• l’altro ieri
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:07Amiche ed amici di Radio Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre.
00:13Buonasera ad Andrea Bozzi, benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera.
00:17Prosegue la nostra settimana che anche stasera vi offrirà tanti argomenti,
00:21tanti ospiti che si collegheranno con noi.
00:24Grazie per il vostro affetto, per l'attenzione, per chi ci seguisse per la prima volta.
00:29Grazie di essere qui, se volete restare nel nostro salotto fino alle 21,
00:34sappiate che parleremo di tante cose.
00:37Tra poco, questa manifestazione Uniti per l'Europa di Piazza del Popolo
00:41era sembrata una polemica, un po' forzata, ma in realtà si è andati avanti.
00:47Addirittura la Corte dei Conti ha aperto una procedura
00:50e c'è stata una Commissione Trasparenza in Campidoglio.
00:53Noi tra poco avremo in collegamento il Presidente della Commissione Controllo e Trasparenza di Roma Capitale.
00:58Sono uscite molte notizie, alberghi di lusso pagati agli ospiti.
01:02Il Sindaco, lo ribadiamo, ha sempre detto che è una manifestazione istituzionale.
01:07Parleremo di nuovo di ciclabilità, perché il Campidoglio sta investendo molti milioni
01:12per allungare la rete di ciclabili.
01:18Il cosiddetto Grab, sono anni che se ne parlano, a decina d'anni.
01:22Vanno avanti con altri 130 km di ciclabili, ma Roma è una città per le biciclette, per i ciclisti.
01:31Noi siamo molto pigri, abituati ad andare con l'auto,
01:34e avremo un ospite che ci racconterà la sua,
01:37è anche il Presidente di una rete di imprese in centro storico.
01:41Ancora, i percettori del reddito.
01:43È tanto che non se ne parla, ma erano stati in alcuni municipi utilizzati,
01:48o almeno c'era questa volontà, per fare lavori di pubblica utilità
01:51ai cosiddetti PUC.
01:53Abbiamo scoperto che nel Sesto Municipio, quelle delle torri,
01:58vanno avanti, perché li utilizzeranno per pulire i parchi.
02:02Allora parliamo, e lo faremo con il Presidente del Sesto,
02:05e anche con un direttore del Municipio Sesto.
02:08Un occhio ai servizi sociali, a queste pratiche virtuose,
02:15di chi, tra virgolette, volontariamente può essere messo a disposizione
02:20per il decoro della città.
02:22E poi, essendo mercoledì, chiuderemo con il punto trasportico,
02:27gli avvisi di Diana.
02:29Ieri puntata scoppiettante, tanti messaggi, effetti speciali alla fine,
02:33con fumi e cose varie, tutto grazie al nostro Federico Cappè,
02:37il nostro grande regista, capo anche stasera della nostra squadra tecnica.
02:41Il numero per dire la vostra, fatelo, scriveteci durante la puntata,
02:45io riesco a leggere anche molti messaggi, però in presa diretta se volete,
02:49via whatsapp 320-23-93833, e poi resterà come sempre qui il numero di riferimento.
02:57Oppure mandateci le vostre segnalazioni sui problemi della città,
03:00lo fate già in tantissimi, e cerchiamo di girarli ai Presidenti,
03:04anche a Nicola Franco, oggi interverrà lui, l'unico tra l'altro di centrodestra
03:08di tutti i 15 municipi romani.
03:10Notizia d'apertura, ci piace sempre pubblicizzare anche questi cosiddetti open day,
03:15perché sappiamo bene che a Roma per avere la carta d'identità elettronica,
03:18che è un documento molto importante, ci vogliono mesi in molti municipi.
03:22Bene, l'amministrazione fa questo sforzo, stavolta lo fa a metà, perché?
03:26Perché vado a leggere la notizia dal sito Radioroma.it, saluto tutti i colleghi
03:30della nostra grande redazione, soltanto sabato.
03:34Allora, carta d'identità, si intende quella elettronica,
03:38il 29 marzo, open day, nei municipi Primo, Sesto, Tredicesimo e negli Expit,
03:43però a causa di lavori di manutenzione della piattaforma online
03:47per l'emissione delle CIE disposte dal Ministero dell'Interno,
03:50il servizio sarà attivo solo sabato 29 fino alle 14.
03:53Ci teniamo a ricordarvi sempre, perché crediamo che sia importante,
03:57insomma, qui non è che diciamo cose, speriamo, di servizio per i cittadini,
04:01ecco, dovete andare prima, dalle 9 di mattina, su questo sito qua,
04:05prenotazionicie.interno.gov.it, ad esaurimento, se cominciate però,
04:12vi mettete lì dalle 9 di mattina, insomma, riuscite sicuramente di venerdì mattina
04:17a trovare la prenotazione e poi andate nel municipio vostro di appartenenza,
04:22oppure negli Expit, i soliti, Piazza delle Cinque Lune, Piazza Sonnino,
04:27Piazza Santa Maria Maggiore e via Petroselli 52, anche questi aperti
04:31sabato dalle 8.30 alle 14.00.
04:34Allora, ben ritrovato al consigliere comunale di Fratelli d'Italia,
04:38Federico Rocca, che è anche il Presidente della Commissione Controllo Garanzia e Trasparenza.
04:43Buonasera Presidente.
04:45Buonasera a voi.
04:47Allora, beh, adesso, sembrava che sta cosa così finisse un po' subito
04:52dopo qualche dichiarazione, non sta finendo così.
04:55Adesso, stasera, le chiedo la sua versione, insomma, è anche esponente
04:59importante di opposizione. Magari ho provato, sa, con l'opposizione giorni fa,
05:04anzi, con la maggioranza, ma mi pare che non ci sia una grande volontà di parlarne.
05:08Però, il Sindaco ha detto, io sono tranquillissimo.
05:11Oggi pare che sia venuto Albino Ruberti, il capo segreteria.
05:15Che è successo? Come è andata? Vi hanno tranquillizzati?
05:19Vi fermate con sta polemica?
05:22No, ma non ci fermiamo con la polemica per il semplice fatto che
05:25non è che non abbiamo fatto una polemica finita stessa.
05:28Abbiamo chiesto punto all'amministrazione di come sono stati spesi i soldi dei cittadini romani.
05:32Che credo sia giusto che i cittadini romani lo sappiano,
05:35perché poi abbiamo saputo solamente all'indomani dello svolgimento della manifestazione
05:40che Roma Capitale aveva finanziato questo evento,
05:43e poi abbiamo scoperto che Roma Capitale è stata l'organizzatrice di questo evento.
05:46Però chiedo a tutti, ma fino a quel momento...
05:49Questa scusa, intanto, per chi non lo sapesse, aspetti, la faccio fare la domanda a tutti.
05:52Questi siete, insomma, tutti consiglieri di centrodestra,
05:55quindi Fratelli d'Italia, Lega e anche esponenti di Forza Italia,
05:58che non è rappresentata in Aula Giulio Cesare,
06:01che sono scatenati durante il Consiglio e poi c'è stata la Commissione.
06:04Qual è la domanda? Vi sembra normale, Rocca?
06:07No, nel senso che io penso che tutti, ma anche lei,
06:10nessuno fino al 16 marzo, quindi fino al giorno dopo,
06:14sapeva che quella manifestazione era stata organizzata e promossa da Roma Capitale.
06:19Tutti ci ricordiamo che quella manifestazione è stata promossa da Michele Serra,
06:23autorevole giornalista della Repubblica, che ha fatto un appello per l'Europa,
06:26al quale hanno aderito diverse realtà, diverse associazioni,
06:29dei partiti e alcuni sindaci.
06:32Qualcuno poteva pensare che se la pagasse Michele Serra o Repubblica,
06:35ma non è stato esattamente così.
06:38Io penso che tutti ingenuamente hanno pensato la stessa cosa,
06:42salvo poi scoprire che ha pagato Roma Capitale.
06:44La domanda è stata perché.
06:46La risposta dell'amministrazione dice perché era un evento istituzionale.
06:49Ci sono i sindaci là, dice il sindaco Gualtieri,
06:52una quarantina di sindaci anche di centrodestra,
06:55li vedete con la fascia tricolore.
06:57A parte non ci sembra che tutti i 40 sindaci,
07:00quelli che stiano, abbiano pagato o contribuito.
07:02Perché diventa un evento istituzionale di Roma Capitale?
07:05Perché un evento istituzionale ha delle caratteristiche,
07:08fa parte del cartellone degli eventi di Roma Capitale,
07:10c'è una delibera di giunta con la quale si dice che Roma Capitale
07:13faceva proprio questo evento, c'è un atto di consiglio, non c'è nulla.
07:17C'è stata fornita una letta del capo di cabinetto
07:20con il quale parte tutto questo itero.
07:22Ma non è che un evento istituzionale dove tra l'altro…
07:24Il capo di cabinetto, Rocca, cosa ha spiegato?
