DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi. Amiche ed amici di Radio
00:08Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre,
00:12buonasera ad Andrea Bozzi, benvenuti alla nuova puntata di Roma di sera e a una
00:16nuova settimana. Non l'abbiamo mai contata ma insomma dopo sei anni di
00:20stagioni qui in tv, insomma sono tante, lo dico immediatamente, lo saluto a
00:24Federico Cappè a capo della nostra squadra tecnica, tutti i nostri appunto
00:29tecnici ogni sera, ecco, predispongono quelle che poi sono i collegamenti con
00:33gli ospiti che animeranno anche stasera la nostra trasmissione. Io li ringrazio
00:37sempre per la disponibilità, chiunque intervenga, passata un po' la sbornia di
00:42Sanremo, torniamo forse ecco a parlare almeno qui di questioni romane,
00:47insomma poi l'avevo detto la venerdì, vota Lucio Corsi, è andata bene dai. Allora, a parte
00:51i miei scherzi, stasera parleremo di una strada molto pericolosa nel nono
00:56municipio, così dicono i dati, ed è un'iniziativa ancora una volta per la
00:59sicurezza stradale di un gruppo di volontari che hanno misurato con la
01:03pistoletta, quella laser, che praticamente è altro che 50 chilometri orari, si
01:08viaggia anche a 120, avremo loro ma avremo anche l'assessora del nono
01:13municipio competente alla mobilità e ragioneremo anche su quello che si sta
01:16facendo, speriamo molto per cambiare anche modificare certe strade al di là
01:21dei nostri comportamenti che vanno sempre troppo spesso oltre le righe e i
01:25dati, non devo ripeterli, ma insomma sapete anche com'è cominciato l'anno con
01:28questa sfilza anche di pedoni morti. Parleremo di cinema stasera,
01:33sapete quante sono le sale, io ho preparato la trasmissione quindi lo so,
01:36chiuse a Roma in 15 anni, ben 100 sale cinematografiche, ora le ragioni le
01:42immaginiamo un po' tutti, le piattaforme, il fatto degli streaming, non andiamo più
01:47al cinema, ma rimane sempre una grandissima differenza tra vedere un
01:50film sul grande schermo e sul piccolo, ne parleremo con un docente della sapienza,
01:54di sapienza che ha anche scritto un libro molto importante che verrà
01:58presentato domani al Circolo Canottieri Roma,
02:01la Fantasmi Urbani, la memoria del cinema a Roma, tra l'altro questo si inserisce su
02:06notizie che forse avete letto proprio perché la regione Lazio che ha il
02:10pallino sta cercando di riconvertire alcune sale, noi ecco non abbiamo mai
02:14parlato, lo faremo stasera in questa chiave qui, poi andremo nel Sesto
02:17Municipio, chiudo così il nostro menu della serata su cui abbiamo lavorato per
02:22arrivare qui a fare un'ora di diretta, perché c'è una bella iniziativa che
02:26riguarda, sapete, le manovre di disistruzione,
02:31ecco meglio forse, che sono molto importanti come prevenzione per le
02:35famiglie rivolte verso i più piccoli e gli adulti, ecco e quindi chiuderemo con
02:39questa bella iniziativa che si sta realizzando e anche qui avremo un paio
02:43di ospiti che ci racconteranno tutto, in tutto ciò ci siete voi, diteci la vostra,
02:48indico sempre qui il numeretto 3202393833, scriveteci via whatsapp H24,
02:55mandateci se volete le vostre segnalazioni o delle immagini dei
02:58quartieri, denunce o cose belle, ecco dopodiché noi però in diretta
03:03riusciamo anche a leggere qualcosa da questo mio apparato qui di servizio.
03:07Allora cominciamo però come sempre, notizia d'apertura, magari qualcuno oggi
03:11sarà incappato nella protesta dei tir, vediamo anche delle, ecco questo intanto
03:16è il titolo del sito radioroma.it dove trovate le notizie sempre
03:21aggiornate dalla redazione sul Roma, però abbiamo anche delle immagini della
03:25nostra Silvia Corsi del telegiornale di Radio Roma News che ci accompagnano
03:30adesso dopo Napoli la protesta dei tir è arrivata anche a Roma, occhi incuriositi
03:35puntati verso questi grandi tir, il loro obiettivo è la manifestazione
03:39organizzata da un gruppo che è Trasporto Unito, il loro obiettivo naturalmente
03:44sono partiti da Saxarubra, si sono radunati lì ma poi si sono divisi in
03:48delegazioni, obiettivo principale il MIT, il Ministero dei Trasporti in Via
03:52Nomentana e gli altri 36 sono andati invece in Piazzale Nervia, abbiamo fatto
03:57una manifestazione ordinata e organizzata con la questura, dice Maurizio
04:01Longo, segretario appunto generale di Trasporto Unito, la delegazione di fronte
04:05al Ministero, quindi il Ministero Di Salvini non è stata ricevuta ma dice
04:09noi chiediamo tante cose, in particolare la regolamentazione nuova del mercato
04:14per l'autotrasporto delle merci, il conducente che va affrontata in modo
04:19più serio, la situazione dei conducenti e poi la sicurezza stradale, anche loro
04:23vedete che significa infrastrutture, sicurezza, abilitazione, un codice della
04:26strada nuova perché questo non ci aiuta e lo dicono in questo caso appunto gli
04:31autotrasportatori. Che altro ancora? Beh ci sono anche quelli che sono venuti
04:36dalla Puglia insomma e da altre regioni e si rivolgono, ripeto, direttamente a
04:41Salvini, dice ecco qui perché abbiamo messo questi quattro veicoli che state
04:45vedendo davanti al Ministero. E allora? Beh Roma da sempre ospita proteste
04:50insomma di tutta Italia e spesso poi diventa teatro anche di questo ma non
04:55credo che siano stati loro oggi a creare problemi nel traffico del lunedì, no? Non
04:59credo poi, se è così ditecelo. Allora ringrazio molto per la disponibilità
05:04intanto ecco l'assessora che conosciamo del nono municipio a scuola e mobilità
05:10Paola Angelucci, buonasera e benvenuta a Roma di sera, era un po' insomma che non
05:15ci veniva a trovare, buonasera. Buonasera a voi. Grazie assessora, cerchiamo sempre
05:22di fare una trasmissione di servizio, di far arrivare a chi ci segue anche le
05:26motivazioni dei pro e contro, le dinamiche anche di quello che accade nei poveri
05:32municipi, dico ogni tanto rispetto ai dipartimenti comunali, vabbè allora
05:36introduco e ringrazio, parlavo di poteri naturalmente, Francesca Galli che fa
05:40parte sia di Salve Ciclistiche, conosciamo bene, che De Ciclo Mobilistiche
05:44invece conosciamo meno, sarà l'occasione, benvenuta e grazie. Grazie a voi, buonasera
05:49da tutti. Allora siete andati, vado anzi sulla
05:53vostra pagina Facebook, in questa strada che molti conoscono che è via di Vigna
05:57Murata, con questo aggeggio che Salve Ciclisti, anche i movimenti, altri
06:02movimenti che io considero assolutamente virtuosi perché lavorano per la nostra
06:06sicurezza, insomma utilizzando il loro tempo, ecco 119 che è un circuito di
