DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Extra tutti i colori dell'attualità con Claudio Michalizio bentornati bentornati
00:07a destra probabilmente vi risuonerà ancora nelle orecchie quanto ha dichiarato
00:12pochi giorni fa il presidente del consiglio italiano Giorgia Meloni che
00:16tracciando un bilancio della grande operazione PNRR ha tessuto le lodi del
00:22nostro paese tra i più virtuosi ed efficienti tanto da aver già chiesto
00:28all'Europa di avere anche la settima tranche di finanziamenti e questa è
00:34sicuramente una buona notizia tra poco cercheremo di capire però come vanno le
00:39cose come dire tra noi comuni mortali il servizio
00:43il governo italiano ha trasmesso alla commissione europea la richiesta di
00:47pagamento della settima rata del piano nazionale di ripresa e resilienza da
00:5118,3 miliardi di euro tra i 67 obiettivi della settima rata gli
00:57investimenti per le nuove infrastrutture di trasmissione dell'energia elettrica
01:00il potenziamento della flotta di autobus e di treni a emissioni zero per il
01:05trasporto regionale la riqualificazione di molte stazioni ferroviarie le misure
01:09per la cyber sicurezza l'attivazione di 480 centrali operative territoriali per
01:15rafforzare le prestazioni in materia di salute pubblica gli investimenti per
01:19una migliore gestione delle risorse idriche agli investimenti si aggiungono
01:24diverse riforme strategiche come la legge sulla concorrenza il completamento
01:28delle misure per velocizzare i pagamenti della pubblica amministrazione la
01:32revisione del servizio civile universale e un provvedimento sulle rinnovabili
01:37l'italia è la prima nazione europea a presentare formale richiesta per il
01:41pagamento della settima rata del pnrr è un primato che ci consentirà presto di
01:46superare quota 140 miliardi di euro oltre il 72 per cento della dotazione
01:52complessiva del piano ha commentato il presidente del consiglio giorgia meloni
01:56che ha definito il 2025 un anno fondamentale per la fase 2 del pnrr cioè
02:02la messa a terra degli investimenti in linea con quanto accaduto con le
02:06precedenti richieste di pagamento il versamento della settima rata avverrà al
02:11termine del consueto iter di valutazione previsto dalle procedure europee
02:17e allora questo raccontavano un po tutti i telegiornali pochi giorni fa è una
02:21buona notizia ma come dire c'è il livello degli annunci e poi c'è quella
02:26che nel servizio si definiva la messa a terra stanno arrivando questi soldi
02:30realmente sui territori nei settori beneficiari con noi c'è sabato simonetti
02:35che il vicepresidente vicario dell'anqua per l'associazione nazionale quadri
02:40delle amministrazioni pubbliche buonasera e benvenuto buonasera buonasera
02:45a voi tutti i telespettatori grazie dell'invito ed ho il benvenuto perché
02:50tra poco la sua testimonianza sarà davvero importante a emanuele russo lui
02:54è un imprenditore a un'azienda molto importante che lavora nell'ambito
02:57dell'informatica e che ha diversi clienti della pubblica amministrazione
03:02buonasera e benvenuto a estra buonasera buonasera a tutti grazie per l'invito e
03:08per l'opportunità allora parto da lei simonetti lei
03:12rappresenta tutti coloro che nella pubblica amministrazione hanno una
03:16responsabilità anche i funzionari dirigenti molto importante che è quella
03:21di far funzionare tutto appuntino si ritrova nella fotografia che quel
03:25servizio di apertura dava dell'italia siamo così bravi beh diciamo che noi
03:33siamo gli attuatori finali di quelle che sono le decisioni centrali partiamo da
03:39questo presupposto ovviamente le decisioni centrali e i monitoraggi
03:45centrali hanno diciamo una loro stima che il più delle volte non ritrova
03:51fondamento nella realtà partiamo subito da un presupposto che le scuole nel
03:56dicembre del 2022 noi ci interessiamo di scuola io sono un