07:27Lei mi ha detto fuori onda, ha detto molte cose.
07:30Cioè che documento ha portato?
07:33Cosa ci hanno portato?
07:34Una nota con cui il capo di cabinetto scrive alla direzione del cabinetto Grandi Eventi
07:38di organizzare questo evento perché Roma Capitale ne fa come se fosse una propria iniziativa.
07:44Da lì scrivono a Detema che è la società di Roma Capitale in Austra
07:47che organizza e che noi utilizziamo per organizzare gli eventi.
07:51Tutto è fretta e furia perché la prima lettera parte il 5 marzo,
07:54poi Detema l'11 manda al preventivo, l'11 stesso Roma Capitale accetta il preventivo,
07:59il 13 si fanno gli affidamenti e il 15 la manifestazione.
08:02Ma se fosse stato veramente un evento istituzionale di Roma Capitale,
08:05come ne facciamo tanti in occasione di eventi e celebrazioni ufficiali,
08:09nessuno avrebbe avuto nulla da ridire.
08:11Ma questa manifestazione è venuta fuori così, tirata fuori dal cilindro,
08:15promossa da un giornalista e dalla Repubblica.
08:18Perché deve essere un evento istituzionale di Roma Capitale?
08:21In base a che cono lo dovremmo evincere,
08:23tant'è che in piazza poi c'erano solamente movimenti e partiti di centrosinistra
08:26perché se fosse stato un evento lanciato da subito come evento istituzionale magari…
08:32Se non c'era manco Forza Italia che magari è più su quelle posizioni
08:35rispetto alla guerra in Ucraina e del quant'altro.
08:40Perché io giorni fa ho detto,
08:42io dico ogni tanto la mia, ma insomma perché sono qui a condurre
08:45e cerco di tenere un po' le fila.
08:47Si sa che Roma Capitale, rispetto ai grandi eventi,
08:50mette le infrastrutture, la polizia locale, le transenne e hanno dei costi.
08:56Però credo anche attraverso un suo accesso agli atti,
08:59poi è uscito fuori, facciamo anche la segna stampa,
09:02facciamo vedere questo titolo di Open,
09:04che addirittura qui si è pagato l'hotel di Claudio Bisio,
09:072.500 euro, ma anche di altri artisti.
09:10Questo secondo voi è la cosa grave di cui dovrebbero rispondere?
09:15O tutto il pacchetto?
09:18No, per noi è tutto, perché se non ci sono i presupposti
09:22affinché quella manifestazione potesse rientrare negli eventi istituzionali,
09:26anche un euro non andava a speso.
09:29Ci sono i 60 mila euro del palco, 25 mila euro per la regia,
09:3222 mila euro per la realizzazione di quel telo che state vedendo adesso
09:37alle spalle del palco.
09:39Se non è un evento di Roma Capitale, perché?
09:4122 mila euro il fondale, come si dice, il telo lì.
09:45Sì, il telo del fondale, 15 mila euro di gazebo.
09:49Se non è un evento di Roma Capitale è tutto sballato,
09:52perché poi tra l'altro, quello che ho ricordato al pubblico,
09:54che in una festa dell'Europa ufficiale ce l'abbiamo, è il 9 maggio,
09:57cioè il 9 maggio in tutta Europa si celebra la festa dell'Europa,
10:00in quel contesto, in quella data, avrebbe avuto un senso
10:03se Roma Capitale avesse organizzato un evento per ricordare l'Europa,
10:06ma questo è proprio un evento fuori contesto,
10:09che nasce da un appello di un giornalista,
10:11e che Roma Capitale non si sa per come, per quando e per quale motivo
10:14prende e fa proprio quest'evento e organizza spese proprie,
10:17sostenendo anche le spese che ci levescono.
10:19Claudio Biggio, uno per tutti, non si è trovato,
10:22casa di un amico, manco un ostello, un hotel che costa.
10:26Guardate quest'altro titolo, Michele Santoro
10:30che è su posizioni pacifiste, completamente opposte,
10:33vi dovrebbero incarcerare addirittura,
10:36mentre però la Corte dei Conti apre un'istruttoria.
10:40Cosa vi aspettate dalla Corte dei Conti,
10:43giustizia per voi, tra virgolette, o da chi altro?
10:46Perché ci sono anche interrogazioni in Parlamento, no?
10:49Ci sono delle interrogazioni parlamentari,
10:51c'è un esposto alla Procura della Repubblica
10:53fatto dal nostro caporuppo alla Camera, Galeazzo Bignami,
10:55e c'è l'esposto alla Corte dei Conti e alla Corte dei Conti regionale
10:58ha aperto un fascivo.
10:59Noi ci aspettiamo che qualcuno dica al Sindaco
11:02che una sua intenzione, un suo capriccio,
11:06o comunque quelli che sono gli intendimenti del Partito Democratico
11:09non possono rientrare nelle iniziative istituzionali
11:14e non le possono pagare i cittadini romani.
11:16Noi le feste di partito ce le paghiamo,
11:18oppure ne faccio un esempio,
11:20se lei domani mattina dovesse lanciare un bell'appello condivisibile
11:23su un tema che riguarda la città di Roma,
11:26e poi che facciamo?
11:28Qualchiere se ne condivide i principi lo fa proprio,
11:31la fa diventare un'organizzazione istituzionale,
11:33le paga le spese di questa manifestazione,
11:35ci provi a fare questo appello,
11:37io sono convinto che non verrà qualcuno a pagargli il conto della manifestazione
11:40così come lo farebbe con altri giornalisti.
11:42Quindi diciamo che secondo me hanno fatto partire questa proposta da Michele Serra,
11:46perché se fosse partita dal Partito Democratico
11:48avrebbero snaturato la visione spontaneistica
11:50che potrebbero notare di questo evento,
11:52e quindi l'hanno fatto lanciare da Michele Serra,
11:54e poi qualcuno l'ha raccolta e ci ha fatto altro,
11:56questo non va bene, perché è stato fatto sulle spalle dei romani,
11:59ad insaputa dei romani,
12:01perché almeno dovevano avere il coraggio di dirlo prima,
12:03quando Roma Capitale ha deciso
12:05che quell'evento sarebbe stato organizzato
12:07e pagato da Roma Capitale,
12:09allora lì avrebbero avuto il coraggio di dirlo prima,
12:11il fatto che l'abbiamo detto dopo,
12:13perché l'abbiamo scoperto,
12:14come si dice, a pensare a male si fa peccato
12:16però a volte ci si azzecca.
12:18Allora facciamo rivedere qui da Roma Today,
12:21sempre per cercare di essere correttamente,
12:24anche il dovere di cronaca,
12:26ecco il Sindaco ha ribadito anche,
12:28insomma pochi giorni fa,
12:31il 22 marzo,
12:32io l'ho finanziata e lo rivendico con orgoglio,
12:35il Sindaco attaccato dalle opposizioni
12:37dice replica in questo modo,
12:39e Ruberti dice in tanti anni
12:41Zetema usata da tutte le amministrazioni,
12:43quindi secondo voi insomma è,
12:46vabbè sono dichiarazioni, bisogna prenderne atto.
12:49Certo, però l'ho finanziata,
12:51innanzitutto quando si amministra la cosa pubblica
12:53non è una cosa propria,
12:54quindi se non l'ha finanziata Qualtieri,
12:56ma lì è Roma Capitale,
12:57perché se l'avesse finanziata Qualtieri,
12:58avrebbe preso soldi dal suo conto personale,
13:00Qualtieri ha preso soldi di Roma Capitale,
13:02quindi l'ho finanziata,
13:03anche un'espressione poco felice,
13:05quindi non è che è Roma Capitale,
13:06quello che ci dice Ruberti,
13:07sì sono state fatte le menti istituzionali di Zetema,
13:09di Roma Capitale.
13:10Tutto rendi contato dice Ruberti,
13:12però per voi cambia nulla,
13:13dice si è rendi contato,
13:16ma è ovvio che tutto rendi contato,
13:18in realtà ha maggior ragione,
13:19all'inizio avevamo visto che erano 270 mila Euro,
13:22abbiamo scoperto che erano spenti 3,50,
13:24quindi rendi contato,
13:25ci viene da pure anche una cifra maggiore.
13:27Invece di 2,70, 3,50 l'ordi però Rocca,
13:30prima di salutarla, l'ordi.
13:323,50 compresa io ho 286 mila,
13:35quindi a prescindere dalla somma,
13:39potrebbe essere un Euro come un milione di Euro,
13:41secondo noi non c'erano,
13:43non ci sono i predisposti
13:44per consegnare un elemento istituzionale,
13:46perché non c'è un atto politico
13:48e l'indirizzo con il quale questa manifestazione
13:50rientra nelle manifestazioni di Roma Capitale,
13:52tutto qui, non lo hanno fatto,
13:54lo hanno detto a posteriori,
13:55secondo noi c'è un dolo,
13:56speriamo che la Corte dei fondi
13:58questo lo faccia rilevare,
13:59ma avrò dico anche a tutela di chi
14:01in futuro vorrà fare iniziative analoghe,
14:03perché non si può utilizzare la cosa pubblica,
14:05l'amministrazione, i fondi dell'amministrazione
14:07per soddisfare delle esigenze
14:08che sono esigenze di carattere politico.
