DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07E' mercoledì, buongiorno, ben ritrovati ad una nuova diretta di Non solo Roma.
00:12Vi accompagneremo, se avrete piacere, fino alle 14 di oggi con il racconto della nostra capitale
00:19e delle cose che succedono un po' anche fuori da Roma, cose belle, cose brutte.
00:25Oggi, devo dire, una capitale che è stata un po' scossa, svegliata da tanti e diversi avvenimenti
00:31a partire dalla nuova campagna degli attivisti di ultima generazione
00:36che sono tornati nella città eterna con una richiesta ben precisa.
00:40Ma ci arriveremo passo passo, perché partiamo parlando di un tema che abbiamo in realtà
00:46già percorso diverse volte qui a Non solo Roma, in caratteri però in realtà un po' diversi.
00:52Perché abbiamo spesso parlato qui su questi schermi di verde urbano, di quanto ogni giorno
00:57purtroppo cittadini e associazioni si vadano un po' a protestare contro il sindaco Gualtieri
01:04per quelli che sono considerati gli abbattimenti selvaggi.
01:07Basterebbe guardare il caso di Prati, dove da ieri sono partiti nuovi abbattimenti,
01:13saranno attolti 17 alberi, ma il sindaco ha rassicurato, non vi preoccupate, ci saranno nuove piantomazioni.
01:20Ma cittadini, residenti, nonché associazioni ambientaliste chiedono quando ci saranno queste nuove piantomazioni.
01:27Sappiamo che il patrimonio verde di Roma è inestimabile, va tutelato, ma è chiaro che negli ultimi due anni circa
01:34non si fa altro che parlare di alberi che cadono, alberi che vengono tolti dalla città.
01:39In questo caso specifico però a protestare non sono soltanto cittadini e associazioni ambientaliste,
01:44ma anche le stesse opposizioni in Campidoglio.
01:48Si parte da un esposto addirittura che è stato presentato dal capo del carroccio Fabrizio Santori in Campidoglio,
01:55esposto che ha presentato alla Procura della Repubblica e alle autorità competenti per questi abbattimenti selvaggi,
02:03li ha proprio definiti così.
02:04C'è anche però l'altra opposizione, che è quella di Forza Italia, che chiede spiegazioni al sindaco,
02:11chiede di intervenire in maniera più strutturale per tutelare questo patrimonio verde della capitale.
02:18Abbiamo proprio il capogruppo di Forza Italia in Campidoglio, Rachele Mussolini,
02:23che si è esposta su questo tema già in diverse occasioni.
02:26Buongiorno e ben ritrovata.
02:28Buongiorno a voi e grazie per avermi dato questa possibilità di parlare di un tema che è caro non soltanto a me,
02:38non è caro solo alla politica di maggioranza o di opposizione di questa città,
02:43ma credo sia caro veramente a tutti i cittadini romani, ma anche ai tanti turisti che vengono a visitare la nostra città,
02:51che è famosa anche per questi parchi bellissimi.
02:54Assolutamente sì, e in effetti l'abbiamo un po' detto, no Rachele?
02:58Non ci sono soltanto cittadini ambientalisti a protestare, ma stavolta a far sentire la propria voce siete anche voi, no?
03:06Sì, allora innanzitutto ci tengo a ringraziare gli attivisti e tutti questi comitati, queste associazioni,
03:17che veramente anche svolgono qualcosa che dovrebbe essere fatto dall'amministrazione capitolina.
03:25Io quello che posso dire, userò forse un termine forte,
03:29diciamo che negli ultimi tre anni quello che si è attuato nella città di Roma è un vero e proprio arboricio,
03:38io lo chiamo così, perché noi sappiamo, sì, sì, è un termine forte,
03:45però noi dobbiamo innanzitutto partire da lontano, perché noi sappiamo che con i fondi del PNRR nel 2021
03:52sono stati stanziati dei fondi importanti proprio a tutela del verde delle grandi metropoli italiane,
04:02quindi diciamo che poteva sembrare un qualcosa di illuminato mettere circa il 37%,
04:11non voglio ovviamente, vado a memoria sui numeri, però mettere una cifra importante del PNRR,
04:20che però vorrei ricordare sono sempre soldi nostri, sono soldi a prestito,
04:25però su un tema così importante poteva sembrare davvero un progetto visionario,
04:32sulla carta poteva essere così, però poi come al solito noi ci scontriamo con quello che potrebbe essere anche delle buone intenzioni,
04:45quello che è poi il tradursi nella realtà, perché poi noi sappiamo che questi fondi che dovevano arrivare
04:52e dovevano nascere circa un milione di nuove alberi, di nuove creature verdi in queste città,
05:05per lo più ci tengo a sottolineare, ma sarà sicuramente un caso a guida PD, nella maggior parte a guida PD,
05:15ebbene ci si è trovati poi di fronte a dover gestire un bando complicato,
05:21quindi si è poi ovviato il fatto di non poter effettivamente andare a piantumare questi nuovi alberi,
05:32è stato ovviato con la storia dei semi che sono stati di fatto equiparati agli alberi,
05:40e quindi ovviamente io non sono un agronomo, però quello che posso dire è che il grande clamore e movimento che noi abbiamo
05:48in tutte le zone, in tutte le grandi ville, nei parchi storici della nostra città,
05:54io mi sono recata nei mesi scorsi, sono stata a Villa Glori,
05:58è una delle zone più interessate attualmente all'attaglio degli alberi,
06:04esatto, io lì a Villa Glori ho avuto la possibilità di vedere, perché poi noi certe volte parliamo di cose di cui sappiamo poco,
06:12io ovviamente non sono un agronomo, però intanto diciamo che documentandosi si capisce perfettamente
06:20che è molto più economico curare un albero malato piuttosto che abbatterlo,
06:28diciamo che l'abbattimento di un albero deve essere veramente l'ultima spiaggia ad essere valutata,
06:36allora mi si potrà dire, però poi...
06:39Bisognava muoversi prima, io questo vorrei chiederle Rachele...
06:45Certo, questo ce l'hanno spiegati illustri agronomi, bisognava intervenire prima,
06:54ci vuole una manutenzione ordinaria che deve essere fatta e deve essere fatta oltretutto, sappiamo perfettamente,
07:03anche nei giusti periodi dell'anno e comunque, ripeto, un albero malato,
07:11quando è possibile curare un albero malato, curarlo costa meno,
07:18la terapia antibiotica che si somministra ad un albero malato è meno costosa rispetto ad un abbattimento,
07:27quindi questo credo che sia un dato molto importante,
07:32noi abbiamo un patrimonio di alberi, pini, cedri, platani, abbiamo un patrimonio incredibile,
07:40non dire, affermare che a 50 anni un albero è arrivato al suo fine vita,
07:49è affermare qualcosa di fondamentalmente, di profondamente sbagliato, perché ripeto,
07:56questo ci viene confermato, non lo conferma la consigliera, la capogruppo di Forza Italia,
08:02Rachele Mussolini, che ovviamente non può parlare di questi argomenti con la competenza della quale però noi ci siamo avvalsi,
08:16quindi diciamo che purtroppo il quadro che ne emerge è un quadro assolutamente devastante,
08:22che riguarda poi tutti i quadranti della nostra città, che va da Castelporziano alla Colombo,
08:30le ville storiche, anche a Villa Ada, il Tempio di Flora che deve essere riqualificato,
08:38si trova ancora in una situazione drammatica, sono stati piantati dei piccoli alberelli,
08:45tra l'altro nel 50% dei casi di quando questi alberelli vengono piantati, nel 50% dei casi muoiono precocemente,
08:55quindi c'è qualcosa che non va.
08:57Questo però ci è stato anche spiegato, perché noi abbiamo avuto la possibilità di avere come nostri ospiti degli agronomi,
09:03e ci hanno spiegato che forse bisognerebbe anche un po' ripensare al verde pubblico,
09:07cioè siamo in un periodo di forte cambiamento climatico,
09:11piantare un pino forse a Roma non è più il caso, bisogna cominciare a cambiare specie.
