Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:07Amiche ed amici di Radio Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre.
00:13Buonasera ad Andrea Bozzi, benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera.
00:16Allora tra poco ci collegheremo ancora una volta, faremo un filo diretto con uno dei 15 presidenti dei municipi romani
00:24e sarà la presidente del tredicesimo Sabrina Giuseppetti.
00:27Lo dico subito in funzione di chi ci sta seguendo dal municipio 13, Aurelium, una zona come tutti i municipi romani molto grande
00:35perché avete anche l'opportunità, magari vi scriviamo ogni sera di fare le vostre segnalazioni,
00:40se volete nello specifico sul tredicesimo, eccolo qui il numero 3202393833.
00:46E parleremo sicuramente di rifiuti perché giorni fa abbiamo dato voce al comitato
00:51difendiamo Casalcelse che non vuole il biodigestore ma hanno anche ottenuto che non si farà il centro servizi.
00:57Stavolta ne parleremo con la presidente del parlamentino.
01:01E poi anche un'altra questione che abbiamo toccato sempre qui, quella cioè della zona rossa a Valle Aurelia.
01:07Che ne pensa la presidente? Giusto, sta già producendo denunce e fermi di polizia, una zona di sicurezza rafforzata.
01:15Nell'ultima ordinanza rimane ad esempio Esquidino ma è stata tolta la super sicurezza, diciamo così,
01:21alla stazione Tuscolana mentre invece è stata messa nella zona della stazione Valle Aurelia.
01:26Non ci sarà solo questo, poi andremo nel quinto municipio.
01:29La settimana scorsa abbiamo parlato del Ponticello amato da molti che ha scatenato anche proteste colorite.
01:36Abbiamo fatto vedere un video di una barista storica ma oggi vi faremo vedere la demolizione
01:42ma anche il nuovo ponte provvisorio.
01:44Dopodiché ci dicono che anche al Pigneto c'è un tema di sicurezza soprattutto in alcune strade
01:50e quindi avremo la voce di un residente.
01:52Ci piace sempre in questa trasmissione dare voce ai cittadini, ai comitati, alle associazioni
01:57e poi sentire le amministrazioni, le istituzioni, i municipi, il Campidoglio a salire.
02:03Ancora dal quinto tornerà a trovarci un amico della nostra trasmissione
02:07che denuncia problemi nelle aree verdi e poi giorni fa ci ha mandato un video
02:13che dice che questi lavori del PNRR li seguono perché sembra che si vadano a mettere molti massetti
02:19di marciapiedi sui marciapiedi anche quelli, lui dice, un comitato, Villa dei Santi,
02:25si chiama anche su marciapiedi dove magari la situazione non era così ammalorata.
02:30Il bene sempre, credo, è che i cittadini seguino, diciamo, i cantieri, ma i lavori proprio
02:35per così stare addosso anche alle amministrazioni.
02:39Non ho salutato il nostro grande Federico Cappereggi, a capo della nostra squadra tecnica,
02:44riparte la nostra settimana da lunedì al venerdì in diretta, dalle 20 alle 21
02:48e tra l'altro oggi avremo anche un extra a riguardo agli amici d'Odissea Quotidiana
02:53che animano il Punto Trasporti perché io nel fine settimana avevamo lanciato
02:57questa, devo dire, è stata un grande successo, fiera della mobilità sostenibile,
03:01la prima a Roma, la città delle persone, con Odissea Quotidiana e poi c'erano Salve Ciclisti,
03:05Movimento Diritti dei Pedoni, parliamo spesso qui di sicurezza stradale, lo ripeto,
03:10lo trovo doveroso in una città come Roma dove si continua a morire troppo, assolutamente,
03:15ebbene c'è stata, siamo andati, io personalmente ringrazio dell'invito,
03:20mi hanno onorato di aver potuto moderare un dibattito dove c'era anche l'assessore
03:25Eugenio Patanè che, devo dire, ha risposto a molte domande anche dei presenti,
03:29dei cittadini, su tram, metro, ma c'è un treno che sta arrivando,
03:35non perdetevi questa chicca, ve lo faremo vedere, il primo treno Itaci,
03:39tanto atteso della metro B, ma insomma anche parlato del nodo ferroviario
03:44che riguarda appunto anche il Pegneto e mi piacerebbe anche nei prossimi giorni
03:48magari farvi vedere questo dibattito perché davvero ha risposto con disponibilità
03:53l'assessore Patanè a tante domande, insomma a tante curiosità,
03:56credo che ogni romano in questo momento, guardandosi intorno più o meno,
03:59vede opere, dice sì, ma poi quando avremo ad esempio una metro, addirittura la metro C,
04:05la metro D si parla, quindi bisogna proiettarsi avanti, ma guardando oggi
04:09sono anche preoccupazioni poi naturalmente sulle ricadute, sulla viabilità ad esempio.
04:14Bene, allora vado subito a leggervi una notizia d'apertura come ci piace fare,
04:18anche di questa situazione, ci eravamo occupati perché giorni fa, il 28 marzo,
04:24si era aperta una mega voragine, se ne aprono spesso a Roma, nel quartiere Don Bosco,
04:31Quadraro, via Sestio Menas, eccolo qui, allora la notizia di oggi,
04:36la prendiamo facendo sempre anche rassegna stampa a quest'ora online,
04:40è da Roma Today, un anno dopo la maxivoragine riapre via Sesto Menas,
04:45il 28 marzo, però attenzione dello scorso anno, la strada, per riaprire la strada,
04:50ha utilizzato l'equivalente di 200 betoniere, ma ce lo ricordiamo bene perché adesso
04:55vi faccio vedere un'altra immagine, questa era della Polizia Locale,
04:59ne parlammo in diverse trasmissioni, qui siamo tra due municipi, guardate che due auto
05:05inghiottì questa mega voragine, quindi hanno lavorato per più di un anno
05:10per il riempimento e oggi il risvolto è che torna anche fruibile per gli utenti,
05:16perché questa è comunque una strada importante, 500 mila Euro per indagini e riempimento
05:22e questa è l'immagine della, diciamo così, reinaugurazione, oltre al Sindaco c'erano
05:27anche l'Assessore Comunale ai lavori pubblici segnalini e poi il Presidente del Quinto Caliste,
05:32che ritroveremo tra un po' in un altro video, e il Presidente del Settimo,
05:36la Daga, lavori effettuati, indagini, interventi col Dipartimento Infrastrutture
05:41e alla fine questa cavità è stata riempita.
05:45Eccola qui, questa è l'immagine più... adesso è quasi un tavolo da biliardo.
05:51Buonasera alla Presidente del Tredicesimo Municipio, Sabrina Giuseppetti,
05:55buonasera Presidente, grazie della sua disponibilità.
05:59Grazie, buonasera a voi, grazie a voi dell'invito.
06:02Lei da noi un po' di tempo fa, insomma, c'avevate una situazione importante
06:06su una palazzina, no? A rischio crollo. Non so, voragini avete già dato?
06:11Perché Roma di tanto s'apre l'asfalto, ecco, sono problemi.
06:16Sì, beh, noi qualche anno fa, se vi ricordate, abbiamo avuto anche la questione
06:21della cosiddetta banda del buco, non so se vi ricordate,
06:24giù a Gregorio VII, in piena istafa.
06:26Addirittura?
06:27Sì, ci fu, insomma, chi ha tentato l'assalto ad un cavolo di una banca
06:33e poi ha prodotto una voragine enorme, insomma, ci ha voluto un pochino
06:38per richiuderla, ma insomma, tutto sommato siamo stati veloci, devo dire.
06:42Eccola qua, era agosto 2022, me la mettono subito prontamente,
06:48quindi lì non era né l'usura della strada né le perdite d'acqua,
06:51ci hanno messo dell'oro, sembrano i film della Commedia Italiana.
06:55Ovviamente perché, diciamo, era una storia abbastanza particolare,
06:58ma purtroppo le voraggini, può capitare che chiacchierano
07:01e i problemi, lo sappiamo, anche le cause quali sono,
07:04spesso sono sottoservizi che, insomma, in alcune zone sono molto datati,
07:10per cui può succedere che ci siano i cosiddetti cedimenti, insomma,
07:15sotterranei, che poi provocano queste buche molto grandi,
07:18che non sono semplicemente delle buche, ma sono delle vere e proprie voraggini,
07:22a volte anche molto pericolose, quindi certo...