14:10Poi siamo tutti europeisti,
14:11a tutti fa piacere lanciare
14:13e difendere i valori dell'Europa,
14:15ma non a spese dei contribuenti,
14:17altrimenti si fanno le manifestazioni di partito
14:19e i partiti si mettono le mani in tasca
14:21e si fanno l'evento che vogliono.
14:22Rocca, io la ringrazio molto,
14:24non so se ne riparleremo.
14:25Grazie a voi.
14:26Aspetti perché, vabbè,
14:27facciamolo intravedere sto messaggio Federico,
14:29perché non è proprio...
14:31è arrabbiato, si firma Carlo,
14:33pensionato,
14:35facciamolo vedere un secondo,
14:37tanto si è autocensurato,
14:39dice sempre più in ca, puntini puntini,
14:41vabbè, togliamolo pure,
14:43dice io la sintesi,
14:45io sono pensionato perché devo pagare Repubblica
14:47e tutti quei cialtroni,
14:49vabbè, questo è il punto di vista di Carlo,
14:51se siete invece a favore,
14:53scriveteci il contrario,
14:55è arrabbiato, vergogna,
14:57e poi Gualtieri non può dire l'ho finanziata io,
14:59perché l'abbiamo finanziata tutti,
15:01non può fare l'operatore coi soldi miei,
15:03questo Carlo uno per altri messaggi.
15:05Vabbè, vedremo.
15:07Grazie Rocca.
15:09Grazie a voi, buon proseguimento.
15:11Grazie, grazie.
15:13Ripeto, insomma,
15:15ogni giorno escono dettagli,
15:17sono stati accessi agli atti, quindi vedremo un po',
15:19però il Sindaco dice assolutamente
15:21tutto rendi contato e lo rivendica con orgoglio.
15:23Andiamo a parlare di ciclabilità,
15:25stavolta conosciamo molto bene
15:27tante realtà virtuose
15:29che si battono anche per la sicurezza stradale,
15:31però oggi vorremmo tornare
15:33un momento su questa visione,
15:35che c'è investimenti, soprattutto tanti milioni,
15:37e c'è una parolina
15:39che si chiama Grorab,
15:41di cui si parla da più di dieci anni.
15:43Ecco qua, questo è un articolo
15:45a proposito di Repubblica.
15:47Pedalata a vista Colosseo,
15:49poi le biciclette arriveranno in Vaticano.
15:51Lavori per il Grab in via di San Gregorio,
15:53inaugurazione entro Pasqua,
15:55in direzione San Pietro il ponte a 15 arcate
15:57e il tunnel di Villa Alberici.
15:59Tra l'altro di questo particolarissimo,
16:01devo dire, sarà assolutamente suggestiva,
16:03ciclabile da Montegiocio e Vaticano,
16:05già ne avevamo parlato.
16:07E poi c'è un dato,
16:09ad oggi sono 321 i chilometri
16:11di ciclabili a Roma,
16:13arriveranno altri 143,
16:15quindi a 464,
16:1749 milioni di investimento.
16:19Poi c'è un'intervista,
16:21lo conosciamo e quindi l'abbiamo scomodato,
16:23a uno che si professa
16:25anche molto ciclista e dice
16:27Roma può essere ciclabile,
16:29possiamo lasciare l'auto.
16:31Ed è il dottor Federico Mondello,
16:33presidente della rete d'impresa di Via del Pellegrino,
16:35in pieno centro. Buonasera
16:37e benvenuto Mondello, grazie.
16:39Salve, buonasera,
16:41buonasera Andrea, buonasera a tutti
16:43gli ascoltatori.
16:45L'ho chiesto già ad altri,
16:47professarsi ciclista
16:49a Roma e ci vada al lavoro in bici
16:51sembra un po' ardito,
16:53però vediamo al nord, al nord Europa,
16:55anche col maltempo,
16:57tutti in bici.
16:59Lei è un fautore,
17:01commenta con
17:03piacere queste notizie.
17:05Ma sì, io diciamo che uso ormai
17:07la bicicletta da tanti anni,
17:09sia perché lavoro in centro,
17:11sia perché la trovo un mezzo assolutamente
17:13comodo, per cui
17:15sono utente in prima persona
17:17e mi fa piacere in questa occasione
17:19appunto avvalorare
17:21questa tesi,
17:23questa campagna, insomma, chiamiamola così,
17:25questo movimento che in maniera
17:27abbastanza costante da tanti anni
17:29si sta crescendo a Roma.
17:31Sicuramente, diciamo, la bicicletta
17:33in passato, diciamo, era un po' più
17:35ostica, perché
17:37si diceva, sai, Roma è costruita
17:39sulle sette colline, quindi c'era un po' questo
17:41mito della fatica.
17:43Devo dire che da quando poi sono subentrate
17:45le bici a pedalata assistita,
17:47credo che anche quest'ultima, diciamo,
17:49problema sia un po' caduto, perché in realtà
17:51la bicicletta, come vediamo poi
17:53tutti i giorni, anche nell'utilizzo
17:55per esempio dei delivery, diciamo, di tutti
17:57i ragazzi che vanno in giro a portare
17:59passi a destra e a manca usano tutti la bicicletta,
18:01per cui evidentemente c'è
18:03un vantaggio sia economico sia
18:05di velocità negli spostamenti
18:07con la bicicletta. Ecco, io uso quello come parametro
18:09di riconfronto e anche per dimostrare
18:11che la bicicletta è uno dei mezzi
18:13più comodi e più veloci per raggiungere
18:15tante parti del centro città,
18:17ecco, diciamo, sicuramente. Ecco, però
18:19parlando del centro, no, le chiedo
18:21quali sono quelle, diciamo, più funzionali
18:23ad oggi o quelli su cui poi
18:25fanno le ricuciture, perché spesso, seppure
18:27detto, hanno fatto delle ciclabili a Roma,
18:29ha ragione se detto, dice, poi finiscono
18:31nel nulla, si fermano,
18:33io non è che posso fare, poi mi devo buttare
18:35nel traffico. Lei, ad esempio, dice
18:37mancherebbe via Renula, mancherebbero
18:39e Corso Vittorio. Questo
18:41in un ragionamento
18:43complessivo, insomma, sul centro,
18:45proprio sull'utilizzo della bici funzionale,
18:47utile. Certo.
18:49Diciamo che,
18:51diciamo, intanto sul tema della ciclabilità
18:53ci sono due mondi
18:55un po' diversi, anche se sembrano
18:57uguali. Nel senso, uno è
18:59la bicicletta come uso ludico,
19:01quindi il sabato, la domenica, insomma,
19:03le persone vanno a farle passeggiate e quelli che invece
19:05la usano tutti i giorni. Ecco, quindi,
19:07le piste ciclabili, tipo quella del
19:09Tevere, purtroppo
19:11hanno più un'utilità per,
19:13diciamo, l'utilizzo ludico che non magari per
19:15l'utilizzo di tutti i giorni, perché
19:17scendere sul Tevere è complicato,
19:19ci si allunga e via dicendo.
19:21Quindi, diciamo, già questa è una differenza
19:23che secondo me va rimarcata.
19:25Poi, per quanto riguarda il centro storico,
19:27quello che facevo notare oggi nell'intervista
19:29è che, in effetti, nel centro storico vero e proprio
19:31la bicicletta non c'è bisogno
19:33di piste ciclabili, perché
19:35Roma sono strade piccoline, insomma,
19:37ci si muove velocemente e agilmente.
19:39E certo, però, in quelle strade
19:41un po' più ad alto scorrimento, per esempio
19:43Corso Vittorio, piuttosto che Via Renula,
19:45dove spesso poi ci sono
19:47furgoni che fanno carico e scaricomerci,
19:49piuttosto che macchine parcheggiate.
19:51Auto in sosta avvietata! Scusi, fa ridere che io
19:53quando apro Google Maps e vedi la prima immagine
19:55che c'è di tutto, no? Quello monopattino,
19:57invece, due belle auto in sosta avvietata
19:59dietro altre, poi qua c'è il tram
20:01e dici, allora, qui magari, invece,
20:03servirebbe cosa, eh? Così
20:05fare un pezzettino di ciclabile
20:07laddove c'è lo spazio.