09:16Secondo lei che cos'è che muove i gualtieri nel abbattere selvaggiamente, come avete detto voi, il verde pubblico?
09:23La certezza di stare tranquilli e che non succedano altre tragedie?
09:27Perché viene un po' legittimo anche pensare questo, no?
09:30Secondo me quello che muove il sindaco e questa amministrazione in questo abbattimento selvaggio,
09:41che non trova assolutamente a mio avviso una spiegazione logica,
09:46è proprio come diceva giustamente lei, sicuramente dettato da un timore.
09:52Però poi guarda caso, nonostante questi abbattimenti selvaggi, poi le tragedie accadono,
09:59e questo ovviamente è qualcosa che dispiace tutti noi,
10:03ma il problema è che c'è intanto una mancanza di visione, secondo me,
10:09c'è una mancanza di programmazione, c'è purtroppo una carenza di risorse,
10:16perché noi lo diciamo, l'abbiamo sempre detto, lo ripetiamo ogni volta,
10:20rischiamo di divenire noiosi, ma purtroppo noi sappiamo perfettamente
10:25quanto sia stato depauperato il servizio giardini, che era un fiore all'occhiello negli anni.
10:31Però si potrebbero sfruttare i fondi del PNRR, come ha detto lei all'inizio, no?
10:35Perché non si fa?
10:37Esatto, infatti si potrebbero sfruttare questi fondi del PNRR,
10:42però secondo me, io non voglio ovviamente lungi da me lanciare accuse,
10:49però quello che io dico innanzitutto, dietro questi abbattimenti selvaggi
10:56che promettono poi nuove ripiantumazioni, perché ovviamente c'è sempre la promessa
11:02di una ripiantumazione, dove vengono effettuati questi abbattimenti.
11:09Innanzitutto, secondo me, bisognerebbe fare chiarezza anche, diciamo,
11:13quali sono le ditte che sono sempre, purtroppo, gare al ribasso,
11:19con le quali ci si relaziona.
11:23Innanzitutto per capire se un albero può essere salvato, curato,
11:31o se deve essere abbattuto, oppure capitozzato,
11:35in modo tale da renderlo comunque alla fine inutilizzabile
11:41per quella che è la sua funzione, cioè il fatto che l'albero deve creare
11:47ombra d'estate.
11:49Assolutamente, soprattutto adesso.
11:51Poi, diciamo, noi abbiamo un problema importante di inquinamento a Roma,
11:56non soltanto ovviamente nella città di Roma, però noi, insomma,
11:59ovviamente ci occupiamo di Roma, della preoccupante aumento della CO2,
12:05e noi sappiamo perfettamente la grande funzione che svolge il nostro
12:10immenso patrimonio arboreo, anche da questo punto di vista.
12:14Quindi io trovo anche gravi quelle che sono state le affermazioni del nostro Sindaco
12:19quando disse che noi ci dobbiamo dotare proprio per andare incontro
12:24a questo cambiamento climatico, ci dovremo dotare di questa sorta di bunker
12:29con l'aria condizionata.
12:31Io credo che invece, prima di arrivare a soluzioni così estreme,
12:36noi dovremmo cercare di avere…
12:37Che sono un po' drastiche, sì, in effetti.
12:38Sono delle soluzioni drastiche.
12:40Bisogna avere una visione, mi rendo conto che non è una cosa semplice.
12:46Io personalmente, quindi, ho portato sempre all'attenzione dell'amministrazione
12:53capitolina anche degli atti iscritti, perché mi sono sempre fatta portavoce
12:57a quelle che erano le istanze della cittadinanza attiva che mi preme davvero
13:02ringraziare anche per il grande lavoro che svolge, certe volte davvero anche
13:07andando a curare quegli alberi che non vengono curati e manutenuti
13:12dal comune.
13:13È quello che bisognerebbe un pochino auspicare.
13:16Cerchiamo di salvaguardare quello che già c'è.
13:18Rachele, io la devo lasciare prima che ci sfumino in vista della pubblicità.
13:23Grazie davvero per essere stata in nostra compagnia.
13:26Non andremo a disturbarla per parlare di questo argomento perché abbiamo
13:29la netta sensazione che non si esaurirà certo qui.
13:32Grazie davvero.
13:33Assolutamente.
13:34Grazie a voi.
13:35Arrivederci.
13:36Buon lavoro.
13:37Grazie.
13:38Restiamo un po' nel tema della tutela ambientale perché c'è stata una protesta,
13:44una attività forte di quelle che conosciamo bene, di ultima generazione,
13:48stamani proprio nella capitale.
13:50Tutti i dettagli tra pochissimi istanti.
13:53Bentornati a Non Solo Roma.
13:54Abbiamo aperto un po' parlando del verde urbano e torniamo a parlare sempre un po'
13:59di tutela dell'ambiente in termini un po' diversi.
14:02Erano circa le nove e cinque di stamane quando sulla scalinata monumentale
14:08della Camera dei Deputati alcune persone, alcuni personaggi hanno iniziato
14:13a gettare degli avanzi di cibo, hanno iniziato a gettare dei sacchetti
14:18e poi hanno srotolato dei striscioni.
14:21Erano gli attivisti di ultima generazione che sono tornati nella capitale per presentare
14:26la nuova campagna che si chiama Il Giusto Prezzo.
14:29Neanche a parlarne dopo qualche minuto, circa una decina di minuti all'incirca,
14:34sono arrivate le forze dell'ordine che li hanno prontamente bloccati.
14:38In questa circostanza però gli attivisti di ultima generazione hanno presentato
14:43una campagna che ha dei toni e dei caratteri molto diversi rispetto
14:47alle precedenti.
14:48C'è sempre la tutela ambientale, la questione legata al cambiamento climatico
14:53come temi centrali che muovono le azioni degli attivisti, ma in questo caso
14:58loro vogliono unirsi soprattutto agli agricoltori, vogliono protestare contro
15:03le condizioni non giuste per le quali questi lavoratori lavorerebbero,
15:08protestano anche per il costo eccessivo dei prodotti che troviamo nel supermercato,
15:13insomma tanti temi che sembrerebbero inizialmente diversi rispetto un po'
15:17alle battaglie di ultima generazione, ma che convergono un po' tutte
15:22verso la tutela dell'ambiente, del nostro pianeta e soprattutto
15:25della salute pubblica.
15:27Ne parliamo con Riccardo Mercati, uno degli attivisti di ultima generazione.
15:31Buongiorno e benvenuto.
15:33Buongiorno, grazie dell'invito.
15:36Grazie Riccardo.
15:37Allora lascio a te la parola, mi permetto di darti del tu se sei d'accordo
15:41per raccontarci un po' i dettagli di questa nuova campagna.
15:45Sembra un po' diversa, ma in realtà poi quello che vi muove è sempre proteggere
15:50il nostro ambiente e la nostra salute, ci sembra di capire, no?
15:53Sì, hai detto bene, specialmente la seconda, cioè talvolta ci dicono
15:57voi siete ambientalisti, noi in realtà non siamo degli ambientalisti,
16:00noi vogliamo, nel senso classico che abbraccino gli alberi, noi vogliamo
16:03proteggere le famiglie e le persone, vogliamo proteggere noi dalla crisi climatica.
16:07Quindi sembra un po' diversa questa azione che abbiamo fatto,
16:10questa campagna che lanciamo oggi, ma in realtà è uno degli aspetti purtroppo
16:14più delicati di questa crisi climatica.
16:16Crisi climatica, aumento delle temperature dovute, lo sappiamo,
16:19dall'industria fossile, cosa porta?
16:21Purtroppo porta una serie di effetti importanti sulle nostre vite,
16:25che purtroppo talvolta trascuriamo e ancora non gli diamo la giusta importanza,
16:28fra cui sull'agricoltura.