06:13Formula 1, no? Siamo su una strada urbana. Sì, non so se vuol parlare la... Prego,
06:20prego Francesca, cominciamo da lei. No, purtroppo ha un limite 50 la strada, però
06:26per come è realizzata, perché comunque lo scopo principale per quale è nata
06:32forse all'inizio era quella di collegare l'Ardea T e la Laurentina ed è
06:37effettivamente realizzata come se fosse un'autostrada perché ci sono sei
06:43corsie, però ci sono anche molti attraversamenti, ci sono le case, ci sono
06:48gli uffici, lì c'è l'Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, c'è l'Istituto
06:54Agrario, poco più avanti c'è l'incrocio, da una parte c'è l'artistico e
06:59dall'altra parte ci sono ben tre licei, due scientifico e l'aeronautico, quindi
07:03anche se può sembrare magari nelle ore non di punta che non ci sia nessuno, in
07:08realtà a mediorarie d'entrata ed uscita delle scuole soprattutto e durante anche
07:14l'entrata ed uscita degli uffici c'è molto passaggio di pedoni, tantissimi
07:19ragazzi ed è pericolosissimo. Quanto siete rimasti là? Perché voglio far vedere
07:24anche le statistiche che avete pubblicato. Abbiamo fatto una serie di rilevazioni di 20-30 minuti in diversi punti e sono
07:31quelli purtroppo dove ci sono stati più incidenti e dove ci sono gli
07:35attraversamenti perché abbiamo anche realizzato il video di quello che è
07:38stato fatto e se vedete abbiamo fatto le rilevazioni e all'altezza del
07:43semaforo, all'altezza della fermata dell'autobus, all'altezza delle strisce e
07:47passare a quella velocità in corrispondenza di incroci, strisce e
07:53fermate dell'autobus oltre che essere vietato dal codice della strada, articolo
07:58141, è assolutamente pericoloso e ci sono purtroppo i risultati. Basta vedere i
08:04tantissimi articoli di giornale di quanti incidenti, morti, feriti ci sono
08:08stati in continuazione. Assolutamente, ne parliamo spesso, magari qualcuno che
08:14segue dice ma perché parlano di questo, abbiamo cose più, vabbè perché crediamo che sia
08:18quasi doveroso. Allora, Assessora, lei conosce bene la situazione, aggiungo, mi
08:22permetto, sappiamo che c'è stata anche un'interrogazione nei suoi confronti del
08:26Movimento 5 Stelle perché loro dicono era stata votata una risoluzione
08:30addirittura due anni fa e poi se non erro c'è un autovelox che proprio perché
08:34qualcuno ci si è schiantato contro non è stato rimesso.
08:38Prego, do la parola a lei e poi confronto tra loro, sempre interessanti.
08:44Allora sì, indubbiamente il tema... Anzi scusi mi devo correggere, scusi non è la
08:50lista Raggi, la consigliera Canale, no, se no la conosciamo, se no dico una cosa...
08:54Considerate la lista Raggi, scusate. Allora, diciamo così, sicuramente il tema
09:01dell'eccesso di velocità da parte dei conducenti di veicoli a motore è
09:08indubbio, è della causa, lo vediamo non soltanto a Roma, ovunque, della maggior
09:13parte dei decessi e soprattutto della gravità, cioè più si aumenta la
09:18velocità e più è grave l'esito di qualsiasi tipo di impatto, di incidente.
09:24Lo vediamo a Bologna quello che sta succedendo che da un annetto circa
09:28chilometro a 30 all'ora zero morti, quindi diciamo questo è un po' il
09:35corollario, lo vediamo in assoluto come la visione a cui tendere.
09:43In particolare via di Pignamurata è una via appunto di collegamento molto
09:48complessa, costruita impropriamente perché comunque lì all'interno si va
09:55verso la città consolidata e anche se è un collegamento tra, diciamo, due strade
10:00consolari, però in realtà è circondata da quartieri un po' come tutta Roma, il
10:05Municipio 9 tra l'altro è un territorio che si estende molto sull'agroromano e
10:12quindi ha tantissime direttrici, Ardiatina, Laurentina, Pontina, Colombo,
10:19tutte strade pericolosissime, tutte strade dove appunto la velocità deve
10:24essere assolutamente limitata, almeno nei tratti urbani perimetrati.
10:28Rispetto a quello che diceva prima Francesca Galli è correttissimo, lì è
10:34una strada che praticamente divide non solo due territori che
10:41sono l'Ottavo e il Nono, però in realtà è un confine molto condiviso proprio per
10:47questa grande vivacità di tutto quello che c'è intorno, perché c'è un terreno
10:51appunto di attività produttive, di uffici, soprattutto di scuole, quindi tra
10:58l'altro è da anni che c'è un cantiere che si chiama cantiere Selunga, va bene
11:02per dirla il termine come viene definito, ed è un cantiere anche quello che crea
11:07tanta problematicità. Allora subinnamurata, ve lo dico io prima che
11:11me lo chiedete voi, doveva partire la realizzazione di
11:16una pista ciclabile, ormai come dire una chimera che è stata da anni ed era
11:22inserita all'interno delle piste del PNRR. Quindi lavori non vostri ma del dipartimento o del
11:28municipio? No, del dipartimento, anche Vignamurata è una strada dipartimentale.
11:35E quindi che è successo? E' stata definanziata perché proprio a causa della
11:41problematicità di questo cantiere molto grande, molto invadente sul
11:47territorio e poi perché comunque c'è tutto il percorso della trambia che
11:52davviene Varcone a terra anche a Vignamurata, ha reso più complicata la
11:58realizzazione di quest'opera in questo momento, perché le piste del PNRR
12:03devono chiudersi molto rapidamente come tutti i lavori del PNRR, quindi non
12:08c'era quel tempo, nonostante abbia già tutte le carte in regola per poter
12:14essere rifinanziate e partire. Noi abbiamo chiesto di rifinanziare
12:18l'opera e di metterla proprio nel calendario. E quanto si saprà, scusa assessora,
12:24se si farà o meno? Cioè quindi no, è esclusa ormai questa ciclabile oggi, si
12:29verrà sempre rifinanziata? No, ho capito male? Ma capito bene, adesso nel PNRR non ci
12:34sarà, però ce ne saranno tantissime altre. Perché quella lei dice ridurrebbe anche la
12:39carreggiata, altrimenti che altro potete fare, volete fare? Aspetti, sentiamo
12:46l'altra ospite, sentiamo Francesca, prego, che è molto più
12:49informata di me. No, perché è un progetto della pista ciclabile che c'è
12:55da almeno 15 anni, è stata aperta, chiusa, finanziata, rifinanziata e comunque l'idea
13:01era quella di farlo al centro. Poi ci avevano ripensato, perché comunque si
13:04devono fare due rotatori proprio per rallentare e calmare il traffico, di cui
13:10una all'altezza dell'esse lunga che verrà un giorno. Però la cosa principale è
13:18che legata a questa ciclabile, non è tanto la ciclabile in sé che aiuterebbe
13:22tanti soldi, soprattutto visto che tutti i ragazzi e gli uffici ci sono, alleggererebbe il
13:27traffico. Quindi voi sareste favorevoli, sareste favorevoli. Assolutamente, andrebbero indici. Però dice da 15 anni.
