DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di sera la voce della capitale con Andrea Bozzi. Amiche ed amici di Radio
00:09Roma News canale 14 sul digitale terrestre a Roma nel Lazio ed oltre
00:13buonasera ad Andrea Bozzi e benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera.
00:17Allora parleremo più avanti di una cosa che abbiamo seguito molto da vicino
00:21pensate una delibera che era attesa a Roma da circa 30 anni
00:25quella sugli alloggi cosiddetti degli ex custodi portieri degli edifici
00:30pubblici in particolare quelli che tuttora occupano in molti casi insomma
00:36senza averne più forse neanche titolo ma ne parleremo molti alloggi centinaia a
00:41Roma sono circa 500 anzi 700 se non erro se si pensa anche alla città
00:45metropolitana. Bene insomma una delibera che è attesa da così tanti anni
00:49evidentemente merita insomma ancora oggi per noi un'attenzione ma perché poi
00:55questi locali potranno andare probabilmente alle scuole o comunque le
01:00politiche educative è stato un travaglio lungo qui ne parliamo anche mettendo a
01:05confronto confronti vivaci i presidi con l'esponente storico della categoria che
01:11insomma da tanti anni va in Campidoglio a cercare una soluzione e da una parte
01:17magari si volevano dare più tutele dall'altra si è dovuto trovare un
01:20equilibrio ebbene oggi è stata votata quindi riavremo più avanti un consigliere
01:26comunale che ha seguito molto da vicino questa partita appunto i due esponenti
01:31da una parte le scuole che rivendicano e vogliono meglio questi alloggi da tanto
01:34tempo e dall'altra chi invece ha cercato di tutelare al massimo le persone
01:40alla fine chi resterà e chi no ve lo spiegheremo con calma ma tra poco
01:43avremo ancora un filo diretto coi presidenti abbiamo riattivato anche con
01:48un titolo no preciso questa possibilità per voi telespettatori perché parleremo
01:53di questioni d'attualità importanti ma avrete anche la possibilità da qui a
01:58poco di dire se volete le vostre segnalazioni al presidente del 15esimo
02:03municipio perché stasera appunto tocca a Daniele Torquati e noi li ringraziamo
02:07tutti i presidenti dei 15 municipi di Roma che si mettono a disposizione
02:10nostra che secondo noi vuol dire di voi telespettatori perché cerchiamo di
02:15essere una trasmissione di servizio come farlo attraverso il numero che
02:18vedete qui 320 23 93 833 mi raccomando via whatsapp non chiamateci ma mandateci
02:25dei messaggi o anche delle foto dei video questo vale sempre h24 ma naturalmente
02:30vale di più quando siamo in diretta perché io qui ho un monitor insomma un
02:34secondo ecco apparato dove posso leggere in diretta i vostri messaggi allora
02:39tutto questo tra poco poi forse riusciremo anche a mandare un
02:43pezzettino bellissimo un brano della trasmissione urbis di massimiliano
02:48cacciotti che saluto perché lui parla di cose belle di roma quindi un po a volte
02:52sono pure invidiosi come mi tocca parlare di problemi no scherzo però ha
02:57colpito ecco un passaggio fatto attraverso una realtà social che è
03:02molto seguita a roma forse riusciremo a far vedere anche la buco della seratura
03:06più famoso non di roma del mondo molti già immaginano perché magari chiuderemo
03:10così in bellezza apriamo invece non in bellezza io sempre do una notizia
03:15d'apertura e poi vi rimando al sito radio roma punto it al sito radio roma
03:20punto tv dove sono invece tutte le trasmissioni della nostra grande famiglia
03:24di radio roma però la prima notizia e noi la prendiamo invece rapidamente da
03:28repubblica perché è successo oggi in piazza proprio testaccio dove un ragazzo
03:34di soli 17 anni è stato accoltellato e portato in ospedale ad aggredirlo
03:39sarebbe stato un gruppo di due o più coetanei che si sono poi dati alla fuga
03:44tutto questo pensate è accaduto in pieno giorno ai piedi della fontana delle
03:48anfore il ragazzo è stato portato al san camillo in codice rosso è ricoverato in
03:53prognosi riservata i due aggressori frequenterebbero lo stesso istituto
03:58probabilmente il professionale cioffs e all'uscita è partita questa rissa alla
04:04fine il ragazzo ha avuto la peggio speriamo naturalmente che possa cavarsela
04:10al meglio tra l'altro notizia anche questa di oggi
04:13naturalmente ancora violenza no tra tifosi sempre da censurare pare che
04:20addirittura si fossero dati appuntamento davanti al pub le due tifoserie da una
04:24parte quella della lazio dall'altra quella invece degli spagnoli della real
04:30società che stasera appunto si sfida sull'europa e nell'europa league ebbene
04:36sedie del pub usate come armi un'ottantina contro altrettanti uno in
04:41testimoni dice sicuramente saranno dati appuntamento perché gli spagnoli
04:44aspettavano ordinati e sereni ma a un certo punto è arrivato l'altro gruppo
04:50uno in particolare dei tifosi spagnoli è più grave speriamo bene perché è stato
04:55accoltellato ma non è l'unico accoltellamento che c'è stato ecco il
04:59calcio non è certo questo e va da sé che vanno censurate tutte queste cose
05:04c'è stato poi l'intervento immediato dei cellerini ma sui social ci sono già
05:07molti video anche di chi aveva visto tutto questo arione monti è che noi
05:11conosciamo anche per cose belle meno male per l'impegno magari del comitato di
05:15quartiere che saluto allora apriamo la finestra la prima con il presidente del
05:21quindicesimo municipio grazie per essere con noi a daniele torquati buonasera
05:25presidente grazie a voi dell'invito beh tanto c'è una grande opera che io ho
05:32detto la delibera sugli ex custodi si aspetta una trentina d'anni
05:37parliamo del collettore cosiddetto alto farnesina danneggiato nel 1990 quando
05:44addirittura stavano facendo i lavori per lo stadio olimpico
05:47attenzione è un'opera molto complessa quindi però evidentemente questa
05:53amministrazione è il merito no di aver fatto partire la come si dice la talpa e
05:56vedremo anche delle immagini allora presidente intanto ecco siete riusciti a
06:01farlo finanziare no era tanto ci volevano i soldi in realtà in parte era
06:06finanziato io avevo lasciato il progetto nel 2016 che era in realtà
06:13complicatissimo da realizzare perché gran parte del del tracciato e dei
06:19lavori si devono svolgere all'interno delle aree dello stadio olimpico proprio
06:25poco fa avete annunciato appunto la difficoltà della in relazione alle
06:29partite in relazione agli scontri che ci sono stati voi immaginate sostanzialmente
06:37fare un cantiere di 11 milioni di euro accanto allo stadio olimpico che passa
06:43sotto lo stadio proprio per salvaguardare diciamo gli allagamenti di corso francia
06:50e di ponte milvio per fare in modo sostanzialmente che la metà dell'acqua