16:30L'aumento delle temperature, la siccità, le precipitazioni intense, le grandinate,
16:37creano dei grossi problemi all'agricoltura.
16:39L'agricoltura sarà sempre meno efficiente.
16:41Sapete quanti sono stati i danni in Sicilia per la siccità dell'agosto scorso?
16:462,7 miliardi, perché chiaramente le plante hanno bisogno di acqua,
16:50quindi le coltivazioni che non vengono irrigate muoiono,
16:53producono meno, le arance troppo piccole magari devono essere buttate via,
16:57perché la grande distribuzione non le accetta.
17:00Insomma questo paradosso qua.
17:01E questo che vuol dire?
17:02Vuol dire che i prezzi dei beni alimentari aumentano.
17:05In due anni i beni alimentari, per motivazioni varie,
17:10ma anche dovute alla crisi climatica, sono aumentati del 21%,
17:14dal 2022 al 2024.
17:16Beh, in tante circostanze si lamenta, si denuncia anche un po' la speculazione,
17:21c'ho da dire che quello purtroppo non esiste.
17:23Eh certo, siamo diciamo in un mondo che chiaramente,
17:25dato dal business, dalla finanza, e questo riguarda anche l'agricoltura,
17:28quindi le grandi industrie, la grande distribuzione,
17:30l'agrobusiness, si approfitta di queste cose,
17:34chiaramente a loro cosa gli importa?
17:35A loro vendono di più, vendono a un prezzo più alto,
17:37il problema è per i cittadini.
17:38Allora, dicevo, il 21% di inflazione sui beni alimentari,
17:43dovuto anche alla crisi climatica,
17:45sono 1400 euro l'anno per una famiglia media.
17:48Uno stipendio, vi sembra poco?
17:50Vuol dire che tutti diventiamo un po' meno ricchi,
17:52vuol dire che il nostro benessere sta peggiorando purtroppo.
17:56E quindi, chi paga questi danni?
18:00Perché devono pagare le famiglie ordinari,
18:03le famiglie normali che su questa crisi climatica
18:05non possono far nulla?
18:07E noi per questo abbiamo, leghiamo questa cosa
18:09al nostro fondo di riparazione,
18:10al fatto che i soldi li mettono per pagare questi danni
18:14chi ha affittato.
18:18Cioè c'è un po' la logica, chi rompe paga, no?
18:21Bravo, chi rompe paga, sì.
18:23Le grosse industrie, la finanza, i politici,
18:25i compagni del fossile,
18:26questi devono intervenire per tutelare i cittadini,
18:29specialmente quelli con reddito più basso,
18:30che da questo aumento delle temperature
18:32e dei prezzi dei beni agricoli
18:34purtroppo avranno dei danni importanti.
18:36Riccardo, però permettimi di dire una cosa.
18:39Io sono sicura che la maggior parte delle persone
18:41che ci sta ascoltando da casa in questo momento
18:43è d'accordo con questo principio che tu stai esponendo.
18:47Magari la maggior parte delle persone che sono all'ascolto
18:50non sono d'accordo con i vostri modi, no?
18:52Penso che questo purtroppo lo sappiate, no?
18:54Cioè ne siete ben coscienti.
18:56Però, ecco, chiedere qualcosa del genere alle istituzioni
19:00è un qualcosa di, insomma, un po' utopico, no?
19:03Se mi permetti.
19:07Sì, a volte è un po' sconfortante
19:09vedere come reagiscono i politici, le istituzioni,
19:12anche ad azioni che sono dimostrative come questa.
19:14In realtà, oggi non abbiamo dato fastidio a nessuno, no?
19:16È stato fatto, sì, un fastidio visivo, se vuoi.
19:18È stato fatta una scena in questo pubblico,
19:21in questo posto che rappresenta le istituzioni,
19:23alla Camera, no?
19:25Però non abbiamo bloccato tu mobilisti, chiaramente.
19:27Però è importante dare fastidio, purtroppo,
19:30perché sennò non ti considera nessuno.
19:32Mi devi dare fastidio per richiamare attenzione
19:34su un problema così grande, su un problema che...
19:36E poi, purtroppo, qual è il problema?
19:38Che la cosa sta peggiorando.
19:39Cioè, più aumentano le temperature,
19:41più il problema climatico porterà a una inflazione climatica,
19:44a inflazioni alimentari,
19:46a problemi vari, fra cui quello dell'aumento dei prezzi.
19:48Quindi una famiglia in Italia
19:50che magari si basa su un monostipendio
19:52di una persona sola che deve mantenere dei figli,
19:54come fa ad andare avanti?
19:56Se i prezzi continuano a salire così,
19:58perché non ce ne occupiamo?
19:59Noi non possiamo dare delle soluzioni che non è...
20:01Non è un problema facile, lo sappiamo,
20:03non è che si risolve in due frasi o in due minuti,
20:05però perché le istituzioni non se ne occupano?
20:08Perché il governo non si occupa di questa cosa?
20:10Perché non dice la verità?
20:11Invece che raccontarci tante frottoli,
20:13questi politici, questo governo di irresponsabili,
20:15non dice la verità?
20:16La crisi climatica sta condizionando l'agricoltura,
20:20sta condizionando i prezzi,
20:22sta condizionando la nostra sopravvivenza stessa.
20:24Quindi perché non cominciamo a intervenire già
20:27adattandoci e ponendosi il problema?
20:29E poi se ci poniamo il problema,
20:31le soluzioni le troveremo e ne parleremo,
20:33ma se facciamo finta di nulla,
20:34se non neghiamo,
20:35se diciamo che non è vero niente,
20:36che la crisi climatica, come dice Trump,
20:38è un'invenzione della sinistra,
20:40ma dove andiamo?
20:41Ci stiamo facendo del male.
20:43Beh, ma qui io penso che però voi
20:45siate anche molto lontani noi dai colori politici in generale,
20:48perché si tende un po' a dare
20:51temi alla destra e a dare altri temi alla sinistra.
20:54La crisi climatica è della sinistra,
20:55ma io penso che voi non guardiate proprio questi aspetti,
20:59non avete un colore politico,
21:00me lo confermi questo Riccardo?
21:02No, lo confermo,
21:03anche se devo dire la verità
21:04che c'è i partiti di centro-destra,
21:05quelli che sono al governo,
21:06sono anche negazionisti,
21:07o se non me ne freghissi della crisi climatica,
21:10sono completamente me ne freghisti.
21:11Quelli di sinistra,
21:12qualcuno magari ha una maggiore attenzione,
21:14però quando erano al governo,
21:16perché non hanno fatto poco?
21:18Va bene, non negare è già qualcosa,
21:20ma perché non occuparsi di quali sono i problemi dei cittadini,
21:23tra cui la crisi climatica?
21:24Quindi diciamo che la politica in generale
21:27è stata sempre abbastanza assente
21:29e molto tiepida su questo tema,
21:30quindi purtroppo dobbiamo farlo noi cittadini
21:32di richiamare questo problema
21:35e di farci sentire,
21:36al di là dei partiti.
21:37Noi qui dobbiamo intervenire,
21:38anzi invitare i cittadini a entrare nel sito
21:41e aiutarci sia a livello economico
21:43con delle donazioni che sono necessarie
21:45per andare avanti in queste azioni,
21:47sia per potersi unire a noi,
21:49valutare le nostre richieste e aiutarci.
21:52E poi tra le altre cose,
21:54mi sembra di capire che siete cresciuti anche molto,
21:56negli anni ci ritorniamo tra pochissimo
21:58su questo aspetto Riccardo,
22:00perché io so che in questa nuova campagna
22:02voi vi siete uniti in un certo senso
22:04ad una frangia degli agricoltori,
22:05perché vi sembra il settore più colpito
22:08in un certo senso,
22:09e di fatto lo è,
22:11perché senza il loro contributo non si mangia.