20:09Beh, per esempio, insomma, ecco, qui c'è una
20:11carreggiata molto larga, diciamo, ecco
20:13c'è il tram, ci sono dei marciapiedi,
20:15forse qui si potrebbe provare
20:17a ricucire, diciamo,
20:19le persone che vengono da
20:21Trastevere, insomma, ecco, da tutto
20:23Gianicolense, da Viale Marconi
20:25e incanalarle verso il centro di Roma,
20:27diciamo, questo è un punto che poi soprattutto
20:29quando uno arriva a Largo Argentina
20:31effettivamente c'è un marciapiede enorme
20:33e lì tutte le mattine
20:35io lo faccio perché purtroppo
20:37vado da quella parte per accompagnare
20:39i miei figli a scuola, diciamo,
20:41oggettivamente è scomodo muoversi in questa
20:43situazione, ecco, diciamo, qui è un
20:45nodo che va probabilmente sciolto
20:47in qualche modo. Quindi, secondo
20:49lei, non è tanto la volontà
20:51o meglio, siamo
20:53pigri, voglio dire, un po'
20:55refrattari, però lei dice se
20:57si faranno tutte queste opere
20:59alla fine, insomma, ci abitueremo
21:01anche noi romani per
21:03andare al lavoro, l'ha spiegato benissimo, cioè quella del
21:05Tevere è bella ma per fare
21:07adesso, vabbè, niente
21:09voglio dire un'altra cosa
21:11voglio allungarla anche ad Ostia, no?
21:13Vabbè, lì poi c'è un tema di chi
21:15la pulisce, la sabbia, un altro discorso,
21:17però chiaramente non è per andare al lavoro
21:19la ciclabilità invece in altri paesi
21:21è proprio funzionale a questo.
21:23Ma certo, bisogna fare
21:25comunque delle politiche che incentivino
21:27poi l'uso della bicicletta, per esempio
21:29uno dei problemi che io rivelavo
21:31diciamo in questa intervista
21:33è la mancanza di parcheggi
21:35uno arriva al centro storico e non sa dove lasciare
21:37la bicicletta, la deve attaccare ai pali
21:39la deve attaccare alle ringhiere, insomma
21:41in situazioni che non sono
21:43consone, né per il decoro, né per la sicurezza
21:45dei mezzi sessi, per cui
21:47diciamo uno qua
21:49questo è interessante, nelle stazioni hanno messo
21:51quei box in alcune
21:53cosa andrebbe fatto
21:55attenzione che mi avete cambiato ospite
21:57attenzione
21:59c'è la coda
22:01grazie
22:03trovo che innanzitutto gli stalli
22:05per le biciclette è una prima
22:07opzione, e l'altra che serve
22:09anche a far crescere la cultura
22:11trovo che sia la sharing mobility
22:13quindi la bicicletta condivisa
22:15che è un altro strumento che invece è molto comodo
22:17che purtroppo, un po' per l'inciviltà
22:19degli utenti, un po' per
22:21diciamo una serie di problematiche
22:23specifiche, viene forse usato
22:25anche troppo poco, diciamo, e quella è un'altra
22:27opzione che invece si potrebbe
22:29fare magari regolandola ai studenti
22:31diciamo, facendo
22:33delle azioni specifiche per far crescere
22:35nei giovani, diciamo la coscienza
22:37di quanto sia comodo andare in giro
22:39a bicicletta, di quanto sia
22:41diciamo, utile ed ecologico per tanti
22:43motivi. Certamente
22:45senta, vogliamo parlare un attimo anche
22:47della rete d'impresa
22:49di quella il presidente, no?
22:51del Pellegrino, che tra l'altro
22:53è in zona Vaticano, non so se vuol fare anche
22:55un bilancio, tutta questa orda
22:57no, in senso buono, di pellegrini turistici
22:59dicevano sempre a primavera
23:01è arrivata la primavera, non sembra, eh, perché oggi
23:03per venire qui, grandine così
23:05però vabbè
23:07fortunatamente via del Pellegrino rimane una strada
23:09molto caratteristica, dove insistono delle realtà
23:11storiche e quindi diciamo
23:13intanto grazie per averla menzionata
23:15e mi fa piacere se gli ascoltatori
23:17possano venire a visitarla
23:19diciamo, ecco, dal punto di vista del
23:21commercio dei turisti e quello del
23:23giubileo, bisogna sicuramente
23:25dire che i primi mesi non sono stati dei mesi
23:27particolarmente, diciamo, come dire
23:29ricchi di presenze
23:31e quindi, diciamo
23:33in questi giorni sicuramente l'arrivo della
23:35primavera e l'allungarsi
23:37delle giornate sta facendo vedere un pochino
23:39più di gente in giro e quindi diciamo
23:41che la speranza è di vedere poi un
23:43crescendo di presenze
23:45e poi anche della qualità di queste
23:47presenze perché poi, come sempre
23:49insomma si fa, si gioca sul
23:51sul un po' sulla
23:53facile battuta
23:55che insomma i pellegrini vengono a Roma, poi non è che
23:57spendano tanto, ecco, insomma
23:59lei ce lo conferma perché insomma voi vedete anche
24:01dei buoni negozi, delle belle attività
24:03magari passano davanti e vanno
24:05al minimarket, speriamo di no
24:07buona pace
24:09sicuramente
24:11diciamo che noi siamo delle realtà
24:13appunto non di lusso, ecco, siamo delle realtà
24:15autentiche che
24:17appunto stanno lì da tanti anni
24:19ci sono realtà addirittura da più di cent'anni
24:21cioè diciamo una fonderia
24:23di orefici, di perorefici
24:25c'è una ciclista
24:27appunto parlando di biciclette insomma
24:29una realtà
24:31ultracentenaria
24:33e tante altre
24:35poi molto interessanti dal punto di vista
24:37appunto del gastronomico
24:39dell'artigianato e via dicendo
24:41ecco speriamo che anche con la bicicletta
24:43insomma uno venga perché il centro di Roma
24:45poi c'ha pure questa problematica
24:47diciamo deve essere tutelato
24:49sicuramente dalle macchine
24:51e allo stesso tempo si deve incentivare
24:53la possibilità di arrivare però in questo
24:55centro diciamo ecco da questo punto di vista
24:57si sta
24:59lavorando però diciamo
25:01mentre è facile vedere nel medio
25:03lungo periodo diciamo delle
25:05azioni che speriamo abbiano effetti
25:07nel breve periodo forse diciamo si può
25:09migliorare. Eh speriamo
25:11intanto abbiamo scorriamo
25:13questa pagina di Roma segreta
25:15che salutiamo con tutti i dettagli
25:17di Via del Pellegrino storici
25:19testimonianze insomma
25:21la casa di Mattia Corvino che
25:23di passaggio a Roma nel
25:25duemila e quattro quando pensavi di
25:27sostenere Pio II nella crociata
25:29sognata dal pontefice contro i
25:31turchi e mai realizzata. Ci passa
25:33tantissima storia. Questa invece è la madonna
25:35della concezione. Quindi ha
25:37fatto bene. Invitiamo per chi no
25:39eh dice una via piccola ma dove
25:41veramente c'è tanto anche da vedere
25:43no? Da visitare. Chiudiamo così
25:45no? Assolutamente. Assolutamente.
25:47C'è l'arco dei Vecetari avete appena
25:49fatto vedere che è un angolo medievale
25:51meraviglioso. C'è l'arco di Santa Margherita
25:53c'è una serie di palazzi storici
25:55affrescati. Insomma è una via
25:57oggettivamente come tante vie di Roma
25:59diciamo da scoprire. Siccome
26:01qua spesso dal centro storico ci
26:03dicono se è svuotata no? Eh
26:05il centro di iperturismo
26:07ehm c'è ancora
26:09qualche residente anche speriamo di sì
26:11eh? Ma sì sì ci stanno
26:13i residenti. Adesso io non voglio far parte
26:15del coro di quelli che si lamentano. Il centro
26:17di Roma merita comunque eh
26:19venti minuti di macchina, un quarto d'ora
26:21di macchina. Non è quello che è insomma
26:23diciamo stiamo parlando della eh
26:25città più ricca di opere d'arte
26:27più bella insomma adesso uno
26:29diciamo può anche dire che insomma
26:31c'è l'iperturismo e via dicendo però
26:33oggettivamente è di una bellezza
26:35straziante ecco per cui
26:37diciamo venire al centro rimane
26:39comunque una delle cose più belle insomma
26:41ecco per cui sono tranquillo che
26:43residenti o non residenti, turisti
26:45insomma il centro di Roma continuerà
26:47a vivere. E certo sarebbe
26:49interessante che le attività
26:51diciamo un pochino più di qualità
26:53vengano aiutate e supportate
26:55questo sicuramente e quello
26:57che diceva lei ci sono un po' meno
26:59residenti ce ne stanno ancora tanti
27:01fortunatamente però una politica
27:03del comune per incentivare
27:05il ritorno dei romani in centro
27:07quindi diciamo azioni
27:09specifiche per la residenzialità
27:11così come azioni specifiche
27:13per le attività diciamo
27:15imprenditoriali di qualità che
27:17danno un po' il senso
27:19il sapore delle strade no? Cioè le strade
27:21vivono in funzione dei negozi che ci si
27:23affacciano sopra per cui aiutare
27:25queste realtà a trovare il modo di farlo
27:27è una sfida che è
27:29di Roma soprattutto in questo
27:31momento una sfida un po' globale perché
27:33sentiamo da tante parti che c'è
27:35una crisi latente del commercio
27:37legata al cambi del paradigmi
27:39insomma a tutto quello che vediamo dell'e-commerce
27:41e via dicendo
27:43molto interessante grazie Mondello e poi
27:45domani appunto potendolo fare magari
27:47in bici non solo i turisti puri noi romani
27:49no? Dal Circo Massimo o dal Colosseo
27:51arrivando fino appunto a
27:53Via del Pellegrino a suo punto diciamo
27:55Via del Pellegrino no? In sicurezza certo
27:57sarebbe un bel incentivo
27:59mentre i residenti dicono lasciateci pure qualche
28:01parcheggio ma ce l'hanno spiegato in tutti i modi
28:03c'hanno pure le loro ragioni perché hanno fatto
28:05tante betonalizzazioni diciamo almeno
28:07non distantissimo vabbè
28:09ne riparleremo grazie Federico Mondello
28:11per essere stato con noi grazie
28:13e noi ci vediamo presto
28:15a Via del Pellegrino. Grazie grazie
28:17facciamo volentieri questo spot
28:19allora visto che l'avete
28:21un po' svelato lì
28:23no che succede? Che è successo?