04:01direttore dei servizi generali ed amministrativi e con la nostra
04:05organizzazione rappresentiamo i funzionari di elevata qualificazione che
04:09sono diciamo i diretti responsabili ma soprattutto i diretti responsabili sono
04:13i dirigenti scolastici che hanno la responsabilità gestionale di queste
04:21attività legate anche alle attività legate al pnr dunque nel
04:26dicembre del 2022 tutte le scuole a prescindere va bene di quella che era la
04:32volontà o meno della scuola furono dotate di risorse finanziarie possiamo
04:37parlare di una media tra i 300 e 400 mila euro per realizzare delle
04:43infrastrutture ovvero l'acquisto di beni mobili per poter diciamo dotare tutte
04:51le scuole di tutte quelle che erano le strumentazioni di digitalizzazione e
04:55quindi ovviamente cercare di mettere in condizione le scuole così come si
05:02prefiggono insomma le linee guide per la una digitalizzazione sempre più spinta
05:07nella pubblica amministrazione che rientra tra i programmi del pnr a
05:12seguito di questo finanziamento mi preme fare questa storia perché è
05:15importante sapere da dove siamo partiti nel momento in cui il ministero ha
05:21comunicato ha comunicato già gli stanziamenti poi ha fatto nella nota che
05:26cosa ha indicato ha indicato che tutte le scuole tenga con tutto che nelle
05:32scuole in italia ci sono circa 7.000 istituzioni scolastiche che sono state
05:37dotate di questi finanziamenti siamo insomma intorno ai 3 miliardi di euro
05:42più o meno tutte le scuole dovevano progettare e
05:45programmare con una prescrizione che eventualmente le scuole che non
05:50avessero dato seguito insomma a questo finanziamento che l'hanno dato tra la
05:54testa e il collo le scuole sarebbero state diciamo commissariate cioè avrebbe
06:00preso il potere avrebbe assunto il potere sostitutivo il 1 il direttore
06:05scolastico regionale e doveva comunque portare avanti questo progetto che era
06:10stato diciamo previsto per le scuole ok detto questo siamo andati avanti il
06:15abbiamo avuto solo il 50 per cento dell'acconto subito ce l'hanno dato per
06:22la verità il 50 per cento di quel che erano gli importi previsti per ogni
06:27progetto ripeto gli importi per ogni scuola variano tra i 300 e 400 mila euro
06:33quando si fa un'operazione diciamo commerciale non si fa un'operazione
06:38commerciale al 50 per cento quando si va a contrattare con l'operatore economico
06:43sì ovviamente si pone in essere un progetto che a monte prevede la spesa
06:48totale che è il 100 per cento chiaro oggi noi siamo va bene ancora con quel
06:55finanziamento del 50 per cento con i progetti chiusi con i progetti rendi
07:00contati sta diventando una situazione insostenibile non solo perché le scuole
07:06pur avendo presentato le rendi contazioni intermedie non sono state
07:10dotate di questi ulteriori step perché l'altro step che ogni scuola dovrebbe
07:15avere sarebbe il 40 per cento perché oltretutto nemmeno il 100 per cento era
07:19previsto insomma come finanziamento immediato ma quel 10 per cento rimane
07:24poi residuale per una verifica finale che cosa succede che queste scuole ed è
07:30il caso didattico che stiamo affrontando quest'oggi ma immaginiamo
07:33che sia un'anomalia che riguarda tutti gli altri comparti cosa fanno comprano
07:38le apparecchiature e allora vanno in questo caso dal signor russo che è uno
07:42dei degli imprenditori che opera in questo settore e dicono compriamo aule
07:47tutte le apparecchiature per fare le aule multimediali computer eccetera
07:52eccetera e il problema è ma poi alla fine vi stanno pagando russo allora
07:59dottore come diceva il dottor Simonetti io sono un ingegnere informatico lavoro
08:05da 20 anni più o meno circa nel settore educational quindi forniamo centinaia di
08:10scuole in giro qualitaria per allestire ambienti innovativi
08:13nello specifico abbiamo allestito circa 170 ambienti innovativi classi ed
