DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:07Amiche ed amici di Radio Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma nel Lazio d'oltre.
00:13Buonasera da Andrea Bozzi, benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera.
00:17Allora parleremo di verde, di alberi tagliati e ripiantumati, le famose riforestazioni di questa amministrazione
00:24che però vedrete da immagini, video che vi mostreremo.
00:28Insomma, non stanno avendo una grande fortuna.
00:31Questo è un tema che abbiamo già trattato giorni fa, l'ultima occasione, dall'alto con le foto satellitari
00:38sulle piazze principali del nostro amico Alessandro Cremona Urbani che saluto,
00:43ma oggi seguiteci perché siamo entrati ad esempio a Monte Antenne dove poco tempo fa,
00:48anzi un paio di anni fa, si disse facciamo la più grande riforestazione di Roma.
00:52Vedrete in che situazioni sono invece questi poveri alberelli.
00:56Parleremo anche di Villa Ada, ci sono le opposizioni in campi d'olio abbastanza scatenate
01:01che dicono vogliamo trasparenza, vogliamo chiarezza e ci sono anche tante associazioni
01:05che abbiamo conosciuto, insomma più volte le abbiamo fatti parlare nella nostra trasmissione.
01:11Ancora stasera parleremo invece di una cosa molto bella in questo caso,
01:16non nel caso che dicevo poco fa, Via dei Castani a Centocelle diventa la prima strada cardioprotetta di Roma.
01:24Questo è un dono che hanno fatto, una rete di imprese, ma sempre dal quinto municipio
01:29c'è anche un'altra bella notizia, in un momento in cui si dice non servono asili,
01:33facciamo meno figli, si inaugura, questo lo fa il sindaco con gli assessori, un nuovo asilo nido.
01:39Poi non finisce qui, ieri non abbiamo festeggiato, mannaggia, la giornata nazionale del gatto,
01:44io saluto il mio intanto, non so se mi sta seguendo, temo di no,
01:48e invece oggi lo faremo con un altro consigliere comunale che ci verrà a dire anche,
01:53posso anticipare che Roma ha veramente un record di colonie feline,
01:58che fare, come magari regolarsi, se si vuole dare una mano oppure.
02:02Bene, in tutto ciò come sempre ci siete voi, se volete dirci la vostra,
02:06scriveteci al numero che vedete qua su 320-2393-833, rigorosamente via WhatsApp,
02:12mandateci foto, saluti, commenti, come fate spesso, ma anche se volete,
02:17segnalazioni sui problemi della città.
02:19Ho dimenticato di dire che tra poco con una consigliera capitolina
02:22tornerà anche il nostro amico Maurizio Marchini, che sta continuando a far vedere anche,
02:27non solo i boschi o meno, in che situazioni sono a Vilada, ma anche queste,
02:32anche lì piantumazioni di alberelli, abbiamo visto pure pochi giorni fa,
02:36con tutto del riccio buttato a terra, ma le tazze cosiddette a protezione,
02:41ecco, qualcosa sta accadendo.
02:43Attenzione, ve lo dirò tra poco, saluto il regista e il nostro Federico Cappè,
02:47la nostra squadra tecnica, e adesso notizia d'apertura come sempre,
02:51questa anche è stata oggi un'inaugurazione, o meglio un lavoro,
02:55qui non siamo come Piazza Pia, Piazza... però, insomma, ecco,
02:59Piazza del Viminale, concluso il restauro, lo facciamo vedere direttamente
03:03dalla pagina del Campidoglio, della Fontana, ecco qui il Sindaco,
03:08c'è anche il Ministro Piantedosi, c'è il Sovrintendente Capitolino Claudio Parise-Presicce,
03:15l'intervento è durato 180 giorni e fa parte, in questo caso,
03:19del programma PNRR Caput Mundi, e qui, insomma, è stato un restauro
03:23che ha riportato allo splendore anche i dettagli che state vedendo
03:27in queste immagini, la Fontana, inizialmente progettata
03:30dallo scultore Publio Morbiducci per una piazza del quartiere Testaccio,
03:34è stata realizzata tra il 29 e il 31 e poi installata in Piazza del Viminale
03:38di fronte al prospetto del palazzo omonimo sede, naturalmente,
03:42del Ministero dell'Interno, ecco qui l'immagine più così chiara, no?
03:46Bene, bene, bene dice, ma non benissimo, credo, rispetto a quello di cui parleremo ora,
03:52do subito la benvenuta e la ringrazio alla consigliera e anche capogruppo
03:56di azione in Campidoglio, Flavia De Gregorio, buonasera e benvenuta,
04:00onorevole o consigliera. Buonasera, buonasera a voi, grazie per l'invito.
04:06Che sta seguendo molto la partita del verde, non è la sola, però saluto anche
04:11Maurizio Marchini che torna a trovarci al lavoratorium Associazione Lila,
04:16sempre pronto lì con un sacco di proposte, ma anche denunce,
04:20bentornato Maurizio nella nostra trasmissione, grazie a te.
04:24Buonasera a tutti, tu mi hai rovinato, perché col fatto che conosco te
04:29mi scrivono, mi segnalano, mi mandano foto.
04:32L'ho pure detto.
04:34Io te la scarico a te.
04:36Fatele a Maurizio, vi faccio vedere la pagina su X, che sei molto seguita.
04:42Ti vedono in TV quindi, eccola qui.
04:45Se questo conosce Mr Wolf, quindi io vado a fare le indagini per conto di Mr Wolf,
04:52anche sul verde.
04:54Ti sei allargato anche sul verde, sempre con un pensiero all'assessore Alfonsi
04:58che salutiamo, però devo dire adesso per chi magari segue la prima volta,
05:01noi cerchiamo in quest'ora di trasmissione di fare informazione però
05:04facendo parlare i protagonisti, i comitati di quartiere,
05:08facendo poi vedere le cose.
05:10Maurizio è veramente una grande risorsa perché spesso ci manda video
05:14su rifiuti, su rughi tossici, su discariche.
05:17In questo caso però staremo sul verde.
05:20Consigliera De Gregorio, voglio farle intanto la domanda.
05:24Allora, Monte Antenne ad esempio è una situazione che io so è stata già denunciata,
05:28per esempio dall'osservatorio Sherwood, saluto l'amico Lorenzo Grassi,
05:32però la cosa che mi fa impressione, adesso vedremo le nostre immagini,
05:35anzi quelle di Maurizio, ma da allora nonostante sia un po' uscita,
05:40nessuno mi sa che c'è andato a vedere questi alberelli o no.
05:43La grande riformestazione.
05:45E' quello il tema, infatti noi abbiamo denunciato da diverso tempo
05:49proprio questo tema qui, cioè gli abbattimenti,
05:52poi anche lì ci sono diverse conclusioni anche da parte delle associazioni,
05:57ma il tema è proprio anche questo della messa a dimora di nuove alberature.
06:01Benissimo, il tema però che va monitorato è proprio questo,
06:05quello che ha detto lei, cioè il tema è queste alberature poi sono mantenute,
06:09fondamentalmente crescono, non crescono come sono messi le nuove alberi,
06:13perché altrimenti noi facciamo un bellissimo taglio del fiocco
06:16su quello che riguarda appunto la messa a dimora di nuove alberature,
06:20poi però se non le manteniamo rimangono secche, muoiono
06:23e nell'arco di due o tre mesi non abbiamo nuovi alberi.
06:26Quindi il tema, noi abbiamo chiesto a diverso tempo il bilancio arborio
06:29del Comune di Roma che riguarda proprio quello che le alberature,
06:33cioè quanti alberi sono stati abbattuti e quanti sono stati ripiantati.
06:37Sappiamo che appunto c'è la clausa nel quale la ditta che abbatte
06:40deve anche poi ripiantare entro un anno, diciamo, nuovi alberi
06:43della stessa specie e quindi il tema fondamentale è proprio questo,
06:46per capire ad oggi come siamo messi sulla città di Roma.
06:49Sono dati aperti che dovrebbero avere tutti quanti i cittadini più o meno,
06:52noi abbiamo chiesto ogni anno per pubblicarli e capire com'è la situazione.
06:56Trasparenza dite, trasparenza, c'è anche chi fa un esposto, la lega.
07:00Allora, vediamo invece Maurizio che cosa ci fai vedere, ecco,
07:04perché noi ci siamo andati adesso, in questi giorni, grazie a te.