28:25Pubblicità?
28:27Vabbè io pensavo volevo fare un'anteprima
28:29con gli ospiti allora
28:31diamo la linea ai nostri sponsor tra l'altro
28:33puntualmente no quasi
28:35e vabbè dietro il vetro
28:37mi fanno segni quindi torniamo tra un attimo
28:39pochi secondi ma preziosi per noi
28:43Bentornati in diretta a Roma di sera
28:45grazie dei messaggi continuiamo a leggerne
28:47qualcuno vabbè qui
28:49allora intanto saluto
28:51la telespettatrice che si chiama Mariangela
28:53ci scrive ogni sera però ci scrive tante frasi
28:55su tante cose allora poi
28:57magari ho difficoltà un po' a leggere
28:59un concetto invece ci riesco più facilmente
29:01nel senso completo
29:03ad esempio questa
29:05Adriana si chiama la telespettatrice
29:07mi spiegate
29:09questo perché diciamo prima che poi diventa la guerra tra poveri
29:11mi spiegate perché bici e monopattini
29:13sfrecciano sui marciapiedi
29:15quindi non siamo più al sicuro noi pedoni
29:17vedo che i vigili non gli dicono nulla
29:19ha già un problema a scavalcare basi, tavolini, sedie
29:21moto, parcheggiate
29:23fruttaroli che esibiscono la merce
29:25è diventata un caos, credo che
29:27Adriana ci scriva dal centro storico
29:29l'abbiamo parlato più volte, dovremmo essere tutti
29:31dalla stessa parte, non fare la guerra al monopattino
29:33e alle bici però certo se non c'è la ciclabile
29:35non si dovrebbe andare sui marciapiedi
29:37la telespettatrice ha ragione
29:39queste le vostre opinioni
29:41allora cambiamo ancora pagina
29:43andiamo nel sesto municipio
29:45mi dite se c'è già il presidente Nicola Franco
29:47sempre disponibilissimo, buonasera presidente
29:49ben ritrovato, grazie
29:51buonasera a voi
29:53e grazie a voi
29:55grazie anche al
29:57perché poi insomma scomodare direttori
29:59di direzioni municipali
30:01mica è facile
30:03quindi noi lo ringraziamo doppiamente, il direttore
30:05della direzione socioeducativa
30:07Massimiliano Basciano
30:09dottor Basciano buonasera
30:11buonasera
30:13grazie per l'opportunità
30:15perché noi cerchiamo di
30:17seguire un po' tutte le pagine
30:19dei municipi
30:21adesso qui andiamo a parlare di una cosa
30:23che io credo sia importante
30:25metteranno a disposizione
30:27per la cura dei parchi del sesto municipio
30:29dei percettori del reddito
30:31da quando poi il reddito di cittadinanza
30:33è stato abolito così come era
30:35magari se ne è parlato meno
30:37io sinceramente vedo poco però questi
30:39cosiddetti PUC, progetti utili
30:41alla cittadinanza
30:43invece dovevano diventare un po'
30:45quasi la norma, diffusi
30:47lei presidente l'altro giorno
30:49ha fatto una bella foto di gruppo
30:51l'ha messa su Facebook perché
30:53ecco adesso spieghiamolo e
30:55ci tenevo che lo sapessero anche i telespettatori
30:57siete riusciti a fare cosa?
31:01Allora Andrea, siamo riusciti
31:03innanzitutto a realizzare
31:05un progetto che avevamo fin dall'inizio
31:07mandato, cioè quello di
31:09utilizzare i percettori
31:11del reddito, adesso prima era
31:13cittadinanza, adesso si chiama
31:15reddito di inclusione, in progetti
31:17socialmente utili perché poi
31:19avevamo anche dei finanziamenti che il comune
31:21aveva dato
31:23e in pratica era anche
31:25però finalizzarli ad
31:27attività utili
31:29al territorio, oltre che utili
31:31anche a loro che giustamente
31:33si sono disponibili
31:35e poi credo che lo spiegherà
31:37il mio direttore Massimo Basciano
31:39anche individuare
31:41le persone che
31:43percepiscono questi
31:45renditi che poi aderiscono
31:47volontariamente anche a questi
31:49progetti non è sempre semplice
31:51però noi avevamo un'idea
31:53cioè quella di innanzitutto
31:55renderli
31:57utili al territorio
31:59rimbagare anche una parte
32:01di quello che i cittadini danno
32:03anche a queste persone
32:05che non sono immesse nel mondo
32:07del lavoro, però ecco su una
32:09conceptualità che ritornasse
32:11utile al territorio e quindi
32:13si è pensato di utilizzarli
32:15per il discorso
32:17del decoro, dell'ambiente
32:19quindi di quello che è interno
32:21devo dire che gli uffici sono stati bravi
32:23hanno fatto un grande lavoro perché
32:25ci è voluto tanto tempo, nel senso che
32:27quando abbiamo voluto vedere chi
32:29aveva i presupposti
32:31poi per insomma
32:33fare, aspetto che
32:35devo dire che
32:37però poi insomma
32:39ce l'abbiamo fatta e devo dire
32:41funziona bene, benissimo
32:43perché insomma i risultati ci sono
32:45loro sono contenti, i cittadini
32:47hanno apprezzato tanto
32:49quindi anche un po' segnale
32:51Aspetti presidente sentiamo il direttore
32:53c'è qualche piccola interruzione
32:55sul collegamento che non dipende mai da nessuno
32:57vediamo un po' se riusciamo a migliorarlo
32:59ma vediamo insomma poi dipende dalle linee
33:01allora io ricordo ai tempi quando
33:03in tutta Italia c'erano queste polemiche forti
33:05da una parte che diceva fateli
33:07lavorare e dall'altra c'erano pure
33:09molti che dicevano vogliamo
33:11essere utili ai cittadini
33:13insomma proprio perché prendiamo
33:15quel reddito che oggi è il reddito di
33:17inclusione, allora direttore
33:19chi avete coinvolto e come si è riusciti
33:21è interessante anche tecnicamente
33:23a portare a casa
33:25questo progetto
33:27che adesso diventa operativo
33:31Sì, c'è da dire
33:33che come accennava Nicola prima
33:35ci sono
33:37dei fondi appositi per realizzare questi
33:39e altri progetti legati all'assegno
33:41d'inclusione destinati
33:43ai percettori di assegno d'inclusione
33:45nel caso dei CUC ma destinati anche
33:47per altri progetti
33:49a chiunque abbia un I6
33:51con un costo sotto dieci mila e trecento euro
33:53venendo in particolare
33:55i CUC c'è da dire
33:57che chiaramente c'è il coinvolgimento
33:59in qualche modo dei centri per l'impiego
34:01perché è tramite i centri per l'impiego
34:03che avviene la segnalazione
34:05appunto di queste persone
34:07percettrifi del reddito di cittadinanza
34:09ex reddito di cittadinanza oggi assegno d'inclusione
34:11che comunque sono
34:13come si dice occupabili
34:15e devono partecipare alle varie
34:17attività che gli vengono proposte
34:19anche i CUC che non sono
34:21un lavoro full time
34:23non corrispondono in termini di ore
34:25a un lavoro full time ma sono
