DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Roma di sera, la voce della
00:07capitale, con Andrea Bozzi.
00:09Amiche ed amici di Radio Roma
00:11News, canale quattordici sul
00:13digitale terrestre a Roma nel
00:14Lazio ed oltre, buona sera ad
00:16Andrea Bozzi e benvenuti alla
00:17nuova puntata di Roma di sera.
00:19E allora, ben trovato subito e
00:21buon lavoro in regia al nostro
00:23Federico Cappea, alla nostra
00:24squadra di tecnici che si che ci
00:27supporta ogni giorno, riparte
00:28il nostro carburare dopo che
00:30ci eravamo salutati venerdì
00:31scorso. Sono tanti gli argomenti
00:33che affronteremo anche stasera,
00:34tornerà il nostro filo diretto
00:36coi presidenti, quindici
00:37presidenti della nostra grande
00:39capitale e stasera parleremo in
00:41particolare del tredicesimo
00:42municipio nella prima parte,
00:44quindi lo dico ai telespettatori
00:45che ci seguono dal tredicesimo
00:47municipio, non si vince nulla,
00:49ma insomma da come dire, da parte
00:52vostra, se volete approfittare
00:54ecco della presidente che tra
00:56poco sarà in collegamento con
00:57voi per mandarci con noi, per
00:59mandare qualche segnalazione,
01:00fatelo pure sempre attraverso il
01:02numero che vedete qua sopra
01:04via whatsapp 32023 93833,
01:08scriveteci quello che volete, una
01:10domanda o una segnalazione, poi
01:12se riusciremo lo leggeremo in
01:13diretta, ma sono comunque molti
01:15gli argomenti che vogliamo
01:16toccare, a prescindere con la
01:18presidente Giuseppetti, perché
01:20sono tornati, stanno per tornare
01:22quantomeno a casa e ci fa molto
01:24piacere, è una vicenda che abbiamo
01:25seguito a dicembre, le famiglie
01:27della palazzina di via Bonifazi e
01:29poi c'entra anche Largo Gregorio
01:31XIII dove per un rischio crollo
01:33dall'oggi al domani sono stati
01:35allontanati, pensate come hanno
01:37vissuto e vivono ancora
01:38drammaticamente questa vicenda,
01:40poi ci sono novità, appare anche
01:42sul famoso famigerato auditorio
01:44Malbergotti andato a fuoco anni fa,
01:46i lavori stanno per completarsi e
01:48poi un passaggio anche sulla nuova
01:51piazza Ormea dove tornerà a breve
01:53un mercato, tra stevere venerdì
01:55scorso avevamo raccontato quasi
01:58in diretta il sit-in dei residenti
02:00che si sono uniti in una grande
02:02rete in piazza San Salvatore
02:04Lauro, che è una piazzetta anche
02:06quella riqualificata,
02:07appendonalizzata, tra l'altro loro
02:09ora protestano anche perché dicono
02:11qui parcheggi non abbiamo più, l'ho
02:13detto già, può sembrare impopolare,
02:15ma tra un restyling e l'altro hanno
02:17tolto circa 200 posti auto e già
02:19i residenti del centrissimo, centro
02:21centrissimo storico sono pochi, dice
02:23alla fine noi come facciamo a restare
02:25qui? Comunque da quella sit-in
02:27contemporaneamente c'era un'altra
02:29manifestazione di protesta dei
02:31residenti a Trastevere, è finita
02:33che Marina La Rosa, l'attrice
02:35insomma famosa per il primo grande
02:37fratello, siccome il figlio ha preso
02:39questo pugno da minorelli
02:41forse, ecco aveva organizzato
02:43questa manifestazione, è stata ricevuta
02:45dal sindaco, diceva già è qualcosa
02:47ma si parla di telecamere a
02:49Trastevere e ne parleremo con un
02:51consigliere comunale, con la paladina
02:53di Trastevere che conosciamo bene,
02:55abbiamo tanti riferimenti al sesto
02:57anno di trasmissione in diretta tutte le
02:59sere, questo lo rivendico insomma,
03:01gran lavoro che facciamo qui, lo facciamo
03:03grazie agli ospiti che
03:05entrano giorno per giorno nelle
03:07nostre finestre, attenzione
03:09lo ricorderemo noi sì, certamente
03:11anche quest'anno, oggi è il giorno
03:13del ricordo, quindi avremo
03:15in collegamento nella seconda parte
03:17una testimonianza importante
03:19che vi invito a seguire, mentre
03:21anche questa giornata continua
03:23ad essere, evidentemente il nostro paese
03:25non riesce proprio a pacificarsi,
03:27a fare i conti col suo passato
03:29dopo tantissimi anni, oggi
03:31c'è stato un
03:33cartellone
03:35sulla memoria vandalizzato
03:37e poi ci sono tante polemiche
03:39per il fatto che non ci sarà
03:41un dibattito all'istituto
03:43Cine TV Rossellini e questo
03:45sta scatenando un putiferio, ma insomma
03:47ne parleremo più tardi, allora
03:49notizia d'apertura
03:51questo invece è il titolo
03:53che compare sempre, scriveteci
03:55i vostri spunti sui municipi, sui vostri
03:57quartieri, segnalazioni di problemi
03:59se volete mandateci foto e video
04:01fate gli inviati per noi e noi
04:03poi tratteremo i vostri
04:05suggerimenti, ecco, anche se
04:07avete belle storie, ci fa piacere
04:09senz'altro, notizia d'apertura
04:11come sempre, apriamo questa settimana
04:13e questo lunedì
04:15e questa è anche una notizia che sta
04:17creando molto
04:19dibattito, perché
04:21non è la prima volta che accade, allora noi qui abbiamo
04:23parlato a suo tempo
04:25del quarticciolo modello
04:27Caivano, abbiamo dato voce ai comitati
04:29che sono contro questo
04:31commissariamento, abbiamo fatto parlare
04:33il presidente Caliste, anche lui
04:35però intanto, che succede? Che per la
04:37seconda volta consecutiva
04:39la polizia è andata a fare
04:41un'operazione, come stavate vedendo
04:43dal tempo, lasciamolo pure
04:45e sono stati accerchiati da
04:47molte persone che hanno
04:49fatto questo per difendere, il tempo
04:51dice il collega, ma insomma un pusher
04:53di zona, e allora
04:55ancora una volta poliziotti accerchiati
04:57è accaduto a Roma, il 19enne tunisino
04:59è stato fermato nella piazzetta del quarticciolo
05:01dove è stato raggiunto anche
05:03da un connazionale 21enne, insomma capite
05:05le polemiche politiche
05:07chi tira di qua, chi tira di là, insomma sono
05:09all'ordine
05:11sicuramente oggi animano
05:13la rassegna stampa anche che noi
05:15facciamo ogni sera a quest'ora online
05:17vabbè speriamo che qualcosa
05:19cambia anche lì prima o poi, non dico
05:21insomma però è chiaro, gli agenti fanno
05:23il loro lavoro e dover andare lì
05:25a essere poi accerchiati da
05:27non si sa chi, insomma questo direi
05:29che va al di là dei modelli
05:31caivano o no, che è poi quello che
05:33ha decretato in sei periferie romane
05:35diciamo il fatto che il ministero
05:37dell'interno porti appunto
05:39operazioni di polizia ma dicono
05:41dai territori dobbiamo essere in sinergia
05:43questo sì va bene però ecco
05:45ci spiace pure leggere queste
05:47notizie ma questo è quanto
05:49allora vado subito a salutare
05:51la ritrovo con grande piacere la presidente
05:53del tredicesimo municipio Sabrina Giuseppetti
05:55buonasera presidente e benvenuta