22:16Allora sì, giustamente una frangia,
22:18nel senso una parte,
22:19il piccolo agricoltore,
22:20la famiglia che vive nella terra,
22:21che le coltiva in maniera sostenibile,
22:23rispettando le tradizioni,
22:24rispettando anche il rispetto dell'ambiente,
22:26del territorio.
22:27In 100 euro di prodotto che arriva al supermercato,
22:29mediamente, non trasformato,
22:31sapete quanto prende un agricoltore italiano?
22:33Eh, molto poco.
22:347 euro.
22:367 euro.
22:37Se il prodotto è trasformato, quindi,
22:39dalla agroindustria,
22:401,5 euro.
22:41Vi rendete conto che è sproporzione?
22:43Gli agricoltori giustamente dicono,
22:45noi non riusciamo a vivere,
22:46non riusciamo ad avere i soldi,
22:48non dico per diventare ricchi,
22:49ma per portare la nostra famiglia,
22:50per continuare la nostra attività.
22:52In 20 anni,
22:531,3 milioni di agricoltori
22:55hanno dovuto smettere.
22:57Mentre l'agroindustria,
22:58i grandi produttori,
23:00i grandi gruppi alimentari,
23:02fanno miliardi.
23:03Allora, ma che mondo è questo qua?
23:05I cittadini pagano sempre di più
23:07per avere prodotti sempre peggiori.
23:08I piccoli agricoltori non vanno avanti,
23:10non riescono a vivere,
23:11e gli altri fanno un business miliardario.
23:15Quindi va bene così?
23:16Secondo noi no.
23:17Noi appoggiamo gli agricoltori
23:19che giustamente dicono,
23:20ci fate vivere ad avere un prezzo giusto
23:23per i nostri prodotti,
23:24un prezzo giusto per chi vende,
23:26per chi produce e per chi li compra.
23:28Nonostante, ecco Riccardo,
23:31abbiate subito e subiate,
23:33immagino, tutti i giorni,
23:34aspre critica anche un po' dai cittadini,
23:37da chi non fa parte di politica,
23:40di economia,
23:41da cittadini normali come me e te.
23:45Siete molto cresciuti come realtà,
23:47voi di ultima generazione,
23:49negli anni,
23:50quindi questo dimostra che,
23:51sì, nonostante le critiche,
23:53però gli italiani sono diventati
23:54un pochino più sensibili
23:55alla questione ambientale, no?
23:58Allora, sì, come numeri
23:59non siamo cresciuti,
24:01ma non siamo poi tantissimi
24:02perché molte persone ci appoggiano,
24:03magari anche economicamente,
24:04con delle donazioni che sono utili
24:06e ci sostengono,
24:08però non tutti sanno fare queste azioni,
24:09lo capisco,
24:10perché sono azioni fastidiose.
24:11Noi siamo un po' la sirena d'allarme,
24:13quanto è fastidiosa,
24:14quanto è rumorosa,
24:15però se non c'è quel rumore così forte,
24:17quel suono così forte,
24:18chi scappa se è di fronte
24:19a un'emergenza, a un incendio?
24:20Quindi questo è un po'
24:21un nostro piccolo sacrificio
24:22che dobbiamo fare
24:23per cercare di richiamare l'attenzione
24:25e vorremmo crescere ancora di più
24:27perché queste qui sono azioni simboliche,
24:29dimostrative,
24:30ma noi insomma vogliamo diventare
24:31sempre più di più
24:32per poter dire alla nostra,
24:33alle istituzioni,
24:34al governo,
24:35e dire, ma governo,
24:36cosa fai?
24:37Fai l'interesse,
24:38smetti di mentire
24:39e di fare queste azioni così,
24:42di confusione se vuoi,
24:44vuoi cominciare a fare
24:45l'interesse degli italiani,
24:46delle famiglie?
24:47Innanzitutto garantendo
24:48il giusto prezzo
24:49per i beni alimentari,
24:50quindi in particolare
24:51per le famiglie povere,
24:52per chi a fondo al mese
24:54arriva a contare i soldi
24:55per poter fare la spesa
24:56e magari prende prodotti
24:58di scarsissima qualità
25:00perché non ce la fa
25:01a prendere quelli buoni.
25:02Aspetto questo
25:03che mi permesso di aggiungere
25:04poi ricade anche
25:05sul sistema sanitario nazionale,
25:07non ci riflettiamo mai
25:08su questo aspetto,
25:09ma mangiare male
25:10significa ammalarsi,
25:11avere più probabilità
25:12di ammalarsi
25:13e poi affollare
25:14ancora di più gli ospedali,
25:15è tutta una catena.
25:16Riccardo,
25:17in conclusione
25:18ci dobbiamo aspettare
25:19altre azioni nella capitale,
25:20puoi annunciarci qualcosa o no?
25:23Chiaramente non posso
25:24dirvi tempo e ore,
25:25però sì,
25:26noi ci siamo
25:27e continueremo ad andare avanti
25:28a dare fastidio
25:31per l'interesse
25:32delle famiglie italiane,
25:33chiaramente.
25:34C'è da dire
25:35che fate parlare di voi,
25:36che è un po' questo
25:37il vostro obiettivo,
25:38insomma far parlare
25:39per accendere
25:40l'attenzione mediatica
25:41su un tema
25:42che devo dire
25:43molto importante.
25:44Grazie davvero,
25:45a prestissimo.
25:46A voi,
25:47grazie dell'invito.
25:48Piccolissima pausa pubblicitaria,
25:49torniamo tra pochissimi istanti
25:51per parlare
25:52di un altro tema
25:53che accende
25:54un po' il dibattito
25:55a Roma,
25:56perché si parla
25:57di un possibile
25:58tempio
25:59dei giallorossi
26:00a Pietralata,
26:01però non piace tanto
26:02l'idea
26:03né ai residenti
26:04né a qualcuno
26:05che proprio
26:06lì ci laura.
26:07Allora arrivano
26:08nuove grani
26:09per il Comune,
26:10ma vi spieghiamo tutto
26:11tra pochissimi istanti
26:12in compagnia
26:13del nostro terzo ospite.
26:14Bentornati
26:15a non solo Roma,
26:16Stadio della Roma,
26:17sì,
26:18Stadio della Roma,
26:19no,
26:20sì,
26:21insomma si discute,
26:22no,
26:23e mentre c'è
26:24tantissimo entusiasmo,
26:25lo dobbiamo dire
26:26da parte del sindaco
26:27Gualtieri
26:28che ha detto
26:29sarà bellissimo,
26:30addirittura si è già
26:31preannunciato
26:32che il primo match
26:33sarà nel 2028,
26:34c'è qualche grana
26:35ancora da risolvere,
26:36sia per il Comune
26:37che per la società
26:38dei Giallorossi
26:39che vorrebbe qui
26:40costruire il tempio
26:41della squadra
26:42di Serie A.
26:43Qual è
26:44l'ultima grana?
26:45Dobbiamo tornare
26:46indietro di circa
26:47un anno.
26:48Qui,
26:49proprio nella zona
26:50dove dovrebbe sorgere
26:51questo gigantesco
26:52progetto,
26:53dobbiamo dire
26:54molto ambizioso,
26:55c'è un autodemolitore,
26:56il Comune
26:57intima
26:58appunto
26:59a questa
27:00attività
27:01di cessare
27:02appunto il lavoro,
27:03ma che cosa fa
27:04il lavoratore?
27:05Fa ricorso
27:06e gli da ragione,
27:07gli dice
27:08no,
27:09l'autodemolitore qui
27:10non è abusivo,
27:11quindi non cesserà
27:12nessuna attività,
27:13può continuare
27:14il suo lavoro.