08:19attrezzature in tante scuole italiane da novembre da ottobre novembre 2023 ad
08:26oggi quindi abbiamo ci siamo giudicati tanti appalti presso le varie pubbliche
08:33amministrazioni locali in campania e in altre regioni ma ad oggi quindi da oltre
08:39un anno e qualche mese abbiamo purtroppo incassato solo il piccolo
08:45l'inizio a conto del 50% lordo che l'ente pubblico scuola ha ottenuto ad
08:51avvio del progetto fondi pnr quindi prevede che un'azienda come la mia ma come tutte le
08:57altre aziende che operano in questo settore in realtà cosa fanno anticipano materiale
09:03anticipano compensi ai collaboratori nostri interni tecnici installatori e quindi si fa
09:10carico di un flusso finanziario abbonorme prevede che nel mio giro di lavoro abbiamo
09:16degli scoperti in banca perché ovviamente non abbiamo capienza fisica per affrontare
09:21tutti i progetti in contemporanea senza avere poi i vari pagamenti programmati ci siamo
09:26indebitati con le banche quindi siamo andati veramente in tilt non le nascondo che quest'anno
09:31c'è il 2024 che trascorso abbiamo pagato centinaia di migliaia di euro di interessi
09:39bancari attivi e passivi avendo però già maturato da oltre un anno crediti verso la
09:45pia per milioni di euro e questo non mi sembra un atteggiamento corretto anzi è un atteggiamento
09:53che se durasse ancora altri 3-4 mesi manderebbe in tilt un sistema finanziario nazionale io
10:00sono un'azienda storica del settore quindi come dire ho una capacità iniziale di gestione
10:06aziendale importante ma io immagino i piccoli imprenditori che magari si sono lanciati con
10:11questa euforia dei fondi pnrr ma che in realtà poi sono stati beffati perché non ottenendo
10:18i pagamenti programmatici in 30 60 90 giorni li accettiamo tranquillamente come sempre
10:25non ricevendo soldi un piccolo imprenditore medio sarebbe già o meglio sarà credo fallito
10:30già a mute e quindi creando un disastro è una prassi voi che lavorate con la pubblica
10:36amministrazione siete abituati a dover aspettare del tempo per i pagamenti è una situazione
10:41anomala per la dimensione dei soldi degli appalti che sono stati commissionati o è
10:49proprio abnorme per la struttura che si sta verificando non so se sono riuscito a certo
10:55il dottore in realtà lei ha compreso ha preso proprio il senso pieno del dell'anomalia di
11:00questo sistema negli anni pegressi quindi prima che entrasse in vigore quindi fosse
11:05attivo il fondo nazionale pnrr in realtà gli enti pubblici già o soffrivano di fondi
11:12europei e fondi programmatici parlo delle scuole in questo caso specifico che il mio
11:16settore merceologico di pertinenza e abbiamo sempre lavorato egregiamente magari ecco non
11:23i pagamenti nei 30 giorni canonici come la norma prescrive ma in 30 60 massimo 90 giorni
11:30abbiamo sempre regolarmente regolarmente incassato i fondi dopo aver lavorato e con
11:35questi progetti l'anomalia la stortura amministrativa quindi la macchina dello stato si è inceppata
11:42brutalmente sui fondi del pnrr io vedevo e leggevo perché tra poco io devo devo chiudere
11:51il nostro programma 12 minuti però mi interessava chiudere con simonetti e con quell'onestà
11:57intellettuale che lo ha sempre contraddistinto ogni volta che è stato qui in trasmissione mi
12:01aiuti a capire cioè noi sentiamo dire che abbiamo già avuto 140 miliardi di euro e uno si immagina
12:07che siano arrivati nel nostro paese no come mai questi 140 miliardi la quota relativa alla scuola
12:15e a questi progetti di cui state parlando non sono arrivati al signor russo dopo essere transitati
12:21dalle scuole lei me lo me lo sa spiegare in 30 secondi allora le dico subito dottor micalizio
12:30intanto c'è stato tutto il la le vendicondazioni ballerine che sono state fatte allora noi abbiamo
12:40per tutti i finanziamenti e per la per tutte quelle che sono state insomma le acquisizioni