05:57buonasera a voi
05:59e grazie dell'invito
06:01guardi io cerco sempre di dare un'opportunità
06:03cercando di fare una trasmissione
06:05di servizio non da oggi no
06:07a voi di comunicare e lo facciamo con gli assessori
06:09con i presidenti anche con quelli
06:11naturalmente comunali e ai telespettatori
06:13di ascoltare e fare se
06:15vogliono anche qualche domanda o segnalazione
06:17però abbiamo dei temi rilevanti
06:19io ricordo bene quando lei
06:21ci raccontò nell'immediato
06:23di questa evacuazione che era stata di un palazzo
06:25e dei negozi Largo Gregorio
06:27tredicesimo la ricordo molto addolorata
06:29in quel momento insomma corata
06:31era dicembre se non erro
06:33quindi c'eravamo lasciati con la strada
06:35chiusa ma questo forse era l'ultimo dei problemi
06:37e queste famiglie fuori
06:39oggi il sindaco ha firmato un'ordinanza
06:41eccoci dica pure che cosa prevede
06:43e se davvero stanno per tornare a casa
06:45quelli di Viegno Bonifazi
06:47rischio di fare conclusione ma
06:49per questo c'è lei che chiarisce tutto
06:53si è vero non ho ricordato bene
06:55questa è una vicenda che è iniziata
06:57il 6 dicembre scorso
06:59sono state
07:01fatte evacuare dai palazzi
07:03di Viegno Bonifazi
07:054 e 6
07:07oltre 100 persone
07:09e ieri
07:11finalmente insomma i lavori
07:13si sono conclusi già da qualche giorno
07:15ieri è arrivato il certificato
07:17di cessato pelicolo da parte
07:19del tecnico privato
07:21che ha certificato appunto
07:23che sono stati fatti i lavori
07:25così come previsto
07:27e ordinato
07:29nella precedente ordinanza
07:31sindacale
07:33e ieri stesso il sindaco
07:35ha emesso una nuova ordinanza sindacale
07:37con la quale sono state
07:39disposte, è stato disposto
07:41sostanzialmente in sintesi
07:43che le famiglie evacuate
07:45potessero ritornare nelle loro
07:47abitazioni
07:49perché c'è appunto un certificato
07:51di cessato pelicolo, sono stati fatti
07:53dei lavori di messa in sicurezza
07:55da parte dei privati
07:57dei proprietari
07:59dell'immobile definito
08:01pericolante
08:03e quindi finalmente
08:05a queste famiglie
08:07si è potuto dare un po' di sollievo
08:09ma soprattutto insomma
08:11è stato possibile
08:13che loro potessero rientrare
08:15nelle loro case
08:17e questa insomma è una
08:19gran bella notizia che
08:21aspettavamo, che ci auguravamo
08:23in primis mi auguravo sin dall'inizio
08:25che questa vicenda potesse andare così
08:27perché è giusto che ognuno
08:29si assuma le proprie responsabilità
08:31in questo caso era necessario
08:33che i privati intervenissero e facessero
08:35si facessero carico di
08:37mettere in sicurezza quel palazzo
08:39che è di loro proprietà
08:41ecco lo stiamo anche vedendo credo
08:43quello lì poi c'è l'altro accanto
08:45no Presidente le volevo chiedere intanto
08:47quello a fianco che non vedete
08:49incartato, così per dirla
08:51in gergo è il palazzo
08:53che era stato fatto evacuare
08:55e la strada è stata
08:57chiusa no? è stata chiusa o è tuttora
08:59chiusa? La strada
09:01è ancora chiusa, si sta
09:03riaprendo al traffico però
09:05con qualche cautela
09:07perché
09:09insomma questa vicenda ha
09:11destato giustamente
09:13molta preoccupazione e anche molto
09:15clamore, io penso
09:17che siccome dobbiamo essere
09:19tutti quanti responsabili
09:21e persone serie è bene
09:23pure che ci sia ancora un periodo
09:25di monitoraggio soprattutto per
09:27quanto riguarda appunto
09:29questo palazzo perché è vero si
09:31che i lavori di messa in sicurezza ci sono
09:33stati però è anche vero che
09:35insomma i vigili del fuoco l'hanno
09:37definito un palazzo a rischio
09:39crollo
09:41questo e quindi
09:43non sono mai abbastanza le cautele è chiaro
09:45però Presidente scusi le volevo chiedere
09:47di consoldoni per chi ci segue
09:49queste sono cose molto complicate chiaramente
09:51si è collaborato e come col Dipartimento
09:53Comunale e oggi sono
09:55consiglieri comunali come stampete che dice
09:57siamo contenti però di consoldoni
09:59cosa è stato fatto e
10:01chi paga? Magari qualcuno se lo starà chiedendo
10:03perché lei prima citava il privato
10:05allora
10:07questi lavori li hanno fatti i privati a
10:09spese loro
10:11i lavori di messa in sicurezza li hanno
10:13fatti i privati
10:15noi ovviamente
10:17certamente ci sono stati dei
10:19disagi e anche
10:21probabilmente
10:23insomma ne hanno
10:25ricevuto un danno
10:27anche le attività commerciali
10:29che sono state
10:31chiuse nonché le persone
10:33che ovviamente si sono dovute ricollocare
10:35personalmente
10:37delle famiglie che non avevano alternative
10:39sono state a spese di Roma
10:41Capitale in un albergo
10:43ospitate
10:45in un albergo
10:47nella zona del Municipio 13
10:49in particolare nella zona di Gregorio VII
10:51che io mi sono preoccupata
10:53per prima di trovare come
10:55collocazione con una convenzione
10:57con la protezione civile proprio per cercare
10:59di farli rimanere nella zona
11:01più limitrofa a quella
11:03in cui vivevano
11:05e quindi insomma certo
11:07delle spese sono state sostenute
11:09ora si cercherà di capire poi
11:11questa vicenda
11:13da un punto di vista
11:15delle responsabilità
11:17come proseguirà
11:19però i privati si sono fatti carico
11:21era solo per arrivare a dire questo
11:23che chiaramente poi
11:25sono situazioni rare
11:27però ci stanno
11:29quindi voglio dire
11:31poi chi di competenza
11:33dovrà fare delle valutazioni
11:35se ci sono stati
11:37insomma anche
11:39gli stessi privati che sono stati
11:41che sono usciti dalle loro
11:43abitazioni ritengono di aver ricevuto
11:45come è legittimo
11:47che sia di aver ricevuto un danno
11:49insomma io ho sempre detto sin dal
11:51primo momento Dottor Bozzi che
11:53è una vicenda che sicuramente
11:55ha delle implicazioni anche sul piano
11:57del
11:59sicuramente le aveva sul piano dell'incolumità
12:01pubblica e anche
12:03come dire rispetto
12:05all'ordine pubblico perché noi abbiamo
12:07chiuso una strada
12:09e quindi abbiamo dovuto
12:11deviare corse di autobus
12:13abbiamo rallentato
12:15la metropolitana
12:17nel tratto tra Cornelli e Battistini
12:19e questo diciamo sono
12:21degli aspetti che riguardano
12:23per la stabilità del terreno
12:25certo e che
12:27sono state decisioni
12:29di competenza dell'amministrazione
12:31però certamente qui c'è
12:33anche un tema che è di carattere
12:35privatistico perché
12:37no poi
12:39ovviamente se lei vivesse in un palazzo
12:41dove il vicino di casa
12:43del palazzo adiacente
12:45a causa di
12:47una sua inerzia
12:49o del fatto che non si
12:51preoccupa della sua proprietà privata
12:53le cause andanno lei che cosa farebbe?
