• l’altro ieri
Nella rubrica dedicata al saper fare Greca Meloni, antropologa culturale spiega l'importanza del miele e delle api

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Inzando su pronto se imparai poi da questa rubrica si sceglie si imparerà
00:10qualcuna cosa di nuovo ma non devo che non sia nessuno su ma vattu vattu bentasagatai
00:16amica sa e amico su chissanta contai cancua cosa chissanta spliccai cancua cosa quistotta
00:21questa amica chiesti una studiosa del grande importo non puria vendivolta chiesto va chiedu
00:25atteso ma non su e su con codrao e de su provare a telefonai videofonai de atteso bene su
00:33chiedi ne su a grecca meloni grecca ah ci sei si grecca bene cattara bene cattara grecca
00:44grecca de a un di se a un di se si canno se lo fia benna in noi de su in vienna in Austria
00:51in Austria com'è il tuo tempo bello? Niente perfavore niente niente niente ascuta grecca
00:59intanto se moi questa è la prima pregunta che non è così che mi devi rispondere subito tu
01:05sei venuta in noi e cosa impari oggi grecca? Si imparare aspetta aspetta gli abiti in nata
01:15e questa è una questione di abiti nel senso che tu e grecca sei un'antropologa? Sì sì
01:23e come è possibile che un antropologa ti trovi a parlare questa lingua? L'antropologo è l'antropologa
01:31che si studia e si interessa su come l'umanità si comporta con gli altri su come pensano
01:41gli altri sul rapporto che ha con il mondo, con le bestie, con le mattie, con i giovani, con le
01:54bambine, con gli uomini e così via e questo è quello che faccio. E poi questo che un antropologo
02:00può richiedere di abiti e poi questo puoi toccare il tuo lavoro cioè il tuo lavoro la scienza che
02:05impari a capire tutto questo mondo? Sì sì la scienza che faccio io capisco tutto perché
02:12si parla di etnografia di molte specie, si parla di questo studio che faccio è questo di comprendere
02:20come sono le persone, si viaggiano, si viaggiano, si amano anche altre persone, fanno, si costruiscono
02:30sul proprio rapporto, sulle relazioni con gli altri, però pure con l'ambiente, con il paeseggio,
02:37con tutto ciò che si vuole in antesi e come si accontentano.
02:45Questo è quello che si chiede, questo è quello che si chiede, poi se io imparo a capire
02:52le storie di Isabisi, ti lascio su voi, vai tu. Penso, se imparo una cosa che è una di queste cose
03:00che mi piace molto molto molto è la storia di come Isabisi è nata, è stata cattata da un matto
03:10o di un'esplorazione, è una storia che inizia da 100 milioni di anni fa quando il mondo
03:18è stata cattata da dinosauri, le bestie, e Isabisi non è stata cattata ancora, è stata cattata da esplorazioni,
03:26esplorazioni e sapori, non come ci sono oggi, però esplorazioni e pappante, come ci sono oggi.
03:35Oggi è stato cattato da un matto o di un esplorazione, è stata cattata da dinosauri, i besti, o di pappante,
03:44Il fatto è che a un certo punto, qualcuno di questi esploratori ha cominciato a dire
03:50mi pare che mi tocca questo frutto puro, che mi piace molto molto, e siccome non avevano un sapore ricco, bello,
03:59hanno cominciato a lasciare a partire i baballotti e hanno cercato gli esploratori, in pratica sono diventati vegani
04:08e i sfori, che hanno cominciato a prendere, hanno cominciato a lasciare a partire, si sono diventati belli, profumati, colorati,
04:21come si fanno queste persone che hanno un pastiglio.
04:23Poi, come avete pensato, Isabisi ha fatto che i baballotti che si erano nascosti,
04:33hanno fatto riprodurre gli organismi vegetali, i matta, i sfori, tutto quello che c'era quando c'era la biodiversità,
04:42quando c'era il parco dell'esploratore umano.
04:46E con questa cosa, in un po' di nazioni, hanno cominciato ad innamorarsi.
04:54E questo amore, che è stato l'amore di molti milioni di anni, molti milioni di anni,
05:01ha trasformato i sfori e i baballotti.
05:04Poi, perché i sfori hanno cambiato la visione,
05:07sapete come si fanno i sfori, no?
05:10Come si fanno ad adottare la struttura dei sfori.
05:13La forma che ha avuto, è stata fatta con le forme del tipo di baballotti che avevano in pochi anni.
05:19La matta ha avuto bisogno di un bombo,
05:23perché questi baballotti hanno avuto un grusso di aicci, di grasso,
05:28che era molto più grande rispetto agli esploratori.
05:31I sapi, oppure i cardilloni, i murdeghi,
05:35che appunto tutti i sfori si chiamavano in noi florendi in Sardegna,
05:40hanno avuto bisogno di sapi,
05:44sapi che conoscevano loro, sapi che potevano sapiare loro.
05:47Questa lingua è stata fatta in modo che gli arrivati
05:51avessero avuto un'età,
05:54che è stata una sorta di ricompensa che i sfori hanno donato.
05:57In scienza, questa relazione dà un rapporto mutualistico,
06:02ma non è così che in Sardegna,
06:04hanno avuto una forma di stampo sui baballotti.
06:07Perfetto!
06:08Questa è la questione, insomma, dei sapi,
06:10dei sapi che appunto sono resti dei sapi.
06:13Aspetta!
06:14I sapi che sono resti dei sapi?
06:16Aspetta, e ora?
06:17E ora tu stai a contare?
06:19E stai a parlare?
06:20Un'altra mezz'ora a contare?
06:21Però, due cose.
06:22Una è l'estralesto che non fai.
06:23E te ci fai in Sardegna?
06:24Se tu vorresti andare?
06:25Non sei in vacanza, no?
06:26A circa d'ora.
06:27A circa d'ora, a circa d'ora.
06:28Aspetta, e ora?
06:29E ora?
06:30Nara, nara?
06:31Circando il callito, sei.
06:34Aspetta un attimo.
06:35Invece c'è una cosa, l'estralesto,
06:37per te che sei una studiosa,
06:38ma se esistete una Bp,
06:40la Bp,
06:41tu,
06:42ti abbisci di dentro
06:43e li togli da parte tua,
06:44che sono curiosi.
06:46Voglio fare il sugarabineri,
06:49ma il sugarabineri si occupa
06:51di tutela dei suoi patrimoni culturali.
06:54Sicuro che te ne hai dato
06:56un'idea esplicita
06:57di controllare.
06:59Grazie, Zagreca!
07:01Grazie.
07:02Peccato.
07:03Peccato.
07:04Peccato,
07:05ma vorrei che anche tu
07:06per tre o quattro ore
07:07ci stessi a parlare.
07:08Ma adesso tornerò a Roviaia
07:09e ti racconterò un'altra volta
07:10anche sulle aspe,
07:11sulle abisi
07:12e sulle meli.
07:13Grazie, Zagreca!
07:15Adios!