
00:09Adesso che in Italia sarà possibile produrre il vino dealcolato, è giusto che nasca anche
00:17dalle doc?
00:18Beh, anzitutto ho qualche dubbio se sia possibile produrlo, perché gli inghippi che ha messo
00:24questo decreto non sono ancora tutti quanti da risolvere.
00:28Comunque la salvaguardia deve essere quella del Vigneto Italia, che il vino, che il mondo
00:34dell'alcol abbia qualche problema è un dato di fatto e dovrebbe essere proprio nell'interesse
00:39di noi produttori aprire tutte le strade possibili per salvaguardare il Vigneto Italia.
00:45Io sono straconvinto che anche ai vini dealcolati si debba dare un valore aggiunto e l'unico
00:50valore aggiunto logico che vedo è proprio quello di aprire alle denominazioni di origine
00:55controllata così come sta succedendo in altri paesi europei.
00:59Lamberto Frescobaldi, Marchesi Frescobaldi e Presidente di Unione Italiana Vini.
01:07Adesso che sarà possibile in Italia produrre vini dealcolati, è giusto aprire anche alle
01:14doc?
01:15Credo che bisogna arrivarci un po' per tempo, adesso che finalmente è arrivata questa apertura
01:21e dico finalmente perché sennò eravamo un po' isolati dal terreno d'Europa, adesso
01:28bisogna lavorarci, però lavorare con attenzione e sulla qualità, perché poi se si dà un'impressione
01:35sbagliata con questi prodotti, già ce ne sono alcuni molto gradevoli, però tanti altri
01:40possono molto migliorare, allora prendiamoci un po' del dovuto tempo, lavoriamo sulla qualità
01:48e poi le cose verranno naturalmente, perché che cos'è il vino, che sia vino dealcolato
01:57oppure quello che noi conosciamo per quello che è, lui deve trasmettere il territorio
02:05e quindi noi oggi con la tecnica della dealcolazione dobbiamo trovare una chiave di lettura per
02:12comunque sia trasmettere il territorio.