27:15E allora arrivano
27:16le dichiarazioni,
27:17le rassicurazioni
27:18dell'assessore
27:19all'urbanistica
27:20Maurizio Veloccia
27:21che ha detto
27:22quella come
27:23le altre
27:24è una particella pubblica
27:25e quando sarà
27:26il momento
27:27di insomma
27:28di mandare via
27:29chi ci si trova
27:30lo faremo.
27:31Insomma,
27:32una affermazione
27:33un po' forte,
27:34no?
27:35E' uno dei motivi
27:36che continua
27:37ad agitare
27:38un po' questa questione
27:39dello stadio
27:40di Pietralata,
27:41soprattutto da parte
27:42di residenti
27:43e cittadini
27:44che qui vorrebbero
27:45qualcosa di completamente diverso,
27:46no?
27:47Sono soprattutto
27:48i comitati
27:49a sostenere
27:50l'idea
27:51che invece di costruire
27:52un progetto
27:53così grande,
27:54invece di colare
27:55nuovo cemento,
27:56tuteliamolo
27:57il parco
27:58di Pietralata
27:59che sono 14 ettari
28:00di verde pubblico
28:01che servono
28:02soprattutto
28:03ad un quartiere
28:04che ha avuto
28:05da tantissimo tempo
28:06nuove colate
28:07di cemento,
28:08tanto inquinamento,
28:09tanto smog.
28:10Ne parliamo
28:11con Francesco Saporito
28:12del comitato
28:13stadio
28:14Pietralata
28:15No,
28:16grazie.
28:17Insomma,
28:18già il nome
28:19la dice lunga.
28:20Buongiorno a te,
28:21Francesco.
28:22Ciao Elisa,
28:23buongiorno a tutti.
28:24Buongiorno
28:25e grazie per essere
28:26in nostra compagnia,
28:27Francesco.
28:28Allora,
28:29nuova grana
28:30per il comune,
28:31però,
28:32veloce.
28:33Francesco,
28:34che ne pensi?
28:35Adesso,
28:36al di là
28:37del caso
28:38specifico
28:39perché noi
28:40diciamo
28:41un stadio
28:42di Pietralata,
28:43no,
28:44grazie.
28:45Proprio perché
28:46secondo noi
28:47è materialmente
28:48impossibile
28:49realizzare
28:50uno stadio
28:51in quell'area.
28:52L'hanno
28:53fatto
28:54una narrazione
28:55assolutamente
28:56sbagliata
28:57dicendo
28:58che stiamo
28:59parlando
29:00di un'area
29:01periferica.
29:02La realtà
29:03è che stiamo
29:04accanto
29:05alla stazione
29:06di Burtina.
29:07Siamo a un chilometro
29:08da Piazza Bologna.
29:09Siamo
29:10vicinissimi
29:11ad aree
29:12intensamente
29:13abitate
29:14che presentano
29:15gravissimi
29:16problemi
29:17di viabilità.
29:18Stiamo
29:19vicinissimi
29:20a un ospedale
29:21e un pronto soccorso,
29:22un ospedale
29:23pronto soccorso
29:24San Robertini
29:25che serve
29:26più di
29:27600.000
29:28cittadini
29:29di Roma,
29:30quindi tutto
29:31il quadrante
29:32nord-est
29:33come pronto
29:34soccorso
29:35fa capo
29:36al pronto
29:37soccorso
29:38San Robertini.
29:39È un'area
29:40dove già
29:41il comune
29:42di Roma,
29:43Roma capitale,
29:44ha previsto
29:45dei progetti
29:46mastodontici,
29:47cioè
29:48c'è
29:49un progetto
29:50delle ferrovie
29:51dello Stato
29:52di realizzare
29:53220.000
29:54metri quadri
29:55proprio
29:56lì accanto
29:57dove
29:58dovrebbe
29:59sorgere
30:01Ma perché
30:02non se ne parla mai?
30:03È un progetto
30:04che è stato presentato
30:05al MIPIM
30:06di Cannes
30:07nello scorso
30:08anno,
30:09un progetto
30:10che prevede
30:11la costruzione
30:12di grattacieli
30:13alti tra i 60
30:14e i 90 metri.
30:15Nessuno
30:16ne parla
30:17e nessuno
30:18parla che lì
30:19è prevista
30:20da tanti anni
30:21la nuova sede
30:22mastodontica
30:23dell'ISTAT
30:24che avrà più di
30:252000 dipendenti.
30:26Lì
30:27si era realizzato
30:28il TECNOPOL.
30:29Lì era previsto
30:30addirittura
30:31anche
30:32che fosse costruito
30:33il nuovo
30:34policlinico
30:35Umberto Prieto.
30:36Un'area
30:37dove già
30:38sono previsti
30:39detti enormi
30:40e dove
30:41è impossibile
30:42materialmente
30:43possibile
30:44aggiungerci
30:45anche
30:46uno stadio
30:47da 62.000
30:48spettatori
30:49contralato
30:50sotto le gradinate
30:51di questi
30:52quasi 4 ettari
30:53di aree commerciali.
30:54Quindi
30:55ripeto
30:56non stiamo parlando
30:57di un'area
30:58che è accanto
30:59alla stazione
31:00di Bortina
31:01che è destinata
31:02a diventare
31:03la più importante
31:04stazione
31:05dell'alta velocità
31:06in Italia.
31:07E quindi
31:08è destinata appunto
31:09a incrementare
31:10il numero di persone
31:11che la frequenteranno.
31:12Aggiungerci
31:13un progetto
31:14di questo
31:15secondo noi
31:16è materialmente
31:17impossibile.
31:18Secondo te
31:19ecco però
31:20tu sei
31:21chiarissimo
31:22nella tua esposizione
31:23Francesco
31:24devo dire
31:25però ci sembra
31:26insomma
31:27abbastanza
31:28deciso
31:29anche il comune
31:30no?
31:31Cioè addirittura
31:32hanno già preannunciato
31:33che il prossimo match
31:34sarà nel 2028
31:35quindi ci sembra
31:36di capire un po'
31:37che le istanze
31:38anche dei cittadini
31:39ma anche di
31:40insomma di altre
31:41in realtà
31:42no?
31:43Non soltanto cittadini
31:44poco interessano
31:45al comune
31:46qua tirano dritti
31:47no?
31:48Cioè
31:49io resto
31:50veramente
31:51allibito
31:52cioè
31:53in un solito
31:54se tu conosci
31:55la zona
31:56di San Robertini
31:57sei presente
31:58nell'ospedale
31:59più o meno
32:00devo
32:01essere sincera
32:02non conosco benissimo
32:03la zona
32:04però di fama
32:05so che è una zona
32:06molto trafficata
32:07no?