12:55Forse farebbe, intenterebbe una causa
12:57diciamo questo è quello che
12:59normalmente
13:01Presidente mi scusi la interrompo
13:03voglio chiederle anche altre cose
13:05ma lì all'epoca
13:07a dicembre si parlava pure del fatto che
13:09queste 90 famiglie circa
13:11dovevano anche rientrare a casa a prendere le cose
13:13ma c'era la legge del fuoco
13:15secondo lei torneranno a breve o sono già tornati
13:17e poi volevo chiedere anche dei negozi
13:19a fianco
13:21loro da oggi hanno il diritto di poter rientrare
13:23facciamo i migliori auguri
13:25se qualcuno ci segue perché davvero
13:27col patema d'animo
13:29possono star tranquilli
13:31Ieri sera tardi ho sentito
13:33l'amministratore di condominio
13:35Galli di via Bonifazi 6
13:37loro oggi sono
13:39legittimati ad entrare
13:41rientrare nelle loro abitazioni
13:43a riprenderne possesso
13:45noi stiamo valutando la riapertura
13:47della strada come le dicevo prima
13:49al traffico
13:51veicolare si sta valutando
13:53probabilmente per il momento di non
13:55far passare l'autobus su quella strada
13:57perché il carico
13:59dell'autobus è un carico
14:01molto pesante così come
14:03di tenere un rallentamento della
14:05metropolitana nel tratto
14:07tra Cornelia e Battistini
14:09diciamo per consentire un altro po' di tempo
14:11di monitoraggi
14:13quali erano coinvolti chiusi
14:15Largo Gregorio XIII lì accanto
14:17ho letto bene
14:19c'erano negozi che erano proprio
14:21quelli a parte quelli sotto al palazzo
14:23pericolante che però erano già
14:25vuoti da tempo
14:27poi c'erano
14:29un paio di attività commerciali
14:31ora non ricordo se erano
14:33due o tre attività
14:35commerciali che erano proprio
14:37una era quella che stava nel palazzo
14:39di via Bonifazi 6 ovvero questo
14:41che state inquadrando
14:43ecco quel bar che vedete con i tavolini
14:45fuori quella parte lì
14:47era interdetta quella è stata chiusa
14:49diciamo era nella cosiddetta
14:51zona rossa
14:53ecco esattamente questo
14:55questo bar e tabacchi aveva
14:57tutta questa parte qui perché quel
14:59cancelletto che vedete è l'ingresso del palazzo
15:01di via Bonifazi 6 e quello
15:03a fianco è il bar e lì
15:05non si poteva
15:07quello è stato chiuso
15:09quello è stato chiuso adesso
15:11evidentemente
15:13man mano si tornerà speriamo alla normalità
15:15comunque sia siamo a febbraio insomma nel primo dicembre
15:17quindi si è lavorato credo
15:19alla cremente vale pure per il privato
15:21facciamo i migliori auguri a queste famiglie
15:23ho qualche ritardo
15:25i cittadini diciamo a malincuore
15:27hanno anche compreso però perché devo
15:29dire e su questo
15:31lo voglio dire con molta
15:33sincerità sono stati dei cittadini
15:35davvero modello
15:37perché insomma
15:39certamente non erano contenti di stare
15:41fuori casa hanno fatto una battaglia
15:43anche loro per rientrare
15:45hanno pressato giustamente
15:47l'amministrazione però sono state
15:49persone di una civiltà e di una
15:51e anche di un rispetto
15:53rispetto appunto
15:55perdonatemi il gioco di parole ai lavori che si stavano
15:57facendo e al tempo che trascorreva
15:59che insomma
16:01da parte mia dell'amministrazione
16:03municipale va a loro
16:05tutto il mio rispetto
16:07e i complimenti perché hanno avuto
16:09una grande pazienza
16:11Presidente allora la ringrazio
16:13della chiarezza allora facciamo una carrellata
16:15un po' più veloce sono due tre questioni
16:17perché ci tengo approfitto
16:19allora una è annosa
16:21via albergotti quest'auditorio
16:23che andò a fuoco so
16:25che una delle opere
16:27insomma importanti che state
16:29completando ecco mi dicono che
16:31a breve potrebbe essere ultimata
16:33poi ci sarà il bando non so se già l'avete lanciato
16:35aggiornamento su questo lo vediamo
16:37anche questo beh queste purtroppo sono le immagini
16:39che fanno male da archivio
16:41e poi voglio far vedere da google maps
16:43non so se ancora più
16:45i lavori sono andati ancora più avanti di quanto
16:47google maps no a volte resta indietro
16:49ecco ci dica tutto prego
16:51beh sì queste sono
16:53immagini che fanno male ma che ormai
16:55le lasciamo consegnate al passato
16:57oggi l'auditorium ha tutta
16:59altra veste perché lo abbiamo
17:01terminato nella parte esterna
17:03stiamo completando i lavori
17:05anche all'interno sta avvenendo
17:07davvero un ottimo lavoro
17:09ci sono stati
17:11insomma anche già dei sopralluoghi anche
17:13da parte dei consiglieri
17:15municipali sia di maggioranza
17:17che di opposizione quindi insomma
17:19su questo diciamo tutti
17:21concordano nel dire che sta avvenendo
17:23davvero un buon lavoro
17:25incrociamo le dita perché
17:27insomma
17:29questa sia la volta buona
17:31noi come amministrazione ci stiamo lavorando
17:33da tre anni
17:35ma penso che
17:37a breve possiamo dire che l'auditorium
17:39ha terminato i lavori
17:41e che potrà essere appunto
17:43stiamo valutando di
17:45metterlo a bando piuttosto che
17:47fare anche una valutazione
17:49diciamo insieme
17:51a Roma Capitale perché io penso una cosa
17:53che
17:55questi immobili che hanno
17:57una destinazione diciamo culturale
17:59che poi
18:01insomma devono essere adibiti
18:03a spettacoli che possono essere
18:05di teatro, di danza
18:07quello che vedremo
18:09però
18:11devono essere un po'
18:13siccome hanno una gestione abbastanza onerosa
18:15perché questo consideri che è un teatro
18:17definiamolo così
18:19da circa 200 posti
18:21poco più di 200 posti
18:23e quindi il rapporto
18:25costi benefici insomma
18:27è un rapporto che
18:29insomma
18:31diciamo
18:33la gestione di questo immobile
18:35è abbastanza
18:37impegnativa
18:39io credo che per dargli una durata
18:41lunga nel tempo e per non farmi
18:43dire
18:45insomma questo magari apra
18:47e poi dopo qualche mese non si riesce a gestirlo
18:49e richiuda io credo che debba
18:51stare all'interno di un circuito cittadino
18:53di spettacoli
18:55perché possa avere una gestione
18:57più solida
18:59e anche sicuramente
19:01molto professionale
19:03questo è un po' l'obiettivo che
19:05cioè coinvolgere Roma
19:07la capitale perché poi i municipi hanno
19:09chiaramente più difficoltà ma il bando
19:11lo farete comunque voi?
19:13Lasciando un'apertura
19:15stiamo valutando questo
19:17esatto, lasciando un'apertura al territorio
19:19per cui le associazioni che
19:21ne faranno richiesta
19:23aprirlo alle scuole magari anche durante
19:25le mattinate
19:27per fare degli spettacoli
19:29quello assolutamente deve
19:31rimanere come aspetto fondamentale
19:33però la gestione vera e propria
19:35con un palincesso
19:37diciamo magari
19:39duri nel tempo
19:41sto cercando
19:43di capire se non sia il caso
19:45di valutarlo per esempio
19:47dico un nome ma insomma ce ne possono
19:49anche essere altri
19:51per esempio insieme a Zetema
19:53beh insomma significherebbe valorizzarlo
19:55lei vorrebbe farlo entrare
19:57diciamo in un circuito
19:59più ampio, importante
20:01anche perché è lo spazio più importante
20:03questo è la mia idea
20:05sì
20:07è anche in una zona strategica
20:09perché lì
20:11non vi sarà sfuggito che
20:13inizieranno i lavori per
20:15la Termini Vaticano Aurelio
20:17certo che si è ribaltato
20:19doveva essere da Termini a Aurelio
20:21invece si parte da lì
20:23c'è stata la conferenza di servizi che si è aperta
20:25poche settimane fa
20:27lì in primavera inizieranno i lavori
20:29siamo su Via Bineta Sacchetti
20:31in una zona anche abbastanza
20:33diciamo limitrofa
20:35al quattordicesimo municipio
20:37a tutta la zona di Trionfale
20:39per cui
20:41io credo che
20:43insomma quello possa essere
20:45un luogo
20:47che potrà essere usufruito
20:49da tanti cittadini
20:51non soltanto dai cittadini del
20:53nostro municipio e credo che
20:55questa possa essere la formula
20:57vincente per fare in modo
20:59che finalmente l'auditorium
21:01dopo oltre vent'anni
21:03che se ne parla ma
21:05rimaneva sempre un eterno
21:07cantiere finalmente possa avere
21:09davvero possa svolgere la sua funzione
21:11di carattere culturale come
21:13centro polifunzionale
21:15ma a vocazione
21:17squisitamente culturale insomma
21:19per fare spettacoli, mostre
21:21bene bene bene
21:23allora
21:25giorni fa l'altra notizia
21:27andiamo a zona boccea
21:29se non dico male, Largo Ormea
21:31riqualificata questa piazzetta dove c'era
21:33un mercato saltuario che tornerà
21:35a breve, ecco pure qui qual è il programma
21:37insomma che avete, vediamo anche un'immagine
21:39da Roma Today
21:41Sì
21:43è la piazza principale di Casalotti
21:45ma di fatto è una delle poche
21:47piazze del municipio 13
21:49riconosciuta dalla toponomastica come
21:51vera e propria piazza, l'abbiamo riqualificata
21:53l'abbiamo ripavimentata tutta
21:55abbiamo rimesso quella che vedete
21:57è una fontanella storica a cui i cittadini
21:59del quartiere tenevano molto
22:01abbiamo piantumato degli alberi
22:03dovremmo mettere anche
22:05delle panchine, insomma è stato un lavoro
22:07interamente svolto dal
22:09dal municipio 13
22:11proprio per
22:13insomma riqualificare anche
22:15un po' l'immagine del
22:17del quartiere stesso, è una piazza molto
22:19vissuta e molto sentita nel quartiere
22:21Casalotti
22:23l'ospita sì, il lunedì e il venerdì
22:25ospita un mercato saltuario
22:27da tanti anni
22:29un mercato che crea
22:31un po' di disagi da un punto di vista
22:33della viabilità
22:35in questo periodo che c'erano i lavori
22:37della piazza il mercato è stato spostato
22:39poco distante da lì
22:41in via Borgoticino
22:43in una sede che
22:45insomma a mio avviso potrebbe essere
22:47una sede più idonea per ospitare
22:49un mercato
22:51come quello di
22:53che sta a Piazza Ormea, per cui stiamo
22:55valutando anche con il Consiglio
22:57con i consiglieri e quindi come
22:59amministrazione
23:01ma coinvolgendo gli operatori
23:03perché le operazioni
23:05di forza non
23:07si fanno
23:09non sono mai
23:11profigue e quindi noi vogliamo
23:13che con gli operatori del mercato di
23:15Casalotti che giustamente facevano resistenza
23:17anche quando si sono dovuti
23:19spostare per i lavori, continuano
23:21alcuni ad avere delle riserve
23:23anche adesso, però
23:25insomma mi ero presa l'impegno a riportarlo
23:27a Piazza Ormea, quel mercato
23:29e quindi il mercato tornerà lì
23:31però non è escluso che
23:33possa, diciamo che
23:35questa amministrazione possa decidere
23:37definitivamente di toglierlo dalla
23:39piazza e metterlo a via
23:41Borgoticino, perché
23:43potrebbe essere la sede più idonea
23:45ad ospitare il mercato
23:47sono delle valutazioni che stiamo facendo
23:49però ripeto coinvolgendo gli operatori
23:51e non andrando contro gli operatori
23:53del mercato
23:55perché
23:57credo che vada rispettato il lavoro che fanno
23:59Lì poi con gli operatori c'è sempre una certa
24:01chiamiamola dialettica no?