07:26Poi dovete mettervi in rapporto con la CEA e quant'altro, certo.
07:32Guardate quest'altra immagine, quest'auto era finita proprio così,
07:35ti svegli una mattina a Roma.
07:37È stato molto complesso a Roma, sì.
07:40Allora, Presidente, questa notizia che noi abbiamo già fatto commentare a qualcuno,
07:45sei sono le aree, mi pare, zona rossa, quindi significa maggiori controlli,
07:51maggiori presenze della Polizia.
07:53Però ci interessava sapere il suo parere, cioè perché a volte ho visto
07:57su altre situazioni di sicurezza, magari il Municipio dice
08:00ma ci state un po' commissariando, non è il suo caso o sì?
08:04Lei come ha recepito questa ordinanza?
08:07Spero, Ando, che vi abbiano coinvolto dai piani alti.
08:11Quindi si parla di stazione Valle Aurelia e zona circostante.
08:16Sì, certo, si tratta della zona di Valle Aurelia.
08:20Io credo che ognuno abbia le proprie competenze.
08:26Questa è un'ordinanza della Prefettura e credo che la Prefettura
08:31abbia il dovere di occuparsi di ordine pubblico.
08:35Allora, se in quella zona ci sono delle questioni che attengono
08:40all'ordine pubblico a fenomeni, episodi, magari anche molto ricorrenti,
08:45di criminalità, piccola criminalità, spesso criminalità che riguarda
08:50anche ragazzi molto giovani, cosiddette baby gang,
08:54di cui anch'io sono venuta a conoscenza, credo che sia doveroso
08:58che si rafforzino i controlli.
09:01Cioè voi cosa sapevate, no? Che comunque ci sono questi problemi,
09:05soprattutto di microcriminalità, chiamiamola così.
09:08Assolutamente sì, ci sono. Sono stata coinvolta spesso
09:15da comitati di zona di Valle Aurelia, da cittadini singoli,
09:20anche da chi gestisce il centro commerciale Aura,
09:25che a volte ha vissuto delle situazioni anche al proprio interno,
09:29di delinquenza minorile, delinquenza cosiddetta anche delinquenza abituale,
09:36di furti che accadono, episodi più gravi, rapine,
09:41per non parlare probabilmente anche di episodi di spaccio,
09:46ma questo le forze dell'ordine lo sanno.
09:49Però quello che ci tengo a dire, Dottor Bozzi, è questo,
09:53è che ogni istituzione ha il proprio compito.
09:58Io rappresento l'istituzione comunale in quota parte,
10:02sono una Presidente di municipio,
10:05e quindi le azioni che noi abbiamo il dovere di porre in essere
10:09sono delle azioni amministrative e politiche,
10:11che infatti abbiamo fatto anche in quella zona,
10:14perché penso che ci dobbiamo occupare di rafforzare gli interventi sociali,
10:18gli interventi culturali.
10:20Dobbiamo porre in essere delle azioni che siano rivolte
10:25a mitigare il più possibile, a coinvolgere il più possibile
10:30i giovani, le persone del quartiere, per farle sentire meno sole,
10:33quindi promuovendo attività culturali, attività sociali,
10:37questo posso fare io, e questo sto cercando di fare,
10:40ed è nelle mie competenze.
10:42Se non lo facessi, amministrerei o governerei il territorio con un po' di...
10:48Comunque questa durerà un paio di mesi il rafforzamento della sicurezza.
10:53Adesso stanno facendo vedere questo centro commerciale,
10:55dietro si vedono i palazzoni, qualcuno di zona,
10:58il Presidente ci ha detto che questo centro commerciale ha portato una riqualificazione,
11:01sa, a volte vengono osteggiati in altre aree,
11:04però evidentemente non sono loro a dover dare la sicurezza.
11:07Ma certo, la storia del centro commerciale di Valle Aurelia me la ricordo bene,
11:11perché più di dieci anni fa, ero già un amministratore del municipio,
11:17quando l'ipotesi del centro commerciale venne avanti,
11:22c'era chi non era d'accordo, anche tra i residenti,
11:26c'era la paura dei commercianti,
11:29e anche da un punto di vista dell'architettura del centro commerciale,
11:35si è cercato di capire come dovesse sorgere.
11:40A mio avviso è venuto un lavoro ben fatto,
11:44è un centro commerciale ben integrato,
11:47che funziona, che svolge anche, come tante attività commerciali,
11:55perché poi le attività commerciali nei quartieri,
12:00dal mio punto di vista, rappresentano anche dei presidi importanti,
12:04e anche delle occasioni di socialità, perché no?
12:09E questo centro commerciale a volte le ha create,
12:12anche questa e poi lì c'è un'area pubblica,
12:15che è quella adiacente al centro commerciale,
12:17che è l'area della Fornaceveschi,
12:20dove ci auguriamo che a breve i lavori del PNRR possano cominciare,
12:25e quindi quel gioiello di archeologia industriale possa avere una funzione,
12:32possa svolgere nei prossimi anni una funzione culturale,
12:36e che quindi possa anche essere un centro,
12:39che invece aggrega in maniera positiva i giovani del quartiere,
12:44e non soltanto...
12:45L'abbiamo visto prima passare mi pare,
12:47adesso lo facciamo rivedere bene,
12:48cosa volete farne di questa struttura che ha delle sue caratteristiche?
12:53Quello è un polo civico,
12:54quello è...
12:55Senza dottore,
12:56Presidente è generosa,
12:57grazie.
12:58Bene,
12:59quello è un polo civico,
13:03hanno verato tra i poli civici che si devono,
13:06si dovranno,
13:07si stanno realizzando con i fondi PNRR,
13:10con biblioteche di Roma,
13:15la funzione quindi sarà,
13:17intanto avrà una gestione pubblica,
13:20e questo già è un altro punto da sottolineare,
13:25e avrà una gestione appunto di un'istituzione come biblioteche,
13:31che ha un'esperienza e che ha anche una struttura
13:37per poter gestire una struttura appunto come quella della Fornace Veschi,
13:45che è una struttura...
13:46Quindi sarebbe anche questo ancora di più un'opportunità,
13:49proprio a due passi,
13:50vedete,
13:51dal quartiere,
13:52dal centro commerciale,
13:53allora lì creiamo magari un cuscinetto dove ci sia...
13:55Noi pensiamo che sì,
13:56io penso che la sicurezza nei quartieri,
14:00il tema,
14:01il grande tema della sicurezza,
14:03che non si può né eludere,
14:05né far finta che non esista,
14:07né derubricarlo come un tema di cui il centrosinistra...
14:13Che è de destra,
14:14dai,
14:15si può dire anche questo,
14:16che a volte diventa un po' surreale...
14:18Esatto,
14:19è una semplificazione che connessivamente non mi appassiona.
14:21Presidente,
14:22aspetti perché voglio accelerare,
14:23che voglio parlare anche d'altro,
14:24però prima abbiamo visto proprio su Google Maps
14:26quei tre ragazzetti,
14:27sono soprattutto il tema dei minori,
14:29adesso poi ci arriveremo dopo sul Pigneto,
14:31ci racconteranno una storia un po',
14:33insomma è quello,
14:34intercettare i ragazzi...
14:35Avrei a te anche questo,
14:37i dati delle forze dell'ordine,
14:39mi è capitato di fare più di un tavolo per la sicurezza,
14:42che come Presidente di Municipio presiedo,
14:45lo convoco spesso con la Prefettura,
14:49ci sono ragazzi molto giovani,
14:52ragazze,
14:53anche ragazzine,
14:54giovani,
14:55sono delle dodicenni,
14:57tredicenni,
14:58che la mattina magari non vanno a scuola,
15:03perché la politica di questo si deve occupare,
15:06il tema della dispersione scolastica,
15:09deve fare in modo che questi ragazzi,
15:11anche molto giovani,
15:12abbiano un'occupazione,
15:15intesa anche come delle occasioni di cui occuparsi,
15:20non solo un'occupazione lavorativa,
15:23ma anche poter fare delle cose
15:26e non stare sbattuti su un marciapiede
15:31o girare per centri commerciali a fare,
15:34però non manco tanto,
15:35o commettere reati,
15:36perché poi,
15:37insomma,
15:38questo purtroppo è,
15:40però...
15:41Allora,
15:42poi magari ci sentiremo per fare un bilancio,
15:44no?