06:55venga separata a monte cioè a monte mario piuttosto che scendere tutte
07:01insieme verso i collettori di corso francia e di ponte milvio
07:07diciamo che questo è un grande risultato che siamo riusciti ad ottenere
07:11grazie a diciamo la testardaggine dell'amministrazione municipale alla
07:16sensibilità dell'assessorato ai lavori pubblici del comune di roma di ornella
07:21segnalini che proprio durante la finestra del mondiale visto che non era
07:26stato utilizzato purtroppo lo stop del campionato durante il covid ci siamo
07:31infilati in questa finestra abbiamo potuto iniziare e stiamo andando avanti
07:38diciamo in maniera molto celere stiamo andando avanti molto celermente
07:43nonostante il ritrovamento quella foto che state vedendo adesso è del
07:48sopralluogo di un anno fa proprio durante il ritrovamento di una villa
07:53aristocratica romana addirittura di quattro epoche diverse c'è una
07:58stratificazione di quattro epoche che grazie alla collaborazione del ministero
08:02grazie alla collaborazione di tutte le sovrintendenze è stata parzialmente
08:06smontata e rimontata da un'altra parte insomma è un grande cantiere un
08:12cantiere che oltre a essere grande è utilissimo
08:17io vorrei che lei rimarcasse proprio per chi magari è di zona lo sa bene perché
08:22è così importante quest'opera perché quella zona tra corso francia montevigio
08:27è a rischio allargamenti quindi diciamo è andata anche bene in questi anni o
08:31meno bene non so dica lei insomma meno bene diciamo io conosco da quando sono
08:36bambino ormai gli abitanti di corso francia 171 151 che anche questa rete
08:43diciamo ha intervistato in passato e nel 2013 2016 e cercamo insieme al
08:50dipartimento di allargare alcune alcune parti diciamo di raccolta delle acque
08:56meteoriche proprio in quel punto ma sviluppamo questa progettazione del
09:01collettore alto parmesina che purtroppo visto che sono sono andato
09:06diciamo a casa due anni e mezzo prima per le dimissioni di marino non sono
09:09riuscito a realizzare appena tornati diciamo questo è un impegno che avevamo
09:14preso avevamo preso durante la campagna elettorale ma anche durante diciamo i
09:19cinque anni di opposizione e siamo riusciti a portarli a casa con un
09:24discreto successo diciamo quindi a gennaio febbraio 2026 potremmo azionare
09:30togliere le paratie del collettore e fare in modo che entri in funzione
09:36vorrei ricordare di cronogramma quindi questo è importante per chi ci segue lo
09:41ripeta pure perché se tutto va come si spera il trovamento l'abbiamo fatto
09:45vedere a roma ovunque pure lì insomma trovi cose sotto lo sappiamo però se
09:50tutto andrà come previsto ecco quando sarà terminata lo stavo già in gennaio
09:54febbraio 2026 ok che altro stava dicendo questo vorrei ricordare insomma che gran
10:01parte del diciamo del della conduttura che verrà parzialmente sostituita è
10:08addirittura sotto l'aula bunker diciamo del della zona la famosa aula bunker che
10:15era stata costruita svariati anni fa e che veniva e viene utilizzata veniva
10:21utilizzata un tempo appunto per per i grandi processi oggi viene utilizzata in
10:26maniera diversa diciamo tra lo stadio del tennis e le iniziative che non sono
10:32solo quelle relative al campionato dello sport ma anche quelle diciamo estive
10:37delle 12 15 addirittura alcune volte 15 concerti durante l'estate siamo riusciti
10:45a mandare avanti diciamo questo cantiere che è un cantiere molto importante per
10:50noi che sostanzialmente fa dormire un po' più sereni gli abitanti del nostro
10:55municipio una parte degli abitanti del nostro municipio che diciamo rischiano
11:01le inondazioni bene bene allora c'è un'altra opera abbiamo letto molto meno
11:08strategica meno importante però anche quella insomma è molto tempo spariamo di
11:12un muro no su via vegliantana qui ci spostiamo a grotta rossa credo che sia
11:17anche questo rilevante farlo sapere qui ho letto insomma anche il suo comunicato
11:21c'è un cronoprogramma complicatissimo perché parliamo di sottoservizi anche
11:25che vanno a essere interessati su questo muro che era crollato quando presidente
11:31qualche anno fa sì diciamo era ecceduto due tre anni prima del nostro insediamento
11:38purtroppo si è scelta si era scelta una strada di di fide ai privati che diciamo
11:44non avevano senso di esistere e perché appunto il il muro è di proprietà pubblica
11:51quindi abbiamo sviluppato la progettazione fatto approvare che ha insistito sui privati
11:57c'è per capire di chi so le cose roma pure difficile la precedente registrazione immagino
12:02dica lei diciamo diciamo che ci siamo assunti la responsabilità di andare ben oltre le le
12:08diffide ai privati sostanzialmente allora l'avete fatto diciamo con volontà di risolvere la
12:13questione con i soldi dell'amministrazione giusto però diciamo il muro privato diciamo
12:21inizia molto dopo di quello dell'intervento diciamo quindi noi ci siamo abbiamo un po
12:26ci siamo assunti la responsabilità e questo ci ha dato ragione sostanzialmente perché
12:31il catastale nonché il patrimonio ci ha dato conferma che tutto pubblico nel frattempo
12:36abbiamo anticipato appunto la richiesta di finanziamento abbiamo finanziato l'opera abbiamo
12:42approvato due volte il progetto al genio civile subito dopo però ci siamo resi conto
12:49e la ditta si è resa conto che non c'erano solo i sottoservizi censiti diciamo quelli
12:55attuali ma anche addirittura sottoservizi presenti dagli anni 80 e mai censiti quindi
13:02il municipio si è occupato anche di fornire e di censire tutti i sottoservizi esistenzi
13:09sono tre linee di dal gas, due di acea fogne, tre di acea acqua, tre di linee a reti, quella
13:20cartina è la rappresentazione sostanzialmente di tutti i sottoservizi che siamo riusciti
13:25a censire in un fazzoletto di terra piuttosto piccolo diciamo, più 600 utenze telefoniche
13:33oltre a queste vanno considerate la Fibra, Vodafone e Fastweb, quindi insieme alla team
13:42abbiamo commissionato alla team l'aspostamento di tutti questi sottoservizi con la creazione
13:48di 4 sportelli e sono iniziati i lavori di spostamento di questi sottoservizi che hanno
13:56un cronoprogramma abbastanza serrato, è un punto cruciale della viabilità di Grotta
14:02Rossa, via di Grotta Rossa è una viabilità importantissima per noi perché collega la
14:08famiglia alla Cassia e via Viglientana, quello snodo di via Viglientana è un passaggio fondamentale
14:16e quindi abbiamo chiesto collaborazione alla cittadinanza. Facciamo vedere anche il cronoprogramma
14:22dei lavori, dove si sposterà il cantiere, ecco qui la slide che ci ha mandato il Municipio
14:29XV, quindi molto chiara, la lasciamo mentre lei parla Presidente.
