Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Mentre i maratoneti sfrecciano sul lungomare partenopeo, a pochi passi da lì, in piazza del Plebiscito si corre un’altra maratona, ben più silenziosa ma altrettanto urgente: quella della prevenzione oncologica. A tracciarne il percorso è l’iniziativa “Non giriamoci intorno”, promossa da Merck Italia per accendere i riflettori sull’importanza dell’attività fisica, della diagnosi precoce e del potenziamento della rete oncologica. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=599140 (16.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Corre il giro sul lungomare di Napoli e corre la prevenzione a piazza Plebiscito.
00:07E a guardare i dati, sembra evidente che interventi precoci sono sempre più necessari.
00:12Si stima infatti che nel 2024 in Italia le nuove diagnosi di tumore siano state circa 400.000.
00:19La regione Campania, con quasi 6 milioni di abitanti e 33.000 nuovi casi di cancro all'anno,
00:25affronta tassi di mortalità superiori alla media nazionale.
00:28Ed è proprio per sensibilizzare la cittadinanza sul binomio sport-salute e sull'importanza della prevenzione delle malattie oncologiche
00:36che nasce l'iniziativa Non giriamoci intorno di Merecchitalia.
00:41Ai nostri microfoni il Business Unit Director Oncologia Merecchitalia Dario Floris.
00:46L'iniziativa con il Giro d'Italia affonda le sue radici nella volontà di sensibilizzazione sulle patologie del carcinoma uroteliale
00:53e in particolar modo nella prevenzione, nel riconoscere i fattori di rischio e nell'invitare tutte le famiglie che oggi sono qui al nostro stand
01:00a condurre uno stile di vita sano perché l'obiettivo è quello sempre più di una sensibilizzazione che possa ridurre i fattori di rischio.
01:09Fare i puntati sui temi della ricerca oncologica, della prevenzione e sull'importanza dell'attività fisica,
01:14i programmi di screening regionali e il modello della rete oncologica campana.
01:19In piazza alcuni dei massimi esperti del settore come il professor Sandro Pignata, primario dell'Istituto Tumori di Napoli Pascale
01:26e il responsabile della rete oncologica campana Paolo Ascerto, a capo del Dipartimento di Immunoterapia dei Tumori.
01:33La rete si è impegnata per cercare di facilitare la presa in carico dei pazienti
01:39e combattere quelle che erano le problematiche della nostra regione.
01:43Prevenire è meglio che curare, lo diceva uno slogan della pubblicità di tanti anni fa, è sempre attuale e soprattutto in oncologia.
01:49Così fortunato Cerdiello, ordinario di oncologia della Van Vitelli.
01:53Se noi avessimo degli appropriati stili di vita, probabilmente tra il 40 e il 50% di tumori non esisterebbero.
02:01Se noi riuscissimo a non far venire il tumore sarebbe molto meglio che curarlo quando è venuto.

Consigliato