Parte la corsa ai David di Donatello 70, con due film a guidarla: si tratta di Parthenope di Paolo Sorrentino e di Berlinguer - La grande ambizione di Andrea Segre, che hanno totalizzato 15 candidature a testa.
David di Donatello 70: candidature, film, registi e attori
Seguono in classifica la serie-film L’arte della gioia di Valeria Golino, a quota quattordici candidature, e Vermiglio di Maura Delpero, Leone d’argento all’ultima Mostra di Venezia e in pole position anche per portare l’Italia agli Oscar, un sogno alla fine sfumato. In lizza come miglior film anche Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini.
Per la volta tre registe in lizza - Comencini, Golino e Delpero - per ottenere il premio alla miglior regia, contro i due registi Segre e Sorrentino.
[amica-gallery id="1400571" title="Luisa Ranieri, Celeste Dalla Porta, Sabrina Ferilli e... la grande bellezza delle attrici di Paolo Sorrentino"]
Sul fronte attori e attrici, nominati come migliori attori ai David Elio Germano per Berlinguer, Francesco Gheghi per Familia, Fabrizio Gifuni per Il tempo che ci vuole e Silvio Orlando e Tommaso Ragno rispettivamente per Parthenope e Vermiglio. Le attrici in lizza sono invece Barbara Ronchi per Familia, Romana Maggiora Vergano per Il tempo che ci vuole, Tecla Insolia per L’arte della gioia, Celeste Dalla Porta per Parthenope e Martina Strinsi per Vermiglio.
La cerimonia della settantesima edizione dei David di Donatello verrà trasmessa il prossimo 7 maggio, a presentare Elena Sofia Ricci e Mika: i due prendono il posto di Carlo Conti, reduce dal Festival di Sanremo, che ha condotto la cerimonia dei David per sette edizioni. I film italiani a ricevere candidature sono stati 24, tra cui Diamanti, che pur avendo ricevuto solo due candidature ha fruttato a Geppi Cucciari la candidatura a migliore attrice non protagonista.
[amica-gallery id="1049718" title="Elio Germano è un attore favoloso e un uomo misterioso: le foto"]
Le principali candidature
Ecco l’elenco delle principali candidature:
Miglior film: Berlinguer - La grande ambizione di Andrea Segre, Parthenope di Paolo Sorrentino, 'Il tempo che ci vuole' di Francesca Comencini, L'arte della gioia di Valeria Golino, Vermiglio di Maura Delpero.
Miglior regia: Andrea Segre per Berlinguer - La grande ambizione, Francesca Comencini per Il tempo che ci vuole, Valeria Golino per L'arte della gioia, Paolo Sorrentino per Parthenope, Maura Delpero per Vermiglio.
Miglior esordio alla regia: Edgardo Pistone per Ciao bambino, Margherita Vicario per Gloria!, Loris Lai per I bambini di Gaza, Gianluca Santoni per Io e il Secco, Neri Marcorè per Zamora.
Migliore sceneggiatura originale: Andrea Segre e Marco Pettenello per Berlinguer - La grande ambizione, Enrico Maria Artale per El Paraiso, Margherita Vicario e Anita Rivaroli per 'Gloria!', Francesca Comencini per Il tempo che ci vuole, Paolo Sorrentino per Parthenope, Maura Delpero per Vermiglio.
Migliore sceneggiatura non originale: Gianni Amelio e Alberto Taraglio per Campo di Battaglia; Francesco Costabile, Vittorio Moroni e Adriano Chiarelli per 'Familia'; Roberto Proia per Il ragazzo dai pantaloni rosa; Valeria Golino, Francesca Marciano, Valia Santella, Luca Infascelli e Stefano Sardo per L’arte della gioia; Gabriele Salvatores per 'Napoli - New York.
[amica-related]
David di Donatello 70: candidature, film, registi e attori
Seguono in classifica la serie-film L’arte della gioia di Valeria Golino, a quota quattordici candidature, e Vermiglio di Maura Delpero, Leone d’argento all’ultima Mostra di Venezia e in pole position anche per portare l’Italia agli Oscar, un sogno alla fine sfumato. In lizza come miglior film anche Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini.
Per la volta tre registe in lizza - Comencini, Golino e Delpero - per ottenere il premio alla miglior regia, contro i due registi Segre e Sorrentino.
[amica-gallery id="1400571" title="Luisa Ranieri, Celeste Dalla Porta, Sabrina Ferilli e... la grande bellezza delle attrici di Paolo Sorrentino"]
Sul fronte attori e attrici, nominati come migliori attori ai David Elio Germano per Berlinguer, Francesco Gheghi per Familia, Fabrizio Gifuni per Il tempo che ci vuole e Silvio Orlando e Tommaso Ragno rispettivamente per Parthenope e Vermiglio. Le attrici in lizza sono invece Barbara Ronchi per Familia, Romana Maggiora Vergano per Il tempo che ci vuole, Tecla Insolia per L’arte della gioia, Celeste Dalla Porta per Parthenope e Martina Strinsi per Vermiglio.
La cerimonia della settantesima edizione dei David di Donatello verrà trasmessa il prossimo 7 maggio, a presentare Elena Sofia Ricci e Mika: i due prendono il posto di Carlo Conti, reduce dal Festival di Sanremo, che ha condotto la cerimonia dei David per sette edizioni. I film italiani a ricevere candidature sono stati 24, tra cui Diamanti, che pur avendo ricevuto solo due candidature ha fruttato a Geppi Cucciari la candidatura a migliore attrice non protagonista.
[amica-gallery id="1049718" title="Elio Germano è un attore favoloso e un uomo misterioso: le foto"]
Le principali candidature
Ecco l’elenco delle principali candidature:
Miglior film: Berlinguer - La grande ambizione di Andrea Segre, Parthenope di Paolo Sorrentino, 'Il tempo che ci vuole' di Francesca Comencini, L'arte della gioia di Valeria Golino, Vermiglio di Maura Delpero.
Miglior regia: Andrea Segre per Berlinguer - La grande ambizione, Francesca Comencini per Il tempo che ci vuole, Valeria Golino per L'arte della gioia, Paolo Sorrentino per Parthenope, Maura Delpero per Vermiglio.
Miglior esordio alla regia: Edgardo Pistone per Ciao bambino, Margherita Vicario per Gloria!, Loris Lai per I bambini di Gaza, Gianluca Santoni per Io e il Secco, Neri Marcorè per Zamora.
Migliore sceneggiatura originale: Andrea Segre e Marco Pettenello per Berlinguer - La grande ambizione, Enrico Maria Artale per El Paraiso, Margherita Vicario e Anita Rivaroli per 'Gloria!', Francesca Comencini per Il tempo che ci vuole, Paolo Sorrentino per Parthenope, Maura Delpero per Vermiglio.
Migliore sceneggiatura non originale: Gianni Amelio e Alberto Taraglio per Campo di Battaglia; Francesco Costabile, Vittorio Moroni e Adriano Chiarelli per 'Familia'; Roberto Proia per Il ragazzo dai pantaloni rosa; Valeria Golino, Francesca Marciano, Valia Santella, Luca Infascelli e Stefano Sardo per L’arte della gioia; Gabriele Salvatores per 'Napoli - New York.
[amica-related]
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org