14:33Sì, da lunedì saranno anche distribuiti a tutta la cittadinanza attraverso gli esercizi
14:41commerciali questo cronoprogramma, un po' per trasparenza, un po' per chiedere la collaborazione
14:48di tutti e due fasi molto complesse che sono quelle fondamentalmente su via di Grotta Rossa
14:53e su via Viglientana, mentre su Longone e via Longone in Sabbina già abbiamo preso
14:58contatti con gli abitanti che ci hanno visto in questi mesi, in questi anni fare i sondaggi
15:04per l'ancoraggio dei pali del muro. Sembra un'opera piuttosto facile, invece è
15:11estremamente complessa soprattutto perché via Viglientana non ha sbocchi se non via
15:17della Giustiniana che è molto lontana e quindi tutta l'utenza di via di Grotta Rossa e di
15:22via Viglientana si riversa verso via di Grotta Rossa e quindi questo è l'inizio dello scavo,
15:29questo è lo scavo dove andranno posizionati i quattro armadietti di tutte le utenze.
15:36Quindi per la viabilità diceva, cambia che cosa? In sintesi come diceva, per chi ci
15:44parla? Abbiamo chiesto il raddoppio dei turni, abbiamo chiesto degli orari di lavoro che
15:56sono più favorevoli per l'entrata e l'uscita delle scuole, per la mattina, quindi il cantiere
16:02inizia alle 9.30 e finisce alle 13.30, riprende alle 16.30 e finisce alle 19.00, quindi eliminando
16:10il traffico della mattina e rientro la sera. Ovviamente per questioni di emergenza le ambulanze
16:18possono passare, ci sarà un senso unico alternato con la presenza della nostra Polizia Locale
16:25e dei movieri della ditta incaricata. In questi casi si pensa, ma è un po' una domanda retorica,
16:32perché ho letto anche qui il comunicato, perché non lavorano di notte? Così creano
16:35meno disagi le amministrazioni? Purtroppo lavorando di notte, visto che si devono fare
16:41degli scavi a vista, le tempistiche sarebbero triplicate, quindi invece di due mesi di lavorazione
16:50sarebbero state quasi il doppio e soprattutto di notte chiudono gli impianti e quindi i
16:58ripristini, nonché i riempimenti sono estremamente più lenti. Quindi abbiamo scelto, grazie anche
17:07alla collaborazione della cittadinanza, di poter far lavorare di giorno grazie alla collaborazione
17:13della ditta, della Polizia Locale e del nostro ufficio tecnico che ha fatto un lavoro che
17:18va ben al di là delle proprie competenze, perché censire i sottoservizi anche molto
17:25vecchi degli anni Ottanta non è proprio tra le competenze dell'amministrazione municipale,
17:30però per velocizzare l'abbiamo fatto, come abbiamo velocizzato? Affidando a Tim che riunisce,
17:35ha riunito tutte le altre società di sububblici servizi, anche per evitare che ci siano lo
17:40stop dei servizi di telefonia, ormai molte persone lavorano di notte e non lavorano di
17:55notte, con Internet c'è lo smart working, quindi evitare veramente lo stop dei servizi.
18:03Entrambi sono lavori dei dipartimenti comunali? No, questo è completamente nostro, mentre
18:11quello di 11 milioni di Euro naturalmente è del Dipartimento Simo, ovviamente con la
18:26nostra collaborazione e con la collaborazione di tutte quelle ipotesi progettuali e di difficoltà
18:34progettuali che incontrammo dal 2013 al 2016 per la risoluzione di queste problematiche.
18:41Allora, già che ci siamo invece, questi pure credo, l'altro giorno ha rivendicato 600 chilometri
18:47di manto stradale, rimanendo invece nel quindicesimo, sempre dalla sua bacheca, abbiamo visto qui
18:54lavori da Vignaclare all'Abaro, soprall'Uoghi, è un posto molto fresco, allora le lascio
19:01dire anche questo, credo sia utile, via Nemea, Marciapiedi? Sì, questi sono fondi della
19:10programmazione del municipio, via Veglientana-Vedere che non è via Veglientana di Grotta Rossa,
19:17quella è un intervento di creazione di un percorso pedonale, molto complesso e complicato
19:25anche questo perché è una strada molto stretta, non so se l'avete visto dalle immagini e poi
19:31ci sono altre lavorazioni di Marciapiedi, di Messa in sicurezza di Marciapiedi, di Vignaclara
19:40che sono state fatte in contemporanea ai lavori di Acea. Il tentativo è quello di lavorare,
19:48nonostante i disagi possono aumentare, il tentativo è quello di lavorare insieme alle
19:54società di pubblici servizi, quali Acea, quando deve rinnovare le tubature proprio
19:59per evitare che ci siano cantieri così lunghi, poi finisce Acea, inizia il municipio, poi
20:10inizia il Dipartimento. La programmazione del nostro ufficio tecnico, grazie anche all'assessorato
20:18nostro ai lavori pubblici del municipio Roma 15, è quello di concentrare gli interventi
20:22in modo che siano efficienti, rapidi, ma soprattutto non si rischi di mettere in difficoltà
20:32gli interventi appena effettuati, cerchiamo di programmare in modo che chi fa una cosa
20:38poi non rischia di essere stata distrutta da chi viene dopo.
20:45Grazie Presidente, andiamo a cercare nei social dove poi al netto di chi lo usa per
20:55gli hater e quant'altro, è importante vedere le cose. Vorrei far vedere anche questi lavori
21:03qua, qui riapriamo una ferita enorme a Roma, le morti di Cagli e Camilla e poi Leo, siamo
21:11a Corsofrancia e Via Flaminia e qui vedevo che c'è un utente che dice grazie anche al
21:17municipio, finalmente sono finiti questi lavori di ripristino, quindi Corsofrancia più sicura
21:22immagino, significa questo Presidente? Diciamo che Corsofrancia non è una viabilità
21:27nostra, è del Dipartimento, nello stesso tempo quando i lavori interessano le condutture,
21:32vengono presi in consegna, la strada viene presa in consegna, la strada viene presa in
21:38consegna dalla società che fa i lavori sostanzialmente, noi ci siamo occupati di gestire le aperture,
21:48le chiusure e i turni di lavoro, dando delle indicazioni abbastanza precisi a chi è dovuto
21:59in qualche modo lavorare su Corsofrancia quest'estate, anche in quel caso è stato un cantiere più
22:08complesso, in questo caso non so, forse è una viabilità nostra via Vilfredo Pareto,
22:13ma non ho visto le immagini francamente. No, questo è un posto di Gabriele Saracino,
22:18si chiama e la strada è nuovamente transitabile, sono stati fatti i lavori credo anche per
22:23aver realizzate le segnaletiche stradali per completare l'intervento, io vorrei chiudere
22:27proprio su questo in generale, perché è un tema che seguiamo molto, l'anno è partito
22:31malissimo, anche il 2025 sui morti sulle strade, ci dica due parole adesso non nel dettaglio,
22:37però è d'accordo che questa resta una priorità, adesso era arrivato un messaggio, però non
22:41sono sicuro se sia il suo municipio, ma parlano di questo, strade pericolose, Cassia però
22:46non so se riguarda lei, quindi non glielo leggo. Purtroppo sì, c'è una serie infinita
22:53di attività che devono essere fatte, sulla Cassia per esempio l'estate scorsa abbiamo
23:00votato gli alberi di notte per fare in modo che l'illuminazione funzioni in maniera più
23:08precisa e più puntuale, ma poi ci sono gli attraversamenti pedonali e non ultimo la velocità
23:16che spesso va al di là sicuramente dei limiti, anche su questo ci vuole da una parte una
23:24grande attività da parte delle amministrazioni di essere attenti sulle attività di ripristino,
23:32di controllo, dall'altra anche di controllo della velocità, quindi anche per noi ci sono
23:41viabilità paradossalmente che sono più pericolose di prima, la Braccianese per esempio dopo
23:47che è stata asfaltata per oltre 22 chilometri, la nostra polizia locale rileva il fatto che
23:55ci sia una percorrenza molto più veloce rispetto a prima, questo non vuole dire che noi non
24:01dobbiamo riasfaltare le strade, ma vuole dire che dobbiamo anche controllarle e su questo
24:06c'è un tavolo aperto con la Prefettura per l'autorizzazione di alcuni punti autovelox
24:11come fanno molti comuni della città metropolitana. Magari con le linee guida nuove che uniformano
24:18un po' tutti i municipi a andare sugli attraversamenti rialzati che è una cosa che ormai abbiamo
24:22imparato benissimo proprio dall'associazione dei familiari, delle vittime e degli altri
24:26comitati. Dall'altra parte invece il nuovo Codice della Strada dà delle prescrizioni
24:33più precise e più puntuali sugli autovelox mobili che comunque noi dalla prossima settimana
24:40come ogni anno chiediamo alla polizia locale con un cronoprogramma avvertendo la cittadinanza
24:47che ci sarà, ci saranno questi controlli, il tentativo non è quello di fare le multe,
24:54il tentativo è di prevenire comportamenti e distrazioni che possono costare.