13:32E il problema non è solo la ciclabile, ma quello che è legato ai lavori della ciclabile, c'è tutto intorno,
13:38è che se si va a vedere Vigna Murata, come dicevamo, se sono queste sei corsi
13:42allucinanti, anche gli attraversamenti pedonali non sono perfettamente
13:48collegati. Ci sono al centro lo sparti traffico, non ci sono gli scivoli, non
13:55parliamo dei disabili che lì brevemente neanche... Quindi voi dite dalle misurazioni
13:59che avete fatto? Sono soprattutto i pedoni chiaramente a essere a rischio. Soprattutto i pedoni, perché anche
14:04semplicemente una persona un po' più anziana, una signora col carrello, una
14:08mamma al passeggino, dover attraversare lì, oltre a essere attraversamenti lunghissimi, che
14:13non hanno neanche isole salva pedoni, ma non hanno il passaggio, gli scivoli.
14:18Lì veramente c'è da fare dei lavori, quindi non vogliamo fare la ciclabile per il
14:23momento, stare finanziati, ok, ma pensiamo comunque sia alle persone, quindi ai
14:28cittadini, ai pedoni, lì veramente o voli o... Assessora, è d'accordo e avete
14:35possibilità di fare qualcosa dunque a breve, perché sta ciclabile se balla da
14:3915 anni, non so, prima o poi forse arriverà, non lo so. In merito a questo, diciamo che
14:44già abbiamo fatto installare un impianto semaforico, a richiesta pedonale,
14:50proprio sulla via Colle di Mezzo, perché lì ci sono più quartieri che
14:54insistono sulla vigna murata, uno di questi, che è più verso la Metro La
14:59Ventina, proprio dove si citava prima l'istortistico caravaggio che sta
15:04all'interno del quartiere, è proprio sulla via di Colle di Mezzo, un impianto
15:09semaforico che già sta realizzato e a breve ci darà l'allaccio definitivo e
15:13quindi una parte può essere più raffigurata per gli attraversamenti
15:21pedonali. È chiaro che il nostro intento è quello di chiedere al
15:27Dipartimento di fare anche delle sperimentazioni in merito, cioè anche
15:31su una ciclabile per dire, si potrebbe fare una sperimentazione intanto, si
15:35potrebbero, sempre ottimizzando quegli incroci dove adesso c'è
15:43questo cantiere, predisponendo appunto degli attraversamenti a chiamata
15:49pedonali proprio con un impianto semaforico anche provvisorio, da questo
15:53va fatto e gli scivoli pedonali sicuramente sono una delle cose che noi stiamo realizzando.
15:59Ora ci sono anche questi attraversamenti pedonali rialzati, no? Che questa famosa
16:05delibera delle linee guida ai municipi avrebbe dovuto sbloccare per tutti i
16:09municipi, perché ognuno si comporta a suo modo, però ci dicono che ad oggi non è
16:12ancora diciamo caduta a terra, come si dice, con i Dipartimenti o Cuscinetti
16:16berlinesi, è quella la strada, me lo dica rapidamente se voglio chiedere
16:19un'altra cosa. No, no, noi abbiamo fatto la nostra lista
16:23diciamo delle strade dove vorremmo mettere gli attraversamenti pedonali
16:27rialzati, però sono su strade interne ai quartieri, non credo che, cioè non si
16:33possono mettere lì. Allora Francesca, voi che fareste, che cosa chiedete?
16:40In attesa della ciclabile, che aspettiamo tanto tempo, si può sempre comunque
16:45pensare di fare le bike lane, le famose ciclabile transitorie, che dimostrato
16:50ovunque sono il primo modo anche di rallentare il traffico, perché l'abbiamo
16:56detto sono sei corsie, se noi la corsia più interna la restringiamo mettendo una
17:04ciclabile transitoria, costringiamo il traffico a rallentare e quindi abbiamo
17:09due piccioni e una fava, abbiamo finalmente una ciclabile transitoria in
17:14attesa di quella definitiva e salviamo tante vite, costringiamo le macchine a
17:19rallentare. Beh, insomma, è quello che stiamo dicendo. D'accordo, assessora, prego.
17:25Era quello che intendevo prima nel secondo intervento, cioè stiamo
17:30cercando di realizzare e di organizzare chiaramente sempre con i dipartimenti
17:35competenti, che sono appunto mobilità fondamentalmente e con Roma Servizi,
17:39proprio questa sperimentazione, poi la possiamo chiamare come vogliamo, però
17:43speriamo che si acceleri non sulle strade ma su questo. Senta, assessora, che
17:48altro state facendo? Perché ogni tanto si parla dei black point, magari vengono
17:51disposti dal Comune di Roma, al municipio, vorrebbe fare... Mi dica un paio di cose così
17:55veloci, poi ne riparleremo, bontà sua. Nel municipio, dico, qualcosa di
17:59rilevante, possiamo dire? Diciamo che uno dei quartieri che afferiscono
18:05proprio a Venia Murata è stata realizzata una isola ambientale, isola
18:10ambientale che riduce le carreggiate di questi dialoni molto grandi
18:15appunto per ridurre la velocità, migliorare la sicurezza pietonale
18:19fondamentalmente, inserendo un aciclabile che attualmente ha un anello interno al
18:23quartiere, perché è proprio la caratteristica stessa delle isole
18:27ambientali e che aspetta ovviamente l'aciclabile, anche questa aspetta
18:33l'aciclabile su Venia Murata per poi ricollegarsi via Gradi e scendere e
18:37portare su Venia Murata appunto con un'aciclabile sicura e fino al nodo di
18:43scambio della metrovilla urimpica. Questo lo vediamo anche da Urlo Web, salutiamo,
18:47facciamo sempre la segna stampa, partiti lavori dell'isola ambientale, troppo tutto
18:51a rilento Francesca, poi andiamo verso le conclusioni. No, bisogna dire che è terminata,
18:56anche se c'è qualche fatto da migliorare. No, no, non parlavo di questo, ma questa va bene insomma, è il modello che dite voi, dicevo in generale.
19:03Fonte meravigliose, noi sabato 22 andremo a festeggiare finalmente questa realizzazione
19:09facendo una pedalata che parte dalla metro Laurentina proprio per far vedere
19:14che abbiamo bisogno anche della pista aciclabile su Venia Murata, andremo a
19:18Fonte Meravigliosa a festeggiare l'isola ambientale e poi proseguiremo per il
19:24Fosso della Cecchignola e collegandoci a Castello della Cecchignola per far
19:28vedere anche lì che una mobilità diversa è possibile, portare i bambini a scuola
19:33in bici tra i due quartieri possibile. Senta Francesca, ma voi ci stanno
19:38scrivendo pure, dice che fanno, chi sono i ciclomobilisti, simpatico, ma siete anche
19:43nel tavolo della consulta sulla sicurezza stradale a Roma?