07:09Cominciamo a far vedere le immagini Federico.
07:13Allora, brava la consigliera innanzitutto che fa bene a chiedere conto
07:17del numero, dei danni, perché poi, sì è vero, dovrebbero ripiantare
07:24gli alberi che sono morti, perché devono essere da loro controllati,
07:29questo in genere prevedono gli appalti.
07:31Adesso, siccome i capitolati tecnici che escono dal Dipartimento,
07:35come hai visto per le tazze alberate, sono incompleti,
07:38perché non avevano previsto che nel piantare un albero su marciapiede
07:42ci devi mettere una tazza alberata, altrimenti quel terriccio va a finire
07:46dentro le catitoie, come vi ho fatto vedere anche oggi a Via La Spezia,
07:50tanto per farvi altri esempi.
07:53Quindi lì ci sono centinaia di alberi sticcati che sono in genere cedri e pini.
08:00Però per quanto riguarda quello che dicevo in merito al ripiantare l'albero,
08:04ma voi non vi rendete conto della perdita ambientale?
08:08Cioè l'albero che tu me lo valuti, che ne so, 10 Euro, 15 o 20 Euro,
08:14il valore della ricrescita è enorme per riaverlo in quelle dimensioni l'albero,
08:19ci vogliono anni.
08:21E infatti, magari voi non eseguite queste cose, ma i vivagli stanno agli sgoccioli,
08:26non c'hanno più tanti alberi di queste dimensioni.
08:29Ma dove siamo, Maurizio?
08:32E qui siamo proprio su Monta Antenne, la parte più alta.
08:35Questi che vediamo sarebbero gli alberelli ripiantati da un po' di tempo ormai.
08:41Esatto, da 2024.
08:43Non c'è stata irrigazione probabilmente.
08:46Nel 2024 non sono stati attenti all'irrigazione,
08:49perché questi piantano così in continuazione,
08:52senza avere proprio un vero controllo di tutta la situazione.
08:55Ha ragione il consigliere.
08:57Adesso il controllore che lo debba fare io o i cittadini o le associazioni è assurdo.
09:02Guardate questo, per esempio.
09:04Ma sono stati piantati ancora prima, credo, il consigliere De Gregorio.
09:08Qui c'è anche il cartello, qui siamo a Villada.
09:11Sì, pure il cartello era stato abbattuto.
09:14Però qui siamo a Villada, giusto?
09:17Sì, qui entriamo nella villa, nella parte alta del bosco,
09:21dove io sono entrato anche per verificare le condizioni del bosco.
09:24Le condizioni del bosco sono pessime.
09:27C'è proprio uno stato di abbandono totale.
09:29I sentieri sono pieni di fango, la botatura non è stata fatta.
09:35In molti casi ci sono degli alberelli tagliati qua e là.
09:38Tutto un po' abbandonato, quando invece quel bosco potrebbe essere una ricchezza.
09:42Ti ricordi quando abbiamo fatto la trasmissione con il dottore Paolinelli,
09:46quello dell'agronomo?
09:48L'agronomo, quando parlavamo del riciclo, riutilizzo del legno.
09:52Però aspetta, ci arriviamo.
09:54Maurizio, voglio far commentare alla consigliera De Gregorio queste immagini.
09:58Tra Monte Antenne, come dicevo, rifornestazione nel 2022,
10:02dove c'è una forte pressione, chiamiamola così, sull'amministrazione.
10:07Lei se n'è occupata.
10:09Uno dice che è possibile, però avranno un piano per ripiantumare altre alberature.
10:15Tra l'altro con Jacopo Stinchelli, saluto anche lei, della rete Difendiamo gli arbi di Roma,
10:19giorni fa ci fece vedere un accesso agli atti della consigliera,
10:23che era un po' impressionante sui numeri.
10:26Tenete sempre aperta questo censimento delle alberature.
10:32Quanti ne levo, quanti ne metto?
10:34Questo naturalmente delinea anche, come diceva benissimo prima la persona che mi ha preceduto,
10:42il tema centrale è proprio questo, cioè anche monitorare.
10:46Noi dobbiamo avere un'amministrazione che controlla quello che viene effettuato,
10:51perché altrimenti noi abbiamo un problema di dispersione di quello che rimane, anche l'ossigeno.
10:57Noi vediamo per esempio i dati del 2024, ci dicono che nei municipi dove c'è una maggiore presenza di verde,
11:04addirittura siamo due gradi sotto rispetto a quelli con maggiore cemento,
11:08per esempio il primo e il quinto municipio.
11:10Allora lì il tema centrale è proprio questo, cioè noi dobbiamo andare a riforestare la città di Roma,
11:16ma questo naturalmente non è soltanto, ok ho messo l'albero, ma va poi naturalmente mantenuto con l'irrigazione.
11:23C'è anche per esempio il Parco dei Centenari che si trova in tredicesimo municipio,
11:27dove ci sono questi alberelli, anche lì tutti quanti ormai morti.
11:30Allora la questione è che noi dobbiamo veramente andare con un lavoro puntuale a capire quello che viene fatto,
11:37come viene fatto e chiedere conto nel caso in cui non viene effettuato il lavoro in maniera corretta.
11:43Vi faccio anche l'esempio di Montemaglio, in quel caso è un parco regionale che è andato a fuoco durante l'estate.
11:49Allora noi abbiamo un tema enorme che è legato uno al coordinamento delle competenze tra regione, comune e municipio,
11:57e l'altro è quello di andare a monitorare quello che viene fatto dalle ditte, perché altrimenti...
12:02Il controllo delle ditte, che se fanno scempi devono pagare insomma, no?
12:06O devono rimborsare, risarcire, rimettere alberi, probabilmente quella roba lì magari noi gliela affidiamo,
12:12ma quando Morizio Marchini spesso si incontriamo, lo facciamo incontrare consigli comunali di ogni partito,
12:18dice vedete un attimo, ma lì per esempio chi è che deve andare a dare l'acqua se serve?
12:23Perché quegli alberelli morti ormai direi, no? Non sono un esperto, ma insomma c'è poco da dire,
12:29fanno veramente anche rabbia, no? Oltre che impressione.
12:33Morizio poi dicevi del tema del riciclo, del riutilizzo del legno, no?
12:37Perché qui non c'è una staccionata, nulla, invece si potrebbe fare cosa?
12:43Allora, ve lo ripeto, lì c'è una perdita ambientale non tanto economica,
12:47quegli alberi per riformarli, per portarli a quella dimensione, ci vogliono anni e non ce ne sono più di questi alberi.
12:54Ma non ci arrivano, mi sa, parecchi di questi.
12:56Vorrei sottolinarla questa cosa perché magari passano a osservare.
12:59Uno dice, beh, lo ripagano. No, no, no, lo ripagano proprio niente, è una perdita ambientale enorme.
13:04Sono pini, cedri e lecci, credo, a Monte Antenni.
13:07Esatto, pini d'Aleppo, cedri, pini domestici, ci sono diversi tipi.
13:12Pagati da noi, insomma.
13:14No, la cosa, per quanto riguarda i controlli, allora, non sono in grado di controllare.
13:20Così come è strutturata tutta l'amministrazione, non è in grado di controllare nulla.
13:26Stiamo dicendo da anni che ci vuole una multi-utility comunale
13:31che prende sia i rifiuti, sia il verde della manutenzione strade,
13:34perché le cose sono in stretta relazione,
13:37che può pianificare, coordinare, controllare e intervenire.
13:42Qui invece abbiamo una enorme stazione appaltante.
13:46Tra l'altro, dove dentro non ci sono nemmeno gli agronomi, ci sono architetti.
13:51Vi rendete conto? Ma nemmeno l'assessore, ovviamente, mi pare che ha lavorato a letteratura.
13:57È d'accordo, considero che sia una multi-utility.
14:00Me lo dica brevemente, perché poi voglio tornare a parlare delle vite,
14:03e poi andiamo su strada, via la spezza.
14:06Guardi, io vi butto anche il sasso in relazione a un ripristino del servizio giardini.
14:13Noi abbiamo visto la differenza di quando abbiamo destinato all'esternalizzazione
14:18quello che è la cura del verde,
14:20e invece quando avevamo un servizio giardino interno dove c'era un controllo diretto.
14:24Io credo che da questo punto di vista bisogna proprio rivedere tutto quanto,
14:27perché noi stiamo andando in una via fallimentare.