25:04Speriamo sia l'anno anche come priorità come amministrazioni, non solo voi intendo
25:10proprio in generale, che l'elenco si riduca prima o poi, invece così non è. La ringrazio
25:15molto Presidente Torquati per essere stato con noi, poi i messaggi che sta leggendo che
25:19non riesco adesso, glieli giriamo, lei è sempre disponibile.
25:23Sì, grazie. Permettetemi, non so che dopo verrà il grande Polimedi.
25:29Sì perché glielo ho detto fuori onda, adesso avremo un tris, niente male, perché è stata
25:35finalmente approvata la delibera sugli alloggi degli ex custodi dopo 30 anni. Faccio entrare
25:43intanto Giuseppe Polimeni che è il rappresentante dell'AMP.
25:46Permettetemi di fare i complimenti a Polimeni che è cittadino del mio territorio e che
25:55ha una constanza, una dedizione impressionante. Voglio fargli i complimenti insieme all'Aula
26:05Consigliare, al Consigliere Trombetica.
26:07Adesso sveleremo altri ospiti. Lei quanti alloggi ha in ballo nel suo municipio, Torquati?
26:12Noi insieme a Giuseppe abbiamo risolto molte questioni ben prima di questa delibera e quindi
26:20alcuni di questi alloggi quest'anno saranno utilizzati anche in accordo con le scuole
26:27per attività anche extrascolastiche. Noi abbiamo 56 plessi, molti dei quali ovviamente ci sono
26:39le case dei custodi e quindi siamo a disposizione per applicare la nuova delibera.
26:47Polimeni la salutava, orgoglio del quindicesimo. Polimeni è vero che oggi sei emozionato, sei commosso
26:53in Campidoglio? Mi dica solo questo, poi saluto Torquati.
26:56Lo ammetto, è uscita qualche lacrima perché dopo tutta questa attesa decennale per forza.
27:05Però sono contentissimo. Ringrazio nuovamente Daniele perché mi ha dato veramente una mano, anche lui.
27:14Grazie Torquati, la salutiamo che dobbiamo far entrare altri ospiti.
27:17Un abbraccio grande, buon lavoro, grazie mille.
27:19Allora uno alla volta, adesso poi abbiamo il break, i nostri sponsor.
27:22Non so se sei emozionato anche la controparte, il preside, il professor Mario Rusconi,
27:28presidente della associazione nazionale preside che più volte è qui ha detto sì, ce l'hanno promessa
27:32però il tempo passa. Buonasera professore, grazie per essere con noi.
27:36È una buona notizia per voi, poi andiamo nel dettaglio.
27:41Sì, fino a un certo punto, perché delle buone intenzioni l'ha stricata la via dell'inferno.
27:47Bisogna vedere come sarà attuata, quindi non mi commuovo.
27:50Non si è commosso. Allora presento anche Iuri Trombetti, che è insomma un po' quello che ha seguito
27:57tutta la vicenda insieme a un'altra consigliera. Commosso o no, però buonasera Trombetti,
28:02presidente della commissione politica abitative di Roma e consigliere del PD in aula capitolina.
28:06Buonasera.
28:07Buonasera, buonasera a voi. Io sono commosso invece. Io mi sono commosso.
28:13Io sono grato, perché siamo i primi a parlarne e insomma, quindi adesso entreremo nel dettaglio.
28:20Chi potrà rimanere e chi no. Questo dobbiamo capire.
28:24Guardate, è un tema che capisco che magari fa meno notizia, ma è molto importante perché tanti sono gli alloggi.
28:29Spazio ai nostri sponsor, restate con noi, torniamo tra pochissimi.
28:33Bentornati in diretta. Allora ci piace anche scherzare un po', ogni tanto.
28:38Io su questa vicenda dico solo, insomma, da cronista sono anni e anni e anni che ne sento parlare,
28:43anni che conosco anche gli ospiti. Polimeni non ha mai mollato. Naturalmente tirava più da una parte,
28:49diciamo così, sulle tutele. E dall'altra, ricordo, so bene come il professor Rusconi, anche in questa trasmissione,
28:55dice, e tuttora avete sentito, dice, cautela. Però comincerei da Trombetti.
29:00Mi pare giusto, insomma, che è quello che oggi poi ha portato questa delibera, insomma, l'ha fatto l'assessore,
29:06però in aula. Voto all'unanimità, tranne, mi pare, i consiglieri d'Italia Viva.
29:11Allora, di Trombetti, di che si tratta? Poi pian piano facciamo capire chi potrà restare in questi alloggi
29:16e chi invece, e quindi verrà equiparato come edilizia residenziale pubblica, gli aventi diritto e chi no.
29:22Parola a lei, consigliere onorevole.
29:24Grazie, sono molto felice perché, come ricordate, ringrazio anche la trasmissione, Bozzi, perché me ne siete occupati
29:30tantissimo, per tantissimo tempo. È una delibera, se ne parla da vent'anni, ma forse pure qualcosa di più di questa delibera.
29:37Abbiamo raggiunto l'obiettivo. Che vuol dire? Che la figura del custode all'interno delle scuole, come sapete,
29:43non c'è più e quindi rimanevano gli ex custodi nelle scuole all'interno di queste case e si trovano dove hanno svolto
29:50la loro attività lavorativa. In realtà, poi sono passati gli anni, quindi molti sono diventati anche anziani.