19:46No, collaboriamo, sia salvaciclisti che ciclomobilisti collaborano e
19:53appoggiano la consulta per la sicurezza stradale, lì abbiamo tantissimi
19:59problemi come potete immaginare perché c'è bisogno di molta sicurezza stradale
20:05però l'idea, quella collettiva, è quella di fluidificare il traffico, si perde di
20:12vista invece le persone, si pensa più alle macchine, è proprio un sentire
20:18collettivo che manca, forse si parla troppo poco di numeri di incidenti, di
20:27feriti che ci sono ogni giorno, forse bisognerebbe fare un po' più di pubblicità
20:32progresso di quella cattiva come fanno all'estero, siamo molto leggeri su questi
20:37temi e sfuggono le realtà. Le abbiamo seguite un po' tutte le campagne comuni, ci siamo permessi, io ascolto
20:42sempre, devo dire la mia, però durano poco, sono un po' soft rispetto a qualcosa di più off-shock
20:48che si potrebbe, poi siete sempre in polemica anche col codice della strada,
20:52Salvini ha ridato queste notizie di diminuzione di incidenti 6%, vedo che
20:57anche l'assessore è d'accordo, ma voi dite, ancora una volta, non mettono quelli
21:01nelle città, i dati della polizia locale, Francesca è quella l'assessore.
21:06Se uno riporta soltanto i dati della polizia stradale, che quindi si occupa
21:10principalmente delle autostrade, della grande viabilità, è ovvio che sembra che
21:14chissà che c'è stato questo prollo, ma i dati vanno presi tutti insieme perché
21:19la maggior parte degli incidenti, soprattutto quelli gravi, succedono in città e
21:25quei dati ce l'ha la polizia locale, quindi bisogna raccogliere i dati di
21:29tutte le varie polizie locali, ovviamente ci vuole tempo e quando
21:33avranno i dati in mano vedranno che non è cambiato niente, forse l'unica cosa che
21:37è cambiata è stata la diminuzione di vendita degli alcolici, ma gli incidenti
21:41quelli sono... Quello ce l'hanno detto pure, questo è, che cos'è questo qui che
21:45stiamo facendo vedere? Pagella politica e va bene, insomma sì, quello ce l'hanno
21:49detto pure i ristoratori, quello senz'altro ha funzionato per ora, dice, va bene.
21:54Ricordo un dato velocissimo, il 30%, ma anche meno del 30% degli incidenti gravi con i
22:01morti sono causati da alcol e droga, il 70% è causato principalmente da
22:08velocità a distrazione e il telefono alla guida, quindi su quello dobbiamo
22:13intervenire. No ma poi mentre vediamo quest'altro titolo del post molto severo,
22:18insomma, adesso a parte giocare sui numeri, insomma, addiamoli tutti, no? Cioè quelle
22:22delle città, si muore sempre di più purtroppo nelle città e sempre di più
22:25anche a Roma sugli attraversamenti pietonali che sono diventati quasi delle
22:29trappole, no? Questo ce l'avete insegnato voi, associazioni fantastiche di gente
22:33che si spende per questo. Assessore vedo che erate d'accordo.
22:36Sì, come si fa a non essere d'accordo? Cioè è proprio quello da cui tutti
22:42aspiriamo, quindi una città più sicura, una città più a misura delle persone,
22:46questo è chiaro, quindi una riduzione notevole dell'apporto delle
22:50automobili private, del trasporto privato, chiaramente con un aumento però
22:53molto importante del trasporto pubblico, soprattutto, diciamo, nei municipi di
22:59cintura, perché al centro c'è una rete molto efficiente, più si va all'esterno,
23:05immaginate che il municipio 9 è più grande di Milano, solo il municipio 9.
23:09Sì, sì, questo lo dimentichiamo a Roma, però certo.
23:13Siamo ottimisti, siamo ottimisti perché sulle zone 30, per esempio, io ho fatto una
23:17memoria di giunta recentemente, che è stata approvata da tutta la giunta,
23:20proprio per sviluppare sempre di più le zone 30, nel senso che è vero sì che
23:26sono inserite nel PUMS, sono già alcuni in programma, però sempre di più, e questo
23:32ci conforta, perché vuol dire che stiamo andando nella direzione giusta, anche i
23:36quartieri dove queste zone 30 non erano ipotizzate, oppure sembrava che
23:41magari divetessero fastidio perché sotto tolgono i posti auto, eccetera,
23:46tutta la ritorica intorno alle zone 30 e quant'altro, invece
23:53vengono chieste. Allora, lei ci faccia sapere volta per volta, se riuscite, perché su
23:58questo siamo molto sensibili, però le volevo chiedere un'ultima cosa.
24:02Qui sembra incontrosenso, ma io apposta l'altro giorno le ho invitati e
24:08ho fatto parlare alla signora Lorella Seri del Comitato 5 Colline.
24:11Parliamo invece della Laurentina, perché loro hanno battagliato per anni per
24:15avere più sicurezza. Poi, la dico così veloce, improvvisamente hanno messo limiti,
24:20grazie alla regia che ci ripropone le immagini, mi pare 8 autovelox tutti di
24:25fila anche su una strada in discesa e loro stanno battagliando per dire
24:28alzatele almeno a 70, perché qui sta arrivando una strage di multe. Ora li ho
24:33fatti parlare a suo tempo, pochi giorni fa, perché ci tenevo che non
24:36fosse frainteso, dice ma come questi lottano per la sicurezza, loro dicono
24:39però qui stanno facendo una strage di multe a tutti. In realtà sono tanti e
24:45con un limite basso. Allora so che c'è in questo momento un confronto con la
24:48città metropolitana, mi dica a che punto siamo? Poi se lei è d'accordo, è
24:52assessora, altrimenti dice quello è. Allora, noi mercoledì avremo una
24:57commissione, abbiamo convocato una commissione, perché abbiamo ascoltato
25:01anche il comitato chiaramente, e abbiamo convocato una commissione mobilità del
25:06municipio dove sono invitati tutti gli attori della situazione, quindi il
25:10comitato stesso, il Dipartimento, Roma Servizi, Polizia Locale, Polizia
25:14Provinciale, e andremo a verificare, a ascoltare innanzitutto ulteriormente le
25:20loro richieste. E' chiaro che sembra un paradosso, appunto come diceva lei all'inizio,
25:27perché per ottenere sicurezza stradale si deve andare il più piano possibile, e
25:32anche su strade che certo sono, diciamo, extra grasso, però non ex Roma,
25:39non proprio in zona urbanizzata, lei dice un po' sì, però insomma...
25:45No, no, è chiaramente una zona, una strada provinciale, però ormai la città si è
25:50talmente dansoestesa che anche le strade provinciali, vediamo l'Arviadina,
25:55vediamo la Pontina, tra tutte, sono comunque con dei nuclei urbani ormai
26:00consolidati intorno, per cui è un tema insomma... Delicato, io capisco, lei dice la
26:07sua posizione, poi creiamo un precedente, magari è, però niente, non chiedo a
26:13Francesca, perché devo chiudere questa parte, mi dispiace, però seguiremo
26:18questa partita, vi ringrazio. No, ce l'ho, quanti minuti ho? Fatemi il segno per gli
26:23sponsor, quanto manca, vabbè. Allora, la conosce questa situazione, Francesca, siete
26:28d'accordo? Allora, non conosco esattamente la zona, perché appunto è più fuori,
26:33l'Aurentina. Allora, se da una parte io sono d'accordo su, quindi, rallentare il
26:39traffico, la velocità per la sicurezza, eccetera, bisogna appunto, come diceva la
26:43assessora, verificare lì effettivamente se ci sono i termini per un limite 50 o
26:48come dicono gli abitanti, un limite più alto, quindi ha fatto una verifica
26:53tecnica. E' una strada di grande passaggio, molti vanno al lavoro, tantissimi, questo ne siamo certi, ci hanno mandato elenchi di mute.