34:27un certo numero di ore a settimana
34:29che fanno parte delle
34:31varie attività alle quali devono partecipare
34:33per poter percepire l'assegno
34:35mensile cosiddetto SFL
34:37quindi quello che riguarda appunto
34:39gli occupabili che è una
34:41diciamo delle tipologie
34:43di assegno d'inclusione
34:45Aspetti direttore scusi ha detto una cosa importante
34:47per far capire meglio ancora
34:49cioè non sono sono obbligati
34:51no hanno però facoltà di
34:53aderire a uno dei vari progetti
34:55che mettete in campo cioè questi trentadue
34:57che leggo ora da Roma Today
34:59andranno a curare i parchi cioè
35:01spieghiamo lo nostro passaggio perché è importante
35:03allora
35:05i BUC fanno parte
35:07di quelle attività che per i percentori
35:09del cosiddetto SFL
35:11cioè quindi percentori di assegno
35:13d'inclusione che sono occupabili in attività
35:15lavorative perché vi sono anche
35:17percentori anziani che quindi per l'età non sono
35:19occupabili o percentori disabili
35:21che per la loro disabilità non sono occupabili
35:23quindi i percentori occupabili
35:25devono partecipare alle attività
35:27che gli vengono proposte tra le quali
35:29ci sono anche i BUC che vengono
35:31svolti in maniera
35:33completamente volontaria ma
35:35che rientrano tra quelle attività
35:37la cui partecipazione
35:39da parte loro è necessaria per poter
35:41percepire mensilmente
35:43quell'assegno d'inclusione
35:45cosiddetto SFL che sono
35:47350 euro mensili che
35:49se non si partecipa a determinata attività
35:51viene sospeso per i mesi ai quali non si partecipa
35:53quindi questo anche
35:55c'è da dirlo, occorre dirlo
35:57ad oggi per la precisione
35:59i partecipanti attivi che siamo riusciti
36:01a coinvolgere sono 22
36:03perché se da un lato
36:05in termini di impegno di ore non
36:07corrisponde a un lavoro full time
36:09corrisponde a un piccolo part time
36:11tutti i requisiti per poter partecipare
36:13inclusi soprattutto quelli di carattere medico
36:15relativi quindi alla
36:17anche alle condizioni di sicurezza
36:19del lavoratore sono
36:21invece identici a un qualsiasi
36:23altro lavoro e quindi
36:25sono necessarie visite mediche
36:27sono necessarie anche
36:29delle particolari prescrizioni perché
36:31comunque si va a lavorare
36:33all'interno nel nostro caso del verde
36:35quindi un esempio
36:37è obbligatoria antitetanica
36:39ecco pure in termini di
36:41assicurazioni, come funziona
36:43esatto, cioè cosa devono fare
36:45e cosa gli è consentito
36:47loro fare
36:49come in questo caso in maniera
36:51simile a
36:53un qualsiasi altro lavoro
36:55in base alla tipologia di Bucca nel nostro
36:57caso andando nei giardini
36:59viene fatta una visita dal cosiddetto
37:01medico competente, medico competente in medicina del lavoro
37:03che è stato nominato dalla
37:05cooperativa che gestisce per noi questi
37:07progetti che vince appunto
37:09il relativo avviso pubblico
37:11sottoposti a visita e poi
37:13il medico competente in medicina del lavoro
37:15nominato ha dato una serie di prescrizioni
37:17che devono essere chiaramente
37:19rispettate, gli viene poi
37:21fornita anche una relativa attrezzatura
37:23che riesca a garantire come dire delle condizioni
37:25minime di sicurezza
37:27questo come in altri lavori
37:29e c'è poi una specifica assicurazione che viene
37:31attivata sul singolo
37:33pucchista, chiamiamolo così
37:35permettetemi, che
37:37viene attivata non appena
37:39il nuovo pucchista
37:41debba iniziare a lavorare
37:43ad oggi dicevo sono 22 sui 32
37:45massimi che abbiamo previsto
37:47ci sono delle
37:49adesioni, tante adesioni volontarie
37:51c'è chiaramente anche
37:53chi magari preferisce partecipare ad altre attività
37:55dobbiamo anche
37:57dire che c'è qualcuno che voleva candidarsi
37:59ma purtroppo non era idoneo perché essendo
38:01dei pucchi relativi al verde come dicevamo
38:03ci sono delle caratteristiche anche
38:05di sicurezza. Grazie direttore, molto
38:07chiaro. Aspetti che torniamo dal presidente Franco
38:09tra l'altro voi avete una platea nel
38:11sesto di ben ventottomila
38:13per settori che è la più alta
38:15di Roma, vabbè si capisce
38:17no? Un po' ecco perché
38:19non ci sono
38:21solo questi progetti qua presidente
38:23no? Beh
38:25è anche sottinteso Andrea
38:27perché poi sendo il municipio
38:29con reddito proprio del più basso
38:31di Roma
38:33quello di fragilità
38:35le richieste di aiuto
38:37sono superiori a quelle insomma
38:39di altre parti di questa città
38:41però devo dire insomma che
38:43di progetti ne facciamo tanti
38:45e ti devo aggiungere questo che neanche
38:47il direttore Fasciano lo sa
38:49che è una notizia proprio
38:51di oggi. Com'è che io lo diciamo così
38:53al direttore in diretta?
38:55Facciamo sta commissione
38:57facciamo sta commissione municipale
38:59la notizia è arrivata dopo
39:01quindi non ho avuto tempo
39:03però siccome è una bella notizia
39:05è giusto anche darla
39:07perché tre persone
39:09che hanno aderito a questo progetto
39:11siccome hanno dimostrato delle qualità
39:13ho sentito una delle responsabili
39:15del nostro ufficio tecnico
39:17sembra che la cooperativa
39:19cioè che poi ha batti pubblici
39:21e quant'altro li voglia assumere
39:23a tempo determinato
39:25Beh questa è una gran bella notizia
39:27questa è una bella notizia
39:29presidente
39:31è una grandissima bella notizia
39:33perché come come ho detto prima
39:35queste sono delle opportunità
39:37che noi insomma pretendiamo anche
39:39da chi è idoneo al lavoro
39:41che dimostri anche buona volontà
39:43visto che percepisce oretta e può
39:45lavorare. Poi però come si può
39:47vedere chi ci mette
39:49la buona volontà, onestà
39:51e dimostra anche insomma tanta
39:53volontà ha possibilità
39:55un posto di lavoro e per ora
39:57tre ragazzi di questo
39:59gruppo dei ventidue
40:01tre persone hanno un posto di
40:03lavoro. Un'opportunità, una gran bella
40:05notizia anche perché appunto si fa
40:07formazione e si spera pure
40:09che venga appunto inserito
40:11nel mondo. Sentiamo la risposta del direttore
40:13tra l'altro voi a Grotteceloni
40:15no? So avete una
40:17sede proprio no? Che è dedicata a questo
40:19e a tutti coloro che hanno appunto
40:21mi pare meno di diecimila euro
40:23di reddito Ise no? Giusto direttore?