29:57Noi parliamo di persone di 80, 75, 80 anni. Abbiamo deciso, con questa delibera, di lavorare su due pilastri.
30:04Se tu eri un ex portiere, quindi l'ex portiere, la moglie o la convivente, il figlio con un'invalidità
30:12superiore al due terzi, può rimanere vita nardurante. Cioè gli diciamo, invece di essere espostato
30:19dopo una vita che è passato lì, noi gli diamo la possibilità di fare un contratto con noi, con il dipartimento patrimonio,
30:24pagando un canone, se non occupi spazi comuni, se hai un atteggiamento che sia consono naturalmente
30:31al fatto che sei all'interno della scuola. C'è tutto questo in delibera. L'altro elemento, invece, è vero,
30:36che è la grande novità di questa delibera, è che noi libereremo tanti spazi da dare ai municipi,
30:42da dare alle scuole. Perché? Perché manderemo via, anche se abbiamo già iniziato questo lavoro,
30:48manderemo via tutti quelli che non rientrano in queste maglie stringenti della delibera,
30:54perché devi avere più di 65 anni, l'invalidità già ve l'ho ricordata, la moglie o il convivente
31:00da almeno 5 anni, tutti quelli che non rientrano. Quindi estrani, nipoti…
31:05Aspetti, Trombetti, anche se la famiglia ha, sopra i 65 anni, la vente ex custode, se ha anche un figlio
31:12o una figlia che ha un'invalidità…
31:14Il figlio deve avere un'invalidità superiore a 2 terzi, come da norma ERP abbiamo messo.
31:20E se aveva numerosità pregresse le devono sanare?
31:24No, devono saldare tutte le numerosità pregresse, devono saldare prima di fare il contratto
31:29tutte le numerosità pregresse anche rateizzando. Questo vuol dire che tuteliamo le persone
31:35davvero fragili, che hanno diritto a rimanere lì e quindi gli diamo questa possibilità.
31:39E liberiamo tantissimi spazi, perché inizieremo ora, non avendo più un voto normativo,
31:45ma avendo una cornice chiara, a liberare spazi. E di questo ringrazio sia Polimeni,
31:50perché se no qua tanto tempo, e il professor Rusconi, perché sono stati decisivi
31:55nella spinta per questa delibera, sul quale è intervenuto anche il sindaco di Roma.
32:00Secondo me mettiamo fine a una annusavia, una delle ferite piccole e grandi che c'era
32:05in questa città e che oggi abbiamo rifiutato.
32:08Il punto naturalmente per qualcuno era, questi ad oggi sono per lo più occupanti,
32:13quindi troppo generosa l'amministrazione o poco?
32:16Polimeni, allora recepite questo, voi siete la parte in causa, quella che magari avrebbe
32:22voluto più tutele, più sanatori, va bene così il suo punto di vista?
32:29Ma certamente, certamente va bene così, perché io non è che ho sentito trombetti
32:38o i vari consiglieri, il comparto scuola, l'assessore un anno fa. Io lo sento ogni
32:44settimana, perché sto appresso alla situazione e ultimamente un giorno lì e l'altro pure
32:50stavo al patrimonio del Consiglio Comunale a sentire detta in gergo romanesco come
32:56se fosse una storia dell'andazzo e sono contentissimo, non contento, perché alla
33:02fin fine io sentivo ieri ed oggi in consiglio, cioè l'altro ieri martedì e oggi in consiglio
33:13sia Italia Viva, sia Cinque Stelle, la Raggi, insomma i vari consiglieri Leoncini che dicevano
33:23che la raggi praticamente rimane dentro lì a vita, scusate eh, scusate, io vi ringrazio
33:29per aver detto a vita, ma sapete quanti anni abbiamo noi? Io sono uno dei più giovani,
33:34ce n'ho settantanove, a vita che vuol dire? Penalti cinque, sei anni? Ci metto la prima
33:39per dieci? Fatemi che scappa ancora dieci anni, a novant'anni il potere non mi si porta
33:44via. Allora, siccome abbiamo tutti una certa età, pagando ciò che dobbiamo pagare, giustamente,
33:50vi abbiamo detto, non ci date un'altra casa, perché moriremo dopo due giorni, moriremo
33:55tutti quanti, nel senso che trasferirsi a questa età dopo cinque, io sono cinquant'anni
34:00quasi che sono qui, adesso trasferirmi a questa età, voi capite che io non voglio fare eh
34:07né pian di stai a dire così li commuovo, no, no, io voglio soltanto che democraticamente
34:14voi dovete capire ciò che una persona una famiglia va ad affrontare, poi ci stanno dei
34:21casi che li conosco anch'io e il comune sta prendendo provvedimenti, dico loro che non
34:27possono, sono entrati mh dalle finestre, che ne so, insomma come stanno dentro queste case
34:32è fatto sapere che non ci devono stare oppure, oppure io ho visto una serie di emozioni,
34:40una serie di emozioni che mi mettono paura eh queste queste emozioni dove sì, perché
34:47ex assessori dicevano per esempio ne cito uno che è stato il padre di questa spinta,
34:53Claudio Minnelli nel duemilaquattro, andiamo a vedere, diceva Minnelli, andiamo a vedere
35:00come sono questi alloggi, quali alloggi si possono rendere disponibili, non più indisponibili,
35:07specialmente quegli alloggi, ripeto, alloggi e non aule, perché qui si confonde, perché
35:12giustamente il professor Rusconi dice a noi ci servono per i ragazzi, per creare i laboratori,
35:17cioè voi volete un appartamento e creare i laboratori. Aspetti, lo mettiamo tutto insieme,
35:22Polimeni, aspetti, aspetti, allora questa è una triangolazione e poi cortesemente Polimeni
35:26ha il televisore col volume alto come succede, quindi adesso do la parola a Rusconi, l'abbassi
35:31un po' se no si innesta tutto dalla regia, qui mi dicono aiuto. Allora, professor Rusconi,
35:36vengo da lei naturalmente, è una sanatoria mascherata come dice qualcuno, al netto del
35:42fatto che lei già dice sì, ma poi va applicata, quindi cosa ne pensano i presidi? Guardi,
35:51il meglio è il nemico del bene, mi hanno insegnato, io quando parlavo anche con alcuni
35:57esponenti dell'opposizione capitolina questo ho detto, certo si sarebbe fatto molto meglio,
36:03però siccome sono 20 anni che siamo appresso a questa delibera, meno male che intanto
36:07ci sia, quindi è una mezza gioia, una mezza contentezza, però ci sono delle condizioni
36:14da rispettare, la prima condizione è la trasparenza e la correttezza nel decidere di lasciare
36:21un ex custode o di non lasciarlo, a me già sono arrivate alle orecchie voci di tentativi
36:29di raccomandazione, io mi trovo in quella situazione, quindi non solo faccio appello
36:36alla cortesia e alla capacità di intervento di Iuri Trombetti, di Carlafer Mariello, di