27:01No, no, perché non metto in dubbio, io poi non sono per la multa a prescindere. No, lei diceva
27:06tecnicamente. Sì, no, tecnicamente bisogna vedere se ci sono strade che si
27:11intersegano, si infilano, quindi effettivamente è vero che lì ci debba
27:15essere un limite 50, perché c'è sempre un senso, il limite, su una strada, questo
27:20lo possono dire i tecnici. Detto ciò, comunque, sia non è l'autovelox che ti
27:27fa rallentare, perché per quanto sia, alla fine deve essere la strada creata,
27:33tecnicamente creata, in modo di farti andare piano. L'infrastruttura, questo lo
27:38dite sempre. Vedi Bologna, città virtuose che sono riuscite a modificare proprio, a
27:43ridurre, a farla per i pedoni, per i ciclisti, piuttosto che stradoni come
27:48quello da cui siamo partiti. La velocità giusta, per lo scopo giusto, quindi la
27:52strada fatta nella maniera giusta. Vi ringrazio molto per essere stati con noi,
27:57ne riparleremo, Assessora, scusi, sono tre volte che vi saluto, poi mi piace, in un
28:03flash, in un tweet, non si dice più.
28:07Perché se la geometria della città non cambia e si costruiscono quartieri che sono
28:12assolutamente privi di una logicità urbanistica, perché sono tutti vialoni
28:17che portano a correre per forza, è chiaro che noi...
28:20Allora cambiatela, cambiatela sta città. Grazie Assessora, grazie, grazie per essere
28:25stata con noi, grazie a Francesca Galli, grazie a SalveCiclisti e CicloMovilisti,
28:30grazie molte. Allora facciamo entrare immediatamente il prossimo ospite che
28:33presumo aspetti da un pochino. Guardate, domani c'è questa, anzi facciamo vedere
28:37prima questa locandina. Abbiamo ormai capito che insomma al Circo Locanottieri
28:42Roma si fanno tante cose, iniziative aperte alla città e domani ci sarà la
28:46presentazione di questo libro che abbiamo reputato molto importante,
28:49Fantasmi urbani, la memoria dei cinema di Roma, di Selvano Curcio. Guardate che bel
28:54parterre tra l'altro di ospiti importanti e la presentazione avverrà
28:58domani alle 18 e 30, martedì 18 febbraio. Nel sottotesto qui dice, insomma un
29:05conteggio spietato per chi ama il cinema, le grandi sale, 100 cinema, 100 sale
29:11sparite a Roma negli ultimi 15 anni e anche in attualità il tema non l'abbiamo
29:16mai toccato per il discorso che alla Regione Lazio si sta confrontando su
29:20come se mai riconvertire queste sale. Io do il benvenuto al professore, perché
29:25anche docente all'Università Sapienza, appunto Silvano Curcio. Buonasera, grazie
29:30per essere qui. Tra l'altro se non erro, era un po' complicata però, lei è
29:37docente di... aspetti ho chiuso qui il link, me lo dice lei il corso di
29:41laurea, scusi era complesso. Di management dei patrimoni immobiliari
29:45urbani. Quindi chi meglio di lei. Grazie e poi ringrazio anche e saluto
29:52assolutamente il padrone di casa, domani sarà lui, appunto Paolo Vitale, il dottor
29:58Paolo Vitale che è il presidente del circolo Canottieri Roma. Però ce l'abbiamo
30:01al telefono, ci accompagnerà in questa chiacchierata? No, non ce l'abbiamo ancora,
30:04allora dopo la pubblicità. Senta Curcio, io parto dal dato numerico, no? Ma lei sta
30:09seguendo da 15 anni questo impoverimento della città. Dicevo all'inizio, le ragioni
30:14le immaginiamo, però sono numeri veramente clamorosi. Sì, in effetti sto
30:21monitorando la situazione dal 2013, quindi da più di dieci anni.
30:25E c'è un filo luce che collega appunto quello che ho scoperto
30:3312 anni fa e quello che ho appurato in questi ultimi tempi.
30:39Qual è questo elemento comune? È la perdita costante delle sale
30:44cinematografiche. Alcune, molte sono state chiuse, sono in stato d'abbandono, molte
30:51altre sono state trasformate in spazi più disparati possibili, da le sale bingo
30:58a centri commerciali e supermarket, boutique di lusso, quindi per eccesso
31:04posto, oppure addirittura luoghi di culto. Abbiamo delle sale cinematografiche
31:08trasformate in luoghi di culto, in garagio, in palestra e così via.
31:12Ecco, il libro che lei ha citato e che verrà ripresentato domani al
31:17Circolo Canottieri Roma, rappresenta un punto di arrivo di appunto di più di
31:22dieci anni di mio studio, di mia applicazione su questo tema.
31:27Aspetti, la interrompo per non farlo tra qualche secondo. Abbiamo i nostri sponsor
31:32e meno male che ci consentono di stare qui. Magari andremo anche un pochino
31:35nello specifico di alcune situazioni. Grazie professor Curcio, restate con noi,
31:39poi andremo invece nel Sesto Municipio per altre vicende, a tra pochissimi.
31:45Bentornati in diretta, allora ripartiamo dal professor Curcio, ma salutiamo perché
31:50adesso c'è in collegamento telefonico almeno il presidente del Circolo
31:55Canottieri Roma, prestigioso Circolo Canottieri Roma. Buonasera dottor Vitale,
31:59ci sente sì? Benissimo, grazie, buonasera a tutti.