32:08Densamente
32:09popolata
32:10certo
32:11tu prova
32:12a
32:13passare
32:14di fronte
32:15all'ospedale
32:16San Robertini
32:17che andrei
32:18a stare
32:19i binari
32:20dell'altra
32:21velocità
32:22ferroviaria
32:23che arriva
32:24a un semaforo
32:25con la possibilità
32:26di andare
32:27a destra
32:28e a sinistra
32:29che è la tangenza
32:30l'est
32:31che tutti conosciamo
32:32bene
32:33sempre
32:34intasata
32:35dal traffico
32:36di fronte
32:37si va verso
32:38Piazza Bologna
32:39cioè
32:40ulteriore traffico
32:41pensare
32:42di aggiungere
32:43il progetto
32:44dello stadio
32:45e i progetti
32:46mastodontici
32:47che già
32:48dicevo prima
32:49che sono in corso
32:50di approvazione
32:51o già approvati
32:52tipo i grattacieli
32:53di cui parlavo
32:54lo studentato
32:55che è in corso
32:56di realizzazione
32:57i laboratori
32:58della facoltà
32:59di ingegneria
33:00che sono previsti
33:01anche quelli
33:02ci sono
33:03una miriade
33:04di progetti
33:05già approvati
33:06o in corso
33:07di approvazione
33:08in cui
33:09è veramente
33:10impossibile
33:11aggiungerci
33:12nulla
33:13di più
33:14anche perché
33:15occorre
33:16rispettare
33:17le leggi italiane
33:18cioè occorre
33:19rispettare
33:20le leggi
33:21che riguardano
33:22gli standard
33:23urbanistici
33:24che prevedono
33:25che a fronte
33:26di un tot
33:27di metri cubi
33:28che vengono realizzati
33:29ci siano
33:30delle aree verdi
33:31e quelle verdi
33:32devono essere
33:33delle aree
33:34di 14 ettari
33:35dove civitè
33:36che deve essere realizzato
33:37un parco
33:38il parco di Petralata
33:39e adesso invece
33:40verrà cementificato
33:41verrà cementificato
33:42con
33:43con lo stadio
33:44fanno sorridere
33:45praticamente
33:46le migrazioni
33:47di veloce
33:48che dice
33:49ma noi
33:50pianteremo
33:51più alberi
33:52di quelli che
33:53sono
33:54attualmente
33:55presenti
33:56ma che significa
33:57che a un certo punto
33:58vediamo
33:59perelli
34:00nel cemento
34:01del piazzale
34:02dello stadio
34:03e quello viene considerato
34:04verde pubblico
34:05è
34:06veramente
34:07una cosa ridicola
34:08una presa in giro
34:09dei cittadini
34:10quindi
34:11a posto
34:12di avere
34:13un'area
34:14verde
34:15fruibile
34:16dei cittadini
34:17è veramente
34:18un parco pubblico
34:19che era previsto
34:20no
34:21considerate
34:22tutte le costruzioni
34:23che dicevo prima
34:24i grandi
34:25presidenti
34:26dello Stato
34:27l'ISTAT
34:28il tecnopolo
34:29studentato
34:30e così via
34:31era necessario
34:32metterci un'area verde
34:34adesso ci metteranno
34:35lo stadio
34:36in un posto
34:37dove
34:38non consente
34:39di metterci
34:40nulla di più
34:41di quanto è previsto
34:42che c'è
34:43tanto
34:44c'è troppo
34:45noi infatti stiamo
34:46vedendo un po'
34:47ecco dalle immagini
34:48ci sembra un'area
34:49abbastanza
34:50grande
34:51a proposito di cittadini
34:52Francesco ti chiedo
34:53come pensate
34:54un po' di muovervi
34:55prossimamente
34:56no
34:57perché voi vi siete anche mossi
34:58ultimamente facendo
34:59delle riunioni
35:00insomma
35:01cercando di dare voce
35:02un po' a tutti
35:03no
35:04prossimo passo
35:05non vi vedo
35:06dell'idea
35:07di arrendervi
35:08ecco
35:09io
35:10credo
35:11che si arrenderanno
35:12sia
35:13la famiglia
35:14Fritkin
35:15che è quella
35:16proprietaria
35:17della
35:18S Roma
35:19che è
35:20quella che sta portando
35:21avanti il progetto
35:22che vorrebbe
35:23portare avanti
35:24il progetto
35:25ma di cui
35:26si notano
35:27chiaramente
35:28difficoltà
35:29cioè
35:30per legge
35:31lì dovrebbero
35:32essere previsti
35:33un numero
35:34di parcheggi
35:35di posti auto
35:36assolutamente enorme
35:37cioè
35:38si parla
35:39se fosse
35:40un posto auto
35:41ogni due
35:42spettatori
35:43vorrebbe dire
35:44che stiamo parlando
35:45di 31.000 posti auto
35:46cioè
35:4731.000 posti auto
35:48sono 750.000
35:49metri quadri
35:50di parcheggi
35:51che sarebbe
35:52una cosa
35:53assolutamente
35:54abnorme
35:55quindi
35:56stiamo parlando
35:57di un problema
35:58che riguarda
35:59effettivamente
36:00la scelta
36:01dell'area
36:02sbagliata
36:03cioè
36:04realizzare
36:05uno stadio
36:06di calcio
36:07di 62.000
36:08metri quadri
36:09lì
36:10in una zona
36:11accanto
36:12alla stazione
36:13di Bortino
36:14a poca distanza
36:15da Piazza
36:16Bologna
36:17è materialmente
36:18impossibile
36:19noi stiamo
36:20cercando
36:21di far conoscere
36:22quell'area verde
36:23che vedete
36:24il bosco
36:25che
36:26resiste
36:27che esiste
36:28veramente
36:29un'area verde
36:30appunto
36:31che potrebbe
36:32essere
36:33da cittadini romani
36:34allargandola
36:35perché attualmente
36:36sono
36:37per due ettari
36:38ma tu dicevi
36:39che il palco
36:40è 14 ettari
36:41sì
36:42sì
36:43da quello che ci risulta a noi
36:44sì
36:45e il nostro interesse
36:46è di valorizzarla
36:47quell'area
36:48di farci veramente
36:49un parco
36:50di 14 ettari
36:51rispettando
36:52gli standard
36:53urbanistici
36:54previsti
36:55dalle leggi italiane
36:56le leggi italiane
36:57non vanno
36:58stravolte
36:59e prese in giro
37:00ti ringrazio davvero
37:02Francesco
37:03come sempre
37:04chiarissimo
37:05noi
37:06anche in questo caso
37:07ti pronuncio
37:08che torneremo
37:09a disturbare
37:10te e altri
37:11componenti
37:12del comitato
37:13Stadio Pietralata
37:14ma qua ogni giorno
37:15insomma
37:16ci sono novità interessanti
37:17che chiedono
37:18appunto
37:19un commento
37:20un approfondimento
37:21grazie davvero
37:22a prestissimo Francesco
37:23e buon lavoro
37:24a presto
37:25ciao Lisa
37:26grazie
37:27piccolissima pausa
37:28pubblicitaria
37:29e devo dire
37:30che abbiamo un po'
37:31aperto
37:32questa puntata
37:33di non solo Roma
37:34con tre temi
37:35tutti collegati
37:36tra di loro
37:37se vogliamo
37:38un po'
37:39la tutela ambientale
37:40la tutela delle nostre città
37:41il verde pubblico
37:42le stanze
37:43per rendere
37:44questa città
37:45più bella
37:46più vivibile
37:47cambiamo totalmente
37:48l'argomento
37:49tra pochissimi istanti
37:50e vi facciamo fare
37:51una risata
37:52in conclusione
37:53perché avremo un ospite
37:54molto speciale
37:55tra poco
37:56bentornati
37:57a non solo Roma
37:58quante cose divertenti
37:59succedono
38:00all'interno
38:01delle vostre case
38:02quante cose divertenti
38:03fanno i vostri familiari
38:04immagino tante
38:05cose magari
38:06di cui
38:07da giovani
38:08magari
38:09potevamo
38:10anche un po'
38:11avvergognarci
38:12adesso ci facciamo
38:13una risata
38:14perché del resto
38:15in tutte le famiglie italiane
38:16si cela
38:17qualche piccolo vizio
38:18qualche piccola
38:19cosa
38:20che proprio
38:21è buffa
38:22che fa un po'
38:23sorridere
38:24ed è proprio questo
38:25lo schema
38:26che va a costruire
38:27il nuovo spettacolo
38:28di Gabriele Cirilli
38:29che torna
38:30a teatro
38:31con
38:32uno show
38:33un comedy show
38:34del tutto innovativo
38:35si chiama
38:36Cirilli and Family
38:37e vedrà
38:38la supervisione artistica
38:39del Reduce
38:40della 75
38:41edizione
38:42del festival
38:43di Sanremo
38:44Carlo Conti
38:45che ha dato la sua disponibilità
38:46a dare dei
38:47suggerimenti
38:48delle idee
38:49ecco
38:50per questo show
38:51che ci sembra
38:52già
38:53devo dire
38:54simpaticissimo
38:55e racconta
38:56proprio i vizi
38:57ma anche le virtù
38:58un po'
38:59se vogliamo
39:00di tutte le famiglie italiane
39:01noi abbiamo
39:02in collegamento telefonico
39:03proprio lui
39:04Gabriele Cirilli
39:05che con
39:06molto piacere
39:07accogliamo qui a
39:08non solo Roma
39:09buongiorno a te
39:10buongiorno
39:11ma che descrizione
39:12e che presentazione
39:13fantastica
39:14oh grazie
39:15grazie
39:16no no grazie
39:17grandissimo piacere
39:18per me
39:19sì sì
39:20sentire nominare
39:21la famiglia
39:22da altre persone
39:23mi emoziona molto
39:24perché insomma
39:25Carlo Conti
39:26quando ha avuto l'idea
39:27dello spettacolo
39:28che ha detto
39:29facciamo
39:30una cosa sulla famiglia
39:31visto che tu
39:32so tanti anni
39:33che stai con la stessa donna
39:34visto che tu
39:35riesci
39:36ecco
39:37a entrare in tutte le sfaccettature
39:38delle famiglie
39:39tutti di live
39:40è stato
39:41è bello
39:42perché
39:43abbiamo deciso
39:44proprio di
39:45coinvolgere tutti
39:46e sentirti parlare
39:47di famiglia
39:48è tutto emozionante
39:49è emozionante sì
39:50ma io ho subito
39:51una domanda
39:52un po' personale
39:53no?
