• l’altro ieri
TELEGIORNALE IN LINGUA SARDA

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un saluto a tutti e benvenuti sui giornali di Sardegna 1.
00:27Benvenuti sui giornali di Sardegna e cominciamo con i nostri sommari.
00:33La decisione di non fare entrare i tifosi nel castello dell'estate di Empoli,
00:40Domenico Savartira, protesta sul Presidente del Consiglio regionale
00:43e ci puntano 100 persone che hanno già votato sul billetto.
00:48La politica, la polizia finanziaria, l'Assemblea di Via Roma rallegata,
00:52la salva-casa, il provvedimento della Commissione urbanistica,
00:56le opposizioni che il Governo ha rappresentato di sicuro ricorso.
01:02Martins D'Azio, americano, allarme per l'economia della regione nostra,
01:06Presidente nazionale dell'Associazione C.I.A.,
01:09un uomo da nome al pecorino romano,
01:11l'azienda dei suoi settori agroalimentari.
01:16Energia Birdi, in castello di Sattobio,
01:18con il suo Presidente Beccio,
01:20descendo il chico testa sul numero degli impianti di gasolina
01:23che vanno in Sardegna,
01:25è troppo alto e punta in rischio il suo paesaggio
01:27e il suo sistema elettrico puro.
01:31L'azienda, gli imprenditori, i giovani della provincia del Nucleo
01:34sono i primi in Sardegna,
01:36ma le generazioni di noi sono i primi in Sardegna,
01:40sapendo che bisogna aggiungere un po' di olio d'oliva in investimento.
01:45La polemica è ancora più forte in tutta la Sardegna,
01:49e la decisione della Prefettura di Firenze
01:52non va ad entrare i tifosi del suo castello.
01:55In questo stadio di Empoli, domenica,
01:58si sfida tra il suo castello e la squadra toscana.
02:01La società di Reggione Voi Moi
02:03ha richiesto di non farlo,
02:05ma Nicola Riva ha fatto un appello
02:08ai tifosi che hanno avuto in Regione Firenze
02:11e ai tifosi che hanno avuto in Sardegna.
02:14Tutti in Parigi, nel suo stadio castellano,
02:17si sostengono violenti e scompaggiosi.
02:20Nel suo Consiglio regionale tutti sono d'accordo,
02:23ma la maggior parte delle opposizioni
02:25è stata accanto ai tifosi.
02:27Il suo Presidente dell'Assemblea, Sarda, Piero Comandini,
02:30non sa rendere ancora, tutta la politica,
02:32domandare un intervento delle istituzioni,
02:35dell'organismo, del suo ballone.
02:37Comandini, questa è una questione di giustizia.
02:40I tifosi dovrebbero entrare in questo stadio,
02:43non è ancora Comandini,
02:45ma i tifosi hanno avuto il rischio di partire
02:48da ogni campionato.
02:50I tifosi non hanno scelto di farlo.
02:52Nicola Riva e il suo Presidente
02:54hanno avuto il ricorso a sottarmare
02:56il tempo di Monticruzio.
02:58Stefano Pili, che è il vicepresidente
03:00del suo Cagliari Fan Club,
03:02ha spiegato che ha fatto il billetto
03:04e ha già pronunciato l'autobus.
03:06E siamo pronti a partire da Terranova,
03:08Pustisi e Empoli.
03:10In molte posizioni di Tavai,
03:12un magazzino di sicuro è usato in Sardegna,
03:14narra Stefano Pili,
03:16e Pustisi ha fatto un ricorso
03:18per cercare di rimborsare il suo billetto.
03:20Se partire da San Mirisuproprio,
03:22narra il suo, in Cagliari con un lodo,
03:24in Lobu, in Pozzo Magliore
03:26o in Saramonte.
03:28La politica sul provvedimento
03:30garantendo la salva-casa
03:32e il ribalzo del Consiglio regionale
03:34è stato rimuovuto
03:36dalla faccia della riforma
03:38del suo settore di sedilizia.
03:40Narra i suoi assessori regionali
03:42dell'Urbanistica, Francesco Spaneda,
03:44che sono arrivati in Aula
03:46a Pustisi per la manovra finanziaria
03:48e il caso di sicurezza
03:50del suo provvedimento.
03:52Siamo arrivati a Pustisi,
03:54a Vascamanna,
03:56a Depperi, a Ricciri,
03:58sul decreto ministeriale del suo settore.
04:00Il suo obiettivo è di esemplificare
04:02le proposte già arrivate
04:04all'intervento di PTI
04:06che ancora non è arrivato
04:08dall'assessore di Spaneda
04:10che è arrivato in comunità.