32:04Allora, le chiedo subito, ho detto bene prima, mi riferiscono insomma che si sta
32:09aprendo il circolo alla città, quindi il tema del cinema lo sentite forte, siete
32:13anche molto legati ad attori, registi romani, che io sappia. Abbiamo anche delle
32:17foto, adesso faremo vedere. Sì, noi siamo sempre stati aperti alla città di Roma
32:25e quindi a tutto quello che gira intorno a questa grandissima e meravigliosa
32:30città e sicuramente quindi l'aspetto del cinema e soprattutto nel libro che
32:36ha scritto Silvano, Fantasmi Urbani, c'è una trasposizione di quella che
32:43è stata l'evoluzione della società romana nei confronti del cinema, vista
32:49attraverso gli sviluppi architettonici. Quindi è un tema che io personalmente
32:53ho trovato estremamente interessante, ho letto il libro e mi è piaciuto
32:57moltissimo. Bravo Silvano, consentimi questa cosa, è veramente un libro di
33:02interesse straordinario. Frutto di un lungo lavoro anche di ricerca, di
33:06documentazione, riprendo da lei il caso di quello trasformato in bingo,
33:10credo di conoscerlo perché è vicino a casa mia, nella mia ostia, è quello mi sa,
33:15non so se ce ne sono altri. Era un prestigioso cinemasisto. Sono diversi casi, sì sono diversi
33:23casi. Facciamo altri esempi, così diceva prima. Sì, c'è il folgore al quadraro che
33:31si è trasformato in luogo di culto e poi forse il caso più emblematico, il corso,
33:38il famoso cinema corso, poi chiamato Etoile, che è probabilmente l'esempio più
33:44marcato di questa trasformazione selvaggia, quindi un cinema veramente tra
33:50i capolavori, oltre che dal puntista artistico architettonico, sotto il profilo
33:54dell'identità sociale, dell'identità collettiva di una città, che è stato
33:59selvaggiamente trasformato per essere convertito, ed è qui il paradosso, nel
34:07flagship di una delle più importanti case di lusso francese, quindi un esempio
34:16veramente di una volgarità unica, quindi un'ostettazione di lusso sfrenato che è subentrata
34:23dentro quello che era un capolavoro di socialità, di cultura, di identità. Peraltro ci tengo a
34:29sottolineare che anche lo strumento con il quale questo cinema è stato tolto ai romani è
34:37assolutamente da non condividersi, perché sostanzialmente si è andata in deroga le
34:44norme del piano regolatore, di fronte al corrispettivo economico versato dalla società
34:50che poi si è inserita. Ecco allora qui mi leggo per fare un'altra domanda, io ho detto prima
34:54immaginiamo tutti che si va molto meno al cinema, perché abbiamo le piattaforme, lo streaming, i film
35:01addirittura escono al cinema e dopo pochi giorni dice vabbè risparmio me lo vedo in tv, però lei
35:06sta diciamo così mettendo anche altre ragioni, adesso c'è questa partita in regione tra la
35:13maggioranza, Rocca che ha detto voglio non voglio speculazioni in governatore, come valuta anche
35:19questo momento, posto che come avete detto voi come provocazione la città del cinema Roma non
35:23è più la città dei cinema, perché insomma si è impoverito tantissimo. Sì esattamente diciamo che
35:30in una situazione già drammatica per le sale cinematografiche, anche per il fatto e di questo
35:35siamo tutti consapevoli, dobbiamo avere appunto contezza di questo, che sono cambiate, sono state
35:42rivoluzionate le modalità di fruzione dei film, quindi la sala cinematografica che prima era il
35:47luogo deputato alla visione cinematografica non lo è più, perché le alternative quali sono? Come
35:52ha detto lei, le piattaforme, la visione, io ho definito noi tutti ormai come spettatori liquidi,
35:58nel senso che ormai possiamo fruire dello spettacolo cinematografico dove, quando e con
36:03chi vogliamo, in qualsiasi momento del giorno, in qualsiasi luogo se vogliamo anche. Ecco di questo
36:11bisogna avere consapevolezza. In un quadro che è andato così modificato, specialmente a seguito
36:16anche della diffusione delle piattaforme, ecco la proposta di legge della Regione Lazio si inserisce
36:26direi in maniera assolutamente irrazionale, perché in un contesto di legge che peraltro riguarda
36:37l'urbanistica a 360 gradi, c'è solo un articolo, due al massimo, che riguardano le sale cinematografiche,
36:44con il proposito di liberalizzare, di burocratizzare, di svincolare l'urbanistica, può inferire un colpo
36:54assolutamente finale. Perché c'è il rischio di trasformarli, questo è un pezzo invece del
37:01fatto quotidiano, naturalmente il blog di Anna Maria Bianchi, che conosciamo bene,
37:06la Presidente dei Carti Regoli, a trasformarli in centri commerciali. Lei invece prima parlava di
37:09luoghi di socialità anche, di socializzazione. Dove dovrebbero andare, me lo dica rapidamente così
37:14poi torno al Presidente. Due cose fondamentali. Uno, bisogna acquisire consapevolezza che quando
37:21si parla di sale cinematografiche non si parla genericamente di edifici, di immobili. Si parla
37:28di un patrimonio culturale che ha valenze storiche, sociali, architettoniche, artistiche. Come
37:35bisognerebbe andare? Allora, innanzitutto bisogna conoscere. Quindi una legge del genere non può
37:40che presupporre un scensimento del patrimonio culturale delle sale cinematografiche. In secondo
37:46luogo, intervenire per rendere più appetibile lo spettacolo cinematografico. Io ho cognato un termine,
37:53trasformare le sale cinematografiche in hub polifunzionale, in cui a fianco alla sala
38:00cinematografica, eventualmente ridotta dimensione e quant'altro, e di sicuro resa più tecnologicamente
38:05e anche dal punto di vista del comfort più idonea, possano e debbano essere associate,
38:13integrate altre attività, anche commerciali, ma partendo da quelle culturali. Ma partendo
38:18dalle altre, poi semmai dice una fetta sì. Allora, Presidente, l'abbiamo vista in una bellissima
38:22immagine con il grande Carlo Verdone. Ecco, come commenta lei? Quindi questo libro che sta presentando
38:26è anche un po' un manifesto a difesa, a tutela della storia anche della città. Lei come la vede?
38:31Ma io sono sommesso d'accordo con quello che ha detto Silvano. I miei ricordi vanno un po'
38:38in là con il tempo indietro e mi ricordo che sui giornali c'erano un paio di pagine dove c'era la
38:46prima visione, la seconda visione, la terza visione e le sale parrocchiali. L'utente
38:54che voleva vedere un film aveva tantissime possibilità di scelta. Oggi ovviamente le
39:01cose sono cambiate e sono cambiate. Volevo aggiungere una cosa a quello che ha detto Silvano,
39:06che ovviamente condivido. Un altro problema è che oggi è sempre più difficile muoversi a Roma e
39:13quindi c'è un problema. Se io voglio andare a vedere un film in centro, con l'autobus che succede,
39:22la macchina della parcheggio, mi fanno la multa e alla fine passa la voglia sostanzialmente. Noi,
39:28ripeto, come Circolo Canottie di Roma, siamo sempre molto vicini alla cultura. Noi siamo un
39:35grandissimo circolo sportivo, abbiamo tantissimi campioni italiani, sia nel canottaggio sia nel
39:43tennis. In questi anni qui è ancora continua la tradizione. Assolutamente sì, perché noi
39:51abbiamo comunque un occhio particolare per lo sport. Ma come io dico sempre in tutte le
39:57presentazioni di libri o in tutti gli eventi culturali che noi facciamo, noi siamo anche
40:03molta cultura. Domani presenteremo a Circolo il libro di Silvano e sarà un grosso evento.
40:10E sono quegli eventi che veramente, come Presidente, mi riempiono di gioia, perché noi
40:15dobbiamo cercare in tutti i modi di trasmettere un messaggio culturale alla città di Roma. E' un
40:22altro nostro core business. Ecco, anche con un peso che avete nella dialettica della città,
40:29Rocca oggi diceva faremo confronti, insomma ascolteremo. Voi per esempio domani andiamo a
40:36chiudere, Professor Curcio, avrete Pupia Vati, regista Richard Borg, poi il Presidente di FCE,
40:42la DD Titanus e poi ecco la coordinatrice, la Presidente dei giornalisti cinematografici Laura
40:49Dellicolli. Insomma voglio confrontarsi con chi ne conosce del settore, immagino dite.