39:54tu sei una specie
39:55di unicum
39:56se sono tanti anni
39:57che stai con la stessa donna
39:58con i tempi che corrono
39:59no?
40:00permettimelo
40:01e quindi
40:02e quindi
40:03ne avrai insomma
40:04di cose
40:05da raccontare
40:06insomma
40:07della tua famiglia
40:08io a mia moglie
40:09gli dico
40:10un ergastolo
40:11amore mio
40:12però un ergastolo piacevole
40:13piacevole perché
40:14insomma
40:15ci siamo conosciuti
40:16veramente
40:17tanti anni fa
40:18nell'84
40:19quindi sono 41 anni
40:20che stiamo insieme
40:21e
40:22è bello perché
40:23nello spettacolo
40:24faccio anche vedere
40:25le foto
40:26attinenti a quei periodi
40:27è uno spettacolo
40:28bello
40:29proprio per questo
40:30perché
40:31non solo ripercorre
40:32la mia
40:33storia familiare
40:34ma
40:35si avvicina un po'
40:36a tutte le famiglie
40:37che mi chiedono
40:38di parlare con me
40:39dicono cacchio è vero
40:40quello che dici
40:41è proprio vero
40:42è così
40:43e poi noi andiamo a
40:44diciamo a
40:45a visionare
40:46tutti i tipi di famiglia
40:47tipo il condominio
40:48che è una grande famiglia
40:49tipo che ne so
40:50la famiglia del lavoro
40:51la famiglia dello sport
40:52la famiglia
40:53dell'amicizia
40:54e insomma
40:55ci sono tanti tipi di famiglia
40:56infatti io
40:57da come ho
40:58capito
40:59tu affronterai
41:00anche dei temi sociali
41:01no?
41:02ed è questo che vorrei chiederti
41:03per temi sociali
41:04cosa intendiamo?
41:05beh
41:06noi facciamo un po'
41:07satira sociale
41:08di costume
41:09e non solo
41:10noi andiamo a cercare
41:11un po'
41:12con molta classe
41:13come si contraddistingue
41:14Carlo Conti
41:15l'avete visto
41:16al festival no?
41:17è una persona insomma
41:18eccezionale
41:19non si lascia mai
41:20prendere
41:21quindi
41:22il sociale
41:23per esempio
41:24ecco
41:25andiamo anche a parlare
41:26di famiglie
41:27diverse
41:28da quelle che tutti
41:29pensano
41:30sia
41:31la famiglia tradizionale
41:32non esiste
41:33la famiglia tradizionale
41:34esiste la famiglia
41:35tutti i tipi di famiglia
41:36e quindi
41:37noi tocchiamo
41:38dei temi
41:39anche un po'
41:40delicati
41:41facendolo con molta
41:42poesia
41:43con molta delicatezza
41:44ed è questo
41:45secondo me
41:46la parte più importante
41:47allora Gabriele
41:48io devo dire che
41:49tu hai mosso i primi passi
41:50insomma
41:51con un gigante
41:52del teatro
41:53no?
41:54Gigi Proietti
41:55mamma mia
41:56Gigi Proietti
41:57cosa ti ha lasciato
41:58e cosa
41:59erediti da lui?
42:00io direi tante cose
42:01ecco
42:02l'emozione
42:03di vedere sul palco
42:04gli autori
42:05che escono
42:06dalla factory di Cirilli
42:07che si ispira
42:08esattamente
42:09alla scuola di Gigi
42:10perché
42:11chiaramente
42:12Gigi è stato
42:13lui che mi ha indicato
42:14la strada
42:15ha detto
42:16tu hai una certa empatia
42:17perché non
42:18fai una scuola
42:19proseguendo
42:20il cammino
42:21che ho iniziato io
42:22che purtroppo
42:23poi ho dovuto
42:24chiudere
42:25insomma
42:26una scuola
42:27a 360 gradi
42:28che sappia
42:29indicare un percorso
42:30per i ragazzi
42:31e li sappia un po'
42:32inserire anche
42:33il bisogno
42:34di essere messi
42:35nel mondo del lavoro
42:36e noi cerchiamo
42:37con un percorso
42:38molto serio
42:39con insegnanti
42:40di alta qualità
42:41di professionalità
42:42alta
42:43all'Aquila
42:44di metterli
42:45nello spettacolo
42:46e vedere i sei ragazzi
42:47che sono sul palco
42:48con me
42:49in Cirillian Family
42:50e la luce
42:51che vedevo
42:52negli occhi di Gigi Proietti
42:53quando vedeva me
42:54e altri allievi
42:55che stavano sul palco
42:56con lui
42:57e immagino
42:58che questo sia
42:59il ricordo davvero
43:00più bello
43:01che tu hai
43:02e ci parte proprio
43:03stasera
43:04no?
43:05Se non vado errando
43:06Gabriele
43:07a Roma
43:08Sì
43:09abbiamo fatto
43:10sì delle date
43:11evento
43:12in giro per l'Italia
43:134-5 date
43:14per
43:15vedere
43:16constatare
43:17se lo spettacolo
43:18appunto
43:19era adatto
43:20a venire a Roma
43:21la Gravitale
43:22Capotomondi
43:23e devo dire
43:24che le standing ovation
43:25che abbiamo ricevuto
43:26mi hanno detto
43:27sì
43:28adesso andiamo a Roma
43:29al Brancaccio
43:30e si parte da lì
43:31ecco
43:32io ho altre due domande
43:33per te
43:34poi ti lascerò andare
43:35la prima è
43:36se ti va di raccontarci
43:37ecco
43:38un piccolissimo
43:39vizio
43:40di famiglia
43:41non la tua ovviamente
43:42magari una che hai
43:43ascoltato
43:44che ti ha fatto
43:45tanto sorridere
43:46guarda
43:47la cosa che tutti
43:48mi dicono
43:49è vero Gabriele
43:50la domenica mattina
43:51quando
43:52nella famiglia
43:53nella famiglia
43:54la moglie
43:55la donna
43:56di casa
43:57non vede l'ora
43:58di aspirare
43:59io dico
44:00la domenica
44:01la domenica no?
44:02e tu perché
44:03non devi farlo?