04:12La sedilizia è un settore importante
04:14nell'economia regionale
04:16ma ora ci sono molte regole
04:18che non sono riuscite
04:20a portare avanti
04:22le pratiche tecniche
04:24che ora sono certe
04:26e che creano il suo pubblico
04:28e il suo privato lavoro.
04:30Questa regione e i suoi settori
04:32hanno avuto molti problemi
04:34con il suo provvedimento.
04:36Le supposizioni sono
04:38che la legge di Piresi
04:40cambierà il suo provvedimento
04:42e si aggiunge che
04:44Noari, Ricciri e tutti gli altri
04:46che sono entrati nel decreto salvacasa
04:48hanno detto che Antonello Floris
04:50è un consigliere dei fratelli d'Italia
04:52e il suo governo gli ha lavorato
04:54il ricorso e blocca la legge
04:56con un danno sulla mano
04:58di tutta la Sardegna.
05:00Poi c'è l'amministrazione americana
05:02di Donald Trump
05:04che ha votato
05:06la legge di Manciano
05:08e l'assemblea regionale
05:10che ha associato i messi
05:12e i pastori della CIA
05:14che ha vinto il presidente nazionale
05:16della CIA, Cristiano Fini
05:18che ha votato il danno
05:20sul pecorino romano
05:22e sul vino.
05:24Su 70% del gas
05:26il pecorino romano
05:28è finito
05:30e su 30% del vino
05:32è stato venduto in America
05:34a ricordo di Cristiano Fini.
05:36Ci sono dunque, davanti a Riolai
05:38tutte le aziende
05:40del settore agroalimentare.
05:42Francesco Erbica, il presidente regionale
05:44di questa associazione
05:46ci ha spiegato che dovrebbe soffrire
05:48ogni azienda sarda
05:50sul valore del latte
05:52di 10 centesimi
05:54su ogni litro.
05:56Il presidente regionale
05:58dell'agricoltura, Gianfranco Satta
06:00ha detto che tutti in Parigi
06:02hanno una soluzione
06:04per difendere ogni azienda
06:06della regione nostra.
06:08Ma sappiamo che la CIA
06:10non è stato sofferto
06:12dalla gestione delle emergenze
06:14come diceva Francesco Erbica
06:16di queste città
06:18e sul cambio del clima
06:20della lingua blu
06:22è inondato.
06:24Sostenibilità
06:26di tutti gli argomenti
06:28di un'attività organizzata in Castello
06:30di questa associazione ComfCommercio
06:32che si inserisce ovunque
06:34è il primo di un programma ricco
06:36regionale su questi argomenti
06:38dell'economia globale
06:40di questo anno.
06:42Alberto Bertolotti, il presidente
06:44della ComfCommercio Sardegna.
06:46Un momento di confronto
06:48dunque si promuove un'attività
06:50esperta sulle opinioni pubbliche.
06:52Annachi Cotesta, il presidente
06:54dell'ambiente, il presidente Beccio
06:56di Senel, ha rifiutato
06:58l'energia biologica.
07:00Può produrre l'energia
07:02mentre sui soli si deputavano
07:04ma si deputavano
07:06con grano sali.
07:08Fendiamo attenzione in Meda
07:10sul numero di disimpianti
07:12in Sardegna e in Europa.
07:14Annachi Cotesta, ieri
07:16un danno umano sul paesaggio
07:18e in Prusa ieri un danno
07:20elettrico.
07:22Annachi Cotesta, il presidente
07:24dell'ambiente, ha rifiutato
07:26l'energia biologica.
07:28Può produrre l'energia
07:30mentre sui soli si deputavano
07:32ma si deputavano
07:34con grano sali.
07:36Annachi Cotesta, ieri
07:38un danno umano sul paesaggio
07:40e in Prusa ieri un danno
07:42elettrico.
07:44Annachi Cotesta, il presidente
07:46dell'ambiente, ha rifiutato
07:48l'energia biologica.
07:50Annachi Cotesta, ieri
07:52un danno umano sul paesaggio
07:54e in Prusa ieri un danno
07:56elettrico.
07:58Annachi Cotesta, ieri
08:00un danno
08:02elettrico.
08:04questione dei scantieri, vuoi spargere su fotovoltaico, è una questione che si tratta
08:13con il sindaco di Calanzano, Fabio Albieri. Il problema internazionale è la Cina, tra
08:19Putin e Trump, un atto obbligato dal professor dell'Università del Castello, Emma Lupano.