40:56Esattamente, ecco, considerando che il libro ha proprio questa come finalità, quella di recuperare
41:04la memoria delle sale cinematografiche di Roma, ma al tempo stesso, e queste sono le finalità proprio
41:09un po' un libro manifesto, no? Posso dirlo, è giusto. Denunciare come non siamo stati in grado
41:14di salvaguardare il patrimonio che ormai si è perso oppure è stato trasformato e al tempo stesso
41:20lanciare un ultimo SOS per le sale cinematografiche di Roma. Con delle proposte che lei ha, voglio
41:29dire, la possibilità di fare anche operative. Speriamo bene, è una bellissima battaglia questa,
41:34davvero, e poi certo dipende da noi che hanno fatto pure dei cinema con le sedute, i lettini,
41:40eccetera, poi però un po' la picrizia, un po' quello che dice anche il Presidente del Circo
41:44Canottieri Roma, Roma è difficile, però ecco è stato molto interessante e seguiremo questa vicenda
41:49e ricordo a tutti, quindi chi vorrà partecipare domani, martedì 18 febbraio, lo facciamo rivedere
41:55alle 18 e 30, una bella discussione molto, ecco, da seguire al Circo Canottieri Roma. Grazie ancora,
42:01grazie a voi per essere stati a Roma di sera, grazie. Buonasera. Grazie a lei, grazie a tutti, grazie.
42:07Grazie. Adesso cambiamo completamente argomento perché andiamo nel Sesto Municipio dove è partita
42:13una iniziativa, io su questa cosa ho sempre reputato importante, insomma, davvero ogni tanto
42:20dare spazio perché poi arriva il momento purtroppo, a volte drammatico se non tragico, che bisogna
42:26aiutare qualcuno alla disostruzione, soprattutto i bimbi più piccini. Allora saluto immediatamente,
42:32lo ringrazio della disponibilità, intanto l'assessore al bilancio alle politiche sociali
42:37del Sesto Municipio di Roma, Romano Amato. Buonasera, assessore. Buonasera a voi tutti.
42:43Ringrazio anche Crescenzo Bastioni, responsabile del centro studi Cesis. Buonasera, benvenuto.
42:50Buonasera, buonasera a voi, buonasera ai spettatori. Intanto diciamo cos'è il Cesis, che cosa fate?
42:57Sì, il centro studi Cesis è un ente di riferimento regionale per i corsi di primo soccorso. Noi ci
43:05occupiamo di attività che riguarda non solo la disostruzione delle vie aeree, che è una materia
43:12centrale per noi, l'importanza sociale che ha, ma anche quello che è tutto il mondo dell'intervento
43:21di primo soccorso riguardante la rieliminazione cardiopormonare, l'abilitazione all'uso dei
43:27defibrillatori, quindi tutto ciò che concerne l'aspetto del primo soccorso in senso più ampio
43:35del termine. Nell'occasio specifico il centro studi Cesis in collaborazione, grazie soprattutto
43:43alla collaborazione sia dei comitati di quartiere, nel caso specifico i comitati di quartiere Osa e
43:49il sesto municipio, ringrazio l'assessore che questa sera ho il piacere di salutare. Abbiamo
43:59messo in campo svariate iniziative, siamo alla sesta o settima edizione, quella di domenica
44:08scorsa e con grande successo di genitori presenti, un numero considerevole e ci ha fatto molto piacere.
44:19Aspetti che adesso facciamo vedere anche delle bellissime immagini che ci accompagneranno,
44:23tra l'altro eccolo qua, una di queste, tra l'altro io invece saluto Stefania Cecconi del
44:28CDQ Osa che ha questo gran bel merito e che conosciamo anche per altre vicende e noi quelle
44:34di Rocca Cencia. Allora assessore, vanno avvicinate le persone a queste pratiche,
44:40un municipio può avere questa valenza e fare queste iniziative sociali di prevenzione?
44:46Il sesto municipio è da sempre molto attivo in queste attività, abbiamo fatto cose impensabili
44:54fino a oggi e questa del Cesis è un successo quasi senza precedenti, perché quando vennero
45:01nel mio ufficio a chiedere di poterlo fare, lo accolsi con grandissimo favore, ero dubbioso
45:07sulla domenica mattina, perché noi le facciamo di domenica mattina e invece hanno avuto ragione
45:12loro, perché noi devono chiudere frequentemente le iscrizioni perché ci sono troppi iscritti,
45:18lo stiamo facendo quartiere per quartiere, abbiamo fatto sei incontri, ne sono programmati
45:23altri, continueremo grazie al Cesis per tutto il 2025 e speriamo di poter presto continuarlo
45:32anche nel futuro anno, perché i nostri quartieri come lei sa sono ben 55, quindi coprirli tutti
45:37diventa abbastanza complicato. Allora, torno dall'altro ospite, per gli adulti
45:45si fa la manovra di Amli, quella davanti cingendo la persona, mi è anche capitato di vedere
45:53a volte per i bimbi, questa foto lo fa vedere bene, non è tanto complicato, adesso mi dica
46:00se sbaglio, se uno però lo sa cosa deve fare, perché sennò il panico e la paura prendono
46:05un sopravvento. Sì, diciamo che questi corsi di formazione
46:10servono soprattutto a riuscire a gestire il panico, perché in genere queste problematiche
46:15sono improvvise e in quanto improvvise possono generare grande paura, in particolare nei
46:21genitori, visti l'età dei bimbi. È fondamentale intervenire prontamente in
46:28determinate situazioni che sono veramente molto pericolose, le manovre sono estremamente
46:35semplici ma vanno fatte in maniera corretta, difatti i nostri corsi il 90% del tempo lo
46:41dedichiamo all'attestamento pratico dei genitori con i manichini professionali che mettiamo
46:46a disposizione. Domenica scorsa erano oltre 60 i genitori presenti e tutti nel giro di
46:53tre ore circa si sono addestrati a oltranza, come dico io, fin quando non hanno imparato
46:59in maniera corretta le manovre che sono indispensabili per salvare la vita in caso di grave ostruzione
47:06delle vie aeree da cibo, ma anche da altri oggetti che i bimbi usano.
47:11Ci sono oggetti più frequenti, magari un giocattolino, cibo, questo no?
47:19Sì, il cibo naturalmente, il cibo dato in maniera impropria perché quello che noi insegniamo
47:25tra le altre cose in questi corsi è fare prevenzione, perché meglio è la prevenzione
47:32che mettiamo in campo, meno spaventi ci prendiamo poi a seguire, perché dare correttamente il
47:36cibo a un bambino in funzione dell'età che ha è determinante per evitare che possa
47:42poi incorrere in qualche ostruzione delle vie aeree per via di un cibo tagliato in maniera
47:48inadatta. I pediatri hanno assolutamente ragione nel dire che i bambini devono mangiare tutto,
47:53ma va dato il cibo in maniera appropriata, con i tagli che noi suggeriamo in questi corsi
48:00tra le altre cose proprio nell'ambito del discorso della prevenzione, per non arrivare
48:06a quelle situazioni che sono davvero pericolose in alcuni casi.