14:30Ad oggi non abbiamo assolutamente quello che Roma Capitale ha bisogno,
14:34cioè non abbiamo una cura del verde puntuale.
14:37Tra l'altro lì c'è anche un finanziamento,
14:39credo sia proprio l'immagine, diciamo noi, il Sindaco lo presentò così,
14:42come finanziamento anche di società private, partnership pubblico-private.
14:46Si parlava, dice, di un milione di esemplari in cinque anni,
14:49qui eravamo nel 2022, insomma ne sono passati tre,
14:53speriamo che la maggior parte non siano quelli che abbiamo visti.
14:56Sul legno, Maurizio, velocemente, che poi voglio andare su Via La Spezia,
14:59perché giorni fa ci hai fatto vedere queste piantumazioni orrende,
15:02adesso c'è una chicca, una tazza è arrivata, come si dice.
15:06Prego, però chiudiamo sulla parte lì che hai visto.
15:09Invito la consigliera a controllare anche chi prende questo appalto,
15:14perché a me risulta...
15:15Aspetta, aspetta, ci arriviamo su Via La Spezia.
15:17Maurizio, seguitemi, sennò rimaniamo un attimo.
15:19Volei fare quel discorso sul legno, no?
15:22No, per l'appalto quello è Via Lada,
15:24perché c'è una stessa ditta lì al massimo ribasso.
15:27Se la consigliera volesse andare a controllare, perché è strano,
15:30c'è la stessa ditta, tre o quattro anni,
15:32che fa quel lavoro lì, che si sta occupando di quel lavoro.
15:35Quindi è una cosa strana, come consigliere potrebbe
15:38fare un'interrogazione, qualche cosa.
15:40Per quanto riguarda il legno, sì, lì c'è molto legno
15:43che potrebbe essere utilizzato,
15:45quello della potatura o gli alberi caduti,
15:48gli steccati, le recinzioni, i tutor per gli alberi.
15:53E poi rivedere il sottobosco per poter far crescere
15:56gli alberi autottoni, perché il sottobosco
15:59è ormai pieno di frasche, pieno di rovi.
16:02Quindi anche la pulizia di quel bosco là
16:05sarebbe importantissima, ricrescerebbero
16:07nel loro ambiente naturale, senza piantare dall'esterno.
16:11Ecco perché ci sono molti utiliti,
16:13non si può andare avanti con gli appalti,
16:16è una cosa stupida, diseconomica
16:19per tutto e in tutto, è quello che volevo dire.
16:22Questa invece è la presentazione,
16:24vedete qua, da Roma Today,
16:26dice un milione di alberi in cinque anni,
16:28partivano proprio da lì,
16:30dalla zona che vi abbiamo fatto vedere,
16:32speriamo bene.
16:33Ecco, sulle proposte che fa spesso Lila,
16:36il legno di Roma potrebbe diventare anche un brand,
16:39parliamo sempre alla fine di,
16:41non solo riduzioni di fiuti, di riutilizzo,
16:43lo fanno in altre città.
16:45Nel sito, nello stesso sito,
16:48e anche la pacciamatura, perché ci serve,
16:50lì potremmo trovare anche la pacciamatura.
16:52La pacciamatura te l'hanno fatta,
16:54però come era, con i lapilli vulcanici,
16:56non ti è piaciuta, però l'hanno fatta,
16:58lo dici da me.
16:59Ah, l'hai visto, abbiamo messo,
17:01hanno messo i lapilli vulcanici
17:06che costano cinque volte di più,
17:08chissà.
17:09Però sei incontentabile,
17:11però tu di che l'hanno messo,
17:13perché l'hai chiesto tu, perché è la verità,
17:15perché costano, quindi.
17:17No, no, la Sabina Alfonso lo fa apposta,
17:19la Sabina Alfonso.
17:20Quella è roba che utilizzano nei giardini di lustro.
17:22Aspetta che lo facciamo vedere,
17:24dove siamo qua?
17:25Eccolo qui, guardate.
17:27Cioè significa, adesso le diciamo,
17:29le chiediamo anche questo alla consigliera.
17:31Maurizio Marchini,
17:33consigliere di Gregorio, da tempo dice,
17:35sa il diserbo, lo sfalcio,
17:37sa benissimo lei, no?
17:38Adesso è un servizio che è tornato a Dama,
17:40ogni volta, poi piove, devi rifarlo.
17:42Allora dice, ma perché non utilizzate
17:44la pacciamatura?
17:45Si potrebbe fare anche con
17:47tagli di querce, eccetera,
17:49ma lui è l'esperto, non io.
17:50Qui l'hanno fatta.
17:51A chilometro zero.
17:52Dov'è che l'hanno fatta, Maurizio,
17:53che hai messo questo video su Instagram?
17:55Viale Mazzini, dove stanno rifacendo tutti i giardini,
17:57belli, li stanno facendo bene.
17:59È bello, no?
18:00Non deve crescere all'erba,
18:01ci hanno messo i lapilli vulcanici,
18:03però tu sei incontentabile,
18:05dice, questi costano.
18:06Ecco lui.
18:07Ma certo, c'è un costo maggiore,
18:09ma hanno solo una funzione di
18:11di drenaggio, praticamente,
18:13ma non è che arricchiscono il terreno.
18:15E poi non utilizzi, il riciclaggio
18:17è quello, utilizzare la potatura del posto
18:19pacciamata, cippata
18:21e messa sul posto.
18:23E quello è il vantaggio, perché adesso quando vai
18:25la potatura che tu fai lì
18:27e la vai a portare al centro di smaltimento
18:29della Tecnogarden a Pomezia
18:31o lì a Torrenova,
18:33quando la porti lì te costa 50 euro a tonnellata,
18:35scusa se sto, che lo dico in romanesco,
18:37ma insomma non è una cosa da poco.
18:39Mentre invece questa,
18:41acquisti qualcosa che costa molto di più,
18:43ma non è riciclare,
18:45questo è importare, chissà da dove dall'Etna,
18:47l'avranno preso dall'Etna.
18:49Ah beh, tanto l'hanno fatta, fatte furbo,
18:51consigliera, non scherziamo, è su cose serie,
18:53ma perché Maurizio ha la grandissima esperienza,
18:55una vita in ama, poi ha creato questa associazione
18:57che si chiama Lila, dove fanno
18:59anche proposte, inseguono
19:01l'amministrazione, ecco, qui non bisognerà
19:03tornare a fare il diserbio,
19:05sono pratiche che si possono fare, insomma.
19:07Almeno quello.
19:09Che ne pensate Gregorio? Poi chiudiamo sull'altra cosa.
19:11Sì, assolutamente, ma questo è il tema,
19:13è proprio questo, no? Cioè il fatto di mettere
19:15a sistema tutta una serie anche di conoscenze
19:17che ci sono su questo
19:19punto di vista e credo che sia necessario
19:21appunto fare un lavoro puntuale,
19:23noi abbiamo tantissime ville storiche,
19:25avevamo anche messo nel nostro programma
19:27delle persone di riferimento, per esempio,
19:29che potessero andare a lavorare sulle ville storiche,
19:31cioè il verde di Roma è enorme.
19:33Ma quali sono le difficoltà che lei,
19:35l'interno del Campidoglio, per la povera Alfonsi,
19:37dico io, cioè l'organizzazione,
19:39mancano i risorsi umane, perché?
19:41Un po' le risorse umane
19:43sono poche, nel senso che purtroppo smantellando
19:45internamente il servizio giardini
19:47ad oggi sono rimasti pochissimi
19:49giardinieri e questo naturalmente
19:51è un problema perché tu non riesci a controllare
19:53il lavoro che viene fatto.
19:55E il secondo punto è proprio quello che naturalmente
19:57noi vediamo stratificato
19:59nel tempo anche una serie di errori, per esempio
20:01i cantieri, noi abbiamo fatto la richiesta
20:03di quello che si chiama il Cantiere Radici
20:05per esempio che è in presenza di cantieri
20:07che sono tantissimi in questo periodo a Roma
20:09ci sia anche una messa in sicurezza delle radici
20:11perché altrimenti noi abbiamo un problema
20:13spesso che vengono anche con vecchi
20:15vi ricordate il crollo a Piazza Venezia
20:17molto probabilmente
20:19quel crollo è stato dovuto a una serie di lavori
20:21anche di sottoservizi che vengono fatti
20:23nelle strade che poi a forza
20:25di farli naturalmente la radice dell'albero
20:27poi cede e questo si vede però negli anni.