24:03Vivace
24:05spesso vivace
24:07è anche vero
24:09però insomma bisogna anche
24:11dire che sono persone che lavorano
24:13che si alzano la mattina alle 5
24:15per andare a lavorare
24:17non è che noi possiamo fare
24:19adesso arriviamo con
24:21l'imperio e facciamo
24:23una scelta che
24:25poi potrebbe anche
24:27esporre l'amministrazione
24:29per cui insomma dobbiamo
24:31accontenziosi per cui le cose vanno
24:33valutate sempre con molta
24:35cautela e
24:37con la dovuta
24:39tempistica però
24:41Molto bella queste immagini
24:43Ho questa curiosità
24:45quando va su Google Maps che utilizzo da anni
24:47nelle mie trasmissioni, vedi che bello tutti questi signori
24:49lì nelle panchine
24:51e quindi un saluto agli amici di Casalotti
24:53Come tutte le piazze
24:55sono abbastanza vissute però insomma
24:57questo è un quartiere di periferia
24:59anche diciamo un po' con l'aspetto
25:01che sembra quasi un paesotto
25:03Si si si, si vede pure da qua
25:05c'è una bella
25:07atmosfera da una foto
25:09esattamente
25:11Prima di salutarla
25:13l'altro giorno abbiamo fatto vedere una
25:15ennesima clip del sindaco che fa
25:17la tv insieme a noi, meno male
25:19almeno da quel punto di vista
25:21Stazione San Pietro, eccolo qua
25:2311 milioni se non erro da Ferrovie dello Stato
25:25ecco anche questa
25:27insomma questa era un'opera attesa, importante no?
25:29Presidente
25:31Beh si, questa è un'opera bellissima
25:33molto attesa, importante
25:35insomma che
25:37ha visto appunto
25:39c'è stato anche il sindaco
25:41come state vedendo sono immagini
25:43molto belle, c'è stato un completo
25:45restyling di questa piazza
25:47di questa stazione, perdonatemi
25:49e
25:51insomma quella sta all'interno
25:53di tutto quel
25:55quadrante che insomma è fortemente
25:57coinvolto dal
25:59dal giubileo dove c'è un passaggio
26:01di turisti e di pellegrini
26:03è molto
26:05elevato e quindi
26:07insomma diciamo che stiamo
26:09dando un nuovo volto
26:11a tante di queste stazioni
26:13di Roma
26:15Allora
26:17anche nel nostro municipio sia possibile
26:19Eh beh ma no perché sennò sa c'è stato un momento
26:21qui anche noi no che raccontavamo
26:23tutte le piazze del centro, Piazza Pia
26:25San Giovanni, allora poi ho cominciato
26:27a bussare Presidenti intorno
26:29ma sennò qui sembra che si è lavorato
26:31solo per questo, parlo di giubileo
26:33di PNRR quindi invece no, le opere
26:35che sono e tra l'altro oggi alcuni
26:37quotidiani sintetizzavano gli interventi
26:39più importanti in quella che noi chiamiamo
26:41periferia ma insomma tre quarti di Roma
26:43è fuori dal centro allora
26:45senta Presidente guardi che arrivano i messaggi
26:47attenzione allora eh questa
26:49è un domandone poi la salutiamo a altre
26:51segnalazioni poi ne leggeremo
26:53il Presidente sa tra quanti decenni
26:55la metro Battistini arriverà all'incrocio
26:57bocciato Revecchia e poi rilancia
26:59a Borgo Dicino c'è anche il mercato
27:01orionale di Casalotti. Prego Presidente
27:03e grazie Vincenzo si chiama al telespettatore
27:05e lo salutiamo
27:07si comincio dalla seconda è vero
27:09a Borgo Dicino c'è anche il mercato
27:11plateatico di Casalotti
27:13lo volevo nominare prima ma per ragioni di tempo
27:15non l'ho fatto è un mercato
27:17dove tra l'altro stiamo investendo
27:19tanti soldi per rifare la copertura
27:21e qui concludo poi
27:23se vorrete ci sarà un'altra occasione
27:25per parlarne
27:27per quanto riguarda la metro Battistini
27:29il prolungamento da Battistini
27:31a Torrevecchia quello è
27:33stato finanziato si sta realizzando
27:35il progetto quanti decenni
27:37ci vorranno
27:39certo con precisione
27:41non lo so ma di sicuro non
27:43più di un decennio certamente
27:45ci vorrà
27:47non è un'opera che si realizza
27:49in tre anni
27:51in questi
27:53nell'ultima parte
27:55di questa consigliatura ecco
27:57molto probabilmente sarà un'opera che comincerà
27:59nella prossima consigliatura
28:01comunale
28:03però mi sembra
28:05già un risultato ottimo
28:07anche per chi vive nel quadrante più periferico
28:09di Casalotti io su questo ho fatto
28:11una battaglia insomma già dalla campagna
28:13elettorale
28:15perché rimane un sogno
28:17il mio ma insomma mi piacerebbe che la metro
28:19arrivasse un giorno a Casalotti
28:21che è anche il mio
28:23quartiere tutti lo sanno
28:25non è un segreto che insomma io sono
28:27una presidente che vive
28:29nella zona più periferica del municipio
28:31ho sempre vissuto
28:33lì e continuo
28:35a viverci e certamente
28:37il tema della mobilità in
28:39questa parte di territorio
28:41è un tema molto sentito
28:43bene bene bene
28:45la vicenda della
28:47funivia e quant'altro
28:49quella ne parleremo un'altra volta
28:51adesso l'abbiamo messa alle spalle per ora
28:53la famosa funivia come si chiama
28:55c'è pure un nome lì carino
28:57no tra l'altro
28:59la gondolina tra l'altro Vincenzo
29:01scrive anche gli operatori del mercato sarebbero felici
29:03di coabitare dice la coabitazione
29:05è fantastica benissimo
29:07visto che uno lo riporta una piazza ormai uno sta a Borgo di Cino
29:09ci vediamo
29:11grazie molte presidente Giuseppetti
29:13come sempre della sua disponibilità
29:15buon lavoro e arrivederci
29:17a breve insomma qui da noi a Roma di Sera
29:19grazie grazie a voi
29:21buon lavoro
29:23allora dicevo venerdì scorso
29:25abbiamo raccontato lo ringrazio ancora
29:27grazie a Roberto Tomassi che ci mandava
29:29le clip mentre era ancora in corso
29:31questo sit-in zona Parione
29:33nel centro
29:35nel cuore proprio di Roma
29:37ecco ma non c'era nonostante quella sia
29:39la rete
29:41di associazioni per una città più vivibile
29:43la nostra amica Simonetta Marcellini
29:45perché c'era un altro sit-in
29:47in piazza San Cosimato a Trastevere
29:49dopo che un ragazzo figlio
29:51di una VIP no Marina La Rosa
29:53è stato preso a pugni
29:55ennesimo episodio oggi vedevo molti controlli
29:57denunce che succede a Trastevere
29:59ci salveranno le telecamere
30:01non c'è solo Simonetta Marcellini
30:03che intanto saluto buonasera Simonetta
30:05e grazie
30:07buonasera Andrea grazie a te
30:09c'è anche il consigliere comunale
30:11Iuri Trombetti sempre molto disponibile
30:13e attivo buonasera Trombetti
30:15ben ritrovato
30:17buonasera grazie grazie a voi
30:19tra pochissimo abbiamo i nostri sponsor
30:21volevo fare una provocazione
30:23subito a Simonetta
30:25allora Marina La Rosa
30:27è conosciuta
30:29la famosa
30:31la prima edizione del Grande Fratello
30:33che era una bella trasmissione esperimento
30:35poi è diventato tutt'altro
30:37e danno questo pugno al suo figlio
30:39di 16-17 anni
30:41allora la provocazione era questa
30:43io volevo vedere Simonetta Marcellini vicino al sindaco
30:45prima o poi affacciata dal terrazzino
30:47invece questo il Corriere della Sera
30:49il sindaco ha ricevuto Marina La Rosa
30:51cara Simonetta
30:53me la sto studiando
30:55questa cosa
30:57nel senso che vedrò di costruirmela
30:59questa cosa anch'io
31:01per essere ricevuta dal sindaco
31:03però vi ha portato ancora attenzione
31:05a parte le mie
31:07insomma è un'attenzione stata positiva
31:09secondo Simonetta
31:11spingerà ancora di più
31:13l'amministrazione poi lo chiediamo a Trombetti
31:15naturalmente
31:17o dice vabbè il problema c'è da sempre
31:19rimane
31:21io credo che sia una di quelle cose
31:23che ha avuto il suo momento così alto
31:25in quell'incontro
31:27con il sindaco ma credo che
31:29la cosa tenera
31:31in questo sit-in che c'è stato
31:33era sentire lei
31:35che è convinta che tutto quello che
31:37gli ha raccontato il sindaco
31:39domani mattina sarà fatto
31:41forse già l'hanno fatto
31:43l'hanno fatto ieri sera
31:45lei era piena di entusiasmo devo dire
31:47beata lei nel senso che
31:49non sapendo
31:51non stando dentro certi meccanismi
31:53pensa che tutto quello che le ha promesso
31:55sarà fatto domani
31:57comprese le telecamere che da noi
31:59ci sono state promesse
32:01in campagna elettorale
32:03quanto è passato?