48:10Ho anche un'immagine invece della manovra che si fa sugli adulti che dicevo prima, è
48:15bene pure dire due parole su questo, poi torno dall'assessore perché ho anche altre domande.
48:21Insomma, chiunque può con un po' di volontà oggi apprendere, certo un corso certificato
48:26come il vostro, una protezione anche per chi ci circonda ogni giorno. Non so se mi ha sentito.
48:36Dicevo, vediamo anche, signor Crescenzio, vediamo anche le immagini sugli adulti, no?
48:44Sì, sì, effettivamente. Diciamo che il nostro addestramento ai genitori è proprio in funzione
48:52dell'età dei bambini. Fino a un anno, un anno e mezzo c'è una determinata manovra,
48:56abbiamo visto in precedenza alcune foto, e per gli adulti, diciamo dai bambini sopra
49:02l'anno e mezzo, quando incominciano a stare in piedi e camminano, c'è questa famosa manovra
49:07Limbic che è determinante per disostruire in caso di soffocamento. Ma questo vale per
49:14i bambini da un anno e mezzo in su, ma anche per gli adulti, perché anche gli adulti purtroppo
49:19hanno questa problematica a volte di cibo che magari va di traversa nelle vie aeree.
49:26Poi dipende, può succedere anche qualche predisposizione in più, però può succedere
49:30anche un'altra. Amato, allora adesso lo porterete in altri quartieri, no?
49:34Il prossimo quartiere sarà Tor Bergata, poi tocca il Castelverde e poi vedremo, mano a
49:39mano. Mi consenta di ringraziare i volontari del Cesis che sono semplicemente fantastici.
49:45Crescenzio per primo, Stefania per seconda, ma tutti gli altri, Antonio, ora non ricordo
49:50i nomi, ma sono davvero bravi e abbiamo un altissimo indice di gradimento delle persone
49:55che partecipano, che ci chiamano il giorno dopo e ci ringraziano ancora dell'occasione
50:00che gli abbiamo fornito grazie a loro. Anche molto giovani questi operatori, mediamente
50:05sto vedendo, eh? Sì, Crescenzio è un po' il capobastone, un po' il più anziano, diciamo.
50:13Ah beh, compreso lui naturalmente. Diciamo che c'è la possibilità di usufruire
50:20proprio di personale estremamente esperto, in parte sanitario, in parte sono personale
50:28laico di supporto sanitario, che sono tutti, e lo sottolineo, certificatori di ARES 118.
50:35Quindi loro hanno una grandissima esperienza pluriennale nel campo del soccorso sanitario.
50:40Siamo, solo per i corsi di rianimazione con ARES, abbiamo fatto 70 negli ultimi 4 anni,
50:48siamo a oltre 70 corsi di isostruzione pediatrica simili a quelli di domenica scorsa negli ultimi
50:544 anni. Quindi ci stiamo adoperando molto. ARES 118 punta molto su questa divulgazione
51:05delle conoscenze del primo soccorso sanitario perché è alla portata di tutti i cittadini.
51:09Il poter salvare la vita in maniera di mutuo soccorso, come dico io, è qualcosa che è
51:14molto molto semplice da fare. La prova cardiaca già ci vuole ben altra preparazione. Per
51:19fare questa, ripeto, lo dico anche per esperienza, se uno sa cosa fare e non si fa prendere dal
51:24panico può agire subito aiutando gli altri perché altrimenti le conseguenze possono
51:29diventare anche tragiche, magari anche per un piccolo pezzettino, giocattolino e quant'altro.
51:34Assessore, abbiamo ancora pochi minuti, c'è un'altra iniziativa che state facendo, ne
51:38approfitto, è contro l'emarginazione in un municipio che ogni tanto, dico, complicato
51:43ma un po' tutta Roma, però per carità. Ci dica qualcosa su questo prima di salutarla.
51:48Sì, è un municipio complicato, abbiamo una settimana di studio sull'emarginazione con
51:54alcune chicche. Domani inizieremo affrontando il problema degli anziani e delle dipendenze
52:01affettive. Affronteremo il problema della popolazione rom, dell'LGBT, delle donne che
52:09rimangono sole. Avremo una chicca venerdì pomeriggio, quindi la proiezione di un docufilm
52:15di Ti e con Alfacino, Wild Salome che non ho mai girato per le sale italiane, è stato
52:24visto due o tre volte, quindi come sala cinema l'avremo in esclusiva, quindi un film sull'emarginazione.
52:31Infine chiuderemo sabato parlando di brigantace, quindi di quella che è stata l'emarginazione
52:37di una parte della nostra popolazione, volenti o non volenti che si sia. È una giornata
52:43estremamente importante domani, nel pomeriggio l'autrice Viola Conti presenta la trilogia
52:48sulle dipendenze affettive, parteciperanno anche le donne che stanno partecipando al
52:53nostro progetto La casa di ciascuna, dirette dalla Vertova, che è un'attrice di fama come
52:59l'ESA internazionale, che sta facendo un lavoro di recupero di donne spesso vittime
53:05di violenza anche sanitaria, non solo sociale, ma anche sanitaria. Inizia una settimana
53:12importante piena di grandi emozioni, certamente.
53:17Benissimo, benissimo. C'era anche un'altra cosa qui dalla sua pagina Facebook, Anziano
53:24sarà lei, settimane di studio, legata chiaramente, quindi sala cinema Cerone, sono appuntamenti
53:30gratuiti Assessore? Sono tutti ad ingresso libero e gratuito, sono tutti allietati da
53:37spettacoli, interventi di comici, di attori, spettacoli musicali, teatrali, proprio per
53:42sdrammatizzare il più possibile un argomento estremamente serio, che rientra nella lotta
53:48che sta facendo il municipio alla solitudine. Quindi questo è l'impegno principale e sociale
53:55del municipio, la lotta alla solitudine con una serie di iniziative e questa rientra
53:58pienamente in questa ottica. Complimenti, molto bello, un saluto anche al Presidente
54:04Nicola Franco che spesso interviene da noi, grazie molte al nostro esperto che ci ha accompagnato
54:10in quest'ultima parte, Crescenzio Bastioni, grazie Dottor Bastioni per essere stato con
54:14noi e complimenti naturalmente al Centro Studi Cesis, grazie. Grazie, invitiamo tutti i cittadini
54:20del sto municipio ad aderire ai nostri corsi, sono completamente gratuiti e sono di grande
54:24utilità, non solo per i propri bimbi, ma per la collettività in tutta. Ha fatto bene
54:29a ricordare, io lo avevo prescontato, ma insomma non si paga nulla neanche lì. Grazie a entrambi,
54:34grazie per essere stati con noi. Allora, mentre adesso, però un po' tardi perché io devo
54:39chiudere, arrivano messaggi sui cinema e quant'altro, invece dobbiamo, vero Federico, andare, arriverà
54:44l'informazione, poi il calcio, il sport paper e noi se vorrete invece ci rivedremo domani
54:49come sempre all'Eventi a Roma di Sera con altri argomenti, altri ospiti. Grazie della
54:54vostra attenzione, chiudiamo qui, arrivederci Roma, arrivederci a tutti.