15:45Se la Prefettura ha assunto una,
15:48io non mi sono sentita piccata di questo,
15:51né tantomeno scavalcata.
15:53Chiarissimo,
15:54Presidente,
15:55mi scusi che...
15:56Sono le loro competenze farlo,
15:58poi,
15:59l'azione magari interna può esserci di più,
16:01ma insomma...
16:02Allora,
16:03altro macro tema,
16:04i rifiuti.
16:05Allora,
16:06abbiamo fatto parlare giorni fa il comitato
16:08Difendiamo Casalselci,
16:09e loro dicono,
16:10intanto una vittoria l'abbiamo ottenuta,
16:11perché non arriverà al centro servizi.
16:13C'era anche il nostro amico Maurizio Marchini,
16:15che saluto inizio settimana,
16:16lavoratoriama,
16:17insolazione,
16:18e lì la dice,
16:19vabbè,
16:20ma in fondo è un centro di raccolta.
16:21Invece su questo,
16:22poi,
16:23devo chiudere,
16:24sul biodigestore,
16:25posso perdere l'opportunità di fare almeno una domanda,
16:27dice,
16:28la trasferenza.
16:29Quindi,
16:30anche secondo lei,
16:31è stato un bene che Ama si sia fermata,
16:33dicendo,
16:34vabbè,
16:35lo facciamo da un'altra parte.
16:36Beh,
16:37guardi,
16:38intanto,
16:39per amore di verità,
16:40devo dire che,
16:41la richiesta,
16:42di,
16:43un'ulteriore istruttoria tecnica,
16:45e quindi,
16:46di un approfondimento su quell'area,
16:48per le criticità che,
16:49avrebbe generato,
16:50quel centro servizi,
16:52l'ho chiesta io,
16:54ma non l'ho chiesta,
16:56perché,
16:57ci sono state,
16:58delle proteste,
16:59o perché,
17:00che rispetto,
17:01ci mancherebbe altro,
17:02ma perché,
17:03da amministratore pubblico,
17:05ho,
17:06valutato,
17:07che,
17:08fosse necessario,
17:09in questa fase,
17:10approfondire,
17:11la documentazione,
17:12che è emersa,
17:13dalla conferenza di servizi,
17:15perché questo,
17:16lo sottolineo,
17:17e,
17:18infatti,
17:19l'ho messo,
17:20nella richiesta,
17:21che io ho mandato,
17:22ad Ama,
17:23e all'assessora,
17:24all'ambiente di Roma Capitale,
17:26perché,
17:27sebbene,
17:28io,
17:29credo,
17:30che,
17:31nel tredicesimo municipio,
17:32noi,
17:33un centro servizi,
17:34lo dovremmo fare,
17:35perché non c'è,
17:36chi vive,
17:37in questo quadrante,
17:38soprattutto,
17:39nel quadrante,
17:40più periferico,
17:41molto grande,
17:42del tredicesimo municipio,
17:44non ha un centro servizi,
17:45e quindi,
17:46io penso,
17:47che quello vada individuata,
17:48vada individuata,
17:49un'area,
17:50dove poterlo fare,
17:51però,
17:52dalla conferenza di servizi,
17:53emergevano,
17:54delle cose,
17:55che,
17:56insomma,
17:57a me,
17:58hanno lasciato,
17:59perché,
18:00diverse,
18:01da quelle,
18:02che si erano,
18:03determinate.
18:04Non era,
18:05solo,
18:06un centro servizi,
18:07ma,
18:08dentro,
18:09si era ipotizzato,
18:10anche,
18:11ci fosse,
18:12il cosiddetto,
18:13trasbordo,
18:14non è la trasferenza,
18:15ah,
18:16il trasbordo,
18:17dei criticismi,
18:18era,
18:19il cosiddetto,
18:20trasbordo,
18:21che è molto diverso,
18:22dalla trasferenza,
18:23anche su questo,
18:24ed è,
18:25sbagliatissimo,
18:26farlo,
18:27soprattutto,
18:28quando si tratta,
18:29di questioni,
18:30più tecniche,
18:31però,
18:32io ritengo,
18:33che,
18:34siccome,
18:35inoltre,
18:36dalla documentazione,
18:37della conferenza di servizi,
18:38c'era una carenza,
18:39anche,
18:40sul piano,
18:41diciamo,
18:42della,
18:43proprio,
18:44della progettazione,
18:45di questo centro servizi,
18:46in tema,
18:47di viabilità,
18:48e,
18:49Casalselce,
18:50sappiamo,
18:51quali difficoltà,
18:52abbiano,
18:53affrontato,
18:54perché,
18:55è una strada,
18:56molto stretta,
18:57che,
18:58insomma,
18:59anche,
19:00con,
19:01con delle curve,
19:02insomma,
19:03dove,
19:04la sicurezza,
19:05stradale,
19:06non sempre,
19:07è garantita,
19:08e,
19:09dal mio punto di vista,
19:10lì,
19:11un carico,
19:12trasportistico,
19:13importante,
19:14anche,
19:15nella malaugurata,
19:16ipotesi,
19:17in cui,
19:18si fosse fatto,
19:19il trasbordo,
19:20anche se,
19:21poi,
19:22fosse necessario,
19:23un approfondimento,
19:24pertanto...
19:25Quindi,
19:26non è scongiurato,
19:27del tutto,
19:28ma,
19:29è stata proprio lei,
19:30a chiedere,
19:31un'istruttoria ulteriore,
19:32per questo centro servizi,
19:33per poi,
19:34rivalutare,
19:35con Ama,
19:36naturalmente...
19:37Però,
19:38la risposta,
19:39che mi è arrivata,
19:40da parte,
19:41dell'assessore Alfonsi,
19:42che,
19:43ha scritto,
19:44anche,
19:45al suo direttore,
19:46Giacomelli,
19:47e ad Ama,
19:48è quello,
19:49di stralciare,
19:50quell'area,
19:51di Casalselce,
19:52nell'area,
19:53cosiddetta,
19:54Casalselce Sud,
19:55non sarà,
19:56presente,
19:57nella delibera,
19:58che,
19:59dovrà essere,
20:00votata,
20:01con tutti,
20:02gli altri,
20:03centri,
20:04di servizio,
20:05su Roma,
20:06che saranno,
20:07una trentina,
20:08o più di trenta...
20:09Quindi,
20:10si può dire,
20:11che non si farà,
20:12per ora,
20:13in quel modo,
20:14non ci sarà,
20:15il trasbordo,
20:16a Casalselce?
20:17Non ci sarà,
20:18il centro di servizi,
20:19a Casalselce,
20:20sarà stralciato,
20:21totalmente,
20:22il centro servizi,
20:23a Casalselce,
20:24poi,
20:25rivaluteremo,
20:26vedremo,
20:27se sarà possibile,
20:28aprire,
20:29ma io credo di sì,
20:30se sarà possibile,
20:31aprire,
20:32un tavolo,
20:33dove,
20:34provare ad individuare,
20:35anche altre aree,
20:36dove poter fare,
20:37questo centro servizi,
20:38che non siano le aree,
20:39di Casalselce,
20:40perché,
20:41Casalselce,
20:42avrà,
20:43il biodigelatore...
20:44Allora,
20:45aspetti,
20:46aspetti,
20:47perché la regia,
20:48ha già fatto partita,
20:49nonostante la pioggia,
20:50comunque,
20:51tante persone,
20:52un fronte,
20:53che non molla,
20:54lei,
20:55sul biodigestore,
20:56che posizione ha?
