Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 05/11/2024
Roma di Giorno, ospite in studio l'economista Marco Cassinis. Con lui una panoramica sul mondo del lavoro nell'amministrazione pubblica con il riferimento al "maxiconcorsone" per 1522 posti disponibili nel Comune di Roma

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Le tredici e ventisette minuti sulle frequenze di Radio Roma in diretta, questa è Roma Digiorno,
00:07io sono Marco Napoleoni. Oggi parliamo anche del maxi concorsone che le candidature si
00:12sono chiuse ieri per i posti del Comune di Roma. Sono 1522 posti, 1050 da dipendente
00:20semplice, parliamo anche di 500 vigili urbani, 200 impiegati amministrativi, ma la notizia
00:25è che le candidature hanno superato i 210 mila, quindi siamo praticamente alla popolazione
00:31di Messina, di una città come Padova, che tenta di entrare e di lavorare in un posto
00:36pubblico. Ne abbiamo sentito parlare in moltissimi modi, abbiamo anche visto film parodia, il
00:42più famoso e celebre è quello di Checco Zalone, è un tema che fa dibattere molto,
00:47ma la notizia è veramente significativa perché dal punto di vista dei numeri ci sono più
00:51di 200 mila persone che cercano di concorrere per 1522 posti e ci sono anche chi fa parte
00:58del mondo dei servizi informatici, avvocati, quindi un mondo veramente variegato. Questa
01:03è una notizia che ci ha colpito molto e noi siamo qui in studio con noi, c'è Marco Cassini,
01:08che oltre ad essere direttore è anche un economista e quindi volevamo fare un po'
01:12il punto più in generale, allargando il discorso, su quello che è un mondo del lavoro che in
01:17Italia è molto particolare, perché questa è l'ennesima occasione per far notare come
01:23ci sia una corsa al posto fisso, che sembra proprio addirittura una questione culturale,
01:27l'abbiamo detto anche ricordando pellicole, ma ricordando anche tutto quello che è un
01:32mondo del giornalismo che ne parla in questo senso, però la domanda che io intanto vorrei
01:37fare a lui dopo avergli dato il buongiorno. Buongiorno Marco, buongiorno ai nostri ascoltatori.
01:43Sembra insomma che siamo arrivati al punto che, almeno visto da fuori, sembra che gli
01:49unici posti di lavoro degni, ben retribuiti, stabili, siano quelli del lavoro pubblico.
01:54A me assolutamente sì, sembra, ma si sostanzia anche poi nei fatti, ovvero il discorso di Roma
02:04con il maxi concorso, con il concorsone, che ormai è una parola molto evocativa di una
02:11situazione e anche di una situazione romana, perché fuori da Roma non li ho mai sentiti
02:17chiamare come concorsoni. Devo dire comunque che in tante città, appena si apre un bando,
02:24un concorso per qualche posizione nella pubblica amministrazione, intendendo magari anche la parte
02:30sanitaria, posti da os, quindi infermiere o cose di questo tipo, veramente le candidature sono
02:36tantissime. Quindi è molto corretto quello che lei sta dicendo, c'è una fame da posto fisso e
02:44tendenzialmente da posto fisso pubblico. Sì, ormai è consuetudine, fa parte dei racconti di vita di
02:54tantissime persone il viaggio a Fiera di Roma per il maxi concorsone, appunto ormai viene
02:59praticamente definito così, a prescindere dalla posizione che uno ricerca e a prescindere se si
03:04tratti del comune, della regione o di altri enti, però comunque è quasi diventata un'immagine
03:09caratteristica quella delle mila persone in fila a Fiera di Roma che stanno lì, fanno il testo ormai
03:14a turni, divisi e cercano, sembra quasi il super enalotto ormai nella visione culturale comune,
03:21cioè c'è talmente tanta richiesta e talmente pochi posti disponibili che poi le probabilità di essere
03:27effettivamente assunti sono minime, eppure ci sono veramente miriadi di persone che tentano. A me la
03:34cosa che colpiva però in questo caso è che c'è la classica visione del posto di lavoro come vigilo
03:40urbano, come impiegato magari amministrativo, però in questo caso parliamo anche di tecnici
03:44informatici, parliamo anche di avvocati, quindi posti di lavoro che si presume possano avere
03:50anche altre possibilità, anche retributive al di fuori del mondo, del comune o della regione,
03:55quindi del comparto amministrativo. Allora lei ha dato una visione corretta quando ha evocato
04:02l'idea del super enalotto, cioè per molti avere la possibilità di vincere un concorso di questo
04:10tipo è vincere al super enalotto, cioè conquistarsi un posto di lavoro in cui probabilmente c'è l'assoluta
04:20inamovibilità e credo per molti anche la tranquillità di poter lavorare in tranquillità.