20:29Quindi ci sono una serie di accorgimenti
20:31che devono essere fatti e questi accorgimenti
20:33c'è necessità di persone come gli agronomi
20:35e come una serie
20:37appunto di persone esperte del settore
20:39che devono andare a controllare
20:41quando viene appunto
20:43una ditta, altrimenti ripristinare un servizio
20:45interno che vada proprio in quella direzione
20:47cioè ad avere appunto
20:49puntuali interventi sul verde di Roma
20:51perché veramente il verde di Roma è enorme
20:53e si può pianificare
20:55esatto sono assolutamente d'accordo.
20:57Si può pianificare, coordinare, intervenire
20:59perché puoi intervenire immediatamente
21:01invece no, qui l'intervento
21:03ti fanno appalto, per fare intervento
21:05ti fanno appalto, ma è ragionevole
21:07è pazzesca questa cosa qui
21:09ogni cosa che accade devi appaltare
21:11esatto, come la cocciniglia
21:13potevamo salvare
21:15migliaia di pini perché erano
21:17tutti curabili
21:19invece non avendo la prontezza
21:21di intervento, eccolo lì
21:23abbiamo buttato a mare migliaia
21:25di pini, è una cosa vergognosa
21:27ecco poi la sta seguendo
21:29questa vicenda quindi
21:31aspetta perché non trovo più
21:33il post che hai fatto su Via La Spezia
21:35sulle tazze alberate
21:37era su X no Maurizio?
21:39è di oggi, è l'ultimo di oggi
21:41ah vabbè
21:43perché una l'hanno rifatta
21:45ne hanno lasciate 4-5 non fatte
21:47è proprio di oggi
21:49comunque siamo sempre sul tema
21:51dei controlli praticamente
21:53perché adesso se ci riusciamo a farlo vedere
21:55lo mandiamo però siamo sempre lì
21:57insomma sui controlli
21:59sì, ma ti sembra
22:01ragionevole che devo passare io
22:03e rendermi conto che ci sta
22:05una cosa che sta intrasando
22:07i chiusini, te lo ripeto, terra che sta
22:09intrasando i chiusini, poi chi lo sta
22:11quanto ci costa tutta questa
22:13mancanza di controlli
22:15allora questo è il prima
22:17io mi spiace, se lo trovo poi
22:19lo faccio vedere dopo, perché
22:21è stata zetta lì in Via La Spezia
22:23qui invece era un'altra strada
22:25e questo consigliato Gregorio è ciò che abbiamo
22:27documentato
22:29ma questo infatti è il tema di tutte le tazzette
22:31che non ci stanno, io sono assolutamente d'accordo
22:33cioè lì c'è proprio
22:35spesso vediamo, a volte così
22:37a volte proprio c'è l'albero che non ha neanche più
22:39la possibilità, diciamo
22:41è tutto cemento intorno
22:43quindi abbiamo avuto degli ufobri
22:45da questo punto di vista assurdi
22:47perché poi è normale che la radice cerca di respirare
22:49quindi a prescindere, va in superficie
22:51quella comunque cerca
22:53diciamo di andare sopra
22:55e quindi abbiamo delle cose in cui a volte c'abbiamo
22:57il terriccio, a volte c'abbiamo la tazza
22:59a volte c'abbiamo il cemento
23:01e allora da questo punto di vista è
23:03esplicativo, come abbiamo detto per
23:05tutta la trasmissione, che non c'è
23:07prima di tutto la competenza ma soprattutto il
23:09controllo di quello che viene fatto. Magari
23:11questo intervento poi lo tornano un'altra
23:13volta, lo fanno una prima battuta
23:15poi tornano, il che pure non è il massimo, però aspetta
23:17che mi dice Federico che l'abbiamo trovato
23:19lo facciamo vedere
23:21Maurizio poi andiamo a chiudere
23:23è via la spezia, dico bene?
23:25Sì, il tweet comincia
23:27con la spezia
23:29ecco qua
23:31sì
23:33è via la spezia, sì
23:35sono rimaste 4, 5, 6 tazze
23:37una l'hanno fatta
23:39una l'hanno circondata con delle pietre
23:41quella l'hanno fatta sempre nella ditta, non è che l'ha fatta in privato
23:43a vederla, no
23:45i cittadini
23:47quelli che abitano lì davanti
23:49vedi la catitoglia come otturata
23:51i cittadini hanno recintato
23:53con dei sassi una di quelle
23:55ah ecco perché quello non mi sembrava infatti un lavoro
23:57di una ditta, quindi
23:59no, quelli sono stati i cittadini
24:01si stanno arrangiando da soli, ormai sta città
24:03ce la governiamo da noi
24:05ma rimane così quel lavoro, secondo te?
24:07dice vabbè ma io che ne so, speriamo che no
24:09ecco, vedi, l'hanno fatto da soli
24:11ma perché i cittadini stanno organizzando
24:13veramente
24:15teoricamente
24:17teoricamente non potessi farla
24:19l'A non può rimanere così
24:21o no?
24:23no, nemmeno lì dovrebbero intervenire
24:25adesso io penso che l'Alfonso
24:27dopo tutte le volte che gli stai mandando queste immagini
24:29ormai l'Alfonso ti aspetta
24:31io dico pure al presidente del municipio
24:33vi aspetta se non erro siamo nel settimo
24:35insomma fate qualcosa
24:37consigliere De Grigorio dobbiamo chiudere
24:39vabbè non è che si vede solo l'istora
24:41però subditte
24:43dovrebbe essere
24:45su segnalazione dei cittadini
24:47appunto della trasmissione ma dovrebbe essere
24:49un controllo che viene programmato
24:51può una cosa diciamo sfuggire
24:53ma che sia su tutta la città il problema
24:55forse abbiamo un problema evidente di
24:57pianificazione e controllo
24:59io credo che da questo punto di vista dobbiamo proprio rivedere
25:01tutto quanto il metodo diciamo
25:03ad oggi adottato per la gestione del verde
25:05allora tanti messaggi
25:07ne facciamo vedere qualcuno
25:09se resuscitassero eh lo so
25:11la vecchia scuola giardinieri
25:13avremmo decine di giardinieri
25:15veri che saprebbero il fatto
25:17loro riguardo al problema in discussione
25:19leviamo un attimo qui l'apparato
25:21questo caro Maurizio è uno dei tuoi fan
25:23guarda qua tutto vero i nostri messaggi
25:25ma perché Maurizio
25:27non lo prendono come consigliere
25:29detto alla romana magna in testa
25:31tutti i cosiddetti esperti Massimo
25:33si chiama no Maurizio chiedo scusa
25:35poi ce n'era pure un altro
25:37purtroppo nel nuovo mondo ci sono diversi
25:39però diciamo questi che riesco a leggere prima
25:41purtroppo nel nuovo mondo ciò che non crea profitto
25:43non attira capitali, si piantano alberi
25:45tanto per far pubblicità
25:47esattamente quello che dice Maurizio sui controlli
25:49i lapilli vulcanici sono un modo per lucrare
25:51sui soldi pubblici, speriamo di no
25:53speriamo che magari proprio perché quella era Piazza Mazzini
25:55no, si è voluto fare un qualcosa
25:57di ancora più
25:59così di valore, però la
26:01pace matura è partita, portiamo a casa
26:03pure questa, così ce la giochiamo
26:05vi ringrazio
26:07vi ringrazio molto, anzi Maurizio domani
26:09tornerà per i suoi fans
26:11perché parleremo di
26:13un'altra cosa molto interessante
26:15che parla di biodigestori
26:17anaerobico si parla domani, ecco perché
26:19si tu pure se giorni fa hai un convegno
26:215 stelle eccetera
26:23diciamo così di lotta
26:25però sui biodigestori hai una lettura
26:27diversa perché tu dici sono comunque
26:29importanti, utili
26:31lavorano all'organico, assolutamente servono
26:33esatto, quindi ce ne farai vedere
26:35nessun pregiudizio
26:37non bisogna mai fare il tifo per una
26:39cosa o dell'altra, bisogna essere aperti
26:41e capire se c'è bisogno di una
26:43cosa, c'è bisogno dell'altra o di tutte e due
26:45come stiamo dicendo noi
26:47e poi forse ti faccio vedere quelle delle
26:49compostiere, vabbè alla prossima
26:51a domani, sei convocato pure domani
26:53qui poi l'assegno
26:55passi come sempre, c'è Federico Cappella giù
26:57che ha fatto un
26:59segno brutto, grazie Maurizio
27:01grazie consiglierate Gregorio, grazie
27:03grazie, buona girata
27:05arrivano risposte, novità
27:07noi siamo qui, assolutamente, vi tengo
27:09aggiornata, grazie
27:11grazie, arrivederci
27:13cambiamo argomento, andiamo nel quinto municipio
27:15dove poi dopo la pubblicità
27:17parleremo di un'altra cosa, ma adesso
27:19partiamo dall'inaugurazione di un asilo nido
27:21tra l'altro la prossima ospite
27:23ai noi, spesso l'avevamo
27:25sentita perché c'è anche
27:27un tema di furti continui nelle scuole
27:29dell'infanzia che naturalmente
27:31c'è stata poi un'evoluzione
27:33sulle telecamere, gli allarmi, però io
27:35partirei dalla buona notizia, no? Anche una
27:37bella immagine, adesso faremo vedere l'inaugurazione
27:39di un asilo, siamo a Torzapienza
27:41buonasera, ben ritrovata l'assessora
27:43Cecilia Fannunza, assessora alla scuola
27:45del quinto, buonasera
27:47buonasera, buonasera
27:49a tutti, allora
27:51questa
27:53tra l'altro leggevo è una zona
27:55insomma, si fanno tanti bimbi
27:57qua, meno male, insomma a Torzapienza
27:59c'è bisogno di asili nido?