32:05Trombetti vede
32:07la Marcellini è tosta
32:09lei lo sa
32:11il sindaco gliene ha dette tante
32:13rimanete lì se no
32:15mi sfumano qua che la Lina
32:17la regia la pubblicità
32:19grazie a voi
32:21bentornati in diretta
32:23allora il tema è molto serio
32:25perché più volte leggiamo
32:27nelle cronache questi fattacci
32:29di trastevere violenze
32:31sui minori o da parte dei minori
32:33adesso tornerò a Simonetta Marcellini
32:35che ha il suo osservatorio e battaglia
32:37da tanto tempo dice
32:39l'abbiamo fatto a Marina La Rosa
32:41l'abbiamo fatto anche a noi in campagna elettorale
32:43non so se Giulio Trombetti che sa tutto
32:45sa anche cosa le ha detto il sindaco
32:47o comunque voglio anche aggiungere
32:49un altro elemento
32:51dal messaggero di oggi
32:5320 telecamere
32:55e questo è un po' quello che i cittadini
32:57e i residenti chiedono da tempo
32:59possono essere efficaci e che cosa
33:01altro ci può dire? Trombetti le ridò il saluto
33:03e buonasera e benvenuto
33:05grazie buonasera a voi
33:07a Marcellini che conosciamo
33:09il temperamento e anche le battaglie
33:11che fa per trastevere che sono fondamentali
33:13un punto è vero
33:15nel senso che noi le telecamere
33:17è stato un impegno che abbiamo preso due bilanci
33:19di fa in Consiglio Comunale
33:21cioè come assemblea capitolina
33:23rispetto
33:25questo ve lo racconto rispetto al bilancio
33:27che è uscito fuori dall'aggiunta del Comune di Roma
33:29noi abbiamo in assemblea capitolina
33:31messo dei soldi
33:33per servizio di videosorveglianza
33:35in alcune piazze
33:37importanti, Trastevere è sicuramente uno di queste
33:39ma c'è anche Testaccio
33:41soprattutto nella zona del Monte Legoci
33:43purtroppo uno dei motivi
33:45e su questo la Marcellini è giustamente
33:47arrabbiata, una volta che
33:49il sindaca ha preso l'impegno, l'aggiunta l'ha deliberato
33:51ci sono tutti i passaggi burocratici
33:53e quindi
33:55tutti gli incontri, le gare
33:57io credo che in corso di quest'anno
33:59riusciremo finalmente a mettere in piedi
34:01questo sistema di videosorveglianza
34:03perché lo abbiamo votato due anni fa
34:05e siamo arrivati agli ricoccioli
34:07è esaustivo questo?
34:09Sicuramente no, però intanto
34:11è un deterrente importante rispetto
34:13diciamo al nulla del passato
34:15però io penso
34:17guarda Bozzi
34:19questo che è accaduto a Trastevere
34:21a Testaccio, su Ponte Testaccio
34:23e Trastevere naturalmente
34:25rispetto ad altre situazioni
34:27del centro storico è sicuramente
34:29da questo punto di vista
34:31io lo dico con franchezza
34:33messo nel modo peggiore
34:35nel senso che lì c'è una movita molto spinta
34:37ci sono quasi tutte le fine settimane
34:39episodi di violenza
34:41bisogna sicuramente
34:43essere più severi sul controllo del territorio
34:45ma anche io dico
34:47investire in alcune iniziative
34:49anche perché questi ragazzi poi alla fine
34:51non hanno nulla se non andare
34:53nel bar a Piazza di Lussa
34:55e ubriacarsi purtroppo
34:57perché ormai è diventata una moda
34:59se noi non mettiamo in campo anche
35:01delle iniziative forti, culturali
35:03come si faceva qualche anno fa
35:05solo con la sicurezza e con il pensare
35:07di controllare il centrimetro e il centrimetro
35:09non ce la faremo
35:11è un tema vero e per questo io ho chiesto
35:13al prefetto
35:15una lettera indirizzata al prefetto e alla presidente
35:17di convocare un tavolo subito
35:19emergenziale sul Trastevere
35:21perché ci vogliono delle misure forti
35:23altrimenti noi da questo
35:25fantano non usciamo e avremo
35:27altri episodi, ora non voglio drammatizzare
35:29il caso del figlio di Marina Rossa
35:31ma ci sono tanti figli di Marina Rossa
35:33che non leggiamo sui giornali
35:35ma che invece vengono aggrediti
35:37Certo, ma adesso questa cosa qui
35:39mi sta ricordando, è normale
35:41quello che è successo all'altro giornale squilino
35:43un'assemblea molto movimentata
35:45residenti, chiamiamola così
35:47un pugno tra Alzetta e
35:49Telese
35:51prima volevo dire che quell'episodio di Testaccio
35:53ha sconvolto tutti, però poi si è capito
35:55che nasce da una natura violenta
35:57di minorenni da una scuola
35:59No, quello sì, c'è stato
36:01un altro su Ponte Testaccio
36:03e invece è grave, per aprire questo ragazzo
36:05lo hanno aggredito
36:07il macrofenomeno inquieta
36:09molto perché troviamo troppi
36:11giovani ormai nelle cronache
36:13però volevo dire, mi ricorda un po'
36:15quei comitati, il Polo Civico
36:17che dice non può essere solo la cancellata
36:19non possono essere solo le telecamere
36:21bisogna fare altro, io mi permetto
36:23di dire che però mi sembra di vedere
36:25che un po' sì il giubileo, sì le opere
36:27ma sulla sicurezza, penso pure
36:29a Primavalle, altri quartieri, adesso
36:31Quarticciolo, l'esasperazione
36:33se volete un'altra vicenda, ci abbiamo aperto
36:35ecco, sembrano un po' no?
36:37a dire sì, però intanto loro vogliono
36:39quella parte lì, dice poi fate
36:41le feste, le cose, gli eventi
36:43ma non voglio rispondere per Simonetta, ci mancherebbe
36:45altro, però insomma mi sembra che sia abbastanza
36:47da poter mettere in parallelo, no?