40:25Sì sì assolutamente
40:27allora grazie per questa
40:29come dire introduzione perché
40:31oltre appunto a poter ecco confermare
40:33quello che diceva prima il presidente
40:35essere ovviamente contento della notizia di questi tre
40:37inserimenti lavorativi
40:39all'interno della cooperativa
40:41è bene anche
40:43utilizzare questa occasione per informare
40:45che
40:47esiste una sede che abbiamo aperto
40:49appositamente per l'azione inclusione
40:51l'abbiamo collocata dopo diverse
40:53ricerche a Grotteceloni che è un posto
40:55molto collegato perché c'è il caponino dell'autobus
40:57c'è la fermata della metro C
40:59è raggiungibile a piedi da tutti i quartieri
41:01di Mitrofi e anche chi è più lontano
41:03come mezzo ufficio ci arriva comodamente
41:05è una sede esclusiva
41:07dell'ufficio assedio di inclusione
41:09che è stata aperta
41:11grazie ai finanziamenti specifici
41:13della quota servizi di fondo
41:15povertà perché c'è da dire questo che forse
41:17si sa meno in giro
41:19che oltre all'azione
41:21inclusione come tale esistono
41:23tanti finanziamenti
41:25questa quota servizi del fondo povertà
41:27che permette di realizzare
41:29tanti progetti che
41:31vanno al beneficio però non solo
41:33oggi dei percettori dell'azione inclusione
41:35fondi degli anni precedenti
41:37invece erano destinati solo ai percettori
41:39delle due cittadinanze, sono cose cambiate nel tempo
41:41adesso non è un dettaglio tecnico
41:43quello che è importante sapere è che ad oggi
41:45la maggior parte di questi fondi permettono di realizzare
41:47progetti a beneficio
41:49di chiunque abbia un'isee
41:51sotto i 10.300 euro circa
41:53appena aumentato prima era 9.600
41:55quindi potrei aver detto una cifra sbagliata
41:57di decine di euro
41:59in tal caso mi scuso ma è facilissimo verificarla
42:01e
42:03c'è da dire
42:05che noi ne abbiamo attivi
42:07due di questi progetti già
42:09con diversi laboratori e attività
42:11rivolte appunto a chiunque
42:13abbia un'isee inferiore a quella soglia
42:15ci sono laboratori per i compiti
42:17ci sono attività moltissime
42:19a sostegno della genitorialità
42:21che stanno
42:23anche andando molto bene
42:25ci sono attività anche
42:27itineranti sul territorio con un camp
42:29per chi in alcune date gira e fornisce informazioni
42:31sui servizi sociali
42:33i temi principali
42:35che un pochino curiamo di più
42:37sono quelli di sostegno alla
42:39genitorialità diciamo come tema
42:41ampiamente inteso
42:43e sono progetti
42:45per i quali abbiamo ancora spazio
42:47quindi chiunque volesse avere delle informazioni
42:49può regarsi presso la sede
42:51mi piace molto che lei
42:53stia dicendo questo anche con un certo
42:55trasporto quindi io vorrei
42:57riparlarne in altre occasioni ci mettiamo a disposizione
42:59però il direttore sta dicendo
43:01fatevi avanti
43:03porte aperte quindi
43:05attraverso il sito del municipio
43:07di assolutamente
43:09e di persona
43:11chi avesse anche meno dimestichezza
43:13con i mezzi informatici
43:15venire anche direttamente presso la sede
43:17dell'assegno d'inclusione
43:19inoltre questi progetti
43:21sono portati avanti da
43:23delle cooperative che sono
43:25tante sul territorio
43:27le quali possono anche appunto poi fornire
43:29tutte le informazioni
43:31di dettaglio
43:33una delle aree come dicevo principali
43:35è quella di sostegno alla genitorialità
43:37sulla quale vediamo che c'è diverso
43:39bisogno e vengono fatte
43:41diverse attività ci sono anche
43:43progetti diciamo
43:45di orientamento al lavoro in qualche modo
43:47certo anche perché
43:49lo diceva prima Franco dice siamo quelli
43:51con
43:53maggior tasso di disoccupazione
43:55presidente guardi vorrei chiudere
43:57con adesso le faccio pure una domanda
43:59provocazione o assist non lo so però
44:01intanto un complimento per tutti
44:03questo lei se lo ricorda
44:05sono orgoglioso di avere
44:07un telespettatore così affezionato lo abbraccio
44:09che Alberto dalle torri guardi
44:11che le scrive è stato
44:13anche un dipendente pubblico
44:15ottimo risultato è il modo migliore per rendere
44:17utile sia il personale impegnato
44:19che i guadagni che riceve bravo Nicola
44:21quindi spero le faccia
44:23piacere e le chiedo una cosa
44:25ma perché solo adesso magari non è così
44:27quindi invito gli altri municipi
44:29però io non so se negli altri
44:31è sempre Franco controcorrente
44:33che fa lavorare i percettori
44:35perché è di destra o alla sinistra
44:37non piace oppure che lei sappia
44:39si fa anche altrove
44:41no guarda
44:43questo allora a parte che
44:45diciamo che non è vero noi abbiamo finanziamenti
44:47e come dico sempre io ai miei direttori
44:49sia dell'ufficio tecnico
44:51in questo caso Massiano Baciano
44:53diciamo per la societativa
44:55dico noi dobbiamo spendere tutti
44:57i fondi che arrivano
44:59fino al 31-12 e non mandare
45:01mai nulla dietro quindi
45:03il problema è che abbiamo i fondi
45:05i progetti vanno fatti vanno realizzati
45:07perché poi parliamo che facciamo il bene
45:09ai nostri cittadini perché non è che
45:11sono fondi che ci arricchiamo più personalmente
45:13anzi noi lavoriamo il doppio
45:15proprio per ottenere questi risultati
45:17per quanto riguarda il verde
45:19no io so che ci siamo
45:21solo noi poi mi posso anche sbagliare
45:23però questo era un indirizzo
45:25anche politico
45:27che avevo dato al mio direttore
45:29agli uffici e loro sono stati
45:31bravissimi perché ripeto
45:33non è stato facile
45:35su 27 mila percentori
45:37individuare i primi 32
45:39che come vedi neanche
45:41ci siamo arrivati al pieno regime quindi
45:43un grande lavoro con merito di noi
45:45gli uffici quindi veramente
45:47qui c'è un gioco di squadra ed è
45:49un territorio così io spero
45:51insomma di dare sempre
45:53grosse opportunità ai miei cittadini
45:55quindi come ha detto il direttore
45:57abbiamo altri fondi indirizzati
45:59ad Antefragita
46:01e anche insomma ad altri settori
46:03noi facciamo il possibile
46:05grazie davvero
46:07grazie a entrambi
46:09per essere stati con noi c'era anche qualche
46:11altro messaggio però vabbè
46:13adesso non riesco
46:15grazie vi devo liberare grazie presidente
46:17grazie direttore Basciani
46:19siamo a disposizione
46:21e complimenti a quegli uomini
46:23quelle donne, quei ragazzi che stanno
46:25partecipando e grazie della notizia
46:27davvero bello se tre hanno trovato
46:29un'occupazione anche se a termine
46:31quindi dimostrando di saper fare
46:33delle cose quindi ancora
46:35un saluto
46:39se vogliamo fare un approfondimento
46:41sugli altri progetti
46:43contattateci credo di poter dire
46:45tranquillamente che sia il presidente
46:47che il sottoscritto
46:49siamo a disposizione per raccontarvi nel dettaglio
46:51che può essere utile alla popolazione perché lì
46:53abbiamo spazio per inserire utenza
46:55quindi c'è spazio
46:57e ci farebbe piacere poterne parlare al pubblico
46:59grazie
47:01assolutamente grazie a lei
47:03e a voi
47:05allora andiamo
47:07avanti
47:09apriamo una pagina consueta perché
47:11siamo fortunati ad avere
47:13ogni mercoledì e venerdì sera
47:15a disposizione gli amici volontari
47:17pure loro ma perché fanno altro
47:19nella vita che da anni hanno
47:21creato questo gruppo questo blog
47:23cittadinacotidiana.com
47:25e ci danno le notizie sul trasporto pubblico
47:27a Roma e buonasera e ben ritrovato
47:29ad Andrea Castano
47:31buonasera Andrea
47:33buonasera eccoci pronti per un'altra pagina
47:37questa volta meno ottimista del solito
47:39ahia che fai
47:41me l'anticipi così vediamo un po' che notizie
47:43ci portate stasera vai
47:45creo un po' di suspense
47:47no vabbè
47:49Roma ovviamente il suo trasporto pubblico
47:51l'abbiamo sempre detto
47:53è una
47:55al centro di varie criticità
47:57di vari tipi
47:59per cui
48:01non sorprende che a volte
48:03le cose siano positive
48:05ci sono dei progetti
48:07che stanno andando avanti e ne abbiamo parlato
48:09ne parliamo spesso
48:11a volte invece le cose purtroppo
48:13non vanno bene
48:15e stranamente è il caso della Romalito
48:17che è proprio il simbolo
48:19cose che non vanno benissimo
48:21abbiamo parlato delle stazioni
48:23che
48:25sono in fase di
48:27progettazione di stazioni
48:29che non
48:31non vedono
48:33pochi mesi
48:35prima dell'apertura
48:37e il commento a ogni
48:39post che scriviamo di questo tipo
48:41è si vabbè è bello fare
48:43nuove stazioni ma i treni
48:45e i treni
48:47ci sono dei problemi
48:49perché