28:01Beh
28:03in realtà ce n'è bisogno in tutta
28:05la città, ovviamente il quinto
28:07municipio ha ancora
28:09insomma, per fortuna tanti
28:11bambini, non solo a Torzapienza
28:13da servire, ma anche
28:15in altri quartieri, quindi
28:17questo nido era
28:19atteso perché risale
28:21a tanti anni fa
28:23la convenzione urbanistica
28:25in estere, quell'edificazione
28:27ha una storia antica
28:29però insomma si è portata
28:31a termine, prima l'opera
28:33pubblica rispetto all'opera privata
28:35quindi direi che già questo è un grande
28:37successo, non è mai successo
28:39nella storia cittadina
28:41quando i privati
28:43fanno un'opera solitamente
28:45prima eseguono
28:47le opere private e poi quelle pubbliche
28:49in questo caso
28:51il costruttore che ha edificato
28:53ma sottoscrivo pienamente dalla mia
28:55modesta esperienza, come è stato possibile
28:57una cosa del genere?
28:59Beh
29:01innanzitutto direi con le giuste
29:03sinergie per cui ringrazio
29:05anche il Dipartimento
29:07PAU e l'assessore Veloccia
29:09che ha monitorato questo
29:11piano di zona, ma anche per la sedietà
29:13della ditta
29:15costruttrice, il gruppo Antonelli
29:17e quindi
29:19hanno anche dato
29:21al Comune di Roma un'opera
29:23di estrema qualità
29:25è una struttura in classe A
29:27con riscaldamento
29:29a pavimento, tutto
29:31climatizzato, cappotto termico
29:33riciclo delle acque meteori
29:35piovane, insomma
29:37veramente un'eccellenza
29:39Stavo vedendo queste
29:41belle foto
29:43dalla sua pagina Facebook
29:45mi viene da chiedere se è allarmata
29:47lei sa già perché, no? Perché parlo
29:49qui ai noi
29:51del fatto di questi fenomeni
29:53i giorni fa c'è stato un altro caso, come siamo messi
29:55da quel punto di vista?
29:57Allora, dalla firma
29:59del protocollo NUE
30:01il 31 luglio
30:03ad oggi abbiamo 36
30:05scuole collegate al NUE
30:07su 105
30:09con questa siamo a 105 con la nuova
30:11inaugurazione, con la new entry
30:13quindi diciamo stiamo continuando
30:15un lavoro... Ah questa, scusi, aspetti, lo ripetiamo
30:17è importante perché ci segue
30:19è già collegata, il NUE sarebbe il numero
30:21unico emergenza? No, no, non ho ancora detto
30:23che è collegata al NUE, ho detto che questa è la
30:25centocinquesima struttura
30:27di cui
30:29allarmate, diciamo, è collegata
30:31alla sala
30:33abbiamo 36
30:3536
30:37Allora, giorni fa, questo ancora da Roma Today
30:39sono andati alla scuola di via
30:41Penazzato, qua dove siamo
30:43consigliere lei ha dovuto spiegare, dice
30:45sì, stiamo lavorando per questo, poi non è che dipende
30:47direttamente dal municipio
30:49Allora, la scuola
30:51di via Penazzato
30:53ha un problema con l'allarme
30:55che prontamente è stato segnalato
30:57da noi del quinto
30:59municipio e il simo è già
31:01al lavoro per risolvere il problema
31:05Questa è una
31:07iniziativa, tra l'altro facciamo
31:09un collegamento molto bello con
31:11l'assessora dove delle mamme accorate
31:13avevate fatto una
31:15specie di notte bianca
31:17insomma, è proprio il municipio più
31:19bersagliato, sono soprattutto
31:21che cosa? Furtarelli
31:23vandali
31:25un po' di tutto
31:27No, principalmente entrano per
31:29rubare le derrate alimentari
31:31della mensa
31:33però il numero e l'impatto
31:35del fenomeno per cui ci siamo
31:37già visti diverse volte in commissione
31:39è molto sceso
31:41proprio perché si sta
31:43lavorando
31:45allegremente con le forze
31:47dell'ordine, non solo
31:49con il
31:51maggior numero di collegamenti
31:53a noi possibili, ma anche
31:55con una sinergia per cui ringrazio
31:57sia
31:59poliziache e carabinieri che hanno
32:01sotto occhio
32:03la situazione, maggiori
32:05pattugliamenti e soprattutto
32:07per le scuole collegate
32:09a noi, anche laddove c'è un'intrusione
32:11intervenendo subito la pattuglia
32:13non assistiamo più a
32:15quelle devastazioni complete
32:17di porte, finestre
32:19sezioni messe a soquadro
32:21perché comunque la pattuglia interviene
32:23è un sistema che sta funzionando
32:25Quindi laddove è arrivato il collegamento
32:27in quelle 36 ma ha detto 35
32:29sta funzionando, quindi si tratta di avere
32:31altre risorse, altri finanziamenti eccetera
32:33rimanga lì con noi, ringrazio
32:35continueremo questa breve chiacchierata ma poi
32:37se vuole noi vogliamo parlare anche di
32:39Castani, la prima
32:41strada cardioprotetta di Roma
32:43abbiamo un'amica della rete
32:45d'impresa, perché poi so che
32:47dovrà coinvolgere anche le scuole, magari
32:49rimane con noi se vuole ancora qualche minuto
32:51grazie Assessore, Alina la Regia è il nostro
32:53esponso e torniamo subito
32:55Bentornati in diretta
32:57grazie dei vostri messaggi
32:59grazie, complimenti
33:01fanno sempre piacere, giriamo
33:03la nostra squadra, eccolo qui
33:05aspetta no, perché c'era un consiglio
33:07sulle alberature, buonasera, anche stasera
33:09seguo la vostra bella trasmissione, grazie
33:11tante, Nicola da Setteville per migliorare
33:13il verde pubblico e l'aria, relativo inquinamento
33:15perché non piantano la paulonia
33:17io adesso non sono esperto però insomma
33:19andatela a vedere, grazie, grazie
33:21ai vostri messaggi, grazie a chi
33:23ci segue naturalmente e chi vuole entrare
33:25nella nostra trasmissione ha sempre la possibilità
33:27di farlo, allora Assessora
33:29ribadiamolo, un asilo nido
33:31che nasce da un'opera di
33:33urbanizzazione, cioè a scomputo
33:35prima ancora che si faccia
33:37il privato fa
33:39l'asilo nido che ci hanno pure chiesto, è comunale
33:41sì, è un asilo
33:43è a gestione diretta, sì
33:45ci sono educatrici
33:47del Comune di Roma
33:49adesso da oggi
33:51è online il bando per le nuove
33:53iscrizioni per l'anno
33:5525-26, per l'anno educativo
33:5725-26
33:59quindi attendiamo di riempire
34:01gli ulteriori 50 posti che al
34:03momento sono disponibili
34:05perché ci sono al momento iscritti
34:0722 bambini
34:09la capienza totale è 72
34:11quindi levati
34:13quelli che hanno già preso il posto
34:15ci saranno ulteriori 50 posti
34:17quindi lo ribadisca
34:19pure, pannelli fotovoltaici
34:21impianti di riscaldamento a pavimento
34:23quindi questa è una rarità
34:25rigenerazione urbana
34:27quindi le iscrizioni quando?