04:29Mi ripeto ma il concetto è essere tranquilli di poter stare tranquilli, non me ne vogliano tutti
04:36coloro che possono sentire e pensare che così non è perché sei comunque sottoposto a un posto di
04:43lavoro, devi dare dei risultati, devi avere a che fare con il pubblico che ti chiede delle cose,
04:51ma il vissuto delle persone che hai un posto fisso ce l'avrai a vita e tendenzialmente starai
04:58tranquillo e nessuno ti potrà dire più di tanto. Quindi questo è certamente collegato al posto di
05:05lavoro, delle persone che staccano il biglietto della lotteria. Poi lei ha fatto un'altra
05:10considerazione corretta che ovviamente è quali tipologie di lavori andiamo a coprire e più che
05:17altro con che background ci accendiamo a coprire queste posizioni, ovvero persone che magari si
05:25sono laureate o che hanno avuto un diploma, che magari hanno studiato per andare a fare
05:32l'insegnante, l'avvocato, l'informatico che in sé prendono tutto quello che può capitare perché il
05:39beneficio della tranquillità è decisamente maggiore rispetto ad andare a fare quello per cui si era
05:47cercato di instradarsi un giorno o l'altro nel mondo del lavoro. Quindi conta che io abbia
05:54studiato giurisprudenza per andare a fare l'avvocato e qualche cosa nei servizi sociali. No,
06:00quello che conta alla fine prendere questo biglietto è il biglietto per fare ciò che capiterà con una
06:07posizione tranquilla dentro un comune dove alla fine il ruolo più o meno ce l'avrai non si sa
06:15ma una tranquillità e in prospettiva un potere che fa parte di quell'idea della burocrazia ce
06:23l'avrai. A me da questo punto di vista viene in mente una riflessione perché ha più volte fatto
06:29riferimento alla tranquillità e io faccio riferimento anche alla mia esperienza personale
06:33ovviamente perché quello che intanto è un po' un sentire comune il fatto appunto io sono avvocato
06:40però comunque intanto metto da parte un lavoro come se quasi fosse una assicurazione o comunque
06:46una una questione che comunque mi rende indipendente intanto poi magari cerco altro
06:51perché comunque una qualifica magari più alta di quella che che vado a ricercare in quel caso
06:55comunque che vado ad assumere nel comune e poi partendo da lì se ho qualifiche maggiori mi
07:01sgancio però la questione secondo me è diversa nel senso che se io vado, ho avuto esperienze per
07:08esempio in Inghilterra, faccio il cameriere dopo quattro giorni comunque vengo assunto a tempo
07:11indeterminato quindi io da quel punto di vista anche se ho fatto altri studi lì ho la tranquillità
07:16anche se faccio altri lavori anche se lavoro in una compagnia di ristorazione privata anche se
07:22comunque a un punto di partenza fisso poi se voglio sganciarmi da quel tipo di lavoro però
07:27comunque ho la tranquillità che essendo capace anche di fare quel tipo di mansione nonostante
07:32io non faccia parte del comparto regionale del comune e lì comunque non ho contratti stagionali
07:38non ho voucher che si rinnovano ogni due mesi non ho il contratto a progetto non ho io faccio
07:43il cameriere sono qualificato come cameriere pago i contributi come cameriere e ho la
07:47tranquillità poi se faccio nel frattempo altri studi o nel frattempo divento manager per qualche
07:52motivo ho la possibilità comunque di avere quella tranquillità in Italia la tranquillità ormai viene
07:58identificata proprio come solo ed esclusivamente come quel mondo dell'amministrazione non c'è dal
08:05mio punto di vista almeno non dovrebbe essere necessariamente così è il resto del mondo
08:10lavorativo che quasi ha perso delle logiche che possano permettere alle persone di lavorare in
08:15tranquillità ma lei sostanzialmente ha posto sul tavolo tutta una serie di questioni quindi non
08:23dico ha mescolato ma quello che è la dinamica del mercato del lavoro e della società è un tema ampio
08:31e variegato strutturato e quindi ne ha poste magari 4-5 in contemporanea sul piatto anche
08:37perché queste situazioni vanno sviluppate risolte in maniera comparata in contemporanea non è che
08:44puoi risolverne una e lasciarne indietro altre quindi qui c'è un tema sociale e collegato al
08:51mercato del lavoro posso fare un esempio banale mi è capitato in qualche occasione di essere a
08:58pranzo insieme a qualche amico politico che fosse un sindaco un amministratore o persona che aveva
09:05un ruolo per la politica a cui qualche d'uno chiedeva sai e c'è mica un posto di lavoro per
09:11mia figlia per mio figlio un bravo ragazzo sta faticando quindi nel ruolo della politica ci sta
09:16anche questa gestione attiva delle relazioni quindi non è una chiave negativa dei rapporti
09:24tra politica e cittadino quindi agevolare certe situazioni spesso ho sentito le persone che a
09:31fronte della proposta guardati posso segnalare per la tale azienda per quel ruolo di commessa sta
09:39aprendo quel grande centro commerciale ci sono alcuni posti quei genitori hanno risposto ma