20:57E mi permetta,
20:58le chiedo anche,
20:59è andato sui giornali,
21:00in queste ore,
21:01la notizia,
21:02insomma,
21:03che lei,
21:04è stata,
21:05sottoposta,
21:06diciamo,
21:07a violazione della privacy,
21:08ha detto anche,
21:09che farà forse querele,
21:10se vogliamo chiarire,
21:11anche questo passaggio,
21:12ha avuto anche la solidarietà,
21:13di molti,
21:14però,
21:15sul biodigestore,
21:16lei dice,
21:17quello si farà,
21:19beh,
21:20certo,
21:21questo penso,
21:22proprio,
21:23che ormai,
21:24sia del tutto,
21:25evidente,
21:26e certo,
21:27ma non lo dico,
21:28io lo dice,
21:29il sindaco,
21:30Roberto Gualtieri,
21:31che il biodigestore,
21:32si farà,
21:33come si faranno,
21:34gli altri impianti,
21:35nella città,
21:36di Roma,
21:37quindi,
21:38la mia posizione,
21:39è sempre,
21:40stata pubblica,
21:41e molto evidente,
21:42per chi,
21:43la vuole,
21:44la vuole capire,
21:45io,
21:46all'inizio,
21:47del consiglio municipale,
21:48all'aggiunta,
21:49del municipio 13,
21:50ho espresso,
21:51una contrarietà,
21:52all'individuazione,
21:53alla collocazione,
21:54del biodigestore,
21:55in quell'area,
21:56dopodiché,
21:57però,
21:58siamo andati,
21:59avanti,
22:00nel tempo,
22:01e abbiamo,
22:02anche,
22:03interloquito,
22:04con il sindaco,
22:05ma,
22:06ad un certo punto,
22:07anche per ragioni,
22:08di tempo,
22:09il sindaco,
22:10ha scelto,
22:11comunque,
22:12di andare avanti,
22:13di continuare,
22:14a mantenere,
22:15fissa,
22:16quell'area,
22:17che,
22:18peraltro,
22:19però,
22:20pure qua,
22:21lo voglio dire,
22:22proprio,
22:23velocemente,
22:24ma quella,
22:25era un'area,
22:26già stata individuata,
22:27dall'amministrazione Raggi,
22:28quindi,
22:29il sindaco Gualtieri,
22:30non ha fatto altro,
22:31che,
22:32cambiare il tipo,
22:33di impianto,
22:34certamente,
22:35ma mantenere,
22:36un'area,
22:37che,
22:38era già stata individuata,
22:39per cui,
22:40su casa,
22:41non è un'area industriale,
22:42ma un'area agricola,
22:43lo continua a sostenere.
22:44No,
22:45è un tema tecnico,
22:46che,
22:47magari,
22:48poi,
22:49andrà,
22:50chi lo vuole approfondire,
22:51lo approfondisce,
22:52e,
22:53ci sono le carte,
22:54che lo dicono,
22:55ma,
22:56insomma,
22:57però,
22:58gli occhi,
22:59su quell'area di Casalselce,
23:00non è che ce li ha messi,
23:01per primo,
23:02il sindaco Roberto Gualtieri,
23:03ce li ha messi,
23:04anche,
23:05l'amministrazione Raggi,
23:06per cui,
23:07insomma,
23:08ora,
23:09non è per scaricare,
23:10su qualcun altro,
23:11ma,
23:12è per dire,
23:13che a Roma,
23:14non si è risolto,
23:15per chiudere,
23:16gli impianti,
23:17certo.
23:18C'era pure,
23:19Ignazio Marino,
23:20l'è dispiaciuto,
23:21l'ex sindaco?
23:22No,
23:23assolutamente no,
23:24ognuno fa,
23:25il suo percorso politico,
23:26e,
23:27purché sia,
23:28nel rispetto,
23:29degli altri.
23:30Ecco,
23:31ha accennato,
23:32io lo chiedo,
23:33mi perdoni,
23:34Presidente,
23:35però,
23:36se vuol chiarire qualcosa,
23:37perché ci dispiace,
23:38poi,
23:39sapere,
23:40semmai,
23:41che,
23:42no,
23:44le polemiche,
23:45sono diventate,
23:46altro.
23:47Sono diventate,
23:48altro,
23:49perché,
23:50ci sono stati,
23:51messaggi,
23:52arrivati,
23:53girati,
23:54in,
23:55sia,
23:56pubblicamente,
23:57sui social,
23:58che sulle chat,
23:59in cui,
24:00si fa riferimento,
24:01al di là,
24:02di inaugurare,
24:03malattie,
24:04cose del genere,
24:05per non parlare,
24:06d'altro,
24:07ma, insomma,
24:08credo,
24:09che si sia superato,
24:10il limite,
24:11anche quando,
24:12addirittura,
24:13la Presidente,
24:14non si fa più,
24:15vedere in giro,
24:16cosa che non è vero,
24:17perché io abito,
24:18in questa zona,
24:19quindi,
24:20e non ho cambiato casa,
24:21ma si fa riferimento,
24:22alla scuola,
24:23dove va mio figlio,
24:24allora,
24:25siccome mio figlio,
24:26è un bambino,
24:27di sei anni,
24:28io credo,
24:29che,
24:30quando si arrivi,
24:31a dire questo,
24:32io mi sono sentita,
24:33ma l'ho già,
24:34presentate,
24:35delle querele,
24:36non è che le presenterò,
24:37ho presentato,
24:38delle querele,
24:39perché,
24:40credo,
24:41soprattutto,
24:42una cosa,
24:43che,
24:44intanto,
24:45dietro una tastiera,
24:46non si possa dire,
24:47qualunque cosa,
24:48e non è che,
24:49siccome io,
24:50ho un ruolo pubblico,
24:51ci si può,
24:52permettere,
24:53di dire,
24:54qualunque cosa,
24:55alle persone,
24:56passi per la testa,
24:57o di scrivere,
24:58su dei messaggi,
24:59delle cose,
25:00che non c'entrano,
25:01nulla,
25:02con la mia attività,
25:03politica,
25:04con la mia attività,
25:05pubblica,
25:06perché,
25:07hanno anche,
25:08un po',
25:09il sapore,
25:10come dire,
25:11di un avvertimento,
25:12e quindi,
25:13e si è violata,
25:14anche la privacy,
25:15in questo,
25:16in questo caso,
25:17e quindi,
25:18io ho valutato,
25:19di fare,
25:20delle querele,
25:21la cosa,
25:22che è stata spiacevole,
25:23ma,
25:24io ho fatto,
25:25delle querele,
25:26non ai comitati,
25:27Presidente,
25:28le ha detto,
25:29chiariamolo,
25:30non ai comitati,
25:31che abbiamo conosciuto,
25:32assolutamente,
25:33no,
25:34io ho fatto,
25:35delle querele,
25:36singole,
25:37e,
25:38non ho fatto,
25:39nulla,
25:40con la politica,
25:41le mie querele,
25:42e quindi,
25:43chi vuole associare,
25:44la querela,
25:45che ho fatto,
25:46per motivi,
25:47personali,
25:48ha,
25:49fatto l'abbinamento,
25:50la Presidente,
25:51Giuseppetti,
25:52come ho letto,
25:53sì,
25:54l'ho letto anch'io,
25:55qualcosa,
25:56forse dalla Lega,
25:57vero,
25:58qualcosa è arrivato,
25:59e già adesso,
26:00usano le querele,
26:01non credo,
26:02guardi,
26:03che sia dalla Lega,
26:04perché,
26:05si sono,
26:06diciamo,
26:07le querele,
26:08la manifestazione,
26:09sì,
26:10io mi riferivo,
26:11a un giovane,
26:12che è molto,
26:13sui social,
26:14faccia conto,
26:15che non l'ho detto,
26:16cioè,
26:17chi l'ha associato,
26:18ha sbagliato,
26:19perché poi,
26:20vengo a chiarire questo,
26:21per chi ascolta,
26:22che io,
26:23non ho,
26:24non querelo,
26:25chi protesta,
26:26non me lo sognerei mai,
26:27perché io di proteste,
26:28nella mia vita,
26:29dopo trent'anni,
26:30di militanza politica,
26:31ne ho fatte tante,
26:32ho cominciato,
26:33facendo le proteste,
26:34da giovane,
26:35studentessa,
26:36negli anni novanta,
26:37quindi,
26:38insomma,
26:39non me lo deve insegnare,
26:40nessuno,
26:41come si protesta,
26:42però,
26:43non mi sognerei mai,
26:44di,
26:45invadere una sfera,
26:46che nulla c'entra,
26:47con la sfera,
26:48politica.
26:49Soprattutto,
26:50con un bimbo,
26:51che abbracciamo,
26:52e guardi,
26:53presidente,
26:54le diamo anche noi,
26:55la nostra solidarietà,
26:56come gliel'hanno data in tanti,
26:57per questa parte qui,
26:58certamente,
26:59e la ringrazio,
27:00anche molto,
27:01di averlo spiegato,
27:02qui da noi,
27:03anche perché,
27:04poi,
27:05lo ha detto bene,
27:06lo ha detto,
27:07quindi,
27:08questo non c'entra mai,
27:09con la politica,
27:10queste sono,
27:11magari,
27:12c'è la leggerezza,
27:13sui social,
27:14di poter dire cose,
27:15non è così.