34:29lo approfittiamo per ripeto
34:31da oggi che è 18
34:33fino al 27 marzo è possibile
34:35scegliere fra tutte le
34:37strutture anche quello di Piero Salva Carriera
34:39benissimo
34:41ci tengo a dire e a ringraziare
34:43anche diciamo tutto
34:45il personale educativo
34:47la coordinatrice pedagogica
34:49e tutto lo staff che si è
34:51prodicato per allestirlo, è anche molto
34:53bello dal punto di vista dell'arredo
34:55del materiale didattico
34:57diciamo molto stile
34:59nordico
35:01molto credo
35:03efficiente dal punto di vista pedagogico
35:05uno dei più belli
35:07a Roma mi consenta
35:09di esserne orgogliosa, veramente
35:11una bella struttura
35:13bene, benissimo, allora
35:15se lei può rimanere, avevamo
35:17in scaletta diciamo così
35:19ancora una situazione virtuosa del
35:21quinto municipio perché
35:23tra l'altro mi ricorda ormai parecchi anni fa
35:25in un'altra emittente quando un comitato di
35:27carriera, ogni tanto ci ripenso
35:29Torresina, li saluto, bravissimi
35:31fecero proprio una battaglia per questi
35:33per questi defibrillatori
35:35parliamo di sicurezza
35:37delle persone, beh addirittura
35:39in via dei Castani
35:41prima, adesso così l'accento lo dico meglio
35:43e vi ringrazio in mano corretto
35:45diventa la prima strada di Roma
35:47cardioprotetta con cinque apparati
35:49che verranno
35:51scoperti domani, noi diamo
35:53un'anticipazione grazie alla prossima
35:55ospite che è Monica Paba
35:57che è la presidente di rete
35:59d'impresa appunto di via dei Castani
36:01buonasera e benvenuta
36:03buonasera a voi, grazie per l'invito
36:05grazie, allora
36:07ce lo racconti lei, abbiamo anche delle immagini
36:09anche un video del nostro amico, lo saluto
36:11Alessandro Moriconi, sempre da
36:13quella zona e poi c'è un video
36:15della signora Paba, ecco
36:17questa è una donazione che fate, immagino
36:19che ci avete messo un po' di tempo
36:21per arrivare a questo risultato o no?
36:23Allora, questo nasce
36:25dall'aver vinto un bando regionale
36:27il bando
36:29era le strade del commercio
36:31quindi noi abbiamo presentato
36:33questo progetto al municipio
36:35il quale il municipio lo ha approvato
36:37e presentato in regione
36:39e in regione lo abbiamo vinto
36:41quindi nel progetto
36:43ci sono vari
36:45macroari e la parte dedicata
36:47diciamo al territorio
36:49noi abbiamo pensato di
36:51creare una
36:53struttura
36:55di rendere cardioprotetta Via dei Castani
36:57e quindi abbiamo
36:59acquistato cinque
37:01totem defibrillatori
37:03che verranno posizionati
37:05tutta lungo Via dei Castani, esattamente
37:07in piazza San Felice
37:09a piazza di Mirti, a piazza di Giorani
37:11a metà di Via dei Castani
37:13e poi a piazza del Frasto
37:15ma la cosa
37:17secondo me più bella
37:19di questo progetto
37:21è non solo la collocazione
37:23dei defibrillatori
37:25ma quanto la formazione
37:27perché la formazione fa parte
37:29dello stesso progetto
37:31noi abbiamo siglato un protocollo di intesa
37:33con la clinica Guarnieri
37:35per poter
37:37effettuare, certificare
37:39formare e certificare
37:41i docenti di tre scuole
37:43del territorio che sono esattamente
37:45l'Artemisa Gentileschi
37:47l'Istituto Comprensivo di Beresesami
37:49e l'Iceo Scientifico Statale
37:51Francesco Lassisi
37:53quindi
37:55oltre ad avere una via cardioprotetta
37:57noi avremo proprio anche tre
37:59scuole completamente
38:01cardioprotette, formate e certificate
38:05attraverso la collaborazione
38:07della clinica Guarnieri
38:09e per noi questa è la cosa
38:11più che ci consente di essere
38:13orgogliosi di questo progetto
38:15poi verranno formati
38:17e certificati anche tutti i commercianti
38:19che aderiranno
38:21alla formazione
38:23e inoltre avremo anche degli incontri
38:25cadenzati
38:27che programmeremo adesso
38:29nel prossimo futuro
38:31per la popolazione
38:33in modo tale che noi potremo formare
38:35informare la popolazione
38:37sull'utilizzo degli stessi
38:39strumenti e soprattutto
38:41attraverso la conoscenza
38:43degli stessi
38:45cercare di non farli vandalizzare
38:47anche se poi noi abbiamo
38:49comunque fatto un'assicurazione
38:51stipulato un'assicurazione
38:53per cinque anni
38:55sono telecontrollati
38:57e speriamo che
38:59io credo che la nostra unità
39:01sono telecontrollati, stavo per chiedere che significa
39:03facciamo rivedere quell'immagine Federico che
39:05domani lo spacchettano
39:07beh intanto è un patrimonio di tutti
39:09è un regalo
39:11ci avete lavorato sopra mi raccomando
39:13trattiamoli bene ma
39:15telecontrollati quindi c'è una telecamera
39:17c'è qualcosa che può
39:19difenderli
39:21si hanno una sim all'interno
39:23e sono telecontrollati con una
39:25sala radio insomma
39:27che permetterà a loro di
39:29nel caso in cui venissero
39:31rubati
39:33identificarli in un regno insomma di
39:35parecchi chilometri
39:37beh speriamo assolutamente di no
39:39di una bella iniziativa nel sesto
39:41municipio dove stanno facendo dei
39:43corsi gratuiti e pare c'è anche
39:45molta partecipazione sulla
39:47disostruzione pediatrica
39:49e quindi
39:51rimaniamo in linea, questi però chiaramente
39:53come lei abbia spiegato bisogna
39:55saperli utilizzare insomma non è che chiunque
39:57quindi il rapporto che avete creato
39:59con le scuole è anche per formare
40:01ci vuole formazione no per farlo
40:03però intanto su una strada molto
40:05su una zona insomma molto
40:07densamente abitata popolosa
40:09insomma sono davvero preziosi
40:11però ci vuole bisogna saperlo fare
40:13no signora Pabba?
40:15Certo sicuramente la
40:17formazione è fondamentale perché questo
40:19rende, rendere una
40:21comunità informata e formata
40:23significa renderla anche più sicura
40:25e quindi
40:27poter intervenire anche se non
40:29personalmente però
40:31tempestivamente perché comunque
40:33le malattie cardiovascolari sono
40:35come ben sappiamo
40:37il primo motivo di morte
40:39improvvisa per cui
40:41intervenire con un defibrillatore
40:43può fare la differenza tra la vita
40:45e la morte
40:47ricordiamoci comunque che il defibrillatore
40:49comunque oggi
40:51se non c'è la necessità
40:53di scaricare lo scarica
40:55quindi può essere
40:57utilizzato oggi anche da una persona
40:59che potenzialmente potrebbe
41:01non essere formata ma abbia
41:03del sangue freddo quando si trova di fronte
41:05a una situazione emergenziale
41:07oltre a chiamare ovviamente
41:09il 118
41:11Molto interessante, domani quando li
41:13scoprirete?
41:15Noi faremo alle ore 11
41:17verso la scuola Renzo Pezzani
41:19a piazza di Mirti la conferenza stampa
41:21e presenteremo quindi il progetto
41:23e poi alle ore 12
41:25lo inaugureremo
41:27simbolicamente con la piazza di Mirti
41:29Benissimo
41:31Magari sarà anche il presidente Calista
41:33lo salutiamo, assessore che ha avuto la pazienza
41:35di restare con noi, la ringraziamo
41:37vorrei fare un commento
41:39sono cose belle che accadono
41:41anche nel vostro municipio
41:43o no?