48:51sia la
48:53Romalito e ovviamente
48:55anche la Roma Civita
48:57Castellana Viterbo perché sono
48:59collegate nel
49:01loro destino
49:03sono due linee fondamentali
49:05una la conosciamo benissimo
49:07io personalmente perché
49:09la uso per andare
49:11al lavoro
49:13spostano ovviamente migliaia di pendolari
49:15dalla periferia
49:17al centro di Roma
49:19al centro del dibattito odierno
49:21c'è la fornitura di 38 nuovi treni
49:23che dovrebbe arrivare dalla
49:25Firema
49:27tuttavia c'è un'incertezza che va avanti
49:29da qualche mese
49:31l'azienda deve ancora produrre
49:33le fedeliuzioni necessarie
49:35per garantire la commessa
49:37e questo mette a rischio l'intero piano
49:39di rinnovamento del parco mezzi
49:41Altro
49:43che brutte notizie qui
49:45veramente
49:47drammatiche perché poi tutto ciò è
49:49in proiezione di avere queste
49:51benedette, altro che metro
49:53Roma, siamo ancora
49:55sui venti minuti, c'è il comitato
49:57di pendolari Roma Ostia che
49:59saluto che è scatenato anche su
50:01ultime affermazioni, magari
50:03li rinviteremo, bontà a loro
50:05di Astra che
50:07tutto bene però la realtà
50:09è questa quindi per carità
50:11adesso dice
50:13non dipende da loro quindi Ghera
50:15sta cercando un piano B
50:17esatto
50:19l'assessore sta cercando
50:21di valutare appunto un piano B
50:23che sarebbe
50:25l'acquisto di treni usati
50:27per la Roma Lido perché
50:29tu hai detto Metromare ma io continuo a chiamarla
50:31Roma Lido
50:33ma per carità e fai bene, ci mancherebbe altro
50:35che non porta benissimo
50:37come Metromare
50:39beh non che Roma Lido sia
50:41però almeno è storico, comunque
50:43questa soluzione potrebbe essere appunto
50:45quella di sfruttare
50:47l'arrivo dei nuovi treni
50:49della metro B e di
50:51rimpiegare i
50:53vecchi treni che sono
50:55assimilabili a quelli che girano
50:57sulla Roma Lido
50:59naturalmente dopo le opportune
51:01modifiche eccetera eccetera
51:03ma attenzione, questa però è solo
51:05una soluzione tampone
51:07perché
51:09naturalmente un effetto
51:11stabile genererebbe
51:13effetti a catena andando a penalizzare
51:15le linee da cui questi treni
51:17sono presi perché poi alla fine
51:19è il gioco delle tre carte
51:21tutti in bicicletta, abbiamo cominciato
51:23con i reciclabili, dai facciamo così
51:25Andrea andiamo avanti
51:27la Roma Viterbo è uguale
51:29no no magari uguale
51:31è peggio perché la situazione è un po'
51:33più complessa, la linea
51:35ha un si chiama doppio
51:37incarruzzamento cioè uno
51:39a raso che ha ovviamente raso
51:41terra e l'altro è rialzato
51:43sulle banchine, questo rende difficile
51:45trovare treni adeguati
51:47sul mercato dell'usato
51:49una possibilità sarebbe accelerare
51:51i lavori per rialzare le banchine
51:53della stazione Flaminio
51:55mentre per esempio la Roma Lido ha tutti
51:57rialzati, la Roma Viterbo
51:59non in tutte le stazioni è così
52:01per cui il punto
52:03finale è quello, ci siamo sempre
52:05in emergenza
52:07i lavori proseguono, gli investimenti
52:09ci sono
52:11le cose non vanno
52:13esattamente come
52:15erano previste
52:17purtroppo queste sono cose
52:19che capitano a discapito
52:21però di noi petrolari
52:23di tutti gli utenti
52:25allora andiamo avanti
52:27se no qua già partono quei segni brutti
52:29l'ultima notizia
52:31che è la più carina, la più esplosiva
52:37parliamo di un altro
52:39tema che incide sulla mobilità cittadina
52:41che è il trasporto pubblico
52:43non è ATAC ma è il servizio taxi di Roma
52:45Roma ha circa 8000 auto
52:47bianche con un migliaio
52:49di licenze in più rilasciate
52:51dal Comune per il
52:53Giubileo 2025
52:55e proprio di recente il Comune ha
52:57aggiornato le tariffe
52:59introducendo una struttura basata sul
53:01chilometraggio, tempo di percorrenza
53:03e tariffe fisse per alcune
53:05tratte come gli aeroporti
53:07due aeroporti e il porto di Civitavecchia
53:09abbiamo fatto un
53:11report
53:13per rendere chiara
53:17questa tarifazione
53:19senza che mi metta a leggere
53:21perché ovviamente
53:23lo facciamo vedere in grafica
53:25vai vai Andrea
53:27e questo diciamo
53:29ci sono dei costi minimi per
53:31tratte brevi e un tetto massimo
53:33di un'ottantina di euro
53:35per le corse all'interno del
53:37grande raccordo anulare diretto
53:39all'aeroporto di Fiumicino
53:43naturalmente
53:45poi l'argomento taxi è sempre abbastanza
53:47nervo scoperto
53:49i cittadini
53:51e gli utenti
53:53si lamentano ancora
53:55di casi di tariffe non
53:57proprio trasparenti, corse non regolari
53:59difficoltà a trovare taxi
54:01ci sono testimonianze tutti i giorni
54:03naturalmente questo dimostra
54:05che la strada è ancora lunga ma
54:07al comune ha cominciato
54:09a darsi da fare
54:11anche in questo ambito
54:13e con questo
54:15arriviamo al
54:17per esempio scusa Andrea
54:19molti magari conoscono
54:21l'aeroporto di Fiumicino
54:23vedi che comunque sia dalle Mura Aureliane
54:25al porto di Civitavecchia
54:27parecchia strada
54:29150 euro oppure da
54:31Fiumicino a Civitavecchia
54:33e viceversa 130, vabbè mi era caduto
54:35l'occhio su questa cosa che non avevo
54:37appreso
54:39sono in generale andare e tornare
54:41perché ovviamente essendo fuori sono
54:43180-190 km
54:45ok allora
54:47andiamo all'altra notizia
54:49cerco di partire subito con l'immagine
54:51così è chiara l'esplosività
54:53della notizia
54:55mazza sei esplosiva
54:57mettete un po' ragazzi
54:59allora ci troviamo
55:01ecco qua che bellezza
55:03ci troviamo
55:05nella
55:07diciamo
55:09nella solita situazione
55:11che vedevamo qualche anno fa
55:13questo
55:15è un mezzo
55:17ecco della
55:19gestito dalla società
55:21PIS
55:23naturalmente ci tengo a dirlo
55:25non perché
55:27abbia qualcosa da dire
55:29sono arrivati quelli nuovi
55:31e la situazione non cambia
55:33no in realtà
55:35per l'accordo
55:37che c'è stato passaggio di consegne
55:39tra Roma TPL e le nuove
55:41società
55:43nel tempo
55:45hanno dovuto prendersi
55:47anche gli autobus usati
55:49questo era un autobus usato
55:51è andato
55:53usato non garantito
55:55direi proprio di no
55:57però diciamo che serviva per fare
55:59rotazione del parco mezzi
56:01e questo
56:03sicuramente non lo vedremo più
56:05in giro per Roma
56:07è andato in fiamme in via Lenin
56:09mi permetto di scherzare
56:11naturalmente perché non ci sono
56:13neanche feriti
56:15non è
56:17successo nulla
56:19l'unica vittima la vedete
56:21in foto
56:23ovviamente
56:25quest'autobus era in circolazione
56:27dal 2016
56:29avrebbe compiuto 10 anni
56:31lo standard di servizio
56:33e
56:35l'abbiamo sempre detto
56:37questi autobus sono stati spremuti
56:39fino alla fine
56:41non ci sono tensioni
56:43qui si può apprezzare
56:45meglio quel che resta
56:47quindi dici
56:49insomma
56:51non è una cosa
56:53c'è un senso perché voi poi spiegate sempre
56:55da appassionati o tecnici
56:57proprio le ragioni
56:59l'anno che ha, il chilometraggio
57:01alla fine se lo riutilizzi
57:03non è Atac, è Roma TPL
57:05vabbè
57:07lo dico anche perché
57:09probabilmente
57:11vedo che abbiamo ancora quasi 30 secondi
57:13sì quasi
57:15perché si dice sempre
57:17ma la vecchia consigliatura
57:19esplodevano autobus
57:21beh
57:23la vecchia consigliatura
57:25grazie alla vecchia consigliatura
57:27il parco mezzi di Atac
57:29in questo caso è stato completamente
57:31rivoluzionato
57:33è per quello che adesso ci sono
57:35meno flambus
57:37adesso si sta passando
57:39anche per
57:41quanto riguarda il privato
57:43a mezzi nuovi però naturalmente
57:45quelli che non sono bruciati prima
57:47stanno bruciando adesso
57:49per lo stesso motivo per cui bruciavano
57:51quelli prima
57:53per l'usura
57:55esatto, non è una cosa che dipende da chi è il sindaco
57:57è una cosa
57:59purtroppo che è stata mal gestita
58:01anche col sindaco precedente
58:03a quello di prima
58:05Andrea dobbiamo chiudere davvero
58:07perdonaci
58:09grazie, è meno male
58:11ci siamo arrivati giusti giusti
58:13noi stiamo qui da sei anni
58:15ancora non siamo esplosi
58:17andremo avanti e ci rivedremo
58:19venerdì col punto trasporti
58:21grazie agli amici di Odissea Quotidiana
58:23grazie Andrea, grazie a tutta la vostra squadra
58:25grazie a voi, buona serata
58:27grazie a Federico Cappè Regia
58:29che ci ha condotto fin qui
58:31velocemente restituisco la linea alla rete
58:33e vi aspetto se vorrete come sempre
58:35domani alle 20 per cercare di raccontare
58:37la Capitale, arrivederci Roma
58:39arrivederci a tutti

Consigliato