44:04e lei alle 7 di mattina
44:05già sembra
44:06un polletto
44:07che la vestaglia
44:08e capito
44:09l'aspirapolvere
44:10che ti porta il caffè al letto
44:11dici
44:12oh che gentile
44:13no è una trappola
44:14perché lei vuole
44:15che tu ti alzi
44:16chiaramente
44:17bisogna fingersi morti
44:18esatto
44:19esatto
44:20e quindi vedi
44:21queste sono cose
44:22in cui si rivedono tutti
44:23o quando vai a fare la spesa
44:24vuoi essere utile
44:25alla famiglia
44:26dice la moglie
44:27vai a fare la spesa
44:28infatti adesso
44:29è la posizione della donna
44:30la spesa
44:31adesso ci vedi i mariti
44:32ai supermercati
44:33però no
44:34con queste liste in mano
44:35che sembrano degli autoni
44:36però li vediamo un po'
44:37esatto
44:38li vediamo un po'
44:39persi
44:40che non sanno bene
44:41qual è la cosa
44:42che devono prendere
44:43quindi
44:44è divertente anche questo
44:45sono veramente persi
44:46disperati diciamo
44:47non persi
44:48e la seconda domanda
44:49che ti faccio
44:50prima di lasciarti andare
44:51ringraziandoti ovviamente
44:52di essere stato
44:53in nostra compagnia
44:54no grazie a voi
44:55che fate un servizio
44:56bellissimo per noi artisti
44:57grazie davvero
44:58ma oggi
44:59il mondo un po'
45:00della comicità
45:01è un po' cambiato
45:02se ne sarai accorto
45:03con insomma
45:04il politicamente corretto
45:05diventa un po' difficile
45:06muoversi
45:07oddio questo lo posso dire
45:08quest'altro lo posso dire
45:09tu che ne pensi
45:10perché immagino
45:11che sia un tema
45:12che colpisce soprattutto
45:13gli artisti
45:14no?
45:15guarda
45:16diciamo che
45:17è cambiato solo
45:18il luogo
45:19dove si fa comicità
45:20però c'è sempre stata
45:21questa cosa
45:22ragazzi
45:23questa forse
45:24non la possiamo dire
45:25questo è esagerato
45:26c'è un po'
45:27l'idea
45:28è vero
45:29però in realtà
45:30è cambiato solo il luogo
45:31adesso si fa comicità
45:32che ne so
45:33sui social
45:34su youtube
45:35sulle piattaforme
45:36mentre prima noi
45:37andavamo proprio
45:38a casa delle persone
45:39nei locali
45:40nei teatri
45:41e adesso
45:42che succede poi?
45:43che questi social
45:44fanno diventare
45:45famose delle persone
45:46qualsiasi
45:47no?
45:48e poi
45:49vengono
45:50nei luoghi sacri
45:51che sono quelli
45:52che invece dovrebbero
45:53essere calcati
45:54solo dagli attori
45:55e da persone
45:56che hanno
45:57un impegnamento
45:58per stare lì
45:59su quelle tavole
46:00ricordiamolo
46:01la scuola è
46:02importantissima
46:03sotto questo punto di vista
46:04è importantissima
46:05è vero
46:06Gabriele è stato
46:07un grandissimo piacere
46:08per me
46:09complimenti
46:10e com'è che si dice
46:11in bocca al lupo?
46:12grazie mille
46:13si dice in bocca al lupo?
46:14vive il lupo
46:15in bocca al lupo
46:16io rispondo
46:17vive il lupo
46:18grazie mille
46:19stasera 19 febbraio
46:20a Roma
46:21per Cirillian Fegli
46:22a prestissimo
46:23vi aspetto
46:24ciao a tutti
46:25ci sono ancora
46:26un paio di minuti
46:27prima di chiudere
46:28questa puntata
46:29però prima di lasciarvi
46:30diamo anche
46:31un po'
46:32un'informazione
46:33di servizio
46:34per i tanti romani
46:35all'ascolto
46:36perché ci sarà
46:37uno sciopero
46:38dei trasporti
46:39nel weekend
46:40stop ai treni
46:41per 24 ore
46:42cerchiamo di capire
46:43quali sono le corse
46:44a rischio
46:45prima di salutarci
46:46e darvi appuntamento
46:47a domani
46:48sciopero nel weekend
46:49stop ai treni
46:50per 24 ore
46:51quali saranno
46:52le corse
46:53a rischio
46:54da altre ore campali
46:55la capitale
46:56sarà oggetto
46:57di una nuova
46:58agitazione
46:59in termini di sciopero
47:00nella fine settimana
47:01si fermeranno
47:02i treni
47:03per 24 ore
47:04a rischio
47:05sono soprattutto
47:06i regionali
47:07l'intercity
47:08e l'alta velocità
47:09la mobilitazione
47:10è stata proclamata
47:11dal sindacato
47:12usb
47:13con il rispetto
47:14delle fasce di garanzia
47:15e si prevede
47:16un weekend
47:17arduo
47:18soprattutto per i pendolari
47:19dalle 21 di sabato
47:2022 febbraio
47:21alla stessa
47:22ora di domenica
47:23dunque 24 ore
47:24lo ripetiamo
47:25è indetto
47:26lo sciopero nazionale
47:27del trasporto
47:28che coinvolge
47:29il personale
47:30del gruppo
47:31ferrovie statali
47:32Trenitalia
47:33Trenitalia Tiperra
47:34e Trenord
47:35anche nel Lazio
47:36quindi saranno
47:37a rischio
47:38i treni regionali
47:39l'intercity
47:40e l'alta velocità
47:41la mobilitazione
47:42è stata annunciata
47:43a livello nazionale
47:44e i treni
47:45potrebbero patire
47:46delle cancellazioni
47:47ritardi
47:48o limitazioni
47:49lo ripetiamo
47:50però sono garantiti
47:51i servizi essenziali
47:52dalle 7 alle 10
47:53e dalle 18
47:54alle 21
47:55si possono
47:56programmare
47:57i propri spostamenti
47:58consultando
47:59chiaramente
48:00la lista dei treni
48:01garantiti
48:02direttamente
48:03sul portale
48:04di Trenitalia
48:05lo sciopero
48:06è stato proclamato
48:07in risposta
48:08alle nuove regole
48:09sulle fasce di garanzia
48:10nel trasporto
48:11ferroviario
48:12misure che
48:13secondo il sindacato
48:14che l'ha proclamato
48:15l'USB
48:16limiterebbero
48:17fortemente
48:18il diritto
48:19allo sciopero
48:20proprio dei lavoratori
48:21di Trenitalia
48:22e di Trenitalia
48:23e di Trenitalia
48:24e di Trenitalia
48:25e di Trenitalia
48:26e di Trenitalia
48:27e di Trenitalia
48:28e di Trenitalia
48:29e di Trenitalia
48:30e di Trenitalia
48:31e di Trenitalia
48:32e di Trenitalia
48:33e di Trenitalia
48:34e di Trenitalia
48:35e di Trenitalia
48:36e di Trenitalia
48:37e di Trenitalia
48:38e di Trenitalia
48:39e di Trenitalia
48:40e di Trenitalia
48:41e di Trenitalia
48:42e di Trenitalia
48:43e di Trenitalia
48:44e di Trenitalia
48:45e di Trenitalia
48:46e di Trenitalia
48:47e di Trenitalia
48:48e di Trenitalia
48:49e di Trenitalia
48:50e di Trenitalia
48:51e di Trenitalia
48:52e di Trenitalia
48:53e di Trenitalia
48:54e di Trenitalia
48:55e di Trenitalia
48:56e di Trenitalia
48:57e di Trenitalia
48:58e di Trenitalia
48:59e di Trenitalia
49:00e di Trenitalia
49:01e di Trenitalia
49:02e di Trenitalia
49:03e di Trenitalia
49:04e di Trenitalia
49:05e di Trenitalia
49:06e di Trenitalia
49:07e di Trenitalia
49:08e di Trenitalia
49:09e di Trenitalia
49:10e di Trenitalia
49:11e di Trenitalia
49:12e di Trenitalia
49:13e di Trenitalia
49:14e di Trenitalia