41:45Le cose belle solitamente
41:47si raccontano meno
41:49però sono tante nei municipi
41:51lo voglio dire, voglio ringraziare
41:53appunto Monica Pabba
41:55e la rete d'impresa Castani
41:57ma voglio anche dire che questo
41:59progetto rafforza
42:01una cultura
42:05dell'istituto
42:07comprensivo Artemisia Gentileschi
42:09che tramite la sua
42:11dirigente scolastica
42:13per nove anni
42:15è stata
42:17Chiara Simoncini
42:19ha sempre perseguito
42:21quest'obiettivo di formazione
42:23e di garantire
42:25le scuole cardioprotette
42:27è un potenziamento per cui ringraziamo
42:29la rete d'impresa Castani
42:31che si incardina
42:33su una cultura molto sentita
42:35da parte dell'ICI Artemisia Gentileschi
42:37che forma
42:39addirittura anche i bambini
42:41all'uso delle prime pratiche
42:43di pronto soccorso
42:45a numerosissimi
42:47docenti che
42:49investono da anni in questa
42:51attività
42:53quindi diciamo
42:55l'intuizione della rete d'impresa
42:57è quello proprio di potenziare ciò che
42:59anche di bello c'è
43:01perché ovviamente poi la scuola
43:03ce l'ha il defibrillatore ma la scuola chiude
43:05a una certa ora
43:07quindi quei bambini poi sono cittadini
43:09e fruitori del quartiere
43:11abitanti, del quartiere di Centocelle
43:13magari useranno
43:15i defibrillatori
43:17su strada all'occorrenza o i genitori
43:19quindi insomma l'intuizione è
43:21come diceva Monica
43:23tutta formata
43:25e a disposizione dei propri
43:27concittadini
43:29Complimenti
43:31noi siamo qui anche per raccontare le cose belle
43:33lo dico sempre anche ai nostri telespettatori
43:35che ogni tanto poi ci mandano
43:37qualche segnalazione positiva
43:39da persona abilitata all'uso sono molto
43:41contento di questa iniziativa, ci scrive
43:43ancora Massimo, leggiamo anche
43:45questo, speriamo rimangano integri
43:47e che venga formata più gente possibile
43:49un corso facile da apprendere
43:51ma ci vuole anche sangue freddo
43:53credo che si possa sottoscrivere
43:55quindi la prima preoccupazione vedete
43:57speriamo che Roma non li vadano
43:59a danneggiare, speriamo davvero di no
44:01vi ringrazio molto per essere stati con noi
44:03grazie assessora
44:05grazie signora Pabba
44:07e complimenti ancora alla vostra rete di imprese
44:09grazie
44:11Allora un'altra cosa
44:13bella però, dovevamo festeggiare ieri
44:15vabbè lo facciamo il giorno dopo
44:17la giornata nazionale
44:19del gatto, però Roma gatti
44:21insomma è proprio un binomio
44:23da sempre, c'è anche una certa letteratura
44:25cartoni e quant'altro
44:27ne abbiamo parlato in altre occasioni di animali
44:29certamente, anche
44:31di canine eccetera, ma qui insomma
44:33ci sono anche dei dati interessanti
44:35è molto sensibile al tema
44:37il consigliere della lista Gualtieri
44:39Rocco Ferraro, che torna a trovarci
44:41buonasera, ben ritrovato
44:43buonasera Bozzi
44:45grazie dell'invito
44:47Allora, intanto
44:49la giornata nazionale del gatto
44:51diciamo che si fanno giornate nazionali su tutto, però
44:53io che il gatto ce l'ho sono contento
44:55magari se no ero meno sensibile
44:57è un binomio con Roma da sempre
44:59o no?
45:01è un rapporto viscerale
45:03i cosiddetti con Roma
45:05con i gatti, le cosiddette gattare
45:07i gatti di Torre Argentina
45:09i gatti di Piramide, ma tantissime altre realtà
45:11ovviamente nelle periferie
45:13la giornata di ieri
45:15c'è da anni
45:17la giornata nazionale del gatto
45:19quello che Città Metropolitana
45:21di Roma, l'ex provincia
45:23sono affezionato e in collaborazione
45:25con Roma Capitale
45:27e non solo ha voluto fare
45:29è una giornata veramente
45:31di festa, ma anche di sensibilizzazione
45:33e approfondimento
45:35su quelli che sono il mondo del cosiddetto
45:37gatto randaggio
45:39quindi il mondo delle colonie feline
45:41il mondo delle cosiddette gattare
45:43sono tantissime, ci sono oltre
45:454500 colonie
45:47registrate
45:49dati ASL
45:514500 colonie?
45:53significa in tutta Roma sparse
45:55ci sono
45:57quindi ognuna a sua volta
45:59ognuna ha la referente di colonia
46:01che di solito è
46:03supportata da almeno
46:051, 2, 3, 4 volontari
46:07quindi parliamo di un tessuto sociale
46:09e culturale che la cosiddetta gattara
46:11ha dato un servizio
46:13civico da ormai
46:15tantissimi
46:17anni, è una cosa che è importante
46:19ricordare dottor Bozzi
46:21che i cani e i gatti
46:23liberi sono i gatti
46:25del sindaco di Roma, sono i gatti del comune
46:27quindi l'attività che fa
46:29il singolo cittadino è un'attività
46:31che toglie tempo alle proprie famiglie
46:33toglie denaro al proprio lavoro
46:35alla propria famiglia, al proprio tempo libero
46:37per darlo alla collettività, per darlo
46:39a questi animali splendidi
46:41è già il fatto che ne stiamo parlando da qualche giorno
46:43per la giornata nazionale
46:45c'è stato questo evento pazzesco
46:47mi permette di dirlo, Rente è partecipato ieri
46:49molto bello, stiamo vedendo anche delle immagini
46:51con tanti bambini
46:53abbiamo visto l'assessore Alfonsi
46:55poco fa
46:57quindi
46:59sono monitorate
47:01queste colonie anche
47:03i responsabili, i referenti
47:05questo magari molti non lo sanno
47:07la Colonia Felina
47:09è registrata
47:11presso l'ASL
47:13quindi l'ASL che è assolutamente la monitora
47:15e ovviamente anche Roma Capitale
47:17ha assolutamente il registro
47:19delle colonie, attualmente
47:21Roma Capitale fornisce
47:23soltanto una parte del cibo
47:25sotto forma di supporto alle colonie
47:27l'ASL supporta
47:29sul tema delle sterilizzazioni
47:31ecco il passo in avanti
47:33che stiamo facendo in questo 2025
47:35io ho presentato una mozione in Campidoglio
47:37regolamentarli
47:39che significa?
47:41fare un passo in avanti
47:43non solo regolamentarli
47:45ma cominciarli a dargli un'istituzionalizzazione
47:47cioè un valore
47:49una dignità al ruolo della Gattara
47:51noi nel 2025 daremo
47:53già abbiamo parlato con l'assessore Alfonsi
47:55nei mesi scorsi
47:57le targhette all'ingresso
47:59delle colonie feline, daremo nel 2025
48:01le pettorine targhettizzate
48:03città Roma Capitale
48:05mi scusi
48:07ciotoline sempre col logo
48:09anche per dare una sensibilizzazione
48:11mi perdoni su questo ci tengo
48:13ai cittadini comuni
48:15che magari non hanno una sensibilità spiccata
48:17nei confronti degli animali
48:19e in generale dei gatti
48:21e capire che queste persone che danno l'anima
48:23fanno un servizio
48:25che non necessariamente deve essere un servizio
48:27sempre abbinato a una situazione di non decoro
48:29ma assolutamente un servizio civico
48:31bellissimo perché sono animali
48:33nostri, liberi
48:35nati in natura che hanno necessità
48:37senza snaturarli di un supporto
48:39ecco diciamo che forse per la prima volta
48:41come città metropolitana e come Roma Capitale
48:43anche col supporto ovviamente
48:45anche dell'ufficio del Garante
48:47ci stiamo mettendo la testa
48:49ma anche l'impegno politico
48:51economico e non solo
48:53c'è un lungo percorso da fare ma sono fiducioso
48:55lei diceva bene dice la Gattara
48:57una figura che può sembrare offensiva
48:59come termine a volte
49:01però poi quando ci avviciniamo ne troviamo
49:03sulle strade credo quasi tutti
49:05invece sono
49:07sensibili in modo positivo
49:09magari ci parli
49:11dici posso dare una mano posso aiutare
49:13poi si ci hanno pure
49:15scritto poi servono per i topi
49:17hanno ragione vabbè firmatevi così leggo
49:19anche i nomi sono anche un bel
49:21perché no?