09:46guarda io speravo qualche cosa in comune oppure nella azienda municipale del paese quindi l'idea
09:56non era semplicemente e vengo quindi incontro a lei sulle abitudini e le richieste non era
10:03semplicemente un posto di lavoro ma uno specifico posto di lavoro quindi per questo torno sul fatto
10:12e l'esempio dell'inghilterra cosa poi è una piccolo pezzo di questo ragionamento non era
10:18solo avere un posto di lavoro un contratto uno stipendio era anche avere un posto di lavoro
10:23che fosse veramente per tutta la vita e senza troppi traumi e fatiche perché a torto a ragione
10:31il posto nell'azienda municipale o nel comune o comunque in un ente pubblico viene identificato
10:38come un qualche cosa di inamovibile e dove non ti stai a stressare più di tanto che non vuol dire
10:45che poi nella pubblica amministrazione non ci siano persone che che lavorano che si danno a fare
10:50che si impegnino ma abbiamo fatto anche l'esempio in altre situazioni in luoghi chiusi per smart
10:58working nel pubblico o situazioni in cui il rallentamento è invece che fare dieci pratiche
11:05al giorno ne fanno una perché c'è lo smart working nel privato in molte aziende che vedo se ne facevi
11:11dieci prima ne continui a fare dieci se non undici o dodici perché non hai neanche il tempo di
11:16trasferimento quindi questo è corretto poi riprendendo poi il discorso dell'inghilterra
11:21che faceva o degli stati uniti c'è la flessibilità del mercato del lavoro è in uscita e questo può
11:27essere un po più dell'eterio ma nella mentalità non è così drammatico perché ce l'hai anche in
11:33ingresso quindi come un'azienda magari ti può lasciare a casa se finisce l'extra carico
11:40lavorativo come cameriere ma con la stessa facilità ti riprendono quindi questo era forse
11:46un po al riferimento e quindi uno va fa il cameriere ti prendono ti pagano senza problemi
11:51e rapidamente senza tanta burocrazia finisce hai finito lì la fluidità fa sì che magari
11:57nel ristorante accanto ci sia un altro posto che subito viene riempito no si sono sono discorsi
12:04che poi tra l'altro possono sembrare come dire quasi ovvi quasi presi da un punto di vista che
12:12magari chi ascolta potrebbe dire sì va beh però cioè nel senso poi questo si riflette in certi
12:17modi nelle realtà di tutti i giorni però poi non la realtà è talmente tanto fluida è talmente
12:24tanto variegata che non rappresenta poi una fetta così ampia invece poi i numeri ci dicono che
12:28210.000 persone fanno esattamente i ragionamenti che un po abbiamo descritto noi cioè fanno
12:34esattamente quel tipo di ragionamento e quindi dicono questo è il posto ideale poi ne trovo
12:39altri poi magari faccio una un tipo di lavoro più stagionare ma guardi in questo senso io poi non me
12:45la sento di condannare le persone, no assolutamente no, non è un giudizio valutativo è descrittivo
12:50in maniera opportunistica ritengo che i singoli fanno bene a cercarsi un lavoro è quello che gli
12:57può garantire la migliore opportunità un tempo indeterminato con il suo stipendio e la tranquillità
13:04di non essere mandati via ogni giro di vento, no più che altro io mi augurerei che la concorrenza
13:10dal punto di vista sia retributivo che di tranquillità aumenti nel senso che poi questo
13:14sì sarebbe anche giusto e intelligente quell'altro pensiero che lei ha posto ovvero uno si prende
13:19una tranquillità oggi per aspirare a qualcosa in più domani quindi hai preso quel tal posto e poi
13:26domani cerchi di crescere all'interno all'esterno e che chi entra nel girone in questo caso non è
13:33dantesco nel senso dell'infernale ma semmai è paradisiaco non sei neanche in purgatorio non
13:40lo lascia più quel posto se in caso il purgatorio l'abbiamo visto e qui è una mala gesti o poi
13:45dello stato della pubblica amministrazione per le scuole persone docenti che sono precari da
13:5320 30 40 anni ne abbiamo parlato a miliardi di volte ormai in quattro mesi quindi questo è però
13:59tutto un altro capitolo che magari approfondiremo in altre sedi grazie a Marco Cassinis per aver
14:05portato anche questa riflessione qui a Roma Diggiorno ricordiamo insomma la notizia è che
14:10veramente c'è una popolazione intera l'equivalente degli abitanti di Messina e Padova che si candida
14:15poi per 1500 posti per il comune di Roma noi però tra pochissimo dobbiamo parlare di un altro tema ci
14:21ritroviamo con Riccardo Lonetto dell'unione sindacale di base perché parleremo di Air Italy
14:26questa compagnia che purtroppo è sparita e dobbiamo capire insomma anche i dipendenti che
14:30fine faranno altra tematica lavorativa che è veramente impegnativa saranno già iscritti al
14:35concorsone anche loro sicuramente sicuramente da questo punto di vista non avranno perso
14:40l'occasione ma ne parleremo tra poco e speriamo che possano presto trovare una nuova collocazione
14:44grazie ancora a Marco Cassinis grazie grazie mille a tra poco

Consigliato