27:16Mi piace,
27:17anche,
27:18soprattutto,
27:19che,
27:20appunto,
27:21su temi così delicati,
27:22si faccia chiarezza,
27:23perché io,
27:24sì,
27:25ho un ruolo pubblico,
27:26ma,
27:27c'è una sfera,
27:28che è quella privata,
27:29che,
27:30assolutamente,
27:31non deve essere,
27:32toccata,
27:33e nel 2025,
27:34a un certo punto,
27:35tiri una linea,
27:36oltre la quale,
27:37nessuno,
27:38si deve permettere,
27:39di poter andare,
27:40perché,
27:41penso,
27:42che anche questo,
27:43significhi,
27:44essere un amministratore,
27:45responsabile.
27:46Allora,
27:47Presidente,
27:48aspetti,
27:49che qua,
27:50non riesco a chiudere,
27:51questa parte,
27:52ma mi fa piacere,
27:53arrivano pure,
27:54diversi messaggi,
27:55di solidarietà,
27:56ma di qua,
27:57non ci inventiamo nulla,
27:58quello che c'è su WhatsApp,
27:59c'è pure l'orario,
28:00abbiamo i numeri di tutti,
28:01grandissima Presidente,
28:02la migliore dell'Aurelio,
28:03Domenico Di Bernardo,
28:04si firma pure,
28:05quindi,
28:06e questo è uno,
28:07poi,
28:08aspettate,
28:09che ne faccio vedere un altro,
28:10lo so,
28:11sforato,
28:12sugli sponsor,
28:13adesso arriveranno,
28:14poi,
28:15Presidente,
28:16questa pure,
28:17si firma,
28:18ah,
28:19questa però,
28:20le fa anche una domanda,
28:21cara Sabrina,
28:22tutta la stima,
28:23e rispetto,
28:24per il lavoro che stai facendo,
28:25ci siamo,
28:26viste alla passeggiata,
28:27del Gelsomino,
28:28che l'altro giorno,
28:29inaugurato col Sindaco,
28:30mi ha aggiornato,
28:31sulle cose che sta realizzando,
28:32quindi,
28:33andiamo avanti,
28:34pure questo è un saluto,
28:35adesso,
28:36noi qui leggiamo tutto,
28:37quello che arriva,
28:38poi,
28:39potete pensare quello che volete,
28:40ma,
28:41questo lo faccio,
28:42ogni sera,
28:43e poi c'è ancora,
28:44allora,
28:45domanda,
28:46si può rivedere,
28:47però,
28:48non ho il tempo di fare la risposta,
28:49Presidente,
28:50mi dica se si può rivedere,
28:51il progetto,
28:52questo è Vincenzo,
28:53del mercato,
28:54di via Borgoticino,
28:55visto il progetto invasivo,
28:56per le future coperture,
28:57di prendere in considerazione,
28:58un progetto,
28:59come a Bravetta,
29:00inaugurata da poco,
29:01con la copertura poggia,
29:02sopra i banchi,
29:03senza,
29:04bisogno di trivelle,
29:05noi abbiamo inaugurato,
29:06una rubrica,
29:07la Presidente risponde,
29:08anche da remoto,
29:09con un video,
29:10mi vuol dire in 30 secondi,
29:11a beneficio di Vincenzo,
29:12che ci ha scritto,
29:1310 minuti fa,
29:14la regia,
29:15abbiate pazienza,
29:16beh,
29:17lì siamo ormai,
29:18in una fase avanzata,
29:19dovrebbero cominciare,
29:20i lavori per giugno,
29:21però,
29:22non è un progetto invasivo,
29:23Vincenzo,
29:24mi permetto di dirlo,
29:25è un progetto,
29:26che restituirà,
29:27a quel mercato,
29:28un valore,
29:30perché ci sarà,
29:31una copertura,
29:32importante,
29:33che aiuterà,
29:34gli operatori,
29:35a lavorare,
29:36sicuramente meglio,
29:37di come lavorano oggi,
29:38va bene,
29:39la liberiamo,
29:40Presidente,
29:41grazie tante,
29:42grazie come sempre,
29:43per essere stata con noi,
29:44grazie,
29:45grazie a voi,
29:46grazie a voi,
29:47e buon lavoro,
29:48quando volete,
29:49beh,
29:50poi,
29:51toccata quella parte lì,
29:52era importante,
29:53no,
29:54comunque,
29:55sentire,
29:56perché è stata notizia,
29:57di questi giorni,
29:58che l'EU,
29:59si è permesso,
30:00addirittura,
30:01di attaccare,
30:02la famiglia,
30:03insomma,
30:04il bimbo,
30:05mettere in giro,
30:06la scuola,
30:07quindi abbiamo capito,
30:08poi qua,
30:09allora,
30:10ci siamo allungati,
30:11lo so Federico,
30:12mi fate vedere,
30:13un signore,
30:14che si chiama,
30:15Sauro,
30:16poi abbiamo gli sponsor,
30:17adesso andremo al Pigneto,
30:18vi faremo vedere,
30:19il ponticello,
30:20abbattuto,
30:21il ponte,
30:22nuovo provvisorio,
30:23ma parleremo,
30:24anche di sicurezza,
30:25Sauro Patassini,
30:26buonasera,
30:27dall'83,
30:28dall'83,
30:29allora,
30:30parliamo del ponticello,
30:31ma parliamo,
30:32pure di sicurezza,
30:33perché pure da voi,
30:34ragazzi,
30:35senza freni,
30:36mi pare,
30:37facciano un po',
30:38di tutto,
30:39quindi,
30:40rimanga lì,
30:41grazie,
30:42linea alla regia,
30:43ai nostri sponsor,
30:44e torniamo subito.
30:58Il cielo spiaggia,
31:02dietro le brune,
31:05no,
31:06non cambiare vai,
31:09e abbi cura di te,
31:12della tua vita,
31:14del mondo,
31:17che brunerai,
31:20cerca di non metterti,
31:22nei guai,
31:24la bottona ti paltò,
31:26per bene,
31:28fra il clacson,
31:29delle auto,
31:30e le campane,
31:31ripetendo,
31:32un cello,
31:33con te,
31:35che non darti pena,
31:36sai,
31:37per me,
31:39mentre il fiato,
31:40si faceva fumo,
31:42mi sembrava ricordare,
31:45piano,
31:46piano,
31:47e tu,
31:48piano,
31:49piano,
31:50andavi via,
31:54e questo è l'amato da tantissimi Ponticello,
31:57di cui abbiamo parlato anche la settimana scorsa,
31:59l'abbiamo fatto grazie,
32:00e l'abbiamo conosciuto,
32:01e lo ringrazio ancora a Carlo Gambardella,
32:03che anima questa pagina social,
32:06Pigneto TV, ecco,
32:07seguiteli perché ne vale la pena,
32:09quanti amori sono nati sul Ponticello,
32:11prima di farvi vedere il nuovo Ponte,
32:13che è completamente diverso,
32:14ma provvisorio,
32:15chiedo al signor Sauro, no,
32:17anche lei era affezionato a sto Ponticello,
32:19si è fatto un sacco di poesia anche, no,
32:22tanti selfie,
32:23l'ultimo Ponticello se ne va,
32:26certo è affezionato sì,
32:28però se poi tutto serve per migliorare la zona,
32:31ben venga insomma,
32:32cioè era comunque un simbolo,
32:34lì sono nate tante belle storie,
32:36però ci sono ora delle opere importanti in corso,
32:39allora guardiamo insieme il presidente Galiste,
32:41che oggi invece ha camminato su un altro ponte,
32:43guardiamolo insieme,
32:45questa mattina come era in programma,
32:47è stato riaperto il passaggio,
32:49tra le due sponde della circonvallazione Caselina-Pigneto,
32:53era un impegno che RFI ha preso due anni fa,
32:57è una riunione dove si chiese espressamente,
33:00perché era un'esigenza del territorio,
33:02del comitato del Pigneto-Prenestino,
33:05quello di avere comunque il collegamento per questa opera,
33:08per questa opera che è una delle grandi opere
33:11che sta realizzando Roma,
33:12probabilmente l'opera che costa di più
33:15in tutta la storia di Roma.