36:47Daniele Parrucci e così via, ma eserciteremo un attento controllo, perché non dimentichiamo
36:53che ogni casa dell'ex custode sta nell'ambito di una scuola, quindi io attraverso i presidi,
36:59l'80% dei presidi romani sono iscritti al mio sindacato, noi veniamo a sapere tutto,
37:05quindi se c'è un tentativo di aggirare la norma in maniera tale che si favorisca, siamo
37:11al paese del favoritismo, del clientelismo, in molti casi anche della corruzione, se per
37:17caso si dovessero verificare, spero di no, fatti di questo tipo li denuncieremo immediatamente,
37:23abbiamo per fortuna nostra e per sfortuna spesso della politica una certa audience presso
37:29i media, quindi se non c'è trasparenza e correttezza noi interverremo, speriamo che
37:35ci sia loro. Come si potrebbe aggirare? Cosa temete professore? Le chiedo anche se secondo
37:39voi il censimento, qualcuno dice non c'era ancora un censimento preciso di questi alloggi,
37:44c'era invece o no? Andranno identificate le persone, non vorrei
37:50che magari una persona che occupa abusivamente un appartamento si trovi il nonno, come succede
37:56per la patente, non le risulta che ogni tanto c'era un mio amico, un medico che una volta
38:02fu trovato dalla polizia a andare su una giaguara a 120 all'ora d'estate sulla Cristoforo
38:10Colombo, guidava la mamma che aveva 75 anni, naturalmente con la patente, è chiaro che
38:16non guidava la mamma, quindi era una mamma molto sportiva, che naturalmente è stata
38:20adoperata come alias, questa è la prima cosa, quindi trasparenza e correttezza, la seconda
38:26cosa il ripristino di questi ambienti, noi sappiamo che già a Roma, io ho fatto una
38:31piccola indagine fra i miei colleghi, il potere politico e gli altri sanno che noi, ripeto,
38:37avendo in ogni scuola un preside sappiamo tutto, che ci sono almeno 30 alloggi nella
38:43città di Roma che erano stati già abbandonati, lasciati da ex custodi e così via, completamente
38:50in rovina, nessun municipio ha messo mano a fatti di questo tipo, non vorremmo che magari
38:56arriviamo ad una delibera importante e non nego che sia importante, quindi va a merito
39:02a questa giunta e al Sindaco di Roma per averla fatta dopo tanti anni, questa delibera
39:08che potrebbe essere poi vanificata dal fatto che questi alloggi sono completamente non
39:14utilizzabili da nessuno, terza cosa siamo favorevoli a bandi pubblici ben chiari e trasparenti
39:22di un'utilizzazione, se non servono direttamente alla scuola, in molti casi le scuole sono
39:28in detrimento dal punto di vista degli studenti, bandi pubblici perché in una sinergia tra
39:34pubblico e privato con attività come diceva Trombetti in precedenza che siano congrue
39:40con la scuola, siano affidate ad associazioni, io penso che per esempio, faccio un esempio,
39:47un'associazione degli anziani troverebbe il mio parere sicuramente e di molti presidi
39:52che se ci mettiamo un centro di recupero della tossicoripendenza non ci troverebbe
39:57favorevoli, non perché siamo contro i tossicodipendenti, perché non è congruo mettere una struttura
40:03di questo tipo vicino alle scuole, anche perché non andranno automaticamente alle scuole,
40:10però è chiaro che in molti municipi poi si disporrà a questo laddove c'è necessità,
40:15c'è una delibera che riguarda scuole elementari e medie, perché i comuni in Italia in base
40:32a una legge di molti anni fa sono proprietari di scuole elementari e medie, ma ci sono le
40:38scuole medie superiori, noi auspidiamo che anche città metropolitana, l'ex provincia
40:43di Roma attui un provvedimento di questo tipo, quindi sarà merito anche qua di Trombetti
40:49e degli altri far sì che anche città metropolitana possa intervenire, perché ci sono centinaia
40:55di appartamenti di città metropolitana.
40:58Infatti oggi per esempio il consigliere della città metropolitana Parrucci dice lavoreremo
41:02per portare la disciplina, lo faccio, lo leggo proprio dalla pagina città metropolitana
41:06anche negli istituti superiori di Roma e provincia, altro impegno.
41:09Allora Iuri Trombetti, tante domande, il professor Rusconi molto pragmatico, però
41:16anche quella è importante, se l'alloggio è danneggiatissimo, devastato oppure se sono
41:21stati abusi chi li paga ad ora?
41:23Questo è un tema, io condivido al 100% l'intervento del dottor Rusconi, innanzitutto mi sento
41:30di tranquillizzare su questo, non guarderemo, ma già lo stiamo facendo, perché abbiamo
41:35liberato più di 40 alloggi, in alcuni casi in un alloggio che abbiamo liberato, mi sono
41:40occupato personalmente, c'era addirittura uno spazio di droga già segnalato alla polizia
41:46e quindi l'abbiamo liberato, quindi non guarderemo faccia a nessuno, questi spazi
41:52devono ritornare alle scuole, con un'attività, diceva bene il professor Rusconi, compatibile
41:56con la scuola, perché non siamo all'interno di un parco dove non c'è niente, siamo
42:01all'interno, ora soffermiamoci sul Comune di Roma e poi Parucci ha già detto giustamente
42:07il portiere della città metropolitana, abbiamo un'utenza di ragazzi elementari e medie,
42:11deve essere una cosa compatibile. Terzo, il vero tema sul quale sono molto preoccupato
42:18e che per l'esperienza che abbiamo e sul quale ci dobbiamo concentrare nel prossimo
42:23bilancio a mettere risorse, che questi locali una volta liberati poi non ci sono i fondi
42:28di manutenzione per sistemarli. Quindi i fondi li dovrà mettere il Comune secondo
42:33lei, il Campidoglio? I fondi che dovrà mettere il Comune è che
42:36noi nel prossimo bilancio, lo dicevo anche oggi agli assessori, mettiamo un fondo affinché
42:42ci siano dei soldi per ristrutturare questi locali, perché noi abbiamo oggi, faccio
42:46l'esempio della scuola Giardinieri, bellissima, a San Zabba, oppure della scuola Cattaneo,
42:52ma di tante scuole, che hanno spazi liberati da tempo, ma che invece non riusciamo comunque
42:58ad assegnare perché hanno bisogno di interventi di manutenzione. Ecco allora, dicevo, questo
43:03è l'altro tema vero su cui adesso ci dobbiamo concentrare.
43:06Rusconi, professore, va bene la repubblica da Polimeni, naturalmente, come botta e risposta,
43:11va bene questo altro impegno, chiaramente, poi lo vedremo strada facendo, come sempre.