36:49da rione a rione
36:51Andrea, il problema di sicurezza
36:53è un problema che va avanti da tanto tempo
36:55e non è soltanto
36:57un fatto adesso dei ragazzi
36:59che si accoltellano, è un problema
37:01che bisogna vedere alla radice
37:03parte da un discorso di legalità
37:05che io sai, seguito a portare avanti
37:07a dire, a denunciare
37:09allora, se non c'è
37:11un controllo del territorio
37:13ma partendo proprio dalla legalità
37:15più spiccia, controllare i locali
37:17controllare chi
37:19mesce l'alcol
37:21ai minorenni, i locali
37:23che sono abusivi
37:25le macchine che entrano
37:27in modo selvaggio
37:29Trastevere è diventata una terra
37:31dove tutto si può
37:33fare, perché non ci sta
37:35il controllo sul territorio
37:37e quello che io dico da tempo
37:39andando anche nelle varie
37:41riunioni degli altri rioni
37:43compreso Testaccio
37:45sento dire nelle riunioni
37:47per carità, mi raccomando
37:49non ci trasteverezziamo
37:51e quello che io seguito a dire
37:53è che se non si prendono
37:55provvedimenti, la cosa
37:57dilaga, lo vediamo col Testaccio
37:59Testaccio non ha mai avuto questi problemi
38:01adesso questo fine settimana
38:03ha avuto due problemi
38:05un accoltellamento fuori la scuola
38:07uno sul ponte
38:09perché le cose quando riguardano
38:11un rione, poi si allargano
38:13non è che abbiamo i muri di Berlino
38:15ci rimane tutto lì dentro
38:17le cose si allargano
38:19e dilagano
38:21da prima
38:23di questa amministrazione
38:25che chiede controlli sul territorio
38:27qualche volta mi è stato
38:29risposto che Trastevere
38:31non si può militarizzare
38:33ma se questo fosse stato fatto
38:35e i controlli fossero stati
38:37fatti a tappeto
38:39non una tantum, forse Trastevere
38:41e gli altri territori
38:43vivevano una situazione
38:45completamente diversa
38:47perché quello che succede a Trastevere
38:49non se lo devono dimenticare
38:51gli altri territori, succederà
38:53anche negli altri territori
38:55come prima il discorso della movimenta
38:57tutta a Trastevere, adesso vai a vedere
38:59Città al Giardino, vai a vedere Montesagro
39:01vai a vedere Piazza Bologna
39:03Come dire, avete stato e state sperimentando
39:05ma è negativo quello che poi va altrove
39:07tra l'altro abbiamo fatto vedere
39:09Simonetta venerdì abbiamo seguito
39:11i team della Rete, RACV
39:13Rete per le associazioni per la città più vivibile
39:15a San Salvatore in Lauro, al Parione
39:17dove tra l'altro
39:19loro a un certo punto ci hanno detto qui
39:21vorremmo anche i parcheggi, ma quella è un'altra questione
39:23per carità, però poi si svuota
39:25il centro anche per questo
39:27comunque problemi simili
39:29tra Movida e quant'altro
39:31altre cose che invece distinguono
39:33i quartieri rioni, allora Simonetta
39:35oppongo, controbatto
39:37con un'agenzia di oggi per chiederle
39:39è questa la strada?
39:41la risposta la immagino
39:43controlli e vigili in zona di Movida
39:45trastevere 50 mila euro di sanzioni
39:47ha fatto la polizia locale
39:49600 i controlli
39:51nel fine settimana presso locali ed esercizi commerciali
39:53prego Simonetta
39:55e poi torno da trombetti
39:57sai qual è la verità?
39:59è che noi abbiamo
40:01un'amministrazione che sta in mano a due lobby
40:03una è quella dei tassinari
40:05e una è quella dei ristoratori
40:07e vi spiego anche perché
40:09le sanzioni sono bassissime
40:11sempre non si riescono ad alzare
40:13queste sanzioni, poi non si capisce
40:15perché in questa città
40:17dopo tre sanzioni non c'è ritiro
40:19della licenza, io vorrei sapere
40:21perché questo non avviene
40:23e questa è un'altra cosa
40:25e poi tu guarda la ZTL
40:27la ZTL a servizio
40:29a servizio
40:31dei ristoratori
40:33a che ora chiude la ZTL a Roma?
40:35alle nove e mezza
40:37adesso Patanè devo dire che ci ha fatto
40:39una grazia, io sono qui che prego
40:41tutti i giorni, forse ci sarà un cambiamento
40:43però fino adesso
40:45sì sì vado tutti i giorni in chiesa
40:47metto il muccolo e dico Patanè
40:49te prego
40:51Patanè te prego
40:53se tutti noi, perché alle nove e mezza
40:55è una vergogna
40:57vuol dire entrate tutti
40:59a mangiare, a bere
41:01a fare i comodi vostri e poi i residenti
41:03sai le volte che si monetano
41:05che Trombetti dice
41:07la conosciamo bene, nel senso buono
41:09ci ha fandato anche i video, io ricordo pure
41:11quando una baby gang, se la vogliamo chiamare così
41:13entrò in un palazzo
41:15niente di meno, perché avevano protestato
41:17quando ho trovato quello, scusami
41:19Andrei, quando ho trovato quel signore
41:21con la pistola sul muro del mio palazzo
41:23che urinava sul mio portone
41:25ne vogliamo parlare, no, voglio dire
41:27però va tutto bene
41:29perché non è nel giardino loro
41:31sono le telecamere
41:33oppure Trombetti sono anche difficili da mettere
41:35per la privacy, prego
41:37consigliere onorevole, torno da lei
41:39no no, ci sono delle difficoltà, ce le abbiamo avute
41:41però invece le telecamere vanno messe
41:43in un sistema di controllo importante
41:45vanno potenziati
41:47ma questo è indubbio, c'è un problema
41:49ora io vi voglio dire
41:51uno dei temi è al di là dei controlli
41:53sapete quando quei verbali emessi
41:55quei sabato sera, quelli che voi dite
41:57verranno lavorati dal municipio Roma
41:59al centro storico tra due mesi
42:01se io prendo adesso
42:03e poi devo fare la sanzione
42:05tra due, due mesi e mezzo
42:07perché il municipio centro storico
42:09c'ha quattro persone, tre persone che lavorano su questa cosa
42:11allora, esattamente
42:13dobbiamo incrementare i controlli
42:15e non una tanto, perché c'è l'accortellamento
42:17e quindi il sabato vanno tutti lì
42:19succede pure a Montestaccio
42:21c'era la rissa, il sabato tutti lì
42:23per tre sabati dopo non c'era più nessuno
42:25risuccedeva un casino e riandavano i vigili
42:27su questo, sul tema della sicurezza
42:29va sicuramente incrementato facendo
42:31ecco perché chiedo il tavolo al prefetto
42:33perché solo il prefetto può
42:35coordinare un intervento così importante
42:37tra polizia locale
42:39carabinieri, polizia di stato
42:41cioè dobbiamo mettere in campo tutto
42:43ma dall'altro dico pure
42:45noi questa riforma, ora sembra che
42:47non c'entra niente Bozzi, ma so che tu
42:49questi temi li conosci bene
42:51questa riforma che dia
42:53anche la possibilità ai municipi di essere
42:55dei comuni veri, che possano
42:57intervenire davvero, perché quando
42:59io faccio segnalazioni su alcuni locali
43:01faccio la segnalazione, va la polizia
43:03municipale, diciamo dopo un po'
43:05va la polizia municipale e poi non vedo più
43:07la fine di questo, perché tutto
43:09la polizia municipale deve trasmettere il verbale al municipio
43:11il municipio lo deve lavorare
43:13dopo lo deve notificare, è un meccanismo
43:15pazzesco e poi io spero
43:17abbiamo in discussione la riforma
43:19no la riforma, il nuovo regolamento
43:21sull'occupazione del suolo pubblico
43:23la ragione era Marcellini su questo
43:25noi dobbiamo avere la certezza
43:27di alcune sanzioni
43:29ha ragione quando dice la terza
43:31sanzione, basta no, finisce lì
43:33basta, io sarei
43:35per semplificare
43:37nel senso vuoi mettere l'occupazione del suolo pubblico
43:39con quelle regole, perfetto
43:41stai all'interno di quelle regole, ma dopo tre volte
43:43basta, e dobbiamo per forza
43:45ridare, perché altrimenti è una battaglia
43:47che non vinceremo mai
43:49per ridare il suolo pubblico
43:51io che ho due figlie
43:53diciamo che si stanno abbiando
43:55la sua adolescenza, io vi dico la verità
43:57se vanno a Trastevere e ancora sono
43:59un po' piccoline per andarci
44:01io ho paura, io avrei paura
44:03perché Trastevere non è, soprattutto
44:05la notte, un luogo sicuro
44:07e allora dobbiamo mettere in campo
44:09quello che vi ho detto, investire
44:11io invece ci credo, guardi
44:13qualcuno, qualche leader del PD
44:15del passato, diceva
44:17un euro in sicurezza, un euro in cultura
44:19io ci credo a questa cosa
44:21quindi la sicurezza non è solo di destra
44:23meno male, ma io non dubito che
44:25Trombetti è pragmatico, ci creda
44:27poi le cose tocca farle, dobbiamo chiudere
44:29questa parte, Simonetta, non so quando
44:31si tira la parola a tavolo, però ha fatto un ragionamento
44:33Trombetti, io sulla riforma ormai
44:35quasi non ci credo più, adesso il governo però
44:37sta rilanciando, questo attuale
44:39un giorno ci arriveremo a far diventare i municipi
44:41comuni, ostia comune che è un'altra
44:43storia, arriviamo dal tavolo, Simonetta
44:45a chiudere, fossero come lui
44:47non è ne assessore al commercio, ne la sicurezza
44:49vannaggiano, scherzo, Simonetta
44:51come chiudiamo?