33:18Qui è vero, è stato abbattuto il ponticello caro a noi del Prenestino,
33:24voglio rassicurare tutti che i San Pietrini
33:28verranno posizionati sopra la piazza che è realizzata,
33:32noi qui avremo un'opera che comunque cambierà completamente la mobilità a Roma,
33:39avremo il collegamento direttamente con la stazione ferroviaria nel 2026,
33:44che ci porterà direttamente al fiumicino,
33:47o a Farasabbina.
33:48I lavori si svolgeranno di notte,
33:51tant'è vero che i treni la notte non potranno camminare,
33:56questa è una rassicurazione che vuol dire
33:58che c'è l'interesse di tutti,
34:00che i lavori vengono fatti in un breve tempo.
34:04E sopra, finalmente dopo,
34:06ci sarà anche il ricollegamento con una piazza,
34:09una piazza sognata da vent'anni fa,
34:12dall'allora Enzo Puro che era il presidente di questo municipio,
34:17l'ex sesto,
34:18da Franco Taglia che era un politico nato e cresciuto qui al Trenestino,
34:23ci sono voluti tanti anni per poterlo realizzare.
34:27Roma sta cambiando,
34:29in questo quadrante qui al quinto municipio
34:32si stanno facendo i lavori sul Trenino,
34:35sulla Trenestina,
34:36sulla Casilina,
34:37si stanno facendo i lavori sulla Palmiro Togliatti,
34:40la mobilità sostenibile.
34:42Roma sta cambiando con una mobilità sostenibile,
34:45con i mezzi nuovi dell'ATAC.
34:47Roma sta cambiando,
34:48siamo sulla strada giusta.
34:51Allora,
34:52quest'opera,
34:53intanto siamo riusciti a avere questo ponte provvisorio
34:55perché così si uniscono i due quartieri,
34:57no signor Saulo?
34:58Ma dietro c'è un nodo ferroviario
35:00che è una cosa molto importante,
35:02che tra l'altro io so che l'amministrazione comunale
35:04vorrebbe soprattutto portare poi per fare stazioni nell'asse romano,
35:08ma questo lo gestisce Ferrovia e RFI.
35:10Come la vivete questa cosa?
35:12A parte i problemi di viabilità,
35:14ce l'ha spiegata anche l'assessore Alostia qui.
35:16Con speranza o con più problemi?
35:19Io la vedo con speranza,
35:21la vedo con miglioramento della zona,
35:23la vedo bene.
35:26L'unica cosa è che speriamo che anche questi lavori
35:29non siano come tanti altri fatti a Roma
35:31che ci vorranno anni e anni.
35:33Visto che qui il progetto era già stato fatto nel 2018,
35:36ci volevano due anni,
35:38siamo arrivati nel 2025 e stiamo iniziando adesso.
35:41Comunque, speriamo bene.
35:43Cioè dal 2018 ne sono passati sei, sette
35:46e adesso si chiede pazienza.
35:49Certo, poi verrà tombata la stazione.
35:51A quel punto si farà una grande piazza
35:53di cui c'è bisogno, credo, per rinnovare.
35:56Sicuramente, speriamo che sopra questa piazza
35:59possano venire dei parcheggi,
36:01perché qui c'è molta carenza di parcheggi.
36:05Il Pigneto è famoso, oltre Roma,
36:09in senso buono, caratteristico,
36:12però si è anche trasformato tanto negli ultimi tempi.
36:15I b&b l'hanno invaso,
36:17tanti locali per mangiare e bere, food.
36:23Tra l'altro c'è una realtà, salviamo il Pigneto,
36:26che un paio di anni fa, mi pare o lo scorso anno,
36:28scese proprio in piazza per la sicurezza.
36:31Ecco, io so che lei su questo ha qualcosa da dirci,
36:33in particolare su alcune strade del Pigneto.
36:36Ma la movita significa pure cose insopportabili,
36:39a volte, soprattutto quando si vede che non c'è un rimedio.
36:42Sti ragazzi imperversano sempre.
36:45Infatti, di qui il problema della movita.
36:49Io sto in una via dove in cento metri di strada
36:54ci sono sei locali.
36:56Quindi lascio a lei immaginare
36:58che anche se mettiamo dieci persone per locale
37:01che si mettono a parlare,
37:03succede il caos alle due o alle tre di notte.
37:05Inoltre, oltre a questo,
37:07ci sono locali che mettono musica come discoteca all'aperto.
37:12Ultimamente, anche queste bande di ragazzini,
37:19che oramai vediamo in tv, sui telegiornali,
37:23che creano confusione, creano rumore,
37:26ma soprattutto che stanno creando pericolosità.
37:29Nel senso che uno ha paura di uscire di casa
37:32perché se poco poco si azzarda a dire qualcosa a qualcuno
37:35non si discute più con una semplice parolaccia.
37:38Ma qui si va avanti con le cortellate.
37:40Quindi è questo che uno chiede.
37:43Una maggior, dalla parte dell'autorità,
37:47un maggior controllo.
37:49Diciamo un passaggio un po' più la notte.
37:55Soprattutto la notte, no?
37:57Dicono ragazzini che impreda i fumi dell'alcol
37:59perché trovano lo sottino classico a 2 euro,
38:02come se i minori non dovrebbero assolutamente avere da legge.
38:07Noi abbiamo fatto anche negli anni scorsi tante cose.
38:11Siamo arrivati al punto che con le varie denunce fatte
38:14i vigili ci hanno chiamato dicendo che avrebbero messo
38:17il meccanismo per calcolare i decibel
38:20da le 10 della mattina fino alle 10 di sera.
38:23Alla mattina delle 10 fino alle 10 di sera
38:25sentono soltanto i clacson e le voci della gente che passa
38:28perché qui la vita inizia alle 11 mezzanotte.
38:31Quindi non c'è un controllo.
38:36Fanno anche danneggiamenti.
38:38Lei addirittura dice che se gli dice qualcosa
38:40a questi gli tirano fuori il coltello.
38:42Danneggiando pure le cose.
38:44Nel mio caso specifico, poche sere fa
38:49sono entrati nel mio condominio
38:51e hanno sfasciato tutte le cassette postali
38:53senza nessun motivo.
38:55Abbia fatto nulla o abbia creato confusione.
38:58Sono entrati così e hanno sfasciato tutto.
39:00E quindi è questa la paura che si sta avendo.
39:04Oltre il rumore, oltre il non dormire
39:07e tante altre cose che non vanno.
39:10Ad esempio qui c'è molta gente che va in giro
39:16e urina sugli alberi, puzza a non finire,
39:19alberi che non vengono mai potati.
39:21Questo per dire un po' tutta la cosa che è.
39:24Qui c'è la bellezza, sì, per carità.
39:26Bello, c'è la proprietà, ci sono i locali, c'è la vita.
39:29Però la vita è bella per i ragazzi.
39:32Ma non siamo tutti i ragazzi che abitano.
39:34Ma anche voi tra un po', dice,
39:36lei deve resistere a non fare il BNB,
39:38a non vendere perché alla fine
39:40il pigneto è diventato questo.
39:42Quindi con l'aggravante, io ricordo
39:44in un caso a Trastevere, dove siccome
39:46poi la gente protestava
39:48tirando un bicchiere d'acqua,
39:50questi entrarono in un palazzo,
39:51la cosa fece... c'erano i brividi.
39:53Questi neanche senza motivo
39:55vanno sfacciando le cassette della posta
39:57per noia, così.
39:59Sì, perché non c'erano niente da fare, praticamente.
40:01E quindi urlia in continuazione.
40:04Io, sottoscritto, molte volte ho parlato
40:07con il gestore dei locali pregandoli
40:09di intervenire in qualche modo
40:11e di limitare magari la musica,
40:13che le hanno detto? Niente?
40:16Dicono tutti sì.
40:18E poi alla fine, però, è sempre quello.
40:20Guardano i propri guadagni
40:21e chi se ne frega del resto.
40:22Insomma, ecco, questo è il discorso.
40:24Viene da dire resista, signor Sauro,
40:26e con lei altri.
40:27Io la ringrazio molto di questa testimonianza.
40:29La dispiace, perché si capisce, insomma.
40:32Voglia di cercare il quartiere, ho capito.
40:35È bello o no?
40:36Se devono fare questa vita
40:37infissi proprio finestre chiusissime,
40:39pure d'estate.