43:16Sì, ma come diceva adesso il consigliere Trombetti, se ci saranno poi delle joint venture
43:22con privati naturalmente ben qualificati, potrebbero essere i privati ad inserire, mettiamo
43:28che ci sia una cooperativa di anziani che ha qualche soldo da parte, però ci tiene
43:33ad avere la possibilità, io l'ho visto al Silvestri, l'istituto per sordi sulla
43:39Nomentana, che è un enorme istituto dell'Ottocento, c'è proprio lo spazio riservato agli anziani
43:44sordi, ed è una cosa bellissima, io ogni tanto mi ci confronto e ho grandi gratificazioni
43:50nel mettermi in contatto pur non conoscendo io la lingua dei sordi, e la stessa cosa,
43:56si dà a una cooperativa che si interessa di fare qualche cosa per la città, per quel
44:02tipo di utenza dei genitori, degli studenti eccetera, benissimo, noi ve la diamo, noi comune
44:07ve la diamo, noi municipio, per uno, due, tre anni, voi però vi impegnate completamente
44:12a risottorarla, dobbiamo cominciare a pensare che la sinergia fra il pubblico fatto bene
44:18e il privato onesto è qualche cosa di positivo, non facciamo i luddisti, tutto ciò che è
44:23privato fa schifo, tutto ciò che è pubblico va bene, non ha senso, siamo ancora all'Ottocento
44:28se pensiamo così. Quindi i bandi comunque li devono fare semmai
44:31i comuni o i municipi, i trombetti, il comune sempre, il centrale?
44:38Noi diamo il bene, abbiamo messo in delibera, lo diamo ai municipi, però abbiamo anche
44:43messo che va utilizzato in via del prioritario, naturalmente in accordo con le scuole, nel
44:48senso che il municipio non può metterci… No, perché lei parlava di quei fondi che
44:51poi certamente andranno messi se sono locali, distrutti, non hanno dati ai municipi.
44:55Noi vorremmo dotare i municipi, io sono d'accordo, questa cosa sui privati è fondamentale,
45:01troviamo privati che vogliono investire, magari, viva Dio.
45:06Polimeni che ha aspettato in buona attesa, lei altre volte ci ha detto pure ma non ce
45:13ne hanno bisogno le scuole, però qui c'è in ballo pure la legalità, soprattutto,
45:18e il fatto che in effetti poi molti sono stati occupati abusivamente, avviene un po' di
45:23tutto, quindi stiamo andando verso la conclusione, le lascio fare le sue controobiezioni se vuole.
45:29Allora, molti sono stati occupati abusivamente, cioè non molti, si contano con le dita, saranno
45:38una decina che sono gli abusivi, una decina, non di più, ma voglio dire e torno a ripetere,
45:44qui si parla di darlo magari un domani a privati, a delle associazioni, c'è la scuola
45:51Sordo Muti che conosco il presidente, che è un carissimo amico, ogni tanto ci incontriamo
45:55a qualche pranzo, infatti mi diceva queste cose che chissà qua, allora signori miei,
46:00ma questo che vuol dire? Ma sapete chi siamo noi, specialmente Giuseppe Polimeni al 79
46:06che è in questa scuola? Mi considerano una sentinella del quartiere, la gente che conosco
46:13io, a lei Polimeni che è rispettatissimo, magari non tutti, c'è pure chi voglia di
46:20essere rispettato. Una buonissima parte, cioè noi che siamo conosciutissimi, quello che
46:26chiedevamo inizialmente, poi adesso si è trovato che lui e lei, la coppia originaria
46:32non ci sono più, ma disgraziatamente hanno lasciato dei figli che si trovano in condizione
46:38che magari è meno mato, meno mato nel senso che è un'inveidata del 90%, si è messo male
46:43anche economicamente. Allora, come diceva Gerardo Labellardi, ex assessore al patrimonio,
46:49la gente prima che esce di là gli dovete dare, dato che gli avete dato una concessione
46:54a suo tempo, oggi gli dovete dare un altro appartamento, un'erbe e se ne va subito.
46:59Io ho tantissima gente che dicono, certo mi dispiace dopo 30, 35, 40 anni andare in un'altra
47:05parte, come farei a accampare? Non conosco nessuno, però se sono costretto, almeno c'ho
47:10detto sulla capoccia, però non come è successo ad alcuni messi fuori per strada, questo non
47:18lo ammettiamo noi. Allora, la delibera l'abbiamo attesa tantissimo, è arrivata e lotteremo
47:24fino all'inverosimile per far sì che questa delibera resti e venga magari, diciamo, come
47:31dire, scintellinata al meglio, perché voglio ricordarvi, voglio chiedervi di chiudo, guardate
47:38che il nostro, quando si edifica, almeno prima, quando si edificava una scuola, si
47:44edificava una scuola, nasceva così, scuola, terreno comprato da Tizia e Cairo, scuola
47:48per 25 euro e più palestra, aula direzione didattica, aula laboratorio e aula coordinatrice.
47:55L'appartamento era in aggiunta e poi veniva dato un appartamento per la guardiania del
48:00custode, un appartamento, non un'aula. Noi abbiamo l'Ibo e l'Uib, noi come alloggi,
48:05siamo accadastrati come alloggio, la scuola sì, ma le aule no, le aule fanno parte di
48:12quell'Ibo e l'Uib che appartiene all'edificio, poi ci sono i nostri appartamenti, nostri
48:17perché è chi li occupa, con concessione, ora questa concessione si tramutta in permanenza
48:23pagando ciò che dobbiamo pagare, non venga. Però certo dice che chi invece rimane fuori
48:29dalla delibera dice che devono dare a casa, non so, non credo, va beh, comunque ne riparleremo.
48:33No, no, no, no. Ah no, capito bene. Non ho detto, non ho detto, no, no, no, no, no,
48:38ci tengo a precisare. Eh, prego, prego, c'è l'avvocato Polimeni poi tra l'altro, precisi,
48:42però devo chiudere. I danni stanno là dentro, chi danni, sai, chi sono a quindici, vent'anni
48:46che sta là dentro, figli, adesso che fa, mi cacciamo via, dopo che andrà qui e pagano
48:51tutte le utenze e gli offre l'affitto. Allora, quelli vanno, vanno rivisti, queste, queste
48:56madri. Allora, aspetti Polimeni, ci torneremo, chiusura, un minuto ciascuno, professor Rusconi
49:01se vuole anche replicare o comunque chiudere questa parte per ora.