12:47dei beni abbiamo dovuto rendicontare al ministero la piattaforma per la rendicontazione al ministero
12:55è stata un work in progress insomma facevi una rendicontazione quella rendicontazione la dovevi
13:02rifare perché avevano modificato insomma alcuni parametri e questo si è verificato non una sola
13:09volta tante volte tutte le scuole hanno fatto le rendicontazioni ad oggi molte rendicontazioni
13:15sono in stand by e loro se non chiudono queste rendicontazioni non ti danno questi accorti ma
13:20bisogna dire altro il MEF ha già predisposto diciamo e ha disposto presso i ministeri
13:27competenti e in questo caso anche per il ministero dell'istruzione del merito di voler dicia dover
13:36anticipare a prescindere da quelli che sono i flussi europei insomma da quelli che vengono
13:41diciamo stimati e poi ovviamente resi disponibili dalla comunità europea per i fondi PNRR ma il
13:49ministero il governo con un provvedimento legislativo ha introdotto un'anticipazione
13:57di cassa la quale anticipazione di cassa deve essere fatta diciamo con autorizzazione del MEF
14:03e il MIM dovrebbe dare diciamo dovrebbe erogare a tutte le scuole questi finanziamenti per poter
14:09soddisfare queste carenze finanziarie che hanno le scuole perché le scuole dottor Micalizio sono
14:15povere le scuole se avessero dotazioni finanziarie insomma consistenti e sono poche le scuole che
14:21hanno dotazioni finanziarie consistenti possono anche anticipare tant'è che la ragioneria generale
14:27dello Stato nel mese di ottobre ha inviato una circolare a tutte le pubbliche amministrazioni
14:31stigmatizzando questo problema e invitando le pubbliche amministrazioni incluse le scuole
14:37a dover a voler anticipare a cercare diciamo di venire incontro a quelli a quelli che sono i
14:45problemi che si stanno rilevando con gli imprenditori quali imprenditori nelle scuole
14:50ce li troviamo addosso a giusta ragione per come diceva l'ingegner russo quindi questo che cosa
14:57significa significa che abbiamo anche vincoli perché l'operatore economico che ti emette la
15:04fattura e una volta emessa la fattura la pubblica amministrazione all'obbligo fatturazione
15:11elettronica all'obbligo di pagare entro 30 giorni e se entro 30 giorni non soddisfa quel pagamento
15:17l'operatore commerciale potrebbe andare da una finanziaria qualsiasi o in banca e spendersi quel
15:23titolo e quindi in questo ma di quegli interessi che lui andrebbe a pagare sarebbero andrebbero a
15:29gravarsi sulla pubblica amministrazione immagina insomma come un contorno. Presidente lei ha
15:38evidenziato una classica situazione perché l'ho preciso in dieci secondi una pubblica una scuola
15:46quando va a comprare il computer non può fare come facciamo noi che se ce li abbiamo i soldi
15:52glieli diamo deve per forza chiedere un anticipo in questo caso dice guarda che io ti pago con i
15:58soldi del pnr che sono questa montagna di miliardi che i giornali dicono stanno arrivando
16:03sull'italia il signor russo dice benissimo cosa che si fa molto spesso quando si lavora con la
16:09pubblica amministrazione il signor russo che però i computer li deve comprare subito i lavoratori
16:13deve pagare subito va in banca gli dice guarda è venuto Sibonetti mi ha detto che con i soldi del
16:19pnr mi paga questo lavoro banca me li anticipi così io pago i miei dipendenti ecco in questo
16:24meccanismo voi capite come questa operazione che sulla carta avrebbe dovuto inondarci di denaro
16:31rischia di mettere oggi in ginocchio interi comparti del nostro paese ci torneremo su questo
16:38argomento io devo chiudere perché altrimenti mi sfumano grazie a emilio russo grazie a sabato
16:44simonetti i nostri due ospiti mi scuso con chi ci segue in palinsesto noi torniamo domani a destra
16:50buona serata a tutti arrivederci extra tutti i colori dell'attualità con claudio micalizio