40:41La notte non si dorme per questi rumori.
40:43La mattina non si dorme perché c'è la vita,
40:45c'è il mercato.
40:46Il pomeriggio non si dorme perché i locali
40:48preparano per la sera.
40:49Quindi qui praticamente è diventata una baldoria,
40:52ecco, in generale.
40:54Grazie, signor Patassini.
40:56Ah, se sua moglie ci vuole salutare
40:58ci fa piacere.
40:59Come si chiama?
41:01La signora Anna, è mia madre.
41:03Ah, mi scusi.
41:04Non la vedevo bene.
41:06Anna, che ci vuol dire? Prego.
41:08No, ma parla.
41:11Se ti balla fino alle tre di notte
41:14e se gli dici qualcosa,
41:16ti minacciano.
41:17È quella, capito?
41:18Questa è la paura.
41:19Anche per queste persone anziane.
41:21Mia madre ha 88 anni,
41:23non esce più perché ha paura di uccidere.
41:25Non mi sembra una cosa normale.
41:27Ecco, questo.
41:28Esattamente questo.
41:29Come si chiama?
41:30Michelle.
41:31Michelle è una gran carogna.
41:33Ahia, ahia.
41:35Complimenti per gli 88 anni, signora.
41:38Eh, vabbè, tanto non abbiamo capito.
41:40Diciamo così, ma la ringrazio.
41:42Complimenti e grazie a Sauro.
41:44Grazie a voi.
41:45Grazie a voi.
41:46Ha citato il nome di qualche locale, evidentemente,
41:48che non gli interessa
41:51far rispettare le regole
41:53per queste persone che lì ci vivono.
41:55Grazie, grazie ancora.
41:57Anna, un abbraccio.
41:58Grazie.
42:00Fortissimi.
42:01Grazie, grazie.
42:02Allora, restiamo nel quinto.
42:03Dobbiamo accelerare.
42:04Ritroviamo un amico della nostra trasmissione.
42:06Lo ringrazio molto.
42:07Alessandro Moriconi.
42:08Ma qui andiamo in zona Villa De Santis.
42:10Buonasera, Alessandro.
42:14C'è?
42:15Si è bloccato il collegamento?
42:17A mannaggia.
42:18Aspetta che era pure, sembrava un affaccio lì, ma
42:20non lo riusciamo a sentire.
42:22Vediamo un po'.
42:23Ditemi un attimo, altrimenti...
42:27No, perché lui invece ci ha mandato un dettagliato
42:29e io vi invito ogni sera anche a voi, eh,
42:31se volete a mandarci foto, video
42:34e se volete anche a proporvi
42:36e raccontare i vostri quartieri.
42:38E vedete che la possibilità la diamo ogni sera, no?
42:42Anche a persone che poi entrano a sorpresa
42:44come la mamma del signor Zauro.
42:46Meraviglioso, eh?
42:47Scriveteci al 320-23-93-833.
42:50Qui volevamo andare in Via Romolo-Balsani.
42:52È un'altra situazione legata a Giardini
42:54e pista di pattinaggio a Malorate.
42:56Se non ci riusciamo, se no, la rimandiamo.
42:59Non so, perché abbiamo intanto in attesa...
43:01Vi dobbiamo fare una sorpresa su questo treno
43:03della metro B che, attesissimo,
43:05arriva sui binari, ecco, verso la capitale.
43:08Allora facciamo entrare Andrea Castano,
43:10altrimenti...
43:11Allora, mi scuso...
43:12No, mi scuso.
43:13Saluto Alessandro Moriconi.
43:15Glielo dico in diretta, se vuole.
43:17Magari la prossima...
43:18Anche domani possiamo riparlarne, eh?
43:20Mi dispiace che se il collegamento si è bloccato.
43:22Questo è chiaro, non dipende da nessuno.
43:24Un po' da Federico Cappè, sì.
43:26No, dai.
43:27Buonasera, Andrea Castano.
43:28Ciao, Andrea.
43:29Grazie di questo extra.
43:32Ciao, buonasera.
43:33Beh, era necessario, diciamo.
43:36Siamo...
43:37Un giorno molto importante, questo.
43:39Allora, qualcuno è lì che aspetta,
43:41anche l'assessore Patanè, no?
43:43Che aveva fatto il video.
43:44Dal 6-7 aprile, la notte 6-7 aprile,
43:46siamo passati a quella, questa, 7-8 aprile.
43:48Guardate questo video.
43:50Arriva il treno Itaci.
43:52Non è il treno.
43:53Quello è il treno Merci che porta...
43:55Come si dice, Andrea, no?
43:57Il treno...
43:58Beh, quello è il primo treno della metro B.
44:01La nuova generazione di treni
44:05che dovrebbero risolvere i problemi della metro di Roma.
44:12E lo faranno, molto probabilmente.
44:15Sono 36 treni.
44:17Finalmente il primo arriva.
44:20Come abbiamo detto più volte,
44:22adesso non entrerà subito in servizio.
44:26Ci sarà un pre-esercizio.
44:28Questo pre-esercizio durerà il tempo di tutti i collaudi
44:33tra ATAC e il Ministero dei Trasporti
44:39e poi si darà via libera a questo
44:42e a tutti gli altri che arriveranno
44:45per, diciamo, coprire il fabbisogno della metro B.
44:51Guardate come la raccontano, meraviglioso,
44:54qui da Odissia Quotidiana, dal sito
44:56mercoledì e venerdì rubrica Punto Trasporti
44:59è stato avvistato a fondi in avvicinamento verso la capitale
45:03e le nostre fonti, i nostri reporter, possiamo dire,
45:06nascosti...
45:07Vabbè, possiamo salutare Carlo Andrea Tortorelli.
45:10Nascosti sul binario, fondamentalmente,
45:12perché come potete vedere è vista proprio dal binario
45:16e seguirà tutto questo tragitto da fondi a Roma Ostiense
45:24il treno arriverà a Roma Ostiense e verrà calato
45:28poi attraverso via Pellegrino Matteucci
45:33che è al confine tra la ferrovia e la metro B
45:39e partirà appunto, passerà per i binari della metro B
45:43e verrà ricoverato, naturalmente, questa sera nel deposito.
45:48Questa sarà un'operazione molto delicata
45:51ma molto spettacolare.
45:54Dicevo è un momento storico perché è comunque
45:58il momento di una nuova generazione di treni
46:02che sbarca a Roma e anche in pratica
46:08aiuterà tutti noi pendolari
46:12perché soprattutto chi prende la metro tutti i giorni
46:15lo vede che in questi ultimi anni
46:18la situazione è stata drammatica, è stata comunque difficile
46:23perché i treni del 1990, che è la generazione
46:28due generazioni fa, parliamo di 35 anni fa
46:32sono arrivati a fine vita tecnica
46:34perché è finita, un mezzo più di tanto non può fare
46:39quelli entrati in servizio invece negli anni 2000
46:42sono stati distolti dalla rotazione, dal servizio
46:49per la manutenzione e le revisioni generali e intermedie
46:55quelle obbligatorie per legge, per cui come la revisione per l'automobile
47:00per cui siamo andati molto in sofferenza
47:03adesso i treni stanno tornando e stanno arrivando questi nuovi.