44:53Io di Trombetti devo dire che è
44:55in qualche modo una sicurezza anche per noi
44:57perché devo dire che c'è sempre
44:59però sarebbe
45:01importante che ci fosse anche
45:03l'amministrazione tutta, capito?
45:05Quindi
45:07telecamere
45:09si parta da lì
45:11poi le voglio far dire un'ultima cosa al nome
45:13di questa rete
45:15che non si ferma, continuate questi sit-in
45:17e questo sarà
45:19a suo tempo
45:21ci saranno altri sit-in che tanto
45:23non ci porteranno comunque al tavolo
45:25del Sindaco e alla fine faremo
45:27una manifestazione sotto il Campidoglio
45:29con le tende però stavolta
45:31stavolta ci accampiamo
45:33ma perché il Sindaco non va invitato?
45:35lo farà, lo farà
45:37no, non ci ha invitato
45:39eccolo qua
45:41siamo partiti da queste immagini del Corriere
45:43buone giornate
45:45buone giornate
45:47buone giornate
45:49buone giornate
45:51buone giornate
45:53buone giornate
45:55buone giornate
45:57buone giornate
45:59buone giornate
46:01buone giornate
46:03buone giornate
46:05buone giornate
46:07buone giornate
46:09buone giornate
46:11buone giornate a voi
46:13grazie
46:15allora introduciamo un altro ospite
46:17mi dispiace che anche quest'anno
46:19poi ognuno può dire la sua
46:21qui scriveteci quello che volete però
46:23anche io ragazzo non so che va al liceo
46:25discute, parla
46:27dicevo all'inizio forse questo Paese chissà
46:29quando riuscirà a fare i conti
46:31col proprio passato
46:33in ogni modo anche oggi giorno di ricordo
46:35e parliamo delle foibe
46:37parliamo dell'esodo
46:39di piaia di persone che ha segnato
46:41la nostra storia
46:43che succede? Ecco, queste sono
46:45diciamo una mini rassegna
46:47eccola qua, da Repubblica
46:49annullato il dibattito
46:51dopo la protesta degli studenti
46:53del Rossellini era previsto
46:55un dibattito
46:57coi fascisti, non si dialoga
46:59e adesso c'è il Governo che si sta scatenando
47:01nei suoi esponenti, il Ministro dice
47:03un fatto gravissimo ma c'è stato anche
47:05un altro fatto minore ma una targa
47:07vandalizzata, poi ve la farò vedere
47:09in zona Roma Nord
47:11buonasera e grazie perché noi
47:13ogni anno invece ci teniamo in ogni modo
47:15al Dottor Lorenzo Salimbeni
47:17che è responsabile anche di comunicazione
47:19Assoluzione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
47:21e anche uno scrittore
47:23buonasera e benvenuto
47:25grazie
47:29vediamo se c'è anche l'audio
47:31se può accendere un microfono che poi
47:33magari quando uno aspetta
47:35vediamo se è questo, spero
47:37ecco riproviamo
47:39Dottor Salimbeni mi sente?
47:45mi sente, può parlare?
47:47no?
47:49abbiamo preparato il collegamento
47:51mannaggia vediamo un po' di recuperarlo
47:53in qualche modo
47:55piano B in audio
47:57perché abbiamo ancora pochi minuti ma vorrei
47:59utilizzarli per questo
48:01intanto vi volevo far vedere quest'altra
48:03ecco questo è il sindaco
48:05è il sindaco Gualtieri naturalmente
48:07che oggi è andato a portare l'omaggio
48:09vedete all'altare della patria
48:11e usiamo e ringraziamo
48:13l'agenzia GTV per queste
48:15immagini
48:19ecco qua
48:21allora datemi conforto
48:23se
48:25si riesce
48:27ad avere questo collegamento
48:29foibe collettivi di sinistra
48:31eccolo qui, questo invece è il tempo
48:33torniamo qui
48:35al nostro studio
48:37fascisti nelle fogne e non in classe
48:39e poi insomma nel solito
48:41voglio dire batti e ribatti
48:43no, politico
48:45c'è Menia
48:47senatore che dice che
48:49fu colui che il relatore
48:51della legge del 92 2004
48:53che ha istituito il giorno del ricordo
48:55dice il giorno del ricordo è l'occasione perfetta
48:57no, questi sono
48:59i collettivi sui social
49:01qui sarebbe dovuto intervenire
49:03il senatore, si avete visto prima
49:05l'immagine dall'altra
49:07testata, allora
49:09non ci riusciamo?
49:11poi vedi io in diretta
49:13mi dispiace e spero che
49:15ce la faremo invece
49:17vediamo un po'
49:19di suspense che abbiamo quando
49:21i collegamenti
49:23non hanno insomma, non sono
49:25messi a punto purtroppo, non dipende da nessuno
49:27ma insomma aspettiamo
49:29qualche secondo ancora, altrimenti
49:31raggiungiamolo al telefono, vi prego
49:33così
49:35ne usciamo in questo modo
49:37facciamo un po'
49:39altro episodio
49:41altro episodio
49:43invece vado sul sito
49:45radioroma.it che oggi non siamo
49:47andati a trovare
49:49questo è un altro brutto episodio di violenza
49:51che è successo oggi
49:53picchia rapina uomo alla fermata di Anagnina
49:55poi scappa sul bus bloccato
49:57ai castelli romani
49:59vediamo un po' di che si tratta
50:01un 22enne di origine nord-africana che dovrà rispondere
50:03dell'accusa di rapina e lesioni
50:05personali, è successo stamattina alle
50:079 al termina al bus
50:09di Anagnina e il giovane sarebbe
50:11stato avvicinato alla vittima
50:13si sarebbe avvicinato un uomo di 42 anni
50:15per rubargli il cellulare e poi
50:17lo ha picchiato al volto lasciandolo a terra
50:19sanguinante, questo è
50:21ancora sulla cronaca di cui parliamo
50:23non vogliamo meno nella nostra trasmissione
50:25ce l'abbiamo in audio, a telefono?
50:27va bene
50:29buonasera di nuovo dottor Salimbeni
50:31ci spiace non si è riuscito
50:33ad avere il collegamento video, grazie
50:35buonasera
50:37mi sentite adesso?