49:23è la natura è assolutamente la natura
49:25e si assolutamente si
49:27però anche creare
49:29questo connubio fra chi vuole dare un supporto
49:31ieri per esempio guardi all'ingresso
49:33dell'evento ci ho tenuto
49:35alla distribuzione di un flyer
49:37dove chi arrivava
49:39poteva registrarsi e o
49:41fleggare la disponibilità a sapere
49:43ad avere soltanto informazioni sulle attività
49:45istituzionali ma anche
49:47a dare la disponibilità
49:49a fare volontariato attivo o con le
49:51associazioni o con le referenti di colonia
49:53cosiddette gattari perché poi loro
49:55ci tengono giustamente anche
49:57alla dicitura come giusto che sia
49:59per dare supporto quindi noi a quel punto
50:01li mettiamo in contatto li metteremo in contatto
50:03abbiamo avuto più di 300 disponibilità
50:05in tutta Roma
50:07per lo meno di chi è venuto ovviamente all'evento
50:09li metteremo a disposizione
50:11delle referenti di colonia che potranno avere
50:13eventualmente anche un supporto su chi vuole fare volontariato
50:15le immagini
50:17che avete visto prima a me piace sempre
50:19citare tutti quando facciamo rassegna stampa
50:21online è talkcity.it
50:23ecco li ringraziamo
50:25lei tempo fa aveva anche fatto un intervento
50:27invece sui gatti all'aeroporto di Fiumicino
50:29però lì c'è una situazione diversa
50:31anche di pericolo
50:33che cosa volete fare
50:35cioè perché c'è pure lì
50:37colonia di gatti evidentemente
50:39ce lo spieghi
50:41lì c'è una situazione particolare
50:43lì sono intervenuto come città
50:45metropolitana anche se lì è territorio
50:47del comune di Fiumicino
50:49come tutti sanno è
50:51la competenza anche di
50:53ADR ed aeroporti di Roma
50:55sono intervenuto perché si è creata una situazione
50:57abbastanza incresciosa e particolare
50:59purtroppo nell'areaside
51:01soprattutto ma in tutto l'aeroporto
51:03ci sono oltre 80 gatti
51:05che negli anni hanno chiaramente
51:07proliferato
51:09sono accaduti degli episodi veramente gravi
51:11purtroppo con gatti che sono rimasti
51:13fulminati e sfolgorati all'interno di cabine
51:15elettriche o che sono rimasti all'interno
51:17degli aerei per 2-3 giorni
51:19con un pericolo importante sia per loro
51:21sia eventualmente se l'aereo fosse partito
51:23per i passeggeri
51:25siamo intervenuti perché la situazione era parecchio
51:27infiammata, come città metropolitana
51:29abbiamo un ruolo di moro associato
51:31abbiamo convocato un tavolo con ADR
51:33LASL
51:35e il comune di Fiumicino
51:37siamo in contatto ovviamente
51:39con le referenti di colonne e le volontarie
51:41dovremo trovare una formula per
51:43togliere i gatti ovviamente dalle piste
51:45assolutamente in sicurezza
51:47sterilizzarli e reinserirli
51:49assolutamente in natura
51:51in uno spazio
51:53preferibilmente, Fiumicino su questo si sta
51:55attivando per fornire eventualmente
51:57un'area, speriamo lo faccio al più presto
51:59in sicurezza
52:01il più possibile vicino all'aeroporto
52:03ma non assolutamente
52:05aspetti perché mi sono distratto
52:07anche io con le meravigliose immagini lì che ha messo
52:09Federico, io ho salutato già il mio di gatto
52:11l'apertura, Maria si è cambiato canale
52:13però questa è una cosa quindi
52:15ben diversa, cioè
52:17sono in pericolo, creano pericoli
52:19quindi la richiesta che fate
52:21all'aeroporto di Roma
52:23di creare un'area dove poterli
52:25tutelare, curare?
52:27Allora, aeroporti di Roma
52:29si è detta disponibile a supportare
52:31ovviamente il comune
52:33di Fiumicino e l'Asle
52:35nell'individuazione di un'area verde
52:37immediatamente fuori
52:39il sedile aeroportuale
52:41che diciamo in qualche modo ricostruisca
52:43la colonia il più possibile protetta
52:45non sono io sinceramente
52:47a livello di mia formazione personale
52:49più nella mia sensibilità, io penso
52:51che il gatto sia un animale libero, quindi
52:53non ci sia necessità di
52:55gabbioni, perlomeno a lungo termine
52:57o di, a meno che non si tratta
52:59di gatti in situazioni di estrema fragilità
53:01ovviamente, ma gatti abituati
53:03allo stato assolutamente libero
53:05forastico, hanno necessità
53:07di rimanere liberi, ovviamente questa situazione
53:09non può essere in una situazione
53:11di pericolo, sia per il gatto
53:13stesso, che capirete da soli
53:15che una pista
53:17di un aeroporto
53:19non è un luogo ideale per il gatto
53:21ma allo stesso tempo lavoriamo per non
53:23snaturarlo, ma metterlo in sicurezza in un'area
53:25sicuramente diversa, sicuro o non chiuderlo
53:27in un gattile, questo è sicuro
53:29ecco, perché quello potrebbe essere il rischio
53:31allora, consigliere, noi la ringraziamo molto
53:33beh, arrivano altri messaggi, ancora Nicola
53:35di Setteville, ci fa i complimenti
53:37perché stiamo parlando, abbiamo parlato di primo soccorso
53:39dice io faccio volontario
53:41da tanti anni, ho fatto il corso
53:43di disostruzione via aerea, utilizzo
53:45defibrillatori, poi io qui
53:47leggo tutto, la trasmissione è giusto pure
53:49ecco, questo è indirizzato a lei
53:51Ferraro, non so se riconosci
53:53da Grande Rocco, sei il migliore, da Bruno e Sabina
53:55nostri telespettatori
53:57va bene? Bossi, però non faccio
53:59i fan, no
54:01che devo fare? Se scrivono questo
54:03io non so, magari una coppia che le conosce
54:05non lo so, non lo so però
54:07se no poi pensano, dice vedi, questo non lo fa
54:09leggere, sa com'è, dice non lo legge
54:11e non l'abbiamo mica scritto noi
54:13va bene, non ho dubbi
54:15non ho dubbi
54:17Bruno e Sabina
54:19e beh, li ringrazio, chiunque
54:21si siano sicuramente mi conosceranno
54:23mandiamo il numero
54:25grazie Ferraro
54:27grazie per essere stato con noi
54:29grazie a voi, grazie
54:31aspettate, allora facciamo così
54:33Federico, chiudiamo con quella clip del sindaco
54:35che è un po' che non facciamo vedere, però
54:37no? Non ci abbiamo tempo?
54:39Devo chiudere? Devo andare via?
54:41Pensavo che ci avessi ancora
54:43una mezz'oretta, no? Vabbè
54:45la vedremo domani, no, era interessante perché
54:47c'è un tema, guardate, io ho visto
54:49anche dei video questi giorni
54:51anche, dice sì, hanno sgomberato
54:53il giorno al verano
54:55la Tiburtina, guardate, c'è una situazione
54:57veramente complicata
54:59uso ogni tanto sto termine per non dire di più
55:01e comunque il sindaco è andato
55:03in una delle tenso strutture
55:05che aveva creato tante polemiche
55:07in zona Porta di San Lorenzo
55:09lo faremo vedere domani
55:11va bene, no?
55:13Andiamo?
55:15Ma perché? Aspetta, vediamo un po' che ne so
55:17Devo chiudere?
55:19Vabbè, a domani
55:21ripartiremo da lì magari
55:23grazie davvero dell'attenzione
55:25grazie molte, a domani se vorrete
55:27nuovi ospiti, nuovi argomenti
55:29o magari gli stessi, un seguito di chi lo sa
55:31per saperlo, seguiteci, come sempre
55:33a Roma di sera
55:35grazie, arrivederci Roma, arrivederci a voi