49:05Beh, il problema della manutenzione, non solo diciamo di eh di questi alloggi, è un problema
49:13generalizzato. Sappiamo che eh noi ci interessiamo in modo particolare delle scuole medie e superiori
49:18perché sono le più complesse come logistica per i laboratori e così via. Sappiamo che
49:23città metropolitana attraverso Parrucci, il sindaco eccetera si è molto eh impegnata
49:29a questo punto di vista. Altri fondi sono stati presi grazie al PNR che ha permesso
49:35di fare degli interventi, poi direi che soprattutto dobbiamo evitare, ma questo è un messaggio
49:40che mando ai miei colleghi e alle istituzioni politiche, che ci siano nelle scuole medie
49:44e superiori le occupazioni perché ha visto all'Aranjo Ruiz l'altro giorno è stato devastato,
49:49al Gullasce due milioni di euro, lei immagini se quei due milioni di euro che ha dovuto
49:55forzare città metropolitana fossero stati messi a disposizione della ristrutturazione
50:00degli appartamenti che adesso si liberano. Probabilmente li avremmo potuti tutti completamente
50:05eh ripristinare. Ecco perché siamo ferocemente contro le occupazioni di di piccole. Professor
50:11Rusconi io la invito già ora prossimo ai prossimi giorni a parlare di nuovo dell'occupazione
50:16dei danni che hanno lasciato. Un po' che non ne parliamo. Il Gullace si è tornati
50:19a scuola ma insomma l'ha detto quanto è costato per la collettività. Trombetti a
50:24chiudere proprio la prego un minuto e la ringrazio molto e vi ringrazio per essere
50:28stati qui da noi in prima battuta a spiegare quello che avete deciso. Poi si vedrà l'applicazione
50:33certamente. Ringrazio voi, applicheremmo velocemente l'arrivo. Io sono molto felice perché quando
50:39me ne sono occupato appena eletto tutti mi dicevano ma non si riuscirà mai perché
50:44sono da vent'anni ormai, tutti rimandavano il problema eh. Invece poi la tenacia, la
50:50capacità che tutti non solo io ma insieme a tutti i colleghi Fermariello, Parucci, Biorghini,
50:57Battaglia abbiamo messo in campo ci ha permesso di raggiungere un grande obiettivo. Legalità
51:03e anche attenzione ai più deboli sono i due pilastri di questa Libra che finalmente abbiamo
51:09approvato. Naturalmente poi mandar via comunque le persone significherà insomma affrontare
51:15questioni, lo vedremo e continueremo a raccontarlo come cerchiamo di fare ogni sera nella nostra
51:19trasmissione per quanto riguarda la capitale. Grazie a tutti e tre, grazie davvero, un saluto.
51:23Grazie. Grazie. Allora volevo chiudere con questa chicca e dicevo all'inizio la strappiamo
51:31dalla trasmissione Urbis del collega, amico e autore e conduttore Massimiliano Cacciotti
51:36che ha ospitato nell'ultima puntata, ha fatto una puntata sulla Roma Segreta, ha ospitato
51:40questa eh questo gruppo molto seguito sui social che si chiama Roma Ora, Marco Fiocchi
51:46e Andrea Comisi ci hanno regalato questo racconto. Guardate questa bellissima camminata
51:50verso il buco della serratura più famoso del mondo. Beh, come fate a non saperlo? Vediamolo insieme.
51:56Ciao amici di Roma Ora, come vedete siamo nei pressi della FAO al Circo Massimo. Ciao
52:02caro Andrea. Ciao Marco, ciao a tutti. Siamo appena usciti dalla fermata della metropolitana
52:07Circo Massimo perché? Perché in molti ci hanno chiesto dove si trova e come raggiungere
52:12il buco della serratura più famoso di Roma. E quindi siamo qui. Andiamo e vi mostriamo
52:17dove si trova e come raggiungerlo. Ecco qua, guardate che meraviglia, il Circo Massimo
52:24e i resti monumentali del Palatino. Sì, dobbiamo costeggiarlo, continuare a salire e andare
52:33verso Piazzale Ugo Lamalfa. Andiamo. La particolarità di passeggiare, di costeggiare
52:41il Circo Massimo è data anche dal fatto che si possono ammirare certi monumenti, come
52:46la cupola dei Santi Giovanni e Paolo, ancora una volta i resti maestosi del Palatino. E
52:54perfino, guardate, la torre del Campidoglio e una quadriga dell'altare della Patria, il
53:00Vittoriano. Siamo quasi arrivati al Roseto Comunale e a questo bel piazzale. Che è
53:10Piazzale Ugo Lamalfa, dove si può accedere al Roseto Comunale. Ecco qua, guardate. Attraversiamo.
53:20Dunque, la prima indicazione, una volta usciti dalla metropolitana, è quella di dirigersi
53:27verso il Roseto Comunale. Eccoci in Piazzale Ugo Lamalfa. Attenzione a non farvi confondere,
53:34quello in realtà è Giuseppe Mazzini, però si chiama Piazzale Ugo Lamalfa. Salutiamo
53:41Mazzini e andiamo verso il Roseto Comunale. Roseto Comunale, come abbiamo detto, via di
53:48Valle Murcia e proseguiamo. Il Roseto ovviamente in questo periodo è ancora chiuso. Abbiamo
53:56fatto questa piccola scorciatoia attraverso il Roseto Comunale e siamo arrivati dove?
54:03Guardate un po'. Allora, il piccolo crocicchio che sale. Siamo arrivati in via di Santa Sabina,
54:11quindi stiamo salendo sull'Aventino e arriviamo proprio alla Basilica di Santa Sabina per
54:17poi superarla. Proseguiamo. Siamo arrivati all'arrivo di Clivo di Rocca Savella, che
54:26sta qui sulla destra. Noi ve l'abbiamo mostrato qualche volta su Facebook, si parte dal Lungotevere
54:32una bellissima salita con delle vedute eccezionali sul Roma, ma qui, poco prima della Basilica
54:40di Santa Sabina, il meraviglioso Giardino degli Aranci.
55:02Il Giardino degli Aranci
55:32Ed ecco qui, Santa Sabina, Piazza Pietro di Liria, l'altro ingresso, bellissimo. E noi
55:48proseguiamo. Qui c'è l'ingresso alla Basilica di Santa Sabina e una volta superata Santa
55:58Sabina e prima ancora il Giardino degli Aranci, c'è da superare un altro bellissimo giardino
56:06e un'altra bellissima chiesa. Parliamo di Sant'Alessio. E quella che vedete è la facciata
56:17del bellissimo campanile della Chiesa dei Santi Alessio e Bonifacio, in realtà. Non
56:25è cutolata solo a Sant'Alessio. Ce l'abbiamo fatta amici, Piazza dei Cavalieri di Malta
56:31e quindi questo è il portone che attira migliaia di persone per il suo famosissimo buco. Come
56:40vedete siamo in fila, ormai è necessario, ma per fortuna siamo allietati anche da questa
56:46colonna sonora tipicamente italiana. Tutto live, tutto live. E aspettiamo il nostro turno.
56:54Finalmente tocca a noi.
57:11Amici vi abbiamo mostrato la cupola di San Pietro attraverso i giardini dell'Ordine
57:16Appriorato di Malta. Vi abbiamo anche indicato la strada più veloce, più semplice e anche
57:24affascinante per raggiungere questo posto.
57:36Concessione agli amici di Roma Ora. Una chica, ve l'ho detto, chiudevamo in bellezza e adesso
57:41sapete anche come ci si arriva, perché io da sempre ricordo i romani. Ma come ci si
57:45arriva? Ecco, l'abbiamo spiegato grazie a loro. Il prossimo appuntamento settimanale
57:50con Urbis è sabato sera con Massimiano Cacciotti, ma stasera invece Polis alle 21.30 la trasmissione
57:56sui comuni del Lazio e della provincia di Roma, ex provincia. Vi ringrazio per essere
58:00stati con noi. A domani se vorrete, come sempre, alle 20 con Roma di sera, grazie a Federico
58:05Cappè in regia che ci ha condotto fin qui. Arrivederci Roma. Arrivederci a tutti.
58:11Roma di sera. La voce della capitale. Con Andrea Bozzi.