50:39la sentiamo bene, la ringrazio
50:41sospiro di sollievo sempre per il conduttore
50:43che dice qui che facciamo, allora senta
50:45ho fatto un po' una cronaca
50:47ma c'è anche un altro episodio
50:49ancora una volta
50:51non solo a Roma
50:53il giorno della memoria è stato istituito
50:55ormai
50:57diversi anni fa, 2004
50:59lo stavo leggendo
51:0121 anni fa
51:03lei se lo spiega
51:05che ogni volta comunque ci siano fatti così
51:07e che non ci sia questa memoria condivisa
51:09sì
51:11intanto diciamo che partiamo
51:13già dal fatto che a suo tempo
51:15la legge 92 2004
51:17del 30 marzo
51:19non fu nemmeno
51:21approvata all'unanimità del Parlamento
51:23fu votata ad ampia maggioranza
51:25in senso bi-partisan
51:27però ci furono esponenti
51:29dell'estrema sinistra che
51:31ci ascenderono e votarono
51:33per cui
51:35avrebbero ricoperto
51:37altri incarichi come il sindaco
51:39di Milano Pisa Pia eccetera
51:41quindi c'è stata già all'inizio
51:43non c'era stata una condivisione
51:45completa su questa vicenda
51:47diciamo che parallelamente
51:49però in questi 21 anni di giorno del ricordo
51:51quello che abbiamo notato
51:53è che all'interno del Parlamento
51:55c'è una maggiore
51:57coesione su questo argomento
51:59le forze che sono attualmente
52:01presenti hanno avuto
52:03negli anni scorsi le esperienze di governo
52:05hanno affrontato
52:07nel periodo del 10 febbraio
52:09sono sempre stati presenti, attenti
52:11sensibili all'argomento
52:13quindi possiamo dire che in questo momento
52:15il Parlamento sia maggiormente
52:17attento abbia maggiormente compreso
52:19questa vicenda ma soprattutto
52:21quello che ci piace è che
52:23sondaggi alla mano
52:25c'è una maggiore conoscenza
52:27una maggiore consapevolezza all'interno
52:29dell'opinione pubblica italiana
52:31questo grazie a un lavoro che è stato fatto
52:33di formazione per i docenti
52:35e per gli studenti di scuola
52:37l'attenzione che si dà
52:39dai presidenti della Repubblica
52:41a partire da Ciampi che promulgò quella legge
52:43fino anche oggi, Mattarella ha fatto
52:45un discorso molto attento
52:47in cui ha colto molti aspetti interessanti
52:49della storia e delle vicende
52:51ancora aperte riguardo
52:53la storia della frontiera adriatica
52:55e parallelamente si vede
52:57che la percentuale di coloro i quali
52:59ritengono queste vicende tutte quante
53:01una questione politica
53:03una reazione dovuta
53:05a politica fascista o altro
53:07si stanno riducendo sensibilmente
53:09ormai è diventata veramente
53:11una percentuale minima
53:13quindi questi 21 anni di lavoro
53:15sono stati sicuramente utili
53:17resta comunque una fazione
53:19anche la notte tra venerdì e sabato
53:21il Monumento Nazionale
53:23della Foiba di Basovitz sul Carso Triestino
53:25è stato lordato con scritte
53:27appunto
53:29un vecchio slogan di guerra
53:31dei partigiani comunisti jugoslavi
53:33che compirono le stragi delle foibe
53:35però ci troviamo di fronte a
53:37delle minoranze che
53:39hanno dei loro
53:41ben a me fa piacere
53:43che lei dica questo perché voi
53:45siete in tanti
53:47da tanti anni a fare un grande lavoro
53:49che ci ha appena ricordato
53:51perché
53:53questa è stata una storia comunque la si pensi
53:55cancellata dai libri di storia
53:57questa è un post di Roma
53:59zona nord vandalizzata
54:01la targa è il ricordo delle vittime delle foibe
54:03a Montemario e poi eccolo qua
54:05purtroppo
54:07questo è quanto è successo
54:09stamattina a Roma
54:11ecco zona Montemario
54:13il turno alla targa
54:15Santa Maria della Pietà
54:17meno grave dell'imbrattamento
54:19della foiba di Basovizza
54:21come scrivo qui giustamente
54:23ma ugualmente meno abberrante
54:25abbiamo ancora un paio di minuti tra un problema e l'altro
54:27mi spiace tecnico
54:29perché è importante
54:31faccio una domanda banalissima al giorno del ricordo
54:33che dovrebbe andare oltre gli schieramenti
54:35partitici o comunque
54:37ideologici nel 2025
54:39allora
54:41diciamo che innanzitutto si tratta
54:43di ammettere di riconoscere
54:45che si tratta di una propaganda
54:47distruzione nazionale
54:49dettata da dinamiche
54:51locali qua si troviamo
54:53in una vicenda in cui ci sono di mezzo
54:55i contrasti tra le
54:57potenze e le ideologie della seconda guerra mondiale
54:59e della guerra fredda
55:01vicende che hanno travolto
55:03persone di ogni estrazione politica
55:05e sociale e che fra l'altro
55:07anche persone che si trovavano per motivi
55:09di servizio poliziotti
55:11maestri funzionari pubblici
55:13che si sono trovati lì quando si è scatenata
55:15questa mattanza e secondariamente
55:17anche l'esodo in quanto
55:19tale è stato caratterizzato
55:21della realizzazione di 109
55:23centri raccolta profughi
55:25che hanno accolto 250 mila nostri
55:27connazionali in giro per l'Italia
55:29quindi è una realtà che poi
55:31nel tessuto sociale delle località che
55:33li hanno accolti è rimasta
55:35presente, le nostre associazioni
55:37ancora oggi ci sono esuli
55:39che hanno vissuto ancora quell'esperienza
55:41magari da giovani e le loro nuove
55:43generazioni hanno raccolto il testimone
55:45e questa è una storia che appunto
55:47parla a tutta l'Italia
55:49è una storia di anni e anni
55:51che appunto
55:53ritirano tutte le categorie
55:55politiche perché quella persecuzione
55:57non colpì soltanto gli ex fascisti
55:59ma colpì tutti coloro i quali
56:01si opponevano ai progetti
56:03espansionistici della Jugoslavia comunista
56:05quindi c'è andato di mezzo anche
56:07il caso delle valghe di Porzus
56:09dove dei partigiani comunisti italiani
56:11che avevano sposato le tesi di Tito
56:13liquidarono i vertici
56:15di una brigata partigiana di ispirazione patriottica
56:17che era antifascista
56:19combatteva i nazisti
56:21ma era anche contraria a questo progetto espansionistico
56:23quindi un discorso molto ampio
56:25e complesso che rientra a tutto tondo
56:27nella vicenda appunto della lotta
56:29partigiana, della storia europea
56:31e quindi anche la recente decisione
56:33del Parlamento europeo che ha ribadito
56:35la condanna nei confronti dei totalitarismi
56:37quindi sia il nazismo che il comunismo
56:39ecco che questa vicenda
56:41ci parla anche di queste vicende
56:43e ci spiega come mai appunto
56:45questa ideologia abbia meritato
56:47questa bolla di censura
56:49da parte delle istituzioni europee
56:51laddove oggi proprio l'Europa
56:53è protagonista
56:57e quindi è chiaramente anche un grande
56:59monito, aspetti che abbiamo pochi secondi
57:01neanche il collegamento telefonico, mannaggia ci assiste
57:03stasera abbiamo fatto vedere le pagine
57:05della pagina
57:07un virgolettato del Presidente della Repubblica
57:09riflettere sulle pagine buie
57:11del nostro passato per conservare
57:13e rinnovare la memoria
57:15delle sofferenze degli italiani d'Istria, di Fiume
57:17della Dalmazia e poi ci sono
57:19tanti quartieri, vabbè all'Euro non solo
57:21di Esuli
57:23volevo chiudere
57:25sono anche tanti libri che uno poi magari
57:27potrebbe andare a leggere
57:29e li abbiamo fatto vedere uno
57:31di cui lei è autore
57:3330 secondi ecco leggere
57:35studiare quello che magari io negli anni
57:37ho proprio appreso
57:39da testimonianze drammatiche
57:41terribili insomma che c'è ben altro
57:43dietro quello che si liquida
57:45con troppa facilità ecco
57:47con schieramenti opposti
57:49con questo abbiamo fatto vedere
57:51il libro, eccolo qua
57:53sul ciglio della FOIBA
57:55ce ne sono tante di pubblicazioni, vero Salim Beni?
57:57Guardi io vi permetto
57:59di segnare
58:01un libro di cui ho scritto la produzione
58:03curato da una giornalista
58:05che collabora con la redazione del Corriere della Sera
58:07Greta Sklaunits
58:09che si chiama Le FOIBE spiegate ai ragazzi
58:11io mi sono occupato solo di una piccola
58:13introduzione storica, lì dentro l'autrice
58:15ha raccolto, ha intervistato
58:1710 testimoni, 10 esuli
58:19che hanno raccontato la loro esperienza
58:21il loro vissuto ed è un lavoro che appunto
58:23va proprio in questa direzione, della divulgazione
58:25ci sono grandi opere di ricerca
58:27storica, l'amico Marino Micici
58:29della Società di Studi Fiumani ha pubblicato
58:31di recente un libro appunto
58:33tito Togliatti, Le FOIBE
58:35e l'Esodo in cui spiega appunto anche queste
58:37dinamiche del
58:39comunismo italiano e come fosse
58:41assoggettato a quello jugoslavo
58:43c'è quest'altra pubblicazione invece
58:45che ha un carattere maggiormente divulgativo
58:47ma Le FOIBE spiegate ai ragazzi
58:49ma che vogliono essere spiegate anche
58:51a quelle generazioni di italiani che
58:53a scuola non hanno mai sentito parlare di questo
58:55argomento o in maniera faziosa
58:57e che qui hanno la possibilità di
58:59leggere dalla viva voce dei testimoni
59:01di che cosa si è trattato
59:03Le FOIBE spiegate ai ragazzi
59:05e questo invece è il libro di
59:07Marino Micici che abbiamo conosciuto lo scorso
59:09anno, che salutiamo, ha colloquato
59:11Togliatti, titola Venezia Giulia
59:13Ma ringrazio molto, dispiace insomma
59:15per qualche problema di collegamento ma è
59:17arrivato tutto come spero
59:19Grazie, grazie Salimberi, grazie
59:21ancora. Grazie a voi, arrivederci
59:23buonasera. Chiudo rapidissimamente
59:25l'invento, sì, chiudo
59:27subito perché siamo andati oltre
59:29grazie a Federico Cappè che ci ha condotto
59:31fin qui, continuate a scriverci
59:33domani ripartirò dei vostri messaggi che non sono
59:35riuscito a leggere, adesso cedo la linea alla rete
59:37l'informazione e poi il calcio
59:39con Sport Paper con tanti ospiti
59:41A domani invece a Roma di sera se
59:43vorrete, come sempre, arrivederci Roma,
59:45arrivederci a tutti