47:07Un raggio di luce, aspetta Andrea che poi abbiamo invertito la scaletta
47:10un altro ospite dopo di te, se ci riusciamo
47:13accelero come i treni, comunque sulla pagina Facebook
47:16di Odissea Quotidiana che vi invito a seguire
47:18c'è un commento meraviglioso, guarda qui facciamo vedere
47:21il primo commento è
47:23ammazza quanto hanno prolungato sta linea B
47:25visto che è arrivato a fondi, meraviglioso
47:28seguiteli
47:30e poi però volevo dire ancora due parole
47:33ringraziandoti, poi ne riparleremo mercoledì
47:36con la rubrica Punto Trasporti
47:37è stata una due giorni bellissima
47:39io vi ringrazio molto per avermi invitato a
47:42intervistare insieme al presidente Scacchi
47:44Andrea De Medio che saluto
47:45l'assessore Patanè che devo dire
47:47non si fermava più cioè
47:49l'abbiamo sottoposto a ogni tipo di domanda
47:51ma bellissimo lo spazio espositivo
47:53e tanti dibattiti e confronti
47:55con salve ciclisti, con movimento diritti pedoni
47:58la prima fiera della mobilità social
48:00credo che siate contenti
48:02per come è andata
48:04io in particolare
48:06ne parlavo con Carlo l'altro giorno
48:09prima di cominciare per cui
48:11pensa dopo
48:12visto che c'è l'altro ospite
48:14faccio un commento rapido
48:16proprio dicendo questo
48:18noi siamo partiti ormai 13 anni fa
48:23dicendo quello che non andava
48:25secondo noi sul trasporto pubblico
48:28e oggi siamo arrivati qui
48:30a fare la prima fiera
48:32della mobilità sostenibile
48:34una lacrimuccia scende perché
48:36vedere da dove siamo partiti
48:38e che cosa stiamo costruendo
48:40insieme a tutti quelli che vogliono partecipare
48:44dare contributi
48:48diciamo ci commuove
48:50nel senso che non facciamo
48:52soltanto protesta
48:54perché quello non funziona
48:56quello non va bene
48:58ma cerchiamo di coinvolgere le persone
49:00ognuno a dare il suo contributo
49:02per quello che sa
49:04perché ovviamente io sono il primo a non essere un tecnico
49:06però ecco vedere
49:08500 persone circa
49:10a una manifestazione
49:12che vuole
49:14condividere, far condividere
49:16far avvicinare anche le istituzioni
49:18perché c'era l'assessore Patanè
49:20c'era il presidente
49:22della commissione mobilità
49:24Zannola
49:26sono venute altre persone
49:28anche
49:30il presidente di Cotrall
49:32è stato avvistato ieri
49:34al
49:36punto del Troppadiglioni
49:38è una cosa molto
49:40rilevante
49:42cerchiamo di raccontare le cose
49:44guarda quanto sei bello
49:46vai avanti
49:48che la regia l'ha messa
49:50ho detto lascia stare
49:52cerchiamo di raccontare
49:54le cose, cerchiamo di
49:56farci ascoltare
49:58ci stanno ascoltando e parlano con noi
50:00utenti, non noi di Odissea
50:02quotidiana ma noi utenti
50:04noi siamo dei tramite
50:06cerchiamo di intercettare
50:08la domanda
50:10delle persone e questo
50:12è molto positivo
50:14si è parlato di ciclabilità, di pedoni
50:16di sicurezza stradale, c'erano tanti
50:18esperti, tanti anche giornalisti
50:20e devo dire che questo è il modo migliore
50:22bilancio per voi davvero, vi seguo dall'inizio
50:24quindi la critica
50:26quanto meno la pressione
50:28sull'istituzione ma poi anche la
50:30possibilità di costruire insieme
50:32e comunque a me spiace per esempio
50:34che non c'era in quel panel
50:36l'assessore regionale Ghera perché qualcosa
50:38sulla Romalido in più l'avrei voluto a dire
50:40però aveva altri impegni ma
50:42devo dire come debutto
50:44sono certo che ci sarà una seconda edizione
50:46ve lo auguro e lo auguro a Roma
50:48grazie Andrea, grazie molto
50:50per questo extra di oggi
50:52abbiamo cominciato la settimana insieme
50:54e vi voto insieme a quotidiana, grazie
50:56grazie a voi, buona continuazione
50:58e buonasera
51:00a questo punto però o mi danno qui
51:02un'altra ora oppure io devo andare a chiudere
51:04però mi dispiaceva
51:06essere scortese con un amico che si
51:08chiama Alessandro Moriconi
51:10si è ancora collegato, ecco ci chiudiamo
51:12abbiamo quattro minuti, se no ne riparliamo
51:14buonasera Alessandro, grazie
51:18buonasera Andrea, mi senti?
51:20adesso si benissimo, prima purtroppo
51:22non si sentiva, allora andiamo veloci
51:24del quinto abbiamo parlato, del piglietto
51:26però, villa De Santis
51:28partiamo da questi giardini, perché ho visto delle immagini
51:30che dispiacciono veramente
51:32giardino e pista di pattinaggio
51:34purtroppo mi spiace
51:36che di fronte a tante cose belle e positive
51:38poi ce n'è qualcuna che è l'ordinaria
51:40amministrazione che perde colpi
51:42e non va bene, è un giardino
51:44il giardino Camilli si trova
51:46tra via Checcodurante e via Romolo
51:48Bazzani, è stato oggetto
51:50anche, ne abbiamo portato a conoscenza
51:52in una riunione che ha fatto
51:54presente Palmieri
51:56della commissione Ambiente Capitolina
51:58l'assessore
52:00Annucci
52:02e anche Todi
52:04presidente della commissione Ambiente, e abbiamo fatto
52:06presente, perché si parlava in quell'occasione
52:08del trasferimento del rottamatore
52:10che sta su via dei Cordiani
52:12è una bella assemblea partecipata
52:14c'erano un centinaio di persone
52:16e lo stato di salute
52:18in vero conto di questo giardino
52:20rifiuti che spazi comunque
52:22una pista
52:26di pattinaggio per bambini
52:28frequentatissima
52:30oggi ti ho mandato un breve video
52:32ci saranno state 60-70 bambini
52:34è terrificante perché
52:36tutte le tavole alla base
52:38sono fratice e rotte
52:40ci sono degli spuntoni arrugginiti
52:42cioè è insicura
52:44ho chiesto l'intervento ad Annucci
52:46intanto della messa in sicurezza
52:48non della chiusura, perché spesso e volentieri
52:50per l'istituzione locale
52:52la messa in sicurezza
52:54significa chiusura, non è così
52:56bisogna intervenire, hai visto quei
52:58cassonetti pieni di immondizia
53:00sei venuto a tagliare l'erba, ma santo Dio
53:02votate
53:04io ti faccio una proposta in diretta
53:06nei prossimi giorni, quando vuoi
53:08domani o mercoledì o giovedì
53:10riparliamone con calma, magari sentiamo
53:12qualcuno del municipio, conosciamo bene
53:14l'assessore all'ambiente
53:16perché so che tu ti muovi sempre
53:18con amore per il tuo quartiere
53:20altrimenti ci hai fatto vedere questi marciapiedi
53:22fondi del PNR, non si capisce perché
53:24devono rifare quelli che stanno bene
53:26713.000, assolutamente
53:28sono d'accordissimo
53:30anche perché, per esempio, da quei marciapiedi
53:32il Presidente ci ha promesso che ci
53:34dava il verbale della commissione
53:36che ha giudicato
53:38l'urgenza a fare quel trasferimento
53:40il Presidente Caliste che abbiamo visto prima
53:42però voi chiedete di indagare
53:44ma perché quelli che stanno male non li rifanno
53:46e viceversa
53:48allora Alessandro, te lo dico in diretta
53:50poi ci dirai quando sei disponibile
53:52e ne ripariamo, perché non mi va di farlo così in tre o quattro minuti
53:54non dipende da nessuno
53:56io ti ringrazio già di questo spazio
53:58ci mancherebbe
54:00mi fa piacere aver visto Caliste sul ponticello provvisorio
54:02però ecco
54:04c'è anche l'ordinaria amministrazione
54:06che va presa proprio di petto
54:08per farlo il più possibile
54:10Comitato Villa De Santis, grazie Alessandro
54:12a domani o quando vorrai
54:14un saluto ancora
54:16grazie, buona strada
54:18grazie perché continuano ad arrivare tanti messaggi
54:20io cerco di fare il possibile
54:22ma poi noi ogni giorno quando arriviamo qui
54:24prima di arrivare alla diretta serale
54:26che è solo l'esito del nostro lavoro quotidiano
54:28li leggiamo tutti con attenzione
54:30quindi vedremo un po' insomma
54:32quali risposte vi possiamo far dare
54:34ad esempio dai Presidenti
54:36come la Giuseppetti
54:38che oggi ci ha insomma raccontato tante cose
54:40anche personali ai noi
54:42sulla vicenda del biodigestore
54:44grazie a Federico Cappè in regia
54:46alla nostra squadra tecnica
54:48lascio la linea all'informazione al TG
54:50poi oggi lunedì arriverà anche lo Sport
54:52all'Eventura E30 con Sport Pape
54:54e noi invece se vorrete ci vedremo domani
54:56come sempre alle 20 a Roma di sera
54:58per cercare di raccontare insieme a voi
55:00la capitale, a rivederci Roma
55:02a rivederci a tutti
55:06Capitale, con Andrea Bozzi

Consigliato