08:25L'ultimo è una mostra dedicata a Enrico Berlinguer, i luoghi e le parole, una mostra
08:31che si è incinciata in Castello e si strage, è il torre del Presidente della Fondazione
08:39Berlinguer. La provincia di Nuguro è la prima in Sardegna
08:45con un numero di aziende che guidano gli imprenditori giovani, ma la cosa che non crei è che non
08:54c'è nessuno di più in Sardegna. Il Presidente è l'associo dei giovani imprenditori
09:03dell'industria, in Nuguro non c'è nessuna zona industriale da degradare, da abbandonare,
09:11non ci sono servizi essenziali, c'è la manca di collegamenti con i porti e gli aeroporti,
09:18non c'è nessuno di più, non c'è nessuno di più in Sardegna, non c'è nessuno di più
09:25in Nuguro, non c'è nessuno di più in tutta l'Italia, non c'è nessuno di più qui, la
09:36denuncia dell'industria è compagno di un appello, se ci sono dei piccioli o dei piccioli
09:42che abbiamo, non è sempre in diretta a Daniela Langio, ma le condizioni si devono cambiare
09:48all'estero, ora non c'è la possibilità di combattere la concorrenza di altri territori,
09:56se bisogna fare un intervento, aggiungere i potenziali, ma le macchine, le infrastrutture
10:02non sono ancora a Daniela Langio, non ci sono disponibili avanti gli investimenti in noi.
10:09Tutti i commodi sono in spirale in Brossa del Castello, in una sala del reparto di reanimazione
10:17intitolata Paolo Pizzi, 11 anni, morto nel 1988 in Signa, prendendo una macchina mentre
10:25viaggia con la bicicletta, gli organi del ricercatore sono stati donati, sono stati
10:31salvati altri, a Vira, a San Mento che è ancora a Vortice, a San Mamma di Paolo Pizzi,
10:40lui e il suo marito Francesco Pizzi hanno deciso di donare gli organi del Viro, l'intervento
10:46è stato proprio in spirale in Brossa e grazie agli organi di Paolo Pizzi hanno fatto
10:54il suo primo trappianto di Arrigo, non è stato un atto di amore, ma è stato un atto
11:01di amore per i suoi figli, per i suoi figli che hanno morto, speriamo che questa famiglia
11:08possa andare a fare questo cerimonia. Questo cerimonia è stato realizzato da un direttore
11:14sanitario vecchio di Brossa, Franco Meloni, in cui si ha detto che è stato aperto un'era
11:23di sanità in Sardegna, 10 anni fa, Franco Meloni, e oggi in Sardegna è il suo 3° numero
11:33di donatori, è un posto importante, come ti ricorda Antonio Manti, sul capo del suo
11:39coordinamento trappianto, sul suo spirale in Brossa.
11:43Un'iniziativa può essere socializzata, ma non si può, bisogna disconnettersi per connettersi
11:53per organizzare l'amministrazione comunale di Isidro. Tutto si impara sul parco Azusa,
11:59ma con il telefonino in casa, puoi scoprire tutta la bellezza di giocare, di trovare il
12:06suo vero, non solo un schermo. In un momento puoi giocare con la tecnologia, quindi il
12:14tablet, il telefonino, non ti scioglie niente, tutto su, nella sua stanza con Luca Pilia
12:20e tutta la tradizione del parco Azusa.
12:24Si organizzerà una tavola di scacchi, grazie ai scacchi nascuti in comunità di giocatori
12:33come Luigi Pizzalis, del suo assozio Scacchi Sardegnano.
12:38Speriamo che ci sia una circolazione di scacchi in ogni parte del suo territorio.
12:45E ora su sport, su motocross, domenica e domenica di venerdì, tutti gli amantiosi
12:49andranno in Arriora, sul Gran Premio Sardegna, in vista di le donne che saranno adattate
12:55ai mondiali di motocross che arriveranno in Sardegna, a posti di tappi che sono stati
13:02fatti in Argentina, Spagna e Francia. In Arriora ci saranno anche i migliori motociclisti,
13:10come MxGP Team Geyser, che è già soprimo in sua classifica, sullo sloveno della Honda
13:17con 167 punti. In posto ci saranno Roman Febbre, 138 e Maxime Renaud.
13:24Arriverà in pista Jeffrey Eirlings, olandese della Red Bull KTM, che si troverà in Uginougo
13:32domenica, che avrà la prima gara stazionale. In sua classifica MxDuo, soprimo in sua classifica
13:39Lion Evers, che si troverà a Santa Fe, Zabru, in posto di Grasi, e domenica in posto di
13:46Francia, come non c'è nessuno.
13:49Ci siamo finiti, vi ringrazio per l'attenzione, vi saluto, vi sento, e vi saluto, un saluto
13:56romano a tutti.