Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Dubbi sui vini senz'alcol? Li abbiamo fatti provare a un sommelier, Roberto Delfi, di Parma. In occasione del Vinitaly a Verona, un esperto, Roberto Delfi, 43 anni, sommelier Ais di Parma dal 2009  ha assaggiato per noi alcune bottiglie della produzione dealcolata, un fenomeno da poco sdoganato anche in Italia. Si tratta di due vini della Valpolicella e di uno da una cantina veneziana che ricorda, almeno ai sentori, il Prosecco. Ecco come è andata.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Questo è un bianco, quindi pino grigio, fernanda e garganega, un blend di vino ed alcolato.
00:09Ad oggi possiamo chiamarlo appunto finalmente vino.
00:17Nel calice si presenta di un bellissimo colore giallo-paglierino con dei piccoli riflessi dorati,
00:26con una spuma persistente, colore reso allegro da numerose bollicine che salgono in superficie
00:36e lasciano sprigionare un flusso di sensazioni fruttate che ricordano la pera, la mela
00:48e una leggera anche nota di agrume, anzi della scorza di agrume direi.
00:56In bocca.
01:06Il vino si presenta anche avvolgente dove le bollicine creano una sensazione quasi massaggiante
01:19e creano un'acidità che riempie la bocca di un succo che ricorda il limone.
01:29Sicuramente se non vino d'alcolato la persistenza non è lunga ma fa parte della tipologia del vino che stiamo degustando
01:41e direi sufficiente perché non parliamo di persistenza perché la persistenza è molto molto molto molto corta,
01:47manca un pezzo dell'alcol che fa struttura al vino.
01:52Vino fatto bene direi.
01:55Colore bellissimo di un rosa confetto che ricorda addirittura una seppia fotografica
02:03anche qua alla spuma persistente, bollicina fine ed elegante che nasce dal calice e sale in superficie danzando.
02:13Il naso sprigiona leggere note fruttate di fragola e lampone e una leggera nota di rosa, una nota floreale di rosa.
02:28All'assaggio
02:30la freschezza di bocca genera un soffice volume acidulo con la bollicina massaggiante
02:38e richiama le note di fragola e di rosa che avevamo sentito alla fase olfattiva.
02:44La persistenza di qualche secondo però anche qua non è lunga.
02:55Di qualche secondo però anche qua mancando la struttura data dalla parte alcolica si parla di persistenza molto corta.
03:07Io qua ci faccio anche un abbinamento buttato lì così, una macedonia di frutta con un leggero succo di arancia e un po' di zucchero.
03:20Anche fatto l'abbinamento.
03:22E' un succo di frutta però supportato da una bellissima nota fresca che questo rosso ce l'ha, il bianco mancava un pochettino
03:34e questo essendo le uve diverse danno una leggera persistenza un pochettino più importante.
03:41Il vino nel calice si presenta di un colore giallo quasi lunare
03:47dove finisse in bollicine ravvivano la livrea del colore.
03:55Il naso pulito, elegante, mera, mela, pera e anche una leggera nota di glicine quasi, di glicine bianco.
04:08Quindi una nota floreale.
04:10Degustazione.
04:16Il vino entra in bocca fresco e anche morbido dato da un leggero residuo zuccherino
04:25che crea una bellissima sinergia tra la freschezza e la morbidezza.
04:30Anche qua mancando la parte alcolica non parliamo di persistenza gustativa
04:35quindi vino poco persistente e anche qua io farei un abbinamento
04:43e qua mi svizzarisco un pochettino di più con una leggera pasticceria molto delicata.
04:50Un creme più secca?
04:53No, delicata perché ha un residuo zuccherino molto importante che ricorda un pochettino il moscato
05:00quindi ci metto una pasticceria morbida, quindi anche una semplice veneziana.
05:06Qui il vergolato l'hanno fatto con vera che diventa la base del prosecco.
05:11La differenza tra il prosecco che riconosce e il vergolato?
05:17Allora naso direi che sono molto molto molto simili
05:21qua manca proprio la struttura, mancando una parte del vino che è la parte importante dell'alcol
05:30quindi sicuramente viene a mancare un pochettino di struttura
05:33l'unica differenza è questa qua perché poi i profumi sono tipici della glera
05:37quindi la pera, il fiore bianco, la mela, cioè sono veramente molto molto uguali
05:44Piacevole da bere questo?
05:46Grande piacevolezza di bere, grande piacevolezza.
05:50Non stucchevole, non stucchevole anche se ha una nota zuccherina importante
05:54non è stucchevole perché è sorretto da una bellissima nota acida o fresca come dir si voglia.

Consigliato